Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Mascalcia => Topic aperto da: alex - Gennaio 01, 2017, 11:54:17 PM

Titolo: Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: alex - Gennaio 01, 2017, 11:54:17 PM
Qualcuno, tempo fa (Grinta?) aveva segnalato il testo "Trattato del piede", e prontamente l'avevo acchiappato e inserito in wikisource. Ora, il processo di inserimento di un testo in wikisource è lungo, faticoso e abbastanza difficile, il testo è rimasto in bozza per un bel po'; da ieri ci ho rimesso mano.

Si tratta della traduzione, fatta  da un veterinario italiano, Carlo Cros, di un trattato francese scritto da Jean Godart, della prima metà del 1800; vecchio eppure....  veramente interessante.

Avrei voluto riportarne qui dei pezzetti, ma vedo che il copiaincolla non è gradito.... quindi evito; lascio solo il link al primo capitolo di qualità decente, quello sull'anatomia del piede equino. Eccolo: https://it.wikisource.org/wiki/Trattato_del_piede/Parte_prima/Sezione_prima
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: alex - Gennaio 02, 2017, 12:08:46 AM
Fatta una ricerchina trovo che nella Biblioteca del Quirinale esiste una raccolta speciale, "Antiche opere di equitazione e veterinaria", che comprende anche il volume di cui parliamo. Il catalogo completo delle 500 opere è qui: http://www.quirinale.it/qrnw/biblioteca/documenti/antiche_opere_equitazione_veterinaria.pdf

Lo, so, lo so, che interessa a pochi di voi, due o tre.... intanto lo condivido.
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: grinta - Gennaio 02, 2017, 07:55:12 AM
 :occasion14:
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: raffaele de martinis - Gennaio 02, 2017, 09:38:47 AM
... Dal Rinascimento sino a tutto il settecento il tema di una nobiltà  guerriera
e cavalleresca formò infatti il cemento culturale delle elites sociali e
militari di tutta Europa.
Si pensi alla diffusione delle Accademie ed al loro ruolo, in Italia almeno,
di unificazione culturale. Quelle società nascevano per praticare e
diffondere accanto alle lettere ed alle scienze, l'uso delle armi e l'esercizio
dell'equitazione, Lo stesso Galileo fu in predicato per una cattedra di matematica
"base dell'arte militare". presso l'Accademia dei DeIii di Padova
rinomata per aver espresso i migliori maestri d'equitazione del secolo...


Ho messo in risalto quel "in Italia", per sottolineare che nel Belpaese è nata l'Equitazione e per longo tempo - in questo loco - si son prodotto i migliori lalli d'Europa, appunto.

Mentre Francia - Spagna - Portogallo - Germania - Inghilterra hanno conservato la loro cultura et identità  equestre nazionale, (molta della quale di derivazione italiana) da noi è stato tutto cancellato, non esiste un comun denominatore.

Sono sopravvissute solo delle culture locali assai ben caratterizzate in Toscana, in Sardegna e in Sicilia tutto il resto è puro scimmiottamento di altrui tradizioni che però tanto entusiama noi ragasse.

Una volta ho visto - in una lieta sfilata - una prosperosa ragassa... oggi le chiamano carvi quelli che sanno l'inglese, curvi quelli che non lo sanno, che caracollava su un nero lallone olandese, lovviamente un frison, bardato con una sella americana, e la ragassa vestita all'inglese, pronta per la caccia alla volpe: giacchetta rossa stivali di cuoio grasso e chep...
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: alex - Gennaio 02, 2017, 10:09:29 AM
Sic transit gloria mundi.

La Grecia è stata culla della civiltà per secoli e guarda com'è ridotta adesso. Noi siamo stati culla della civiltà e guardaci adesso. Non si può far durare una civiltà oltre i limiti della sua vita naturale.
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: segreto - Gennaio 02, 2017, 11:44:53 AM
Citazione da: alex - Gennaio 01, 2017, 11:54:17 PM
...il testo "Trattato del piede", e prontamente l'avevo acchiappato e inserito in wikisource.
Sono uno dei due o tre. Tu cos'hai in mano, un pdf di immagini? Me lo mandi che mi ci faccio un e-book?
Se viene bene poi ci distillo anche il pdf e lo mandiamo a chi lo vuole (sarà legale? Ma sì!).

Segreto
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: segreto - Gennaio 02, 2017, 01:06:28 PM
Ehi, Alex, ma non era Girard (1838)?

Segreto
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: segreto - Gennaio 02, 2017, 01:08:42 PM
Se è quello, ce l'ho già.
Grazie lo stesso.
Segreto
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: alex - Gennaio 02, 2017, 01:23:10 PM
Il lavoro di Wikisource potrebbe sembrare inutile, avendo già in partenza un pdf "ricercabile"; il problema è la qualità del testo, che nel pdf originale consiste nell'OCR "grezzo" farcito di scannos (errori dell'OCR su scans); il testo da wikisource "finito" invece è completamente rivisto e corretto, e in più sono aggiunti parecchi link.

Wikisource fa l'ultimo passo della digitalizzazione, quello che non è possibile fare altro che con (tanta) fatica umana.
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: segreto - Gennaio 02, 2017, 10:39:58 PM
@ Alex: Per mio uso mi faccio i Kindle con i pdf, che son più belli dei Kindle e-pub, importando il testo in InDesign su una piattaforma A5 in corpo 20 o 24 fatta da me. Mi escono un casino di pagine, ma si legge bene: mi rifaccio tutti gli "a capo", elimino righe orfane o vedove, spazio e allargo. E intanto correggo le "libere interpretazioni dell'OCR". I link funzionerebbero anche così, ma non ne faccio mai: odio allontanarmi dalla pagina. Con i libri veri non si fa. Ma vale la pena fare tutto questo travaglio solo per i testi che voglio lasciare a mia nipote: gli altri, se si capisce il senso, li lascio tutti strafalcionati.

A proposito, hai mai letto il testo di Balassa?

Segreto
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: alex - Gennaio 03, 2017, 12:08:59 AM
Balassa, il famoso dittatore africano? Ma si chiamava proprio così?  :dontknow:

Senti, ma se fai questo lavoro, sei un wikisourciano nell'animo. Perchè non metti il capino su wikisource, una volta o l'altra? Non è nè facile nè breve, ma alla fine ... il risultato è per tutti (nipote compresa, ovvio), e - compatibilmente con il destino della presente civiltà - quasi per sempre.

Da questo risultato per tutti puoi partire per fare ulteriori modifiche e togliere tutto ciò che non ti serve.
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: silviasco - Gennaio 03, 2017, 12:49:40 AM
Citazione da: alex - Gennaio 03, 2017, 12:08:59 AM
Balassa, il famoso dittatore africano? Ma si chiamava proprio così?  :dontknow:

Quello mi sa che era Bokassa... fine OT
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: alex - Gennaio 03, 2017, 01:01:15 AM
Era solo per dire un "no" in maniera un pochino spiritosa. Vista la spiegazione dell'effetto Balassa-Samuelson, la mia immensa ignoranza in temi economici non mi permette di capire l'espressione "prezzo di bene non commerciabile" (se ha un prezzo, perchè non è commerciabile?); ci rinuncio.  :dontknow:

Mi raccomando segreto; NON cercare di spiegarmelo.  :horse-wink:
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: segreto - Gennaio 03, 2017, 01:17:50 PM
Quella cosa lì che hai citato non so cosa sia. Il Balassa (Costantin) che dico io era un ufficiale (capitano) austroungarico (più ungarico che austro); aveva affrontato le problematiche dei cavalli che non si lasciano ferrare. Il titolo: "L'arte di ferrare i cavalli senza far uso della forza".
Se vuoi il pdf scrivimi che ti faccio un "rispondi".

Segreto
Titolo: Re:Riattivati lavori in wikisource su Trattato del piede
Inserito da: alex - Gennaio 09, 2017, 01:07:20 PM
La trascrizione (quis scribit, bis legit...) di Trattato del piede, di Girard, è a buon punto, ormai mi sono "ripassato" i capitoli che parlano dei difetti e delle malattie del piede equino, manca poco (ci sono ormai solo le pagine dei danni da ferratura). La lista delle malattie è strana, alcune sono riconoscibili, altre mi mettono in difficoltà per la terminologia antica e per la descrizione. Una cosa curiosa al volo: la "navicolite" non era ancora stata descritta, ma era già stata inventata la nevrectomia; pensavo che fosse un intervento di invenzione più recente, e invece risale alla fine 1700-inizi 1800.

Aggiungerò qualche voce al Dizionario, se qualcuno che si intende di storia della veterinaria e dell'ippologia mi inserisce l'attuale nome delle malattie elencate, mi farà un gran piacere.