Il tristissimo e prevedibile titolo del topic non lascia spazio a grandi intepretazioni.
Semplicemente, questa sera sono andato a fare la spesa e ho comprato dei finocchi per il baiocco e mi domandavo mentre ero in coda alla cassa (ovviamente la più lenta di tutto il supermercato!)...ma voi che tipo di verdure date al vosto cavallo e in che modalità?? Ho letto un vecchio topic sul pastone che personalmente non gli ho mai dato. Generalmente evito di dargli zuccherini e subito a fine lavoro gli do un pezzo di carota prima di uscire dal campo e circa mezzo kg di carote e qualche foglia di catalogna quando lo metto in box. Nel week end invece gli preparo una ciotolona di carote tagliate, un finocchio, una mela, catalogna e se capita anche sedano e d'estate anguria (rigorosamente senza semini!) e buccia d'anguria.
Qualche altra verdura che potrebbe fargli bene?
Io faccio schifo.
Non so una cippa e sono una padrona degenere.
Mu si nutre di fieno, erba, e di tanto in tanto fioccato.
Le mollo carote assai spesso, ma non saprei dire quante. Certo non regolarmente... alcune volte se le guadagna lavorando, altre se le becca nella mangiatoia. Più o meno ne fa fuori un paio di kg a settimana (io gliene do la metà e so che lo stalliere che l'adora gliene molla altre... :chewyhorse:). Ogni morte di papa, una mela.
Quando proprio voglio ridere, porto un finocchio. C'è una ragazza che ne porta a camionate (che marciscono, perchè i cavalli ne mangiano uno ogni tanto, come una prelibatezza e basta)... quindi di tanto in tanto mi sento mierda nell'anima e ne porto uno da Mu.
Lì si crepa dal ridere....
... perchè lo odia, le fa schifo... ma dalle mie mani prende qualsiasi cosa (una volta stavo chiacchierando sventolandole sotto il naso il frustino e alla fine ha dato un morso al manico... ma non aveva un buon sapore e si è pure offesa :firuu:).
Quindi morde convinta il finocchio, dilata la pupilla, me lo sputa e mi guarda come dire "Ma che sei fuori?"
Allora lo do alla vicina di paddock. E Mu prende ad andare su e giù, annusa la compare e mi guarda con espressione lacrimosa da "E perchè a me no?"
Allore gliene allungo un altro pezzetto. Lo sputa e mi guarda male. Poi riprende ad andare su e giù.
Alla fine capisce che tanto la sua compare mangia proprio quella schifezza lì... e allora si sforza e ne manda giù un pezzetto.
Ma dopo chiede un premio per il sacrificio che ha compiuto.
Però Mu bruca volentieri i fiori di Chiara... ha una passione per i gerani.
Non credo che valgano come verdura...
E nemmeno che le facciano bene... ma li punta come se fossero una leccornia.
:dontknow:
ehm... io temo di essere un po' esagerata... con il fatto che la vedevo magra... le do praticamente 4kg di carote e 1kg circa di mele a settimana.
D'estate anche io l'anguria, ma devo lasciare un bel po' di rosso sulla buccia, se non apprezza.
Saltuariamente le ho dato dell'insalata (non ha gradito il radicchio), e i finocchi (anche questi non li ama alla follia).
Le avevo preso l'agli in scaglie, non c'è stato verso, ho dovuto regalarlo. Lo sputava letteralmente o non toccava più la mangiatoia.
Altro... non mi sembra...
personalmente con sta piaga dell'insulino resistenza ormai devo razionare anche le integrazioni di frutta e carote, ma vabè..il mio è un caso equino.
Io oltre a catalogna, lattughe, mele, carote, anguria ho sempre dato anche gli agrumi (arance, mandarini). Non in grandi quantità, un'arancia o massimo due al giorno. La mia ne va matta e io dò un contentino ai miei istinti di madre viziatrice con la scusa che la vitamina C fa bene.
I finocchi e il sedano invece li evito per via di una leggenda metropolitana (?) raccontatami dal mio istruttore sui filamenti che costolano queste verdure e che potrebbero rivelarsi pericolosi.. :mago:
hem....io ho la "convenzione" col fruttivendolo vicino casa: mi lascia tutti gli scarti della pulizia delle verdure :firuu:, prima quando era in maneggio portavo tutti i giorni un sacco della spesa pieno (ordine del vet) il mio ne aveva una mangiatoia piena gli altri si dividevano il resto (11 cavalli e nessuno restava a bocca asciutta!).
Cosa gli do?
carote
catalogna
coste
erbette
radicchio
insalata di tutti i tipi
finocchi
sedano
poche foglie di verza se capitano nel mix
Frutta invece mi ha consigliato di darne poca quindi si becca una mela massimo due alla volta, così come poca anguria e pere....le banane le ha provate ma ha fatto come la Mu solo che le ha prese in bocca e sputacchiate talmente tanto che alla fine se l'è praticamente mangiate :laughter-485:
Pantoufle...giuro che le ho sentite tutte ma questa sul finocchio e sedano mi mancava
Io le dò soprattutto mele e carote: una carota sempre quando arrivo, poi prima di andare due mele e due carote. Le metto nella sua mitica ciotola azzurra a pezzetti quando le dò l'olio di mais o gli elettroliti. D'estate ogni tanto rubo dall'orto dei miei un bel cespo di insalata e glielo porto.
Nel baule ho biscottini e zuccherini, ma solo per le grandi occasioni: ieri è stata molto brava a saltare e allora le ho dato due zuccherini quando siamo tornate al box.
Non mi pare grande appassionata di anguria e finocchi, li ha sempre rifiutati.
Di norma io fornisco mele tagliate in quarti e, se non ho mele, carote spezzate in due (perlomeno le mastica e se le gusta, sennò se gliele tagliassi a rondelle le ingoierebbe senza minimamente pensarci su).
In estate gli porto le bucce di anguria tagliate pezzettoni, le bucce di melone a spicchi, ma per il resto niente altro, perchè ho già il coniglio che spazzola via tutte le verdure e i ritagli di finocchi e sedano che girano per casa...
Da noi va molto, oltre carote e mele(*), la catalogna. Poi, un po' tutte le verdure citate.
(*) C'è un albero di mele (http://www.scuderialabellaria.it/foto_festa/tn800_IMG_0508.JPG) proprio a fianco dei "box di cemento"...
Oliver ingoia tutto....di prassi porto mele (che divide lui stesso in due aiutato da me) e ovviamente carote (non sarei Mme Carotte altrimenti!).
Poi a volte biscotti (per cavalli), spesso pane secco (ma senza esagerare) e zuccherini.
C'e' da dire che non ho ancora trovato qualcosa che non gli piaccia....
ah la mia appena arrivata non mangiava niente adesso qualsiasi cosa la ingoia...
mele carote finocchi cavolo,insalta, zucca.... ovviamente in piccole quantità...diciamo che un sacchettino lo divido tra tutti i cavalli suoi vicini di box.... anzi le carote le prendono insieme al mangime....
stessa cosa per pane e mandarini,aranci..ma questi li gradisce poco, prende il succo e sputa la buccia :horse-wink:
LA BARBABIETOLA fa molto bene.
la mia cavalla mangia tutto. Dalle solite carote che fa fuori 5kg ogni due settimane di inverno e 5kg alla settimana d'estate, mele, pere, insatata di ogni tipo, finocchi, cavolfiori, broccoli.... banane, mandarini, arancie, pesche, kiwi. Ogni sorta di verdura e frutta, a lei piace. Come a me daltronde. Però quando bevo la cioccolata e voglio farle leccare il fondo del bicchiere, come fanno tutte le mia amiche con i loro lalli, lei non lo vuole e parte con l'espressione schifata (orecchie indietro e soffio da toro).
Sarà anche tutta tonda, ma lei è una salutista!
Bhe tutti "fruttariani" i nostri equidi e noi tutti "fruttivendoli dipendenti" vedo! Meno male che non son l'unica ad avere il "deodorante" al gusto mela VERA in macchina dove tengo in inverno nel portabagagli (un frigo in pratica) i vegetali per i due bai..
Francamente io propino finocchi e carote che il mio Vet consiglia piu e meglio delle frutta perche tende a fermentare specie in periodi caldi...
Il PSI fino a una anno fa non conosceva proprio altro che avena avena avena...e le prime volte con le mele o non le considerava o non sapeva mangiarle proprio...come l'erba del resto...tristissimo.
Il Vecchio invece ha sempre provato di tutto ma apprezza alcune cose altre proprio arriccia il naso e le lascia li...io mi fido del suo istinto e esperienza e così ho selezionato cio che "gli fa bene"...
Ama la carote, finocchi e tarassaco...insalate coltivate ma anche no...va in campo semmai e si sceglie quel che preferisce.
Provata una volta con la calura e gara la banana come integrazione salina...l'ha apprazzata ma dire che ci va matto...no
Sedano manco morto...cavoli...col cavolo...insomma cose "normali" da cavalli e poco oltre...
Ah dimenticavo la banana......Oliver ucciderebbe per un pezzo di banana!
Le teste di gatto contano come "verdure"? mi sa di no....
Mi associo, mele e carote dopo il lavoro, i finocchi proprio non piacciono...il sedano non ne parliamo, schifati soffiano contro la mangiatoia!! Non sapevo della catalogna, la proverò, mentre il tarassaco nel paddock lo cercano e lo divorano!
Questo per gli equini sani, per quello malato di iperpotassemia se gli do un chilo di carote muore stecchito sul colpo, figuriamoci le banane!! Per lui solo erba del paddock quando c'è, qualche mela con cautela e bucce di barbabietola in pellet ovviamente reidratate, così si becca anche un po' di acqua in più! Personalmente andando ad esperienza, le carote e le mele vanno per la maggiore!!! :)
La mia ama moltissimo le pere e le banane!!! Nessuno di voi le da oltre alle solite mele/carote?
sui testi è indicato di non dare verdure tantopiù marcescibili con foglie per evitare fermentazione e formazione di gas con coliche e tutto il resto.
Ora, l'apporto calorico/nutritivo delle verdure è risibile, allora, visto che un rischio c'é, anche se probabilmente si manifesta se mangiano verdure a cassette intere, perché darle???
Mi risulta che carote e mele vadano benissimo anche uno o due kg/die tagliate a pezzi per evitare soffocamento, vitamine, rinfrescano.
Pere ok come le mele, banana, contiene molt potassio che d'estate si perde col sudore.
Sedano... finocchio... boh, fate un po' voi.
Se il cavallo lo vedete magro, aggiungete olio, non olio di lingua di canarino, comunissimo olio di semi o di girasole o di mais, fino a 100 ml/die. L'olio viene normalmente digerito molto bene e assimilato in fretta, non va a fare casino nell'intestino grosso e non da coliche. Nel cavallo non abituato può dare una scarichetta, allora si riduce a 50 ml e poi si aumenta gradualmente.
piuttosto che lo zucchero che non serve a niente, badate bene di dargli il sale: ne perdono fino a 60 grammi al giorno con la sudorazione! Meglio mettere sempre il rotolo di sale pastorizio oppure il mattoncino o anche aggiunger un pugno di sale grosso nel fioccato.
Perchè l'olio se il cavallo è magro?
fare un trattato di alimentazione equina qui viene un po' lungo.
L'olio ha diverse caratteristiche interessanti: i cavalli lo assimilano straordinariamente bene nell'intestino tenue, va solo in minima parte nell'intestino grosso e quindi il rischio coliche è pressoché nullo. Da energia ma non causa acidosi e nemmeno ulcere gastriche.
Apporta vitamine liposolubili, fa bello il pelo, fa bene alla pelle, da sostanza, ingrassa anche un po'.
Se ne può dare parecchio, attorno ai 100 - 150 grammi al giorno, sostituisce quindi una porzione di cereali, poi metterò i calcoli delle UF e in definitiva è un toccasana.
perchè l'olio fornisce grassi, tante calorie in materia ben digeribile, non eccitabile, non aumenta troppo la quantità della razione, è più economico, fa da vettore a vitamine liposolubili, ecc..
Non do niente di fresco in quantità importanti, solo assaggini come leccornia. Carote e mele ovviamente, finocchi spesso (molto graditi), sedano se mi avanza in casa, la banana (ci impazzisce), fragole e cigliege, anguria. Vicino al suo box c'è un sambuco, per i frutti va matto. Glieli andavo anche a raccogliere e piacevano molto a tutti.
Molto interessante questa cosa dell'olio.
La mia cavalla è vecchietta e magrina ma se proviamo ad aumentare il cibo (stabilito dal vet come quantità e qualità) diventa molto agitata.
Potrei quindi darle dell'olio per cercare di farle mettere su un po' di peso?
a me avevano detto che le pere non si possono dare perchè troppo zuccherose :icon_eek:
Milla, ci penso un po' e ti dico, intanto non è male iniziare con un bicchierino d'olio al giorno, olio di semi, olio di mais, olio di girasole, poco importa. Inizia con circa 50 ml al giorno divisi in due pasti, poi gradualmente aumenta. Se ha un po' di diarrea all'inizio dovrebbe passare rapidamente.
Shanna, sta cosa delle pere è una leggenda. Il tenore zuccherino non è molto diverso da quello di altri frutti. E' la quantità che fa la differenza, se dai kg e kg di frutta gli fermenta e va in colica, se dai due o tre pere non succede niente.
Citazione da: The Ghost - Maggio 05, 2013, 05:34:03 PM
sui testi è indicato di non dare verdure tantopiù marcescibili con foglie per evitare fermentazione e formazione di gas con coliche e tutto il resto.
Ora, l'apporto calorico/nutritivo delle verdure è risibile, allora, visto che un rischio c'é, anche se probabilmente si manifesta se mangiano verdure a cassette intere, perché darle???
Sarebbe interessante sapere anche quali testi.
Si trovano spesso contraddizioni sulla gestione ottimale degli equini, quella della somministrazione delle verdure, del tipo e della quantità è una di quelle che più mi lascia perplessa. Se fossero pareri di cavalieri ed amatori troverei la cosa piuttosto normale ma a quanto pare anche i vet hanno pareri discordanti (e nomi anche piuttosto quotati).
Per esempio tu parli evitare le verdure a foglie ma consigli un paio di kg di mele e suppongo che tu abbia acquisito questa nozione dal tuo vet o da un testo scientifico, per contro il mio vet sconsiglia troppe mele per il rischio fermentazione e consiglia la verdura a foglie in quantità di una mangiatoia.
Questa diversità secondo te da cosa dipende? Da esigenze diverse del singolo cavallo?
io faccio il biologo non il veterinario, come tale la mia mentalità è quella di fare sempre più possibile riferimento alla documentazione.
Il mio principale testo di riferimento è "horse nutrition and feeding" di Sarah Pilliner, che è un testo universitario.
Il tuo vet potrebbe dire cosa intende per troppe mele, il concetto è vago.
In linea generale, a parte le differenze inerenti il singolo equide, il problema fondamentale è il meccanismo di assimilazione degli alimenti da parte del cavallo e più in particolare la "gestione" della flora intestinale.
E' la composizione di questa flora a determinare la più o meno rapida degradazione degli alimenti, la più o meno rapida fermentazione etc. poiché questa enorme massa di batteri e protozoi di infinite specie diverse sovente è molto specifica nel senso che ogni specie è in grado di utilizzare solo determinate molecole e non altre, quindi è soggetta a moria anche massiccia con liberazione di tossine, colica, laminite etc. in caso di drastici cambiamenti di alimentazione. Per contro piccole variazioni sono ben tollerate.
A mio avviso ciò che bisogna chiedersi è se un determinato alimento ha una funzione specifica che è utile per l'alimentazione del cavallo oppure no e se per contro presenta rischi oppure no.
La dieta del cavallo è composta principalmente da fieno e per il resto da cereali variamente trattati con integrazioni di erba, frutta etc, minime.
Citazione da: The Ghost - Maggio 06, 2013, 01:47:34 PM
io faccio il biologo non il veterinario, come tale la mia mentalità è quella di fare sempre più possibile riferimento alla documentazione.
Il mio principale testo di riferimento è "horse nutrition and feeding" di Sarah Pilliner, che è un testo universitario.
Il tuo vet potrebbe dire cosa intende per troppe mele, il concetto è vago.
In linea generale, a parte le differenze inerenti il singolo equide, il problema fondamentale è il meccanismo di assimilazione degli alimenti da parte del cavallo e più in particolare la "gestione" della flora intestinale.
E' la composizione di questa flora a determinare la più o meno rapida degradazione degli alimenti, la più o meno rapida fermentazione etc. poiché questa enorme massa di batteri e protozoi di infinite specie diverse sovente è molto specifica nel senso che ogni specie è in grado di utilizzare solo determinate molecole e non altre, quindi è soggetta a moria anche massiccia con liberazione di tossine, colica, laminite etc. in caso di drastici cambiamenti di alimentazione. Per contro piccole variazioni sono ben tollerate.
A mio avviso ciò che bisogna chiedersi è se un determinato alimento ha una funzione specifica che è utile per l'alimentazione del cavallo oppure no e se per contro presenta rischi oppure no.
La dieta del cavallo è composta principalmente da fieno e per il resto da cereali variamente trattati con integrazioni di erba, frutta etc, minime.
Con "poche" intende non più di una massimo due al giorno.....
Comunque proprio perchè so che tu fai riferimento a testi di un certo "peso" scientifico mi chiedo come mai queste diverse conclusioni (non solo tue ma anche di altri vet, come non è solo il mio a suggerire l'integrazione di verdura) parto dal presupposto che essendo un testo universitario con buona probabilità ci abbiano studiato su anche i veterinari.
Credo comunque che nella chiave di tutto ci sia questa tua frase:
A mio avviso ciò che bisogna chiedersi è se un determinato alimento ha una funzione specifica che è utile per l'alimentazione del cavallo oppure no e se per contro presenta rischi oppure no. Probabilmente nel mio caso specifico il vet ha fatto le sue valutazioni e dato il suo consiglio, valido probabilmente per il caso specifico, proprio per questo nei topic del genere chiarisco sempre la situazione.
Comunque grazie per lo spunto di riflessione la prossima volta che incontro il vet ne approfitterò per approfondire nuovamente.
al liceo ti propinano la pappa pronta.
All'università scopri, non senza perplessità, che le certezze sono ben poche e che la scienza è in continua evoluzione.
In situazioni con N variabili dove N è un valore molto alto, non resta che affidarsi all'esperienza/capacità/valutazione/intuizione del medico.
Per questo li chiamo scherzosamente "stregoni" poiché a loro spetta l'arduo compito di trasformare la teoria in pratica con tutto ciò che ne segue...
Grazie Gost per aver ben animato e trattato la discussione. Sull'olio hai consigli di che semenza? Spesso si sente dire No soia perche trancenica (e allora io che mangio spesso cino che devo dire). Intendo come qualia di assimilazione quale sarebbe migliore?
Le mele mi furono sconsigliate in estate per problemi di fermantazione.
Di norma della buona erba carote e finocchi (banane i carico lavoro) sono la mia "extra" base per i miei equini ...
gabry, se no alla soia perchè transgenica allora no anche al mais.. la percentuale di ogm mondiale è molto simile
Vero rhox infatti badare al trangenico limita molto...quindi?
scusate, detto da un biologo molecolare quale sono stato: tutta la storia del transgenico è una stupidaggine politica. I vari verdi/salutisti etc hanno cercato di camparci ma la realtà dei fatti è che le cose stanno in maniera molto ma molto semplice: gli ogm sono pericolosi come l'acqua fresca.
Bhe anche l'acqua fresca puo far malee! Scherzo ehh io son piuttosto pragmatica e se confermi dalla tua professionalità mi basta. Il mio Vet conferma che non si puo avere controllo e timore di tutto. Inoltre mi ha spiegato...per cavalli "caldi" semi di girasole, per cavalli flemmatici si soia...Nice day.
io invece come tecnologo alimentare dico che gli ogm non sono da sottovalutare.. al di là del rischio dell'alimento di per sè, per la biodiversità futura..
ma tanto ne abbiamo già discusso e non hai minimamente accennato a cercare di capire ragioni altrui..
che due rotoballe
allora inserisco un gene che codifica un RNA antisenso che blocca l'espressione di una proteina di membrana usata da un agente patogeno per attaccare una determinata specie vegetale... che rischio corri tu che la mangi?
Ma magari così puoi ridurre o eliminare i pesticidi.
In quanto alla biodivertsità questo mal di pancia proprio non me lo farei.
Comunque chissenefrega, il tempo dara le sue risposte.
io magari non corro il rischio per i pesticidi (per la cronaca è per il mais bt, perchè la soia roundup ready serve a poter usare quel pesticida senza danno alla coltura), ma l'ambiente sì.. più pesticidi, più resistenze (se mai gli insetti supereranno il meccanismo di azione del bacillus thuringiensis?), meno tipologie di colture perchè meno redditizie, produttività più alte che depauperano di più il terreno, richiedono più acqua, spostano le produzioni sempre più verso certi paesi favorendo i trasporti via nave (che sono la manna per le muffe e lo sviluppo delle micotossine), danno il potere alle multinazionali che strozzinano gli agricoltori, ecc..
non è tutto riconducibile al "a chi lo mangia danni non ne fa"
risollevo questo topic perchè ieri il mio bipede, fan del biologico, mi ha sgridato perchè non lavo la verdura e la frutta (che compro al supermercato) prima di darla alla cavalla....
mi ha detto che la sto avvelenando in pratica...
:icon_eek:
aiuto, voi cosa fare?
Rinchiudilo!!!!! ahahahahahahahahahahhahahaha :benedizione:
Far lavare al bipede l'erbaccia putrida che il cavallo sgatta da sottoterra e sottocacca e mangia con goduria? ... :firuu: