Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Pareggio e Barefoot => Topic aperto da: silviasco - Ottobre 02, 2015, 02:43:03 PM

Titolo: Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: silviasco - Ottobre 02, 2015, 02:43:03 PM
Apro questo topic sulla scorta di osservazioni ed esperienze emerse nella sezione mascalcia. Mi sembra utile raccogliere qui le esperienze di coloro che hanno tentato un approccio barefoot per il loro cavallo, ma nonostante l'impegno non sono riusciti a garantire al proprio equino sufficiente comfort durante il lavoro, e sono pertanto tornati, permanentemente o temporaneamente, a ferrare. Credo che sia necessario per completezza di informazione, e per evitare proprio un approccio "settario" al problema.
Mi auguro che ci possa essere un confronto sereno e che non diventi una polemica pro o contro i ferri, pro o contro la tal scuola di pareggio, pro o contro qualsiasi altra cosa... Ma solo un luogo per scambiare esperienze.
Ci proviamo? Io mi metto in panchina e leggo  :happy1:
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Ottobre 02, 2015, 03:25:49 PM
Bene, una interessante iniziativa. Preciserei solo un particolare: raccoglierei le testimonianze anche di chi ha intrapreso la strada barefoot sperando di fare tutto ciò che voleva fare con il cavallo scalzo, ma si accorto che con il cavallo scalzo non ce la faceva, e ha ripiegato sulle scarpette, usate più o meno spesso, senza però tornare alla ferratura oppure (che è su per giù la stessa cosa) ai vari tipi di "ferro in plastica" incollato  o di "scarpetta" incollata, quindi inamovibili.

Ci sono quindi i completamente soddisfatti, i parzialmente delusi e i completamente delusi. Diamo voce alle due ultime categorie.

Naturalmente (ma non lo farò io) per avere una visione equilibrata dei pro e contro ci vorrebbe un topic parallelo "Quando la ferratura non funziona" in area mascalcia; ma qualcosa mi dice che qui la discussione sarà più vivace.



Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Talento - Ottobre 02, 2015, 04:58:14 PM
Eccomi. Esperienza deludente che risale a circa due anni fa.
Spiego in breve:
Cavallo mai ferrato, mai pareggiato, 4 anni e mezzo.
Per sei mesi fatto pareggiare da un maniscalco che faceva un pareggio "da ferratura".
A 5 anni inizia la doma, dopo sole 2/3 settimane di lavoro in tondino (in sabbia) mi viene detto che è "senza piede" e mi dicono di ferrare. Ovviamente eseguo...

5/6 mesi ferrato poi faccio sferrare e metto al prato.
Continuano i pareggi del maniscalco finché non contatto un pareggiatore.

Il cavallo si raggiungeva (da scosso, al prato) ferendosi ad ogni trottata o galoppata allegra.
Il pareggiatore ci lavora e la situazione migliora.
Dopo circa tre mesi trasferisco il cavallo in un maneggio ed iniziamo un po' di lavoro.
Viene pareggiato regolarmente ma con un intervallo di 2 mesi tra un pareggio ed un altro, su consiglio del pareggiatore stesso.

Dopo 2/3 mesi noto che il cavallo non va, spesso è incerto, sembra sulle uova. Il giorno dopo il lavoro trovo gonfiori a livello dei tendini.
Passati 8/9 mesi in cui niente va decido di ferrare.

Ad agosto 2015, dopo un anno e mezzo di ferrature decido di riprovarci, sferrando anche l'altro cavallo...18 anni, ferrato da chissà quanto.

Perché ho sferrato di nuovo?
Perché sono convinta che la causa dell'esperienza negativa che ho (abbiamo) avuto non è colpa della sferratura, ma della GESTIONE.
Ora ho cambiato pareggiatore, ho seguito un corso base, ho cambiato gestione in toto.

Sono passate sette settimane e dopo le prime 2/3 di incertezze (e qualche leggera zoppia che si notava solo al trotto e su terreno sconnesso anche se non difficile) i cavalli sono tornati a lavorare in modo leggero, anche il 18enne che aveva/ha ancora i talloni molto contratti ed i fettoni atrofizzati...
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Ottobre 02, 2015, 05:22:59 PM
Interessante, ma un work in progress, ci vuole un bel po' di altro tempo perchè la testimonianza sia completa e sia verificato se il problema consisteva nel difetto di pareggio/di gestione o nel principio dell'uso del cavallo sferrato. Ho notato che non nomini le scarpette, quindi non ci sai dire se il problema manifestato dal cavallo nel periodo di sferratura svaniva, o no, con le scarpette. Alcune "scuole" di pareggio pretendono (non suggeriscono: pretendono) che il proprietario se le procuri e  le usi ogniqualvolta si manifesta la minima incertezza nell'andatura.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Bubba - Ottobre 02, 2015, 05:24:33 PM
Ho il cavallo scalzo da parecchio.  A seconda dei terreni e della gestione l' ho dovuto tener fermo, scarpettaelo oppure montarlo scalzo allegramente per parecchie ore la settimana ( una decina e piu').
Nonostante i periodi di " fermo", le scarpette che perdo al galoppo ( le ho scelte da sola ordinandole on line), sono piu' che siddisfatta. Perche' e' dritto! Cominciava a marcare, stava manifestando tutti i sintomi di una sindrome navicolare. La cavalla di una cara amica pure. Il mio sferrato e' dritto, la sua seguita da vet piu' maniscalco e' via via peggiorata. Alla fine consigliarono l' operazione. Idem altri equini di amici.
Vederlo dritto mi ripaga dlla rottura di non averlo avuto sempre utilizzabile.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Talento - Ottobre 02, 2015, 05:52:41 PM
Citazione da: alex - Ottobre 02, 2015, 05:22:59 PM
Interessante, ma un work in progress, ci vuole un bel po' di altro tempo perchè la testimonianza sia completa e sia verificato se il problema consisteva nel difetto di pareggio/di gestione o nel principio dell'uso del cavallo sferrato. Ho notato che non nomini le scarpette, quindi non ci sai dire se il problema manifestato dal cavallo nel periodo di sferratura svaniva, o no, con le scarpette. Alcune "scuole" di pareggio pretendono (non suggeriscono: pretendono) che il proprietario se le procuri e  le usi ogniqualvolta si manifesta la minima incertezza nell'andatura.

Sicuramente siamo solo agli inizi e tutto si vedrà con il tempo.
Però sono di partenza più tranquilla perché vedo la differenza di pareggio che dà risultati migliori anche dopo pochissimo, la competenza e la professionalità di chi ci segue.
Il mio cavallo è particolare di appiombi e non è di certo aiutato dalla struttura (non so se ricordi il topic sulla sindrome di wobbler...) però già con i primi due pareggi (a seguito delle ultime ferrature che sono state fatte a caldo e non mi ricordo se con 9 o 11 chiodi per piede...) il piede è migliorato ed è ben diverso da come si presentava dopo i 5/6 pareggi fatti dal precedente...

Per quanto riguarda le scarpette...nel periodo in cui è stato scalzo al maneggio lavoravamo solo sul campo in sabbia, il pareggiatore escludeva sensibilità ed ha scansato più volte la mia richiesta di usare le scarpette quindi non le ho mai prese...

Ora mi è stato consigliato di aspettare a prenderle a meno che non debba uscire in passeggiata su terreni più difficili dei soliti (tufo ed erba). Questa volta sono d'accordo perché vedo entrambi i cavalli a loro agio quando lavorano su terra mista che sembra sabbia (dovrebbe essere un misto di tufo e pomice...).
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: carodubbio - Ottobre 02, 2015, 07:54:44 PM
IO non faccio testo perché vado sia ferrato che sferrato .

Per il fatto che per andare sferrato ho frequentato per 5 anni Alberto ( un vecchio uomo di cavalli) che teneva tutti i suoi cavalli sferrati.

E per imparare non solo ci ho messo tempo , ma anche impegno, arrivare al saper fare richiede spirito di sacrifico  e sbatterci il muso.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Ottobre 03, 2015, 01:08:40 AM
Bubba, Talento, Carodubbio..... vi faccio un'amichevole osservazione: i vostri contributi vanno benissimo per un eventuale topico "Quando il barefoot funziona...."; magari lo apriremo,  ma qui dovrebbero raccontare la loro esperienza gli altri: quelli nel cui caso il barefoot NON ha funzionato...  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Bubba - Ottobre 03, 2015, 06:52:08 AM
Io pensavo di rientrare perche' i famosi zoccoli che spaccano le pietre non li ho visti neanche da lontano..
Io son contenta perche' e' dritto ma se fosse stato dritto+ ferri lo avrei montato molto di piu'.
A volte son stata pure tentata di ferrarlo per una stagione.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Wild - Ottobre 03, 2015, 11:58:38 AM
Pur non avendo un cavallo di proprietà, o forse proprio perchè non ho un cavallo di proprietà, ho potuto osservare e montare cavalli scalzi e cavalli ferrati (fra l'altro ho trovato da subito più piacevole da montare il cavallo scalzo rispetto al ferrato).
Se mi concentro solo su quelli scalzi, posso dire di aver visto più casi in cui ha funzionato che casi in cui non ha funzionato.
I casi in cui la ferratura non ha funzionato ed è stato scelto il piede scalzo per la mia esperienza si riduce a uno.

Mi concentro sui casi in cui non ha funzionato. Dieci/unidici equini tutti appartenenti alla solita persona, tutti gestiti allo stesso modo: paddock di terra battuta, secchissimo in estate, bagnatissimo in inverno, poca o nulla erba, un po' piccolo per il numero di equini, ma qualche passeggiatina se la fanno; box con paglia tritata puliti una volta a settimana aventi fondo in cemento; due palettate da un kg di fioccato al giorno (mattina e sera), fieno in quantità non ben definita somministrato mattina e sera (ora hanno cambiato e messo i porta balloni, mentre non so nulla del fioccato); una volta a settimana i cavalli vengono spostati in un campo con erba.
Non vado a parlare di competenza o meno dei pareggiatori perchè non me ne intendo.
I terreni da noi sono piuttosto brutti: duri e sassosi, pieni di detriti e rifiuti e chiodi buttati là da qualche genio che voleva chiudere le numerosissime buche che l'acqua forma sui sentieri durante gli inverni.
I cavalli zoppicano, sono pieni di setole e non camminano fuori per più di 300/400 metri senza che il piede si consumi molto e senza risentirne.
Una volta era arrivata una cavalla nuova, piede scalzo, orribile a livello estetico ma era scalza da 5 anni e evidentemente non vedeva un pareggiatore da un po', la porto fuori, stiamo fuori due ore, il piede comincia a pareggiarsi da solo e diventa abbastanza bello, non ha una setola. La faccio riposare qualche giorno poi la riporto fuori, dopo una trentina di minuti cerca l'erba, il ciglio della strada, ha fastidio ai piedi. torniamo in maneggio. Pochi giorni dopo viene pareggiata, non l'ho più potuta portare fuori: è zoppetta anche lei!!! Ma vi giuro, era perfetta, andava come una litorina!!!!! Prima...

Ero pro barerfoot fino a prova contraria, dopo l'esperienza con questi cavalli sono pro-ilmaleminoreperilcavallo.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: carodubbio - Ottobre 03, 2015, 12:32:09 PM
Citazione da: alex - Ottobre 03, 2015, 01:08:40 AM
Bubba, Talento, Carodubbio..... vi faccio un'amichevole osservazione: i vostri contributi vanno benissimo per un eventuale topico "Quando il barefoot funziona...."; magari lo apriremo,  ma qui dovrebbero raccontare la loro esperienza gli altri: quelli nel cui caso il barefoot NON ha funzionato...  :icon_rolleyes:


Guarda la cavallina che ho tenuto per 4 mesi, il mio socio non ha voluto tenerla sferrata perché soffriva di laminite, mi ha obbligato a farla lavorare ferrata senza dargli il tempo per la transizione, risultato regalata per fattrice perché in 4 mesi la sua forma fisica non era competitiva in gara.

Con Gassman mi sono fatto 5 mesi di passo sferrato, poi ho messo i ferri e iniziato a trottare, solo dopo un anno era tornato da gara, il barefoot funziona sempre è solo questione di tempo  e metodo.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: segreto - Ottobre 03, 2015, 06:45:06 PM
Non so ancora se il mio caso di barefoot funziona: Meduza cerca l'erba, la sabbia e il terreno duro e uniforme (è sferrata da marzo) ma li cercava anche Segreto che era scalzo da ben 11 anni. Comunque qui da noi i sassetti sono piccoli e puntuti (li buttano apposta) e immagino che diano più noia alla suola dei ciotoli grossi e smussat: scaricano tutta la capacità perforante su una superficie ridottissima. Sono come piccoli cunei che si infilano tra suola e muraglia e quando poi passi all'asfalto pare che il cavallo balli il tip tap.
Ma ai ferri non tornerò mai a costo di montare solo sul morbido: una volta mi è stato spiegato in termini tecnici (Hertz o qualcosa del genere, non ricordo e non vorrei dire scemenze, ma Alex di certo lo sa) qual'è la differenza in termini di vibrazioni che lo scheletro del cavallo montato sopporta nel caso sia ferrato, a paragone di uno non ferrato.
Basta che proviamo a correre con dei vecchi zoccoli di legno per farsene una vaga idea.

P.S.: Non gli ho mai messo le scarpette perchè mi danno l'idea di non essere stabili. Mi faccio da solo questo film: il cavallo curva stretto, la scarpetta grippa bene sul fondo stradale, il piede del cavallo ci slitta dentro e finiamo là tutti e due a carugloni.
Oppure galoppando si smolla, sciabatta e la conclusione è la stessa.

Segreto
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: segreto - Ottobre 03, 2015, 08:10:31 PM
Mi viene il dubbio che sciabatta forse sia dialettale e che sia meglio scriverlo "s'ciabatta" come "s'ciopp" (fucile).
Boh!

Segreto
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Wild - Ottobre 04, 2015, 09:16:11 AM
Credo fermamente che sia tutta una questione di priorità: se tu dessi la priorità al tuo tornaconto personale e alla sfruttabilità del cavallo probabilmente ferreresti, se non avessi voglia di cambiare abitudini ferreresti, se non volessi adeguare la gestione del cavallo in base alle esigenze del piede ferreresti, la tua priorità, invece, è il suo benessere e lo lasci come natura lo ha fatto venendo incontro alle sue esigenze e accettando anche gli inconvenienti che ne derivano come qualcosa di normale e naturale. Selta coraggiosa che ha tutta la mia stima.
Tendo a considerare mal funzionameto del barerfoot non tanto quando un cavallo sceglie di camminare sul morbido (avrà pure il diritto a mettere i piedi dove vuole se non siano in montagna e dal lavo in cui vuole andare lui c'è un precipizio vertiginoso), ma quando il cavallo e sempre in evidente srato di sofferenza anche quando è a riposo al paddock. In questi casi non do certo la responsabilità al pede scalzo in sè, ma alle accortezze che esso richiede e che non vengono fornite adeguatamente dai proprietari.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Bubba - Ottobre 04, 2015, 09:38:46 AM
Ma i cavalli a riposo in paddock sono sferrati da sempre( o ho capito male io il senso del discorso?).
A meno che il paddock non sia un misto fango/cacca/pipi' tutti i cavalli ci stanno benissimo.
Se soffre in paddock a riposo la situazione e' grave.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Wild - Ottobre 04, 2015, 10:57:31 AM
Citazione da: Bubba - Ottobre 04, 2015, 09:38:46 AM
Ma i cavalli a riposo in paddock sono sferrati da sempre( o ho capito male io il senso del discorso?).
A meno che il paddock non sia un misto fango/cacca/pipi' tutti i cavalli ci stanno benissimo.
Se soffre in paddock a riposo la situazione e' grave.

I cavalli sono sferrati da anni, lavorano sferrati, escono sferrati, insomma i proprietari li tengono scalzi, come tutti i cavalli barefoot, vengono pareggiati ogni due mesi da un pareggiatore ecc.
Sono i primi e unici cavalli che scalzi che vedo in vera difficoltà e non uno o due di loro, ma tutti...ecco in questo caso o cambi la testa dei proprietari oppure tanto meglio ferrare e basta. Per come la vedo io non si può pretendere di trattare un cavallo scalzo come fosse ferrato e viceversa.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: carodubbio - Ottobre 04, 2015, 12:38:32 PM
Citazione da: Wild - Ottobre 04, 2015, 10:57:31 AM
Per come la vedo io non si può pretendere di trattare un cavallo scalzo come fosse ferrato e viceversa.


Su questo non ci piove.

Si ricasca sempre un  punto essenziale, la gestione del cavallo deve essere fatta da persona che sa le cose , altrimenti fai a casaccio.

E per sapere devi fare la gavetta, cosa che richiede tempo e sacrificio, 2 cose che la gente pensa di scavalcare perché perdi tempo, ma il tempo speso nella ricerca del sapere resta sempre tempo speso bene.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: silviasco - Ottobre 04, 2015, 10:23:36 PM
Citazione da: carodubbio - Ottobre 04, 2015, 12:38:32 PM
  il tempo speso nella ricerca del sapere resta sempre tempo speso bene.

Questa me la incornicio!!!
:pollicesu:

...anche perché nobilita tutto il tempo che passo ed ho passato sui forum rispetto al poco che passo in sella...  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Ottobre 05, 2015, 09:42:54 AM
Riferisco io di un caso in cui il barefoot non ha funzionato.

Argentino magnifico, ferrato da anni, piede apparentemente bello, il proprietario ha esperienze precedenti di cavallo sferrato e conosce la teoria e anche un minimo di pratica di mascalcia (è in grado di fare una rimessa senza problemi). Immediata dolorabilità sui quatro piedi; nessun segno di miglioramento dopo varie settimane di riposo e paddock; ha bisogno di quattro scarpette per essere montato (con le scarpette va); rifiuta di uscire dal box.

Dopo un paio di mesi, viene riferrato, essendo chiaro al proprietario che la reazione alla sferratura è totalmente diversa da quella rilevata in sferrature precedenti. Di colpo il cavallo torna quello di prima. Durante tutto il percorso, ho parlato con il proprietario e visto il cavallo più volte; e la riferratura - in questo caso - mi ha trovato pienamente d'accordo. Insistere sarebbe stata ostinazione fine a se stessa a scapito del cavallo.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Ottobre 05, 2015, 09:53:34 AM
Dimenticavo: la cosa che mi ha più impressionato, e convinto della eccezionalità del caso, è stata l'evidente dolorabilità dei posteriori con conseguente insufficienza delle scarpette sugli anteriori.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: segreto - Ottobre 05, 2015, 01:22:08 PM
A proposito della dolorabilità estesa ai posteriori in modo più marcato del normale:
I garretti come sono?
Non è che l'argentino viene lavorato a morso?
O con speroni severi?

Segreto
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Kimimela - Ottobre 05, 2015, 01:35:10 PM
Citazione da: Bubba - Ottobre 04, 2015, 09:38:46 AM
Ma i cavalli a riposo in paddock sono sferrati da sempre( o ho capito male io il senso del discorso?).
A meno che il paddock non sia un misto fango/cacca/pipi' tutti i cavalli ci stanno benissimo.
Se soffre in paddock a riposo la situazione e' grave.
interessante discussione: in primavera con tutta probabilita' mettero in pensione la mia kawica.
l'idea e' di sferrarla in quanto non verra' piu montata ma ho una perplessita': i miei cavalli vivono con box e paddock relativo aperto 24h; I nostri paddock sono abbastanza duretti nel senso che sono fatti di fondo drenante e stabilizzante per cui il piede non sprofonda mai e non c'e' mai fango. l'intenzione sarebbe quella di portarla ogni tanto o nel paddock in erba (e qui non vedoproblemi) o di partarla un po' fuori a mano a brucare l'erba.
secondo voi una cavalla di 26 anni si puo' adattare ad essere sferrata considerando il suo tipo di vita?
inoltre il mio maniscalco (che mi ha appunto consigiliato di sferrarla) mi ha sempre detto che lei ha poca muraglia...
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: silviasco - Ottobre 05, 2015, 03:10:17 PM
Kimi però questo topic dovrebbe essere dedicato ad esporre e discutere di esperienze negative (già avvenute) con il barefoot... Perché per Kawi non apri un topic apposito? Con l'augurio e la speranza che tu non debba mai venire a raccontare il risultato qui dentro...  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Ottobre 05, 2015, 03:11:51 PM
Citazione da: segreto - Ottobre 05, 2015, 01:22:08 PM
A proposito della dolorabilità estesa ai posteriori in modo più marcato del normale:
I garretti come sono?
Non è che l'argentino viene lavorato a morso?
O con speroni severi?
Segreto

No, viene montato molto bene, in totale relax; e quello che mi ha meravigliato è che i piedi sembravano buoni, certo, non "perfetti" come quelli di un cavallo sferrato da sempre, con indizi di una muraglia e di una suola un po' sottili, ma assolutamente niente di particolare; nulla che lasciasse immaginare il totale fallimento.

Come sarebbe stato insistendo per un anno intero, fino a ricrescita di una muraglia nuova? Chi lo sa, non mi pareva il caso di farlo patire un anno per togliersi lo sfizio di vedere come sarebbe finito. Al momento, con i suoi ferri, è un cavallo evidentemente felice. Un caso in cui concordo che la ferratura era necessaria.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Wild - Ottobre 05, 2015, 05:44:06 PM
Il caso presentato da Alex mi ha ripirtato alla mente un quesito sul quale mi interrogo spesso: la percentuale di fallimenti aumenta in cavalli ferrati da sempre rispetto a cavalli che  sono sempre stati scalzi o sono stati ferrati in età adulta per può essere sferrati nuovamente? E coi cavalli che passano metà anno ferrati e l'altra metà scalzi?
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Kimimela - Ottobre 06, 2015, 01:39:44 PM
Citazione da: silviasco - Ottobre 05, 2015, 03:10:17 PM
Kimi però questo topic dovrebbe essere dedicato ad esporre e discutere di esperienze negative (già avvenute) con il barefoot... Perché per Kawi non apri un topic apposito? Con l'augurio e la speranza che tu non debba mai venire a raccontare il risultato qui dentro...  :icon_rolleyes:
si hai ragione...mi son fatta prendere la mano...ora apro un nuovo topic  :horse-wink:
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: bionda - Febbraio 16, 2016, 12:22:09 AM
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=4762.0

Il cavallo rischia di dover essere soppresso............

E' abbastanza inutile, trovo, che qualcuno a caso faccia il figo criticando l'opera dei vet. Penso anch'io che abbiano sbagliato di brutto, ma se quel cavallo restava coi suoi bei ferri, oppure se lo riferrava quando si è visto che senza ferri pativa, non succedeva niente.

Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Febbraio 16, 2016, 01:24:14 AM
Io non faccio il figo criticando l'opera dei veterinari - ho solo detto che quando sento parlare di questi tagli mi viene un brivido; specificando per bene che non ne so quasi nulla, tranne il fatto che sono certo che alcuni tagli (tipo tenotomia flessoria nella laminite) si basavano su presupposti errati; immagino che in mille altre condizioni siano indicati e sacrosanti, ma il brivido mi viene lo stesso.

Apprendo ora indirettamente che c'entra, nella storia del cavallo, la sferratura, di cui in quel topico non si faceva cenno. Mancano troppi elementi per discutere anche superficialmente il caso, eviterei di trarre conclusioni di qualsiasi tipo e men che meno di infilare il caso in un topico come questo, perchè  ho la netta sensazione che ci sia ben altro al "il barefoot che non ha funzionato".
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: aDy_90 - Febbraio 17, 2016, 11:58:09 AM
Io posso solo dire che ... Sono favorevole al barefoot se funziona. Ma se la scelta fosse tra tagliare un tendine e rimettere i ferri, non avrei dubbi ... Poi non so su quali presupposti sia stato fatto così, solo mi dispiace per il cavallo.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Bubba - Febbraio 17, 2016, 02:47:58 PM
Dubito fortemente che la scelta fosse tra ferri e taglio del tendine.

Personalmente credo che o si fa un' analisi seria di cosa e' successo o non serve a nulla.
Il fatto che fosse senza ferri non vuol dire che fosse quella la causa del piede diventato.incastellato.
A dirla tutta nel piede naturale i talloni si ricercano bassi.

In ogni caso.. povero cavallo!
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: vaniglia1981 - Febbraio 17, 2016, 03:01:40 PM
Sarebbe interessante capire cosa è successo in effetti.........
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: bionda - Febbraio 17, 2016, 11:42:23 PM
Faccio fatica a parlarne. Per un paio di giorni l'avevo visto accucciato, ma con l'espressione e l'atteggiamento più sereno. Adesso sono di nuovo di 2 giorni che lo vedo malissimo, sdraiato e molto molto sofferente.

Quel cavallo era normale, montato quasi ogni giorno dalla proprietaria e da una mezza fida. Poi la proprietaria si è fatta intrippare con la storia del barefoot e l'ha sferrato senza che ce ne fosse un particolare motivo. Purtroppo non riesco a ricordare quanto tempo fa esattamente, è rimasto sferrato e in piedi per qualcosa tra 3 e 6 mesi. Si è visto subito che aveva male, male anche sul morbido, non camminava proprio. Chiunque l'avrebbe riferrato dopo 2-4 settimane al massimo. Nel corso degli ultimi 2 mesi gli è venuto questo piede rampino per cui faceva fatica anche ad arrivare dal box al paddock. Era conciato di brutto, ma brutto brutto... per la semplice mancanza di protezione ai piedi. Il veterinario ha fatto il resto.

Purtroppo ho dimenticato il nome del vet, ma me lo faccio ridare in un momento in cui ho da scrivere, perchè un deficiente così merita di essere ricordato. Spero che almeno gli faccia causa. Il cavallo non potrà fare causa a quell'altra deficiente della sua padrona.


Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Bubba - Febbraio 18, 2016, 08:01:45 AM
Bruttissima storia.
E ci sarebbe molto da dire pure su chi ha seguito la sferratura. Pete insiste nel dire che il cavallo deve stare comodo, non deve soffrire. Il cavallo deve camminare bene fin da subito. Con le scarpette se servono.
Non si puo' lasciare una bestia sofferente aspettando che si abitui :vfncl:
Sto povero ha beccato la combinazione perfetta: proprietaria, veterinario e pareggiatore.
( era seguita, vero? Non ha solo tolto i ferri e sperato ?)

A nascer cavalli bisogna proprio sperare nella fortuna. Queste storie mi rattristano sempre
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: rhox - Febbraio 18, 2016, 01:45:23 PM
Beh ma non è che togliere i ferri faccia nascere problemi così. ..
Aveva male? Magari era un ascesso.. è diventato Rampino? Magari era pareggiato male o semplicemente era un problema che aveva prima mascherato dalla ferratura..
Fosse successo mentre era ferrato nessuno si sarebbe fatto il problema,  magari è solo concomitanza e tutti associano a caso..
Non lo sappiamo
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Febbraio 20, 2016, 04:06:17 PM
Riportiamo il topico al quesito iniziale, che dite?

Io per ora risponderei: quando il barefoot non funziona (dopo averlo sperimentato bene) , è accettabile provare la ferratura.

Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: bionda - Febbraio 21, 2016, 12:07:14 AM
Citazione da: rhox - Febbraio 18, 2016, 01:45:23 PM
Beh ma non è che togliere i ferri faccia nascere problemi così. ..
Con i ferri il cavallo non aveva problemi.
CitazioneAveva male? Magari era un ascesso..
Sì, avrà avuto ascessi su tutti e 4 i piedi, a giudicare da come si muoveva. Causati da cosa????????????
Citazione
è diventato Rampino? Magari era pareggiato male o semplicemente era un problema che aveva prima mascherato dalla ferratura..
Ma che ragionamento è? quello che tu chiami ferratura che maschera, per me è ferratura che risolve.
CitazioneFosse successo mentre era ferrato nessuno si sarebbe fatto il problema,  magari è solo concomitanza e tutti associano a caso..
Non lo sappiamo
Quando era ferrato lo montavano tutti i giorni, adesso forse lo dovranno abbattere.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: rhox - Febbraio 21, 2016, 12:56:22 AM
quello che ti sto dicendo bionda è che non basta togliere 4 ferri per ridurre così un cavallo..
se è venuto fuori questo problema può essere una concomitanza di eventi, cattivi professionisti, gestione errata dei problemi, ecc..
e non è una questione semplicemente di barefoot o altro. io diffido sempre nelle situazioni in cui non conosco veramente come sono andate le cose di chi mi dice "è stato quello"..

per quel che mi riguarda ad oggi ho conosciuto solo un cavallo che è stato riferrato e più perchè il suo proprietario non riusciva a gestire la situazione (in realtà il problema del cavallo era la ruschena, non i ferri o non i ferri..).
in quel caso la ferratura serviva a consentire di superare i limiti dell'equino, giusto o no che sia non commento perchè ognuno nella propria vita e con i propri "beni" ci fa quello che vuole!
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Febbraio 21, 2016, 07:53:22 AM
Ripartirei da quello che ho detto: quando il barefoot non funziona, è sacrosanto riferrare. Ci aggiungo: quando si pensa al barefoot, bisogna OBBLIGATORIAMENTE disporre di scarpette, perchè il cavallo non deve patire. Bisogna averle, almeno un paio per gli anteriori, magari per poi non usarle mai; costano come tre-quattro ferrature. Chi prova a sferrare ma rifiuta questo piccolo investimento, parte malissimo; sferra "per sfida", "il mio cavallo può farne senza e ve dimostrerò". Da persone del genere occorre stare alla larga. Oppure, certo, può essere una decisione basata sulla suggestione causata dalle  parole di qualche guru: ma anche dalle persone troppo facili ad essere convinte da un guru, occorre stare alla larga.

Ho visto un caso di fallimento; cavallo sofferente, rifiutava di uscire dal box, dopo parecchio tempo (mesi mi pare)  le cose non davano segno di miglioramento. Riferrato, è ripartito come una scheggia dal giorno 1. Non ho fatto il benchè minimo sforzo di convincere il proprietario a insistere.

Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: bionda - Febbraio 21, 2016, 11:41:29 PM
Quel cavallo l'ho visto sofferente ogni giorno da quando gli ha tolto i ferri.

Un proprietario diverso, più accorto, più intelligente, più informato, con 2 scarpette e un po' di antinfiammatori l'avrebbe gestito e gli avrebbe fatto fare una transizione? Può essere, ma è solo teoria. Nella realtà quei piedi e quella proprietaria (+ veterinario + pareggiatore) hanno dato questo risultato: un cavallo sicuramente rovinato, forse da abbattere.

Gli lasciava i ferri, non succedeva niente.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Febbraio 22, 2016, 07:50:20 AM
Mi hai convinto; gli elementi sono pochi e confusi, ma metto il caso, nel mio archivio mentale, come un caso in cui la sferratura ha avuto un esito molto grave, e forse letale. Come, dove, per colpa di chi, non ha importanza: è successo.

Tuttavia le cose possono essere viste come una  "sindrome da astinenza dai ferri", di insospettabile gravità; le crisi di astinenza (es. dall'etilismo) possono essere letali; ma sarebbe erroneo attribuire queste morti al tentativo di disintossicazione, vanno attribuite allo stato precedente di intossicazione, non ti pare? Se quel cavallo non fosse mai stato ferrato, non avrebbe avuto una così grave crisi da sferratura.

Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Febbraio 23, 2016, 07:05:29 AM
Il caso di quel cavallo mi ha colpito, vorrei veramente saperne di più, vorrei che maniscalchi, veterinari e pareggiatori barefoot potessero capirlo a  fondo, e dall'errore / dagli errori (che temo numerosi) commessi imparassero almeno a non ripeterli.

Non è possibile farlo, purtroppo, occorrerebbe da parte di troppe persone, direttamente interessate, una onestà intellettuale fuori dal normale. E così, questo doloroso caso - come chissà quanti altri - non serve nemmeno per insegnare qualcosa a qualcuno che voglia capire; e tutti coloro che lo conoscono lo useranno per rafforzare le proprie opinioni - ossia: i propri pregiudizi.

Io mi dico: "Se quel povero cavallo non fosse mai stato ferrato, non sarebbe mai successo".
Altri si dicono: "Se quel povero cavallo non fosse mai stato sferrato, non sarebbe mai successo".

Due conclusioni diametralmente opposte. La cosa ridicola è che entrambi abbiamo, nello stesso tempo, ragione e torto. Quel grave incidente non è servito a nulla.

Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Febbraio 23, 2016, 07:27:14 AM
Dimenticavo la cosa più importante. Vi invito a segnalare altri casi di gravi conseguenze della sferratura; ma se possibile diamo la precedenza ai casi ben documentati, possibilmente vissuti "in prima persona". Il web è zeppo di testimonianze di successi; ma mancano quasi completamente le storie di insuccesso - o meglio: le storie di insuccesso sono riferite per sentito dire, e quindi inutilizzabili; perchè si tratta di insuccessi altrui.

Chi racconta onestamente la storia di un proprio insuccesso, dovrebbe essere giudicato per quello che è: una persona straordinariamente onesta, e molto altruista, perchè racconta il suo errore allo scopo di evitare che altri lo facciano. Giudicarlo male è uno stupido errore - una vera ingiustizia, persone del genere devono essere incoraggiate e sostenute. . Molto meglio giudicare male che racconta solo i propri successi, e nasconde gli insuccessi.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: blackhorse68 - Febbraio 23, 2016, 09:10:04 AM
Penso di poter dare il mio contributo.
Kyra è arrivata dal sottoscritto che aveva 12anni, femmina mezzosangue, morfologicamente simile ad un trotter.
La tengoa a casa con i cavalli di mia cognata.
Dopo circa un'anno che viveva in paddock si è tagliata ad un garretto, nel terreno non ho trovato nulla che facesse pensare ad un incidente e ho lasciato perdere.
Il fatto si è ripetuto per altre 2 volte nel giro di breve, l'ultima volta la ferita era veramente brutta.
Parlando con il veterinario abbiamo ipotizzato che quando si "rallegrava" probabilmente andava a farsi male con i ferri.
Io ero novellino, ho sentito il maniscalco e anche questo ha confermato l'ipotesi.
Essendo la cavalla in convalescenza abbiamo deciso di sferrarla.
Ho cominciato a cercare nel web e ho visto che non sempre è necessario ferrare.
Ho trovato un pareggiatore che non fosse un maniscalco.
Facevo passeggiare l'equide sul ghiaino e vedevo che non ne risentiva, ho messo dello stabilizzato nella zona del fieno in modo da costringerla a rinforzare la suola.
Insomma, ho cercato di fare una buona transizione.
Nella mia zona ho trovato altri cavalli "scalzi" e abbiamo cominciato ad uscire assieme.
Non ho mai avuto la necessità di usare scarpette e la risposta della cavalla in quasi tutti i terreni era buona.
Un bel giorno decido di portarla in montagna per il periodo estivo.
Trovo una sistemazione in paddock 24/24 per mantenere le abitudini di sempre.
Comincio ad uscire da solo, sono nuovo del posto e non conosco nessuno.
La cavalla cambia, la vedo più diffidente e contrariata quando usciamo, ma , è di una generosità pazzesca e mi asseconda in tutto.
Cerco sempre di trovare il percorso più morbido ma da queste parti ci sono un sacco di sentieri con i ciotoli piantati, tondi, quadrati, triangolari, quindi comincio a rendermi conto che la cavalla stà soffrendo.
Un giorno mi invitano ad uscire in compagnia.
Percorso in altura, strade bianche in stabilizzato pesante, sentieri lastricati con i sassi e grandi pietraie.
Siamo tornati la sera che Kyra, se avesse potuto, mi avrebbe messo a piedi nudi sui carboni ardenti.
La stagione però volgeva al termine e a casa la ripresa è stata veloce.
L'anno successivo sono tornato nello stesso posto e sono ricominciati i problemi.
Ho valutato le scarpette ma, preso dallo sconforto ho ferrato.
Cavalla diritta, propositiva, eccezionale.
Quando la cavalla era da riferrare l'ho riportata a casa e fin che aspettavo il maniscalco l'ho sferrata.
Non aveva problemi con i sentieri che percorrevamo e ho "fermato" il maniscalco.
Ora Kyra non è più con me, ho altri due cavalli che tengo ferrati per uno/due mesi fin che sono in montagna e restano sferrati per il resto del tempo.
Che sia giusto o sbagliato, tecnicamente, non lo so, ma sia a detta del veterinario che del maniscalco che viene a ferrarli hanno gambe forti, zoccoli a posto e salute invidiabile.
Buona giornata
Gigi

P.S. Il maniscalco che ha un piccolo allevamento di TPR lascia le fattrici sferrate in paddock  nella bella stagione e le ferra quando devono stare in box per l'inverno, ma a casa sua ci sono anche 80cm di neve e più. 


Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Wild - Febbraio 23, 2016, 11:18:16 AM
Nel maneggio in cui faccio trekking i cavalli fanno anche trekking in montagna, vivono in branco in immensi paddock, il proprietario li sferra in inverno e li ferra in estate, scegliendo a seconda del soggetto se ferrare solo damanti o anche dietro.
Funziona.

Penso che, se funziona, il barefoot sia un'ottima soluzione, ma che come in tutte le cose ci vuole buon senso e criterio: Se io vedo che il cavallo soffre scalzo e sta bene ferrato non sto a chiedermi tanto i perché e i per come, lo ferro e basta, probabilmente il luogo, il lavoro o lo stile di vita che gli ho appioppato non sono adatti al suo piede scalzo e quindi si ferra, se invece tutto funziona allora ben venga il piede scalzo. Abbiamo la fortuna di avere entrambe le possibilità da utilizzare come meglio ci suggerisce il quadrupede, approfittiamone!  :horse-smile:
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Bubba - Febbraio 23, 2016, 12:03:03 PM
Tre, ci sono le scarpe. Le metti quando lavora e poi torna in paddock con i piedi liberi.
Non e' una cattiva idea, anzi. Purtroppo non son tanto diffuse. Peccato
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: blackhorse68 - Febbraio 23, 2016, 12:19:05 PM
Scarpette?
Purtroppo sono ignorante in materia, le ho spesso guardate in internet ma non ho mai approfondito il discorso.
Mi sono ripromesso di provarle.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: blackhorse68 - Febbraio 23, 2016, 12:29:43 PM
Per Bionda
capisco il tuo stato d'animo, ma in questo caso non penso sia stato il barefoot a non funzionare, ma la gestione del problema , se di problema possiamo parlare.
Secondo il mio modesto parere non dovrebbero esistere maniscalchi o pareggiatori, ma, dovrebbero esistere delle persone preparate che sappiano scegliere senza
pregiudizio la soluzione migliore. Purtroppo, a volte, il proprietario si lascia influenzare e prende decisioni che non sono supportate dalla conoscenza.
La volontà di fare il meglio per il cavallo, a volte ci porta ad essere poco accorti.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Febbraio 23, 2016, 02:56:23 PM
Grazie Blackhorse, questa è esattamente il tipo di testimonianza che cercavo. Interessante l'alternanza di periodi di ferratura e di sferratura; ovviamente funziona molto meglio se la ferratura è breve, molto meno di un anno, se è rinnovata alla giusta cadenza (mai sopra i 2 mesi!), e anche se il maniscalco che la esegue rispetta religiosamente la suola, le barre, il fettone; su questo non vi è alcun accordo generale, alcuni "puliscono" molto, altri non toccano nulla che non sia marcio o malato.

Ovviamente nei periodi di sferratura, se il cavallo è a suo agio e si muove bene, il piede "respira" o "riposa" e i danni da ferratura si attenuano, o si sistemano. Se il cavallo invece si muove male, perchè è troppo sensibile, il piede non si sistema affatto, anzi: la condizione del piede può perfino peggiorare, magari per posizioni viziate e costanti che il cavallo assume per difendersi dal dolore.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: blackhorse68 - Febbraio 23, 2016, 04:01:16 PM
Si Alex, è quello che ho costatato anche io sull'alternanza sferro/ferro.
Mi posso "permettere" questo sistema perchè restano ferrati poco e poi finiscono in paddock 24/24.
Il maniscalco, che come ho spiegato tiene anche i suoi senza ferri, segue una linea molto poco aggressiva, pulisce il fettone e con la suola è molto delicato.
Quando sono sferrati, ogni 20/25gg controllo il pareggio, tranne che a giugno quando lascio stare in modo che lo zoccolo possa essere adattato al ferro (nel senso che lascio più materiale in modo che il maniscalco possa operare).
Quasi mai intervengo sul fettone e suola, ritocco il mustang roll per evitare crepe e slargamenti cercando di lasciare l'assetto naturale.

 
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: bionda - Marzo 03, 2016, 09:16:02 PM
Quel cavallo sta un po' meglio, ultimamente lo vedo in piedi, quando passo a dare un'occhiata alla sera. Passo quando è buio e non vedo come si mette, ma in piedi è già meglio che sdraiato come morto  :icon_neutral:

Me ne viene in mente una dove per fortuna non si ha avuta l'evidenza tragica del fatto che il barefoot non è per tutti, quindi non so se per Alex vale. Conosco una signora che ha un Merens di 30 anni (comprato 25 anni fa), nullafacente e ferrato, e un figlio dell'amore di 5 anni, nullafacente e sferrato. Già anni fa, quando non aveva ancora il puledrotto, le avevo chiesto come mai teneva il vecchietto ancora ferrato. Lei mi disse che i Merens sferrati non ci resistono 3 giorni, che hanno proprio i piedi che si consumano troppo e van ferrati, pace. Lei un tempo ne aveva due uguali (l'altro poi è morto tanti anni fa) e dice di aver provato a tenerli sferrati da giovanotti, ma di aver rinunciato per evidente inadeguatezza dei piedi che hanno l'unghia molto corta e molto debole.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: PokerFace - Marzo 04, 2016, 09:36:00 AM
alex ho sferrato un puledro dietro perchè perdeva sempre i ferri.
all'inizio bene.
dopo una settimana stava spesso sdraiato non camminava bene era tutto contratto e non poteva lavorare.
il pareggiatore mi ha detto di dargli tempo.
il cavallo stava sempre piu sdraiato e non riuscivo a farlo camminare nemmeno in giostra.
ha cominciato a marcare davanti.
l'ho fatto riferrare ma ormai è un mese e mezzo che è zoppo.
ho fatto le radriografie davanti ed è perfetto.
eppure è zoppo davanti.
e gli è venuta sta zoppia mentre era sferrato dietro e mentre non lavorava e si muoveva pochissimo proprio per il fastidio/dolore che aveva.
hai casi simili? faccio le anestesia diagnostiche martedì
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Marzo 04, 2016, 11:40:59 AM
Scarpette con solette morbide.

Non sono miracolose; semplicemente eliminano il dolore derivante da eventuale severo assottigliamento della suola (in genere da eccessiva rimozione: in questo caso, se perdeva spesso i ferri, è possibile che sia stato tolto, più volte, parecchio materiale per arrivare a una muraglia decente nella riferratura).

I pareggiatori "come dico io", di fronte a una proposta di sferratura con proprietario che per qualsiasi motivo rifiuta di procurarsi delle buone scarpette, non sferrano neanche; rinunciano e cercano un altro cliente. E' essenziale che il cavallo sferrato si muova, e sui muova bene: senza dolore.

Potrebbero esserci problemi più seri; in ogni caso, se un cavallo sferrato sente così tanto dolore, e nella sferratura non sono stati fatti disastri (tipo assottigliare brutalmente la suola!), il piede era molto malconcio già prima della sferratura; solo che non se n'era accorto nessuno. 
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: raffaele de martinis - Marzo 04, 2016, 04:03:25 PM
(https://4.bp.blogspot.com/-BCCJmMz99S4/VtmjoLy1oKI/AAAAAAAANBY/kbSDJcI9NXU/s320/alexasia%2B001.jpg)
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Marzo 04, 2016, 04:13:26 PM
Bellissima! Mi ha ricordato che il colmo del lusso era.... la ferratura in argento massiccio! Qualcuno l'avrà certo provata a fare anche in oro.... Pochi, ma qualcuno ci ha certamente provato. Bei tempi! In confronto a quella equitazione, la nostra è veramente da miserabili  :blob3:

Cambiando le etichette, Raffaele e Oddo potrebbero essere rappresentati in maniera similare davanti a un negozio di scarpette.... nevvero?  :horse-wink:


Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: raffaele de martinis - Marzo 08, 2016, 03:07:29 PM
Mi ha ricordato che il colmo del lusso era.... la ferratura in argento massiccio! Qualcuno l'avrà certo provata a fare anche in oro.... Pochi, ma qualcuno ci ha certamente provato. Bei tempi! In confronto a quella equitazione, la nostra è veramente da miserabili

Questo riferimento  ai nobili metalli mi ha fatto ricordare il pereché il ferro di lallo è considerato un portafortuna anche dai più convinti barefutti.

Questa credenza tira in ballo - oltre che le leghe metalliche pretiose - anche Gesù Cristo, la luna, il diavolo e le donne... o per meglio dire la loro vulva... la sai come dicono i nostri amici teutonici quando una ragassa perde la sua virtù? Sie hat ein Hufeisen verloren...
Titolo: Sie hat ein Hufeisen verloren
Inserito da: raffaele de martinis - Marzo 08, 2016, 08:43:31 PM
http://lallietope.blogspot.it/2016/02/riti-miti.html
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: bionda - Aprile 02, 2016, 10:04:51 PM
Il cavallo di cui ho parlato è morto.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Bubba - Aprile 03, 2016, 01:18:12 AM
Povera bestia.
Mi dispiace tantissimo.
E mi fa sempre un po' imprecare pensare che, forse, un minimo di conoscenza salverebbe tante vite. O almeno eviterebbe tante sofferenze inutili.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: bionda - Aprile 03, 2016, 10:16:24 PM
Ben venga l'ignoranza vera di chi tiene il cavallo ferrato tutta la vita senza domandarsi se è necessario.

Quel poverino ha sofferto atrocemente per mesi ed è morto perchè quella cretina della sua padrona si è fatta gonfiare la testa di teorie e si è incaponita a dimostrare che aveva ragione lei.

A lei nessuno qui fa sconti, ma mi chiedo se qualche responsabilità non se la sente anche chi le ha montato la testa.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: alex - Aprile 04, 2016, 01:07:40 AM
Citazione da: bionda - Aprile 03, 2016, 10:16:24 PM
Ben venga l'ignoranza vera di chi tiene il cavallo ferrato tutta la vita senza domandarsi se è necessario.

Quel poverino ha sofferto atrocemente per mesi ed è morto perchè quella cretina della sua padrona si è fatta gonfiare la testa di teorie e si è incaponita a dimostrare che aveva ragione lei.

A lei nessuno qui fa sconti, ma mi chiedo se qualche responsabilità non se la sente anche chi le ha montato la testa.

Ce l'hai anche con chi, come me, ha fatto qualcosa per divulgare la possibilità di non usare i ferri? Ebbene, sì, questa storia mi ha fatto restare male. Ne prendo atto, e non me ne dimenticherò, e la ripeterò e citerò ogni volta che sarà necessario. Peccato che la citazione sarà poco documentata.

In cambio, però, tu spiegami, con parole tue, la frase "Il ferro è un male necessario", che - come abbiamo dimostrato - è stata ripetuta per almeno due secoli nei testi di ippologia: spiegami in cosa consiste il male. E non dirmi che i ferri di una volta facevano "male" ma quelli di oggi non ne fanno più.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: aDy_90 - Aprile 04, 2016, 10:04:02 AM
Sferrare senza usare scarpette è già un grave errore. Avere un vet che anzichè riproporre i ferri vista la situazione propone una delicata operazione che peggiora ulteriormente le cose è ancora peggio. Per me la gestione è stata pessima ... Spiace che un cavallo abbia dovuto lasciarci le penne ma ritengo che non sia il barefoot il problema, il problema sono i deficienti.
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Mario_62 - Aprile 27, 2016, 01:44:08 PM
Ho sferrato la mia cavalli di 14 anni, a novembre 2015 e non l'ho più ferrata.
Dopo un iniziale incertezza, specie sul pietrisco, piano piano di sta adattando a tutti i percorsi.
Ho fatto il mio percorso seguendo i consigli del sito BHI.
Per fortuna ho un paddok molto ampio, fatto di pietre e terreno sabbioso, molto scosceso, il che favorisce il deflusso delle acque, restando il sito sempre asciutto.
Ho chiamato anche un pareggiatore, ma ha solo guardato lo zoccolo, senza mai pareggiare in quanto, grazie al fatto che cammina molto in quel terreno, il pareggio avviene in modo naturale.
Credo che per ottenere un buon risultato occorre la massima pulizia e la vita in libertà.
Ho avuto la cavalla in un maneggio, in box, per 15 giorni, e lo zoccolo già aveva cambiato completamente condizioni.
Nel mio caso il barefoot ha funzionato e ne sono molto soddisfatto, credo anche la cavalla
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Mario_62 - Aprile 27, 2016, 01:59:13 PM
Per completezza, devo dire che in aggiunto ai consigli di BHI, ha somministrato alla cavalla biotina, non in modo continuo, per circa un anno
Titolo: Re:Quando il barefoot "non funziona"...
Inserito da: Nefferit - Aprile 29, 2016, 12:28:16 PM
La mia è sferrata da tre anni, abbiamo avuto alti e bassi, ma ha sempre superato tutto, è in cambiamento ed evoluzione continua. La prima cosa che mi è stata detta dal pareggiatore BHI è stata.. che tutto ciò che accade deve accadere e sarebbe accaduto comunque, magari più tardi.. magari quando sferrare non sarebbe servito a nulla.
Penso che avere un cavallo scalzo sia difficile, perchè bisogna garantirgli spazi adeguati, cibo adeguato, lavoro adeguato. Spesso noi proprietari siamo pigri.. e non andiamo a farli muovere, vogliamo fare quel trek anche se il cavallo non è pronto... e poi non abbiamo pazienza. Ogni piede ha il suo tempo, se si sa aspettare la "natura fa il suo corso", però bisogna essere onesti e saper vedere bene quali sono stati gli errori che abbiamo commesso quando accade qualche cosa.
La mia oggi è zoppa sull'anteriore dx, confrontandomi con il pareggiatore abbiamo verificato tutta una serie di cambiamenti che sono accaduti nell'ultimo periodo, questa zoppia è una manifestazione .. un rilascio, di cose di cui il cavallo doveva liberarsi. Ho dovuto cambiare programmi non potendola montare.. ma va bene, aspetto che passi, l'accompagno anche in questa transizione. Vedo una cavalla serena e vitale, una cavalla che si esprime e che ha voglia di fare cose nuove. Quando era ferrata era una "macchina" agli ordini e muta. La bicicletta c'è l'ho in garage.