Leggendo gli interventi di vari utenti,in particolare di Alex,Tony,Miky e Raffaele, mi sto rendendo sempre più conto della mia ignoranza in materia di "addestramento" del cavallo inteso a livello molto elementare per es. come farsi rispettare nella gestione da terra,conduzione alla longia, come affrontare oggetti di cui il cavallo ha timore,come riprendere il cavallo dal paddock senza doverlo inseguire per un'ora ecc. ecc.
Avete dei libri da consigliare sull'argomento?
Ti dirò, i libri del signore coi baffi eccellono in questo campo: ti danno nozioni e spiegazioni in modo terribilmente pratico e i vari 'slogan' restano davvero impressi. Ti dirò, il mio modo di vivere il cavallo è cambiato molto da quando mi è entrata nella testa a frase che, tradotta, suona tipo "se il cavallo è per voi un divertimento, potete voi essere un divertimento per il vostro cavallo?".
Yes, per gli esempi che hai elencato, i libri del tipo baffuto sono molto utili.
Scusa l'ignoranza ma chi è il signore baffuto?
Il baffuto è Parelli, un cauboi che è stato negli anni passati anche quì in Itaglia, ha raccolto il malloppo che poteva ed è andato via.
C'è anche il panzuto: Roberts, di tanto in tanto viene a fare steigis sull'addestramento del lallo.
Di costoro trovi libri, DVD, Cassette e merciandaising vari, e squole parificate. Hanno "inventato" un loro metodo, hanno dei seguaci in tutto il mondo, per quello che mi riguarda - in questa occasione - no comment.
Esiste un libro fondamentale: "L'Addestramento del Puledro" di Reiner Klimke, certamente il più grande cavallerizzo dressagista di tutti i tempi, sopratutto perché si preparava personalmente i suoi cavalli coi quali ha vinto tutto quello che c'era da vincere, mi pare che ad oggi detenga il record di medaglie d'oro olimpiche vinte in equitazione.
Lì ci trovi dall'ammansimento alla preparazione per il completo, il tutto seguendo i seri sani semplici principi della buona equitazione.
Continuo ad apprezzare i post di Raffaele....
In equitazione era già stato scritto tutto già da millenni (Senofonte)....Tutto il resto è stato ricopiato a volte anche in maniera errata da furbi che hanno preso all'amo non con il lazo un bel gruppo di paganelli....Che sono quei pesciolini che si pescano al mare sui moli anche con l'amo nudo senza esca....
Peccato ho cercato in giro se per caso c'è qualche libro o appunto dell'addestratore che ha seguito il mio cavallo per il van che essendo un istruttore di monta inglese forse è più vicino al nostro modo di montare ed approcciare il cavallo, purtroppo ho trovato moltissime notizie di stage ma nulla su eventuali scritti.... :dontknow: tra l'altro se non erro è anche della tua zona
Secondo me non ci vuole nessuno scritto, ma solo tanta pazienza e una piccola rampa a disposizione... E ti metti lì e fai andare il cavall oavanti e indietro...Se è quello il problema...Se invece cerchi appunti o testi di un non so chì, per fare salire il cavllo sul van...chiedilo all'interessato...se li ha scritti...
Citazione da: Mario Biserni - Marzo 05, 2013, 10:44:46 AM
Secondo me non ci vuole nessuno scritto, ma solo tanta pazienza e una piccola rampa a disposizione... E ti metti lì e fai andare il cavall oavanti e indietro...Se è quello il problema...Se invece cerchi appunti o testi di un non so chì, per fare salire il cavllo sul van...chiedilo all'interessato...se li ha scritti...
a parte che non hai capito ciò che ho scritto ma il caso in particolare era leggermente diverso e non era sufficiente "tanta pazienza" :horse-wink:
Spiegamelo, perchè ho riletto 3 4 volte, ma non ho capito...cosa ti serve o cosa stai cercando e siccome ho un sacco di appunti e testi anche in pdf forse posso aiutarti..solo questo...
si mi spiego meglio anche a vantaggio di milla....
Semplicemente poichè quando ho fatto sistemare il problema del van all'addestratore abbiamo fatto anche dei giorni insieme in cui ci ha fatto lezioni teoriche molto belle e semplici cercavo in rete se c'era qualche cosa di suo per milla, questo perchè essendo un istruttore di monta inglese che prepara anche cavalli da dressage (al quale si dedica milla) il modo di porsi è più affine al nostro di quanto probabilmente non lo sia un "baffuto" ed un "panzuto" (troppo divertente come definizione raffaele).
D'altra parte visto che gli scritti sono utili per aprire la mente e riflettere ma l'equitazione (almeno per me) si fa a cavallo e con il cavallo e non solo sui libri, le segnalavo che essendo l'istruttore della sua zona forse poteva valutare l'idea di andare oppure organizzare nel suo maneggio uno stage che sazia sia la voglia di teoria sia poi la necessità della pratica. :horse-wink:
Comunque grazie per l'offerta posso però riservarmi il diritto di usufruirne più avanti? :horse-embarrassed:
Se ti serve qualcosa in un momento particolare provi a chiedermela e se ce l'ho a disposizione te la mando..non ci sono problemi...e comunque l'equitazione si fà a cavallo.....hai ragione :occasion14: :occasion14:
In equitazione, libri insegnano solo a coloro che già sanno.
Citazione da: raffaele de martinis - Marzo 05, 2013, 12:40:38 PM
In equitazione, libri insegnano solo a coloro che già sanno.
E a volte quelli che sanno, dopo aver letto certi libri, si mettono a ridere....o peggio!
Mi è capitato sotto mano il libro di una addestratrice, allieva di nomi famosi (per la serie baffuti e panciuti e company), l'ho letto...bei concetti...conosciuti, ma spiegati bene...mi è capitato in mano il dvd e poi l'ho vista lavorare di persona parecchie volte....che dire...le prime volte ridi, poi ti viene il vomito... :pollicegiu:
Commerciale commerciale commerciale....e acchiappano un sacco...è proprio vero, si è persa la dimensione delle cose...
Il libro di Klimke lo comprerò sicuramente,a me piace moltissimo leggere quindi non me lo perderò.Da quello che dice Raffaele però mi pare più adatto a cavalieri già confermati ed in grado di cimentarsi nell'addestramento di un puledro. Di analogo ho già letto il libro di Paalman,molto interessante ma io cercavo qualche cosa di più pratico e "terra-terra" che mi dia qualche dritta sulla soluzione di piccoli problemi (appunto le paure del cavallo,la condotta alla lunghina ecc.).
Tony e Miky perchè non buttate giù voi degli appunti o non cominciate a tenere una robrica speciale su questo forum? Lancio la proposta agli amministratori che ne dite? Io credo che sarebbe utilissimo.
Parelli e company mi paiono un pochino troppo "commerciali",ho visto qualche dimostrazione, magari funziona abbastanza ma io sono un po'allergica ai guru.
Was tun wenn...Pferdeprobleme erkennen und losen. del barone H. Von Stackelberg....calma calma non ti spaventare, esiste una traduzione italiana molto accurata di Aldo von der Meden Dellisanti e Marina Fracchia con revisione tecnica di Aldo Assetta Binda.
E' un libretto che dice quasi nulla di nuovo ad un vecchio uomo di lalli, alterna soluzioni ovvie ad altre ingegnose ad altre perfino curiose, è impostato: a domanda risponde...forse è quello che cerchi.
E il titolo non l'hann otradotto :icon_axe: :icon_axe: :icon_axe:
Grazie Raffaele,sei stato così gentile che ti perdono di avermi dato della cacasotto va!
Però non pensavo che fosse così difficile trovare testi sull'argomento.
Citazione da: Mario Biserni - Marzo 05, 2013, 05:44:35 PM
E il titolo non l'hann otradotto :icon_axe: :icon_axe: :icon_axe:
Che fare quando... : problemi equestri spiegati e risolti / H. Von Stackelberg. - Milano : Ediber, c1989
:horse-wink:
Citazione da: milla - Marzo 05, 2013, 06:20:58 PM
Però non pensavo che fosse così difficile trovare testi sull'argomento.
Probabilmente esistono millanta libri sull'argomento che io sconosco, se leggi l'inglese questo ebook è assai interessante, me lo fece conoscere Alex alcuni anni fa.
http://books.google.it/books/about/The_modern_art_of_taming_wild_horses.html?id=dx0LAAAAIAAJ&redir_esc=y
E' una pubblicazione del 1858, molto da lì hanno rapinato i
baffoni e i
panzoni e non solo loro.
Faccio una considerazione, malgrado io sia un
lupo solitario, nella vecchiezza mi trovo a trattar cavalli ogni giorno in un centro frequentato da centinaia di persone; ogni giorno insegno qualcosa e imparo qualcosa, anche volendo e avendone le capacità non potrei spiegare ad un lettore quello che faccio, in effetti si tratta di sfumature quelle danno i massimi risultati, non si imparano sui libri ma con decenni di esperienza.
The Modern Art of Taming Wild Horses (1858)
Libriccino di un'ottantina di pagine, si può reperire qui, da dove è scaricabile in vari formati:
http://archive.org/details/modernarttaming02raregoog
Nello stesso sito si trova anche:
Art of taming horses (1859)
Che è di circa 300 pagine...
http://archive.org/details/artoftaminghorse00rarerich
Tutti i download sono completamente legali, visto che il copyright si è "estinto".
Grazie,grazie.
Naturalmente non voglio addestrare nessuno ma leggere un libro in più non fa mai male.
Se avete altre proposte continuate pure,sia inglese che francese per me vanno bene.
Citazione da: milla - Marzo 05, 2013, 04:47:47 PM
...io cercavo qualche cosa di più pratico e "terra-terra" che mi dia qualche dritta sulla soluzione di piccoli problemi (appunto le paure del cavallo,la condotta alla lunghina ecc.).
Tony e Miky perchè non buttate giù voi degli appunti o non cominciate a tenere una robrica speciale su questo forum? Lancio la proposta agli amministratori che ne dite? Io credo che sarebbe utilissimo.
Parelli e company mi paiono un pochino troppo "commerciali",ho visto qualche dimostrazione, magari funziona abbastanza ma io sono un po'allergica ai guru.
Allergia che condividiamo :horse-wink:
In un altro forum Tony aveva aperto dei topic specifici per la doma e l'addestramento di cavalli differenti: un pony, due puledre a sangue caldo e uno su diversi dei puledri Trait Comtois che sono passati da qui da noi.
Alla fine i concetti sono sempre i soliti, nessuno ha inventato niente da Senofonte in poi, c'è solo un rimaneggio, approfondimento...cosa cambia è il modo di mettere in pratica i concetti.
Siamo disponibili a condividere e rimaniamo aperti a qualsiasi proposta, ben consapevoli che attraverso un forum, come attraverso un libro, si può dare un'idea di massima, il top rimane comunque l'approccio diretto, il toccare con mano: niente come vivere sulla propria pelle i concetti e le soluzioni proposte dà l'esatta idea di come funzionino e...di quello che ci sta dietro.
Intanto, aprirò un nuovo topic sulla doma assistita...
Citazione da: raffaele de martinis - Marzo 05, 2013, 02:01:58 AM
Esiste un libro fondamentale: "L'Addestramento del Puledro" di Reiner Klimke, certamente il più grande cavallerizzo dressagista di tutti i tempi, sopratutto perché si preparava personalmente i suoi cavalli coi quali ha vinto tutto quello che c'era da vincere, mi pare che ad oggi detenga il record di medaglie d'oro olimpiche vinte in equitazione.
Lì ci trovi dall'ammansimento alla preparazione per il completo, il tutto seguendo i seri sani semplici principi della buona equitazione.
L'altro giorno girellavo su internet, e l'ho trovato in vendita. Non costava tanto così lo prenotato... ;D Mi deve ancora arrivare ma non vedo l'ora! ...spero solo che arrivi: ho avuto altre volte brutte sorprese comprando su internet. :chewyhorse:
Il libro di Von Stackelberg risulta esaurito nelle principali librerie on line. Qualcuno di voi sa dove lo potrei trovare?
Grazie
Mi spiace io non ne ho idea :dontknow: