ciao a tutti
vorrei sapere se qualcuno ha in idea su come insegnare al cavallo ad accostarsi a un qualsiasi rialzo (sgabello, muretto, cancello) per permettere al cavaliere poco agile di saliere facendo meno fatica....
in questo momento il cavallo fa l'esatto contrario :icon_axe:
grazie
Eccomi, sono io, il genio dello sgabello...
O meglio... il genio poco agile dello sgabello... e che ha ovviamente un cavallo tubiforme senza garrese perfetto per far scivolare la sella da tutti i lati... e grazie al mio peso da pandacinese e alla mia grazia da ballerina sbronza, il fatto che io salga in sella è quasi un miracolo di per sè.
Lascia che ti presenti Me&Mu prima e dopo la cura...
:horse-wink:
Ecco l'imbarazzante prima...
(http://img689.imageshack.us/img689/6056/alice110612056.jpg) (http://img689.imageshack.us/i/alice110612056.jpg/)
(http://img707.imageshack.us/img707/9353/alice110612054.jpg) (http://img707.imageshack.us/i/alice110612054.jpg/)
Ed il ben meglio dopo (con la cavalla che si addormenta in piedi mentre io zompo su)... :horse-wink:
(http://img201.imageshack.us/img201/8066/inizionovembre201217.jpg) (http://img201.imageshack.us/i/inizionovembre201217.jpg/)
(http://img255.imageshack.us/img255/3156/ottobre2012002.jpg) (http://img255.imageshack.us/i/ottobre2012002.jpg/)
E' iniziato tutto con un grosso problema, causato da grossa imbecillaggine mia personale ed inesperienza del mio ex-istruttore con i puledroni...
Praticamente, circa una volta ogni due settimane, io mettevo il piede nella staffa (montavo senza rialzo perchè non c'era verso di avvicinare la cavalla a nessunissimo scalino) e la cavalla scappava via a galoppo. Io volavo di faccia dopo circa tre secondi e non montavo per giorni.
Cambiato maneggio, ho cercato di insegnare alla cavalla a stare al cubetto.
Impossibile.
Allora ho provato con la scala di cubi... quella roba che vedi in foto... tre cubi uno sull'altro di modo che veramente salire in sella fosse questione di un secondo, il più indolore possibile per la cavalla.
Mu non era gran che simpatica... le foto sono circa di un anno e mezzo fa... e si vede benissimo che non ne voleva davvero sapere di farmi montare su. Poi, una volta in sella, era tutto a posto e si calmava: era solo proprio il fatto che io mi arrampicassi che le dava fastidio.
Intanto ti ho spiegato il mio problema: la mia cavalla aveva 5 anni, mezza sdoma ed aveva il terrore del peso sul fianco che strisciava sulla sua schiena.
Ora andrebbe capito che problema ha il tuo. Se ha paura della staffa, del peso, della sagoma di lato, il livello di addestramento, capire se non ha solo e semplicemente voglia di lavorare, se ha un buon rapporto con te, se ce lo hai da poco... tutti fattori che vanno messi in conto.
Io ti posso raccontare la mia esperienza, e spero che qualcosa possa esserti utile. :horse-wink:
Allora... se posso un consiglio... quando si comincia questo lavoro, niente cancelli e niente muretti: niente di pesante o duro che potresti colpire tu se malauguratamente cascassi, o il cavallo se pensasse di dare di matto.
Vanno benissimo i cubetti alzacroci come quelli della foto o sgabellini di plastica, sedie da giardino di quelle scadenti... cose leggere, cave all'interno, vuote... che se il cavallo li pesta, li spacca e basta. Niente sedie di legno o sedie di palstica rigida che se il cavallo le urta è solo peggio.
Poi... se l'obiettivo è far stare il cavallo al cubo, prima deve capire che il cubo non se lo mangia vivo.
A me è stato utile disseminare il campo di cubi, sedioline, sgabellini e poi lavorare a terra. Approfittare della faccenda per fare un po' di lavoro mentre il cavallo gira attorno a questi cubotti. Farglieli vedere, lasciare che li annusi, che li tocchi con il naso.
Quando i cubi sparsi non le davano più fastidio e non li scartava più, l'abbiamo messa ferma al centro con un unico cubetto accanto. Con moltissima calma (e cavallo in capezza, o con la capezza sopra la testiera, ma comunque non tenuto per il filetto... che se scarta via, l'ultima cosa che si vuole è che associ anche il dolore in bocca alla paura. O se sei da sola lo tieni tu con la longia, giusto per evitare che se ne scappi a galoppo e si faccia rincorrere per tutto il campo... l'importante è che non sia costretto a restare immobile: non deve essere trattenuto più di tanto... scartare via è un suo diritto e più farlo. E se lo fa, non importa, tu ricominci ad avvicinarti come se niente fosse, senza punirlo) abbiamo cominciato ad avvicinarle il cubo al fianco: prima da una parte e poi dall'altra. Un passo per volta, portavamo il cubo sempre più vicino: ad ogni passo, se la cavalla stava ferma, riceveva complimenti e carezze.
Ci vanno un po' di orette di lavoro (ovviamente non tutte insieme, ma distribuite) e dipende anche tanto dall'indole del cavallo. Con Mu ci è voluto relativamente poco: in due ore scarse potevamo metterle un cubo davanti, uno dietro e due ai lati... chiudendola in una specie di recinto di cubi... senza che facesse un solo passo. Non ne era felice, ma aveva capito che quegli oggetti non la mordevano. Con il tempo ha iniziato a mostrare una totale indifferenza, addirittura mettendosi a giocare e spostare i cubi con il naso.
A questo punto la cavalla stava benissimo accanto ad un sacco di oggetti, rive, fossi, sedie... padroneggiando la paura e ricevendo i soliti complimenti.
La fase successiva con Mu è stata la grossissima ansia di vedere una sagoma semovente (me) che si arrampicava sul cubo, sovrastandola di brutto.
La cosa non le piaceva affatto e scappava via di lato appena le toccavo la sella (e si vede nelle foto :icon_rolleyes:).
La cosa migliore che ci sia venuta in mente è questa:
(http://img571.imageshack.us/img571/2026/alice110612058.jpg) (http://img571.imageshack.us/i/alice110612058.jpg/)
ore e ore e ore passate così, gettata come un salame sulla sella della cavalla, senza montare in sella, ma accarezzandole la pancia e facendole i complimenti.
Ci è vouta una settimana precisa perchè Mu fosse disposta a sopportare tutta la faccenda e finalmente potevo metterla accanto al cubo e mettermi a salame sulla sella senza che si spaventasse più di tanto.
Passare da quello alla salita in sella è poi questione di pochissimo. A me ci è voluto quasi un anno... ma quella era una paura che era venuta a me dopo le brutte cadute.
:horse-embarrassed:
Va detto che Mu è un cavallo a sangue freddo e di buona intelligenza: non è un cavallo difficile nè fifone ed ha una innata predisposizione al lavoro... il che ha facilitato alla grande il risolversi della faccenda.
Un'amica, con un cavallo della stessa razza ma indole più spumeggiante ci ha messo ben di più... ma il risultato è egualmente spettacolare.
Mi permetto un consiglio... quello che vedi nella bisaccia di Mu qui sotto è un Dot Step, un gradinetto di plastica pighevole: è alto solo 15 cm, ma comunque, dopo un lungo trekking, quando devi scendere per fare un tratto difficile e poi salire in salita o in discesa, con il cavallo di traverso... e le gambe a pezzi... beh, ecco che il gradinetto tirato fuori dalla bisaccia diventa un vero toccasana per l'amazzone poco agile!!!!
:happy1:
Spero che qualcosa di quello che ho tentato io con la mia cavalla possa essere utile anche a te!
A presto!!
(http://img254.imageshack.us/img254/5914/trekkingallamaddalename.jpg) (http://img254.imageshack.us/i/trekkingallamaddalename.jpg/)
grazie per tutto il racconto, è sempre istruttivo
ma la mia domanda era un po diversa, forse mi sono spiegata male....
io volevo sapere come fare diventare la cosa "automatica" ovvero io salgo sullo sgabello o un rialzo qualsiasi, e il cavallo si accosta permettendomi di salire
con il cavallo non ho nessun problema, e non ha paura degli oggetti
questo metodo per lo piu lo userei quando devo salire a pelo...., e poi fa sempre comodo :horse-wink:
Sì, decisamente sono situazioni diverse. In tal caso non ti posso aiutare, temo.
L'ultima volta che ho messo le chiappe su Mu a pelo, ho fatto pure un bel volo per terra.
:dontknow:
Prima fai avvicinare il cavallo alla recinzione o al muretto o alla sedia o sgabello e lo fai stare lì fermo e tu ti posizioni...ripeti l'operazione finchè il cavall onon rimane impassibile ad ogni tuo movimento...e tu riesci a salire...Il modo di salire in appoggio è molto usato dai buttri maremmani che usando cavalli molto alti e selle altrettanto alte molte volte non arrivano alla staffa...(hanno anche la staffa di cortesia...o abbassano la staffa per poi accorciarla una volta in sella)
oppure insegnano al cavall oad abbassarsi in modo da poter arrivare alla staffa...
Ma è più semplice insegnare l'appoggio alla staccionata o sgabello....
Citazione da: elisa354 - Gennaio 13, 2013, 10:05:42 AM
ciao a tutti
vorrei sapere se qualcuno ha in idea su come insegnare al cavallo ad accostarsi a un qualsiasi rialzo (sgabello, muretto, cancello) per permettere al cavaliere poco agile di saliere facendo meno fatica....
in questo momento il cavallo fa l'esatto contrario :icon_axe:
grazie
devi picchiettare con una frusta lunga la chiappa opposta di modo che faccia un passo laterale verso di te, se sei alla sua sinistra picchietti il suo lato destro (grossomodo come in figura XVII)
(http://2.bp.blogspot.com/-O1b9hlXErRk/T567eiro5HI/AAAAAAAAHoQ/5JOQvjqjvvQ/s1600/3333333333333333333333333333333333.jpg)
quando ha capito, cioè è sufficiente il gesto iniziale di alzare la frusta perché faccia un passo laterale verso di te, via via ti allontani camminando indietro facendoti seguire, sempre in passo laterale, fino a che lo esegue anche da una certa distanza, poi posi la frusta e indichi semplicemente con il braccio alzato stando su un muretto, lui si avvicina in passo laterale e sali
questo è parelli ma il principio è lo stesso
grazie per le vostre risposte
@max
ho fatto piu o meno quello che mi hai detto però al posto di picchiettare sulla coscia, ho fatto così:
- passando la lunghina sopra la schiena , con il fondino che rimane dalla parte opposta a me, la muovevo fino a quando non fa uno spostamento dei posteriori verso di me (visto che non ha un buon rapporto con la frusta)
- quando ha imparato faccio uguale da sopra un muretto, cancello, rialzo...
- ora si sposta anche con una pressione della sola mano sulla schiena dalla parte opposta alla mia (non so se mi sono spiegata....)
diciamo che mi sono "inventata" un mio metodo guardando dai video che ho visto in rete un po come quello che i postato....
non so se è un cosa giusta, ma ha funzionato in un paio di volte ha imparato...
l'unico problema è che se sono su uno sgabello(una cosa piccola che non pi permette di muovermi) non è tanto preciso e quindi magari si accosta ma al posto di avere da vanti la schiena nel punto giusto per salire ho magari il garrese o il collo... ma per il resto è ok
visto che è comodo anche per altri motivi ce l'ho insegnato anche dall'altro lato...
la frusta è comoda perché è rigida, in un battibaleno passi da chiedere di avvicinarsi al riallontanarsi, avanzare o indietreggiare a seconda di cosa serve
Ne parla anche Grisone, ma il metodo che usa non vi piacerebbe . :firuu:
Anch'io insegno ai miei cavalli a venire verso di me per farsi montare!!!
Uso il sistema illustrato da Max, quello della figura mischiato a quello di Pat P. !!
Solo che io alla fine aggiungo un comando verbale ("vieni") oppure un comando fisico (schiocco delle dita) così trovo che sia più facile far capire al cavallo cosa voglio...
Funziona su tutti i cavalli ai quali lo insegno....e viene imparato in fretta:minimo 1 ora (super cavallo) massimo 2 giorni (cavallo super sospettoso o problematico!)
Oltretutto funziona ovunque e anche a distanza di tempo lo ricordano!!
N.B.-->quando lo insegno uso sempre il premio in cibo, trovo che diminuisca sempre i tempi d'insegnamento.
Citazione da: elisa354 - Marzo 25, 2013, 02:32:31 PM
l'unico problema è che se sono su uno sgabello(una cosa piccola che non pi permette di muovermi) non è tanto preciso e quindi magari si accosta ma al posto di avere davanti la schiena nel punto giusto per salire ho magari il garrese o il collo... ma per il resto è ok
Può essere che il tuo cavallo non abbia ancora capito come e dove vuoi che lui si posizioni...e la precisione gliela puoi insegnare: se è troppo avanti lo fai arretrare, nel caso contrario gli chiedi di avanzare...
Mettigli una capezza se non ti va di tirargli in bocca e inizia stando su un ripiano più lungo in modo che puoi muoverti e sei più stabile... se lui viene verso di te ma si mette troppo avanti, tu lo fai indietreggiare (usa il sistema che usi di solito con lui per farlo arretrare) e se lui, nella confusione invece di andare indietro del giusto va troppo indietro o si allontana beh, ripeti la richiesta di farlo avvicinare a te... quando finalmente si mette nella giusta posizione, allora tante carezze e carote (io uso molto il rinforzo col cibo)...vedrai che quando capisce come vuoi che si metta allora lo farà sempre giusto!!
@shandy ok grazie 1000
Qui c'è un video con le spiegazioni per insegnare la spalla in dentro e l'appoggiata a mano: http://www.wege-zum-pferd.de/img/videos/ronaldo_seitengaenge.php
Alla fine fa vedere come usa questo movimento anche per avvicinare il cavallo al montatoio.
Ad Olliver avevo già insegnato il movimento (con questo video), però senza legarlo al montatoio. Uso una sedia di plastica e avevo l'abitudine di avvicinare la sedia al cavallo, invece che il cavallo alla sedia. Solo adesso gli ho insegnato a venirmi a prendere dalla sedia. Metto il cavallo a un paio di passi dalla sedia, stringo il sottopancia, salgo sulla sedia, gli faccio cenno con il frustino, e lui viene a prendermi. E la sedia non rimane più in mezzo al corridoio, quando andiamo via.
Winter, ho letto che la Mucca ogni tanto fa ancora il "balletto del cubo". Forse smetterebbe definitivamente, se tu le insegnassi ad avvicinarsi di sua volontà per prelevarti da lì.
molto bello e utile questo post!
sto iniziando anche io a pensare di insegnargli a farmi salire da un rialzo.
mi sono accorta che salendo dalla staffatura normale, siccome ci metto più tempo (posizionaci il piede in spaccata, metti la mano alla criniera, metti l'altra mano alla paletta, datti lo slancio, magari non basta, e allora penzoli, e poi riparti da capo... :icon_rolleyes: ) lui si infastidisce e si sposta di lato, allontanandosi - cosa che mi pare pure comprensibile.
se mi allungo la staffa di giusto quei 20 o 30 buchi, riesco a salire più agilmente e senza scassargli troppo i gabbasisi, e va meglio. poi però c'è la trafila di riaccorciare la staffa da sopra, mezzo minuto eh ma non mi piace tanto. fortunatamente il cavallo sta fermo immobile (almeno per ora).
magari col rialzo è meglio per me e per lui.
Citazione da: Luna di Primavera - Maggio 13, 2013, 04:39:45 PM
mi sono accorta che salendo dalla staffatura normale, siccome ci metto più tempo (posizionaci il piede in spaccata, metti la mano alla criniera, metti l'altra mano alla paletta, datti lo slancio, magari non basta, e allora penzoli, e poi riparti da capo... :icon_rolleyes: ) lui si infastidisce e si sposta di lato, allontanandosi - cosa che mi pare pure comprensibile.
magari col rialzo è meglio per me e per lui.
...e aggiungici anche che per la sua schiena, coi muscoli freddi, non è proprio un toccasana doversi contrarre per reggerti e non sbilanciarsi!!!
Citazione da: bionda - Maggio 13, 2013, 02:32:00 PM
Qui c'è un video con le spiegazioni per insegnare la spalla in dentro e l'appoggiata a mano: http://www.wege-zum-pferd.de/img/videos/ronaldo_seitengaenge.php
Alla fine fa vedere come usa questo movimento anche per avvicinare il cavallo al montatoio.
...bellissimo video!!.... offre notevoli spunti....numble, numble, ora ci ragiono un po' sopra!!! ;D
Citazione da: Shady - Maggio 13, 2013, 10:24:29 PM
..e aggiungici anche che per la sua schiena, coi muscoli freddi, non è proprio un toccasana doversi contrarre per reggerti e non sbilanciarsi!!!
beh io a freddo non ci salgo poveraccio, riscaldamento scosso sempre (è anche un modo per vedere che vada tutto bene, che non marchi, per sgonfiarlo prima di stringere l'ultimo buco etc), comunque è evidente che devo migliorare la salita :icon_axe: lui me lo dice ogni volta ahaha
Io ho affrontato il problema proprio la settimana scorsa....
Oliver in genere si piazza avanti al montatoio, ma poi si sposta appena sente il peso e parte al passo.
Il che non e' grave, ma dato il mio recente infortunio al ginocchio avevo bisogno che stesse immobile piu' a lungo.
Ho provato con la frusta per metterlo davanti (anche se devo dire che il problema non era piazzarlo quanto farlo star fermo), ma soprattutto ho usato voce e carota.
Da terra ripetevo "aaaaalt" davanti al montatoio, con carota e carezza. Mentre montavo sempre la voce "aaaaalt" (in modo che lui si aspettasse la carota), e una volta salita, ancora fermo per qualche secondo e infine carota.
In 10 minuti ha capito al volo (chissa' come mai...), ieri si e' piazzato davanti al montatoio da solo ... :firuu:
ecco, io quel problema non ce l'ho.
magari por'anima mi fa il balletto quando metto il piede sulla staffa :icon_rolleyes: però quando sono montata lui sta fermo immobile in attesa di comandi (specie in tondino ci si potrebbe pure addormentare, mentre in campo grande invece tende a essere più reattivo e pronto).
ne deduco che è stato addestrato benissimo e che dunque il balletto della staffa è solo colpa della mia goffaggine.
Citazione da: bionda - Maggio 13, 2013, 02:32:00 PM
Winter, ho letto che la Mucca ogni tanto fa ancora il "balletto del cubo". Forse smetterebbe definitivamente, se tu le insegnassi ad avvicinarsi di sua volontà per prelevarti da lì.
Ehhh... lì la storia è lunga... perchè Mu mi preleva di sua volontà sempre e comunque, altrimenti non ci salirei e basta.
Il ballo del cubo, per chi ha avuto il piacere di assistere, consiste in questo. Io salgo sul subo, lei immobile, io metto il piede nella staffa, lei immobile... infine poggio le mani sulla sella e lei cede l'anca spostando le chiappe precisamente di 50cm. Poi si ferma e mi guarda con la testa altissima e l'aria di chi la sa lunga.
E la sa lunga davvero.
Ora: io fossi più agile e leggera, coprirei l'irrisorio varco e fine del problema. Ma Mu sa benissimo che io esigo di salire strisciando su per la sella come i vermi.
Il casino, la sua vera mancanza di volontà di "prendermi" era quando girava come una trottola attorno al cubetto, si metteva di fronte, faceva di tutto per evitare la faccenda. Lì la mettevo alla steccato perchè non c'era modo.
Adesso il suo è un micro-dispetto assolutamente calcolato.
Un suo modo carognoso di ricordarmi che sono agile come una scopa vecchia, il suo modo quotidiano di dirmi "Comunque tu sali perchè io voglio che tu lo faccia. Altrimenti stica. Ricordatelo. E mo che te lo ricordi, su dammi la mano, pandacinese dimmedda, che ti tiro su io..."
:horse-embarrassed:
Evabbè, se non vuoi provare, non provare :horse-cool:
Dopo aver provato, a me pare che psicologicamente ci sia una grandissima differenza tra portare il cavallo accanto al montatoio e dirgli "stai fermo che salgo", oppure portarlo a portata di montatoio e dirgli "vieni da me che salgo". Ma non sono brava a spiegare il percome e perchè.
Ehhh... lì la storia è lunga... perchè Mu mi preleva di sua volontà sempre e comunque, altrimenti non ci salirei e basta.
Il ballo del cubo, per chi ha avuto il piacere di assistere, consiste in questo. Io salgo sul subo, lei immobile, io metto il piede nella staffa, lei immobile... infine poggio le mani sulla sella e lei cede l'anca spostando le chiappe precisamente di 50cm. Poi si ferma e mi guarda con la testa altissima e l'aria di chi la sa lunga.
Winter, questo e' esattamente quello che accadeva a me. Oliver faceva la stessa cosa; stava fermo mentre salivo lo scalino, poi appena toccavo la sella o prendevo le redini si spostava. Ecco perche' la cosa e' venuta fuori quando ho avuto il problema al ginocchio, perche' avevo bisogno di piu' tempo per montare, mentre normalmente, sbrigandomi, ce la facevo lo stesso. Ma non va bene...Oltretutto lo faceva non sempre, quindi era palesemente un "dispetto" (passatemi il termine) per non farmi salire.
Adesso, dopo averci perso un po' di tempo, e tante carote, tra un po' e' lui che mi porta al montatoio...farabutto....
Magari ci sono altri modi, come dice Bionda, a seconda del cavallo poi; con Oliver il cibo funziona alla grande e accorcia i tempi, quindi ho usato quello. A volte penso che quel disgraziato sarebbe in grado di risolvere equazioni per un secchio di mele.....