Oggi dopo circa 2 mesi sono riuscita a montare di nuovo (maledetto tempo!) e tirati fuori gli stivali di cuoio dal porta bagagli ho appurato che erano completamente ricoperti di muffa! :icon_eek:
Sinceramente è la prima volta che mi capita! E su alcuni punti ne ho ritrovate alcune anche sulle due selle western che abbiamo. Probabilmente la causa è stata l'umidità...
Come posso rimediare?
Sulle selle ho dato una spolverata, sugli stivali ancora no... posso dare una spolverata?
Come posso prevenire? :dontknow:
In rete ho trovato una serie di suggerimenti uguali: passare con un panno imbevuto di acqua e alcool in parti uguali e lasciare asciugare all'aria. Se persiste usare sapone neutro e come ultima spiaggia un sapone con anticrittogamico....
Grazie mille per i suggerimenti, li proverò subito!
Però accidenti, non mi era mai successa una cosa del genere. :icon_eek:
Grazie! :pollicesu:
Prova a cercare anche tu, io ho digitato "muffa e cuoio" sul motore di ricerca. Credo che, se funzionerà, dopo l'asciugatura dovrai comunque ingrassare perchè la miscela di acqua e alcool tende a seccare parecchio. Prova magari prima su una piccola area e vedi se funziona, poi completi tutto e ci fai sapere come è andata :horse-wink:
A me capità con vecchie ma belle scarpe...
Anche acqua ed aceto di vino sono altrettanto utili e meno agressivi. Lascia ben asciugare, pulisci ben bene col panno di lana asciutto (Attecchisce piu e meglio se sulla superficie c'è un po di sporco e non c'è ricircolo d'aria)
Dopo ottimo rimedio per ammorbidire oltre ai prodotti specifici è il latte detergente "umano"...in fondo pelle è...
Ho già pulito con acqua e spirito... domani ingrasso e vediamo!
Sono i miei migliori stivali!
Dite che sia stato per colpa dell'umidità? Come potrei fare per prevenire? Se li lascio in selleria posso coprirli magari con un panno?
Si come ho scritto la combinazione di un po anche solo di polvere e ambiente non areato (macchina es) con questo tempo crea muffe...l'unica è cercare di tenerli in luogo con un buon ricambio d'aria e ...usarli!
Decisamente non li terrò più in macchina! :pollicegiu: :pollicegiu:
mi pare di aver letto da qualche parte che si può mettere dentro lo stivale un collant pieno sale grosso che assorba l'umidità. è possibile?
mi pare di aver letto da qualche parte che si può mettere dentro lo stivale un collant pieno sale grosso che assorba l'umidità. è possibile?
può essere, il sale assorbe in effetti l'umidità ma per uno stivale...ce ne vuole tanto e il peso forse sarebbe eccessivo. Con pure il rischio di rottura della calza, temo.
più che sale (che comunque è corrosivo sulla maggior parte delle superfici) conviene comprare quei sali deumidificanti (non quelli per la casa, ma nei negozi di bricolage vengono dei sali igroscopici che sono azzurri da secchi e rosa da idratati. sono usatissimi da chi vuole seccare i fiori, li immerge dentro e questi li seccano in modo "naturale"). costeranno un po' di più, ma una volta che sono idratati si mettono in forno fino a che non tornano azzurri e sono come nuovi
Questa non la sapevo, è un'informazione utilissima anche per me :pollicesu:!
Come le statuette che "prevedono" il tempo: azzurre se buono, rosse se piove.
esatto i sali sono gli stessi
Citazione da: rhox - Febbraio 14, 2013, 11:09:14 PM
più che sale (che comunque è corrosivo sulla maggior parte delle superfici) conviene comprare quei sali deumidificanti (non quelli per la casa, ma nei negozi di bricolage vengono dei sali igroscopici che sono azzurri da secchi e rosa da idratati. sono usatissimi da chi vuole seccare i fiori, li immerge dentro e questi li seccano in modo "naturale"). costeranno un po' di più, ma una volta che sono idratati si mettono in forno fino a che non tornano azzurri e sono come nuovi
Che figata!
Li suggerirò come acquisto da tenere in selleria! ^^
per la selleria ti conviene usare i sali appositi per ambienti....anche se credo tutto dipenda dall'umidità del luogo, da me è come svuotare il mare con un cucchiaino bucato.
Grazie rhox per il consiglio li userò anche io da mettere nella scatola degli stivali che ho in cantina, lì c'è poca umidità ma meglio prevenire....
Citazione da: lavy91 - Febbraio 14, 2013, 08:22:23 PM
Dite che sia stato per colpa dell'umidità? Come potrei fare per prevenire? Se li lascio in selleria posso coprirli magari con un panno?
Umidità + sudore di cavallo + rimasugli 'organici' = muffa!
Poi ci sono diversi tipi di muffa: in selleria abbiamo una sella olimpionica di una ragazza che monta all'inglese e che sopra avrà 1cm di strato di muffa soffice verdognola che pare l'erbetta di un prato da golf. Le testiere che son lì ferme da mesi/anni preferiscono sviluppare la muffetta bianca a chiazze... ma alcune, in prossimità degli occhielli del frontalino, fanno bei ciuffi nerastri di simil-erbetta tipo muschio; gli stivali paiono prediligere le muffette bianche a chiazze e le muffette più 'mimetiche' scure che restano piatte..
In ogni caso, una bella passata con lo scottex umido per togliere il 'grosso', poi magari uno spazzolino da denti per andare nelle fessure e poi via di soluzioni con aceto o prodotti appositi che però costano uno sproposito e vanno sciacquati bene bene.
Una trainer di performance che conosco bene e che è maniaca dell'attrezzatura ha, in inverno, una stufettina speciale sempre accesa notte e giorno in selleria. La selleria del marito è un tripudio di muffe (sui finimenti che non usa sovente, ovvio!)...mentre quella di lei è uno splendore. Ha attrezzatura che magari non usa da anni e che è lì che par nuova o riposta da poco.
Credo che per i comuni mortali un deumidificatore (tipo t'asciugo DeLonghi) o le scatolette di sali appositi siano già un lusso.
Mal che vada, attrezzatevi col sale grosso da cucina e mettetelo in giro per la selleria in grosse vaschette di plastica. In un paio di settimane vedrete il sale ridotto in...ACQUA!
Citazione da: DivinityOfDarkness - Febbraio 19, 2013, 12:11:18 AM
. In un paio di settimane vedrete il sale ridotto in...ACQUA!
da noi bastano 15 minuti :laughter-485: :laughter-485:
Citazione da: DivinityOfDarkness - Febbraio 19, 2013, 12:11:18 AM
Credo che per i comuni mortali un deumidificatore (tipo t'asciugo DeLonghi) o le scatolette di sali appositi siano già un lusso.
Sui deumidificatori, capisco.
Ma perché un lusso le scatolette con sali appositi?
Me ne sono comprata una un po' di giorni fa, per casa (c'è una zona in cui si ha una sorta di "effetto finestra"). Mi pare che funzioni, ma è presto per dirlo.
Quello che volevo dire è che non costa un patrimonio: lo scatolotto, pastiglione compreso, sui 10 euro. E mi han detto che dovrebbe durare mesi.
"Un lusso" perchè credo nessuno vada a comprare il deumidificatore per la selleria, già lo scatolotto è spesso grasso che cola.
Questi scatolotti funzionano ma la durata di "mesi" è relativa e dipende moltissimo dall'umidità del luogo, non inteso come stanza della casa ma proprio come posto in cui ti trovi....ed ovviamente dipende anche dall'isolamento del locale (ad esempio se hai infissi con buona tenuta)..... nella nostra selleria per esempio sarebbero assolutamente inutili: siamo in mezzo ai campi, la nebbia è di serie e la selleria è una casetta in legno...in pratica è come svuotare il mare con un cucchiaino bucato.
Come ha detto Divinity, prima di riporli si potrebbero pulire molto a fondo e poi usare dei deumidificatori o sali appositi: così penso si possa prevenire al meglio la muffa :horse-embarrassed: