Ciao, c'è qualcuno che abbia avuto i primi contatti con i cavalli (parlo di contatti seri, consapevoli, non di averli visti da lontano e accarezzati un pochino) a circa 18 anni a che adesso lavori in ambito equestre? Potreste raccontarmi la vostra esperrienza, soprattutto il mometo in cui ne avete parlato con il vostro istruttore e a quale genere di corsi avete dato la priorità nel vostro percorso formativo? E, soprattutto, come avete capito che era la vostra strada?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi! :ciao:
la mia ex-istruttrice ha iniziato ad andare a cavallo a 23 anni.
attualmente, che ne ha 33 o 34, ha il brevetto, è istruttrice, continua a fare concorsi e ha aperto col marito (cavaliere anche lui, e più o meno coetaneo) un maneggio con scuola di equitazione che avvia al salto ostacoli.
mi rendo conto che però ho risposto poco alla tua domanda.
ti ho raccontato l'esperienza di lei per dire che non è impossibile lavorare in ambito equestre ma ci vuole dedizione e un po' di coraggio.
la mia amica ha fatto il classico percorso FISE (brevetto, corso Oteb e poi credo anche corso istruttore di I livello) poi ovvio un po' d'esperienza come istruttrice sottopagata e sfruttata e poi, facendosi coraggio, s'è messa "in proprio" insieme al marito (il quale però era già istruttore FISE e "addentro" l'equitazione per conto suo).
Anche se hai risposto poco, sono contentissima che tu l'abbia fatto: mi incoraggia molto sapere che non è impossibile farlo e che provarci non vuol dire pretendere troppo. Se riesco ad avere con me degli esempi di persone che mi hanno preceduta spero di trovare il coraggio per parlare con chi di dovere delle mie pazze intenzioni: ho un misto di emozione e paura al pensiero...forse anche perchè non ho "agganci coetanei" nel settore...
Ma ho ancora una curriosità: questa tua amica ha fatto anche l'università o si è dedicata solo all'equitazione?
eccomi io sono quella che ha cominciato a montare a 24 anni....e che mi piacerebbe arrivare un po piu lontano ma non so mica ancora se ci riusciro.... :horse-wink:
la mia istruttrice invece ha cominciato da piccola e poi dopo anni ha aperto il maneggio e adesso sta facendo il 1 livello fise....
non è impossibile certo ci vuole tempo e impegno..se vuoi far quello penso che ti resti poco tempo per il resto....
Citazione da: Angeletta85 - Aprile 12, 2013, 01:20:14 PM
non è impossibile certo ci vuole tempo e impegno..
E aggiungo SOLDI, tanti soldi.
Sia per le patenti, che per i corsi. :icon_rolleyes:
Io ci sto passando giusto ora. -.- :icon_axe:
Per l'impegno non c'è problema, il tempo si trova, i soldi...bhe, questo si che è un problema!!!!
Citazione da: Wild - Aprile 12, 2013, 12:24:29 PM
Ma ho ancora una curriosità: questa tua amica ha fatto anche l'università o si è dedicata solo all'equitazione?
no, solo l'equitazione. immagino che per ottenere brevetto e farsi il corso OTEB nel giro di poco tempo ci si sia dedicata a tempo pieno.
i soldi... avete ragione, ce ne vuole tanti... però anche quando fai l'università ce ne vuole tanti, e di solito li pagano i genitori.
il problema è che in genere i genitori son più inclini a pagare le tasse universitarie che cavalli e concorsi.
beh luna se hai un reddito famigliare molto elevato probabilmente di tasse universitarie paghi annualmente meno, molto meno, che un anno di mantenimento di un cavallo in un centro agonistico (che ti serve per fare il percorso come istruttore discipline olimpiche). poi ci devi mettere il costo di acquisto del cavallo (mica da poco perchè devi fare agonismo e saper fare molte cose), corsi, lezioni, attrezzatura, trasferte...
non so, io vedo le cifre spese da chi aveva il centro di prima, per un corso di aggiornamento di equitazione di campagna (dove si lavora in piano e si salta roba da 1 metro e poco più) per 2 giorni si spendevano il loro millino di lire.. avendo il loro cavallo a casa loro, il loro trailer, il maneggio che chiudeva un paio di giorni e non dovevano prendere ferie..
per fare il primo modulo come animatore pony, in cui non ti serve il tuo cavallo tanto meno agonismo, chiedevano 10 anni fa 400 euro.. adesso non so le tariffe attuali, ma io con un isee al minimo non pagavo così tanto di tasse universitarie all'anno..
beh si rhox ha ragione che il costo dell'università può essere inferiore al costo dell'equitazione (intesa come avviamento alla professione).
io per tutti gli anni di università ho sempre vinto le borse di studio quindi non solo non ho mai pagato un euro di tasse universitarie ma mi sono addirittura messa da parte un gruzzoletto. facevo la pendolare quindi vivevo a casa mia, avevo pochissime spese.
poi ovvio se da catania vieni a studiare a pisa, fra viaggi-alloggio-vitto-libri-spese varie, anche escludendo le tasse universitarie, i costi sono molto molto più alti.
comunque la mia osservazione sull'atteggiamento dei genitori non è tanto legata al problema di costi.
sono stra-convinta che il genitore medio paga più volentieri l'università del cavallo, a prescindere..
Citazione da: Luna di Primavera - Aprile 15, 2013, 10:42:28 AM
comunque la mia osservazione sull'atteggiamento dei genitori non è tanto legata al problema di costi.
sono stra-convinta che il genitore medio paga più volentieri l'università del cavallo, a prescindere..
Quoto. :icon_rolleyes: :dontknow:
Luna, complimenti! non è da tutti andare avanti con le borse di studio!!!
ero secchiona :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
anche io sono sempre andata avanti a borse di studio, ma non le citavo nel caso perchè non tutti vi accedono.
con quelle io mi sono pagata veterinari e gare per anni..
però quello che io ho preso con le borse di studio magari gli altri li raccattano con lavoretti o regali/mance varie..
c'è anche da dire che passione e lavoro sono cose ben diverse.. non conosco bene la tua situazione, per iniziare tardi intendi proprio da zero?
il percorso per diventare un buon istruttore è molto arduo, prima di tutto però, almeno secondo me devi saper montare molto bene, e per questo non bastano anni e anni di lavoro. bisogna anche conoscere un po di veterinaria per essere completi.
bisogna avere una buona preparazione non solo come istruttore/addestratore di cavalli ma anche come psicologo/psicopedagogista per poter lavorare con adulti e bambini e capire e comprendere al meglio i propri clienti.
è una vita di sacrifici e di soddisfazioni indubbiamente ma senza soldini in questo mondo non si va avanti...
se posso consigliarti dato che stai frequentando un liceo scientifico, non facile, non buttare all aria anni di studio e prosegui gli studi almeno per prendere una laurea triennale, di questi tempi è sempre meglio avere il fondoschiena coperto!
e figurati se a 18 anni è troppo tardi.. se sei portata e sei veramente convinta di questa scelta puoi riuscirci anche dopo i 20 anni :horse-wink:
Vediamo un po' la "figura di ingresso", per quanto riguarda il percorso istruttori della FISE.
OTEB:
per diventare OTEB per le discipline olimpiche occorre:
- brevetto da 3 anni (per la precisione, questo è chiesto per la UD 2/do, per la prima non si richiede nessuna anzianità; sempre per la precisione, se uno ha il 1° grado si prescinde dall'anzianità :icon_rolleyes: )
- seguire UD 1, 56 ore, costo max 500 €
- seguire UD 2/do, 48 ore, costo max 600 €
NB: l'anno scorso una UD 1 (che allora era di 72 ore), organizzata in Piemonte, costava 300 €
Per la UD 2/do, serve il cavallo:
"per la frequenza della U.D. n. 2 è obbligatorio avere al seguito un cavallo idoneo, con
adeguato grado di addestramento; deve avere buone condizioni di salute, in regola con
il tesseramento e con le vigenti disposizioni sanitarie; i cavalli ritenuti non idonei
potranno essere allontanati a discrezione del tutor del corso"
Per la mia poca esperienza, difficile che un cavallo (decente...) sia ritenuto non idoneo.
Per la UD 1 piemontese era richiesto (se ben ricordo) il cavallo per la prova pratica. Ma poteva essere usato uno disponibile in loco (se ben ricordo così ha fatto una nostra socia).
Cosa può fare un OTEB?
La figura tecnica così formata è l' Operatore tecnico Equestre di Base (O.T.E.B.), che
svolge la propria opera all'interno delle Associazioni Affiliate e Aggregate Discipline
Olimpiche e/o Associazioni di Equitazione di Campagna, alle dirette dipendenze tecniche
dell'Istruttore Federale e/o Tecnico di Equitazione di Campagna titolari, con le seguenti
mansioni:
coadiuvare e/o sostituire l'istruttore o il tecnico di specialità con almeno il 1°N.R./2°/3°
livello o meriti sportivi all'interno dei centri ippici con particolare riferimento alla messa
in sella, alla conduzione di riprese elementari di equitazione per principianti, controllo
scuderie, assistenza mascalcia, primo soccorso veterinario, attività promozionale;
accompagnare cavalieri esperti in passeggiate in percorsi e terreni a lui noti, su
direttive dell'Istruttore Federale o Tecnico di Equitazione di Campagna titolari
dell'Associazione.
NOTA IMPORTANTE: agli O.T.E.B. che acquisiscono il titolo con i corsi di
Nuova Programmazione (come anche a coloro che, in possesso di Brevetto B,
hanno conseguito il titolo con la vecchia programmazione) non è data
possibilità, in nessun caso, di accesso ai campi di prova né di acquisire
delega alcuna per operare al di fuori dell'Associazione.
Tutti i dettagli in:
http://www.fiseliguria.it/wp-content/uploads/2013/01/Progetto-istruttori_2013-appr_CF_16genn2013.pdf
Citazione da: ValeEArthur - Aprile 23, 2013, 12:18:49 AM
c'è anche da dire che passione e lavoro sono cose ben diverse.. non conosco bene la tua situazione, per iniziare tardi intendi proprio da zero?
il percorso per diventare un buon istruttore è molto arduo, prima di tutto però, almeno secondo me devi saper montare molto bene, e per questo non bastano anni e anni di lavoro. bisogna anche conoscere un po di veterinaria per essere completi.
bisogna avere una buona preparazione non solo come istruttore/addestratore di cavalli ma anche come psicologo/psicopedagogista per poter lavorare con adulti e bambini e capire e comprendere al meglio i propri clienti.
è una vita di sacrifici e di soddisfazioni indubbiamente ma senza soldini in questo mondo non si va avanti...
se posso consigliarti dato che stai frequentando un liceo scientifico, non facile, non buttare all aria anni di studio e prosegui gli studi almeno per prendere una laurea triennale, di questi tempi è sempre meglio avere il fondoschiena coperto!
e figurati se a 18 anni è troppo tardi.. se sei portata e sei veramente convinta di questa scelta puoi riuscirci anche dopo i 20 anni :horse-wink:
Si, intendo da zero: ho iniziato l'anno scorso, appunto a 18 anni.
Il problema è anche questo: non so se sono portata o no... spero di sì... :horse-embarrassed: ...
Ti ringrazio per l'incoraggiamento...prima o poi troverò il coraggio di parlarne con l'istruttrice!