Recentemente ho visto su FB che Le Jeune cercava due groom professionisti.
A novembre al Jumping Verona osservavo i groom in campo prova, tutti ragazzi/e apparentemente molto giovani...
così, per curiosità mi chiedo:
come si diventa groom professionista?
I groom sono anche cavalieri? montanto anche i cavalli dei "campioni"?
che vita fa un groom?
A me sembra un lavoro duro, ma che ti da esperienze bellissimi. Giri il mondo, per lavoro sì, ma se hai la passione per i cavalli sei a contatto con quello che ti piace sempre, vedi realtà diverse...
Io ho conosciuto un ragazzo che era groom per la Francia alle olimpiadi Pechino, si occupava dei cavalli nella ex scuderia di Oliver e ne aveva un paio in lavoro.....
Fa il preparatore di cavalli, quindi si, e' cavaliere e anche molto bravo (gareggia principalmente in salto e qualche cross), e da qualche lezione.
Non so se ci sono diversi tipi di groom che si occupano solo dei cavalli da terra!
una mia conoscente compagna di scuderia aveva lavorato per un po' di mesi da garcia..
in realtà faceva fasce, disfava fasce, faceva i box, puliva, sellava, medicava, puliva finimenti, ecc e stop..
niente lavoro a sella, niente contatto coi clienti, trasferte in gara per fare treccine e pulire...
le figure del bereiter e del groom sono diverse.
il groom è quello che si occupa del grooming - come sono tautologica !- , quindi pulizia, vestizione cavallo, preparazione dei finimenti e del cavallo stesso per gare , cose così.
il bereiter è quello che monta per conto del cavaliere, ma non si occupa di mansioni tipiche del groom.
sa noi si dice home rider invece che bereiter ma penso sia uguale.
invece da noi si chiamava "monteur".
Anni e anni fa in Emilia R. la Regione organizzava corsi professionali per la figura dell'artiere ippico con tante ore di pratica di scuderia
anche san rossore, ma in pratica si trattava di un avviamento alla professione di fantino (per il quale però c'era anche un corso apposta)
ma all'estero invece esistono corsi appositi?
è pura curiosità, non è che sto pensando di mettermi a fare la groom :horse-wink:
Ho letto spesso su riviste di cavalieri che iniziano anche come groom, mi viene in mente la Dujardin
è molto probabile che all'estero esista proprio la figura del groom professionista, con tanto di certificazioni, qualifiche, livelli ecc..... proprio come in italia già.... :icon_confused:
sicuramente in Gran Bretagna esiste qualcosa di simile... ricordo che quando montavo in una grande (e ricca) scuderia, tutti avevano la "groom inglese"
si, all'estero esistono corsi appositi, una mia amica ha fatto appunto quello inglese. So che si occupano del "benessere" del cavallo dal grooming alle piccole medicazioni compreso come si fa un buon box, non sono certa però che comprenda anche il lavoro alla corda o del cavallo montato, dovrei chiedere. Credo però che all'estero facciano comunque distinzione tra groom e uomo di scuderia che si occupa semplicemente dei box.
In Francia ci sono addirittura "licei ippici"....
non solo per il grooming, ma in teoria ti preparano anche per montare. Hai nozioni di base sui cavalli, veterinaria e mascalcia, grooming, e poi lavoro da terra e a sella.
ad esempio:
http://www.leboistillac.org/
ma che figata!!!!! ad averlo saputo un decennio e qualcosa fà sarebbe stata la mia scuola, di sicuro!!!
Citazione da: PokerFace - Marzo 19, 2013, 09:44:14 AM
sa noi si dice home rider invece che bereiter ma penso sia uguale.
Grazie !! In italiano il termine è home rider ? So che in UK lo chiamano stable jockey , ma bereiter ormai credo sia internazionale hahah
mentre navigavo su FB mi è uscito questo:
http://www.sef-italia.it/sefnav/corsi_Corsisti.asp?CF_ID=334
però non credo che tre giorni di corso possano essere equiparati a d una scuola...
tre giorni mi sembrano un po' pochini per trattare bene tutti gli argomenti citati, certo si parla di corso base perciò si ipotizza che certe cose vengano approfondite nei livelli successivi, sinceramente penso che sarebbe bello (ed auspicabile) che i maneggi si avvalessero di operatori di scuderia con un minimo di preparazione, spesso invece i centri ippici "istruiscono" loro il personale col risultato che poichè il gestore-istruttore non può stare dietro a tutto appena volta le spalle è un delirio. :icon_rolleyes:
Quoto e straquoto kitiara!!
ma se il 99% degli uomini di scuderia è composto di extracomunitari che a mala pena parlano l'italiano.......................................... :icon_rolleyes:
Citazione da: Luna di Primavera - Marzo 19, 2013, 04:47:43 PM
ma se il 99% degli uomini di scuderia è composto di extracomunitari che a mala pena parlano l'italiano.......................................... :icon_rolleyes:
mha guarda nell'edilizia c'è un problema analogo e la necessità di formazione si è imposta comunque perchè alla fine è necessaria. Un gestore che si avvale di un uomo di scuderia con il quale non riesce a comunicare per me è un gestore miope che punta sul ricambio di clientela e dopo recenti esperienze questa è una cosa che metto in conto quando scelgo un posto ed ha un peso nella pensione che son disposta a pagare.
Ha ragione kitiara, anche nell'edilizia è un bel caos a volte, e ancora peggio quando questi ragazzi capiscono ma fanno comunque di testa loro! (Notizie autentiche da amico geometra di cantiere con anni di esperienza).
Da noi in maneggio si alternano due fratelli polacchi. Uno, quello che c'è adesso e resterà ancora una settimana, parla bene l'italiano e lo capisce bene, si prende cura dei cavalli meglio che può e ha le mani d'oro, ripara di tutto.
L'altro che arriverà tra un po' non è ancora ferrato con l'italiano dopo tutto questo tempo ma è comunque migliorato tanto con i cavalli, e sa fare di tutto. Io con calma mi faccio capire e sono una dei pochi privati di cui ha imparato il nome e anche quello della cavalla...so rompere le equibols per bene quando mi metto eh :horse-wink:? Però quando l'altra volta mi ha detto "Ciao Nadia" sono rimasta davvero di stucco, mi ha fatto piacere.
Anche se sono stranieri sono anni che lavorano con noi e sono bravi...e mi sono sempre fatta capire da tutti gli stallieri stranieri di tutti i posti in cui sono andata, con un po' di calma e tanta gentilezza ( e se necessario con dieci euro in mano :horse-embarrassed:).
Non ci si può sognare comunque di avere stallieri che ti preparano il cavallo o altre finezze del genere e sono pure italiani: a parte che la Angelz preferisco prepararmela io, non potrei permettermi posti dove viene offerto questo servizio o simili.
Perdonatemi se sono andata OT
si si ma infatti dicevo anche io la stessa cosa, cioè che la professionalità va coltivata e formata.
Con me sfondate una porta aperta, EDILE che per far rendere un operaio albanese, mi tocca fare il manovale , con il risultato che dopo alzano la testa perche pensano di aver imparato.
E li che divento malefico, invece per preparare il lavoro aspetto che inizi da solo , solo che anche se hai fatto vedere e hai spiegato, non riescono e capiscono di non essere ancora capaci e si calmano .
Una volta un giovane ragazzo che lavora con me da 6 anni , per fargli capire che esagerava ho superato il limite della sopportazione, ma solo a parole, dopo si rendono conto di aver sbagliato a sopravvalutarsi.
Per non parlare dei giovani geometri o ingegneri, in teoria ti fanno nero, ma in casi di vecchie abitazioni e trovare soluzioni adeguate alla situazione specifica, vanno in tilt e ti seguono come un bambino
Sì beh forse c'è anche da mettere in conto che non so quanti ragazzi italiani sarebbero disposti a vivere in una roulotte accanto ai box come spesso fanno i "groom" indiani...
poi sull'esperienza sfondate una porta aperta e sono d'accordissimo. Io all'inizio ammetto di aver mal visto il ragazzo che fa i box da noi. Mi sembrava che proprio non sapesse "muoversi" nell'ambiente.
bhe un italiano facilmente ha una casa (sua o dei genitori) uno straniero no e si accontentano di vivere in roulotte perchè il loro interesse è risparmiare il più possibile e mandare tutto a casa.
sì è vero, ma a volte c'è l'esigenza che qualcuno resti a "custodire" il maneggio...
Citazione da: Shanna - Marzo 20, 2013, 09:13:44 AM
sì è vero, ma a volte c'è l'esigenza che qualcuno resti a "custodire" il maneggio...
hem in un maneggio "custodivano" talmente bene che han svaligiato le sellerie 3 volte, tentato di forzare armadietti blindati e divelto porte senza che nessuno di loro abbia mai sentito nulla :icon_rolleyes:
ma andiamo troppo ot :horse-wink:
Io sinceramente spero che prenda piede una formazione più seria degli uomini di scuderia, perchè la differenza si sente e la tranquillità da proprietario aumenta.
In realtà uomini di scuderia "veri" ce ne sono ancora ma costano e ci si arrangia come si può. Verissimo che è un lavoro pesante e come succede in tanti altri casi ormai ci sono solo gli stranieri che accettano condizioni di lavoro non proprio ottimali. Da noi c'è il vantaggio che oltre al posto di lavoro c'è anche l'alloggio (per il vitto si fanno la spesa da soli e si arrangiano) e sentendo parlare di roulotte...beh, i nostri due fratelli polacchi stanno meglio. Se ci pensate a quanto ne so basta andare nelle grandi stalle in pianura e sono tutti indiani, alcuni bravissimi a mandare avanti tutto; sono lì con le famiglie e alcuni portano con sè i figli più grandi perchè imparino il mestiere...avevo visto un servizio alla tv e sono rimasta un po' "stupita" perchè invece da noi sono quasi tutti dell'est europa. E temo che solo all'estero, inglesi in testa, sappiano formare un vero uomo di scuderia e un monteur...sbaglio?
ma parliamo di ruoli differenti: una cosa è il groom, altra cosa è l'uomo di scuderia.
Il groom si occupa dei cavalli e, se è capace, li medica e li muove in assenza del proprietario.
L'uomo di scuderia si occupa della manutenzione dei box, dell'ambiente e generalmente da da mangiare.
Quoto Laura.....
tanto per riportare la mia esperienza qui (francia-svizzera), finora nei 4 posti che ho girato ho incontrato un solo uomo di scuderia di origine indiana, ma comunque in Francia da piu' di 20 anni. Tutti gli altri erano francesi o svizzeri (una volta un'inglese). E i groom sempre francesi....
L'impressione che ho (cosi, a pelle, prendetelo con le pinze, non generalizzo!), e' che in Italia (almeno dove ero io, che comunque ci ho passato poco tempo) spesso quello dell'uomo di scuderia sia un lavoro un po' sottovalutato, considerato pesante, ma un lavoro che in generale tutti possano fare, mentre qui dal poco che ho visto sono in genere piu' esigenti.....
In California invece erano quasi tutti messicani, e li era davvero dura, perche' spesso parlavano pochissimo inglese, solo spagnolo....una bella barzelletta!
Qui in Italia fino ad oggi ho visto groom solo al seguito di grandi nomi oppure di gente molto, molto soldomunita in certe gare. Ogni tanto avevamo un pelino di invidia verso questi proprietari che riposavano nei loro van de luxe mentre il groom si occupava dei cavalli :horse-wink: perchè loro sì che così si riposavano, noi no!
Uomini di scuderia-factotum ce ne sono tanti in giro, e tanti sono bravi ma c'è un po' l'ostacolo della lingua...ed è vero che in Italia è un lavoro sottovalutato e pesante ma è un errore...che capita probabilmente solo in Italia o quasi. Non è una novità
Si son ruoli differenti ed è ovvio, ma almeno io mi stavo riferendo al "corso base di operatore di scuderia" che a occhio sembra formare un uomo di scuderia (non un groom) con un minimo di coscienza in più.
E' vero che un groom si occupa prevalentemente del cavallo, ma se un uomo di scuderia non ha idea di come riconoscere certi campanelli di allarme si rischiano di avere brutte sorprese.
Non so se il costo sia un vero problema almeno nei vari giri di maneggi quello più costoso si è rivelato quello con gli uomini di scuderia peggiori. :icon_rolleyes:
Citazione da: Luna di Primavera - Marzo 19, 2013, 04:47:43 PM
ma se il 99% degli uomini di scuderia è composto di extracomunitari che a mala pena parlano l'italiano.......................................... :icon_rolleyes:
scusate se riprendo questa frase ma mi è venuto in mente quando ho conosciuto il nostro groom, credo romeno, che parla bene italiano coniuga pure tutti i verbi nei giusti tempi, ho chiesto come mai non parlasse dialetto (cosa che purtroppo facendo i lavori più umili ed essendo a contatto con gente meno istruita imparano per prima) oh...fra poco mi strigliava uahuahauaha
:laugh3: :laugh3: ecco, appunto. Alla fine forse l'ostacolo vero sta tra la voglia di imparare e la voglia di insegnare: cioè, se io mi prendo una persona per insegnarle il mestiere nel mio maneggio è un investimento di denaro e tempo ma poi dovrei raccogliere i frutti. E per questa persona è pure un investimento per il proprio futuro, se ha davvero voglia di imparare e restare.
ma se un uomo di scuderia non ha idea di come riconoscere certi campanelli di allarme si rischiano di avere brutte sorprese.
Ecco, da quel punto di vista siamo fortunati, i nostri fratelli polacchi hanno imparato molte cose: è stato quello che ora mi mette la cavalla in giostra ad avvisarmi che Angelz non aveva mangiato e non respirava bene, e infatti era la pleurite. Vedendo i cavalli tutti i giorni si accorgono quasi sempre che c'è qualcosa che non va e avvisano i proprietari del maneggio che poi si attivano per chiamare noi. E so che ha già dato istruzioni a suo fratello su cosa fare con la cavalla adesso che si daranno il cambio.
Avranno sicuramente i loro difetti ma direi che non ci può lamentare...con 40 privati che hanno le loro esigenze sono anche troppo bravi ( e qualche mancia ci scappa spesso, l'ho fatto pure io).
io ho conosciuto qualche groom nella mia vita, ho girato un paio di scuderie... e i migliori sono quelli d'esperienza.
Sembrerà scontato ma anni passati tra i cavalli danno una competenza e una formazione che nessuna scuola può fornire.
C'era un signore sardo nel maneggio dove comprai la Kyrella, e dove restammo qualche anno, che faceva il groom da un millenio.
Avrebbe potuto fare il veterinario dalle mille conoscenze che aveva... gli saranno passati sotto mano un miliardo di cavalli, con un miliardo di problemi e un miliardo di situazioni.
Forse sarebbe stato più competente di un veterinario...
Non ho mai più incontrato un groom del genere.
risollevo questo topic... se a qualcuno interessa ho visto su FB che Ben Maher cerca un groom, deve avere almeno 23 anni, molta esperienza con i cavalli (precisa ad alti livelli), e la patente dei camion...
mi manca giusto l'esperienza e la patente del camion... :firuu: