allora vi propongo questa,che l ho sentita ieri e ci sono rimasta male....
questo istruttore ,grande cavaliere,spiegava il lavoro alla corda....poi afferma "se il cavallo è rimasto fermo tanto tempo,una settimana ecc , prima di girarlo alal corda è bene dargli un calmante perchè altrimenti quello si fa male e poi sono dolori ,non si tratta di drogare i cavalli,ma di perseverarli!"
io e la mia istruttrice ci siamo guardate con due palle d occhi..
apparte che non si dovrebbe lasciar chiuso in un box un cavallo una settimana, ma è davvero una pratica cosi diffusa?
capisco che si i cavalli se sgroppano tirano ecc ecc si possono fare male,ma non trovo giusto che uno debba arrivare a calmarli cosi....
questa è la prima volta che la sento, so che danno un "calmantino" ai cavalli un po' caldi mandati fuori con gente poco esperta ma quella di girare alla corda col calmante mi mancava.... :icon_eek:
A parte il fatto che somministrare un medicinale così senza necessità la trovo una sciocchezza, ma credo che l'effetto del calmante possa avere anche la reazione opposta ovvero il cavalo intontito non è troppo padrone dei suoi movimenti e rischia di farsi male .....però questa è un'opinione personale non so se ha una validità :dontknow:
Io ho dato un liquidino calmante via orale a un cavallo di 3 anni che andava in fiera la prima volta. Già era testina di vitello a casa, in fiera era proprio ingestibile. Ha funzionato, non era intontito e abbiamo evitato di farci male.
Il problema è che se un cavallo, magari caldo, rimane chiuso per così tanto tempo, anche a girarlo alla corda sgropperà, scapperà col rischio di farsi male (si prende dentro, si stira i muscoli perchè fa lo scemo a freddo), un calmante (non rincoglionente) può aiutare nell'evitare di trovarselo zoppo il giorno dopo.
melis per curiosità mi mandi anche in mp che tipo di calmantino avete usato?
Quello che sinceramente trovo strambo è giustificare l'uso del calmante per "preservare" il cavallo...se lo vuoi "preservare" non lo lasci una settimana fermo gli procuri la possibilità di uno sfogo....però così decontestualizzato è difficile capire il senso del discorso...per esempio è una cosa diversa se un cavallo ha subito un infortunio e deve stare a riposo per un certo tempo e necessita di una ripresa del lavoro tranquilla e senza traumi, ma lì fa parte della "terapia di recupero".
Io non capisco la continua polemica e lallismo. Oh, capita che il cavallo per una ragione o per l'altra rimanga chiuso in box. Due giorni, una settimana, un mese. Capita.
Sono d'accordo che non dovrebbe succedere, ma succede.
Quindi bisogna risolvere i problemi prima di creare altri danni.
no non lo concepisco melis...si capita che te propretario non puoi andare ma allora dai compito all istruttore o a qualche amico amica di muoverlo o lo fai mettere fuori... troppo facile.
e non è lallismo.
Non è nè polemica nè lallismo credo sia normale curiosità e perplessità, voglia anche di capire in che contesto è stata detta la frase, c'è differenza se tieni il cavallo chiuso un mese in box per motivi medici o perchè non c'hai tempo e poi lo giri col calmante...almeno per me concettualmente ce n'è, poi non dubito che per altri sia normale.
Probabilmente sia io che angeletta abbiamo in mente una cosa differente come calmante rispetto a quella che intendi tu e che probabilmente intendeva l'oratore...nella mia testa il calmante è un medicinale, quello che mi hai postato è una miscela di erbe assimilabile ad una tisana per cavalli, io non l'avrei manco definita calmantino :horse-wink: anzi buono a sapersi che ha funzionato mi son sempre chiesta se avessero una reale utilità sui cavalli.
si io intendevo un calmante un medicinale ,e penso che era quello che intendeva l istruttore in questione....almeno l abbiamo capita cosi,non abbiamo approfondito..e lui l ha fatta passare come cosa normale,che fanno tutti....
Si in realtà è un antiansia omeopatico.
Ragazzi, nemmeno io lo concepisco, ma una volta che la frittata è fatta è INUTILE chiedersi il perchè e il percome il cavallo sia rimasto chiuso nel box, si fa qualcosa per risolvere il problema.
Può capitare, per esempio, che il proprietario abbia un incidente e non abbia modo di avvisare il gestore. Magari non hanno paddock e nessuno è autorizzato a girare il cavallo, nè montarlo. Sai, poi se si fa male, è responsabilità del gestore. Tutto può succedere, e le polemiche inutili sono STERILI.
è una cosa che spesso si fa anche con cavalli che sono rimasti fermi per infortunio, e che al momento di riprendere l'attività devono fare magari molta riabilitazione al passo, evitando mattane.
personalmente non l'ho mai fatto, perchè la mia cavalla è sensibilissima alle sedazioni, ma in molti casi mi è stato consigliato anche dai veterinari.
Infatti è una pratica comune con i cavalli fermi per infortunio. Che poi fermo non vuol dire necessariamente chiuso in box.
E' capitato anche a Oliver l'anno scorso, ma nel nostro caso era un calmante omeopatico che credo non farebbe effetto nemmeno a un porcellino d'india. Oliver erano 4 giorni che passeggiava e basta, e la ripresa del lavoro prevedeva 10 minuti di trotto lentino alla corda. Inutile dire che appena l'abbiamo mollato e' partito a razzo....
Siamo state fortunate che non si sia fatto male, ma il calmente omeopatico ci stava tutto
Ci sono alcune situazioni dove la somministrazione di un calmante risulta opportuna se non necessaria. Negli ultimi post si è parlato di calmanti omeopatici o a base di erbe: a parte il fatto che credo sia importante evitare il fai-da-te e chiedere consiglio al veterinario, se non ci sono controindicazioni (come nel caso di pantoufle) sono d'accordo sull'utilizzo.
Sembra che Angeletta e la sua istruttrice abbiano capito che in quel contesto si parlava di cose ben più pesanti, e forse somministrate in modo abituale o del tutto arbitrario. Se davvero fosse così, allora non ci sarebbe nulla di buono, come non c'è nulla di buono nel dare calmanti a cavalli un po' "caldi" messi in mano a gente inesperta come diceva kitiara.
Melis, scusa ma mi sono incuriosita: puoi far sapere anche a me il nome del "liquidino" di cui hai parlato per favore?
Ci sono prodotti a base di erbe che si somministrano per via orale come un vermifugo; a bassi dosaggi non intontiscono il cavallo, lo rilassano, gli tolgono i "movimenti stupidi", alcuni di questi prodotti durano anche una dozzina di ore. Vengono utilizzati per trasportare cavalli difficili, durante le prime fasi di attacco al sulky su puledri trottatori particolarmente ansiosi. Non creano dipendenza nè causano danni di nessun tipo...almeno così mi dicono i miei veterinari.
Sovente vengono usati per rilassare i cavalli difficili durante la ferratura. Anni fa ne provammo uno su Matador. Il veterinario ce ne aveva dato una confezione, sapendo che andavamo a ritirare un cavallo argentino d'arrivo. Appena salito sul van Matador era perfetto, poi una volta in viaggio ha scatenato l'inferno. Meno male che avevamo il calmante. Venti minuti dopo la somministrazione ha cominciato a calmarsi e siamo riusciti ad arrivare a casa col van con qualche danno...un'altra dose e Tony gli mise immediatamente i suoi primi ferri, stando attento ai calci...meno male che esistono certi prodotti...
Poi ci sono le polveri, quelle che favoriscono la concentrazione dei cavalli da dressage o da reining, che si mescolano alla pietanza, fino a qualche anno fa le ho sempre viste in libera vendita nelle farmacie veterinarie....e sovente le ho viste seminascoste in tanti armadietti di scuderia...
Se un prodotto non crea dipendenza/assuefazione, non ci vedo niente di male a farne uso al bisogno. Meno stress per l'animale, meno pericolo per lui e per noi.
Devo chiedere a C sa ha un po' di calmante omeopatico da parte.....
sto sclerando dopo una settimana di tutore al ginocchio! Appena me lo levano mi metto a saltare!
Fiori di Bach, valeriana, camomilla?
:thump: va bene anche questo :Woot2: ?
Una mazzata 'ncapo, come direbbe il mio collega di Bolzano.....
... :laugh3: da come si esprime non mi sembra un collega very altoatesino :laugh3:
comunque resto convinta che in alcune situazioni il calmante è davvero un'ottima soluzione. E parla una che per tosare la cavalla deve farle fare l'anestesia dal vet perchè il calmante non funziona :dontknow: non teme trattori, generatori di corrente grandi più o meno come una roulotte, ruspe...ma il rumore della tosatrice è Satana in persona :rolleyes3:
Accendi qualcosa che fa più rumore e che non le fà paura...Il tosaerba va benisimo e la paura della tosatrice svanisce a patto non sia il solletico invece che il rumore.... :blob9:
conoscevo un amico che dava il calmante alla sua cavalla un po' calda prima di partire per una passeggiata... Una volta si è addormentata che spettacolo...
amiche care, sveglia.
calmante in endovena (non proprio omeopatico eh) per girare i cavalli chiusi in box da troppi giorni, per uscire in passeggiata, per fare la garetta B60, per finire la lezione se si scalda un po' troppo.
visto coi miei occhi, motivazione: "la sicurezza", e all'epoca mi sembrava assolutamente normale.
il mondo è brutto.
E' bruttissimo il mondo Luna...
Quelli endovena sono forti, almeno i Domo e company, si usano proprio per sedare....me li vedo molto male a far lavorare il cavallo dopo!
Ancora peggio è quando vai dai commercianti "seri"...che ti ritrovi il cavallo con gli occhi che lacrimano e bello addormentato come se si fosse appena fatto una canna...
Se non sei in grado di montare o lavorare alla corda un cavallo appena uscito dal box cambialo o compra la bicicletta che la puoi tenere nel sottoscala anche un mese e quando la tiri fuori a parte le ruote forse un po' sgonfie è sempre uguale... :blob3: :blob9: :blob9:
Angeletta....io la butto lì poi magari valuterai tu se è fattibile....ma se non ho capito male la tua istruttrice deve tornare da questo cavaliere....e allora perchè non chiedere? insomma dalla discussione mi sembra sia emerso che tutti facciamo una netta distinzione tra i calmantini omeopatici ed i medicinali veri e propri.
Citazione da: madamen67 - Febbraio 22, 2013, 03:15:44 PM
:thump: va bene anche questo :Woot2: ?
:laughter-485: :laughter-485: quello che sostiene anche mia madre se proprio non ne vuole sapere una bella padella antiaderente torna sempre utile :laughter-485: :laughter-485:
Citazione da: kitiara - Febbraio 22, 2013, 04:22:00 PM
Citazione da: madamen67 - Febbraio 22, 2013, 03:15:44 PM
:thump: va bene anche questo :Woot2: ?
:laughter-485: :laughter-485: quello che sostiene anche mia madre se proprio non ne vuole sapere una bella padella antiaderente torna sempre utile :laughter-485: :laughter-485:
nooooooooooo
la padellata in testa no!!! Giuro che appena mi levano il tutore staro' buonina buonina....
Citazione da: klystron - Febbraio 22, 2013, 04:35:13 PM
Citazione da: kitiara - Febbraio 22, 2013, 04:22:00 PM
Citazione da: madamen67 - Febbraio 22, 2013, 03:15:44 PM
:thump: va bene anche questo :Woot2: ?
:laughter-485: :laughter-485: quello che sostiene anche mia madre se proprio non ne vuole sapere una bella padella antiaderente torna sempre utile :laughter-485: :laughter-485:
nooooooooooo
la padellata in testa no!!! Giuro che appena mi levano il tutore staro' buonina buonina....
Altrimenti ti veniamo a girare alla corda!!! :blob9:
Luna, purtroppo è vero e non è mai finita...se ne sentono e se ne vedono di schifezze, ma proprio tante.
Mario, lei non ha paura di nessuna diavoleria accesa, ma proprio di nessuna: ha alzato un sopracciglio solo quando in box con me e lei dentro lo stalliere ha usato per un attimo l'avvitatore sulla porta. Quando ha visto e capito è rimasta totalmente indifferente.
La cavalla che avevo prima aveva il solletico ma ce la facevamo a tosarla senza anestesia. Lei, quando provi a passare la macchinetta sul corpo, la accetta ma è tesa come una corda di violino e continua a spostarsi e muoversi. Quando ti avvicini alla testa, quando sei a metà del collo...praticamente inizia a rampare poi si alza a candela e rischia di ribaltarsi visto che è legata ai due venti. Abbiamo provato in tutti i modi, anche farla passeggiare vicino ad altri cavalli mentre venivano tosati ma niente da fare si agita già solo con quello ed è inutile tormentarla continuando a provare vari metodi di desensibilizzazione: quest'anno tra l'altro non ho avuto necessità di tosarla due volte perchè lei è calorosa e non ha ributtato il pelo, mentre gli altri cavalli nel giro di tre mesi sono diventati orsi dove non avevano la coperta. Quindi quando il vet le ha fatto i denti sono riuscita pure a tosarla senza eccedere con l'anestetico, ho fatto tutto insieme.
Per fortuna è una cavalla molto sana (e macumbo perchè resti tale) e quando ho chiesto al vet un consiglio per "limitarne" l'esuberanza mi ha detto "lavoro, lavoro, lavoro e tienila concentrata su quello che fa". Quindi niente calmanti "blandi", ma la monto tutti i giorni almeno un'ora cercando di variare il più possibile il lavoro compatibilmente con le condizioni del campo.
Scusate se sono andata troppo OT...
sì dai, uno gira alla corda il Lulino e uno gira klystron...ottima idea!!!!
Citazione da: Miky Estancia - Febbraio 22, 2013, 04:14:46 PM
E' bruttissimo il mondo Luna...
Quelli endovena sono forti, almeno i Domo e company, si usano proprio per sedare....me li vedo molto male a far lavorare il cavallo dopo!
"no no, ma proprio una goccina, così sta più tranquillo e lo controlli meglio prima del salto".
successo a me sotto la mia sella a lezione, con un cavallo che si scaldava un po'.
"ecco, fatto il giro di "vaccini" a tutti, ora si può uscire in passeggiata"
io: "vaccini?"
"sst, è un calmante ma non dirlo ai bimbi, che si impressionano quando vedono che faccio le punture"
sai, quando sei principiante e inesperto, pensi che l'istruttore sia dio e prendi per buono tutto quello che fa. non ero ragazzina eh, avevo già almeno 26 o 27 anni, però non sapevo un tubo. pian piano ho aperto gli occhi.
con il filetto pero', eh!
Che io fuggo!!!
(solidarieta' tra rossi con Listabucata)
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: solidarietà concessa!
Klystron, il filetto al pepe verde, in crosta o al burro e salvia? Sempre che Karl e Company approvino, ovviamente... :laughter-485:
Pepe verde, merci!!!
A Karl gli diamo una bistecchina di tofu, e passa la paura!
scusate il delirio, ma è venerdi e si sente....(ed e' quasi una settimana che ho la gamba bloccata!!!)....se poi mi assecondate pure.....c'est fini!
eh no il pepe è dopante...niente da fare!
Per il pepe verde delego Miky a cucinarlo...io sono per l'asado al bidone o la pietra :horse-wink:
Si...è decisamente venerdì....e mi rimane ancora tutto domani.... :horse-scared:
Ma si, dopiamoci di pepe!!!
Subito prima del pasticcone di ibuprofene e via!!! :icon_pidu:
Ma Miki lo cucina e me lo porta qui?? Non posso guidare... :firuu:
Se non sei troppo lontana, altrimenti arriva freddo!
Insomma....mi tocca passare le Alpi mi sa!! mi isso su Oliver, gli faccio vedere una capretta e in mezz'ora sto la!!
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: mi sa che qualche sostanza psicotropa ti è già filtrata attraverso il tutore
si proveremo a chiedere..anche se alla fine non credo di averne bisogno..o almeno si spera.
sicuramente in certe situazioni,magari infortuni ecc e di qualcosa magari omeopatico fa comodo....
ma mi aveva stupito il calmarlo prima di farlo girare alla corda....
dipende le dosi che usi! ovvio che non darai dosi elevate.. dipende anche dal cavallo...ce ne sono parecchi di calmanti naturali! non sarà naturale ma un paio di volte mi è capitato ,tempo fa, di dare un paio di gocce sugli zuccherini di prequilant al mio cavallo, quando ancora aveva la fobia del camion e trasportarlo diventava alquanto difficoltoso!era solo rilassato di certo non intontito. certo che usare tranquillanti per andare in gara, posso assicurare che c'è gente che inietta tranquillanti prima di un concorso non è una cosa molto giusta... ovvio dipende dalle situazioni e bisognerebbe sempre consultarsi con il proprio veterinario prima di dare qualsiasi tipo di tranquillante..
Citazione da: klystron - Febbraio 22, 2013, 05:38:39 PM
Insomma....mi tocca passare le Alpi mi sa!! mi isso su Oliver, gli faccio vedere una capretta e in mezz'ora sto la!!
kly ma sei sicura che il tubo che si è rotto sia quello dell'acqua...no perchè inizio ad avere qualche dubbio ;-)
No, scusate... ma a me pare del tutto folleggiante... :icon_pidu:
Certo non ho mai avuto a che fare con cavalli stracarichi e piantati in box il tempo sufficiente a farne dei pezzi di dinamite... ma la soluzione del calmante... bah!! Mi sembra tanto un modo spiccio di liberarsi del problema (magari facendo davvero del male al cavallo) al solo scopo di levarsi dalle balle il fastidio di girare il cavallo con la longia inizialmente corta... poi più lunga... poi riprendere e riaccorciare, corrergli dietro e controllarlo...
Insomma... mi ricorda un po' quello che disse un genio di dottore a mio fratello: "il ragazzo è iperattivo? Beh, diamogli dei calmanti!" ...certo... a dieci anni è normale dare dei calmanti ad un ragazzino solo perchè non ha voglia di stare quattro ore a studiare chiuso in camera? Mia madre lo ha iscritto alla squadra di calcio. Tornava distrutto e poi fare i compiti seduto al tavolo sembrava una manna.
Tutto l'opposto di una mia compagna di classe, la cui madre riempiva (dietro consiglio professionale) di calmanti quando eravamo in seconda elementare perchè aveva l'ansia dei compiti in classe. Ad oggi senza un calmante non esce quasi di casa. Bel lavoro davvero.
Era meglio se il calmante se lo pigliava lei.
Ed il tutto per finire con Mu.
Quando lasciai il vecchio maneggio, tremante e terrorizzata dalla mia cavalla e da quello che sarebbe potuto succedere in un posto nuovo...
Ecco che, mentre quasi pensavo di chiamare il trasportatore e dirgli che avevo cambiato idea e che restavo lì... ecco che arriva la mia istruttrice e mi dice una cosa che pensava servisse a tenermi in scuderia... e mentre io stavo considerando la possibilità di restare, quello che ha detto mi ha dato il calcio nel chiurlo che mi serviva per andarmene.
La scema mi disse che se nel nuovo maneggio avessi notato che la cavalla era più gestibile, era solo perchè l'avrebbero drogata.
Lì ho capito quanto imbecille possa essere la gente, anche quella di cui ti sei fidata con tutta l'anima.
In merito ai tranquillanti per il trasporto...
Questo sì, l'ho visto fare... e non si può dire che non aiuti... ma appunto, dipende dalla quantità e dai motivi.
Una mia conoscente (dietro conisglio della vet) mollava al cavallo una bella dose di tranquillante prima del trasporto perchè "non possiamo perdere mezz'ora a caricarlo". Ed il cavallo non era mai e poi mai in pericolo: semplicemente si piantava per mezz'ora davanti alla passerella facendo imbestialire tutti... ma senza mai rampare, indietreggiare o fare movimenti pericolosi... lui stava lì, immobile e mastodontico. E spostatelo voi un hannover che non si vuole muovere! Poi, all'improvviso, gli scattava la molla e saliva, stava immobile per tutto il viaggio e non rompeva a nessuno. Ma quando la ragazza cambiò vet, quella demente le disse che se voleva evitarsi la scocciatura di passare un po' di tempo ad insegnargli a salire sul van, poteva sempre stordirlo.
:icon_eek:
E' un po' come il tranquillante che usano i dentisti per fare i denti al cavallo... non tutti ne hanno bisogno, i cavalli più "anzianotti" che hanno una certa dimistichezza non si scandalizzano per l'apribocca... (noi ne abbiamo metà che fanno i denti da perfettamente svegli, con altri è difficile anche sedati)... ma con certi cavalli serve eccome! Ed il tranquillante non serve solo al dentista e all'assistente per evitare una testata sugli zigomi... ma anche per permettere un lavoro rapido, ben fatto, in sicurezza e senza complicazioni.
Riassumendo... sono una convinta fautrice della farmacologia in ogni situazione in cui è necessaria per il bene di chi assume il farmaco (persona o animale) e quando serve per permettere a chi opera (sempre per il solo ed unico bene della persona o animale) di poterlo fare in sicurezza... ma mai e poi mai nel caso in cui il farmaco serva a "risparmiare fatica" ad un idiota che non ha voglia di fare il proprio mestiere.
:icon_axe:
super daccordo con te wint!!! è brutto dover ricorrere ai tranquillanti ma in caso di necessità estrema sono di grande aiuto! riguardo al tranquillante che usano i dentisti ogni cavallo ha una reazione diversa, il mio con pochissimo tranquillante pur essendo un cavallone cade subito sotto l effetto del tranquillante mentre il cavallo di una ragazza del maneggio ha bisogno di quantità diverse per far si che il farmaco faccia effetto!!! ma per girare il cavallo in corda... mai sentita una cosa del genere!
Citazione da: Winter Mirage - Febbraio 22, 2013, 09:31:51 PM
al solo scopo di levarsi dalle balle il fastidio di girare il cavallo con la longia inizialmente corta... poi più lunga... poi riprendere e riaccorciare, corrergli dietro e controllarlo...
..
In merito ai tranquillanti per il trasporto...
Questo sì, l'ho visto fare... e non si può dire che non aiuti... ma appunto, dipende dalla quantità e dai motivi.
Una mia conoscente (dietro conisglio della vet) mollava al cavallo una bella dose di tranquillante prima del trasporto perchè "non possiamo perdere mezz'ora a caricarlo".
Ecco, io che ben conosco il cabaio, SO che se sta in box 2 giorni di fila in un periodo in cui è in lavoro, devo fasciarlo come un salame con protezioni davanti, dietro, paraglomi e, se potessi, pure un casco, nonchè bardare me con dei guanti da macellaio. Perchè è una mina. Sembra di guardare un mix tra Carla Fracci e Usain Bolt.
Con tutto l'impegno che posso metterci, non so chi sarebbe capace di contenere la sua mossa speciale, ossia il raccoglimento sui garretti con spinta spaziale tipo partenza dello Shuttle, effettuata a 30cm da te. Non c'è verso, ti porta via.
E' come cercare di tenere ferma una 500 che si mette in moto e parte in prima, tenendola per uno specchietto.
Quindi tiro, mollo, allungo, accorcio...ma devo essere in un recinto, perchè diverse volte, anche ultimamente, mi ha portato via la lunghina dalle mani.
Cavalli più intelligenti, se fanno lo scatto col fugone, continuano a girare in tondo.
Lui no, parte a dritto, magari dopo 15 minuti che lavora tranquillo.
Parte e ti porta via. Salta, sgroppa, fa salti con avvitamento.... e poi gli astanti mi guardano e mi dicono "Sì ecco..ora capisco perchè lo hai insalamato così. Non credevo mica!".
Domani, se mi ricordo, vi parlo del genio che volle partire senza calmante appresso.
io ti capisco divinity ma il problema lo hai evidenziato da sola al primo rigo: quando il cavallo sta in box 2 giorni di fila. ora però non voglio riaprire la solita diatriba box si box no box forse.
un conto è dare un calmante al cavallo per medicarlo, curarlo, farlo stare tranquillo durante un viaggio magari lungo e stressante.
altra cosa è PRIMA dargli un calmante e POI chiedergli di lavorare. questo è veramente antietico assurdo e brutttissimo secondo me.
Eh oh, bisogna guardare in faccia la realtà: succede che uno non posa andare in maneggio, che la giostra sia inagibile, che il campo si troppo fangoso..o che la scuderia sia sotto sequestro (caso assurdo successo non so quando nè dove, non ricordo, per un caso di sospetta AIE....scuderia sotto sequestro, cavalli segregati, rinchiusi non so per quante SETTIMANE....). Uno che fa? Si mette a far trottare il cavallo avanti e indietro sul cemento, lungo il corridoio della scuderia?
Intendiamoci: non ho detto che dò il calmante al cavallo (infatti lo insalamo e lo 'contengo' giocando con la corda..e quando me l strappa di mano, pace, siamo in un recinto..), ma dico che forse ci sono casi in cui non me la sentirei di puntare il dito e dire "ECCO!!!".
Ci sono TANTI casi in cui, però, l'uso del tranquillante lo trovo pressochè 'immorale'.
2 maneggi fa c'era un 'trainer' che, per convincere il proprietario del cavallo che LUI era l'addestratore giusto, portava il cavallo in gara sotto prequelan, ma quando era il propriatario a montare, non lo punturava. Perchè? Perchè così poteva dire "vedi com'è tranquillo? E' che io con lui ho il metodo..."
Quindi concordo, servono i dovuti distinguo.
Citazione da: DivinityOfDarkness - Marzo 03, 2013, 05:30:31 PM
Eh oh, bisogna guardare in faccia la realtà: succede che uno non posa andare in maneggio, che la giostra sia inagibile, che il campo si troppo fangoso..o che la scuderia sia sotto sequestro (caso assurdo successo non so quando nè dove, non ricordo, per un caso di sospetta AIE....scuderia sotto sequestro, cavalli segregati, rinchiusi non so per quante SETTIMANE....). Uno che fa? Si mette a far trottare il cavallo avanti e indietro sul cemento, lungo il corridoio della scuderia?
è per questo esatto motivo che il mio cavallo vive in un pascolo di 3 ettari :firuu:
beh sicuramente ci sono situazioni estreme, che non dipendono da noi.... pero allora penserei magari a qualcosa di naturale,come quello che dice Melys....
ma in situazioni normali,tieni il cavallo una settimana nel box per cavoli tui (quando hai a disposizione tondino coperto giostra istruttori ecc ecc ) per paura che il cavallo si faccia male scorazzando alla corda il calmante non lo accetto....
con i cavalli carichi davvero noi tendiamo a lasciarli corda corazzandoli come dice Div... cercando di distrarlo un attimo,ma lasciandolo fare....che poi di solito fatte le prime sgroppate poi si calmano....
non penserei mai di dare alla mia un calmante per mia negligenza....
io potrei prendere in considerazione l'idea di dare un calmante in caso di:
- visita dentistica (a discrezione del dentista, cosa che alla fine è accaduta)
- riabilitazione
no perchè, un cavallo fermo da mesi per infortunio potrebbe essere una bomba ad orologeria e rifarsi di nuovo male.
non capisco il calmanti per andare in concorso o riuscire a montare un cavallo. In questo caso meglio ore e ore di sella e pratica, magari poi quel cavallo si impara a gestirlo, altrimenti, mi dispiace, non fa per noi.
Calmante...utilissimo quando il cavallo è un killer a farsi ferrare...
Anche.
io non ci vedo nulla di male.
se serve, fan bene a farlo.
posto che sono daccordo che il cavallo non deve stare fermo per giorni e giorni, se - per qualche motivo - ciò si verifica, io sono favorevole.
prendo l'esempio del cavallo fratturato. è stato in box due mesi, senza mai uscire. se lo porti fuori senza calmante si spacca di sicuro, altri 2 mesi in box, se ti va bene. giustamente fai il calmante.
quindi boh, se serve non ci vedo nulla di male.
alla fine è fatto per il bene del cavallo.
Citazione da: PokerFace - Marzo 04, 2013, 06:42:54 PM
io non ci vedo nulla di male.
se serve, fan bene a farlo.
posto che sono daccordo che il cavallo non deve stare fermo per giorni e giorni, se - per qualche motivo - ciò si verifica, io sono favorevole.
prendo l'esempio del cavallo fratturato. è stato in box due mesi, senza mai uscire. se lo porti fuori senza calmante si spacca di sicuro, altri 2 mesi in box, se ti va bene. giustamente fai il calmante.
quindi boh, se serve non ci vedo nulla di male.
alla fine è fatto per il bene del cavallo.
Quoto!