Credo che tutti noi passiamo del tempo davanti al pc ed utilizziamo la rete per un po' di tutto....ma trovate utile che un maneggio abbia una pagina web? avete mai utilizzato questo modo per reperire informazioni su un nuovo maneggio? Lo considerate affidabile? Ma soprattutto che informazioni vorreste trovarci all'interno?
Rispondo dall'altro lato della rete.
Noi abbiamo una pagina web. Da quando è subentrato il nuovo presidente, nel 2010 (1 luglio).
Cosa cerchiamo di metterci?
- una breve descrizione, anche fotografica, del maneggio
- i vari contatti e come raggiungerci
- i "ritratti" dei nostri cavalli
- qualcosa sulle nostre attività (tipo la festa per il nuovo Bak'tun :stars:)
- un bel po' di foto (i "momenti salienti") per fissare il ricordo di avvenimenti ma anche di normale vita di maneggio
Cerchiamo di mantenerla aggiornata, "viva". Meglio non avere una pagina web che averne una che puzza di muffa
Per noi è importante "esserci", di modo che, se qualcuno cerca un maneggio nella nostra zona via rete possa trovarci.
Abbiamo anche una pagina su fb (ci siamo sentiti "obbligati" a farla).
E il nostro gruppo, che però è chiuso (praticamente solo i soci ne fanno parte).
Funziona? La pagina web sì, ha un'ottima visibilità.
io ho usato internet per cercare i maneggi affiliati Fise nella mia zona. Alcuni che non erano proprio vicinissimi li ho contattati tramite mail per delle informazioni "preventive" per capire se era il caso di fare la strada o meno.
Non avevano però delle pagine web. forse serve per pubblicità?
Il sito interneta a me fa simpatia.
Anche perchè non parliamo di fantascienza... oramai si può fare tranquillamente "in casa".
Quello che cerco è una descrizione delle strutture, delle FOTO delle strutture e amo vedere una raccolta di foto degli allievi (precisamente quello che dice Fioravante)
La dicono lunga su che tipo di maneggio sia...
Già se vedo che ci sono solo foto di garisti in concorso, o che si allenano impeccabilmente vestiti, capisco che non fa per me.
Se vedo che le descrizioni spiegano benissssssimo i vari livelli degli istruttori e dimensione dei campi, ma non ritengono i paddock come cosa degna di nota, capisco che non fanno per me.
... ma non perchè li "snobbo"... ma perchè ho un frisone e che cosa potrei mai farmente di tre campi da salto e due da completo ? ? ?
Un sito permette di "restringere il campo", di evitare di fare giri a vuoto dove proprio non c'è verso che possa andare bene...
E poi, sinceramente... un maneggio senza uno straccisssssssimo di sito, mi sa di preistorico.
Questo è snobbismo, lo ammetto. :firuu:
Ma ho questa idea fissa che chi lavora con i cavalli lo fa certamente per passione... ma anche, giustamente, per guadagnarci sopra. Altrimenti farebbe altro.
Ecco... e se uno che deve comunque guadagnare (perchè da quel guadagno dipende anche la qualità della struttura... se è nuova e bella o vecchia e casca a pezzi), ecco, da una persona del genere mi aspetto che faccia di tutto per portare clienti al suo maneggio: mi aspetto che faccia volantini, siti a gogo, pagine fb, fiere... insomma, tutto il necessario affinchè il maneggio cresca prospero.
Se non si sbattono nemmeno a mettere online uno di quei sitacci prefabbricati, mi sanno di mentalità vecchia e chiusa, di gente che pensa "Tanto i clienti arrivano dai dintorni" in un mondo che non è più tanto così. Ad oggi, chi cerca maneggi, probabilmente all' 85% è sotto i trentacinque anni: e chi ha questa età, quando cerca qualcosa, per prima cosa cerca in internet. POI, forse, il resto... ma anche no, perchè tanto trova la soluzione in un amen.
Ripeto: è un mio crudelissimo pregiudizio, ma i vari esempi che ho visto in vita mia non hanno mai tanto smentita.
:benedizione:
Basta poi anche pensare che un circolo straminuscolo come quello che frequento io... siamo ben cinque cavalieri proprietari ed una decina di cavalli da scuola... ha comunque un suo sito, stampa regolarmente brochures da lasciare nei negozi, si assume iniziative come gite scolastiche, open day, fiere, show... qualsiasi cosa che possa portare dei clienti in più.
O così o si crepa... e per ora funziona perchè anche se siamo piccini, siamo in crescita.
Tolto questo... il passaparola è la forma pubblicitaria del nuovo millennio. Chi la sottovaluta è un imbecille.
Perchè chi si trova male in un posto non perderà occasione di ripeterlo a tutti quelli che incontra, mentre chi si trova bene lo fa già più di rado. Ma quando chi sta bene parla del posto che adora, lo fa con una convinzione tale per cui viene voglia di crederci.
Il nostro maneggio fa di tutto per essere in vista... ma io ci sono arrivata per passaparola. E quando la passaparolista mi ha detto "tiè, guarda, ho una brochure in borsa", io l'ho scorsa e ho detto "Bene, qui non ci vado nemmeno morta". Ma lei ne parlava in modo ben più lusinghiero delle misere foto invernali dei cavalli spersi nella neve... e ci sono andata perchè è un'amica e non è scema. Sono ancora qui e non credo che me ne andrò...
E, per prima cosa, ho convinto Chiara a rifare le brochures.
:happy_birthday-736:
Citazione da: Winter Mirage - Gennaio 18, 2013, 11:23:27 AM
Un sito permette di "restringere il campo", di evitare di fare giri a vuoto dove proprio non c'è verso che possa andare bene...
...
Tolto questo... il passaparola è la forma pubblicitaria del nuovo millennio. Chi la sottovaluta è un imbecille.
Cito entrambe le considerazioni.
Il sito web serve per far sapere che esistiamo e per dare una prima idea. Poi uno deve venire a vedere di persona, è quello che dico a chi ci manda email.
Sul passaparola, stracondivido. I nostri "nuovi arrivi", che ci hanno riempito la scuderia, sono praticamente tutti via passaparola. Semmai è chi vuole prendere lezioni con i cavalli della scuola, chi vuole cominciare, che usa internet per capire cosa c'è in giro.
Certo che guardo il sito, trovo quasi indispensabile che qualunque attività abbia un sito.
Sul sito di un maneggio mi aspetto di trovare:
- Indirizzo, recapito telefonico, istruzioni per arrivarci
- Descrizione dettagliata delle strutture e dei servizi offerti
- Foto, foto, foto ...ma che siano significative, che facciano vedere la struttura, del cagnolino della proprietaria o dei ponetti che fanno facce buffe non me ne può fregar di meno.
- Eventuale presentazione/curriculum degli istruttori
- Listino prezzi
Qui un esempio di sito fatto bene, difficile trovarne in italiano, da noi meno info danno e più sono contenti: http://www.reitanlage-bonn.de/index.htm
Anche il mio maneggio ha una pagina web che però ultimamente non viene aggiornata in attesa di cambiamenti vari nella gestione. Però il sito serve molto, le fotografie pure perchè il posto è molto bello e sono importanti i dati sulle qualifiche degli istruttori e i prezzi ben chiari.
Concordo poi che il passaparola sia fondamentale
kitiara benvenuta :occasion14: kmq si avere un sito e una pagina fb penso che al momento sia indispensabile per qualunque azienda...
BTW ripensandoci mi è venuto in mente un valido motivo per cui i siti dei maneggi italiani sono così squallidini e poco informativi: fanno tutto in nero. Mi resta la curiosità su come fanno allora in altri paesi ...a prezzi più bassi dei nostri...
Citazione da: bionda - Gennaio 18, 2013, 09:30:12 PM
BTW ripensandoci mi è venuto in mente un valido motivo per cui i siti dei maneggi italiani sono così squallidini e poco informativi: fanno tutto in nero. Mi resta la curiosità su come fanno allora in altri paesi ...a prezzi più bassi dei nostri...
hahaha ci ho messo un po' a capire che ti riferivi alle condizioni di lavoro e non ad una questione cromatica :icon_axe:
pardon sono un po' cotta....
ti dirò il sito che mi hai proposto è interessante ed esaustivo nei contenuti (il che è tutto dire visto che di tedesco non capisco un H) un po' spartano nella grafica ma almeno gradevole, ne ho visto uno che sembrava quello dell'anas. :icon_eek:
Ho riscontrato anche io la scarsità di informazioni soprattutto legate all'aspetto economico, è uno dei motivi che mi ha spinto a chiedere le vostre opinioni, da sola mi ero risposta che si cerca di dare poche informazioni quasi nel timore che il prezzo possa far scappare il cliente piuttosto che allettarlo....forse perchè in italia il cliente medio è convinto di poter trovare sempre tutto a meno.... se non sbaglio sei stata proprio tu a proporre il test sul maneggio non so se hai trovato risposte congruenti con il budget.
Citazione da: bionda - Gennaio 18, 2013, 09:30:12 PM
fanno tutto in nero
ehm...
la scorsa estate sono passate a trovarci due gentili rappresentanti dell'agenzia delle entrate(*)
sul nostro bilancio 2011, che corrisponde a circa 70.000 euro in entrata e simili in uscita (cifre documentate da fatture, bonifici, assegni, ricevute, F24, etc.), non hanno avuto nulla di significativo da ridire
si vede che siamo molto bravi ad occultare tutto il nero che facciamo
le nostre quote le trovi qui su questo forum (anzi, le dovrei aggiornare a quelle deliberate per il 2013)
non le mettiamo nel nostro sito perché NON la riteniamo l'informazione più importante da dare, anzi
siamo strani? Può essere
ovviamente a chi viene a trovarci lo diciamo, prima che faccia lezione o che porti il cavallo in pensione, ma sono così tante le cose importanti per chi va in un maneggio...
(*) Tra l'altro proprio il giorno prima del passaggio di Venere davanti al sole, impedendomi quindi di organizzarmi come avrei voluto. Anche se sono riuscito comunque a godermelo, quel passaggio. Anzi, ho anche mandato a loro una foto
Citazione da: bionda - Gennaio 18, 2013, 12:03:08 PM
Qui un esempio di sito fatto bene, difficile trovarne in italiano, da noi meno info danno e più sono contenti: http://www.reitanlage-bonn.de/index.htm
Ma anche NO. O meglio, dà le info, ok... ti dà l'idea di che posto è e di com'è...e di chi c'è..ma da qui all'esser fatto bene...
Diciamo che è un sito utile allo scopo, ma non certo fatto bene ;)
Divinity... per me "fatto bene" vuol dire che ci trovo quello che cerco, della grafica non mi importa sinceramente.
Fioravante... ho visto, bravi... è bello sapere che anche ad essere onesti con il fisco si può vivere, alla faccia di chi ti fa credere che non può, che dovresti pagare tutto il doppio, se lui fosse onesto ...ci siamo capiti...
I siti che mi piacciono dettagliano davvero tutto. Fanno vedere la struttura e raccontano il servizio nei particolari, danno i prezzi e precisano cosa è compreso e cosa è extra e a quanto. Il prezzo è tra le cose più importanti, ognuno ha il suo budget. Sul vostro sito (rimetti un link) specificate cose come? ...non mi pare...
- quanti pasti al giorno di che tipo e quando?
- i cavalli escono ogni giorno, come e quanto?
- mettere/togliere coperte e protezioni è compreso? non previsto? si paga?
- misure dei box e quante volte al giorno sono puliti, che lettiera e quanta?
- possono stare in gruppo? avete pascolo?
Le cose da vedere di persona restano comunque tantissime. Tante volte la foto è una cosa, la realtà è un'altra e nessuno nega l'importanza del fattore umano.
Citazione da: bionda - Gennaio 18, 2013, 11:45:41 PM
Divinity... per me "fatto bene" vuol dire che ci trovo quello che cerco, della grafica non mi importa sinceramente.
Che non ti importi niente conta ben poco visto che la grafica è diventata molto importante per un sito web di "livello", il fatto che dia informazioni non vuol dire che rispetti tot standard, ma anche di questi potrebbe non importarti... morale della favola un sito fatto bene deve rispettare un tot di specifiche.
Comunque si il "sito" web è importante... importantissimo... direi indispensabile.... altrimenti mi tocca cambiar lavoro XD
bhe bionda la grafica comprende tante cose dalla scelta dei colori alla dimensione dei caratteri...mi è capitato di dover scegliere un programma per il mio lavoro, ero indecisa tra due prodotti equivalenti, una delle due case aveva un sito dettagliatissimo ma un carattere microscopico, ho scelto la concorrenza e nella decisione ha pesato anche questo, mi son detta: se tu che fai programmi fai un sito così come posso considerarti affidabile?
Nel caso particolare essendo una società di software era una pecca grave avere un sito così poco confortevole per l'utente, magari per chi non ha mai fatto un sito internet sembra un'esagerazione ma ormai di programmi che ti consentano di fare un sito decente e di stringhe pre compilate per renderlo accessibile se ne trovano facilmente.
Ecco io che di pagine web ne ho fatte, per hobby e non per lavoro, queste cose le guardo magari un utente senza queste piccole conoscenze non lo fa e per me è interessante sapere che c'è anche gente così.
Io uso programmi sofisticatissimi per scrivere (e mantenere aggiornate!!!) le pagine web: un editor di file di testo, TextPad.
E poi, come è evidente se si guardano i sorgenti del nostro sito, scopiazzo dalla rete un po' di script.
TextPad, bellissimo, lo uso da una vita: addirittura lo uso come tool intermedio per la gestione del maneggio: passo dalla "prima nota" in excel a TextPad dove mi son fatto delle macro che mi convertono i dati in un file LaTeX che poi mi serve per una stampa sufficientemente carina e con le formattazioni giuste delle ricevute.
Anche per me fare siti non è il mio lavoro, ma ne ho fatti, anche per lavoro. Ho cominciato quando internet non era niente e l'html era fatto di poche istruzioni da infilare a manina dentro al testo da far vedere. Adesso manutenziono il sito aziendale che mi sono fatta fare tecnicamente semplice apposta per poterci fare tutto da me.
Le cose si sono parecchio complicate, per la varietà di risoluzioni e dei browser usati. Una videata oggi contiene un mare di roba, molta più di un tempo. Riempirla in modo sensato è diventato difficile già solo per questo. In questo senso la grafica è diventata importante.
Però resta vero che un sito è buono o no buono in funzione dei contenuti, che ci devono essere, e della loro accessibilità (regola: qualunque cosa cerchi, devi trovarla con 2 click). Quante volte vado su siti di aziende per cercare semplicemente l'indirizzo o il telefono, o la partita IVA, e perdo tempo a cercarli e magari non ci sono? Quante volte su siti di e-commerce fai fatica a trovare le spese di spedizione o i metodi di pagamento accettati, magari tocca simulare l'acquisto per venire a sapere come potresti pagare?
Vedi sopra: il sito di un maneggio è buono se mi dice quello che vorrei sapere su un maneggio :horse-cool:
Citazione da: bionda - Gennaio 20, 2013, 08:54:53 PM
Però resta vero che un sito è buono o no buono in funzione dei contenuti, che ci devono essere, e della loro accessibilità (regola: qualunque cosa cerchi, devi trovarla con 2 click). Quante volte vado su siti di aziende per cercare semplicemente l'indirizzo o il telefono, o la partita IVA, e perdo tempo a cercarli e magari non ci sono? Quante volte su siti di e-commerce fai fatica a trovare le spese di spedizione o i metodi di pagamento accettati, magari tocca simulare l'acquisto per venire a sapere come potresti pagare?
Questo è giustissimo, ma ti porto l' esempio dei siti sopra citati: il primo ha un errore tecnico in bella mostra, la pagina iniziale... la home, non deve chiamarsi home per ovvi motivi di indicizzazione oltre che estetici, poi manca l' icona dei favoriti... sarà anche considerata una caxxata, ma non lo è mica tanto e queste sono le prime cose che si vedono senza andar ad indagare.
Il sito di Fioravante è un html snello, senza errori grossolani e sempre aggiornato.
Orbene anche io ho cominciato ad usare la rete quando non c' era una beneamata, la connessione andava a criceti, scrivevo il mio html su un editor a caso, ho sempre usato sistemi unix like ed ho continuato... siamo ormai nel 2013 e il web è peggiorato molto.
Citazione da: planetadmin - Gennaio 20, 2013, 10:43:17 PM
...
Il sito di Fioravante è un html snello, senza errori grossolani e sempre aggiornato.
...
Questa me la stampo, incornicio e la appendo in club house.
E magari la sventolo anche davanti al mio pargolo, quando rompe :icon_axe:
Se un maneggio non ha un sito web, non lo contatto neanche. Se ce l'ha e non lo aggiorna, non lo contatto. Se ha delle foto del cacchio, non lo contatto.
Perchè secondo me la vetrina, e il sito è una vetrina, è importantissima. O voi entrate in un negozio dove in vetrina ci sono due abiti bruttini, messi male, e magari spiegazzati?
Io no.
Però da fotttografa è davvero difficile far passare il messaggio.
Citazione da: Melis - Gennaio 21, 2013, 10:57:26 AM
Se un maneggio non ha un sito web, non lo contatto neanche. Se ce l'ha e non lo aggiorna, non lo contatto. Se ha delle foto del cacchio, non lo contatto.
Perchè secondo me la vetrina, e il sito è una vetrina, è importantissima. O voi entrate in un negozio dove in vetrina ci sono due abiti bruttini, messi male, e magari spiegazzati?
Io no.
Però da fotttografa è davvero difficile far passare il messaggio.
ecco a distanza di mesi mi sei venuta in mente tu con questa frase....ho visto il sito di un maneggio che frequentavo, foto bellissime ma nessuna...
nessuna che sia reale! Non parlo di inquadrature "compiacenti" che tagliano questa o quella struttura ma proprio di foto che sembran prese a casaccio da internet.....ora dico se io sono a timbuctù ti posso anche credere ma nel mondo dell'equitazione ci si conosce praticamente tutti un sito così è solo ridicolo.
Una cosa che non sopporto (se il sito deve dare informazioni su qualcosa che esiste) è che non sia perfettamente aggiornato "in tempo reale". Ma aggiornare bene un sito costa tempo ed è necessario che non sia stato fatto una tantum da persone "esterne", ma sia semplice e facile da aggiornare senza spese da parte di almeno due o tre persone che gravitano attorno al maneggio.
Prima di aprire un sito consiglio quindi di domandarsi: "Il sito è facile da aggiornare? Chi farà il "monitoraggio" necessario a intervenire immediatamente quando serve? E se qualcuno si prende questo impegno, poi terrà fede al suo impegno?"
Al giorno d'oggi, io prima di aprire un sito web autonomo aprirei piuttosto una pagina Facebook accumulando materiale e verificando le disponibilità di tempo del gruppetto di addetti alla manutenzione.
Citazione da: kitiara - Maggio 20, 2013, 04:46:04 PM
ecco a distanza di mesi mi sei venuta in mente tu con questa frase....ho visto il sito di un maneggio che frequentavo, foto bellissime ma nessuna...nessuna che sia reale! Non parlo di inquadrature "compiacenti" che tagliano questa o quella struttura ma proprio di foto che sembran prese a casaccio da internet.....ora dico se io sono a timbuctù ti posso anche credere ma nel mondo dell'equitazione ci si conosce praticamente tutti un sito così è solo ridicolo.
Beh chiaro, prendere foto a casaccio da internet è decisamente più economico, posto che poi se il fotografo (o la sua agenzia) ti becca, rischi di pagare caro.
Una paginetta con almeno una descrizione di strutture, calendario attività e contatti credo sia necessaria, lo può fare anche un analfabeta del web a costo zero con strumenti come Google Sites.
Citazione da: Melis - Maggio 20, 2013, 05:04:12 PM
Citazione da: kitiara - Maggio 20, 2013, 04:46:04 PM
ecco a distanza di mesi mi sei venuta in mente tu con questa frase....ho visto il sito di un maneggio che frequentavo, foto bellissime ma nessuna...nessuna che sia reale! Non parlo di inquadrature "compiacenti" che tagliano questa o quella struttura ma proprio di foto che sembran prese a casaccio da internet.....ora dico se io sono a timbuctù ti posso anche credere ma nel mondo dell'equitazione ci si conosce praticamente tutti un sito così è solo ridicolo.
Beh chiaro, prendere foto a casaccio da internet è decisamente più economico, posto che poi se il fotografo (o la sua agenzia) ti becca, rischi di pagare caro.
Mi sono imbattuta anche io in un sito del genere. C'era addirittura la foto di un cavallo scuderizzato in un maneggio che conosco. :icon_eek: Sicuramente la foto è stata presa da internet e appiccicata al sito senza chiedere alcun permesso. Ma che pessima pubblicità!!! :pollicegiu:
Io odio profondamente telefonare per chiedere informazioni, quindi preferisco di gran lunga che un maneggio (o qualsiasi altra cosa) abbia un bel sito con su scritto quando è aperto, una mail a cui qualcuno risponda, un minimo di idea su che posto è.
Qualche anno fa ho fatto un giro dei maneggi della mia zona per vedere se potevo spostare il cavallo, mi ha irritato infinitamente dover andare sul sito della FISE, trovare a volte solo l'indirizzo, capire quali erano maneggi veri e quali "associazioni" senza capo nè coda, arrivare al maneggio e trovare solo il groom extracomunitario mezzo nascosto... insomma, avere il sito non è certo indice di serietà, ma non averlo è già un enorme invito a rivolgersi alla concorrenza.
I dettagli scritti da bionda (tipo quante volte al giorno danno da mangiare) potrebbero non interessarmi in un sito. I prezzi li preferirei, per una questione di trasparenza. Ma dopo essere stata ore sul telefono cercando di rintracciare posti sperduti, già una bella cartina e una descrizione delle attività sono abbastanza. Un sito non bellissimo posso perdonarlo, perchè magari certi posti sono gestiti da persone che di marketing ne capiscono poco e niente, ma i cavalli li sanno gestire bene.
...poi alla fine il posto va visto di presenza, mentre in negozio online per me grafica e contenuti completi sono essenziali, il più bel sito del mondo non mi invoglierebbe a portare il cavallo più di uno scadentello. Quello che trovo dopo che arrivo fa la differenza.
Per una pagina web è importante avere una buona visibilità. Il cosiddetto "page rank" è uno stimatore di questa "visibilità".
Questa premessa per un aneddoto. Abbiamo ricevuto non molto fa una della tante mail spammose che ci tocca sopportare. In questo caso, venivano offerti dei servizi per migliorare la visibilità della pagina, quelle cose di "ottimizzazione". Per curiosità, ho seguito il link indicato nella mail.
Bene, sapete quale era il "page rank" di questi ottimizzatori? ZERO :happy_birthday-736:
Per dare un'idea, il nostro page rank è 2
Ovviamente ho provato a rispondere al mail ricevuto per fargli notare, con gran soddisfazione, che il nostro page rank era più alto del loro... Ma i furbacchioni hanno usato un sistema che non permette di essere raggiunti da un "reply" alla mail (carini, eh! Neanche hanno la cortesia minimale degli spammatori, cioè quella di permettere un immediato e semplice "remove from mail list"). Così ho usato un form che è sulla loro pagina web...
Non ho ricevuto nessuna risposta :chewyhorse:
io vado contro corrente, non mi interessa che abbia il sito. per nulla.
Per trovare il maneggio ho cercato dall'elenco FISE, non aveva un sito, sono andata direttamente sul posto a vedere.
Internet ed equitazione non vanno di pari passo, magari il gestore/istruttore è un ottimo uomo di cavalli ma con la tecnologia ci litiga!
Citazione da: Shanna - Maggio 30, 2013, 02:54:05 PM
Internet ed equitazione non vanno di pari passo, magari il gestore/istruttore è un ottimo uomo di cavalli ma con la tecnologia ci litiga!
D'accordissimo.
D'altra parte, per ora l'equitazione non si fa online (salvo qualche parziale eccezione, come le gare di dressage online), per cui uno al maneggio ci deve andare comunque. A noi non è mai capitato che qualcuno, che non era mai stato al nostro maneggio, abbia chiesto di fargli patente, etc. prima di venire. Né che abbia portato il suo cavallo solo per la "buona impressione" ricevuta dal sito. Prima sono sempre venuti a vedere di persona.
Comunque, come direbbe Catalano, meglio avere un bel sito che non avercelo. A parità del resto.
Citazione da: Shanna - Maggio 30, 2013, 02:54:05 PM
Per trovare il maneggio ho cercato dall'elenco FISE, non aveva un sito, sono andata direttamente sul posto a vedere.
Piccolo OT ....questo piacerebbe moltissimo anche a me se non fosse che sul sito FISE diversi maneggi della mia provincia sono presenti con l'indirizzo della sede legale, io che in questa città non ci sono cresciuta, ma credo farei lo stesso nella mia, la prima cosa che faccio vado su google per farmi un'idea quanto meno della vicinanza e della strada da fare e scopro spesso che i fantomatici centri sono nel bel mezzo dei centri abitati!
Non so se sia colpa della FISE o dei gestori dei centri ippici ma mi passa anche la voglia di fare una telefonata...che in molti casi è anche inutile visto che al fisso (magari unico recapito) risponde il fax >:(