Dunque, visto che ieri è sorto un casino immenso su questo argomento (nessun morto eh, solo divergenze di opinioni...), volevo sapere: voi tenete più cavalli insieme in paddock?
Perchè da noi abbiamo un unico grande pascolo, dove di solito ci alterniamo.
Ora, a me non piace che la mia venga messa con altri cavalli (sta buona solo col suo amico), sia perchè non voglio che rischi lei, sia perchè non voglio causi danni ad altri.
Tutto sto casino è sorto ieri perchè un tizio ha detto che uno, se vuole mettere il proprio cavallo in paddock ce lo butta e basta, fregandosene di chi c'è dentro.
Noi invece pensavamo fosse giusto (o almeno corretto) avvertire, di modo che se uno non vuole lasciare il proprio cavallo con altri, abbia il tempo di toglierlo.
E per questo è sorto un casino assurdo perchè lì dentro (che non si sa da quale scuola vengano), sono tutti convinti che i cavalli ci si possano buttare tranquillamente, che al massimo dopo 2 morsi e due pedate (!!!) si tranquillizzano e robe così.
Ora, a parte che tenere già due cavalli FERRATI insieme mi pare richioso (ok che il paddock è grande, ma si sa mai...), buttarci insieme cavalli che manco si conoscono mi pare un rischio cercato.
Sarò assurda io, ma dopo che ho visto abbattere una cavallina perchè aveva una gamba penzoloni grazie a una pedata (eppure, si conoscevano) non voglio capiti alla mia, soprattutto mi sembra un rischio cercato.
Voi come fate?
Come dicevo per ora non abbiamo mai avuto problemi, ci siamo sempre alternati ed è sempre toccato a tutti, il casino è sorto perchè un tizio (che c'entra il giusto) dice che il cavallo puoi buttarcelo con altri senza dire nulla, mentre noi pensiamo che - visto che c'è chi non ci vuole altri cavalli - sia corretto almeno CHIEDERE.
Poi come avevo già detto, tenere cavalli ferrati a paddock insieme mi sembra un rischio cercato.
Che domanda è? Vuoi sapere se l'acqua bollente scotta?
La risposta è ovvia, basta un po' di educazione, di buon senso. Così come quando si entra/esce dal campo si DEVE chiedere "permesso" e si deve aspettare finché non si è avuto risposta.
Sulla questione di cavalli ferrati assieme in paddock, tutti i "nostri" cavalli sono ferrati e, vabbé che i paddock son grandi, ma se stanno bene assieme li mettiamo assieme.
Sì, lo so che la cosa pare scontata, ma visto che l'educazione da noi certa gente non sa cosa sia ho chiesto come fate, di norma, voi.
:horse-smile:
Da noi ci sono:
- paddock piccoli, adatti a metterci un cavallo
- paddock più grandini, dove possono stare 2-3 cavalli insieme, ma se ce ne metti uno solo, gli altri per tacito accordo lo lasciano da solo
- paddock grandi per cavalli in gruppo e vale la regola del "butta dentro", se un cavallo sta lì, è perché il proprietario ritiene che possa stare con tutti.
La maggior parte dei proprietari si tiene comunque dal lato della prudenza e si informa sui compagni di paddock prima di aggiungere il proprio cavallo.
Gli incidenti esistono, ma secondo me sono così rari che non è il caso di togliere ai cavalli la gioia della compagnia per prevenirli.
Da noi i cavalli sono ferrati quasi tutti, ma non vedo il problema. Se hanno spazio a sufficienza, ed erba da mangiare, non ci pensano neanche a prendersi a calci o a morsi. Sono pacifisti di natura e non amano il contatto fisico. Secondo me NON è normale che "al massimo dopo 2 morsi e due pedate (!!!) si tranquillizzano", è normale invece che non accada niente di tutto questo. :white_flower-208:
Credo che siano abbastanza rari i cavalli che davvero hanno problemi comportamentali con i loro simili ed è meglio tenere separati.
Citazione da: bionda - Aprile 22, 2013, 11:04:58 AM
Secondo me NON è normale che "al massimo dopo 2 morsi e due pedate (!!!) si tranquillizzano", è normale invece che non accada niente di tutto questo. :white_flower-208:
Credo che siano abbastanza rari i cavalli che davvero hanno problemi comportamentali con i loro simili ed è meglio tenere separati.
Questo l'ho scritto per 2 casi:
1. caso, il tipo ha raccontato molto tranquillamente di aver buttato la sua con altri cavalli che il primo giorno è stata tribbiata dalle pedate, e lui tranquillamente l'ha curata e ce l'ha rimessa.
2. caso, due cavalli insieme a paddock, che pure si conoscevano, a un certo punto ci ritroviamo un cavallo a terra in un angolo e l'altra che lo stava riempiendo di pedate.
:icon_rolleyes:
Per questo dico, se si PUO' evitare perchè rischiare?
Per me, come ha detto Fioravante, basta un po' di educazione, CHIEDERE non costa nulla.
Solo che da noi hanno voluto mettere la REGOLA del "butta dentro" a casaccio, chiunque ci sia. T_T
Poi, come ho detto per ora non ci son mai stati problemi, ci siamo sempre alternati e è sempre toccato a tutti.
Citazione da: bionda - Aprile 22, 2013, 11:04:58 AM
- paddock grandi per cavalli in gruppo e vale la regola del "butta dentro", se un cavallo sta lì, è perché il proprietario ritiene che possa stare con tutti.
La maggior parte dei proprietari si tiene comunque dal lato della prudenza e si informa sui compagni di paddock prima di aggiungere il proprio cavallo.
Noi non abbiamo un paddock simile "di gruppo".
Anche se abbiamo un paddock molto grande, anche per quello prima di metterci un cavallo ci si deve informare su chi ci sia dentro. Chiaro che,
se è notorio che il cavallo che voglio aggiungere va d'accordo con quelli dentro lo si mette, senza andare a chiedere esplicitamente autorizzazione. Comunque, di fatto, solitamente si chiede una conferma anche in questi casi.
Citazione da: Fioravante Patrone - Aprile 22, 2013, 11:20:23 AM
Citazione da: bionda - Aprile 22, 2013, 11:04:58 AM
- paddock grandi per cavalli in gruppo e vale la regola del "butta dentro", se un cavallo sta lì, è perché il proprietario ritiene che possa stare con tutti.
La maggior parte dei proprietari si tiene comunque dal lato della prudenza e si informa sui compagni di paddock prima di aggiungere il proprio cavallo.
Noi non abbiamo un paddock simile "di gruppo".
Anche se abbiamo un paddock molto grande, anche per quello prima di metterci un cavallo ci si deve informare su chi ci sia dentro. Chiaro che, se è notorio che il cavallo che voglio aggiungere va d'accordo con quelli dentro lo si mette, senza andare a chiedere esplicitamente autorizzazione. Comunque, di fatto, solitamente si chiede una conferma anche in questi casi.
Oh, e questa è la cosa che mi sembra più scontata se non alla base di una civile convivenza.
Ma purtroppo da noi non tutti lo capiscono, anzi c'è pure chi dice che in altri centri (che aggiungo, di basso livello - senza offesa, ma la cultura e i modi di fare che hanno son quelli che sono) vale la stessa regola del "butta dentro". :dontknow:
Che poi oh, siamo meno di 20 persone, siamo tutti lì, che costerà venire a chiedere?
I pezzi meglio son quelli che ci buttano dentro il cavallo e se ne vanno a fare i cavoli propri (spesa, affari e altro). :icon_axe:
Da noi ci sono 120 cavalli e dal bar alla porta del paddock di gruppo cammini per 10 minuti, sarebbe un po' impossibile rintracciare ogni volta ogni altro proprietario di cavallo in giro per il maneggio. Per cui si rovescia il concetto: se metti il cavallo lì dentro, sai che possono aggiungere chiunque, se non ti sta bene, lo metti da un'altra parte.
dove mi trovo io attualmente ci sono una decina di paddock enormi, vanno fuori insieme solo i pony ( tutti scalzi) e un paio di cavalli anziani anch essi scalzi.
gli altri cavalli escono singolarmente e a me va bene così. non sarei mai tranquilla a saperlo con altri ferrati .. mi dispiace togliergli una parte importante di socializzazione , ma la vivo come un rischio troppo grosso .
"suppliscono" avendo le griglie tra i box e potendosi quindi toccare e annusare la sera quando rientrano.. non è molto e lo so, ma è una sorta di compromesso per me -.-
Citazione da: bionda - Aprile 22, 2013, 11:41:20 AM
Da noi ci sono 120 cavalli e dal bar alla porta del paddock di gruppo cammini per 10 minuti, sarebbe un po' impossibile rintracciare ogni volta ogni altro proprietario di cavallo in giro per il maneggio. Per cui si rovescia il concetto: se metti il cavallo lì dentro, sai che possono aggiungere chiunque, se non ti sta bene, lo metti da un'altra parte.
Sì beh quello è ovvio, essendo il paddock di gruppo, ma avete anche altri paddock, quindi credo che uno si possa organizzare.
Da noi purtroppo ne abbiamo solo uno grande.
Per la socializzazione non c'è problema, perchè i nostri hanno ognuno box con paddockino, e quindi hanno modo di socializzare essendo separati dai vicini solo dai recinti. :pollicesu:
Citazione da: bionda - Aprile 22, 2013, 11:41:20 AM
Da noi ci sono 120 cavalli e dal bar alla porta del paddock di gruppo cammini per 10 minuti, sarebbe un po' impossibile rintracciare ogni volta ogni altro proprietario di cavallo in giro per il maneggio. Per cui si rovescia il concetto: se metti il cavallo lì dentro, sai che possono aggiungere chiunque, se non ti sta bene, lo metti da un'altra parte.
La nostra situazione è diversa, il paddock è proprio lì davanti ai box, a vista. E siamo un po' più piccolini ;-)
Per me, basta che le regole siano ragionevoli, chiare e rispettate, no problem. Direi che quanto descrive bionda è ottimale nelle loro condizioni. Tra l'altro ci sono altri posti dove lasciar libero il cavallo, se a uno non gli va bene quella regola.
La mia comunque come dicevo ha il suo amichetto avelignese, e in paddock stanno sempre insieme, poi sono pure vicini di box/paddock, e quindi la compagnia non le manca. :horse-wink:
Citazione da: Fioravante Patrone - Aprile 22, 2013, 12:29:08 PM
Citazione da: bionda - Aprile 22, 2013, 11:41:20 AM
Da noi ci sono 120 cavalli e dal bar alla porta del paddock di gruppo cammini per 10 minuti, sarebbe un po' impossibile rintracciare ogni volta ogni altro proprietario di cavallo in giro per il maneggio. Per cui si rovescia il concetto: se metti il cavallo lì dentro, sai che possono aggiungere chiunque, se non ti sta bene, lo metti da un'altra parte.
La nostra situazione è diversa, il paddock è proprio lì davanti ai box, a vista. E siamo un po' più piccolini ;-)
Per me, basta che le regole siano ragionevoli, chiare e rispettate, no problem. Direi che quanto descrive bionda è ottimale nelle loro condizioni. Tra l'altro ci sono altri posti dove lasciar libero il cavallo, se a uno non gli va bene quella regola.
Quoto.
Poi alla base di tutto ci sta l'educazione.
Non puoi venirmi a dire "eh se c'è il tu cavallo dentro e io ci voglio buttare il mio ce lo metto!", quando sai che a me non piace, e basta che tu me lo dica e te la tolgo.
Citazione da: bionda - Aprile 22, 2013, 11:41:20 AM
Da noi ci sono 120 cavalli
Ora che ci penso... ammazza, ma sono un sacco di cavalli!!! o.O
CitazionePer la socializzazione non c'è problema, perchè i nostri hanno ognuno box con paddockino, e quindi hanno modo di socializzare essendo separati dai vicini solo dai recinti.
anche da me è così , solo che essendoci la corrente non è che possano strofinarsi più di tanto o cose così ;(
Citazione da: Roy - Aprile 22, 2013, 11:54:36 AM
non sarei mai tranquilla a saperlo con altri ferrati .. mi dispiace togliergli una parte importante di socializzazione , ma la vivo come un rischio troppo grosso .
E' un pregiudizio che avevo anch'io, sono molto contenta di essermelo tolto.
Guarda le ultime foto che ha messo la Melis: tutti cavalli in gruppo... bellissime... ma quando la vedi quell'espressione addosso a un cavallo da solo?
ma guarda, assolutamente credo che sia un "problema mio" , non c è dubbio , è che proprio non riesco a viverla bene .
ho fatto e faccio tantissimi sacrifici per dargli una vita a misura di cavallo ( paddock grandi e belli appunto, griglie nei box , etc) , sono consapevole che sarebbe ancora più bello dargli la possibilità di interagire realmente con un altro cavallo, ma dato che concretamente il rischio c è , purtroppo non riesco ad assimilarlo :dontknow:
i miei cavalli escono in compagnia a volte, sono ferrati.
ma sia i vecchi che i puledri con cui escono sono sferrati dietro.
solo un cavallo con cui li metto fuori è ferrato, ma non credo abbia la forza di calciare, non lo vedo galoppare da anni.
onestamente non li metterei mai fuori con cavalli ferrati.
Citazione da: PokerFace - Aprile 22, 2013, 05:55:39 PM
i miei cavalli escono in compagnia a volte, sono ferrati.
ma sia i vecchi che i puledri con cui escono sono sferrati dietro.
solo un cavallo con cui li metto fuori è ferrato, ma non credo abbia la forza di calciare, non lo vedo galoppare da anni.
onestamente non li metterei mai fuori con cavalli ferrati.
NIMBY?
non capisco.............
Citazione da: PokerFace - Aprile 23, 2013, 09:38:04 AM
non capisco.............
Dall'incipit della voce corrispondente all'acronimo, su wikipedia in italiano:
Con NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard, lett. "Non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che si riscontra nelle proteste contro opere di interesse pubblico che hanno, o si teme possano avere, effetti negativi sui territori in cui verranno costruite, come ad esempio grandi vie di comunicazione, cave, sviluppi insediativi o industriali, termovalorizzatori, discariche, depositi di sostanze pericolose, centrali elettriche e simili.
L'atteggiamento consiste nel riconoscere come necessari, o comunque possibili, gli oggetti del contendere ma, contemporaneamente, nel non volerli nel proprio territorio a causa delle eventuali controindicazioni sull'ambiente locale.
Tu metti il tuo cavallo ferrato con altri non ferrati, ma se il tuo fosse sferrato non vorresti metterlo con cavalli ferrati, da quel che dici.
ah beh ma certo.
ma evidentemente ai loro padroni invece va bene.
io non sono nessuno per dire agli altri proprietari di cavalli cosa va o non va bene per i loro cavalli.
se loro si sentono tranquilli a mandare fuori i loro cavalli sferrati insieme ai miei che sono ferrati, ben venga.
ognuno ha le sue idee e la sua soglia di ansia.
rispetto la loro posizione e anzi li ringrazio poichè migliorano la vita dei miei cavalli.
Non so dei cavalli (castroni): ma di certo, le cavalle ferrate ai posteriori sono pericolose, per la loro natura mareish, imprevedibile e capricciosa e la loro tendenza a calciare di posteriore, piuttosto che affrontare a rampate.
Asia è piuttosto pericolosa; ha idee chiare e la ferma intenzione di imporle. Quando la sua migliore amica era leggermente handicappata per un dolore all'incollatura, problemi alla solita cervicale, non permetteva a nessun cavallo/cavalla di avvicinarla; e vi assicuro che se non l'avessero capita con le minacce, sarebbe passata ai fatti.
Non c'è cavallo/cavalla nuova, immessa nel pascolo, con cui lei non si confronti; finchè, come immaginavo, non ha trovato "quella giusta" e le ha buscate.
Normali diatribe di branco.... ma sferrati, almeno nei posteriori, è meglio.
Cavalli ferrati non li metterei mai insieme...non si sa mai...solo a casa ma ho due paddock e all'inizio li tengo vicini e separati dalla bandella...se vedo che sono tranquilli li metto insieme ma si conoscono da anni ormai e io sto sempre lì a controllare. Purtroppo ho avuto esperienza di brutti incidenti...quindi non mi fiderei a mettere il mio dentro un paddock con altri cavalli ferrati come lui...sferrati il discorso cambia, possono farsi male lo stesso ma diciamo che è più raro, almeno non indossano armi!! :)
Ok a quanto vedo ognuno ha le proprie idee.
Io sono dalla parte dei fifoni (meglio cavalli meno felici - che poi a pascolo di solito la mia sta con l'amichetto - ma con tutte e 4 le gambe buone), e rimango dell'idea che i cavalli ferrati è meglio non metterli in pascolo tutti insieme.
L'unica volta che hanno provato a mettere un altro cavallo con la mia, lei le ha stampato un ferro sul petto.
Spero gli sia servito a capire che la mia la preferisco sola o col suo amico muccoso. :pollicesu:
Poi fossero sferrati, per me non ci sarebbe problema (anche se ovviamente l'ansia che possa succedere qualcosa con quelli che non "conosce" l'avrei comunque).
In generale la penso tanto come bionda, pero preferisco in un branco NON stabile dove ognuno butta il suo cavallo come gli pare, che i cavalli suoi posteriori non siano ferrati. Semplicemente perché un calcio con ferro normalmente è più pericoloso come uno senza ferro.
Se il branco invece è molto stabile e non ci sono cavalli particolarmente "leggeri" con i posteriori, allora mi va anche bene che restano ferrati. Altrimenti ci sono soluzioni come "ferri" di plastica.
Io non lo farei. Troppa paura. Nel mio primo maneggio stavano assieme i cavalli della scuola. Ma han dovuto sopprimerne uno in seguito ad un calcio dell' amica.. erano insieme da anni.Tom sta bene in branco, un anno ho potuto lasciarlo in paddock con i puledrotti ( scalzo ). Ha fatto il papa' stallone, erano bellissimi. Era molto preso dalla parte.. una volta han messo un cavallo nuovo nel paddock vicino.. e via di parata, trotti e sbuffi lungo il confine.. a sfidarsi con l" intruso". E i puledri tutti uniti in disparte.. bellissimi! E' stato un periodo molto felice per lui, mi dispiace non potergli offrire un branco. Ma la gamba rotta dell' altro mi ferma. RIP
Attenzione, cavalli che si conoscono bene possono diventare grandi amici, oppure nemici. I due incidenti che ho conosciuto io si sono verificati tra cavalli che facevano coppia fissa e obbligata, perchè erano cavalli di uno stesso padrone, tenuti sempre assieme. Può essere pericoloso intestardirsi e voler forzare delle situazioni. Mai visto incidenti tra cavalli che non si conoscono, al limite stanno ognuno per i fatti suoi.
di solito il problema è chi non riesce a leggere il carattere dei cavalli e a capire quando questo può creare problemi sul lungo periodo.
chi non interpreta bene rende stabili coppie che possono scoppiare in ogni momento e che lo fanno il giorno in cui ritarda il cibo, non è abbastanza lontano, manca l'acqua, ecc..
sui cavalli buttati assieme senza conoscersi invece io conosco un po' di casi in cui si sono riempiti di botte a gratis.. basta 1 elemento casinista in mezzo che tira dentro tutti gli altri, anche solo se inizia un inseguimento che crea il caos..
Una considerazione "filosofica" sul rischio. Quando ci sono alternative, spesso si esamina in dettaglio il rischio correlato a una alternativa (soprattutto di quella "inusuale") ma si dimentica che la seconda alternativa è anche lei correlata a rischi. Esempio ultra-banale: chi ha paura dei viaggi in aereo, di solito non considera che anche gli altri mezzi di trasporto sono rischiosi; e che sperassedi eliminare ogni rischio stando chiuso a casa, ignora che anche la casa è pericolosa, come dimostrano innumerevoli incidenti domestici. :horse-scared:
ai cavalli fa bene stare in branco, gli fa bene di testa, ma il rischio calci c'é.
E aumenta se la gerarchia non è definita
Se qualche giumenta è in calore
Se qualcuno arriva con una mela, una carota, il mangime o il fieno. Allora vanno assolutamente separati.
Se si esce in trek è bene che i cavalli abbiano avuto la possibilità di stare assieme perché così le gerarchie sono definite in campo e non fuori.
Personalmente non sono favorevole agli esperimenti di convivenza estemporanei tra cavalli ferrati...del tipo butta dentro a caso e vediamo che succede.
Sarà che, come Bubba, ho visto un cavallo lasciarci le penne per un calcio preso da una strega -ferrata-, ma se proprio bisogna fare prove gradirei che almeno i posteriori fossero scalzi.
La mia è sferrata, e anche adesso che è vecchietta in paddock continua ad essere una dittatrice..quindi ho avuto sempre un pò di difficoltà a trovarle compagni di paddock. Con le femmine non va d'accordo, nemmeno con la sua "amica" vicina di box. Con i castroni dipende, ma se non le piacciono al massimo li confina in un angolo. Quando però trova il gruppo che le è congeniale, diventa estremamente morbosa. In generale comunque è abbastanza brava, nel senso che difficilmente arriva a menare..o almeno senza congruo preavviso e "giusta causa". E nella peggiore delle ipotesi si tratta comunque di avvertimenti o di chiarimenti, niente di veramente violento. Mentre ho consociuto cavalli, che probabilmente per molto tempo non hanno avuto 'vita sociale', che ignoravano completamente le dinamiche di normale comunicazione tra simili e avevano reazioni macroscopiche e pericolose senza preavviso. Per questo motivo preferisco che l'introduzione in un gruppo o comunque l'approccio alla convivenza sia graduale e controllato, magari all'inzio in paddock attigui per poi passare a metterli insieme in uno spazio ragionevolmente grande.
C'è qualcuno che è in grado di indicarmi studi seri sul contributo aggiuntivo (quello che gli economisti chiamerebbero "marginale") della ferratura ai danni da calcio di cavallo?
Grazie
Per me mettere in branco cavalli ferrati, se non si è stra-sicuri che sono bravi e non calciano, è un rischio enorme.
Passi per cavalli ben socializzati, abituati alla convivenza e non aggressivi, ma buttare in un prato cavalli a caso senza sapere il carattere di chi c'è dentro mi pare criminale O_O
Fioravante non c'é bisogno di studi particolari, mentre il calcio del cavallo sferrato si scarica su tutta la superficie del piede, nel cavallo ferrato si concentra tutto nella binda.
NOn ho voglia di fare conti ma a occhio in percentuale la differenza mi sembra piuttosto significativa.
Citazione da: pantoufle - Maggio 01, 2013, 08:21:14 AM
Personalmente non sono favorevole agli esperimenti di convivenza estemporanei tra cavalli ferrati...del tipo butta dentro a caso e vediamo che succede.
Il butta dentro che facciamo noi in realtà non è fatto proprio a caso. I cavalli che frequentano i paddock di gruppo sono tutti collaudati e bravi. Chi ha un cavallo caratteriale, non tanto affidabile, asociale, lo mette da solo.
Citazione da: The Ghost - Maggio 01, 2013, 10:32:34 PM
Fioravante non c'é bisogno di studi particolari, mentre il calcio del cavallo sferrato si scarica su tutta la superficie del piede, nel cavallo ferrato si concentra tutto nella binda.
NOn ho voglia di fare conti ma a occhio in percentuale la differenza mi sembra piuttosto significativa.
Capisco cosa intendi, è una questione di pressione esercitata.
Ma una zoccolata non colpisce una superficie indeformabile, per cui la distinzione non è così netta. Non solo la gravità dell'effetto, ma la differenza nella gravità dipende da quale parte del corpo viene colpita. Dieri.
In ogni caso, ribadisco: mi piacerebbe leggere qualcosa di osservativo/sperimentale/simulativo/analitico in merito, con le adeguate considerazioni scientifiche al margine.
però uno zoccolo non ha bordi netti come il ferro, non ha eventuali spunzoni quali i chiodi a inizio ferratura o ramponi, ecc..
la mia cavalla è passata in pieno appoggiando tutto il suo peso sul mio piede (avevo la forma delle barre, della forchetta, ecc sulla scarpa quindi so benissimo dove ha appoggiato) e me la sono cavata con il mignolino rotto. se fosse stata ferrata per dove ha fatto pressione mi avrebbe spappolato il piede perchè avrebbe concentrato la maggior parte della pressione sull'arco plantare e sulle altre dita..
Citazione da: Fioravante Patrone - Maggio 01, 2013, 11:37:57 PM
Capisco cosa intendi, è una questione di pressione esercitata.
Ma una zoccolata non colpisce una superficie indeformabile, per cui la distinzione non è così netta. Non solo la gravità dell'effetto, ma la differenza nella gravità dipende da quale parte del corpo viene colpita. Dieri.
In ogni caso, ribadisco: mi piacerebbe leggere qualcosa di osservativo/sperimentale/simulativo/analitico in merito, con le adeguate considerazioni scientifiche al margine.
C'è anche un altro aspetto: il peso del ferro. Alle incredibili velocità raggiunte da una buona doppietta, ogni grammo di peso in più diventa significativo.
(PS: qualcuno ha un dato orientativo sulla velocità dello zoccolo in una doppietta?)
Le risposte che sto ricevendo mettono in evidenza che ci sono vari fattori da considerare. E da soppesare, da quantificare. Ragion per cui, I need science.
Si può portare un cavallo a uno di quei centri dove fanno i testi sulle automobili, poi lo si deve convincere a calciare contro lo strumento di misurazione.
I need science.... approccio condivisibile ma mi sembra difficilmente realizzabile.
Finalità?
Ah, riguardo al mettere assieme i cavalli a paddock: è una operazione complessa che va ben soppesata.
Mettere dentro e buonanotte è da perfetti imbecilli
Citazione da: The Ghost - Maggio 02, 2013, 12:44:48 PM
Si può portare un cavallo a uno di quei centri dove fanno i testi sulle automobili, poi lo si deve convincere a calciare contro lo strumento di misurazione.
I need science.... approccio condivisibile ma mi sembra difficilmente realizzabile.
Finalità?
Ah, riguardo al mettere assieme i cavalli a paddock: è una operazione complessa che va ben soppesata.
Mettere dentro e buonanotte è da perfetti imbecilli
Appunto, quoto quanto hanno già detto altri.
Per me mettere insieme cavalli che si conoscono è ok, ma mettere dentro i cavalli a caso mi pare un rischio cercato ecco.
Poi magari non si fanno nemmeno nulla, però se posso evitarmi un rischio me lo evito.
Ma nemmeno, giumente amiche per la pelle, se vanno in calore possono decidere di tirare calci.
Forse c'é più stabilità da parte dei castroni, che una volta messi d'accordo poi vanno più o meno bene assieme.
Giumenta e castrone può succedre che quando va in calore e... viene respinta... tira calci.
Gli stalloni he he he, porelli...
Sì beh ovvio, poi uno che conosce il carattere dei cavalli li mette insieme tranquillamente.
Noi abbiamo un AA femmina e un castroncino avelignese che vanno d'amore e d'accordo, anche quando lei va in calore (anche perchè non lo considera di striscio lui), così come ci sono altri cavalli che si conoscono e di cui conosciamo le abitudini che appunto possono essere messi dentro insieme.
Ma la mia, a parte con l'amichetto, preferisco sempre metterla da sola, anche perchè al primo che hanno tentato di mettere con lei gli ha stampato un ferro sul petto (l'avevo detto io).
Quindi a parte fra cavalli che già si conoscono, eviterei di rischiare.
mi intromettto con una mia esperienza anche se non è uno studio scientifico...
:firuu:
a me ha pestato il piede un cavallo ferrato e mi ha rotto alluce e dito in parte (non mi ricordo come si chiamano le dita del piede!)
E' stata una mia distrazione, ero in box a fargli le trecce e lui ha spostato il suo piede sul mio, non è stato un pestone dato con forza e avevo le scarpe di tela. Ho sentito nitidamente tutto il peso sul ferro e una volta tolto la scarpa avevo un livido viola/blu a parziale forma del ferro.
Sono convinta che se non avesse avuto il ferro, mi avrebbe fatto male comunque ma le dita non si sarebbero rotte
Credo che il ferro influisca di parecchio, come diceva anche alex (se non erro). Anche perchè basta sentire quanto pesa un ferro da solo... non è piacevole nemmeno se ti cade su un piede per sbaglio. :icon_rolleyes: