Visto che ho promesso che mettevo le prove :foto: , oggi con la giornata ideale inizio questa pagina per chi è interessato, spero che le contestazioni vengano fatte in maniera costruttiva e senza strillare ho dare addosso all'eretico.
Visto che so benissimo le differenze , ma sono aperto a consigli e punti di vista di tutti, anche a chi non vado a genio per il mio modo di dire la mia
(http://i50.tinypic.com/2yvma2r.jpg)
Si parte dalla fine, qui il cavallo dopo esser rientrato dal lavoro, ho tolto la sella da 2 minuti, e il cavallo ha galoppato da 15 minuti, il tempo di fare passo e tornare
(http://i48.tinypic.com/2vjvtjd.jpg)
(http://i49.tinypic.com/103d9ow.jpg)
(http://i46.tinypic.com/1zlfvuq.jpg)
da nord guardo a sud
(http://i49.tinypic.com/2yx55zs.jpg)
da sud guardo a nord
(http://i45.tinypic.com/2zfo3fk.jpg)
Spero di essere chiaro, l'impronta degli anteriori è coperta dai posteriori
IMG]http://i48.tinypic.com/nlq33k.jpg[/IMG]
foto uguale ma non è la copia , ma fatta piu avanti
(http://i48.tinypic.com/nlq33k.jpg)
ripeto perche non si vede
(http://i50.tinypic.com/j8nz1i.jpg)
Questo è il posteriore che il cavallo usa poco perche ha la grassella che da noia, sotto c'è l'anteriore stirato
(http://i47.tinypic.com/mc688x.jpg)
Posteriore sano che usa di più, e sotto anteriore che risparmia per colpa di una schinella, con questo anteriore il cavallo un pelino mette piu sotto
(http://i49.tinypic.com/spitqx.jpg)
Foto diversa , ma sempre posteriore sano e sotto anteriore risparmiato
Per curiosità ho misurato con il metro la distanza di arrivo degli anteriori , nel tratto che il cavallo ha tenuto velocità sostenuta per 600 metri,
con il posteriore che usa quasi sempre copre 3metri e 45 cm
il posteriore che risparmia in azione parallela 3metri e 35cm
Misura ripetuta più volte i valori cambiano poco
Intanto: GRAZIE! Però lo ammetto: sono impronte misteriose. E' ferrato, sferrato? E se è ferrato, che ferri porta?
Di certo, l'immagine mi conferma che gli zoccoli "appoggiano da fermi", non vedo quasi traccia di quello che si vedrebbe se lo zoccolo avesse un veloce movimento in avanti al momento di toccare terra.
Ho messo qui perche il cavallo adesso è sferrato, tolti verso la fine di giugno .
La spiaggia in queste condizioni ottimali la trovi poche volte l'anno, bella compatta senza ondulazioni scalini o altro, una superficie ideale.
Le prossime occasioni metto le foto di altre andature , passo e trotto .
Metto subito le mani avanti non tanto per il passo che va bene, ma al trotto si vede bene che il cavallo ha difficoltà, non enormi ma quando basta per avere difficolta a fare un allenamento che permetta di metter su massa muscolare
La spiaggia de lu portu????
(http://i48.tinypic.com/2q36g60.jpg)
Andatura passo.
A; posteriore con il difetto grassella
B; anteriore tendine stirato
C; posteriore sano
D; anteriore con schinella dietro il ginocchio
(http://i48.tinypic.com/535xkz.jpg)
Cosa si vede ? che il posteriore sano viene portato poco sotto nella foto di prima , e qui anche se più sotto ma non centrale ma di lato.
Questo perche nel periodo febbraio -aprile di quest'anno nel allenare il cavallo ho forzato troppo , e il posteriore sano ha una leggera infiammazione che ancora non riesco a guarire
(http://i48.tinypic.com/htxzcj.jpg)
(http://i49.tinypic.com/2sb1zqf.jpg)
Trotto allungato; il cavallo porta sotto ma di lato, e non centrale
(http://i45.tinypic.com/35ivbb4.jpg)
Andatura galoppo medio , il cavallo copre e in linea.
Le foto sono tutte di oggi , andata passo+trotto,ritorno trotto+ galoppo e poi trotto
(http://i49.tinypic.com/2vtv5ls.jpg)
Andatura galoppo ; anteriore A + posteriore b, sovrapposti
(http://i50.tinypic.com/214cs9v.jpg)
Andatura galoppo; anteriore d + posteriore c , sovrapposti
Che meraviglia.... quante cose a saper leggere le impronte completamente! E di certo io non loso fare; ma di certo una cosa è chiara: lo zoccolo preme sul terreno dall'alto in basso, senza la minima velocità rispetto al terreno, perfino nelle andature veloci non c'è alcun segno di movimento residuo in avanti. Lo zoccolo, nell'attimo dell'appoggio, è "fermo" rispetto al terreno, proprio come diceva Peter; il che significa che ha subito una fortissima decelerazione attiva prima dell'appoggio, e che avrà una formidabile accelerazione dopo lo stacco. L'unica strisciata che si vede è davanti l'orma, ed è dovuta certamente a un leggero ritardo nello stacco, per cui la punta "striscia" un po' prima di venir sollevata.
Manca l'andatura trotto normale , vediamo la prossima volta che o tempo.
:laughter-485: i galoppini ti entrano nel sangue , perche quando galoppi con certi soggetti anche se acciaccati, senti l'adrenalina che ti sale , con il bagniasciuga in queste condizioni il cavallo ti trasmette una senzazione di potenza da schianto :horse_race-128:
(http://i50.tinypic.com/345ylif.jpg)
Queste sono di un'altro cavallo
(http://i46.tinypic.com/6oms9g.jpg)
Visto che se stai in sella hai si qualche percezzione, ma non riesci a vedere, se ti fai una camminata a piedi dopo e controlli si notano molte cose
(http://i48.tinypic.com/2iieclh.jpg)
(http://i49.tinypic.com/29dh82w.jpg)
(http://i49.tinypic.com/2yuytqw.jpg)
(http://i48.tinypic.com/o8e8aq.jpg)
Visto che non riesco a lavorare per un dolore al polpaccio,metto altre foto avendo tempo libero, ma per montare devo stringere i denti e il resto della giornata la passo sul divano :vfncl:
Oggi andatura passo, il cavallo sta migliorando ma ho scelto le impronte migliori :firuu:, magari erano tutte come queste
(http://i47.tinypic.com/ncdroy.jpg)
Andatura passo, questo per il tipo di allenamento che cerco di attuare è l'ideale , ma in teoria facile in pratica devi esser bravo nel riuscire
(http://i50.tinypic.com/znndrk.jpg)
Andatura trotto, scelte le migliori, anche se il cavallo cammina in linea, copre poco, e con il posteriore sano copre pochissimo
(http://i46.tinypic.com/k1s3zt.jpg)
Andatura trotto, si vede bene i due diagonali che hanno differenza di impiego, e quello sano usato di meno perche troppo usato nell'andatura galoppo, si vede anche che è girato leggermente verso l'esterno e non dritto
(http://i49.tinypic.com/wwn0wp.jpg)
Andatura trotto, se guardi la foto girandola si vede che il posteriore sano anche se messo in linea copre poco + girato leggermente verso l'esterno
io sono troppo ignorante per dire qualcosa di intelligente rispetto alle impronte ..
però voglio chiederti una cosa (perdona l insulsità) :
mi può essere chiaro l allenamento (fiato) che si fà con un cavallo, ma non mi è chiaro quello per gli esseri umani :dontknow:
per tenere velocità di galoppo sostenute per tempi prolungati tu svolgi qualche allenamento preparatorio particolare ??
grazie ;)
Da sempre ho cercato una passione sportiva , per questo ho fatto diversi sport a livello amatoriale, ho fatto corsette- poco nuoto-poco tennis-diversi anni di palestra con pesi (culturismo)- diversi anni Judo lo sport che mi piace molto ma con il lavoro di edile che faccio non riuscivo a far combinare le cose.
Adesso con il cavallo facendo sacrifici riesco, per questo ho sempre avuto una certa facilità nel controllare gli sforzi e avere una buona respirazione , non faccio nessun esercizio specifico tranne di sellare tutti i giorni per 1 ora al giorno , con il tempo si impara a stare in sella a un galoppino senza sprecare troppo le propie energie, nel passato mi capitava di diventare troppo rigido, e quando galoppi forte se non resti rilassato senza rimanere attaccato sulle redini fai subito a finirti il fiato e le gambe diventano dure , ci vuole tempo e stare in sella nel modo giusto.
Naturalmente la posizione che si tiene al galoppo in sella con un PSI da corsa , e solo specifica per questa cosa .
Per il passo e trotto resta uguale , importante e rimanere rilassati
Magnifiche foto carodubbio! Da conservare! stento a orientarmi sul movimento del cavallo e sulla sequenza che le orme rappresentano, lo ammetto senza alcuna vergogna, ma sono impressionato dalla nitidezza. Mi pare chiaro, dalle impronte, che il piede si appoggia "fermo rispetto il terreno e perfettamente orizzontale", proprio come ci spiegava Peter Laidely in quel corso, non vedo traccia nè di appoggio di punta nè di talloni: l'unica anomalia che si vede è la profonda incisura a livello della punta, ma di certo non è il segno dell'appoggio, ma il segno della spinta. Pare anche a te?
La spiaggia è in condizione ottimale dopo diversi giorni di mareggiate, è livellata in modo perfetto, non ci sono avvallamenti , ondulazioni, è perfettamente liscia.
In queste condizioni il cavallo cammina sforzando al minimo le sue articolazioni, si deve tener conto che i cavalli che ho sempre avuto sono SCARTI ( piccoli difetti di nascita sulle articolazioni) solo che avendo questi difetti chi li doma e li allena per correre , li vanno a scoprire con il TEMPO, peccato che il TEMPO costa e per quando si accorgono che il cavallo a dei difetti invece di pensare a curare, pensano solo di SPEMERE il cavallo che tanto dura poco e non farà categorie alte, per questo rovinano per sempre le articolazioni difettose, e rovinano per sempre il cavallo che una volta recuperato farà sempre difese di carattere perche anche se in buona forma fisica e pochi dolori, sa MOLTO BENE che se galoppa forte il dolore scomparso TORNA.
Sul fatto di picchiare di punta , questo è il difetto comune dei galoppini, il mercato è spietato e un PSI da corsa deve essere molto precoce a 2 anni devono galoppare subito forte , solo i migliori resistono la maggior parte prende questa brutta abitudine perche non hanno il tempo di maturare , ma chi è di mestiere non è stupido , per farti un esempio uno dei migliori allenatori Italiani ha fatto debuttare un cavallo molto promettente e di qualità 10 giorni fà, il cavallo ha vinto bene, al publico ha fatto sapere che il cavallo scenderà in pista la prossima volta a primavera 2013, per avere un soggetto di qualità devi investire tempo+denaro+correre rischi, perche altri continuavano a correre e incassare subito, invece di rischiare e aspettare visto che anche se stai attento a farsi male un puledro ci mette un niente.
Finalmente la transizione è finita il cavallo sembra che sopporti gli allenamenti anche da scalzo, il fatto è che so bene cosa gli fa male e lo anche scritto , solo che un cavallo ferrato va molto piu forte nonostante i suoi dolori.
Posso mettere altre foto (nuove da fare) ma visto che più o meno sono uguali non vorrei diventare NOIOSO, se vi fa piacere continuo :ciao:
Molto interessante quello che scrivi.
OTTONE (grosso ot):
sto per pubblicare - nella sala di lettura - un capitolo dove il Generale parla delle tecniche usate dai fantini per condurre i cavalli da corsa nell'ottocento.
Di quello che dice, molte cose non mi convincono ma ho poca dimestichezza con le corse di lalli , mi piacerebbe che leggessi e mi aiutassi ad inserire delle note giuste.
Vuoi?
Certamente .
(http://i47.tinypic.com/2r3ie13.jpg)
Inutile dire che nel disegno faccio vomitare :icon_pidu:
il diagonale x il più usato dai PSI scartati
il diagonale y quello che usano di meno, sempre in caso di un soggetto scartato
(http://i49.tinypic.com/ab5vrt.jpg)
Oggi andatura passo, 600metri fatti a mano e qui dopo 100metri in sella, il cavallo ieri ha fatto un lavoro pesante, senza un paddok preferisco fare una passeggiata leggera , il cavallo ha gli anteriori carichi i cerchietti fatti per evidenziare dopo lo stacco che scrcive+ si vede che atterra solo di punta
(http://i48.tinypic.com/fcttuf.jpg)
Anteriore B; tentine stirato e nodello che si carica di lavoro
Anteriore D; cerca di usarlo poco perche ha una schinella che da fastidio
(http://i49.tinypic.com/6ycf14.jpg)
Si vede che il cavallo appoggia in punta senza scendere con il tallone , rimane in punta e al momento dello stacco scrive, questo con l'anteriore che ha una schinella dietro il ginocchio ma in basso di qualche cm.
Naturalmente con il camminare la situazione migliora molto, questo a freddo e dopo che il giorno prima ha lavorato molto
(http://i45.tinypic.com/yz8ro.jpg)
Lo stesso difetto con l'anteriore B, che fa parte del diagonale X, quello usato molto
Anche a freddo con i tallone scende , e nello stacco scrive molto piu lontano, ma ripeto il cavallo e stanco e cammina da poco.
(http://i47.tinypic.com/2cxue51.jpg)
Infatti queste foto fatte dopo 200metri in più la situazione migliora subito
(http://i47.tinypic.com/10zckz9.jpg)
Molte cose si possono vedere dal passo ,
il Posteriore C, quello che usa di più e sano, non viene messo in linea perche o fatto lavorare troppo il cavallo e ha una leggera infiammazione , ma con il cavallo freddo, una volta che inizia a muoversi le cose migliorano
e l'anteriore D quello usato poco viene appoggiato molto di punta , anche se qui con i talloni un pò scende , e allo stacco scrive
(http://i49.tinypic.com/2ziygqh.jpg)
Oggi dopo aver tolto la sella
http://youtu.be/knTgY_iCCXc
Video fatto oggi il cavallo e libero di incollatura, visto che è uscito per fare del semplice movimento ma niente lavoro
(http://i46.tinypic.com/j09loy.jpg)
Oggi con i ferri messi giovedi mattina
(http://i46.tinypic.com/2qn5kyw.jpg)
Andatura passo; il cavallo mette il posteriore girato, sferrato no
G]http://i49.tinypic.com/2rrs6zn.jpg[/IMG]
Stessa storia altra parte, con il peso caricato verso la parte esterna e anteriore che lascia un segnetto dopo lo stacco
(http://i49.tinypic.com/2rrs6zn.jpg)
(http://i45.tinypic.com/donybn.jpg)
Brutta visto che è molto fuori linea, sempre passo
(http://i50.tinypic.com/2czwqrt.jpg)
Andatura trotto con il cavallo freddo di muscolatura, in linea ma da una parte copertura del posteriore che fa schifo
(http://i45.tinypic.com/2drgf8y.jpg)
Si vede che il peso e sbilanciato da un lato, e copre pochissimo sempre trotto
(http://i50.tinypic.com/72c7x1.jpg)
Qui il cavallo al trotto con la muscolatuara piu calda
(http://i45.tinypic.com/2jcxxmd.jpg)
Si vede che il cavallo porta sotto il posteriore e in linea , ma il peso del posteriore è verso l'esterno
Fatto il confronto con le impronte del cavallo sferrato, mi impressiona quanto sia tenue la pressione del fettone (ovvio). E' chiaro, da queste immagini, che il ferro aumenta moltissimo il cosiddetto "carico periferico", ossia: il peso del cavallo (anche nei momenti "dinamici", dove il peso è estremamente superiore) grava soprattutto sulla muraglia, mentre nel cavallo sferrato e correttamente pareggiato si distribuisce su un'ampia superficie, che comprende fettone, barre, suola. Secondo Bowker, ricercatore veterinario che stimo molto, questa questione del prevalente carico periferico è particolarmente importante; ovvio che ha effetti più marcati sui terreni duri, perchè nei terreni morbidi, come quelli dei maneggi, comunque il piede sprofonda abbastanza perchè la sabbia eserciti la sua pressione anche su suola, barre e fettone; questo è il motivo per cui si ritiene che il cavallo soffra comunque sui terreni duri. Paradossalmente, il cavallo ferrato dovrebbe lavorare soprattutto su terreni morbidi; il che contrasta vivamente con lidea che il ferro "protegga il piede dai terreni duri".
(http://i49.tinypic.com/xd88yt.jpg)
Qui il cavallo inizia a trottare con molto impulso, ma come si vede il posteriore è girato da un lato
Il cavallo ha lavorato scalzo per 5 mesi, di qui l'ultimo mese ha fatto diversi galoppi in preparazione per andare in pista, il maniscalco ha trovato il cavallo in buone condizioni, non ha toccato niente ha solo messo i ferri, solo mi ha detto che gli zoccoli anteriori sono arrivati alla linea bianca.
Il cavallo ferrato giovedi mattina, uscito con i ferri venerdi mi ha fatto fare una sudata assurda visto che proticamente ultrareattivo saltellava sul posto, oggi anche se doveva lavorare leggero, ho dovuto farlo scaricare al galoppo per il troppo lottare da fare per tenerlo al trotto, nei prossimo giorni riprendo la situazione sotto controllo.
Fatta una visita veterinaria, il cavallo è stato trovato in buone condizioni generali, il veterinario mi ha dato l'OK per correre , ha solo vaccinato il cavallo senza voler far niente (infiltrazioni articolari).
La ferratura nasconde solo i difetti , visto che in sella senti il cavallo ultracarico, ma i difetti li senti si ma non ti rendi conto di quanti sono, sai solo che il cavallo non va
(http://i45.tinypic.com/s6slle.jpg)
Andatura passo con il cavallo caldo , si vede che il posteriore viene messo non in linea ( freddo si) e leggermente girato, e l'anteriore lascia il segnetto dopo lo stacco.
Domani faccio le foto ferrato e le metto in mascalcia