Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: ofelia - Gennaio 03, 2013, 09:34:19 AM

Titolo: ricetta
Inserito da: ofelia - Gennaio 03, 2013, 09:34:19 AM
Buongiorno,

io scrivo per avere un parere, conoscere meglio, capire gli effetti collaterali di questa ricetta :

ISOSSISUPRINA gr 50
AC. ACETILSALICILICO gr 250
mg TRISILICATO gr 250

mi è stata consigliata una confezione, da somministrare con 2 cucchiaini da caffè mattina e sera per 15 gg, poi un cucchiaino mattina e sera fino al termine della confezione.

Non ho capito bene a cosa servono i componenti di questa ricetta, se ci sono effetti collaterali, se è una miscela che funziona...

Grazie.
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: DivinityOfDarkness - Gennaio 03, 2013, 11:29:31 PM
mi sa che ti è scappato un 'mg' che non si riferisce a nulla...o intendi Magnesio, che quindi si scriverebbe Mg, con M maiuscola?

Per chiarezza, è una confezione da 550g composta da
250g magnesio trisilicato
250g acido acetilsalicilico (la volgare aspirina)
50g isossisuprina

?

L'isossisuprina è essenzialemente un vasodilatatore e, se non erro, interagisce indifferentemente con dei recettori che son presenti in organi come cuore, reni, polmoni e apparato gastrointestinale.
Messa così, parrebbe che l'acido acetilsalicilico sia usato come fluidificante del sangue...
..e il magnesio trisilicato potrebbe essere usato come gastroprotettore.

Ma mi chiedo..... sulla confezione non c'è scritto nulla, o ti han consigliato una preparazione galenica?
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: ofelia - Gennaio 04, 2013, 10:49:11 AM
mg come magnesio, esatto!

mi hanno consigliato una preparazione, non esiste in commercio "già fatto"... mi è stato fatto un preventivo sulle 200€ per questa preparazione.
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: bionda - Gennaio 04, 2013, 11:56:44 AM
Per cosa dovrebbe servire?
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: ofelia - Gennaio 04, 2013, 12:37:18 PM
in realtà me lo chiedo anche io....
la cavalla era zoppa, faticava sugli anteriori, era corta e alzava la testa, come se qualcosa le facesse male. Lastre in ordine, nessun problema. Punta del piede lunga : ferratura d'ugenza con ferri rullanti a punta quadra, antinfiammatorio in bustine (non credo di poter scriverne il nome) e questa pozione magica da far preparare.

Non vuole infiltrarla, dice che non è necessario e di provare prima così.
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: Boxerina - Gennaio 04, 2013, 01:26:56 PM
Questa preparazione viene somministrata a cavalli che soffrono di navicolite o infiammazioni ai navicolari (senza buchi nelle radiografie) per favorire la circolazione del sangue con l'isossisuprina e fluidificarlo con l'acido acetilsalicilico. Anche noi l'abbiamo usata una volta e ha dato qualche risultato, combinata però con altre terapie e al cambio della ferratura.Confermo che è magnesio trisilicato, il prezzo se non ricordo male sui 120 euro la preparazione.
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: Boxerina - Gennaio 04, 2013, 01:30:08 PM
Dimenticavo...non sempre le lastre danno un aiuto con cavalli che soffrono di navicolite, parola del vet! ci sono cavalli dritti con brutte lastre e cavalli con lastre perfette, tipo il nostro, che però manifestano zoppie e dolori ai navicolari. un tipico segno mi dicevano è quando il cavallo sembra perdere l'anteriore, come se cedesse un pochino. Altro aiuto il cambio subito della ferratura. Personalmente noi dopo aver usato la preparazione di cui parlate, che attenzione è doping quindi da non usare sui cavalli atleti in gara, abbiamoanche fatto un ciclo di MSM. Ha aiutato!
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: ofelia - Gennaio 04, 2013, 02:29:06 PM
grazie per l'aiuto!
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: DivinityOfDarkness - Gennaio 04, 2013, 09:19:59 PM
Citazione da: ofelia - Gennaio 04, 2013, 10:49:11 AM
mg come magnesio, esatto!

mi hanno consigliato una preparazione, non esiste in commercio "già fatto"... mi è stato fatto un preventivo sulle 200€ per questa preparazione.

allora..
l'acido acetilsalicilico ha un prezzo di 8euro+iva circa al al chilo.
il magnesio trisilicato va sui 15+iva al chilo
l'isossisuprina va sui 650+iva al chilo...

Prezzi all'ingrosso...
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: DivinityOfDarkness - Gennaio 04, 2013, 11:23:36 PM
Quindi... il costo per un farmacista sarebbe (i prezzi cambiano a seconda delle quantità acquistate, quindi facciamo finta che debba fare un ordine solo per te)

250g magnesio trisilicato ------------------------>   4,50 €
250g acido acetilsalicilico (la volgare aspirina) ->   3,58 €
50g isossisuprina ---------------------------------> 35,00 €
_________________________________________________________

........................................................TOT:      43.08 + iva= 52.13€..metti che col barattolo, spedizione e tutto...insomma, al farmacista il tuo prodotto costa 60 euro.
E' tutto in polvere, basta pesare e mescolare. Sinceramente, un ricarico del 233% mi par tanto...
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: alex - Gennaio 06, 2013, 01:44:01 AM
Il magnesio mi ricorda la "passione" per questa sostanza da parte di chi pratica la riabilitazione della laminite con metodo barefoot. Punta lunga mi aveva fatto venire qualche idea al proposito.... ma la radiografia qualcosa avrebbe mostrato. Resta il fatto che, secondo chi me lo suggeriva. il magnesio dovrebbe rinforzare la connessione laminare e l'integrazione con magnesio dovrebbe migliorare anche gli stati di "parziale debolezza della connessione laminare" che costituiscono una forma di laminite leggera.

Ma hai una diagnosi, oltre a una terapia?
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: ofelia - Gennaio 07, 2013, 10:26:48 AM
Nessuna diagnosi.

Mi ha detto che la punta e di conseguenza il piede che appoggiava male, può averle dato qualche dolore ai navicolari.

Ho sentito un'altra farmacia che mi ha preventivato 130 €.
Mah... a questo punto non sò neanche se farmelo fare. La cavalla ora è dritta con la nuova ferratura..
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: alex - Gennaio 07, 2013, 10:53:13 AM
Che bello: una terapia senza una diagnosi!  :occasion14:

Fosse vero, dopo il fortunato topico "Omeopatia uhm..." ci sarebbe da aprire un topico "Allopatia uhm...."  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: aDy_90 - Gennaio 07, 2013, 05:52:59 PM
Una diagnosi esatta non è sempre semplicissima da trovare, a volte bisognerebbe portare il cavallo in clinica e fare i più svariati accertamenti, talvolta grazie all'esperienza di un vet si può avere comunque un'idea, sta al proprietario decidere se accontentarsi o meno, ed entra in gioco anche il non secondario fattore economico. Sono state comunque fatte anestesie diagnostiche da quel che ho capito, e lastre... Sono anche state date delle ipotesi, io onestamente non ritengo granchè pertinente l'intervento che tira in ballo l'altro topic ...  :dontknow:
Ad ogni modo, son contenta che la cavalla sia dritta!
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: Shanna - Gennaio 07, 2013, 09:59:42 PM
Citazione da: aDy_90 - Gennaio 07, 2013, 05:52:59 PM
Una diagnosi esatta non è sempre semplicissima da trovare, a volte bisognerebbe portare il cavallo in clinica e fare i più svariati accertamenti, talvolta grazie all'esperienza di un vet si può avere comunque un'idea, sta al proprietario decidere se accontentarsi o meno, ed entra in gioco anche il non secondario fattore economico.

quotissimo.

Titolo: Re:ricetta
Inserito da: Boxerina - Gennaio 08, 2013, 04:43:56 PM
se la cavalla con la nuova ferratura sta bene, puoi anche stare a vedere se basta quello o se il problema si ripresenta...sì, il ricarico del farmacista è notevole comunque...ho ritrovato la ricetta timbrata e a noi è costato 110 euro. a volte ferrature sbagliate o crescite strane di zoccolo possono creare pressioni e infiammazioni che poi si risolvono con un bravo maniscalco e magari non cronicizzano. Ci sono casi e casi a mio avviso.
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: DivinityOfDarkness - Gennaio 08, 2013, 07:26:37 PM
Citazione da: ofelia - Gennaio 07, 2013, 10:26:48 AM
Nessuna diagnosi.

Mi ha detto che la punta e di conseguenza il piede che appoggiava male, può averle dato qualche dolore ai navicolari.

Ho sentito un'altra farmacia che mi ha preventivato 130 €.
Mah... a questo punto non sò neanche se farmelo fare. La cavalla ora è dritta con la nuova ferratura..

Beh, più o meno questa può essere considerata una diagnosi....

Il prezzo di quest'altra farmacia è buono, lo terrei in considerazione.

Alex, per quanto riguarda "omeopatia uhm.." non capisco che c'entri. Lì si parla dell'effettiva efficacia o meno di un preparato che altro non è se non H2O, mentre qui si parla di una preparazione farmaceutica con comprovate funzioni. Che c'entra se il farmaco è stato prescritto con o senza diagnosi precisa? Avresti fatto la stessa obiezione se, al posto di questo preparato, fosse stato prescritto un mix di erbe o un vero farmaco omeopatico? Non credo...
Titolo: Re:ricetta
Inserito da: alex - Gennaio 08, 2013, 09:46:59 PM
Guarda che io sono un formidabile sostenitore della medicina umana e veterinaria allopatica; ma sostenere che sia legittimo praticare una terapia senza una diagnosi, è quasi una bestemmia  medico-scientifica, a meno che non sia dichiarato espressamente che  si tratta di un tentativo diagnostico (in termine tecnico si chiama diagnosi ex adjuvantibus, ossia basata proprio sull'efficacia di una determinata terapia, che è documentatamente efficace in una determinata patologia e non in altre).

Il senso del mio messaggio è (e mi rivolgo soprattutto a Raffaele, che ogni tanto mi sembra riporre una esagerata fiducia nella Scientia Veterinaria): ocio, che anche nella veterinaria ufficiale se ne sentono e se ne vedono delle belle.....