Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: Bubba - Marzo 26, 2013, 08:07:02 AM

Titolo: frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Marzo 26, 2013, 08:07:02 AM
Si sente spesso dire che i cavalli grigi svilupperanno, in tarda eta', delle forme tumorali.
Corrisponde al vero ? Cioe', scientificamente il colore grigio porta con se automaticamente questa disgrazia ? O si tratta di percentuali e probabilita'?
Scusate la domanda sciocca ma non riesvo a capire questa cosa. Voglio dite, se fosse una tara legata al colore non avrebbe senso riprodurli, o no?  :dontknow:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: rhox - Marzo 26, 2013, 08:23:03 AM
i grigi percentualmente sviluppano più melanomi, l'età è già più relativa..
in realtà è dovuta alla pelle più sensibile, un po' come noi umani abbiamo più o meno predisposizioni (se hai tanti nei, se hai la pelle molto chiara, ecc)
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Marzo 26, 2013, 11:36:33 AM
Altrochè se è vero.

Si tratta di una condizione trasmessa geneticamente e correlata, evidentemente, alla stessa anomalia delle cellule epiteliali che provoca il colore grigio. I melanomi del cavallo grigio hanno varie particolarità specifiche; prediligono l'area perineale e il cavo orale, sono spesso multipli, e manifestano una bassa malignità (si accrescono localmente con scarsa o nulla tendenza alle metastasi).

Rarissimamente melanomi maligni di questo tipo avvengono anche nell'uomo, e prendono il nome di melanoma "animal type".

Ho delle foto da pubblicare su Commons: immagine macroscopica, citologia per agoaspirazione e istologia di uno stesso caso. Le foto saranno libere da ogni copyright.

Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Marzo 27, 2013, 01:10:52 PM
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/Grey_horse_melanoma_3.JPG) (http://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AGrey_horse_melanoma_3.JPG)
Il melanoma è visibile in regione perianale (massa ovalare liscia a sinistra e in basso rispetto all'ano). In questo caso la lesione era singola; molto spesso, è multipla, con noduli analoghi di varie dimensioni. L'area perianale è una delle sedi preferenziali.

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fd/Grey_horse_melanoma_1.JPG/640px-Grey_horse_melanoma_1.JPG) (http://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AGrey_horse_melanoma_1.JPG)
L'immagine istologica della lesione. E' un'immagine "per iniziati", ma si vede bene la grande quantità di pigmento bruno scuro; il tessuto neoplastico, a occhio nudo, appariva nerissimo.

Di Alex brollo (Opera propria) CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0), attraverso Wikimedia Commons
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Marzo 29, 2013, 09:43:16 AM
Grazie per aver risposto! Purtroppo allora non si tratta di una diceria . Peccato!
La domanda a sto punto e':perche' riprodurre cavalli potenzialmente malati?
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: rhox - Marzo 29, 2013, 09:51:54 AM
perchè il grigio tendenzialmente è dominante ed eliminare geneticamente un carattere come un mantello non è così facile anzi..
è come se si decidesse di eliminare capelli biondi o occhi azzurri per noi..
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Marzo 29, 2013, 03:32:00 PM
Spero di non dire una grossa castroneria.. ma in teoria i geni dominanti (proprio perche'si manifestano alla faccia dei tecessivi) son semplici da eliminare.
Eliminare un sauro sarebbe impossibile,  perche' magari viaggia nascosto attraverso generazioni di bai e grigi.. ma il gene grigio, se c' e' si vede. Bastetebbe non riprodurre fattrici e stalloni grigi,  Gli altri mantelli non portano grigip, proprio perche' se lo portassero.. sarebbero grigi ( dominante rispetto agli altri).
Puo' essere ? Ho detto una fesseria ? Invece si vedono continuamente pubblicizzati stalloni grigi ( specie arabi o pre). Se davvero portano questa tara ( e mi pare sia confermato) e' una cosa poco furba. O e' businness? Avreste rinunciato a riprodurre Calvaro, Piruet ecc..  ?
Pero' eticamente...
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Marzo 29, 2013, 03:58:27 PM
Non ho statistiche certe, possiamo interpellare Flavio, ma:
1. i casi veramente gravi, che mettono a rischio la vita del cavallo (quelli della bocca spesso ulcerano, si infettano ecc.) non credo siano molto frequenti;
2. insorgono in età adulta e oltre; età in cui il cavallo è stato già "sfruttato" e spesso è da buttare per problemi di deterioramento dei piedi/tendini/articolazioni. Temo che a molti (troppi) di cosa succede al loro cavallo dopo i 15 anni poco gl'importi; il fatto che un cavallo non sia destinato a una vigorosa e sana vecchiaia non è un elemento commerciale critico.

Colpetto di Google:
CitazioneEstimates suggest that more than 80% of grey horses over 15 will develop a melanoma  (stime suggeriscono che oltre l'80% dei cavalli grigi sviluppino un melanoma dopo i 15 anni) http://www.championvet.com/articles/80-mind-the-miserable-melanoma.html
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Marzo 30, 2013, 10:01:13 AM
Purtroppo credo che tu abbia individuato la risposta.. dai 15 20 anni.. a chi interessa ?  :horse-scared:
O forse aiuta il fatto che non sia mortale. Peccato pero' !
Grazie per i vostri contributi
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: rhox - Marzo 30, 2013, 09:34:36 PM
non è che sia così semplice eliminare il grigio.. non è del tutto dominante (non è un semplice allele che si presenta sempre G), visto che possono spuntare fuori sauri da due grigi (conosco un paio di arabi) o saltare fuori dei grigi da genitori bai (capita) quando si presenta la sua versione recessiva (g).

per il resto la maggior parte degli arabi e dei cavalli spagnoli è grigi. "eliminiamo" la razza per togliere i melanomi (che comunque si presentano anche su altri cavalli)?
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Marzo 30, 2013, 11:28:49 PM
Eliminare ilmantello grigio, no; ma neanche tenere questa cosa così "segreta", sarebbe bene conoscerla di più, se non altro per tenerne conto nella scelta del cavallo o perlomeno per prepararsi. A me nessuno l'aveva detto, l'ho scoperto per caso in un articolo che parlava di tutt'altro, di una mioterapista. Dopodichè, una volta saputo, quando ho visto quel nodulo l'ho riconosciuto in fretta, e prima che diventasse troppo grande, l'ho fatto asportare, ed è già passato un anno e tutto per ora va bene.

D'altronde, Rooney indica come straordinario il criterio di selezione di un allevatore che "selects for soundness", seleziona i suoi cavalli per assenza di zoppia; esattamente l'opposto di quelli che avendo un cavallo/cavalla zoppa, ma di "alta genealogia", li sfruttano per la produzione di puledri.... loro "select for lameness", e non ho mai sentito la minima critica verso questa scelta.
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Marzo 31, 2013, 11:08:21 AM
Non sapevo che da 2 bai nascesse grigii, in questo caso la selezione e' complessa.
Pero' al momento di mettere in razza forse qualche scrupolo ci vorrebbe.. selezionare per la salute, e' una cosa bellissima! Alla faccia nostra in SudAmerica i criolli devono passare controlli certosini. Eliminano un riproduttore anche se presenta formelle perche' possono derivare da un trauma ma se fosse una debolezza? Nel dubbio tolgono.
Li crescono in pascoli poveri, perche' si sviluppino piano. E lasciano le distese di alfa-alfa per i bovini da carne ( quelli si devono crescere velocemente, poveri!).
Sono andata un po' OT, mi collego al discorso di Rhox e pongo un ulteriore quesito: le razze "grigie" sono piu' resistenti a questa malattia?
Mi spiego, nei cani spesso il bianco porta sordita'.  Dalmata con orecchie bianche,  bulldogs bianchi ecc.. pero' le razze "bianche" non hanno sto problema. Avevo letto un articolo che spiegava perche' ma non ricordo bene la spiegazione.
Qualcuno sa se le razze grigie equine sono in qualche modo salve? A Lipizza che incidenza di tumori hanno? Il primo che si rechera' in visita per favore chied.  :horse-smile:
Lo so, sono un terribile tormento curioso! Scusate !!!!
Ps io spero di passare per Lipica questa estate.. nel caso vedro' di cercare una risposta!
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Marzo 31, 2013, 10:31:00 PM
La mia Asia è nata da madre saura e padre ignoto. E' nata perfettamente baia con stella in fronte, con rari peli isolati bianchi sulla punta delle orecchie. Poi pian piano è diventata grigio-pomellata, poi si è schiatita sempre di più ad ogni muta; recentemente è comparsa una distinta moschettatura bruna. Quante volte cambierà ancora mantello? Comunque non ha balzane, e quel poco nero che resta è sulle gambe, e i quattro zoccoli sono neri.

Ami invece - la cavalla delle foto - l'abbiamo adottata adulta, di età indefinita e di genealogia ignota a parte le dicerie, di circa 10 anni ... doveva avere delle balzane, perchè la colorazione degli zoccoli non è uniforme, alcuni sono bianchi, alcuni neri.

Conclusione: i colori del mantello sono un vero rompicapo.  :icon_eek:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: rhox - Aprile 01, 2013, 09:25:21 AM
gli arabi grigi hanno tumori come gli altri..
e a vedere molti pre a jerez anche loro avevano problemi di sarcoidi..

alex, lo stallone arabo del maneggio di prima aveva un melanoma grosso come un arancio a fianco dell'ano.. lo hanno asportato perchè continuava a crescere. è stata una tragedia far cicatrizzare la zona e purtroppo 2 anni dopo era nuovamente lì e della stessa dimensione..
non voglio deluderti perchè conosco altri due cavalli con melanomi asportati che non hanno più avuto problemi a decine di anni di distanza..

però so di avere la mia cavalla baia che è piena di sarcoidi. sono tumori diversi, ma rompono le balle lo stesso contando che sono tutti localizzati in zona sella e sottopancia
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Boxerina - Aprile 04, 2013, 01:42:17 PM
Anche il quarter girgio di un amico ha parecchi tumori benigni sotto alla coda...li ha da quando ha 14/15 anni e adesso ha compiuto i 22...non gli danno problemi per fortuna.
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Aprile 06, 2013, 12:52:13 AM
Interessante il confronto fra melanomi "benigni" del cavalli grigi (fra virgolette perchè sarebbe meglio chiamarli "a bassa malignità") con i sarcoidi, anche loro benigni e tendenzialmente multipli ma totalmente diversi per moltissimi motivi. Fermo restando che sono di origine virale, sapete se c'è una "propensione" geneticamente determinata, per i sarcoidi? Se qualcuno lo sa mi risparmia una ricerca.  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Aprile 06, 2013, 10:52:20 AM
Virale? Non avrei immaginato
Purtroppo non sono in grado di risponderti
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Aprile 07, 2013, 03:18:18 PM
Ok, colpetto di Google... ecco qua http://www.bef.co.uk/downloads/SARCOID%20UPDATE%20for%20equine%20forum%20compress%20pics.pdf

Effettivamente una predisposizione genetica esiste, in alcune razze il sarcoide  è molto raro.
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Idunas-Sanni - Aprile 12, 2013, 04:35:56 PM
Citazionema neanche tenere questa cosa così "segreta", sarebbe bene conoscerla di più
Ma in Italia è davvero così pocho difusa questa informazione? Non lo so, è vero che non ci si parla in continuazione, ma è una cosa che si sa, almeno a me sembrava. L'ho già saputo quando ero ancora bambina e nessuno da noi ci si stupisce quando a un grigio di una certa età viene un melanoma.

Per quanto riguarda la frequenza, personalmente ne ho conosciuto tantissimi grigi con questo problemino, ma mai visto con i miei occhi un cavallo con un altro colore del mantello che avesse avuto un melanoma.

Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Idunas-Sanni - Aprile 12, 2013, 06:04:09 PM
Citazioneperche' riprodurre cavalli potenzialmente malati?
Buona domanda, perché è stato un mantello molto apprezzato e ormai tante razze sono famose proprio per il loro mantello grigio.
Hai già nominato i Lipizzani, ma anche il Vecchio Kladruber ha solo linee di grigi e di morelli. Una volta questi cavalli erano carrozzieri per le cermonie reali (sia Lipizzani che Kladruber grigi), mentre i Kladruber moorelli venivano usati per le ceremonie ecclesiali. Insomma, nero = lutto, bianco = purezza.
I PRE per esempio, se non sbaglio (correggete mi se dico una sciocezz), erano molto più apprezzati di matello baio in Spagna, ma visto la richiesta di grigi all'estero l'allevamento di PRE grigi ha aumentato.

Bisogna pero anche dire che raramente creano davvero un problema per cavallo e proprietario e raggiungono la stessa età come soggetti della stessa razza con un mantello diverso, cioè senza melanoma.

Per quanto riguarda il senso di toglierli o meno sarebbe interessante trovare delle percentuali. Perché i vet normalmente suggeriscono di lascirali dove sono, almeno che non ingrandiscono in tempo della luce a misure fuori norma.

A mio parere i melanomi sono così frequenti nei grigi e rari nei altri mantelli, perché il grigio è un mantello anormale. Si tratta di un invecchiamento accellerato e magari è questo il motivo che loro fanno in tempo di mostrarli. Nel senso altri cavalli non arrivano all'età "giusta" per prenderli. Ma magari dico proprio una grande cavolata  :firuu:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Aprile 13, 2013, 09:56:08 AM
Interessanti le vostre riflessioni e i vostri contributi, grazie!
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Idunas-Sanni - Aprile 15, 2013, 08:26:37 AM
*Off topic on*
Bubba, anche noi abbiamo in mente di passare a Lipica quest'anno. Ma penso che retseremò solo un giorno visto che poi andiamo avanti a Piber e Vienna. Chi sa magari ci si incontra, il mondo alla fine è piccolo.
*Off topic off*
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Aprile 15, 2013, 08:33:58 AM
Chissa'!  :horse-smile: ci aggiorneremo!
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Melis - Aprile 15, 2013, 10:20:43 AM
Citazione da: Bubba - Marzo 31, 2013, 11:08:21 AM
Non sapevo che da 2 bai nascesse grigii, in questo caso la selezione e' complessa.

BEh, no dipende anche dai pregenitori. Gli Alter Real son tutti bai, i puledri nascono bai, i genitori son tutti bai. E se per caso ne nasce uno nero o grigio o di qualsiasi altro colore strano, gli danno i documenti ma non lo mettono in riproduzione. Capita rarissimamente comunque, dato che in Alter hanno le analisi del DNA a partire da centenni indietro.
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Aprile 15, 2013, 11:57:59 AM
Non si finisce mai di imparare  :studioso:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Idunas-Sanni - Aprile 17, 2013, 07:13:32 PM
Citazione da: Bubba - Aprile 15, 2013, 08:33:58 AM
Chissa'!  :horse-smile: ci aggiorneremo!
Volentieri! Dopo apriremo un topic sul Lipizzano.  :complimenti:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: Bubba - Aprile 17, 2013, 09:16:57 PM
 :pollicesu:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: camilla - Aprile 19, 2013, 03:06:17 PM
Mi inserisco in questo topic per porre una domanda. La mia PSA è grigia, ha ormai 16 anni, è con me da quando ne aveva 4. I primi tre anni mi ha fatto dannare. Alla prima primavera le sono venuti due sarcoidi proprio sul garrese, si sono gonfiati e verso giugno si sono aperti. Da principio temevo fossero fiaccature, ho cambiato tre selle, poi dopo lunghe consultazioni col vet, vedendo anche che la zona non era dolente, si è avuto la certezza che fossero sarcoidi. Così per tre anni, si gonfiavano a primavera, si aprivano a giugno. Aumentavano anche di numero, piccolissimi, sempre in zona sella. Il secondo anno le è venuto anche un grosso melanoma sul collo, diagnosticato dal vet, seppur senza esame istologico. Non facevo niente, su consiglio del vet, solo ossido di zinco in quantità.
La cavalla viveva in box la notte e di giorno in paddock, paddock disgraziato secondo me, percvhé non aveva un riparo e stava tutto il giorno sotto il sole, anche in estate, con temperature molto elevate e sole fortissimo. Io ne ho fatte di tutte per farle mettere un riparo, ma tutti mi prendevano in giro dicendo che ai cavalli il sole non da fastidio (ma poi si facevano prendere da crisi isteriche se il loro cavallo rimaneva due minuti sotto la pioggia, mah...). Finalmente il quarto anno ho vinto la guerra e ho ottenuto uno dei pochi paddock sotto gli alberi: sole se la cavalla desiderava, ombra se la preferiva. Bene, la primavera successiva i sarcoidi sono spariti, ed è sparito pure il melanoma. L'unica cosa cambiata nella gestione della cavalla era l'esposizione al sole. La logica mi diceva quindi che il sole aveva una parte importante nella comparsa dei sarcoidi e del melanoma. Ho rivolto la domanda a molti vet, nessuno ha saputo rispondermi. Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza analoga, o qualcuno sa se c'è un rapporto tra sole e questo tipo di tumori?
Come dicevo la cavalla ha adesso 16 anni, vive in box sempre aperto su un grande paddock ricco di alberi, e non ha mai più avuto problemi. Speriamo che continui così...
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Aprile 19, 2013, 03:20:11 PM
Sarcoide che regredisce: nulla di strano.
Melanoma che regredisce? Mmmmmm .....
Comunque tutto è bene quel che finisce bene  :occasion14:
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: camilla - Aprile 19, 2013, 05:40:30 PM
Anch'io sono rimasta stupita per la sparizione del melanoma, di cui non è rimasta nessuna traccia, mentre i due sarcoidi grossi hanno lasciato due minuscoli gnocchetti. Ma per quanto riguarda il rapporto col sole, è soltanto la mia immaginazione a vederlo?
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: The Shire - Dicembre 10, 2016, 02:00:00 PM
Utilizzo questo topic piuttosto che aprirne un'altro.
Oggi ho notato un rigonfiamento nella zona perianale molto simile a quello postato nella foto in questo topic. Ho chiamato un signore che ha molta esperienza in più di me e lui ha notato un'altra serie di rigonfiamenti più piccoli sulla parte della coda rivolta alla zona perianale. Il cavallo in questione è grigio, ha 20 anni e devo dire che sono un po' spaventata anche perchè l'istruttrice non c'è. Che devo fare? È grave?
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: alex - Dicembre 10, 2016, 02:21:56 PM
No, non è grave. E' la regola, nel cavalli grigi di una certa età. Si tratta di tumori pressochè benigni e a lenta crescita. Il loro nome e "melanoma" ma non cercare su internet la descrizione estremamente allarmante del comportamento dei tumori con questo nome.... se proprio vuoi cercare, cerca "melanoma animal-type". Nell'uomo questa varietà è rarissima (e anche nell'uomo, particolarmente poco aggressiva); nei cavalli grigi è la regola.

Nella larga maggioranza dei casi sono tollerati bene (senza alcun disturbo) per molti anni.

Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: The Shire - Dicembre 10, 2016, 09:51:04 PM
Ok grazie, mi stavo già preoccupando.... colpa di internet :icon_axe: lo so lo so non si cercano mai le malattie su internet però adesso sono più tranquilla
Titolo: Re:frequenza tumori nei cavalli grigi
Inserito da: gi. - Dicembre 12, 2016, 11:54:42 AM
Tranquilla! Come dice Alex il melanoma nei grigi è normale. La cavalla di mio padre, grigia, era piena di melanomi, un po' ovunque. Verso i 30 anni ,nella zona perianale erano venuti molto grossi che non poteva più espellere, così il veterinario è intervenuto con l'azoto( bruciati a freddo), riducendoli notevolmente. Intervento è stato semplice con iniezione peridurale. E' poi mancata di vecchiaia a 32 anni.