Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: Boxerina - Settembre 24, 2012, 01:31:15 PM

Titolo: Ticchio d'appoggio
Inserito da: Boxerina - Settembre 24, 2012, 01:31:15 PM
Ciao,

il mio cavallo soffre di ticchio d'appoggio, è a casa in paddock a completo riposo perché ha una malattia genetica, però mi distrugge il paddock a forza di tirare...tira anche i connettori di plastica che tengono su le bandelle con la corrente...ho il collare di cuoio e penso che comincerò ad usarlo...qualcuno di voi ha mai provato cure omeopatiche per il ticchio? ha avuto risultati?

Grazie!
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: Angeletta85 - Settembre 24, 2012, 02:48:28 PM
mi spiace !che malattia ha?  :cry3:
per il ticchio da noi c'è un cavallo che ticchia e la sua padrona gli ha messo il collare, cosi con quello non può ingoiare... e funziona.
lei ha provato anche ad operarlo(cosiì mi ha detto...)ma senza risultati a quanto pare...
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: rhox - Settembre 24, 2012, 07:49:00 PM
hai pensato a una gastroscopia per vedere se ci sono ulcere?
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: bionda - Settembre 24, 2012, 09:40:39 PM
Occhio, se la gastroscopia mostra delle ulcere, ti conferma che il cavallo ha l'ulcera. Se però non si vedono ulcere, vuol dire solo che non ce ne sono in quel momento, le ulcere vanno e vengono talmente in fretta che il cavallo può avere l'ulcera lo stesso, anche se non si vede nel giorno dell'esame.

Per me al 99% un ticchiatore ha l'ulcera. Va curata quella e va adattata l'alimentazione per sempre.
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: rhox - Settembre 24, 2012, 09:50:30 PM
certamente, ma sparare a zero le cure mi pare un po' azzardato.. e non so se trovi così tanti vet disposti a farlo..
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: bionda - Settembre 24, 2012, 11:09:07 PM
Con le ulcere ho fatto una discreta esperienza. Dicevo così solo perchè spesso si sopravvaluta l'importanza della gastroscopia. A volte serve, ma l'ulcera si riconosce meglio dai sintomi, per esempio dal ticchio stesso. Una volta l'ho fatta dopo 4 mesi di cure, perchè il cavallo continuava ad avere i sintomi dell'ulcera. Non è possibile, ci siamo detti, magari stiamo sbagliando tutto... invece aveva ancora l'ulcera.

Siccome è stata una rogna infinita, non comprerei mai più un cavallo che ticchia. Se ne avessi uno mio malgrado, proverei a fargli un ciclo di omeprazolo e a dargli un'alimentazione da ulcera per 3-4 mesi, vuol dire molti kg di fieno ottimo sempre a disposizione da avanzarne, e controllare che lo mangi, zero mangimi con cereali, eventualmente barbabietola e/o crusca di riso, e poi lavoro ridotto, niente antinfiammatori, niente stress, e vedere come si mette. Se non gli passa, gastroscopia e altre cure.

Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: Boxerina - Settembre 25, 2012, 01:30:41 PM
Il cavallo è affetto da Hypp, Paralisi periodica da iperpotassemia (la malattia degli impressive) e già quindi prende il diuretico tutti i giorni, mangia solo fieno di cavedagna/argine e una mezza palettina di avena/orzo alla sera. Non so se il medicinale per le ulcere sarebbe compatibile con la sua cura per l'Hypp...ora prende l'MSM al mattino per i piedi in quanto sferrato e zoppetto... Mi hanno detto che l'MSM aiuta anche nelle ulcere, qualcuno di voi ha esperienza? Mi sa che mi rimane solo il collare...
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: Pippokid - Settembre 26, 2012, 11:25:48 PM
Ma povero Peppino, quanti triboli
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 26, 2012, 11:47:11 PM
Citazione da: bionda - Settembre 24, 2012, 09:40:39 PM
Per me al 99% un ticchiatore ha l'ulcera. Va curata quella e va adattata l'alimentazione per sempre.

Ridimensionando la percentuale, concorderei, un po' per il fatto che il nervosismo può essere causa di ulcere, che il nervosismo può essere causa di ticchio..quidi se A quasi=B e B quasi=C allora tra A e C qualcosa c'è che li lega, no?

L'anno scorso è nata una puledra di 5 mesi che ticchiava perchè..emulava la mamma.
Ora c'è una 4 anni presa dal commerciante che, all'arrivo, ticchiava anche appogiandosi alla lunghina mentre la passeggiavi, o ai rametti dell'ulivo che ciondolavano nel lavaggio...tra un po' anche agli steli di fieno che spuntavano dalla pseudorastrelliera.

Ambientatasi, iniziata a montare e traquillizzata, ora, dopo 3 mesi, non l'ho più vista ticchiare. Vero è che sta sempre col collare ben stretto, ma quando è montata, in lavaggio, legata a far nulla o ad asciugare NON lo indossa e non ticchia. Prima OGNI occasione era buona per ticchiare.

Iniziare una cura per l'ulcera...mmmh, non saprei..
Però ecco, il collare in nylon con l'incernieratura metalica sagomata...cavolo, funziona. Non credevo...ma, nel caso della fattrice e di questa 4 anni funziona. Altri non so, non ne ho avuto a che fare..
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: udiavet - Settembre 28, 2012, 09:39:00 AM
bionda, permettimi di correggerti.
per definizione l'ulcera (non solo quella gastrica) è una ferita che è moooooooooolto lenta nella guarigione.
non vanno e vengono molto in fretta, purtroppo.
se si comincia una terapia per l'ulcera(che tra l'altro può essere molto onerosa) io consiglio sempre (se ovviamente c'è la possibilità) di fare una gastroscopia per impostare meglio dosi e tempi di terapia.
un'altro punto in cui non sono d'accordo è che l'ulcera ha sintomi davvero troppo vaghi nel cavallo per essere riconosciuta meglio da quelli piuttosto che dalla gastroscopia. i sintomi vanno dal ticchio alle coliche ricorrenti, alla svogliatezza nel mangiare, al pelo brutto, agli sbadigli......troppi e mai tutti insieme nello stesso cavallo.
son d'accordo con te che la maggior parte dei cavalli che ticchia soffre di gastrite, con ulcere o senza.

p.s. la tesi che ho fatto è sulle ulcere gastriche, è un argomento che mi sta a cuore e che sta cominciando solo ora a esser valutato, perchè prima......pochi proprietari pensavano alla possibilità delle ulcere.
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: bionda - Settembre 28, 2012, 03:15:43 PM
E' successo anche a me di far fare una gastroscopia subito dopo una cura, negativa... cavallo in colica di nuovo dopo una settimana.

http://avmajournals.avma.org/doi/abs/10.2460/javma.2005.227.775

Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: Shanna - Luglio 08, 2013, 09:38:18 AM
scusate se risollevo questo topic... mi hanno detto che il ticchio d'appoggio è "contagioso", nel senso che i cavalli tendono ad emularsi se hanno un vicino che ticchia... è un assurdità?
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: bionda - Luglio 08, 2013, 09:43:39 AM
Sì, è un'assurdità.
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: Shanna - Luglio 08, 2013, 11:30:24 AM
Grazie, visto che il nostro nuovo vicino ticchia da paura mi ero preoccupata...

quante leggende che ci sono in questo ambiente...  :ciao:
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: Boxerina - Settembre 05, 2013, 01:48:45 PM
mi spiace contraddire ma non è vero...per emulazione i cavalli possono cominciare a ticchiare...è capitato a cavalli di amici messi in scuderie con dirimpettai che ticchiavano...certo, probabilmente c'è una predisposizione genetica o una causa scatenante ma io per esperienza non voglio assolutamente che i miei vengano messi di fronte a cavalli ticchiatori senza collare, come a a me è stato chiesto di spostare il mio che ticchiava...

Io ho preso un collare americano che è leggermente diverso da quello con la cerniera in metallo, è tutto di cuoio e funziona perfettamente.
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: Giulietta e Romeo - Settembre 13, 2013, 11:18:59 PM
io ho un cavallo che ticchia eda quanto ne so lo fa da una vita. Appena arrivato ticchiava come un matto, ora invece molto meno. Lui spesso ticchia per noia e di frequente  dopo i pasti, ma poi smette. Per esempio in gara il primo giorno non ticchia mai, l'ultimo invece è molto nervoso e ticchia tanto. Una mia amica per non fare ticchiare il suo ha messo il filo elettrico sulla porta del box, l'unico risultato è stato il cavallo iper nervoso. Dicono che i cavalli si imitano, può capitare, ma secondo me accade solo se si annoiano molto. comunque la mia idea è che se il cavallo vuole ticchiare non bisogna impedirperglielo, altrimenti sperimentano altri vizi. So che il piercing alla gola (operazione)per non fare ticchiare i cavalli funziona solo per chi ticchia da poco, gli iìunguenti da spalmare dove il cavallo ticchia non funziona per niente, il filo elettrico invece funziona bene perchè il cavallo dopo un tentativo non ticchia più...
Titolo: Re:Ticchio d'appoggio
Inserito da: udiavet - Settembre 23, 2013, 08:59:11 PM
sì, purtroppo c'è il rischio che imparino..
bionda scusa leggo solo ora l'articolo...si sviluppano molto in fretta, vero! ma non guariscono altrettanto in fretta ahimè!