La decontrazione della mascella e/o le flessioni della mascella non hanno niente a che fare con la "masticazione".
Si tratta solo di un'associazione mal compresa tra le due cose.
Nello studio dell'equitazione pura, tutto quello su cui dovrete puntare è l'armonia delle forze/pesi/posture. Ci sarà questo cavallo su cui sentirete/vedrete delle cose da mettere a posto. Lo strumento non è accordato insomma.
Accordarlo significa farsi carico di come si muove tutto quanto l'insieme e migliorarlo. La decontrazione della mascella va di pari passo con la decontrazione di tutto l'insieme. Sicuramente se ci saranno delle disarmonie nel movimento anche la testa/la mascella ne sarà influenzata e a sua volta farà sentire la sua influenza, in un continuo rimpallarsi di queste stonature dal davanti al dietro del cavallo.
Se pensate che il vostro cavallo non ne abbia, semplicemente non siete in grado di accorgervene.... tutti i cavalli ne hanno. Non è grave nella misura in cui il vostro grado di accorgervene è insufficiente perché una disarmonia col tempo diventi patologia.
Se riuscite a compensare queste cose senza imboccatura o senza speroni, tanto di cappello. Ma è facile che magari ci riusciate su un soggetto, e non su un'altro.