"E' montò sopra un feroce afferrante..." (Pulci, Morgante, canto XXII).
Interessanti anche i versi che seguono poco dopo:
"Rinaldo staffeggiò del piè sinestro,"
Che cos'è, un cavallo afferante? E che significa, staffeggiare del piè sinistro?
Afferrante = cavallo da battaglia.
Staffeggiare = levare lo pede dalla staffa.
Parmi avervi già detto - in illo tempore - che quando trovate questi vocabula, per prima hosa andate a conzultare Tommy.
Oggiggiorno lo trovate anco onlain: http://www.tommaseobellini.it/#/items
Invece che Tommy, io consulto qui Raffy o Grinty.... c'est plus facile. :firuu:
ok per cavallo da battaglia ... ma perchè ? :dontknow:
Mettiamo Google al lavoro su "cavallo afferrante".
L'arcana derivazione potrebbe essere quella illustrata qui: https://books.google.it/books?id=h1kzS23IGYIC&pg=PA511&lpg=PA511&dq=cavallo+afferrante&source=bl&ots=h0SFE2tKVH&sig=fgewTEt62E_8Gc0daCmWN8Q122M&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV_feBvu7QAhWBaxQKHRNdDUQQ6AEIJTAE#v=onepage&q=cavallo%20afferrante&f=false
Secondo l'autore, "afferrante" potrebbe essere derivato dal provenzale auferrant, da cui deriva per corruzione anche alfana; anche a quei tempi i traduttori facevano discreti bordelli nel tradurre il francese. Proprio come avviene oggi, da cui "equitazione sentimentale". Nel testo indicato su alfana c'è una pagina fitta con menzione di curiosi svarioni. :horse-wink:
e se fosse il colore ?
anche perché l'alfana la troviamo già nominata nel morgante .
colore ferrigno , Grigio .
Sì, mi è scorsa nello schermo anche questa definizione ("grigio ferro").
Peccato che chiederlo a Pulci non si può :dontknow:
prova con Dante , qualcosa mi sembra di ricordare , vi era anche un prezzo fissato al mantenimento di questi grigi ( molto ricercati dai nobili ) da guerra di africana origine .
ma potrei far confusione .
in ogni caso afferrante da afferrare non mi convince .
L'erronea traduzione di auferrant mi convince parecchio:
AUFERRANT, subst. masc. et adj. FEW XIX faras
[T-L : auferrant ; GD : auferan ; AND : auferant ; FEW XIX, 43b : faras]
I. - Subst. masc. "Cheval de bataille d'une certaine qualité"
II. - Adj. [À la rime, dans un cliché poétique] Destrier auferrant
http://cnrtl.fr/definition/dmf/auferrant
Sono d'accordo, "afferrare" non c'entra nulla. In Pulci c'è anche la descritzione di un "cavallo infame" noto per afferrare il morso con i denti e prendere la mano, e non viene certo definito "afferrante" :icon_rolleyes:
Vedrò di ritrovarla.
aita? :icon_eek:
Uno dei significati estinti del verbo "afferrare" è acchiapparsi, fare a botte, azzuffarsi, scontrarsi... afferrante deriva da quello? BOH!
o da afferanti ?
quindi convenienti comodi agevoli ?
Rovistando nei link dei vocabolari di francese antico trovo:
Ferant, ma anche feraunt, ferrant: grigio-ferro ("Se defendi mult bien sur le destrier ferrant")
Auferant, ma anche aferant, afferant: cavallo da guerra ("Et fu mult bien armé sur l'aferant pomelee")
io andrei sul latino , basta co' sti francesi !
adfero
secondo me parte tutto da li .
sta per portare , quindi adferanti volgarizzando è portatori / trasportatori .
poi è sicuro usato anche per indicare il colore del manto .
ma sul generalizzato modo di nominare il cavallo ( come alfana ) , sono più propenso per la mia definizione .
pareri ?