Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Prendiamoci cura di lui => Salute, Bellezza, Governo e/o Gestione => Topic aperto da: bambolik - Gennaio 07, 2013, 04:18:37 PM

Titolo: Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: bambolik - Gennaio 07, 2013, 04:18:37 PM
Dunque colleghi di passione equina ed equestre, sicuramente nelle vostre esperienze ci sono "episodi" più o meno foti o pericolosi che vi hanno fatto dire..."mai piu senza mai piu così e colà..."
Personalmente sono una persona scrupolosa per la sicurezza degli equini e di chi ci sta attorno, non paranoica ma "se si può evitare perché no?" è la mia filosofia di approccio.
Mi sono "viziata" in questi anni su questo lato perché ho avuto come primo "vero" cavallo un vero signore da terra e non solo. Cavallo che selli senza legarlo, al buoi in box dove e come vuoi...con ogni tipo di "distrazione".
Per cui alcuni "trucchi" di sicurezza mi sono passati nel dimenticatoio..
Passo poi a gestire un cavallo giovane e con poca esperienza di stabulazione in scuderia "normali" (ippodromo) e naturalmente la sicurezza torna alla mia attenzione.
Esempio sciocco.
Voi usate mettere i "cordini di sicurezza" alla capezza di scuderia?

Fino all'approdo del giovane cavallo francamente li sottovalutavo molto e spesso non li rimettevo su una volta logorati.
Anche per una questione scioccamente "estetica".

Come li mettete?
Per mia esperienza ritengo sia meglio fare un doppio occhiello ai codini agganciando i moschettoni per legare ai due venti il cavallo in modo tale che SE accade qualcosa per cui il cavallo tira in dietro, strattona si spaventa impenna ecc ecc e strappa il primo occhiello entra in azione il secondo di sicurezza. Certo è che se il cavallo si impanica  in modo forte strapperà anche il secondo (e così deve essere) ma c'è un po piu di tempo per farlo "ragionare".
Purtroppo so di persone che per una manovra sbagliata (non legare il cavallo coi cordini ma diretta all'anella della capezza) e leggera si sono ritrovati il cavallo scaravoltato sulla schiena sul cemento...con conseguenza veramente....sorvoliamo.
Altre accortezze non solo nella gestione di scuderia?

Esempio doppio occhiello.

(http://i1191.photobucket.com/albums/z478/imperatore2/ESCAPEZZA01.jpg)

(http://i1191.photobucket.com/albums/z478/imperatore2/DROCAEZZINA.jpg)
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: Fioravante Patrone - Gennaio 07, 2013, 08:14:51 PM
Cordini di sicurezza? Mah, per quel poco che vale la mia opinione. E' successo che volevo scrivere poche paginette sulla sicurezza in scuderia, foglietti da dare in mano a tutti gli aspiranti cavalieri (e genitori) inesperti. E magari anche a tutti...

Ovviamente mi confrontavo con l'esperto (io non lo sono). Bene, ci siamo proprio bloccati sui cordini. Non siamo riusciti ad arrivare ad una posizione condivisa: cordini sì/cordini no. Quindi mi farà piacere seguire questa discussione!
Nota critica "fotografica": vedo che è difficile fare una foto decente ai cordini! Io ne avevo scattate un bel po', grazie alla collaborazione di una socia e suo cavallo, ma nessuna mi soddisfaceva.

Hint sulla sicurezza? Per esperienza passata, tenere correttamente la lunghina!
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: bambolik - Gennaio 07, 2013, 08:41:53 PM
Salve Fioravante  :occasion14:. Bhe meno male ritenevo la questione di secondo terzo e quarto piano per aprire un topic invece..
Francamente dopo il racconto di una mia cara conoscenza "virtuale" del ribaltamento del povero cavallo con conseguenze disastrose pochè un "deficente" colui che defice appunto...non ha attaccato il cavallo ai cordini messi alla capezza mi sono posta la questione...In effetti il cordino serve un po come le staffe di sicurezza in linea di massima. In caso di "eccesso" di energie o spaventi improvvisi ecc ecc si rompono lasciando al cavallo , si spera, la libertà di riequilibrasi e meglio una fuga dico io che una gabbia in cui stroncarsi in due.
Purtroppo ho fatto foto varie, col cel aimp, ma le migliori son queste...essi che il PSI èra anche molto fermo ma tra luce e oggetto che si perde nello sfondo. Tenterò meglio.
Uhh la lunghina bella questa! Ho notato che in molti maneggi NON insegnano da piccoli o grandi come tenerla portando anche il cavallo piu patata del mondo per iniziare...poi vedi "cavalieri esperti" cresciuti così con magari cavalli di sangue con corde penzoloni che rabbrividisco! Dai dai continua.
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: Shanna - Gennaio 07, 2013, 09:43:11 PM
noi abbiamo i cordini direttamente tra il gancio e la catenella, quindi nessuno li mette anche sulla capezza. Mi è capitato un sacco di volte di vedere dei cavalli strappare, e meno male che c'erano appunto i cordini.

Altra accortezza, non lasciare le cose "abbandonate" in corridoio, i cavallo le potrebbe pestare, buttare a terra (selle fatte cadere dai cavalletti...) ecc. ecc...

Tenere correttamente la longhina, non arrotolata sulla mano...

non lasciare la capezza troppo larga... una volta la mia cavalla se l'è sfilata da sola mentre era nel lavaggio. meno male che è rimasta immobile e non se n'è andata a spasso...
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: madamen67 - Gennaio 07, 2013, 10:27:37 PM
Cordini sulla capezza sì, sempre. Mai arrotolare la lunghina sulla mano, anche quello sempre. Penserò ad altre cose e le scriverò se mi vengono in mente
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: germans - Gennaio 07, 2013, 10:39:57 PM
una delle prime cose che spiego ai ragazzini è come si rimette il cavallo in box: assolutamente non farlo entrare prima, entrare e spostarsi a lato, girare la testa del cavallo verso la porta e poi sfilare la capezza;
lo stesso per lasciare il cavallo al paddok: entrare, girare il cavallo verso l'uscita e poi liberarlo
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: Fioravante Patrone - Gennaio 07, 2013, 10:41:15 PM
Citazione da: Shanna - Gennaio 07, 2013, 09:43:11 PM
Altra accortezza, non lasciare le cose "abbandonate" in corridoio, i cavallo le potrebbe pestare, buttare a terra (selle fatte cadere dai cavalletti...) ecc. ecc...
Sì, più in generale, evitare che ci siano cose in giro che potrebbero essere pericolose trovandosi dove i cavalli potrebbero passare se si liberano.
Tempi fa avevo scoperto un rotolo di rete metallica "messo a posto" proprio là dove qualche volta era capitato che i cavalli ci passassero. O uno spezzone di legno in posizione da "Final destination 2".
Ultimamente sto cercando di far capire che l'erpice non può essere lasciato "lì"... Guarda caso, oggi (giorno di chiusura, quindi rischio bassissimo) era proprio lì.

Agli "utenti" di un maneggio vorrei dire: se vedete qualcosa che secondo voi può creare pericolo, ditelo. Quello spezzone di legno era bene in vista, quando l'ho notato io.

E "quoto" germans.
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: rhox - Gennaio 07, 2013, 10:50:58 PM
poi quelle cose come mettere bene il proprio cavallo quando lo si "parcheggia": evitare di metterlo in posto di passaggio se si può evitare, non lasciarlo troppo lungo, non lasciarlo incustodito a lungo, accostarsi se sta passando qualche altro cavallo e controllare che non sia in traiettoria di espulsione calcione, non legare cavalli troppo vicini, non farli annusare se c'è di mezzo qualche ostacolo contro cui far finire un'eventuale rampata, controllare che la nostra attrezzatura non infastidisca gli altri, non creare caos se il nostro cavallo non collabora per qualcosa (non fare medicazioni, insegnargli a dare i piedi, ecc nell'ora di punta insomma), rispettare delle tempistiche di rotazione se si è in un punto di passaggio o in uno dei pochi punti dove legare il cavallo...

Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: madamen67 - Gennaio 07, 2013, 11:03:10 PM
Mai lasciare il proprio cavallo a girare in giostra e sparire per andare a farsi i fatti propri...vanno sorvegliati, sempre. Se ne sono viste fare di tutti i colori da tutti, compresa la mia. Però io ero lì, non in giro a farmi i fatti miei ed è servito 
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: Winter Mirage - Gennaio 08, 2013, 12:12:46 PM
Il cordino di sicurezza lo mettiamo anche noi... ma dato che fa schifo attaccato alla capezza e che alla fine tutti prima o poi lo levano... li abbiamo messi fissi agli anelli piantati nelle pareti  a cui si legano i cavalli... quindi la corda è attaccata da un lato alla capezza e al cordino dall'altra parte. Va detto che non abbiamo cavalli che fanno i pazzi... ce ne sono solo un paio che si dilettano a spaccare il cordino (proprio apposta) perchè quando poi è rotto e sono liberi, stanno precisamente fermi dove erano prima... è solo un punto da tenere.
Comunque il cordino c'è sempre perchè non si sa mai... se anche solo il cavallo decide di scivolare perchè fa equilibrismo su tre zampe mentre si gratta la chiappa contro la parete... beh, meglio che si strappi tutto ed il cavallo si rialzi senza impiccarsi.  :horse-wink:


Badare sempre che i box siano chiusi bene... perchè a volte la porta scorrevole sbatte sonoramente contro il gancio a molla ed uno pensa che sia entrato... poi lo stalliere mi accoglie ridendo la mattina dopo e mi fa "Guarda un po' chi c'è qui?"... socchiude la porta della scuderia e, nel mezzo del corridoio, con la faccia contro la mia, c'era Mu libera e felice che ha bivaccato tutta la notte avanti e indietro.

Quando si molla il cavallo a paddock, meglio controllare che il paddock ci sia ancora TUTTO... più di una volta le bimbe hanno mollato Celeste e quella ha subito individuato un varco nei fili ed è tornata a galoppazzo in scuderia.

Quando viene il maniscalco e/o pareggiatore, non far parcheggiare il loro furgone da Mary Poppins in posti dove poi l'attrezzatura sparsa intorno al cavallo riesce ad occupare tutti e due gli ingressi della scuderia. E già che ci sei, non parcheggiare il cavallo nel bel mezzo del corridoio, che poi a spostarlo ci vanno venti minuti.

Mentre giri il cavallo alla corda e proponi un esecizio "da vicino" (e quindi hai in mano quasi tutta la longia che pare spessa come un boa), fai un pelo di attenzione a non infilare il tuo piede da qualche parte di poco ragionevole, e tienila sempre in modo che se il cavallo decide di scapparsene via per i fatti suoi, non si porti dietro anche il tuo mignolo.

C'è poi una cosa assolutamente da deficienti ma che fanno un sacco di persone... prendere il cavallo con capezza e corda, poi tenere con una mano la corda e con l'altra il moschettone così in alto che poi ficcano l'inidice nell'anello della capezza. Quel gesto, che dà la falsa sensazione di tenere il cavallo bello stretto e bello vicino alla sua testa, è il modo perfetto per spaccarsi il dito se il cavallo decide di spostarsi un po' troppo repentinamente.

Evitare di far brucare bellamente il cavallo nel fienile, perchè sono capacissimi di ingoiarsi anche i cordini delle ballette.



Citazione da: germans - Gennaio 07, 2013, 10:39:57 PM
una delle prime cose che spiego ai ragazzini è come si rimette il cavallo in box: assolutamente non farlo entrare prima, entrare e spostarsi a lato, girare la testa del cavallo verso la porta e poi sfilare la capezza;
lo stesso per lasciare il cavallo al paddok: entrare, girare il cavallo verso l'uscita e poi liberarlo


In questo ammetto che mi ci ritrovo perchè faccio così con tuttissimi i cavalli che mi capitano... salvo la mia, la quale ha una naturale predisposizione a farsi liberare prima di entrare ovunque: lo ha sempre fatto e credo che glielo abbiano insegnato i suoi allevatori. Si ferma da brava alla porta, si fa levare tutto il levabile e poi entra con grandissima calma.
Quindi confesso di aver preso il brutto vizio di non entrare da nessuna parte con la mucca... la svesto alla porta e poi le faccio cenno di entrare. Lo so... ci rischi un calcio se decide che è il caso... ma si sa che anche se a volte mi viene da consigliare bene agli altri... beh, poi sono io la prima a fare boiate!  :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: germans - Gennaio 08, 2013, 01:34:04 PM
non scambiare i cordini delle ballette per longhine improvvisate, molti allevatori son sprovvisti di una-due falangi :firuu:
@ Winter Mirage: io DEVO spiegare ai ragazzini il metodo giusto perché capita spesso anche a me di non rispettare fino in fondo tutte le norme di sicurezza e buonsenso (i miei cavalli li faccio entrare, uscire, ...spostare in mille modi improponibili  :horse-scared: (il famoso detto "fai quel che dico, non fare quello che faccio), ma se mi faccio male io, amen, se si fa male un ragazzino sotto la mia responsabilità... io ho sempre stampato in mente che persone mi affidano le cose più preziose che hanno (i figli) e sono ai livelli di paranioa...
-mai entrare in scuderia con infradito
-mai sostare a ridosso del campo di lavoro (rischio calci o sgroppate)
-tenere sempre una mano appoggiata al cavallo mentre l'altra spazzola (si evitano i pestoni e gli scarti improvvisi)
-avvisare sempre il cavallo legato quando si passa dietro
queste sono alcune regole che insegno il primo giorno che arriva un nuovo iscritto...
non parcheggiare la bici in mezzo al corridoio (questa vale per mio figlio :icon_axe:)
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: Winter Mirage - Gennaio 08, 2013, 01:39:51 PM
Citazione da: germans - Gennaio 08, 2013, 01:34:04 PM
io DEVO spiegare ai ragazzini il metodo giusto

certo, è giustissimo!!!  :pollicesu: :pollicesu:
... ma in effetti dovremmo farlo tutti...
A volte i ragazzini mi chiedono perchè metto il grasso accucciata sotto la pancia della cavalla... ed io, dopo una faccia così...  :rolleyes2:... rispondo "Ehhhh... questo NON SI FA... eh... mi raccomando... non si fa MAI!!"...e intanto striscio fuori dalle zampe della cavalla con la credibilità di cip e ciop...

Ma è del tutto fondamentale che almeno agli inizi, uno rispetti tutte le regole possibili (e le conosca) onde evitare casini pazzeschi!!!  :pollicesu:
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: Nicholas - Gennaio 22, 2013, 11:27:47 AM
Citazione da: Winter Mirage - Gennaio 08, 2013, 01:39:51 PM
A volte i ragazzini mi chiedono perchè metto il grasso accucciata sotto la pancia della cavalla... ed io, dopo una faccia così...  :rolleyes2:... rispondo "Ehhhh... questo NON SI FA... eh... mi raccomando... non si fa MAI!!"...e intanto striscio fuori dalle zampe della cavalla con la credibilità di cip e ciop...

Ahahah bella quella della credibilità di cip e ciop!! Ne so qualcosa anche io: ieri mio nipote, 5 anni praticamente passati tutti in scuderia: "Zio, quando si mette il burro (eh si per lui è burro, non grasso per gli zoccoli...) si sta sempre di fianco al cavallo, mai davanti o dietro!"
E che gli vuoi dire...???

Comunque tornando al discorso dei cordini: in scuderia ho fatto del terrorismo psicologico e ho legato cordini di nylon a tutti gli anelli, sbarre e catenelle ai quali si può potenzialmente legare una lunghina.
Preferisco legarla ad un anellino di nylon attaccato al muro che non legare il cordino alla capezza...non so perchè, ho sempre fatto così e non perdo occasione per rompere le palle a chiunque, soprattutto ai piccoli :)
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: kitiara - Gennaio 22, 2013, 01:10:14 PM
interessante ci son stati fior di discorsi in altri luoghi sul fatto che il cordino non serve perchè il cavallo non deve strappare mai personalmente concordo ma il cordino le metto lo stesso  ;D

altra accortenza fondamentale, per come la vedo io, è muoversi in maniera consona possibilmente una via di mezzo tra un gatto in agguato ed un ippopotamo schiamazzante, in particolar modo quando si passa dietro a box e capannine, non è bello tgliere la capezza al tuo cavallo e ritrovartelo in braccio perchè il bimbo di turno è passato dietro la tua capannina facendo bù all'amichetto!

PS: una volta è capitato anche a me di passare sotto la pancia del cavallo finchè mettevo il grasso ricordo che mi sono alzata e ci siam guardati entrambi con l'aria di "che caxxo hai/ho combinato"  :undecided2:
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: bambolik - Gennaio 22, 2013, 02:37:20 PM
Bene vedo che questo argomento da risposte e esperienze utili ed interessanti.
Sul lato "predica bene e razzola male..." piu o meno tutti coloro che hanno il cavallo di proprietà prima o poi ci cadono...
E al paddock? Come "vestite" il cavallo se non vive gia in branco e anche se sta in branco che accortezze sui recinti?
Personalmente rompo tanto x non tenere la capezza avendo addestato i miei due bai a non fuggire appena vedono il "raccoglietore" umano ...non metto protezioni ai cavalli a meno che non sia cosciente che in quel momento il cavallo (vedasi puledroni che magari non escono per varie cause maltempo etc da un po quindi molto allegri) fara delle mattane...
Le recinzioni? Le controlate e quali preferite?
Sarri ferri ecc io di norma pattuglio tutto...
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: kitiara - Gennaio 22, 2013, 03:00:42 PM
sul paddock cerco di non diventar matta, qui sassi ce ne sono, toglierli tutti è impossibile e per me se il cavallo ha il suo momento di libertà deve essere libero a meno di casi noti di pirlite equina niente protezioni di ogni genere ho visto cavalli su paddock tenuti come un giardino inglese imbacuccati da non vedere un lembo di pelo (giuro roba assurda) farsi male di continuo, incapaci di arrangiarsi con le loro 4 zampette senza farsi danni..... x la capezza preferisco di no ma non sempre è possibile imporsi, se ho idea che l'uomo di turno rischi di fare più male che bene nel mettere e togliere mi organizzo con capezza di sicurezza.
recinzioni...bhe ho un cavallo che è stato messo un giorno in paddock con il recinto rotto in paddock era ed in paddock è rimasto (troppa fatica alzare le zampine ed uscire)
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: moon - Ottobre 09, 2013, 11:24:50 AM
Io sono una vera esperta di queste cose...la mia belva è una fifonissima combinaguai!
In paddock poche precauzioni perché so che lei sa dove mettere i piedini. Se la vedo un po' carica magari metto le stinchiere, ma è più una rassicurazione psicologica mia!
In scuderia invece disastro!
Assolutamente non si corre davanti ai box, se becco un bimbo fare avanti e indietro a mille mi arrabbio parecchio...non con lui ovviamente, ma con chi dovrebbe controllare i suoi comportamenti e al bambino cerco di spiegare bene perché non deve correre.
Odio i rumori improvvisi e sconosciuti e sempre riguardo ai bambini ODIO i giochi in scuderia. L'altro giorno due ragazzine hanno portato dentro una specie di triciclo.
Apriti cielo, io per poco non mi spalmavo contro il muro del maneggio coperto e la mia cavalla era approssimativamente così:  :horse-scared:
Non la lego mai ai due venti perché purtroppo per trascorsi suoi è terrorizzata dallo stare legata in generale, e allora preferisco tenerla in box...adesso piano piano inizierò a provare a legarla anche fuori, ma la vedo dura..
Assolutamente niente spruzzi d'acqua in giro (nel mio ex maneggio un giorno lo scudiero ha pensato bene, inveceche usare l'annaffiatoio per bagnare il corridoio di prendere la canna dell'acqua e di spruzzare i lcorridoio da lontano...cioè lui è stato fermo in lavatoio e ha lavato tutto il corridoio così con il getto a potenza massima. Vi lascio immaginare...).
Adesso rimetterò i cordini alle capezze visto che mi si erano rotti...io preferisco che il cavallo strappi in ogni caso perché so che la mia cavalla non si strappa per capriccio o per dispetto, ma ha veramente paura e piuttosto che rischiare che si faccia male preferisco che strappi i cordini...tanto io in genere sono sempre lì con lei, non la lascio mai legata incustodita.
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: bambolik - Ottobre 09, 2013, 11:48:06 AM
Scarpe antinfortunistice? Nessuno le usa?? In Germania è obbligatorio...
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: kitiara - Ottobre 09, 2013, 02:04:56 PM
Citazione da: bambolik - Ottobre 09, 2013, 11:48:06 AM
Scarpe antinfortunistice? Nessuno le usa?? In Germania è obbligatorio...
occhio con le scarpe antinfortunistica, vanno prese quelle specifiche per la mansione ed in particolare attenzione a quelle con la punta rinforzata!
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: bambolik - Ottobre 09, 2013, 05:37:29 PM
Illuminami kit! Il mignolo rotto forse si salvava...il nostro groom le porta sempre!
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: kitiara - Ottobre 09, 2013, 06:27:23 PM
Citazione da: bambolik - Ottobre 09, 2013, 05:37:29 PM
Illuminami kit! Il mignolo rotto forse si salvava...il nostro groom le porta sempre!
diciamo solo che ci sono occasioni in cui la punta rinforzata (in metallo) può essere anche controproducente e mettere a rischio di un taglio netto. sinceramente ricordavo che la normativa in materia avesse preso in considerazione questo piccolo effetto collaterale e fossero stati presi provvedimenti....
ma la cosa fondamentale è scegliere la scarpa idonea per la mansione che volete svolgere..... tieni conto che la linea "femminile" non è sempre facile da trovare soprattutto per le scarpe più corazzate realizzate per mansioni prettamente maschili, col risultato che già non sono scarpe comodissime e chi le usa spesso soffre di problemi alla schiena o altro, per noi donne risultano particolarmente rigide e a volte c'è anche la difficoltà nel reperire la misura. :horse-scared:
Insomma l'idea di munirsi di una scarpa più appropriata delle scarpine ginniche è buona ma va valutata bene la tipologia di scarpa.
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: bambolik - Ottobre 09, 2013, 06:42:35 PM
infatti mia madre quando lavorava in reparti pesanti per norma (parlo di 10 anni fa) la obbligarono a metterle poi con foglio del medico fu esonerata...noi siamo geneticamente simili nei difetti, piede cavo, formazione immediata nelle zone di pressione di calli duroni occhi di pernice una bellezza...per me e mia madre trovare scarpe giuste è una ricerca molto importante. Escludendo quelle della sanitaria certo. Quindi mi sa che per i piedini che mi ritrovo non le cerco neppure però dovrebbero essre di legge in scuderia per uomini groom ecc No?
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: kitiara - Ottobre 09, 2013, 06:57:47 PM
Si, sono obbligatorie per loro che lavorano, ma non so che genere di scarpa debbano adoperare non sono il mio campo  :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Piccole accortezze preziose sulla sicurezza in scuderia –
Inserito da: bambolik - Ottobre 09, 2013, 07:00:38 PM
mille grazie Kit!  :icon_pidu: