Non ci credevo, ma comincio ad avere testimonianze sul fatto che il possesso di un cavallo ha creato grosse grane a persone con redditi bassi. So di alcuni cavalli che sono stati venduti per problemi fiscali. Non tutti sono finiti bene. Un disastro.
L'idea che il cavallo sia un bene "di lusso" è, di per sè, una sciocchezza. A casa propria, costa meno di 150 euro al mese. In maneggi economici, arriva circa ai 300 euro, poco più poco meno. Una bella somma, impegnativa, ma corrisponde a circa quanto spende un forte fumatore per due pacchetti di sigarette al giorno. Vogliamo mettere i due pacchetti di sigarette al giorno nel redditometro?
Penso che non sarebbe male organizzare la stesura di un documento, corredato da una raccolta di firme inter-forum da inviare al Ministero per comunicargli i costi che comporta tenere un cavallo in economia, e sradicare l'idea che costi un migliaio di euro al mese o più. In ogni caso, essendoci anche maneggi veramente di lusso, il ministero dovrebbee vagliare, caso per caso, dove sta il cavallo e regolarsi di conseguenza. Il semplice possesso di un cavallo non significa un bel nulla.
A me fa un po' paura questa cosa, che un giorno ci vengano a rompere le uova nel paniere anche a noi che ci facciamo un mazzo tanto per campare il nostro cavallo.
Anche a me fa "paura", cerco di tenermi sempre informata e di capire come potrei comportarmi se mi succedesse. Di certo non sarei tranquilla, ma io mi stufata di voci, sentito dire e altro. Mi sono stufata anche delle varie questioni sollevate sull'altro forum (per altro alcune erano interessanti e con suggerimenti di esperti). Cerco di essere preparata per quel che posso e di studiare senza allarmismi inutili. Le hanno già fatte in tanti le petizioni, si era mossa la SIVE, si era mossa la FISE di Paulgross e adesso dovrebbe risvegliarsi la Dallari.
Se si sente la necessità di ripetere ancora una volta al Ministero come dovrebbe comportarsi...si può anche fare
la cosa fondamentale a prescindere è tracciare tutti i pagamenti, quindi bonifico o assegno e chiedere una ricevuta..
con quello anche dovesse arrivare una cartella andando da un commercialista c'è una base su cui discutere
Cito una battuta usata in un film, per dire come la penso.
INSIEME si può vincere, da SOLI perdi di sicuro.
Secondo me su questa cosa ci sono in giro un sacco di "leggende" o di storie "riferite", per cui se uno non è un addetto ai lavori già ci capisce poco, se poi la cosa viene passata da bocca a bocca... qualcosa si ingigantisce, qualcosa si perde ec... ecc..
Io ad esempio sapevo già da un po', che il redditometro era stato sostituito dagli studi di settore. Che non c'è più un effettivo limite di reddito da dover dichiarare per poter possedere un cavallo secondo gli standard dell'agenzia delle entrate, e che comunque basta poter giustificare le spese fatte per il cavallo.
Non so, ma con l'Agenzia delle entrate ci ho avuto a che fare parecchie volte per multe ricevute al lavoro... Eravamo ovviamente sempre in regola e alla fine l'unico inconveniente è stato il tempo buttato per un errore loro, non nostro, ma tutto è sempre andato a posto.
Io so che sono in regola, ho un lavoro dipendente e pago le tasse, quindi... la notte dormo.
Il problema riguarda . dalle testimonianze dirette che ho raccolto - persone che non sono dipendenti, ma hanno un'attività in proprio. Sono certo che riusciranno a cavarsela, ma intanto si sono visti notificare un provvedimento ....
NESSUN maneggio "economico" rilascia ricevute o accetta bonifici, se lo facesse, cesserebbe di essere "economico"
max quello che dici è molto brutto.
mi auguro che tu non stia in un maneggio del genere, dal momento che si tratta di evasione fiscale bella e buona (oltre che stupida, stupidissima ora grazie all'anagrafe equina....)
sono TUTTI così, probabilmente non sono stupidi, in qualche modo giustificano la cosa, cioè probabilmente sono inquadrati in qualche modo che non siano obbligati a rilasciare ricevute ogni mese, ma solo quella della quota annua, o cose del genere
se scoppiasse davvero la "bolla", avremmo centinaia di centri che chiuderebbero e non quanti cavalli in autostrada e sulle statali, dato che non sono macellabili
(mi sembro jimmyaflingher da come scrivo hahaha)
...e per chi tiene il cavallo a casa, provate a farvi fatturare il fieno se ci riuscite...
Citazione da: Pac8 - Ottobre 23, 2012, 01:41:50 PM
...e per chi tiene il cavallo a casa, provate a farvi fatturare il fieno se ci riuscite...
Ma se uno il fieno se lo fa da solo?
Io la fattura per il fieno che compero la pretendo e me la fanno senza banfare. Idem per il poco fioccato e i pochi trucioli che compero. La contabilità di una piccola associazione non è difficile da tenere, e se ci sono circoli che non rilasciano ricevute....mi chiedo come fanno...di che vivono? D'aria? E se gli arriva il controllo come si giustificano? Essere in regola non è difficile, basta averne voglia.
Tra l'altro, pretendere la ricevuta per la pensione mensile o per le lezioni, è un dovere, se non lo si fa, agli occhi del fisco si è colpevoli come chi non ce la rilascia...la stessa storia dello scontrino al bar.
Il discorso del pretendere la ricevuta è trito e ritrito, vale nei maneggi, con l'idraulico, con l'elettricista....
Se a pretenderla paghi l'IVA e contribuisci a pagare un'IRPEF + altro che taluni non pagano, ossia paghi sensibilmente di più, chi te lo fa fare di pretenderla? Questo è il ragionamento di molti, e lo Stato seguita a non fare nulla per rendere almeno un po' interessante il fatto di pretendere la ricevuta. E tutto va avanti così alla faccia dei professori banchieri che sostengono di essere molto bravi ma questo fatto non mostrano di capirlo
E' la natura delle ASD a consentire certe "elasticità" di comportamento.
Sarà mica il nero dei maneggi a mandare a minchie il paese, eddai.
Il mare è fatto di tante singole gocce.
Uffa. Non ho voglia di farne un discorso politico, non è proprio il luogo adatto.
Ma finchè lo stipendio NETTO rimane così basso rispetto al LORDO
E le tasse sono così alte per tutto il resto...
Se non si fa del nero non si sopravvive.
Cioè, non sopravvive neanche l'equitazione come sport. Voi, con 1200 euro di stipendio, andreste nel maneggio più economico a 600 euro? (considerando le tasse a 55% e oltre, direi che sono molto realistica, anzi, forse fin troppo ottimista)
Basta vedere le conseguenze del terrorismo fiscale.
Basta vedere l'inchiodata dell'economia quando non si fa del nero.
Fine mercato automobilistico, morte del settore del lusso -(una ferrari porta più soldi allo stato di una fiat, tra consumo di carburante, bollo, iva ecc).
Fine settore nautico, morte cantieri navali, tanti disoccupati.
potrei continuare all'infinito.
Non dico che sia giusto fare del nero. Dico che, nelle condizioni in cui siamo, non ci possiamo permettere di non farlo.
Uno stipendio base in italia è di 1250 euro - paghiamo il 55% di tasse (dichiarato, in realtà siamo vicini al 70%) - avremo il 22% di iva a breve
Uno stipendio base in germania è di 2500 euro - pagano il 45% di tasse reali - hanno l'iva al 19%.
Ai tedeschi, gli conviene fare del nero? No, ma neanche ne ha bisogno.
Ah, in germania per una Ferrari pagano circa 300 euro di bollo all'anno. (in Inghilterra addirittura 26 sterline)
In Italia 6000 euro circa col superbollo.
Allora cosa fai? O la intesti a un leasing tedesco (è legale), oppure la vendi o non la compri proprio.
In tutti e tre i casi lo stato italiano ci perde (se me
"Io so che sono in regola, ho un lavoro dipendente e pago le tasse, quindi... la notte dormo"
Sono come Shanna, non mi sento comunque al sicuro ma come dicevo mi tengo aggiornata.
Ed è anche vero come dice Nicola che "E' la natura delle ASD a consentire certe "elasticità" di comportamento".
Io sono socia proprietaria in un ASD e cerco di controllare sempre come vengono gestite le cose. Comunque abbiamo già avuto un sacco di controlli di Finanza e Agenzia entrate e finora è risultato tutto in regola...speriamo continui così.
Melis a capo del governo subito! :icon_pidu:
Al giorno d'oggi la cosa surreale è dover litigare con i clienti per rilasciargli un documento fiscale, nessuno lo vuole più!! (lavoro nel settore artigianato)
Max, io tifo Giannino, è sicuramente più bravo di me :D
io sto in lombardia e ti garantisco che tutti i mesi ho la ricevuta fiscale della mia pensione del cavallo.
e non costa 600 euro, costa 200 euro in meno circa
Citazione da: Pac8 - Ottobre 23, 2012, 01:41:50 PM
...e per chi tiene il cavallo a casa, provate a farvi fatturare il fieno se ci riuscite...
Ecco, giusto in merito ho letto l'epilogo di quella famosa storia del ragazzo astigiano con due cavallotti anziani a casa e a cui la finanza ha fatto passare un mesi e mesi di grane.
Ora: io non conosco la situazione di questo ragazzo, non ho idea del perchè la finanza si sia voluta accanire contro di lui... ma la Corte Tributaria, alla fine, gli ha dato ragione. Mesi di tribunale... e alla fine, appunto ricevute alla mano, è riuscito a dimostrare l'infondatezza di questa cosa. Abbeh... almeno una è andata... chissà che la bastonata sui denti non insegni qualcosa?
Al link la sentenza: http://www.fiscoediritto.it/?page_id=10003
Melis ha ragione, certamente... ma quando penso a me... beh, scusate l'egoismo, ma io penso a ME. E basta. Non allo stato, all'economia mondiale, all'iva ai caxxi e ai mazzi. Penso a come poter uscire da una grana (assolutamente personale e niente affato nazionale) qualora di presentasse, penso a parare il colpo prima che arrivi, perchè di certo le statistiche non mi consolano. Vorrei non avere grane immeritate, ecco tutto.
Io mi faccio fare ricevute di tutto.
Poi, proprio io che ho anche un accordo con Chiara che prevede la riduzione della cifra normale della pensione del maneggio! Ma per carità. E come lo dimostro senza le ricevute ? ? ?
Per me sono fondamentali, e anche per il maneggio. Non è nemmeno nei loro interessi "far finta" di non prendere i soldi che palesemente percepiscono: una struttura in ampliamento costante non può risultare povera in canna...
Winter, anch'io penso a me stessa. Se viene l'idraulico e mi fa pagare il 40% in meno senza fattura, io non la voglio la fattura. Mi spiace ma a questo gioco del massacro io non ci sto.
Contribuirò anche all'evasione fiscale, ma sinceramente, io penso a me, che nel mio stipendio devo farci stare determinate cose e se posso risparmiare (700 euro di 1. tranche di IMU li mortacci loro, morissero tutti) sulle cose lo faccio. Qui si cerca di sopravvivere come gli animali, ma tutti eh, nessuno escluso.
Pure io la penso come Melis e Winter.
Volevo sapere il discorso delle ASD, cioè non sono obbligate a rilasciare ricevuta fiscale?
Citazione da: PokerFace - Ottobre 23, 2012, 03:45:28 PM
io sto in lombardia e ti garantisco che tutti i mesi ho la ricevuta fiscale della mia pensione del cavallo.
e non costa 600 euro, costa 200 euro in meno circa
appunto, e io 200 euro in meno ancora, uno i calcoli se può permettersi qualcosa o meno li fa con le cifre risapute e confermate, e dalle mie parti sono sempre state quelle, se da domani di punto in bianco dovessi pagare il doppio, il cavallo lo lego a un palo della luce perché nessuno lo comprerebbe, dato che tutti nei dintorni finirebbero automaticamente come me
la ricevuta o fattura dovrebbero farla
ma senza aumentare le cifre, allora sarebbe ok, ma che solo noi ultimi scemi della filiera ci si debba rimettere no eh!!!
anche perché: uno già ha guadagnato di più nel corso del tempo non facendo fatture e, quando gli chiedi di farlo, mica pensa "va beh stavolta intasco meno", ma va!!! ti fa rimetterci solo a te aumentando la cifra!!! abbelli!!!!!!!!
Vabbè, ma i costi di un'azienda "normale" li conosciamo tutti, no?
Non è possibile farci stare in 200 euro l'affitto del posto (o l'ammortamento), la gente che lavora lì regolarmente assunta, le bollette, l'iscrizione a salca**o quale associazione, il fieno, il truciolo, il mangime regolarmente fatturati, irpef, IMU sugli edifici commerciali, l'IVA, l'INPS o quante altre tasse che non mi vengono in mente, ecc ecc ecc.
Non ci si sta. Matematicamente. NOn ci si sta.
infatti io penso che meno di 400 sia impossibile.
400 euro è onesto.
ah, comunque i centri ippici dovrebbero esser esattamente come un'associazione normale. e stare alle regole.
Temo che il redditometro non consideri affatto la collocazione del cavallo, ma solo il suo possesso. Ossia: se possiedi un cavallo da 1000 euri, o addirittura regalato (prevedo grandi regali di cavalli di questi tempi!) a casa, e affronti le sole spese vive, per il redditometro conta come se se fosse un cavallo da quattro cifre tenuto in un supermaneggio da 800 euri al mese + aria che respiri.
Smentitemi documentatamente se potete.
Citazione da: Melis - Ottobre 23, 2012, 05:28:25 PM
Vabbè, ma i costi di un'azienda "normale" li conosciamo tutti, no?
Non è possibile farci stare in 200 euro l'affitto del posto (o l'ammortamento), la gente che lavora lì regolarmente assunta, le bollette, l'iscrizione a salca**o quale associazione, il fieno, il truciolo, il mangime regolarmente fatturati, irpef, IMU sugli edifici commerciali, l'IVA, l'INPS o quante altre tasse che non mi vengono in mente, ecc ecc ecc.
Non ci si sta. Matematicamente. NOn ci si sta.
Citazione da: PokerFace - Ottobre 23, 2012, 05:57:44 PM
infatti io penso che meno di 400 sia impossibile.
400 euro è onesto.
questo perché ragionate con il costo della vita dalle vostre parti e con le vostre modalità di scuderizzazione, dalle mie parti è diverso, e con 240 euro e una cinquantina di cavalli (calcolando una media di clienti tra quelli onesti che pagano e alcuni che non pagano ma il tipo non può certo farne bistecche), più tutti gli altri a prato che pagano mi pare 170 (saranno una decina? boh) ci esce il suo stipendio e quello dei due ragazzi in regola, più affitto e spese, l'acqua è del pozzo e il fieno in estate è sostituito dall'erba dei prati li attorno (non sono d'accordo sull'erba e difatti io in estate pago la differenza x continuare a comprare fieno)
come vedete ci si sta, magari al pelo ma è così... ma perché il tipo non decide di raddoppiare ed intascarsi di più? perché sa benissimo che, a parte perdere metà dei clienti, se aumentasse la pensione metterebbe col c.u.l.o per terra metà dei clienti che sono lì proprio perché è un posto economico, dove tutti i cavalli stanno a paddock con capannine 24/24, anche questo fatto fa in modo che di lettiera non ci sia praticamente bisogno...
Confermo quello che dice Max: 400 mi sembrano troppo. Io direi, per una soluzione "senza pretese", che la cifra giusta dovrebbe essere attorno ai 300.
io ne spendo 200 ,cavallo in box con messa a paddock quotidiana a rotazione, compreso di truciolo o paglia ,possibilita di paddock con capannine fisse, sono escluse le lezioni e le ferrature,vaccini ecc ecc
posto familiare, che tra un po verra ristrutturato tutto, campo coperto 20x40, campo grande in sabbia, tondino scoperto....
angeletta, mi sembra che tu spenda molto poco per la qualità/strutture del posto! sei fortunata.
io spendo 250, ma la situazione è diversa
di fatto è una scuderia privata dove oltre al mio c'è solo un altro cavallo a pensione, e i cavalli dell'istruttore/proprietario
cavallo al pascolo sempre, giorno e notte, con capannina se decide di andarci, e rotoballa di fieno a disposizione + 3 razioni di fioccato al giorno
il posto è sempre sorvegliato dall'uomo di scuderia + i proprietari
abbiamo un tondino chiuso, un bel campo regolamentare in erba con un po' di attrezzature (barriere, pilieri..) e un altro campo più grande per le sgaloppazzate. niente coperto.
il posto è splendido per le passeggiate ma non si può definire un "maneggio sportivo"
Citazione da: alex - Ottobre 23, 2012, 06:08:47 PM
Temo che il redditometro non consideri affatto la collocazione del cavallo, ma solo il suo possesso. Ossia: se possiedi un cavallo da 1000 euri, o addirittura regalato (prevedo grandi regali di cavalli di questi tempi!) a casa, e affronti le sole spese vive, per il redditometro conta come se se fosse un cavallo da quattro cifre tenuto in un supermaneggio da 800 euri al mese + aria che respiri.
Smentitemi documentatamente se potete.
La legge dice come dici tu, Alex (il che è decisamente insensato...) ma eccoti la documentazione che può aiutarti a raccogliere i pezzi dopo lo scoppio della bomba.
http://www.fiscoediritto.it/?page_id=10003
(è la sentenza che ho già postato del ragazzo astigiano assolto qualche mese fa proprio perchè ha dimostrato che IN REALTA' il mantenimento di cavalli da compagnia ha un costo diverso da quello che pensa lo stato)
Il problema è che comunque la legge deve "far scoppiare la bomba" solo se ce n'è ragione effettiva... prima studiare, discernere, comprendere e poi agire... non che tirano balilla alla cavolo e poi "oooooooops, scusate... vi abbiamo rovinato la vita? Sorry, ci siamo sbagliati, avevate ragione voi."
Ah, grazie, là.
:icon_pidu:
io parlo della brianza, monza, milano nord.
qui i prezzi sono così, la terra è poca, i costi sono altissimi.
e parlo di un posto che mi lascia la ricevuta tutti i mesi e è tutto in regola, uomini di scuderia compresi.
e ovviamente parlo di un posto che non è proprio senza pretese, ma nemmeno chic.
un posto normale, col suo campo esterno decente e il suo campo coperto decente pure lui (il 20 x 20 non è un maneggio coperto... dovete pensare che qui si monta sempre in 4-5 in campo, la sera all'ora che i grandi finiscono di lavorare o il pomeriggio quando i ragazzi escono da scuola... qui siamo in zone di grande concentrazione demografica, non in mezzo alla campagna, abbiamo tanti iscritti... in un 20 x 20 in 5 ci stiamo muso/culo e basta)
Citazione da: Pippokid - Ottobre 23, 2012, 02:34:53 PM
Il discorso del pretendere la ricevuta è trito e ritrito, vale nei maneggi, con l'idraulico, con l'elettricista....
Se a pretenderla paghi l'IVA e contribuisci a pagare un'IRPEF + altro che taluni non pagano, ossia paghi sensibilmente di più, chi te lo fa fare di pretenderla? Questo è il ragionamento di molti, e lo Stato seguita a non fare nulla per rendere almeno un po' interessante il fatto di pretendere la ricevuta. E tutto va avanti così alla faccia dei professori banchieri che sostengono di essere molto bravi ma questo fatto non mostrano di capirlo
Quoto al 100%, però, per quanto riguarda la ricevuta della pensione mensile del cavallo o delle lezioni col super istruttore, lì l'iva non c'è, quindi conviene chiederla....a meno che non si dichiarino redditi così bassi che non ci si possa permettere una pensione da 250 euro o lezioni per 300 euro al mese... le ricevute delle lezioni dei bambini possono essere scaricate, quindi è molto interessante chiederle!
allora ho fatto una ricerchina.
ed ho trovato queste stime su come sarebbe suddivisa l'evasione in Italia:
- economia criminale (mafia e malavita): 78,2 miliardi di euro l'anno
- big company (le grandi aziende): 38 miliardi di euro l'anno
- economia sommersa (extracomunitari e doppio lavoro): 34,3 miliardi di euro l'anno
- società di capitali (spa e srl): 22,4 miliardi di euro l'anno
- autonomi e piccole imprese (idraulico e parrucchiera): 8,2 miliardi di euro l'anno
Giustamente PRIMA vanno a rompere le bolle agli arigiani.
Pensateci, per le aziende che fatturano tanto è molto più facile evadere.
Metto esempio:
Piccolo imprenditore, soggetto a studi di settore, con la crisi non fattura, non è congruo con gli studi di settore -> gli parte la segnalazione e tutte le rotture conseguenti (finanza in azienda per mesi).
Big company, soggetto a studi di settore, è congruo. Tutto ciò che arriva in più (di fatturato) se lo mette nei sacchi neri nel camino, nessuna segnalazione (perchè è congruo), nessuna rottura di balle.
Già Melis...questo è il bello del vivere oggi in Italia....che schifezza...
Citazione da: Melis - Ottobre 24, 2012, 12:26:39 PM
allora ho fatto una ricerchina.
La fonte della tua "ricerchina" è KRLS Network of Business Ethics per "Contribuenti Italiani". Non è, purtroppo, una fonte ufficiale.
In allegato un documento Eures
quel documento di Nicola fa ridere
si sono basati su dei sondaggi, andando a chiedere in giro chi non rilasciasse fattura, e secondo quella statistica le categorie da perseguire amaramente con sanzioni sarebbero gli insegnanti che danno ripetizioni, i muratori e le baby sitter O_O
ma stiamo scherzando?
casualmente ho un amico muratore, che non ha lavoro e nemmeno partita iva, dovrebbe aprirla per quale motivo???? non potrebbe nemmeno, non sa nemmeno se domani avrà lavoro, vive a carico della compagna che x fortuna ha un piccolo impiego
non è che l'italia va male perché c'è l'evasione, c'è l'evasione perché l'Italia va male!!!!!
ma secondo voi un insegnante che già piglia una miseria e che le ripetizioni magari le dà per ripagarsi di qualcosa (un cavallo? una badante per la nonna?) lo dobbiamo andare ad additare come responsabile della rovina?
stessa cosa per le badanti stesse, ma secondo voi, quanto può evadere una badante? si farà mica pagare 3000 euro al mese e non li dichiara? se ha fortuna prenderà 8 euro l'ora e lavora mezza giornata, in nero e vorrei ben vedere, altrimenti se ci levi le tasse non si ripaga nemmeno la benzina per uscire di casa...
un mio amico non ha lavoro e ha messo il bocchettone del gpl sulla sua auto, al bocchettone però non è collegato nessun serbatoio ma bensì le bombole della cucina, perché il gas in bombola costa di più del gas dal distributore, così le va a riempire come fosse un'auto a gpl e nessuno sospetta nulla... a questo punto se facessimo un'inchiesta verrebbe forse fuori che la crisi è colpa di questa gente che fanno i furbi....... oppure cercano di tirare a fine mese a causa di una crisi che non hanno creato loro?
vogliamo dare dei delinquenti a insegnanti e badanti e disoccupati???
nei tempi passati per risolvere queste situazioni si inventavano un pretesto per una bella guerra, che spianava tutto e si ricominciava da capo..... sarebbe di nuovo ora!!!!!!
Max,
il problema che sollevo è esattamente quello che sollevi tu, ma da una prospettiva differente.
Il tema è che nel nostro paese un certo habitus mentale è totalmente trasversale alle categorie.
io nella mia piccola esperienza mi sono accorto che i piu farlocchi sono i ristoratori.
tanti non ti danno in mano nulla di nulla.
alcuni un bigliettino scritto a matita sulla carta del cesso.
altri una specie di scontrino stampato dove in piccolissimo c'è scritto "non fiscale. per la ricevuta fiscale rivolgersi alla cassa".
tu pigli sto scontriono e pensi che sia fiscale e esci bello felice pensando "va che bravi, fanno anche lo scontrino".
che bravi un piffero, quella roba lì la posso stampare io con il gira la moda di mia nipote.
se per questo nessun scontrino di nessun supermercato è fiscale, lo sapevate?
comunque sia, fino a che qualche leader coraggioso non capirà che è esattamente il NERO che fa girare l'economia ed adeguerà le leggi di conseguenza (almeno nel nostro paese), l'economia sarà sempre ferma
basterebbe cambiargli il nome, invece di "nero sommerso" lo chiamiamo "utile gratificante" e lo rendiamo in un qualche modo legale come il gioco d'azzardo (aaaah!! il gioco allo stato piace, vero?)
se no l'unica è aspettare l'ascesa del denaro elettronico fino alla scomparsa di quello liquido, certo per i più smanettoni ci sarà qualche trucchetto software, ma il deterrente a fare meno i furbi per certe categorie sarà altissimo, per chi invece tira solo a campare dovrà sperare che le leggi non siano troppo restrittive
Citazione da: max - Ottobre 24, 2012, 02:28:39 PM
quel documento di Nicola fa ridere
si sono basati su dei sondaggi, andando a chiedere in giro chi non rilasciasse fattura, e secondo quella statistica le categorie da perseguire amaramente con sanzioni sarebbero gli insegnanti che danno ripetizioni, i muratori e le baby sitter O_O
ma stiamo scherzando?
casualmente ho un amico muratore, che non ha lavoro e nemmeno partita iva, dovrebbe aprirla per quale motivo???? non potrebbe nemmeno, non sa nemmeno se domani avrà lavoro, vive a carico della compagna che x fortuna ha un piccolo impiego
non è che l'italia va male perché c'è l'evasione, c'è l'evasione perché l'Italia va male!!!!!
ma secondo voi un insegnante che già piglia una miseria e che le ripetizioni magari le dà per ripagarsi di qualcosa (un cavallo? una badante per la nonna?) lo dobbiamo andare ad additare come responsabile della rovina?
stessa cosa per le badanti stesse, ma secondo voi, quanto può evadere una badante? si farà mica pagare 3000 euro al mese e non li dichiara? se ha fortuna prenderà 8 euro l'ora e lavora mezza giornata, in nero e vorrei ben vedere, altrimenti se ci levi le tasse non si ripaga nemmeno la benzina per uscire di casa...
un mio amico non ha lavoro e ha messo il bocchettone del gpl sulla sua auto, al bocchettone però non è collegato nessun serbatoio ma bensì le bombole della cucina, perché il gas in bombola costa di più del gas dal distributore, così le va a riempire come fosse un'auto a gpl e nessuno sospetta nulla... a questo punto se facessimo un'inchiesta verrebbe forse fuori che la crisi è colpa di questa gente che fanno i furbi....... oppure cercano di tirare a fine mese a causa di una crisi che non hanno creato loro?
vogliamo dare dei delinquenti a insegnanti e badanti e disoccupati???
nei tempi passati per risolvere queste situazioni si inventavano un pretesto per una bella guerra, che spianava tutto e si ricominciava da capo..... sarebbe di nuovo ora!!!!!!
Concordo....ci si deve arrangiare per "tirare a campà"...bisognerebbe mettere un freno a cose ben diverse e più gravi, ma si sa...ci sono gli intoccabili e ci tocca mantenerli...
Anche se la pressione fiscale in Italia fosse del 20% il nero e l'evasione non cesserebbero né diminuirebbero.
Evadere per l'italiano medio e' un fatto CULTURALE e non sarà mai sradicato.
L'italiano c'è l'ha di default.
perché in modo innato ciascuno pensa al proprio tornaconto (intanto che se fosse davvero al 20% di sicuro di nero ce ne sarebbe molto meno e la percezione della gente sarebbe più a favore di pagare le tasse), ma come dicevo prima se invece di fare gli ipocriti e voler sradicare un comportamento non sradicabile (tale e quale come succede con la prostituzione) si costruisse un sistema fiscale che ne tiene conto anziché combatterlo andrebbe tutto a gonfie vele
ora dico una cosa che vi farà inorridire ma in questo senso aveva ragione Berlusconi a incentivare ad evadere, ma come diceva spesso anche lui: è stato frainteso hahaha
...dopo aver letto certe cose sono INDIGNATA e spero davvero che la finanza arrivi a bussare a certe porte....... :icon_eek:
Speraci. Poi quando bussano alla tua di porta fammi sapere.
...nulla assolutamente nulla da nascondere.......
Potrebbero venirci anche ora........
Ma Vaniglia, ho capito, nemmeno io ho qualcosa da nascondere, il problema è proprio quello.
Quando arrivano, qualcosa te lo devono contestare. E tu ti devi difendere a tue spese per una PRESUPPOSIZIONE!
E sai quanti anni ci vogliono perchè tu ti liberi di 'sta cosa?
Citazione da: PokerFace - Ottobre 24, 2012, 03:12:15 PM
io nella mia piccola esperienza mi sono accorto che i piu farlocchi sono i ristoratori.
tanti non ti danno in mano nulla di nulla.
alcuni un bigliettino scritto a matita sulla carta del cesso.
altri una specie di scontrino stampato dove in piccolissimo c'è scritto "non fiscale. per la ricevuta fiscale rivolgersi alla cassa".
tu pigli sto scontriono e pensi che sia fiscale e esci bello felice pensando "va che bravi, fanno anche lo scontrino".
che bravi un piffero, quella roba lì la posso stampare io con il gira la moda di mia nipote.
Ah...per la cronaca...se vado in un negozio, di qualsiasi categoria sia, e non mi fanno lo scontrino semplicemente lo CHIEDO........è un mio DIRITTO averlo...! Io e mio marito paghiamo fino all'ultimo centesimo di tasse,...vorrei che lo facessero tutti...
Citazione da: Melis - Novembre 06, 2012, 11:00:54 AM
Ma Vaniglia, ho capito, nemmeno io ho qualcosa da nascondere, il problema è proprio quello.
Quando arrivano, qualcosa te lo devono contestare. E tu ti devi difendere a tue spese per una PRESUPPOSIZIONE!
E sai quanti anni ci vogliono perchè tu ti liberi di 'sta cosa?
melis non è proprio così...
Lavoro in uno studio commercialistico, sai quanti casi mi son passati sotto gli occhi??? Non è vero che la finanza qualcosa DEVE trovare.....! Ho visto gente salutare con il sorriso gli agenti della finanza!! Anche nella ditta dei miei, qualche anno fa, erano andati.....e....ti assicuro che non han trovato NULLA! In qualche giorno hanno sbrigato le carte ed è finito tutto lì.....
Se invece hanno il sospetto di qualcosa e si sentono il sentore di qualcosa di nascosto scavano fino al farti morire.....ma anche lì...spessissimo a ragion veduta.........
CitazioneAh...per la cronaca...se vado in un negozio, di qualsiasi categoria sia, e non mi fanno lo scontrino semplicemente lo CHIEDO........è un mio DIRITTO averlo...! Io e mio marito paghiamo fino all'ultimo centesimo di tasse,...vorrei che lo facessero tutti...
appunto... ma così è una caccia alle streghe... gioca a "trova il furbo".... perché tu non stai chiedendo lo scontrino perché ti conviene in qualche modo diretto (per scaricarlo dalle tasse, ad esempio), tu lo stai chiedendo per non sentirti "più scemo di quello che hai davanti" e la situazione che si viene a creare è ben diversa....
magari non è così ma quel bar sopravvive proprio grazie a quel poco di nero che fa... certo se entro in un locale da "mille e una notte" sicuramente posso pretendere uno scontrino senza preoccuparmi, ma non è lo stesso con i piccoli... non stiamo parlando di un architetto con due ferrari nel garage della villa che si è comprato grazie alle bustarelle, ma di artigiani che fanno fatica a stare dentro a ingiusti studi di settore, o locali che hanno dentro moglie e figlio e non riescono lo stesso a pagarsi le spese figuriamoci assumere camerieri... se la finanza fa un controllo lì e per disgrazia quello non ha fatto lo scontrino li mettono in ginocchio... certo avrebbero ragione perché lo scontrino va fatto, ma possiamo dire che ci sarebbero posti più indicati prima di andare dai poveracci? lo dico perché conosco delle situazioni reali...
comunque sia, non sto dicendo fate i furbi che fate bene, sto dicendo che il sistema dovrebbe essere riorganizzato con intelligenza e lungimiranza di modo tale che anche se qualcuno facesse del nero quei soldi ritornerebbero indietro comunque, sotto altra forma magari, ma che produce comunque ricchezza nel paese, così finisce la caccia alle streghe
comunque, Vaniglia, la mia esperienza è stata del tutto diversa, sarò stato sfortunato. mi hanno perseguitato per anni, ho dovuto portare due volte le loro contestazioni in commissione tributaria con spese legali e triboli per anni, tante autotutele, ho vinto sempre e non gli ho cacciato un centesimo. ma il tempo e il denaro che mi hanno fatto perdere, pur non avendo io niente da rimproverarmi, lo so solo io. sembravano degli ubriachi bendati che tiravano bastonate a caso. siamo assolutamente sudditi in balia di questa gente
Idem la mia esperienza.
Il mio moroso ha chiuso l'azienda (e 30 dipendenti a casa) perchè s'era rotto le palle di avere la finanza che ha vissuto dentro al capannone per 3 anni perchè non congruo agli studi di settore.
Capisci che guadagnava 10 al posto dei 40 che gli "imponevano" gli studi di settore e pagava 20 di tasse. 1, 2, 3 anni poi sapete che c'è? Tutti a casa a grattarsi la panza.
gli studi di settore sono una minchiata, solamente uno scemo dichiarerebbe di meno per evadere il resto sapendo che facendolo arrivano a rovistargli in casa, se uno dichiara di meno è perché EFFETTIVAMENTE non guadagna, invece di dargli una mano gli rompono i coglioni
scusate ma questo paese è veramente in mano a degli idioti
Confermo....e credo che su questo siamo tutti d'accordo: gli studi di settore sono una rovina e basta.......
...e comuqnue non mi interessa chi ho davanti, anch'io sono una povera piccola galina da spennare per lo stato.....non pensiate che io abbia quale stipendio(i dipendenti degli studi professionali che arrivano/passano i 1400/1500 € si contano sulle dita di una mano...)!! Mio marito è un libero professionista in ambito ambientale che sgobba 13 ore al giorno...e paghiamo ogni cent di tasse...
Nn vedo perchè il panettiere sotto casa che ha 5 dipendenti che sgobbano come matti e trattati come servi non debba rilasciarmi lo scontrino fiscale.......
Il "pollastro del pane" intanto si è fatto il villone negli anni indietro.......guarda caso.....da quando sono aumentati i controlli gli scontrini li fa a tutti i clienti( e non solo a me che glielo chiedevo spudoratamente........)
Da un certo punto di vista è bello che gli scontrini li faccia tutti. La contropartita è che il pane costa adesso come qualche anno fa' costavano le torte più lussuose.
Lo Stato è contento, ma poi i soldi che prende in più li infila nei servizi igienici (li spreca, insomma), i cittadini invece piangono
Citazione da: vaniglia1981 - Novembre 06, 2012, 03:09:46 PM
anch'io sono una povera piccola galina da spennare per lo stato.....non pensiate che io abbia quale stipendio(i dipendenti degli studi professionali che arrivano/passano i 1400/1500 € si contano sulle dita di una mano...)!! Mio marito è un libero professionista in ambito ambientale che sgobba 13 ore al giorno...e paghiamo ogni cent di tasse...
Eggià, ma con quello stipendio, in teoria, per lo stato, non sei in grado di mantenere un cavallo. Quindi sei in regola e tutto ma se vogliono, possono eccome a rompere le Bolle anche a te.
gira e rigira nel chiurlo se lo prende sempre e solo il consumatore finale....
in teoria pretendendo lo scontrino non fai altro che mettere in moto lo stesso meccanismo di chiedere la fattura al dentista: non sarà il dentista a rimetterci ma TU perché pagherai di più, solo che dal dentista la batosta è immediata mentre con gli scontrini i prezzi aumenteranno in base a quanto il tizio sarà obbligato a emetterli...
ma poi la storia di chi vuole farsi la villa col nero... a parte che è impossibile farsela totalmente in nero... a parte che comunque quella porzione di "nero" arriva pur sempre da onorato lavoro.... dopodiché uno con la villa avrà bisogno di un giardiniere? avrà bisogno di coprire la piscina d'inverno? avrà bisogno di una donna delle pulizie? delle telecamere di sorveglianza? di arredarla, di cambiare gli infissi, di fare manutenzione elettrica e idraulica, dovrà pur pagare le tasse varie di una casa? etc etc... ebbene lo ** che si è fatto la villa col nero bene o male dà un ritorno all'economia e fa lavorare altra gente... certo, sarebbe bello che nessuno evadesse le tasse, ma sarebbe anche bello che tutti nascessero perfetti e ci fosse sempre il sole.... tutto sta a non esagerare e magari da parte delle forze dell'ordine perseguire solo chi davvero specula sulla pelle di altri e non pescare nel mazzo con sistemi astrusi come studi di settore, redditometro o spesometro....
con la moneta totalmente elettronica, quando ci sarà, potremo avere due cose: o giustizia per tutti oppure un vero regime del terrore
evviva il nero!............. :vfncl:
meglio che mi ritiri in buon ordine che mi è quasi preso un travaso di bile a leggere cotanta demagogia
Citazione da: old duck - Novembre 06, 2012, 03:57:22 PM
evviva il nero!............. :vfncl:
meglio che mi ritiri in buon ordine che mi è quasi preso un travaso di bile a leggere cotanta demagogia
Ti riferisci a quanto scritto da me????? Ragazzi...pretendo la LEGALITà.....niente di strano eh.........!
Quello che mi irrita molto è che l'amministrazione statale già oggi ha i mezzi per controllare quasi esattamente quanto ricevo, come si muove il mio conto, quanto spendo e come; quali sono i miei immobili, dove sono, eccetera; quanto ho speso per la loro manutenzione (in modo da rendere la spesa parzialmente deducibile), eccetera, eccetera. Ma non usa queste informazioni, se non per verificare se dico il vero o il falso! Io sarei felicissimo se lo stato "mi facesse i conti" e mi arrivasse una lettera: "Caro sig, xx, tenuto conto dei dai in nostro possesso (elenco), la cifra che risulta da pagare è (totale); se non ci sono nostri errori da correggere, non serve alcuna dichiarazione da parte sua e il pagamento delle tasse dovute avverrà automaticamente attraverso sil suo datore di lavoro". Mi si risparmierebbe un fastidiosissimo movimento di carte e di rispetto di scadenze, e mi ritroverei "non evasore d'ufficio".
A voi, non piacerebbe?
Vaniglia, mi riferivo a Max! Cavolo, ma sono solo i lavoratori con reddito certo ad essere spremuti come limoni mentre tutto il resto del cocuzzaro campa con il nero e con mille altri espedienti, tanto sono loro che fanno pure girar l'economia? Ehhhh, mi girano parecchio! E gli studi di settore non van bene e il redditometro è sbagliato....per carità, tutto è perfettibile ma non può esistere che i due terzi del Paese tirino a campare mentre il restante terzo è ciucciato come una caramella. Voglio far anche io un po' di sana demagogia. Date ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati il lordo e poi ci penseranno loro a far la dichiarazione dei redditi...Se parliamo per slogan....
Citazione da: Melis - Novembre 06, 2012, 03:24:27 PM
Citazione da: vaniglia1981 - Novembre 06, 2012, 03:09:46 PM
anch'io sono una povera piccola galina da spennare per lo stato.....non pensiate che io abbia quale stipendio(i dipendenti degli studi professionali che arrivano/passano i 1400/1500 € si contano sulle dita di una mano...)!! Mio marito è un libero professionista in ambito ambientale che sgobba 13 ore al giorno...e paghiamo ogni cent di tasse...
Eggià, ma con quello stipendio, in teoria, per lo stato, non sei in grado di mantenere un cavallo. Quindi sei in regola e tutto ma se vogliono, possono eccome a rompere le Bolle anche a te.
Come ho già scritto alla nausea. Io ho avuto due verifiche e nessuna bolla rotta.
È difficilmente e' il cavallo a scatenare la verifica ma scatta per altri motivi.
Detto questo spero che gli evasori li becchìno tutti, li facciano piangere fino allo sfinimento e li mettano in galera come all'estero.
standing ovation per Muriel! e aggiungo che devono pure buttare la chiave!
Riflessione:
Purtoppo i "pesci grossi" di cui tanto ci si indigna per le "ladrerie" sono lo specchio dell'Italiano medio.....
Non avete letto della sentenza di condanna contro la Bosch ??? Mica e' una dittucola senza nessuna importanza !!! Bene, ora pagano e pagano salato centinaia di milioni di euro , quasi una manovrina.
Non di temi che i grossi evadono di principio. A loro non conviene. Certo ci sono le scatole cinesi e la ELUSIONE fiscale. Ma basta avere la voglia di verificare.
La mia utopia sarebbe meno tasse, più deducibilita, meno costo del lavoro e più redditività. Ma se evadi la crocifissione......fiscale e morale.
Strano eh, proprio ciò che disse e fece Reagan e con ciò risollevo' gli usa. Ma loro sono loro e gli italiani sono......italiani.
quello che dicono i moralisti e perbenisti di solito lo dicono con il culo al caldo...
bene, sono d'accordo, crocifiggiamo chiunque faccia del nero, fossero anche briciole... ma contemporaneamente però dovrebbero mettere in condizione di essere incentivati a dichiarare, perché come siamo adesso aprire una p.iva equivale a darsi delle bottigliate sui maroni da soli, e non biasimo certo chi ci pensa non due ma dieci volte prima di mettersi in regola!!!!
io sono lavoratore dipendente e visti i tempi non escludo affatto che da un giorno all'altro mi ritrovi a piedi, cosa pensate che sia più probabile che faccia dopo? che corra ad aprire una p.iva o che tiri avanti in nero???
non sto parlando di quello che VORREI fare, ma di quello che sarei COSTRETTO a fare.... magari con due o tre clienti di numero che vengono a darmi del lavoro giusto perché sapevano che prima ero io in quella ditta a fare le cose pensate che bastino a essere sicuri di fatturare per riuscire a pagare le tasse che vorrebbe lo stato? con ogni probabilità no, perché in questa situazione sono tutti i miei ex colleghi....
Citazione da: alex - Novembre 06, 2012, 04:40:04 PM
Mi si risparmierebbe un fastidiosissimo movimento di carte e di rispetto di scadenze, e mi ritroverei "non evasore d'ufficio".
A voi, non piacerebbe?
si, ed è quello che SPERO accada lentamente con l'avanzare del denaro elettronico: informatizzare il tutto...
diversamente vorrà dire vivere con l'incubo di aver sbagliato qualcosa (o che abbia sbagliato il commercialista) ed essere sanzionabili da un minuto all'altro...
Io il culo al caldo come dici tu non ce l'ho. Mai fatto nero, sempre pagato fino all'ultimo centesimo dovuto. Spesso tappandomi il naso e chiudendo gli occhi ma quello è' il mio DOVERE.
Le tasse servono per darci servizi. Senza tasse non ci sono. È se ti piglia un infarto puoi stare tranquillamente a casa a crepare perché senza le tasse non ci sarebbero ne gli ospedali ne i dottori per salvarti la pellaccia e la sanità (esempio) sarebbe appannaggio di pochi che possono permettersela "privatamente".
Le infrastrutture non ci sarebbero. Altro esempio. Ne l'istruzione.
Sta anche a noi non tollerare sprechi e appropriazioni, invece l'italiano medio farebbe esattamente lo stesso fosse al potere.
Se perdi il lavoro fai ciò che la legge prevede. Collocamento, sussidi e cerchi, cerchi e cerchi anche lavori al di sotto delle nostre aspettative.
Mi ricordo quando mio padre fu messo in cassaintegrazione (lavorava alla Fiat che sorpresa). Abbiamo rifatto i conti, rinunciato a tutto il superfluo ci siamo rimboccati le maniche e ne siamo usciti.
Nei paesi nordici invece è' cultura pagare le tasse e l'evasione dove c'è è' automoderato a livelli di decenza.
È su questo argomento non ho più nulla da dire.
Anche IO non ho niente da dire. Per questo sto zitto perche farmi passare per vergine quando non lo sono non capisco a cosa serve.
Ma DAI tutti bravi, IO sono un edile o a che fare con tutte le classi sociali, sono tutti UGUALI solo che un operaio evade nel suo piccolo per bisogno , a chi non piace avere una bella casa tutta pulita e precisa il piccolino per riuscire a fare qualche spesa insopportabile cerca di risparmiare qual'cosa tremando di paura.
E poi facile fare il preciso quando non puoi evadere , altrimenti nessuno resiste inutile tirare fuori menate l'occasione fa l'uomo ladro
finalmente qualcuno ONESTO!!!!!!
io continuo a dire che è esattamente come la prostituzione, quelle poverette sono dove sono e trattate come sono perché i moralisti devono fare i moralisti a qualunque costo.... io a pice non ci vado ma siccome so che c'è gente che ne ha un gran bisogno non li addito come maiali ma accetterei il "fatto" e cercherei di metterli in una condizione decente inventandomi qualche maniera legale di gestire la faccenda.... cambiate prostituzione con il nero ed è lo stesso....
poi un conto è l'imprenditore che evade di proposito ed in modo premeditato portando i soldi in svizzera, un'altro è quello che durante una vita gli è capitato di avere soldi in più ed è stato zitto comprandosi dei beni nel paese dove vive, un'altro ancora è il piccolo che fa la fame e con il nero ci campa!!!
realisticamente non possiamo mettere tutti sullo stesso piano, dai....
Per me uno che ruba tanto o poco che sia (che poi.........quantisticamente parlando chi definisce il "poco" o il "tanto"?) sempre LADRO rimane........
PUNTO
Ah.........tanto per chiarirci.....
Io sono dipendente, mio marito si è messo in proprio aprendo una "partita Iva" (tanto menzionata qui sopra) e.........non evaderebbe MAI un centesimo.........
Ha mollato un lavoro a tempo indeterminato che andava bene rischiando sulla sua pelle all'inizio dello scorso anno.........
Che siamo noi?? Alieni????????
caro Max, io il culo al caldo non ce l'ho. Ho fatto e sto facendo dei grandi sacrifici come tantissimi altri per vivere decentemente e quindi non permetto a nessuno di darmi della moralista o perbenista. L'intervento di Muriel è davvero la sintesi del mio pensiero e dunque non sto a ripetermi.
Carodubbio, l'occasione fa l'uomo ladro....Uno che viene a rubarti il portafoglio dalla tasca ti fa piacere? Cosa gli faresti? Ecco gli evasori, grandi, piccoli e piccolissimi sono proprio questo: LADRI e pescano proprio dalle tasche di tutti quei cittadini onesti che fanno grandi sacrifici per pagare il dovuto. Non vi stanno bene le Leggi? Abbiamo gli strumenti per cambiarle: non siamo ancora nello stato di Banana e quindi, che piaccia o meno bisogna fare il nostro dovere: chi non lo fa ed evade DEVE pagare e pure salato.
Detto ciò, a me il redditometro sta proprio bene, mi stanno bene i controlli ed auspico che ce ne siano sempre di più e che vadano a colpire proprio TUTTI gli evasori. Mi rode e non sopporto che mi si levi dalle tasche anche un solo centesimo e se dovessi perdere il lavoro caro il mio Max farei ONESTAMENTE ciò che fanno tanti e stai pur certo che qualcosa lo trovo (e se hai fame e devi mettere insieme il pranzo con la cena, la puzza sotto il naso te la togli....altro che partita IVA: badanti, lavapiatti, donne delle pulizie ne cercano sempre e ci sono guarda un po' tanti onesti cittadini che ti mettono pure a posto con i libretti....avresti mai detto?
Citazione da: vaniglia1981 - Novembre 07, 2012, 09:30:37 AM
...mio marito si è messo in proprio aprendo una "partita Iva"...
auguri. ne riparliamo fra qualche anno
Cara Cinzia, il tuo discorso sarebbe corretto in uno Stato normale e serio. Ma cosi' non è.
Io ho sempre pagato le tasse e le pago tuttora, ma ho avuto modo di toccare con mano che il cittadino è considerato dallo Stato italiano un delinquente, non una persona con la quale si può magari andare a parlare per fare assieme un controllo.
Non mi sono mai trovato a parlare con lor signori - che sarebbe stato corretto e degno di uno Stato rispettoso del cittadino - mentre molte volte ho ricevuto paro paro da loro ingiunzioni di pagamento del tutto indebite, senza contraddittorio, che derivavano esclusivamente da loro fantasie. Ho ricorso (con spese e perdite di tempo inumane) e ho regolarmente vinto perchè non avevo fatto nessun illecito e nessuna evasione. Gran parte di questi fatti si sono verificati in anni in cui avevo preso la partita IVA per svolgere delle attività che non costituivano il mio lavoro principale. Presto risolto, rinunciato alla partita IVA e a fare determinati lavori per i quali pagavo allo Stato fior di tasse. Più tranquillo io, e lo Stato ha perso quelle tasse.
Mi dispiace, pago le tasse fino all'ultimo centesimo, ma lo Stato mi ha portato a forza a considerarlo il mio più grande nemico
Citazione da: Pippokid - Novembre 07, 2012, 09:37:00 AM
Citazione da: vaniglia1981 - Novembre 07, 2012, 09:30:37 AM
...mio marito si è messo in proprio aprendo una "partita Iva"...
auguri. ne riparliamo fra qualche anno
Il fatto che sia andata male a te o a chiunque altro ti fa augurare che vada male anche agli altri? WOWWWW ma che bello!!!!!!! Bravo!
Non pensi invece che potrebbe aver da dare lavoro a qualche giovane laureato tra qualche anno?? ah...no eh.....utopia la nostra??
Citazione da: old duck - Novembre 07, 2012, 09:33:31 AM
Carodubbio, l'occasione fa l'uomo ladro....Uno che viene a rubarti il portafoglio dalla tasca ti fa piacere? Cosa gli faresti? Ecco gli evasori, grandi, piccoli e piccolissimi sono proprio questo: LADRI e pescano proprio dalle tasche di tutti quei cittadini onesti che fanno grandi sacrifici per pagare il dovuto. Non vi stanno bene le Leggi? Abbiamo gli strumenti per cambiarle: non siamo ancora nello stato di Banana e quindi, che piaccia o meno bisogna fare il nostro dovere: chi non lo fa ed evade DEVE pagare e pure salato.
Guarda, vedendo chi stiamo alimentando con le tasse vien voglia, e tanto, di non pagarle proprio. Avrete anche gli strumenti per cambiarle (io non posso votare, non sono cittadina italiana), ma così ad occhio son tutti tanto bravi a lamentarsi ma nessuno fa niente (se non scappare dall'italia)
Citazione da: old duck - Novembre 07, 2012, 09:33:31 AM
Detto ciò, a me il redditometro sta proprio bene, mi stanno bene i controlli ed auspico che ce ne siano sempre di più e che vadano a colpire proprio TUTTI gli evasori. Mi rode e non sopporto che mi si levi dalle tasche anche un solo centesimo e se dovessi perdere il lavoro caro il mio Max farei ONESTAMENTE ciò che fanno tanti e stai pur certo che qualcosa lo trovo (e se hai fame e devi mettere insieme il pranzo con la cena, la puzza sotto il naso te la togli....altro che partita IVA: badanti, lavapiatti, donne delle pulizie ne cercano sempre e ci sono guarda un po' tanti onesti cittadini che ti mettono pure a posto con i libretti....avresti mai detto?
Pensi che i lavapiatti, badanti, donne delle pulizie ecc lavorino TUTTI in regola? E stai certa che se devo mettere insieme pranzo e cena me ne sbatto come mi pagano, basta che mi paghino. Qualsiasi cosa io faccia.
e no Melis, l'onestà è patrimonio della persona e dunque la ricerchi comuque, in primo luogo in te stessa e poi negli altri. Io sono di famiglia povera, nonni - genitori ed io stessa abbiamo fatto enormi sacrifici ma mai un centesimo è stato guadagnato disonestamente, quindi non farmi anche tu lezioni su come sarei se perdessi il lavoro. Mio nonno l'ha perso per non iscriversi al Fascio e mia figlia sono tre mesi che sta lavorando ONESTAMENTE prendendo ciò che il mercato offre. Purtroppo in questo Stato l'illegalità pare essere la norma e pare pure che essere disonesti sia considerato da gran fighi. Proprio un peccato.
Con le tasse che paghiamo abbiamo come cittadini italiani tantissimi servizi che non tutti i paesi possono vantare. E stai certa che ne avremmo sicuramente di più e di migliori se tutti facessero il loro dovere. Discorsi così populistici e qualunquisti sulle tasse e su chi è bravo a lamentarsi mi lasciano totalmente indifferente. Sono talmente circondata da cose diverse, belle e migliori di quelle che descrivi...Forse perchè sono dentro il sociale, il sindacato, il volontariato che sono pervasa dalla convinzione che il nostro è ancora un Bel PAESE che non si merita certo certi politici ma che ha tantissime risorse PULITE che riusciranno a cambiarlo in meglio.
Citazione da: vaniglia1981 - Novembre 07, 2012, 09:50:36 AM
Citazione da: Pippokid - Novembre 07, 2012, 09:37:00 AM
Citazione da: vaniglia1981 - Novembre 07, 2012, 09:30:37 AM
...mio marito si è messo in proprio aprendo una "partita Iva"...
auguri. ne riparliamo fra qualche anno
Il fatto che sia andata male a te o a chiunque altro ti fa augurare che vada male anche agli altri? WOWWWW ma che bello!!!!!!! Bravo!
Non pensi invece che potrebbe aver da dare lavoro a qualche giovane laureato tra qualche anno?? ah...no eh.....utopia la nostra??
Ma guarda che io non auguro proprio niente di male a nessuno. Purtroppo ho toccato con mano come lo Stato infierisca su chi fa il proprio lavoro onestamente, e quindi ho poche illusioni e non mi stupisco se prende in mezzo proprio le persone di valore e di buona volontà
non stiamo (non io almeno) incentivando all'evasione, stiamo solo dicendo di essere più elastici mentalmente..... sto solo ipotizzando da più post, facendo anche esempi estremi ma evidentemente avete l'indignazione facile, anziché una caccia alle streghe diretta, un modo più FURBO da parte del governo di gestire l'eventuale sommerso che c'è e ci sarà sempre....
personalmente, come carattere mio, in fondo tenderei a pensarla come Old, o come Muriel, a pensare che andrà tutto bene e che alla fine le leggi sono giuste, se la finanza persegue qualcuno (ha anche amici che lavorano per la finanza e mi raccontano qualcosa) è perché c'è davvero del losco, che se mi arrivano a casa andrà tutto bene e se multa dovrà essere sarà una multa giusta, che in mezzo ai politici ci sarà comunque qualcuno che pensa davvero al popolo, o che se resterò senza lavoro sicuramente con quello che so fare non avrò problemi etc etc etc, ma..... NON è sempre quello che vedo succedere attorno a me nella realtà...... per questo anziché essere integerrimo come molti di voi sono, tendo a prendere in considerazione anche modi diversi (diciamo "ai margini") di vedere le cose e dunque essere tollerante.....
facciamo un'altro esempio, qualcuno di voi ha un rimorchio? sapete bene che ci va una licenza per trasportatore in conto proprio, che i cavalli devono essere di proprietà di chi effettua il trasporto etc etc.... ebbene ogni volta che trasportate il cavallo di un amico sapete anche che molto facilmente se vi ferma uno "integerrimo", le leggi al proposito sono ambigue e se vuole vi fa passare delle belle grane, poi magari la spuntate, ma intanto avete la rottura di balle!!!
a questo punto se rispondete integerrimi: "non dovresti trasportare nessuno se non il tuo cavallo" vuole dire che siete fuori dalla realtà, perché è praticamente impossibile che nei rimorchi a due posti, nei trasporti ludici, tutte e due i cavalli siano sempre di proprietà di chi guida, e nessuno comprerebbe trailer a due posti se non per dividere le spese di trasporto con amici... se invece sarete più tolleranti nel rispondere dicendo "hai ragione le leggi sono fatte male e bisogna sempre sperare nell'elasticità di chi ti ferma" allora vuol dire che conoscete questa realtà ed il problema specifico...
Max stai fraintendendo le mie parole. Io non ho detto che viviamo in uno stato giusto dove ogni cosa è perfetta. Che esiste equità, giustizia e tanto ammooooore. Non ho gli occhi foderati di salame e quindi so ancora valutare le cose che a mio parere non vanno. Eh si, perchè sono certa che ciascuno di noi si immagina - giustamente - uno stato fatto a propria immagine e somiglianza, che vada a capire i bisogni e le esigenze del singolo, cosa che ovviamente non è e non sarà mai possibile. Ci sono tante cose che non funzionano, e tantissime perfettibili e migliorabili. Ci sono le ingiustizie e gli errori come quelli descritti da Alberto ed è legittimo quando si viene scottati di persona restare diffidenti o peggio ostili.
Detto ciò però è anche legittimo affermare e credere che, siccome viviamo in uno Stato democratico dove esistono non solo i farabutti ma anche gli onesti, esista anche la possibilità di cambiare e di migliorare...magari scegliendo il ricambio nella classe dirigente politica, magari impegnandosi in prima persona, magari portando avanti una battaglia civile in cui si crede... Ci sono gli strumenti. Una cosa è certa: la legalità e l'osservanza delle Leggi deve essere perseguita non solo dallo Stato che non è certo perfetto ma soprattutto dal singolo cittadino. Se passa il concetto del peccato veniale e di quello mortale, se si ammicca e non si è intransigenti allora davvero saranno sempre i soliti onesti ad essere gabbati.
La gente non è stupida, chi per un motivo chi per un'altro tutti mi chiedono una parte della fattura in NERO,
per eliminare questo modo di fare di TUTTI, si deve incentivare al cittadino con stimoli , se non posso recuperare niente , recupero subito alla fonte .
Al politico non interessa che la cosa funzioni, per il semplice motivo che altrimenti come fanno a RUBARE dopo ?
Vorrei sottolineare come il "terrore del redditometro" non ha risolto un bel niente, anzi forse la situazione è peggiorata, e come invece, secondo me, se si incentivasse il cittadino a pagare senza l'ombra della scure, ma "premiandolo", ci sarebbe la corsa al pagamento delle tasse............
Questo è indirizzato a tutti quelli che evadono o che comunque fanno nero, NON è per quelli che già pagano tutto.
Beh, la stupida qui presente sarà allora forse l'unica che fa pedalare lesto e veloce a chi propone lavori in nero, mezze fatturette, propina preventivi farlocchi, gioca a coglionella con il "metto l'IVA, tolgo l'IVA". Basta essere chiari e precisi: mi serve il lavoro tale, tu mi fai il preventivo dettagliato (materiali e mano d'opera) a fattura, mi rilasci la dichiarazione di conformità e di lavoro eseguito alla regola dell'arte e io scelgo e pago con assegno. E, guarda un po', scarico pure dalle tasse. E' uno sbattimento far pedalare un po' di "professionisti" ma è anche una gran soddisfazione aver ricevuto in cambio un bel lavoro fatto rispettando le regole.
Pralina, io credo che i problema stia nel perchè è nato il redditometro. Quando non rispettiamo le regole, prima o poi qualcuno ce le impone dall'alto e allora son dolori.
ti parlo dalla "barricata" opposta: anche stamattina ho litigato con un cliente per rilasciargli fattura!! (lavoro nel settore artigianato)
A volte mi trovo a fare fatture di nascosto pur di fatturare, cose da pazzi!
Ma sapete cose c'è nel redditometro ??!!!?? Vi lamentate dei cavalli ma poi non vedete che ci sono televisioni, iscrizioni in palestra, pernottamenti in albergo etc....
O mi volete dire che nn avete la televisione ??
Per me sbagliate bersaglio. Non è' il governo il nemico ma l'evasore. C'è ne fosse a livello di decenza vedresti che lo stato non avrebbe questa smania di setacciare ogni angolo per il nero.
Citazione da: Laura - Novembre 07, 2012, 02:18:35 PM
A volte mi trovo a fare fatture di nascosto pur di fatturare, cose da pazzi!
:icon_eek:
Posso chieder una cosa ?
Ma abitare in un paese , e non sapere come gira la ruota .
Non funziona niente le regole vengono seguite di rado, qualsiasi comune fa pena come viene gestito a volte non per colpa loro, visto che su certe pratiche urbanistiche si deve sentire il parere del capoluogo+la provincia+l'asl+i vigili del fuoco+la forestale+i verdi+ i vicini + i rompi scatole
Carodubbio, qui sollevi un problema grande come una casa ma diverso: la burocrazia sfinente e cavillosa che andrebbe decisamente semplificata e alleggerita. Ciò non toglie che, se vuoi costruir qualcosa - a meno che non propendi per l'abusivismo accetando tutti i rischi correlati a cui andresti incontro - volente o nolente dovrai passar la trafila ed ottenere tutti i permessi del caso.
No perche la cosa da stroncare pulire sta propio qui.
L'EDILIZIA, la fabbrica del nero;
il movimento terra (tranne piccoli artigiani) in mano a gruppi poco puliti M....
stessa stori a calcestruzzo+cave inerte
se vuoi prendere un appalto comunale devi dare in cambio qual'cosa e in nero ho soldi o propietà
se vuoi che un ufficio di architetti ti passi un cliente devi dare la percentuale
se vuoi che il tuo terreno diventi edificabile devi pagare
se vuoi vincere un lavoro per un condominio se non inciuci con il capo condomine hai pochissime speranze di vincere
se il direttore lavori ti rema contro perche ti fà una richiesta e tu gli rispondi picche , ti contesta il lavoro e ti mette contro il committente
Se i vicini si incavolano perche occupi gli spazi publici con transenne (paghi un botto al comune di tasse occupazione suolo publico) e i posteggi dopo vanno a mancare , fanno di tutto per darti addosso visto i molti uffici che possono venire a contestare qualsiasi cosa, fai troppo rumore , troppa polvere, troppe ore , troppo presto al mattino, troppo tardi la sera, non devi lavorare il sabato ,ecc ecc
Qui è da cambiare l'ITALIANO, e non L'ITALIA ma tanto finiamo molto male , prima di venti anni non cambierà un bel NIENTE , la ripresa non ESISTE
Oggi dovrebbe essere la famosa giornata di presentazione del Redditest, ossia quel programmino che l'utente può sacricare sul proprio pc per farsi qualche auto-controllo.
Sto continuando a leggere qui e là di vicende davvero sconcertanti...io leggo, mi informo ma non sono tranquilla perchè nessuno può dire "tanto a me non capiterà mai", anche se in effetti le vere schifezze sono lontane dal mio piccolo mondo..mi domando come potrei fare a fronteggiare una simile "tempesta" se mi capitasse: temo che ci rimetterei tutti i miei risparmi e la salute, ma la cavalla io non la mollo proprio che schiattino pure prima loro
Comunicato battuto dall'AGI pochi minuti fa:
(AGI) - Roma, 20 nov. - "Il nuovo redditometro sara' utilizzabile da gennaio: e' gia' pronto e il relativo decreto ministeriale e' in fase di approvazione". Lo ha annunciato il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ecco il testo del comunicato stampa di pochi minuti fa.
Da oggi redditest on line
"Il nuovo redditometro, inteso come strumento di accertamento - sono parole di Befera - e' gia' pronto. Siamo in fase di approvazione del relativo decreto ministeriale e quindi sara' utilizzabile da gennaio".
Befera ha comunque chiarito che l'agenzia delle Entrate utilizzera' il nuovo redditometro "con la massima cautela e soltanto per differenze eclatanti".
Intanto, l'Agenzia ha reso noto che "da una simulazione sull'intera platea delle famiglie, oltre 4,3 milioni (circa il 20%)" delle dichiarazioni dei redditi "risultano non coerenti": "tra le diverse categorie di reddito il tasso di irregolarita' e' maggiore nel reddito di impresa e nel reddito di lavoro autonomo".
"Il metodo - spiega l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato altresi' fenomeni riconducibili a locazioni omesse, o parzialmente dichiarate, nonche' a redditi in nero di lavoratori dipendenti. Il nuovo strumento da' pero' la possibilita' al contribuente di dare spiegazioni.
La non coerenza non e' automaticamente rappresentativa di un evasione.
Il contraddittorio (introdotto nel nuovo strumento ndr) infatti potrebbe portare la non coerenza a coerenza oppure ridimensionare l'incoerenza". "Il nuovo accertamento sintetico rende obbligatorio il dialogo con il contribuente mediante il contraddittorio". (AGI) .
MAH, tra il dire e il fare...Befera potrà dire quello che vuole ma a me sembra che la realtà sia un'altra, purtroppo
Di la c'è la testimonianza di un cittatino Italiano a busta paga, ma il fisco ha contestato la sua dichiarazione dei redditi , perche in base al loro metro di misura se sei propietario di un cavallo che loro definiscono da gara, devi dichiarare 42.000euri altrimenti sei a rischio di una verifica, ora naturalmente la questione si puo chiarire , ma ci vuole tempo e qual'cosina che non va la trovano sempre, a il piccolino.
E' vero carodubbio, alcune cose si possono senz'altro chiarire...ma intanto praticamente ci rimetti tempo, soldi, salute. Perchè sono i parametri a essere sbagliati, è da mesi che si stanno tutti più o meno sgolando per dirlo ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E anche se si vincono i ricorsi si incaponiscono ad andare in Cassazione? A spese di chi? Di Befera? Certo che no
ma si trova questo redditest online?
rettifico, eccolo http://redditest.agenziaentrate.it/
Citazione da: Shanna - Novembre 20, 2012, 03:39:27 PM
ma si trova questo redditest online?
rettifico, eccolo http://redditest.agenziaentrate.it/
ho provato a fare un test veloce.
Ammetto chen on è così semplice da compilare per un non addetto ai lavori...
due persone, reddito da lavoro dipendente, casa di proprietà con mutuo, due auto normali (no suv) con assicurazione, un cavallo, pay tv, una vacanza economica all'anno -> COERENTI.
Risulta COERENTE anche una persona con un reddito da 23mila euro, casa in comodato d'uso gratuito (dovrei provare cona ffitto o proprietà), auto propria normale, un cavallo, una vacanza all'anno, spese mediche mille euro l'anno, assicurazioni sulal vita mille euro l'anno, assicurazione auto...
direi che come pensavo, posso dormire sonni tranquilli. Al massimo mi devo preoccupare con l'aumento del costo della vita di come fare a mantenerlo il cavallo...
Shanna, quello che dici mi fa ben sperare...appartengo decisamente al caso numero due ma non faccio vacanze! Forse posso stare tranquilla pure io...confesso ci ho capito poco esaminandolo al volo, dovrei avere in mano il 730 per capire bene...controllerò con calma ma se è come dici sarebbe bello. :happy_birthday-736:
Il nuovo redditometro entra in vigore il 1° gennaio, ma si applica a partire da quale anno di imposta?
Penso per il 2012, così mi pare di aver capito
certo madamen nel caso che ho provato a fare io non ci sono le spese del mantenimento della casa, ma già vuol dire che non sei automaticamente incoerente se hai un cavallo e dichiari meno di 40mila e rotti euro. :pollicesu:
il test lo fa fare sui redditi 2011...
Shanna scusa ma mi sono persa a metà del tuo discorso :-\ :-\ :sad3: cosa intendevi dire?
Il Reddistest effettivamente si applica ai redditi 2011, dal Sole 24 ore ho letto che il Redditometro si applicherà dall'anno di imposta 2009
non so su quali redditi verrà applicata la verifica, nel test ti chiede di inserire i redditi percepiti nel 2011 (per forza, quelli del 2012 sono ancora in corso).
Per il resto, sai che si diceva che se non dichiari un minimo di 40mila e rotti euro e hai un cavallo, automaticamente partiva l'accertamento? Beh, così non sembra, perchè con un reddito di 23mila nel test si risulta coerenti.
Ah, allora avevo capito cosa avevi detto non sono così stordita (che bello, è bellissimo ogni tanto fare queste scoperte per me!) L'unica è scaricarmi il software con in mano il 730/2011 e provare. Domani sul Sole 24 ore ci saranno delle simulazioni e forse alcune cose si comprenderanno meglio.
Poi tra il test e la verifica effettivamente ci potranno essere delle differenze, figurati. Grazie!
dite che è sicuro scaricare il file del test?alla fine non vorrei che compilando uno rimanesse comunque segnalato...
non ch eabbia niente da nascondere io, ma sono un po scettica...
E' un dubbio che non sono ancora riuscita a risolvere...ho qui davanti il 730 ma mi infastidisce scaricare il programma sul pc di casa!! Domani sul Sole 24 ore ci saranno alcune simulazioni...potrei vedere cosa c'è e capire meglio, poi decidere.
Citazione da: Angeletta85 - Novembre 20, 2012, 10:09:36 PM
dite che è sicuro scaricare il file del test?alla fine non vorrei che compilando uno rimanesse comunque segnalato...
non ch eabbia niente da nascondere io, ma sono un po scettica...
è un programmino in Java, non chiede dati anagrafici .
Dite che risalgono agli ip? non credo siano così avanti, fanno prima a fare gli incroci con le dichiarazioni dei redditi.
Una volta chiesi al gestore del maneggio come mai le ricevute da lui rilasciate eran visibilmente tarocche... Mi è stato fatto ricordare gentilmente dove si trovava la porta.
Ora ho i cavalli a casa con terreno in affitto, i patti tra contadini e affittuari qui si fan al gg di San Martino tutti verbalmente con stretta di mano. Il fieno non trovo uno che dia ricevute VERE nemmeno a morire..
Mantenere 2 cavalli mi costa 120 eur al mese, ho1 lavoro a cococ con una bellissima lettera d incarico come contratto, e prendo si e no 200 eur al mese e mi pagan ogni 3/4 mesi.. No ferie no malattia no di tutto. Il tutto ( cavalli ecc) lo divido con il mio fidanzato. Ci costa più mantenere i gatti e il coniglio che i 2 cavalli! Cosa sarei io? Chiedo le ricevute ma se non ne vuole sapere nessuno! Non posso far mica arrivare il fieno chissà da dove 😔
Vi racconto una storiella: dalla parrucchiera..taglio e piega 33 eur ( questi han 4 negozi e mega villazza e l auto più piccola e una BMW) chiedo la ricevuta e vedo scritto 14 eur, l avviso Dell errore e lei: nono e questa! Ok;) e fu così che pagai 14 eur :)
( mi fece pure la scenata!)
l'ho scaricato ieri sera e ci ho giocato per tutta la sera a simulare svariate condizioni, è un programmino semplice in java, scaricatelo tranquilli!!!!!
ieri sera non avevo sotto mano e non avevo voglia di risalire a tutte le mie entrate e spese reali, ho inserito numeri andando a memoria e poi ho cominciato ad aumentare il numero di cavalli fino a veder comparire l'avviso rosso di incoerenza, secondo il programmino nella mia situazione di reddito inferiore a 29.000 e spese extra più o meno onerose (fuoristrada, licenza di volo, spese sportive varie) potrei permettermene 3 prima di risultare incoerente......
o il programmino ha dei BUG, oppure a meno di avere intestati aerei, barche, ferrari e megavillazze si può stare tranquilli, sicuramente con UN cavallo sta tranquillo chiunque....
mi spiace contraddirti max. noi abbiamo fatto varie prove ieri su questo redditest
2 adulti + 1 figlio
2 redditi da lavoro dipendente normale (tot meno di 40.000 euro)
casa piccola con mutuo
utenze normali
2 macchine piccole
qualche spesa medica
possesso di un cavallo per 90 giorni (l'ho comprato in ottobre)
risultato: Incongruente
stesse condizioni ma senza il cavallo: Congruente
Ho capito che più che il 730 devo prendere in mano il mio quaderno magico dei conti...spero che sia come dici tu Max, appena ho un po' di tempo lo scarico e controllo. Alla fine, alla luce di quanto ha scritto anche Luna credo proprio che ognuno debba considerare la propria situazione.
Sul Sole 24 Ore di stamane tra le varie simulazioni c'era anche la tipologia della persona singola tra 35 e 65 anni. Se non sbaglio il reddito era ben più di 40mila euro e tra le spese c'era l'assegno all'ex moglie...e poi basta, tipo monaco di convento...e risultava pure incoerente. Io di sicuro non mi ci ritrovo!!
Citazione da: Luna di Primavera - Novembre 21, 2012, 09:21:50 AM
mi spiace contraddirti max. noi abbiamo fatto varie prove ieri su questo redditest
2 adulti + 1 figlio
2 redditi da lavoro dipendente normale (tot meno di 40.000 euro)
casa piccola con mutuo
utenze normali
2 macchine piccole
qualche spesa medica
possesso di un cavallo per 90 giorni (l'ho comprato in ottobre)
risultato: Incongruente
stesse condizioni ma senza il cavallo: Congruente
scommetto che se provi a togliere il mutuo o il figlio, lasciando il cavallo ovviamente, diventi coerente....
effettivamente anche io mi chiedo: ma come fate a mantenere mutuo+figlio+cavallo???? scherzo......
però nella tua situazione il cavallo lo prenderei solo in mezza fida, o lo intesterei a qualcun'altro....
Citazione da: max - Novembre 21, 2012, 09:34:11 AM
scommetto che se provi a togliere il mutuo o il figlio, lasciando il cavallo ovviamente, diventi coerente....
ahahaha questa prova non l'abbiamo fatta, ma probabilmente hai ragione!
quanto al mantenimento del cavallo, siamo sempre lì: non è che sta in un maneggio da 600 euro al mese. ma il punto è, come già detto e ridetto, che il redditometro e di conseguenza il redditest non vanno a guardare le SPESE reali del cavallo, ma solo I GIORNI DI POSSESSO :icon_eek: .
sarebbe anche molto utile se il redditest, oltre a dirti "Incongruente", indicasse qual'è la % di scostamento dal reddito presunto.
infatti ci sono moltissimi proprietari che intestano il cavallo all'asd dove sono..
cosa fichissima se dovessi litigare col gestore e portare via il bestio in fretta... ah sì, che genialata!
Citazione da: rhox - Novembre 21, 2012, 10:07:31 AM
infatti ci sono moltissimi proprietari che intestano il cavallo all'asd dove sono..
cosa fichissima se dovessi litigare col gestore e portare via il bestio in fretta... ah sì, che genialata!
ricordo certe scene a tal proposito! con tanto di carabinieri hahaha...
già.. difficile poter dimostrare di possedere una cosa intestata ad altri.. di cui solitamente non possiedi ricevuta d'acquisto, un qualche pezzo di carta che lo indichi come pagato da te, ecc..
beh, c'è anche il rovescio della medaglia: intestando il cavallo a terzi puoi tranquillamente abbandonarlo quando meglio ti aggrada
ma i maneggi che se lo ritrovassero abbandonato possono disporne come vogliono e non tenerselo sul groppone come quando è intestato al proprietario..
hai ragione pure tu! Ma che vantaggi avrebbe ASD ad intestarsi i cavalli? Sgravi fiscali? Sovvenzioni?
Citazione da: old duck - Novembre 21, 2012, 11:12:30 AM
hai ragione pure tu! Ma che vantaggi avrebbe ASD ad intestarsi i cavalli? Sgravi fiscali? Sovvenzioni?
Ho una ASD. Nessuno sgravio fiscale, nessuna sovvenzione.
Compri un cavallo con la fattura e non scarichi l'IVA (l'IVA è tutta a costo per le ASD), quando lo vendi devi fare fattura (e ne versi la metà). Ovviamente sono dei costi e quindi rientrano nel bilancio, insieme a tutte le spese correlate (veterinario, fieno, trucioli, mangime, accessori di selleria e pulizia).
cioè non viene chiesto quanto spendete per il cavallo? la spesa la calcola il programma da solo?
che fregatura è??
Citazione da: old duck - Novembre 21, 2012, 11:12:30 AM
hai ragione pure tu! Ma che vantaggi avrebbe ASD ad intestarsi i cavalli? Sgravi fiscali? Sovvenzioni?
che non perdi il cliente che te lo chiede...
la butto lì: quindi se io ed altri 2 o 3 proprietari formiamo una asd ed intestiamo a quella i nostri cavalli, automaticamente diventiamo coerenti (visto che nella simulazione che ho appena fatto non lo sono)?
Ho compilato diligentemente il Redditest in tutte le voci con sottomano il mio quaderno magico dei conti con registrato tutto mese per mese (è la mia supercoperta di Linus) e il 730. Sono coerente. :icon_pidu: Mah...so solo che ho scritto la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità. Mah...
Citazione da: Angeletta85 - Novembre 21, 2012, 08:03:03 PM
cioè non viene chiesto quanto spendete per il cavallo? la spesa la calcola il programma da solo?
che fregatura è??
no ti chiede solo per quanti giorni hai posseduto un cavallo.
madamen :occasion14: brindo con te.
Grazie Shanna :occasion14: anche se effettivamente dovrò riconsiderare con un po' più calma il tutto. Comunque ieri ho fatto una prova come Max: alla voce "attività sportive" ho inserito un importo di 10.000 euro e mi dava lo stesso "coerente"...orpo che fortuna :laughter-485:!
Citazione da: Angeletta85 - Novembre 21, 2012, 08:03:03 PM
cioè non viene chiesto quanto spendete per il cavallo? la spesa la calcola il programma da solo?
che fregatura è??
ecco su questo punto secondo me c'è almeno il dubbio.
io inserisco alla voce "cavalli" i giorni di possesso
e inserisco alla voce successiva "spese per animali domestici" i costi sostenuti per il cavallo
no?
luna... effettivamente il tuo è un bel dubbio. Io non ho messo le spese, il cavallo è considerato animale domestico? Non mi pare.... boh
Citazione da: Shanna - Novembre 22, 2012, 10:00:04 AM
luna... effettivamente il tuo è un bel dubbio. Io non ho messo le spese, il cavallo è considerato animale domestico? Non mi pare.... boh
vero?
spero che pian piano nelle FAQ del redditest venga fuori questo aspetto.
Io alla voce "spese per animale domestico" ho inserito solo le spese veterinarie per la gatta...credo dovrò aggiungere una stima della spese dell'acquisto delle crocchette in un anno...ma secondo voi è normale che io tenga gli scontrini dell'acquisto delle crocchette per un intero anno? Capisco bolli e bollette, fatture e tricchetracche ma questo è un po' troppo. Siccome per il cavallo (la mia non è un animale domestico) non sapevo che fare è per quello che ho provato a inserire un importo di 10.000 euro nelle "spese per attività sportive" e sono risultata comunque coerente. Alla luce dei vari ragionamenti rimetterò mano al reddistest aggiungendo dati a cui magari non avevo pensato...non mi ricordavo che mangiasse le crocchette, porella!
no dai, anche io avevo pensato alle spese veterinarie per le gatte, anche perchè sono le spese rintracciabili (fatture, in teoria :icon_rolleyes:) che inserisci nel 730....
anche secondo me spese veterinarie va alla voce "animali domestici".
non credo che le crocchette ci rientrino. penso che ci rientrino invece, che so, i corsi di addestramento per il cane.
la mia domanda resta: le spese per la pensione del cavallo (documentabili con ricevute del maneggio) vanno in questa voce oppure non le devo mettere perchè sono già "supposte" con l'indicazione dei giorni di possesso del cavallo??
oppure fa bene madamen in quanto le spese del cavallo sono "spese per attività ludico-sportiva"?
Leggendo le FAQ sul Redditest indicano che va inserito il numero di giorni all'anno in cui lo possiedi (scusate l'espressione, non sapevo bene come dirlo) e sembra che i costi vadano proprio indicati nella voce "attività sportive": ok, per me può anche andare bene, per chi lo tiene a casa e fa passeggiate no. E comunque, anche inserendo come dicevo 10mila euro in quella voce (in realtà i costi sono inferiori e ho esagerato apposta) sono risultata comunque coerente...non è che mi sballa tutto quando inserisco le crocchette della gatta? :-X
però nel caso indicato nella faq non c'è possesso del cavallo: vale a dire che la persona non è intestataria del cavallo, lo affitta un giorno alla settimana con pagamento anticipato una volta all'anno, i famosi euro 1.000 che vanno giustamente nelle spese sportive.
siamo NOI proprietari, NOI gli EVASORI!!!
Infatti la gabola sta lì...e non solo è fatta con i piedi quella parte, ma anche tante altre, per sempio la voce "telefonia": io dalle FAQ non ho capito nulla e ho inserito allora la somma delle bollette del fisso di casa più quella delle ricariche del cell...altro non avevo da mettere e non so se è giusto... che ridicolaggine, quando ho un attimo di tempo a casa ci torno dentro e ristudio :studioso: