• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Senofonte - Gericault.

Aperto da raffaele de martinis, Dicembre 22, 2013, 04:10:06 AM

« precedente - successivo »

raffaele de martinis

Xenophon: principe ateniese 2400 a.C.



Uploaded with ImageShack.us

Il nome: Senofonte, ricorda a tanti studenti di ginnasio -  per la traduzione dell'Anabasi - il primo acchitto col greco antico, approccio indigesto, e, a molti, il ricordo suscita improvvisi maldipancia e subitanei voltastomaci malgrado la prosa del Nostro sia considerata chiara e facile:icon_eek:

Per noi cavaglieri è il padre nobile dell'equitazione, citarlo è diventato un luogo comune, anche se pochi hanno letto veramente e pochissimi hanno studiato la sua opera equestre: Equitazione.
Il Nostro è vissuto in un periodo e in un posto che sono considerati tra i più felici dal punto di vista della Storia dell'Umanità, basti pensare che ebbe per maestro Socrate e per compagni di banco Platone e Alcibiade.  :icon_eek:
Nacque in una famiglia aristocratica dove era normale andar a cavallo e i suoi insegnamenti sono più che altro dei consigli dati su una materia che conosce bene ma che non fa per mestiere in quanto - essendo un principe - si riteneva al di sopra e al di fuori di pratiche fatte professionalmente, i suoi impegni erano: la filosofi, la politica e la guerra.
A tal proposito ha lasciato numerosi scritti, noi - ovviamente - ci occupiamo solo del lato equestre.

Da quello che scrive si capisce che deve essere stato un buon cavaliere dalla mano sapiente,  parco di frustate e dallo sperone gentile che cerca di tenere il suo lallo in atteggiamento libero in campagna: sorprendente è la sua descrizione della ceduta nel salto del fosso, che precede i dettami caprilliani  di 2500 anni; ma nelle parate vuole il suo lallo riunito e pimpante esibendo - al pubblico pagante - piaffo e levate.

Purtuttavia, il lallo è considerato con pregi e difetti antropomorfi ed è trattato quasi come un bambino monello da correggere ed educare, abitudine che ai giorni nostri è di uso assai comune con la differenza che prevalgono i vezzeggiamenti, i ninnoli e le delicatessen che parimenti si usano per biondi pargoletti umani......Cochi, guarda checcarino il mio Ciccio con la sua nuova cuffietta color fucsia !

Pur con questi limiti, si dimostra un ippologo attento, e più volte raccomanda la leggerezza di mano e l'uso di imboccature dolci: il filetto, addirittura consiglia di ricoprire un morso troppo punitivo con del cuoio, da questo punto di vista - benché siano passati 2500 anni - i suoi consigli sono tutt'ora validi, c'è quasi niente da cambiare, mirabile quando dice di montare tranquilli ben sapendo che le tensioni del cavagliere si trasmettono immediatamente allo lallo

Ovviamente, ai suoi tempi non si conoscevano: la ferratura inchiodata e la sella coll'arcione e con le staffe. Tutto ciò condizionava pesantemente al maniera di cavalcare a quei tempi, e infatti il Nostro si dilunga sulla cura dell'unghio dello lallo e sulla maniera di salire e di tenersi in groppa, per contro, poche sono le sue osservazioni riguardo l'alimentazione, il governo dei lalli e la doma/l'ammansimento dei puledri, sembrerebbe che lui considerasse queste attività riservate a professionisti del settore, cose non degne per i gentilhuomini.

Dunque, considera molto chic montare e smontare al volo aiutandosi con la lancia, da questo capiamo che - a quei tempi - per cavalcare bisognava esser terribilmente in forma ed era un'attività riservata a giovani guerrieri/militari, inoltre l'antico morso greco - col quale si andava in battaglia -  a volte era munito di spuntoni laterali e di una specie di nasierina di metallo assai convincente. :icon_eek:

Qualcosa di simile:


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Per quanto riguarda il governo del piede scalzo...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis



Uploaded with ImageShack.us
...il principe ci informa di come fare per calleggiare bene i piedi a patto che si scegliessero lalli dai pedi boni, ergo se si sceglievano i boni esistevano i mali...proprio come oggi.

Dunque, prescrive di tenere a crescere i polledri in montagne sassose, raccomanda che la pavimentazione degli stalli fosse formata da sanpietrini tondeggianti e che, quando i lalli erano legati fuori per il governo della mano fossero stazionati su delle cornici in ferro contenenti pietre tondeggianti...lo scopo era di incallire la suola e pareggiare la muraglia, infatti, non fa alcun cenno al pareggio dell'unghio nè con le tenaglie nè con la raspa, strumenti sicuramente conosciuti ed utilizzati alla sua epoca.

Il sistema - sia pure empirico - era efficace, dato che le strade lastricate o battute era pochissime e sicuramente quei cavalieri sceglievano - fino a quando era possibile - fondi morbidi.
I ploblemi nascevano quando si andava a lungo in strade dure/sassose o si era costretti a fare andatura per giorni di seguito.
Immancabilmente i lalli si azzoppavano, abbiamo testimonianze di interi eserciti fermi ad aspettare che i piedi dei loro lalli si rigenerassero, sappiamo che malgrado ciò, centinaia di animali venivano abbandonati proprio perché restavano ostinatamente zoppi...perché restavano zoppi ?
E' assai probabile che l'andare a lungo scalzi sul duro provocasse, in quelle povere vestie, ciò che noi chiamiamo navicoliti/laminiti/sobbattiture, d'altronde, si sa che - in situazioni estreme - si ricorreva a protezioni più o meno singolari; Senofonte stesso - nell'Anabasi - ci parla di scarpette fatte di iuta e paglia per superare dei valichi di montagna in inverno, comunque sappiamo che - ai tempi del nostro - si usavano protezioni in cuoio anche per i piedi dei cammelli (Tucidite).

Attenzione non fate lo sbaglio di paragonare quei lalli ai nostri, è vero, quegli animali lavoravano scalzi o con protezioni sgarrupate e - a volte - avevano prestazioni simili a quelle dei nostri lalli ferrati, ma sappiate che un lallo non campava (in media) più di 10/12 anni, che il suo splendore non durava oltre i 5/6 anni; appena aveva problemi. il lallo del principe - in genere - veniva riformato, ma non veniva macellato o messo al pascolo perché zoppo, scendeva di categoria, passava ad altri servizi via via più umili, finché, di mano in mano arrivava al più profondo girone dell'inferno equinesco: l'attacco alle macine di mulini, frantoi e ai marchingegni per tirar su l'acqua dai pozzi.
A quei tempi...ma fino all'ottocento, anco un lallo zoppo di 3 piedi aveva un prezzo.



Uploaded with ImageShack.us
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

#2
Mi direte: che beata c'entra Gericault con Senofonte ?

Niente !

E' un mio sfizio abbinare  ad un grande cavallerizzo un grande artista, una grande opera d'arte che abbia per tema lo lallo.

Theodore Gericault: 1791 - 1824

Comincio con lui perché oltre ad esser stato un grande pittore di cavalli, egli stesso era un abile cavaliere morto giovanissimo proprio in seguito ad una caduta da cavallo.



Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us

Notevolissima è la sua fotocronaca del corso a Roma, inoltre, fu un curioso ricercatore dell'animo umano, basta guardare i suoi ritratti di matti, di disadattati e di reperti anatomici umani. La sua opera più famosa è senz'altro: La Zattera della Medusa è un quadro enorme, copre una intera parete del Louvre...fissa un tragico episodio dell'epoca pieno di aspetti orripilanti mai del tutto chiariti, chi vuole faccia una ricerca in uikipidia...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

A dimostrazione che gli artisti del passato non capirono il meccanismo del galoppo fino all'invenzione del cinema, ecco due rappresentazioni sbagliate di Gericault...uomo di cavalli e fine osservatore.



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

Aggiungo un particolare.... seimmaginiamo un guerriero greco a cavallo, la mente corre alle immagini sopravvissute, soprattutto a quelle dei vasi, dove spesso cavallo e cavaliere erano nudi, o quasi.

Se invece di limitarci a leggere il libro più famoso di Senofonte, leggessimo anche il secondo che tratta di cavalleria (Ipparco, o Il generale di cavalleria) dovremmo correggere di parecchio questa immagine mentale: il cavaliere e il cavallo greco indossavano parecchie protezioni, una vera armatura leggera, che Senofonte descrive in modo particolareggiato. La nostra immagine dell'eroico guerriero nudo deve essere un pochino rivista: è solo una finzione artistica convenzionale.

Riguardo al carattere "feroce" del cavallo da guerra, e alla sua attitudine a calciare come mezzo offensivo, Senofonte - sempre in Ipparco- dice:

CitazioneFa di mestiero anco avvertire che i cavalli siano obbedienti e piacevoli; conciosiache i disobbidienti giovino più agl'inimici che a noi medesimi. Bisogna parimente guardarsi di non adoperar alla guerra quelli che tirano, dopo montati, de' calci; perche per lo più questi ci sono di maggior danno che non sono gl'inimici stessi.

Saggio Senofonte....  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.