Manca perchè ancora non esiste, si tratta di Un Ufficiale di Cavalleria tradotto in itagliano, grazie all'impegno di Beatrice e mio, è parzialmente a vostra disposizione in codesto spettabile foro.
Si tratta di un libro di memorie - di un diario direste voi - è facile e piacevole da leggere.
:icon_rolleyes:
Sebbene non sia specificatamente tecnico ci sono un mucchio di utili suggerimenti e comunque vi trovate tanti spunti per approfondire e cercar di capire l'equitazione...
Stiamo per pubblicare il nono capitolo, ecco l'initio...
CAPITOLO IX
Baucher (seguito) - Descrizione e particolarità dell'addestramento di: "Kleber", "Turban", "Bloc", "Picarde", "Shador", "Stades", "Partisan", "Neptune", "Buridan", "Gericault". - La
scommessa vinta da Laconsme-Breves - "Gericault" addestrato in ventinove giorni. - la perspicacia di Baucher nell'addestrare i suoi cavalli. - La bravura del cavaliere e l'addestramento del cavallo
possono essere sempre migliorate. - Le loro definizioni ideali. - La mia amicizia con Baucher.
Affinché possiate capire, almeno in parte, le difficoltà equestri affrontate da Baucher andrò a descrivere la preparazione dei suoi cavalli e allo stesso tempo farò un loro breve ritratto mettendo in risalto le diverse arie eccentriche inventate dal Maestro, siamo a Lione el 1849. Nota 1)
Kleber: grigio, gambe lunghe, di buona taglia, insanguato, incollatura ben arcuata e bel portamento della coda, cose che denotavano una certa classe.
In realtà era un ronzino, una "rozza" Nota 2): Baucher l'aveva trovato abbandonato in un una scuderia di Lione, nessuno lo montava più a causa delle sue andature difettose e insicure; quando Baucher lo fece esibire per la prima volta in pubblico, lo aveva acquistato da 28 giorni e preparato montandolo due volte al giorno. Inoltre, nella prima fase dell' addestramento, il cavallo gli fu indisponibile per 4 giorni.
Kleber era intero, si eccitava alla vicinanza delle giumente; eppure, montato da Baucher, diveniva indifferente alle femmine. Nota 3)
Particolarità del suo addestramento:
Avanzando, bilanciava le anche a destra e a sinistra mentre l'anteriore restava dritto.
Rotazione delle anche attorno le spalle su tre gambe, l'arto sollevato restava nella più completa estensione. Nota 3)
Piroetta con sollevamento dell'anteriore: l'appoggio era alternato sulle due spalle, l'arto opposto alla rotazione restava a sostegno.
Transizione senza soluzione di continuità dal galoppo all'indietro al passeggio.
Galoppo all'indietro su tre gambe, un anteriore restava in sospensione.
Turban, purosangue di piccola taglia, sauro dorato.
Potrei aggiungerlo al catalogo della biblio di base, con scritto "to appear" :chewyhorse:
I dati? Intendo dire, l'originale da cui state traducendo, quale edizione usate, etc...
Il testo originale è scaricabile da : -
http://aaequus.free.fr/livres.htm
infatti da lì lo scaricai.
A me piace un sacco leggerlo non vedo l'ora che esca un capitolo nuovo!! Giuro è la verità