Non so se la sezione è giusta,nel caso prego gli admin di spostare.
Leggendo qua e là del lavoro di Tony e Miky e avendone parlato con una delle mie istruttrici pensavamo che forse poteva essere possibile diffondere un po' il "messaggio" dell'Estancia e salvare qualche puledro da destinara alla scuola o ai ragazzini che intendono comprare il loro primo cavallo.
Però ho un po' di domande:
-Quanto costa un puledro preso da voi al macello e quanto costa (più o meno) la doma e l'addestramento?
-tecnicamente si tratta di cavalli o pony?
-cercando il soggetto adatto caratterialmente secondo voi è possibile usarli per la scuola?
-noi facciamo solo dressage (e questo è forse il problema principale), abbiamo dei dubbi sulla possibilità di impiegare dei Trait per questa disciplina,sia perchè non sappiamo a che livelli potrebbero eventualmente arrivare sia perchè temiamo che sarebbero penalizzati dai giudici. Che ne dite?
Ovviamente le domande sono rivolte a Tony e Miky che possono rispondermi in MP o sul forum perchè magari queste info potrebbero essere utili ad altri.
Grazie
Io non sono un professionista e nemmen oun istruttore ho solo montato e usato un infinità di cavalli..e mi sono sempre deliziato e DIVERTITO, l'ho scritto anchen in maiuscolo divertito con le redini lunghe con qualsiasi tipo di cavallo..e continuo a farlo...
Anche se un grande addestratore di andalusi e lusitani mi disse..allora avevo un maremmano...il maremmano fa il maremmano l'andaluso l'andaluso l'arabo l'arabo..tutto il resto e niente..
Come puoi pensare di portare in una gara di dressage un cavallo da tiro che seppur bravo, non sarà mai come un cavallo selezionato per quello.
A casa ti divertirai un sacco, ma in gara ti fai ridere dietro..
Ultimamente su 221 di sky ho visto una gara di dressage dove i commentatori criticavano la pesantezza di un frisone che a me piaceva invece molto, ma i giudici l'hanno stroncato.. pensa un po' un cavallo da tiro, come sarebbe visto...
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano Tony e Miky visto che loro,con i Trait, ci lavorano e non parlano per sentito dire.
Se non sbaglio una volta parlavano proprio dell'uso di razze simili in dress, equitazione classica ecc. Ovviamente parlo di cat basse E,F
Lo shire che guida la banda della regina d'Inghilterra quello che ha i 2 tamburi enormi ed è guidato con le redini alle staffe è uno spettacolo unico...
I TPR o altre razze attaccate ai carri enormi per il trasporto birra sono bellissimi
Come lo sono gli arabi negli spettacoli di presentazione Hanno delle movenze uniche... sono la bellezza forse massima del cavallo, come però non sono da meno andalusi lusitani maremmani camargue nelle loro esprsioni di monta da lavoro...
Per il dressage allora ci vuole un cavallo che è stato selezionato per quello...
Se vai ad un raduno con un cavllone nero enorme farai sicuramente scalpore sia che tu lo monta sia che tu lo guida con le redini da terra...
Se ti presenti con lo stesso cavallone nero che, sarà anche perfetto sotto tutti i punti di vista, ma lì usano solo arabi non lo prenderann onemmeno in considerazione...
Comunque ognuno è libero di fare quello che vuole e montare come vuole...Ma non otterrà mai risultatti importanti se no si allinea agli standard...
Citazione da: milla - Marzo 28, 2013, 05:11:10 PM
Non so se la sezione è giusta,nel caso prego gli admin di spostare.
Leggendo qua e là del lavoro di Tony e Miky e avendone parlato con una delle mie istruttrici pensavamo che forse poteva essere possibile diffondere un po' il "messaggio" dell'Estancia e salvare qualche puledro da destinara alla scuola o ai ragazzini che intendono comprare il loro primo cavallo.
Però ho un po' di domande:
-Quanto costa un puledro preso da voi al macello e quanto costa (più o meno) la doma e l'addestramento?
-tecnicamente si tratta di cavalli o pony?
-cercando il soggetto adatto caratterialmente secondo voi è possibile usarli per la scuola?
-noi facciamo solo dressage (e questo è forse il problema principale), abbiamo dei dubbi sulla possibilità di impiegare dei Trait per questa disciplina,sia perchè non sappiamo a che livelli potrebbero eventualmente arrivare sia perchè temiamo che sarebbero penalizzati dai giudici. Che ne dite?
Ovviamente le domande sono rivolte a Tony e Miky che possono rispondermi in MP o sul forum perchè magari queste info potrebbero essere utili ad altri.
Grazie
Cara Milla, è con estremo piacere che ti rispondo :love4:
- i puledri si pagano a peso (non a noi ma all'importatore: noi non prendiamo "stecche" ma guadagnamo sulla doma e addestramento e sulle ferrature, se gli acquirenti sono vicini a noi e rimangono nostri clienti), quindi a seconda dei puledri il costo va dagli 800 ai 1500 euro. Con pochi euri ti porti a casa un puledrino di meno di un anno e con il massimo uno di 15/16 mesi bello grasso. Caline, la puledrina di cui ho parlato nel topic a lei dedicato, è costata 1200 euro, tanto per rendere l'idea. La prima fase di doma e addestramento costa 25 euro al giorno tutto compreso (comprese le lezioni che il proprietario viene a fare per imparare a conoscere e gestire il proprio puledro).
Mediamente questa fase dura dagli 11 ai 30 giorni a seconda del puledro e delle cose che si desidera che il puledro impari (i puledri quando arrivano sono selvaggiotti :firuu: non sono neanche capezzati). In genere la gente ci chiede puledri "chiavi in mano" nel senso che li vogliono perfetti nella gestione a terra, che sappiano lavorare sia in tondino che alla longia in campo aperto, che vadano alle redini lunghe, che tirino la gomma per spianare, che portino la sella, che siano desensibilizzati alle "paure" più comuni.
Con questo tipo di addestramento, appena il puledro raggiunge i 18 mesi (24 per quelli a struttura rettangolare), si può cominciare a montarli con calma (e se la tua Istruttrice è pratica, può farlo lei senza il bisogno di tornare da noi per la seconda fase di addestramento).
- Sono cavalli, l'altezza al garrese è dai 152 cm in sù.
- Possibilissimo: Balou dei Tre Re (www.maneggiobio.it) è stato acquistato proprio per questo (oltre che per lavorare nella produzione agribiologica del maneggio) e già lo fa. Caline idem...per il momento, visto che lei ha solo un anno, si limiterà a portare in sella qualche bimbo leggero guidata a mano. I miei Prince e Snoby sono eccezionali come cavalli da scuola (volteggio, redini lunghe, lavoro agricolo, lavoro in libertà e con i disabili e bimbi in stato di disagio, attacco e, solo per la mia allieva prediletta Silvia, lezioni di monta inglese).
- Dico che è ora che i giudici allarghino le loro vedute, specialmente nelle categorie basse. Benjamin Cannelle (allevatore ed utilizzatore di Trait Comtois) è regolarmente uscito col suo Lutin in competizioni di dressage e si è sempre piazzato (alla faccia dei giudici che lo avevano ostacolato al momento di prendere i vari brevetti). I Trait Comtois con carattere un pò più sveglio, vengono messi con profitto anche in alta scuola (basta vedere gli spettacoli della Troupe Jehol per farsi un'idea). Ci sono poi linee di sangue più leggere o dei demi-trait tipizzati Comtois che potrebbero andare molto bene per questo, anzi....ti posto la foto di questo puledro che Tony ha visto ieri al macello, se vi interessa e volete salvarlo, chiamateci subito, perchè non penso che rimarrà vivo a lungo:
(http://i520.photobucket.com/albums/w325/estancia18/puledro_zps62f145bb.jpg)
Dimenticavo: nel prezzo che vi fa il commerciante, è compreso il trasporto fino a casa nostra (lo fa praticamente gratis visto che collaboriamo) e le spese per il coggin test e la registrazione all'APA.
Quindi, calcolatrice alla mano, ipotizzando un bel puledro del valore di circa 1300 euro (che poi se ne prendete più di uno riuscite a spuntare un prezzo migliore) e una media di 20 giorni di doma/addestramento, con 1800 euro vi portate a casa un cavallo sano, giovane, buono, senza vizi legati a passate cattive gestioni, che vi durerà una vita. E in più....invece di usare il trattore per livellare il campo da lavor in sabbia, potete risparmiare gasolio facendo passare l'erpice a lui! :horse-wink:
Grazie Miky, purtroppo non è previsto l'acquisto di cavalli per la scuola a tempo brevissimo (ed è un vero peccato perchè il puledro di cui hai postato la foto si presterebbe benissimo).
Volevo però essere pronta e con tutte le informazioni quando dovremo decidere.
Inoltre credo che sia importante far sapere a tutti gli utenti proprio quello che tu hai spiegato e cioè che,con una cifra veramente modesta, non solo salviamo un cavallo dal macello ma ci portiamo a casa un cavallo giovane,sano,di buon carattere,addestrato e polivalente.
Quante scuole di equitazione diventano matte per cercare cavalli bravi per le messe in sella,i pony games,i primi saltini o ripresine? In genere i cavalli da scuola sono pieni di vizi e difese, allora perchè non prenderne uno da voi?
Spero che ci risentiremo presto.
Lo spero anche io! E lo sperano anche tutti i puledri che sono là in attesa...
Siete ai miei occhi dei fenomeni..
Puledro al massimo 15/16 mesi che non hai mai visto la capezza...11/30 giorni di addestramento e porta già la sella...che spettacolo...
Se penso che la maremmana che ho io non ha visto l'uomo fino a tre anni....
Ma forse a 15 mesi hanno già raggiunto il loro sviluppo osseo e muscolare.
Miky il puledro è stupendo :love4: potessi permettermi due bestie ci farei un pensierino.
Milla anche se concordo con Miky sul fatto che i giudici di dressage è ora che escan fuori dal guscio temo purtroppo che non sia molto facile ottenere risultati gratificanti in un concorso...purtroppo è il limite di questa disciplina: sei legata comunque ad un giudizio che per forza di cose è soggettivo.
Però se siete interessati e vi capita di uscire in concorso forse può valere la pensa fare 4 chiacchiere con i giudici della vostra regione per capire che aria tira, alla fine se si tratta di categorie basse come le E saranno loro a giudicare :horse-wink:
ma che senso ha tutto questo discorso...Confrontare in una specialità come il dressage un cavallo da tiro/carne.. con un Hannover, un Holstein, un Oldenburg e per ultimo ci metto anche la nostra razza Sella Italiano. Vedi Eremo che non si è proprio fatto ridere dietro nel 2012...
Io di dressage non me ne intendo, ma quest'inverno sono stata a vedere una garetta di dressage di livello basso, con bambini su pony, e ricordo che una ragazzina montava un haflinger ed era andata anche bene.
Si un bambino una bambina su pony e avelignesi va benissimo come inizio..ma dimmi cosa centra un/a ragazzino/a su un cavall oda tiro che fa dressage...siamo seri...
Usare per la scuola o una garetta E80 un haflinger o un Trait (specie del tipo di cui ha postato la foto Miky) non credo faccia una gran differenza.
Nessuno parla di gare di alto livello ovviamente.
Comunque Mario ci hai chiarito a sufficienza che i Trait non ti piacciono e che vanno bene solo per i lavori agricoli e le bistecche,evidentemente pensi che persone come Tony e Miky sbaglino tutto,io li ammiro invece e spero davvero che possiamo prendere,tramite loro,qualche bravo cavallino,e ti dirò di più, spero di poter andare da loro a fare uno stage perchè mi sembrano delle persone molto in gamba.
Citazione da: Mario Biserni - Marzo 29, 2013, 02:54:49 PM
Siete ai miei occhi dei fenomeni..
Puledro al massimo 15/16 mesi che non hai mai visto la capezza...11/30 giorni di addestramento e porta già la sella...che spettacolo...
Se penso che la maremmana che ho io non ha visto l'uomo fino a tre anni....
Ma forse a 15 mesi hanno già raggiunto il loro sviluppo osseo e muscolare.
Fenomeni...hahaha...bhè...il nostro metodo sarà anche buono, ma è la "materia" su cui lavoriamo che è ottima! Se un puledro non è buono di testa, puoi anche essere un megafenomeno, ma i risultati non saranno mai al 100%.
Il bello di questi puledri è che hanno delle misure tali (stinco, torace, peso, lunghezza) che gli permettono di fare un buon numero di cose senza subire nessun danno. Per tradizione al loro paese si comincia la doma ad un anno e a due sono pronti per i lavori leggeri e le passeggiate. Del resto parliamo di circonferenze di stinco di un certo calibro...Snoby a 14 mesi faceva già 25 cm...ora a 7 anni siamo a 28.5 :horse-cool:
Quando ce li consegnano per la doma, in media il peso si aggira dai 4 ai 4 quintali e 80...già solo utilizzando il proprio peso sulle tirelle, ti trascinano l'erpice senza neanche sentirlo :firuu:
Poi per il lavoro vero, quello in campo con l'aratro o in montagna con i tronchi pesanti, bisogna attendere i 4/5 anni.
ho appena visto questa foto su FB con un appello per il "salvataggio" dal macello. E' possibile?
Ti riferisci alla foto del puledro che ho messo qualche post fa? Se è lui, si: lo abbiamo messo sia sul mio profilo che sulla pagina dell'Estancia e una utente del forum azzurro ci ha chiesto il permesso di postarla ai suoi contatti. Nonostante tutto però, non abbiamo ancora ricevuto nessuna chiamata...
Citazione da: Mario Biserni - Marzo 28, 2013, 06:10:00 PM
Io non sono un professionista e nemmen oun istruttore ho solo montato e usato un infinità di cavalli..e mi sono sempre deliziato e DIVERTITO, l'ho scritto anchen in maiuscolo divertito con le redini lunghe con qualsiasi tipo di cavallo..e continuo a farlo...
Anche se un grande addestratore di andalusi e lusitani mi disse..allora avevo un maremmano...il maremmano fa il maremmano l'andaluso l'andaluso l'arabo l'arabo..tutto il resto e niente..
Come puoi pensare di portare in una gara di dressage un cavallo da tiro che seppur bravo, non sarà mai come un cavallo selezionato per quello.
A casa ti divertirai un sacco, ma in gara ti fai ridere dietro..
Ultimamente su 221 di sky ho visto una gara di dressage dove i commentatori criticavano la pesantezza di un frisone che a me piaceva invece molto, ma i giudici l'hanno stroncato.. pensa un po' un cavallo da tiro, come sarebbe visto...
Se in gara ti ridono dietro....lasciamoli ridere, lasciamogli fare i loro commenti.
Io penso (e nella mia vita sono sempre stata coerente con i miei pensieri), che ognuno sceglie quello che più gli piace. A me sono sempre piaciuti i cavalli pesanti, da tiro o demi-trait. E mi è sempre piaciuto il dressage, mentre saltare mi ha sempre fatto schifo. Ai tempi, ho saltato anche io, giusto per prendere il brevetto, ma quello che mi interessava era il I° Dressage.
Siccome a me non piace "vincere facile", quando è stata ora di comperarmi il mio primo cavallo, tra mezza dozzina di cavalli pronti per uscire in E e F e il Garvolin (Polacco da Tiro Leggero) verde come una gaggia, mi sono giustamente portata a casa il Garvolin :horse-wink:
Con l'aiuto della mia istruttrice di allora e di un ottimo addestratore (alta scuola con Murgesi e Lusitani, mica l'ultimo fesso sulla terra :horse-wink:), i nostri bei risultati li abbiamo avuti...mai usciti in competizione, anche se avremmo potuto farlo più che dignitosamente, ci siamo votati allo spettacolo...lì si, non costretto da rigidi schemi, ma libero di esprimere tutta la sua "personalità" Etienne de Navar (Navar per gli amici), mi ha fatto divertire per anni fornendo sempre ottime performances.
Quando ho comperato i Comtois, devo dirlo...brevetto lasciato scadere da aaaaaanni...mi è venuta la voglia di cimentarmi in qualche piccola uscita...avendo sotto mano un paio di istruttori della vecchia guardia ai quali avevo ventilato l'idea e... che dopo un attimo di perplessità avevano tirato fuori un bel "si può fare", con un ghigno che la diceva lunga sulla soddisfazione che avrebbero provato ad essere il dietro le quinte di tale arditissima impresa, soddisfazione che sarebbe arrivata al massimo nel momento in cui sarebbero stati visti dalle giovani giurie (giovani rispetto alla loro età ed esperienza).
Insomma...tutti fenomeni nelle categorie basse con i cavallini costosissimi e titolatissimi, ma arrivare ben preparati con un cavallo che solitamente viene impiegato per far altro...bhè...un pò fenomeni lo si deve essere davvero :firuu:
Io penso che i cavallini fenomeni e costosi, possiamo riservarli alle categorie più alte, quelle che meritano davvero il nome di "Dressage" e non solo l'appellativo di "lavoro in piano", che a mio giudizio calza a pennello per le categorie basse.
Poi, il giudizio di giudici e presentatori. E che mica sono Dio sceso in terra...se non sono capaci di giudicare il lavoro, i movimenti di cavalli di altre razze, possono sempre migliorare e imparare a farlo :horse-wink:
Perchè insomma...loro stanno lì a giudicare...e la gente paga per farsi giudicare....e le federazioni vivono grazie a chi paga per pantentarsi e farsi giudicare...se si comincia a presentarsi un pò numerosi con cavalli atipici...scommetto che i giudici capiranno l'antifona...se mi stronchi in continuo (specialmente se lo fai senza motivo), i soldini che io ti porto in gara, non li vedi più....
Se poi una intera scuderia si presenta con una bella truppa di questi biondini, ben toelettati, che eseguono una bella E senza sbavature....Con la crisi che c'è voglio proprio vedere se scoraggiano sta gente dall'uscire in gara... :firuu:
Vi posto un paio di video:
questa è una ragazzina, il suo Comtois è di una linea particolarmante pesante, nonostante questo, nei momenti a rallentatore è ben evidente l'impegno del posteriore (con l'impronta del posteriore che copre e a volte sopravanza, l'impronta dell'anteriore), il cavallo ha delle belle andature pulite, sembra leggero in mano e...salta pure. Considerando che è una ragazzina, quindi non una professionista, il cavallo è buono, ha fatto un buon lavoro. Un cavallo del genere soddisferebbe bene le esigenze di un cavaliere medio, che si vuole divertire in campo e in passeggiata.
Qui siamo decisamente su un altro pianeta. Sempre Comtois, altra linea di sangue e qui, siamo di fronte ad un grande professionista, molto completo (E' Benjamin Cannelle, quello che secondo Mario si fa ridere dietro dai giudici di dressage col suo Lutin, piazzandosi ogni volta che esce in concorso :horse-wink:) visto che fa dressage, alta scuola, lavoro in libertà, lavoro agricolo, volteggio, posta ungherese, spettacoli, attcchi, e alta scuola in libertà....se il Comtois non fosse così versatile, non potrebbe fare tutto quello che fa, visto che lavora con i Comtois del suo allevamento e li addestra personalmente.
Quello nel video è uno degli stalloni del suo allevamento, Olbo... Notare il galoppo da cavallo a dondolo molto regolare e il cambio di galoppo...Qui il cavaliere medio dovrebbe cercare di elevarsi per raggiungere il livello del cavallo... :horse-cool:
Poi ci sono i tecnici degli Haras Nationaux...eh...loro vengono pagati per domare, addestrare e portare in gara gli stalloni presenti nel loro Haras...perchè non basta essere belli per avere la fortuna di fare gli stalloni statali, ma bisogna anche essere "bravi" e dimostrare il proprio valore nel proprio ambito di razza (attacchi da competizione) e anche negli altri...tipo lavoro in piano e...spettacolo...
:icon_eek: Ma com'è lo stallone sauro bruciato!?! Favoloso! :love4:
Sono bellissimi nella loro mole e potenza, ma non centrano nulla con le gare di dressage...
Se uno fa spettacoli è molto più bello e spettacolare il cavallo imponente se poi è nero colpisce ancora di più l'occhio (vedi il perchè molte volte i cavalli che vendevano gli zigari a parte la dubbia provenienza erano tinti di nero)...
Poi uno bravo ed appassionato, per spettacolo e per lavoro doma come vuole qualsiasi tipo di cavallo, freddo, che si dimostri volenteroso di apprendere..
Citazione da: Tylara - Aprile 02, 2013, 08:13:59 PM
:icon_eek: Ma com'è lo stallone sauro bruciato!?! Favoloso! :love4:
Il colore si chiama Alezan Brulé crin blanc...notevole eh? E il video è di qualche anno fa...
Quest'anno Benjamin e i suoi Trait Comtois si sono esibiti al galà serale della Fiera Cheval Passion (Avignon), io me li sono persi, ma scommetto che su Youtube qualche video su di loro lo si trova :horse-wink:
Mario, non c'entreranno nulla con il Dressage, come l'Andaluso non c'entra col debardage, ma se Benjamin esce in concorso e si piazza ogni volta, non faranno tanto schifo, no?
Ripeto, per le esigenze del cavaliere medio, che di rado va oltre una F (e rimane secoli in E), che vuole anche uscire in campagna ed avere un cavallo tranquillo ma non addormentato, cavallucci del genere o dei demi trait, vanno benissimo.
Nella mia completa ignoranza di francese, al significato di "crin blanc" ci arrivo, "brulé" immagino voglia dire bruno o qualcosa di simile.... ma "alezan" cosa significa?
Mi piace molto conoscere tutte le sfumature del colore del mantello, infatti ho trovato su internet una presentazione powerpoint che ne spiega la genetica, ma di questa colorazione particolare non ricordo. E' probabilmente una variante del sauro con un gene della diluizione....
alezan è sauro
Ah ecco! grazie rhox ;)
Si tratta di concorsi a che livello...
Anch'io ho messo la sella a cavalli da carne o da tiro e mi sono anche divertito un sacco su e giù per l'appenino dove vivevo, ma vuoi mettre la differenza di avere sotto la sella un angloarabo, un bel maremmano (molto ignorante per intenderci quelli di 30 e passa anni fà) o un lusitano...Non ho dimenticato l'arabo, ma essendo più di 100 kg non è il cavall ogiusto per me...
e quanti esemplari di razze più "votate" brocchi ci sono?
l'allevamento farà tanto, ma come sempre è l'esemplare singolo che spicca sulla massa. e in realtà essendo a giudizio chi giudica lo fa in base a cosa conosce di più, non apprezzando le sfumature di qualcosa di un minimo diverso..
Citazione da: Tylara - Aprile 05, 2013, 03:44:35 PM
Nella mia completa ignoranza di francese, al significato di "crin blanc" ci arrivo, "brulé" immagino voglia dire bruno o qualcosa di simile.... ma "alezan" cosa significa?
Mi piace molto conoscere tutte le sfumature del colore del mantello, infatti ho trovato su internet una presentazione powerpoint che ne spiega la genetica, ma di questa colorazione particolare non ricordo. E' probabilmente una variante del sauro con un gene della diluizione....
Alezan brulé=sauro bruciato.
In realtà, il colore tipico più scuro è una variazione del baio, molto più evidente nei soggetti che presentano il colore alezan foncé (sauro scuro) dalle caratteristiche carbonature nere sugli arti. Prima degli anni 50, i Comtois erano bai, poi è comparso un soggetto con coda e criniera bionde...lo hanno messo in razza ed hanno scoperto che trasmetteva il colore...e sono comparsi i primi soggetti bai con coda e criniera più o meno bionde. Questo colore è subito piaciuto molto e hanno cominciato a selezionare i soggetti.
Se guardate nel mio album, Prince è alezan, mentre Snoby è alezan foncé crin lavées (crini bianco sporco) e sono ben evidenti le carbonature ereditate dal mantello baio.
Citazione da: Mario Biserni - Aprile 09, 2013, 11:50:49 AM
Si tratta di concorsi a che livello...
Non lo so Mario, ma la prossima volta che lo vedo, glielo chiedo.
Ho visto delle sue foto in concorso e non penso che si sia dato la pena di mettersi il cilindro e il panciotto giallo per fare un socialino :horse-wink:, soprattutto perchè ho visto di prima persona il livello addestrativo di quel cavallo....piaffer, passage e qualche aria di alta scuola (courbette, capriole, croupade, ecc) sia in briglia che in libertà col collare....
Quindi, non starei tanto a dibattere se esce in E o in D, ma punterei di più l'attenzione sulla preparazione del cavallo e sul fatto che ci è arrivato a quel livello, indipendentemente dall'agonismo e dal giudizio di giudici di parte o meno :horse-wink:
Citazione da: Miky Estancia - Aprile 09, 2013, 01:09:58 PM
Alezan brulé=sauro bruciato.
In realtà, il colore tipico più scuro è una variazione del baio, molto più evidente nei soggetti che presentano il colore alezan foncé (sauro scuro) dalle caratteristiche carbonature nere sugli arti. Prima degli anni 50, i Comtois erano bai, poi è comparso un soggetto con coda e criniera bionde...lo hanno messo in razza ed hanno scoperto che trasmetteva il colore...e sono comparsi i primi soggetti bai con coda e criniera più o meno bionde. Questo colore è subito piaciuto molto e hanno cominciato a selezionare i soggetti.
Se guardate nel mio album, Prince è alezan, mentre Snoby è alezan foncé crin lavées (crini bianco sporco) e sono ben evidenti le carbonature ereditate dal mantello baio.
Come prima cosa ho fatto un salto nel tuo album per andare a vedere il colore del manto dei tuoi cavalli ^_^ Nonostante abbiano colorazioni simili si vede che snoby è più scuro, soprattutto alle estremità. Se avesse crini scuri potrebbe benissimo essere un baio ciliegia!
Ed effettivamente alle volte i sauri bruciati-scuri potrebbero passare per bai, se non fosse che non hanno le estremità ed i crini scuri ma sono "a tinta unita"! Comunque è abbastanza logico, in quanto il gene del pigmento su peli e pelle è uno solo (o meglio due), e dà semplicemente risultati diversi a seconda della combinazione degli alleli.
Comunque non vorrei continuare troppo questo discorso, mi sa che è un pò OT... Grazie miky della traduzione e della digressione sulla storia del manto dei trait comtois! ;)
Miky Estancia, ho visto ieri sera la fine di una gara di dressage di coppa del mondo, credo comunque registrata, dove la Truppa con quasi 80 mi sembra è arrivata 6 mente la prima ha preso quasi 90 mi sembra ma era un po' tardi e avevo le palpebre pesanti...Non credo che con un cavallo da carne o da tiro si possa avvicinare a questi risultati... Lo puoi migliorare quando e quanto ti pare, ma quelle razze sono ad un altro livello...
Anche se ti metti il panciotto e il cilindro..Si fai dei passaggi notevoli e carini a vedere, ma che nulla hanno a che vedere con i veri fuoriclasse...
Questo è il mio punto di vista... Ad ognuno la sua specialità
Ecco, Mario, stavolta la penso del tutto diversa.
Credo che il mondo del dress faccia schifo.
Credo che dei giudici con manie di onnipotenza abbiano deciso che i cavalli slanciati sono più "corretti" degli altri.
Il che fa schifo.
Nessuno ha diritto di dire che Fuego è meno corretto di Watermill Scandic perchè è un grosso e grasso PRE.
E nessuno dovrebbe arrogarsi il diritto di dire che un cavallo pesante è meno corretto di uno slanciato.
E' un dato di fatto che è meno sciolto nei movimenti. Ma non meno corretto.
Se nel salto ostacoli l'errore scatta quando la barriera cade, e a nessuno frega una mina se il cavallo è un kwpn o uno shetland, ecco che allo stesso modo nel dressage dovrebbe scattare la penalità nel momento il cui il binomio commette errore.
Quando c'è disobbedienza, quando il movimento non è corretto, è fuori tempo, quando cilecchi i cambi di galoppo, quando il cavallo ti sta odiando e cammina testa al vento, quando scarta di brutto i fotografi, quando chiedi passage e quello esce in trotto medio.
Non quando il cavallo è pesante.
Di fattoNON esiste un regolamento che dice che il cavallo tedesco è bello, il resto è mierda.
Esiste un regolamento che dice che cosa è corretto e che cosa non lo è.
Esiste una scala di valori che spiega i gardi di punteggio ottenuti da ciascuna prova.
Ma se Fuego è una meteora, una cometa splendente, l'unico e solo PRE che gareggia al suo livello... beh, io non trovo niente di diverso in questo...
http://www.youtube.com/watch?v=rtQQqITehQA
http://www.youtube.com/watch?v=wvhVLhWgpQc
Salvo il fatto che non gli è permesso accedere ai circiuti.
E non da regolamento...
Ma da pregiudizio.
E questo, sinceramente, fa schifo.
:4pres: Winter for president!
Tanto piu' che il topic era partito chiedendo per cavalli " da scuola".
Citazione da: Bubba - Aprile 30, 2013, 11:38:12 PM
:4pres: Winter for president!
Tanto piu' che il topic era partito chiedendo per cavalli " da scuola".
Concordo in pieno.
Poi...non ho MAI detto che un Comtois sia il top x competere ad ALTI livelli in dressage, ma che x le categorie facili ed elementari possono soddisfare le esigenze del cavaliere medio...ora...a parte la Truppa...siamo su un forum...tutti fenomeni qui....o la maggior parte naviga su un livello elementare/medio? E ancora...ma un Comtois Mario, lo hai mai visto? Lo hai mai provato? Ne hai mai addestrato uno? Perché 'cavallo da carne' é una definizione troppo generica e superficiale, soprattutto considerato che ci sono professionisti che con questi 'cavalli da carne' ci fanno alta scuola e garette di dressage ed evitiamo ' s'il vous plait' di negare questa evidenza.
Ogni razza nasce in risposta ad una esigenza ben precisa, e su questo non ci piove...ma a prescindere dalla razza, qualsiasi cavallo puo appendere qualsiasi cosa sempre avendo cura di rispettare i suoi limiti psicofisici.
Alla fine pero cara Miky hai scritto quello che io avevo scritto all'inizio del topic.. Ogni razza nasce in risposta ad una esigenza ben precisa....
L'andaluso fa l'andaluso il maremmano il maremmano il tpr il tpr...
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole.. Io ho una maremmana che uso solo redini lunghe...Ma perchè, così cammino anch'io e il bello è che mi diverto, ma se mi vedesse uno che usa un lipizzano, si mette le mani nei capelli... Ma io, con la mia cavalla facci opoi quell oche mi pare o no?.... :occasion14:
Mario a me pare che stiate dicendo la stessa cosa eh
Se uno ha ambizioni di agonismo serio nel dressage, si rassegna al fatto che ai giudici piacciono i tedeschi, si compra un cavallo tedesco, ci spende una vagonata di soldi e buon per lui.
La domanda qui era se i trait potessero andar bene come cavalli
- economici
- bravi - da scuola
- un minimo capaci di fare qualcosina
...e la risposta è stata sì. Alla fine, alle scuole non servono i super campioni, e a principianti e amatori e squattrinati, nemmeno. Tralaltro, chi lo metterebbe un super campione a far scuola, che appena il principiante sale, o il cavallo si inchioda e non muove un muscolo, o lo scaraventa a terra. Per fare le cose elementari e insegnare invece, non è necessario che il cavallo piaccia ai giudici, solo che sia docile e affidabile.
Citazione da: Cielo Notturno - Maggio 03, 2013, 07:26:22 PM
non è necessario che il cavallo piaccia ai giudici, solo che sia docile e affidabile.
Ni...perchè se poi il cavallo lo porti a fare le prime garettine col bambinetto e il giudice gli piazza punteggi bassi mentre per la ragazzina col pony che si bacia il petto va in brodo di giuggiole e piazza voti da favola il giorno dopo gli ippogenitori si fiondano nel maneggio del vicino....purtroppo c'è anche questa realtà di cui tener conto, perciò in sostanza per quanto buoni e ben proporzionati per i principianti un maneggio punta ad altro.
Personalmente però credo che così come haflinger, frisoni e pre stan facendo capolino piano piano prima o poi si arriverà anche a cavallini come i demi-trait. Per dire ora la Montanari coordina il trofeo frisoni in dressage ed esce regolarmente sia con i "classici" che con i frisoni, i pre si vedono sempre più spesso...insomma pian piano si arriverà all'integrazione razziale anche nel dressage :horse-wink:
Io ci spero... ci sono in effetti gare riservate solo a PRE o solo a frisoni... ma è come dire "siccome vogliamo essere integrati e considerati normali, allora facciamo strepito e casino per farvi vedere quanto siamo diversi e ci facciamo tutto da soli".
Una mina, secondo me.
L'unico che finora ha avuto le balle quadre (ed il conto in banca, probabilmente, pur essendo una persona favolosa ed umilissima) è Peter Spahn. Forse anche Esther Liano... dressagisti internazionali che competono in Reem Acra con frisoni. Spahn con risultati appena passabili, ma almeno buona costanza di presenza, Liano purtroppo meno.
Però penso una cosa: se uno mette su una scuola di comtois, se insegna ai bimbi a montare con la filosofia del cavallo pesante... cioè si fa tutto, ma pianino e pochino... secondo me non gli verrà mai la sbrega di andare in gara.
Se uno impara a montare a pelo invece che mettere su selle firmate, se uno va nei boschi invece che ai socialini, se uno riesce a far fare l'inchino o la jambette ad un immenso cavallo dorato... beh, secondo me cresce con idee diverse (nè migliori nè peggiori, ma solo diverse) rispetto a chi cresce in mezzo ai welsh.
L'ambiente fa la differenza... se metti un cavallo grosso e goffo in mezzo ad un maneggio di saltatori, non piacerà a nessuno... ma è vero anche il contrario: noi abbiamo quasi tutti cavalli larghissimi ed il psi morello della scuola, di fatto, non piace più a nessuno. E' solo questione di abitudine.
Io ho iniziato a montare a tre anni su una trotter. Sono finita con un frisone.
Saranno i due cavalli più diversi del mondo, ma gli unici e soli con un trotto scomodissimo.... eppure io mi ci sento bene ed a casa.
:dontknow:
Bhe da noi c'è un pre che gareggia regolarmente con i "classici" e devo dire con risultati decisamente ottimi, quindi qualche cosuccia si muove....
Winter purtroppo il problema di solito non son mai i ragazzini, i ragazzini che amano andare a cavallo amano tutti i cavalli, il problema spesso son gli ippogenitori, quelli spesso sono un vero disastro!