Mi consigliate un testo per chi si vuole avvicinare da zero al barefoot?
Grazie
se non ricordo male, per cominciare a leggere qualcosa, in Italiano sono stati tradotti alcuni testi di Jackson tra cui "la guida per i proprietari"... dovrebbero essere stati pubblicati da Edizioni Centauro.. :dontknow:ma dovrei controllare. Di sicuro Ipparco e Rhox sapranno dirti di più
in italia di testi per "neofiti" ce ne sono 3, uno della strasser edito da equitare, uno di jackson edito dalla centauro edizioni (che ha anche pubblicato il manuale di pareggio "avanzato") e uno di ramey edito da equitare (e tradotto da ipparco).
come sempre sono incompleti come formazione, nel senso che leggerli non è sufficiente per intraprendere un percorso "fai da te" nel barefoot, ma possono aiutare a aprire la mente, approcciare meglio la gestione e poter capire e approfondire cosa dice il pareggiatore che segue il cavallo.
insomma danno un abc per iniziare a comprendere il mondo che è il barefoot..
Buongiorno, vorrei suggerire oltre ai tre libri citati e se l'interessata conosce l'inglese, "Founder" di Jackson. Si trova su Amazon. E' un piccolo libro, quasi una storia. Per chi ha sensibilità, una delle migliori introduzioni filosofiche all'argomento.
Senza affrontare alcuna spesa:
-Vorrei segnalare il sito della (Easycare.inc)
Nelle varie pagine, soprattutto nel settore education si trovano gli articoli maggiori del dr. Teskey e di altri. Gli stessi articoli di T.Teskey, ed altri, tradotti in italiano si trovano cercando sul web "Brollo traduzioni"
-Infine le propongo la lettura del sito: (bitlessandbarefoot-studio.com) dove può trovare vari articoli sui più vari argomenti. Il sito è dedicato maggiormente alla tecnica riabilitativa e di mantenimento dello zoccolo di Pete Ramey.
Colgo l'occasione per salutare, da ultimo arrivato, tutti quanti.
Sempre in inglese.
Hooftalk, The Hairline Tells It All
Autore : Lyle E. "Bergy" Bergeleen
Citazione da: francobelmonte - Maggio 08, 2012, 08:23:53 PM
Colgo l'occasione per salutare, da ultimo arrivato, tutti quanti.
Benvenuto!
Potresti, già che ci sei, fare un saluto in zona 'presentazioni' ;)
Wow,
grazie a tutti!
Intanto, ciao a tutti, manco molto dai forum riguardanti cavalli, il mio percorso personale mi ha portato parecchio lontano.
Vi cito due testi antichi, uno sulla storia e la pratica della ferratura, uno sul barefoot, molto curioso perchè... della seconda metà del 1800. Sono entrambi in inglese.
Perchè un testo sulla storia e pratica della ferratura? Perchè, secondo me, i praticanti del barefoot sulla ferratura devono essere.... ferrati, fino al punto di conoscere le grandi controversie e di capire l'origine profonda di alcune diversità nelle teorie barefoot, che rispecchiano perfettamente analoghe teorie diverse riguardanti la ferratura.
E poi per distinguersi: chi conosce e pratica la ferratura, non conosce affatto il barefoot; chi conosce e pratica il barefoot deve quindi conoscere la ferratura. :icon_rolleyes:
Sulla storia della ferratura: http://en.wikisource.org/wiki/Horse_shoes_and_horse_shoeing:_their_origin,_history,_uses,_and_abuses
Sulla sferratura, con straordinarie intuizioni e testimonianze nel 1880: http://en.wikisource.org/wiki/Horses_and_roads
ma ciao Alex!!
Ciao Rhox :occasion14:! vedo se c'è una sezione "presentazioni" così possiamo fare due chiacchiere (pubbliche) sul più e sul meno del movimento senza andare OT, è tanto che sto in un angolo... Fine OT. :horse-wink:
sempre volentieri alex!!
hai sempre offerto spunti di riflessione molto interessanti e dopo questo ritiro nell'angolino scomemtto che tirerai fuori nuove chicche!!
Vedo che piciopacio è presente in questo forum.
Allora è il caso di ricordare che il primo testo che ho citato, quello sulla storia della ferratura, l'ha scovato lui e me l'ha segnalato; e che anche l'idea che i barefooters devono essere ferrati sulla ferratura, è idea sua, che però ormai ho fatto mia.
E non ha tutti i torti. Anzi.
Per scegliere bisogna conoscere.
Siamo tornati in tema! :blob3:
laCate, ecco il suggerimento prezioso: studia pure il pareggio barefoot, ma contemporaneamente cerca (non è facile) la risposta a questa domanda: a cosa serve la ferratura? Se alla fine troverai la stessa risposta che ho trovato io, con gran fatica (la risposta giusta a questa domanda NON sta nei testi barefoot...) la tua scelta di non usare i ferri sarà rinforzata.