Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Mascalcia => Topic aperto da: silviasco - Febbraio 02, 2017, 11:24:26 PM

Titolo: Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: silviasco - Febbraio 02, 2017, 11:24:26 PM
Conoscete questo libro? Potrebbe essere utile per capire qualcosa di più e valutare se una ferratura va bene o no? O magari invece è troppo tecnico?
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: alex - Febbraio 03, 2017, 01:43:20 AM
Mah....

Cito da qui: http://naturaliter.altervista.org/materiali/mascalcia/squilibri_.pdf (dello stesso autore, suppongo):

CitazioneIl peso del cavallo viene sostenuto dalla benda perioplica (corona) e viene scaricato a terra dalla muraglia dello zoccolo. Ciò che è all'interno della muraglia non sopporta pesi (potremmo dire galleggi tra sangue e tessuti molli). In pratica lo zoccolo funziona come un girello che sostiene sul bordo superiore un bambino.

Questa affermazione, messa all'inizio del testo come premessa ovvia, mi pone un problema serio. Sono un idiota e non ho capito assolutamente niente di come funziona lo zoccolo equino (e neppure le nostre scarpe)? Può essere.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: silviasco - Febbraio 03, 2017, 10:03:14 AM
Non avevo letto quella pagina ma solo qualche presentazione del libro qua e là.
Però, nel piede ferrato, non è così? Il piede poggia sul ferro e quindi, di fatto, è la muraglia a sostenere il peso, che piaccia o no (difatti ho postato in mascalcia  :horse-wink:)
Trovo particolarmente azzeccato il paragone col girello: ma per motivi probabilmente opposti a quelli voluti dall'autore  :horse-wink:

(Ora mi attirerò addosso le ire di quelli che "il girello? Fantastico!"  :firuu:)

Tornando in tema: a me interessava capire se questo libro può essere utile a capirci qualcosa per distinguere una buona ferratura da una cattiva: ovvio che non potrà applicare gli stessi principi del barefoot. Quindi, la domanda è, questo è un valido libro di teoria della mascalcia o no?
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: Kimimela - Febbraio 03, 2017, 11:22:32 AM
Silvia secondo me no, non puoi capire se un maniscalco sta facendo bene il suo lavoro non avendo nessuna esperienza o peggio leggendo un libro.
Ti devi fidare del professionista e basta, basandoti su pochi dati come ad esempio se il cavallo non marca, non inciampa ...riesce a lavorare bene in scioltezza.
Che poi non e' solo e sempre colpa del maniscalco, ci sono tantissimi fattori da considerare.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: alex - Febbraio 03, 2017, 11:30:18 AM
Citazione da: silviasco - Febbraio 03, 2017, 10:03:14 AM
Non avevo letto quella pagina ma solo qualche presentazione del libro qua e là.
Però, nel piede ferrato, non è così?

No.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: silviasco - Febbraio 03, 2017, 09:29:51 PM
Citazione da: Kimimela - Febbraio 03, 2017, 11:22:32 AM
Silvia secondo me no, non puoi capire se un maniscalco sta facendo bene il suo lavoro non avendo nessuna esperienza o peggio leggendo un libro.
Ti devi fidare del professionista e basta, basandoti su pochi dati come ad esempio se il cavallo non marca, non inciampa ...riesce a lavorare bene in scioltezza.
Che poi non e' solo e sempre colpa del maniscalco, ci sono tantissimi fattori da considerare.

Cioè, praticamente questo vuol dire che non puoi capire se un maniscalco ferra bene o no, con o senza libro. O che per capire che il problema X dipende dalla ferratura ti ci può volere una vita e un patrimonio di accertamenti.

Citazione da: alex - Febbraio 03, 2017, 11:30:18 AM
Citazione da: silviasco - Febbraio 03, 2017, 10:03:14 AM
Non avevo letto quella pagina ma solo qualche presentazione del libro qua e là.
Però, nel piede ferrato, non è così?

No.
Hmm. Costui ho visto che insegna anche in diversi corsi FISE. Ciò vuol dire che proprio persone che potrebbero avere in teoria buone credenziali, in pratica imparano cose sbagliate? Pare anche che il suo lavoro sia apprezzato nel mondo dell'endurance, dove non credo vai molto lontano se hai cannato la ferratura. Chissà se da presupposti teorici errati può nascere una pratica corretta?
Doppio hmmm. Si fa prima a sceglierlo a testa e croce, il maniscalco...

Oppure può voler dire che ci sono due modi completamente diversi di interpretare il funzionamento del piede del cavallo. Chi ferra vede e interpreta ciò che vede in un modo, e ne trae determinate conclusioni. Chi osserva il piede scalzo, vede cose diverse e le interpreta in modo diverso. Ciascuno dei due mondi pensa che la visione dell'altro sia radicalmente sbagliata.
Ma anche questa riflessione tutto sommato è di scarsa utilità.

Io resto in attesa che su questo topic passi un maniscalco o qualcosa di simile a darmi un secondo parere... capire se questo testo è valido o no ha una certa importanza per me al di là del fatto che poi mi serva davvero scegliere un maniscalco o no.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: alex - Febbraio 03, 2017, 10:17:32 PM
Lascio la parola a chi il libro l'ha letto: io non l'ho fatto e - vista la premessa che ho citato - difficilmente lo farò; di certo non lo acquisterò.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: indian - Febbraio 04, 2017, 10:42:29 AM
potrebbe essere informativo leggere questo articolo del Maresciallo Blasio.

http://greenhorseasd.altervista.org/articoli.html
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: silviasco - Febbraio 05, 2017, 10:33:15 AM
Indian, su quella pagina l'unico articolo riferito alla ferratura è "perché ferro il mio cavallo". Ma temo che non c'entri niente con quello che chiedevo. So benissimo perché si ferrano i cavalli, e mi sono anche fatta una idea del perché non ferrarli, ma qui io non ho scelta: il cavallo di cui mi occupo non è mio, ed è ferrato. Quindi non ho bisogno di essere convinta della necessità di ferrare (e per inciso, quell'articolo, perdonami, ma contiene affermazioni sui cavalli scalzi che... potrebbero essere smentite direttamente da utenti di questo forum: un po' di luoghi comuni dell'anti-barefoot che mi infastidiscono tanto quanto i luoghi comuni del pro-barefoot). Ho bisogno di capirci qualcosa di più sul valutare una buona ferratura da una non buona, consapevole del fatto che l'argomento è immenso, e più me ne interesso più capisco che è un bel casino capirci qualcosa.
Comunque, lo ripeto nella speranza che questo topic in vista ci passi qualcuno che sa di mascalcia: mi occorre sapere se il libro citato è effettivamente un testo di riferimento valido per la mascalcia, o sono teorie, innovative magari, ma discutibili? Sono condivise o no da chi ferra con criterio?
Quel che so del libro è che è molto ricco di immagini e per quello può essere utile anche al profano che vuol capire cosa vede sotto i piedi del proprio cavallo (ferrato).
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: indian - Febbraio 05, 2017, 11:07:08 AM
capperi, hai ragione. ho fatto confusione con un altro articolo , Sorry
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: rhox - Febbraio 05, 2017, 01:44:32 PM
Io in tanti anni un testo simile non l'ho trovato.. 1 perché ci sono pochi testi, 2 perché ci sono mille scuole di pensiero anche nella mascalcia, 3 perché spesso i testi di veterinaria hanno immagini di piedi mal ferrato e nessuno se ne cura.. si è perso parte delle conoscenze o non si considerano
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: Kimimela - Febbraio 06, 2017, 12:11:07 PM
certo! tu che autorita hai per dire a un maniscalco , che e' un professionista, che ha ferrato male?
sai il mio maniscalco cosa fa davanti a questi soggetti?....meglio che non te lo dica  :icon_rolleyes:
e' come se tu vai da un chirurgo e gli contesti la diagnosi...questo penso che ti inviti a sceglierti un altro medico
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: rhox - Febbraio 06, 2017, 12:36:43 PM
No beh, io posso chiedere al maniscalco perché fa così è poi valutare la risposta. Come posso valutare l'insieme e decidere se provare un altro maniscalco..
Non è che se lui è un professionista e io no non posso valutare il suo operato e scegliere in tal senso..
Ovvio che lo farò con il beneficio del dubbio, ma se così non fosse sarei in balia di chiunque (e vale per avvocati, meccanici, consulenti bancari, consulenti vari, ecc..)
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: Kimimela - Febbraio 06, 2017, 01:05:47 PM
rhox qui si parla proprio di contestare il lavoro di un professionista. cavolo...se bastasse leggere dei libri saremmo tutti maniscalchi e invece non e' cosi.
anche io ho chiesto al mio la motivazione di alcuni ferri e lui me l'ha spiegata ma non posso certo giudicare se la ferratura sia giusta o no.
io lo valuto dal cavallo....ovvio che se inciampa, si raggiunge , si strappa I ferri...etc...etc....il dubbio mi viene
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: alex - Febbraio 06, 2017, 01:06:23 PM
Che par di balle, questa storia del professionista! Come se per forza i professionisti fossero tutti capaci, e tutti i non professionisti talmente ignoranti e incapaci da non poter esprimere un giudizio!
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: Kimimela - Febbraio 06, 2017, 02:41:47 PM
va beh....lasciamo perdere
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: alex - Febbraio 06, 2017, 02:48:12 PM
Io sono un professionista. Quando chiunque, paziente compreso, esprime il minimo dubbio su un mio referto, sono il primo a proporre un consulto. Non mi offendo affatto.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: Nefferit - Febbraio 06, 2017, 03:13:28 PM
Citazione da: Kimimela - Febbraio 06, 2017, 01:05:47 PM
io lo valuto dal cavallo....ovvio che se inciampa, si raggiunge , si strappa I ferri...etc...etc....il dubbio mi viene

secondo me al di là di tutti i testi che ci possiamo leggere, l'unica risposta sta sempre qua.

oppure inizi un percorso di formazione come maniscalco o come pareggiatore e vai più a fondo.

Personalmente ho letto qualcosa sul piede scalzo e poi mi sono affidata al mio pareggiatore (che ringrazio il cielo esista) dopo aver valutato essere una persona gentile e premurosa verso il cavallo. So giudicare se il suo lavoro è fatto bene? no. Ma la cavalla è dritta, lui risponde ad ogni domanda che gli faccio, anche al telefono se serve, insomma ad un certo punto dobbiamo anche pensare che non possiamo avere competenze su tutto, il compito del proprietario è di vigilare e assicurarci che il cavallo riceva il massimo. Altrimenti saremmo vet/maniscalchi/allenatori/osteopati ecc. ecc...

Trovare in un libro le risposte che una preparazione professionale impiega anni a costruire temo sia impensabile.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: Nicola - Febbraio 06, 2017, 03:24:27 PM
Citazione da: alex - Febbraio 06, 2017, 01:06:23 PM
Che par di balle, questa storia del professionista! Come se per forza i professionisti fossero tutti capaci, e tutti i non professionisti talmente ignoranti e incapaci da non poter esprimere un giudizio!

Parole Sante! Professionista era l'ingegnere che ha dato parere favorevole all'eliminazione di colonne di cemento armato nella casa dello studente a l'Aquila, come professionista era Pier Luigi Nervi.

Sul fatto che poi la mascalcia NON sia fatta da professionisti, lo dico da anni. E non perché difettino di studio ed esperienza, almeno alcuni, ma perché non esiste una giuria di loro pari che ne verifichi l'operato in caso di controversie o reati.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: rhox - Febbraio 06, 2017, 05:44:45 PM
Citazione da: Nefferit - Febbraio 06, 2017, 03:13:28 PM
, insomma ad un certo punto dobbiamo anche pensare che non possiamo avere competenze su tutto, il compito del proprietario è di vigilare e assicurarci che il cavallo riceva il massimo. Altrimenti saremmo vet/maniscalchi/allenatori/osteopati ecc. ecc...

Trovare in un libro le risposte che una preparazione professionale impiega anni a costruire temo sia impensabile.

Ma nessuno dice che devi essere un professionista per farlo..
Però per vigilare dovresti almeno essere un minimo informato...

Io sono dell'idea che se tutti studiassimo un po' un sacco di ciarlatani non ci sarebbero e nella media un sacco di cavalli starebbero meglio. Quindi ben venga lo studio..
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: Bubba - Febbraio 06, 2017, 05:47:45 PM
Citazione da: alex - Febbraio 06, 2017, 01:06:23 PM
Che par di balle, questa storia del professionista! Come se per forza i professionisti fossero tutti capaci, e tutti i non professionisti talmente ignoranti e incapaci da non poter esprimere un giudizio!


Parole sante!
Specie nel mondo dei cavalli, dove in genere i professionisti non han mai sostenuto un esame, un concorso... Nulla di nulla.
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: silviasco - Febbraio 06, 2017, 07:31:54 PM
Citazione da: Nefferit - Febbraio 06, 2017, 03:13:28 PM
Trovare in un libro le risposte che una preparazione professionale impiega anni a costruire temo sia impensabile.

Infatti non l'ho mai pensato...  :horse-wink: Ci mancherebbe!
Ma per avere una vaga idea uno dovrà pur cominciare da qualche parte no? Mi sono per l'appunto domandata se questo libro potesse aiutare a farsi una vaga idea.
Quel poco che so sul piede l'ho letto leggiucchiando di piede scalzo su internet, e mi par di capire che ci siano alcuni principi di base che sono proprio incompatibili, sono due galassie differenti. A parte vedere che la muraglia di profilo abbia la stessa inclinazione del pastorale non so che altro guardare in un piede ferrato.

Sui professionisti hanno già  detto tutto alex e Nicola...  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Il piede del cavallo. Aspetti pratici della sua biomeccanica
Inserito da: rhox - Febbraio 06, 2017, 07:46:36 PM
Incompatibili no. È difficile trovare un maniscalco che li conosca e riconosca..
Però vere e proprie spiegazioni di "morfologia" le ho sempre e solo trovate sui libri barefoot.. la mascalcia che ho visto scritta era meno definita.
Se vuoi uno dei testi migliori è l'Adams. Ma è un testo universitario..