Nel mio diario è uscita una bella discussione riguardo le giostre.
Da me abbiamo il classico modello 'americano' denominato Hot Walker:
(http://img827.imageshack.us/img827/9409/4horsehotwalker2.jpg)
(http://img838.imageshack.us/img838/9052/6horsehotwalker.jpg)
(http://img541.imageshack.us/img541/2379/hotwalker.jpg)
(http://img203.imageshack.us/img203/4624/hotwalker5.jpg)
..in contrapposizione alla giostra più diffusa dalle nostre parti
(http://img811.imageshack.us/img811/4255/e205z.jpg)
(http://img16.imageshack.us/img16/4606/giostra.jpg)
(http://img109.imageshack.us/img109/4606/giostra.jpg)
Fuori le opinioni e le esperienze personali!
Nelprimo maneggio c'era. Più o meno come questa:
(http://www.missouri-foxtrotter-center.at/Deutsch/Info/Fuehranlage_innen.jpg)
Coperta, pareti chiuse anti-calcio, corridoio largo abbastanza che il cavallo potesse girarsi comodo nei cambi di mano, paratie. Le paratie potevano essere elettrificate, ma di regola tenevamo la corrente staccata. Olliver la fermava col culo, se ce lo mettevo 3 giorni di fila.
Aveva 2 velocità, in teoria passo e trotto, ma di fatto facevano trotto e galoppo, e cambiava di mano ogni 5 minuti.
Per qualcosa la si usava, specialmente in caso di pioggia, ma non ne ho sentita la mancanza. A volte ce lo mettevo per riscaldamento, oppure per farlo sfogare, prima di montare, in caso di campo occupato e tondino fuori uso per pioggia.
La trovo una cosa abbastanza inutile. Un cavallo normale ci va, ma non gradisce, se ce lo metti ogni tanto, sopporta, se ce lo metti spesso, ci soffre. Tanto vale non averla.
hahaha ho alzato un "polverone" nel tuo diario, non volevo offendere nè te nè madamen :horse-wink:.
La giostra è utilissima per certi versi, in un maneggio dove sono stata gli uomini di scuderia mettevano tutti i cavalli in giostra a turno mentre facevano i loro box, ragion per cui un cavallo si faceva la sua mezz'oretta di movimento assicurata, cosa ottima se magari hai paddock non agibili e non puoi manco montare.
Personalmente però la giostra chiusa la trovo un po' alienante e "falsamente" sicura, poichè spesso son tutte chiuse il cavallo si sgranchisce le gambe ma non la testa, passa dal box ad un box in movimento se è un po' claustrofobico come il mio non sempre gradisce il trattamento, anche per questo le trovo falsamente sicure i cavalli si vedono ma se danno di matto, come è successo ad una ragazza, tirarli fuori da lì diventa un casino ed anche il classico primo giro accompagnati non è il massimo....almeno io non vorrei trovarmi con un cavallo che sclera in un luogo così angusto.
La giostra che hai nel tuo maneggio Div ha dal canto suo sicuramente dei contro, non l'ho mai vista dal vivo nè ovviamente usata, probabilmente richiede un'attenzione in più dell'uomo di scuderia per regolare correttamente le catene, ma almeno il senso di claustrofobia che mi danno le altre non c'è.
Tra tutte quella della penultima foto mi piace di più senza pareti intorno ma ovviamente senza tetto ed a quel punto: w i paddock! :love4:
La penultima non è pericolosa? È una via di mezzo, ma se il cavallo strappa e fa un fugone non è bloccato come nelle giostre normali, ma non può scappare via come nella prima che non ha recinti, va addosso agli altri cavalli
Citazione da: Fra287 - Giugno 01, 2013, 05:19:07 PM
La penultima non è pericolosa? È una via di mezzo, ma se il cavallo strappa e fa un fugone non è bloccato come nelle giostre normali, ma non può scappare via come nella prima che non ha recinti, va addosso agli altri cavalli
io vedo una recinzione interna ed una esterna nonchè le pale divisorie
Non vedo le pale divisorie :icon_eek:
Citazione da: Fra287 - Giugno 01, 2013, 06:24:59 PM
Non vedo le pale divisorie :icon_eek:
sono un po' talpa ma mi pare ci sia una griglia davanti al cavallo della foto... ;)
La funzione del paddock mi sembra diversa da quella della giostra. La giostra sostituisce il lavoro alla corda, con il vantaggio che ci puoi mettere 4 cavalli alla volta. Però non imparano niente e non lavorano, girano e basta, e si annoiano. Adesso che ci penso, quando infilavo il mio in giostra, non andavo mai via lasciandolo lì da solo, poverino, stavo a tenergli compagnia :ciao:
Potendo scegliere preferirei un tondino coperto.
Con un fondo adatto, la giostra in teoria potrebbe agevolare la transizione ferrato-sferrato rinforzando lo zoccolo. Potendo, meglio andare a spasso; ma non è facile fare tutto il movimento che serve per "sistemare" uno zoccolo sferrato, nè è facile trovare i fondi migliori per ottenere il migliore risultato.
Io mi sono fatto l'idea che il principale problema della transizione è l'insufficienza del lavoro su fondi adatti; il lavoro (prolungato) su fondi adatti penso sia molto, molto più importante dello stesso pareggio. Conclusione: alla giostra avevo pensato, con l'ottica barefooter, nella fase "eroica". Poi mi sono semplicemente accontentato. :horse-smile:
Citazione da: kitiara - Giugno 01, 2013, 07:34:00 PM
Citazione da: Fra287 - Giugno 01, 2013, 06:24:59 PM
Non vedo le pale divisorie :icon_eek:
sono un po' talpa ma mi pare ci sia una griglia davanti al cavallo della foto... ;)
Yes, ha la rete divisoria sospesa..
Nemmeno io, prima di trasferirmi al maneggio attuale, ne avevo mai vista una "all'americana". Solo dopo averla vista in funzione ho capito che quella sorta di stendipanni che avevo visto anche atrove era, in realtà, una giostra.
Io conoscevo solo la versione "europea" a "box semoventi", che vidi in un paio di centri ippici, attivati solo e sempre, però, per il passo e usati anche come box d'emergenza per cavalli ospiti per pochi giorni..
Metalmente non riesco a concepire dei cavalli che galoppano in un corridoio spinti da pareti che gli vengono addosso.. Se un cavallo inciampa e cade, che succede? Gli viene addosso la parete?
Nella mia testa, la giostra la vedo utile solo per passeggiare i cavalli per tenerli mossi, per farli asciugare, defaticare dopo il lavoro o riscaldare prima del lavoro, al massimo, farli trottare un pochino. E, allo scopo, l'hot walker" americano trovo sia la soluzone migliore.
E' come se ci fosse una persona che li porta alla lunghina...
Ma poichè mi è preso lo schiribizzo di fare uno schemino...lo faccio
Giostra "Europea"
PRO:
- i cavalli sono in compartimenti 'stagni'
- i cavalli si muovono libramente, senza avere l'incollatura 'occupata'
- i cavalli possono essere lavorati alle 3 andature
CONTRO:
- la struttura è complessa e ingombrante
- E' costosa
- cavalli claustrofobici possono non sentirsi a loro agio
- è poco 'naturale'
- è difficile tenere d'occhio tutti i cavalli
"Hot Walker" americano
PRO:
- spartana ed economica
- occupa poco spazio
- i cavalli si vedono a vicenda, sono all'aperto
- è come essere portati alla lunghina
- è estremamente naturale e un eventuale accompagnatore non corre particolari pericoli
- sono tutti 'a vista', quindi si ha sempre tutto l'ambaradan sotto controllo
CONTRO:
- i cavalli non sono confinati in una 'stanza' o in un corridoio: se si tolgono la capezza o la rompono, sono virtualmente liberi
- se non regolate a dovere, le catene 'tirano' i cavalli
- essendo essenzialmente un perno con 4 o più bracci, non è l'ideale per farli galoppare.
Noi nella giostra 'americana' mettiamo tranquillamente 4 stalloni assieme.. non hanno mai fatto grossi casini anzi, impegnati a camminare, non si sfidano neanche, tanto sanno che più in là di tot non possono andare.
Per le 'prime volte' si può scegliere il lavoro in base al carattere del cavallo: individui molto gregari o socievoli vengono iniziati alla giostra con altri 3 già abituati che danno l'esempio.
I puledri con mamma o cavalli dello stesso proprietario, magari un po' imbrancati, vengono sistemati l'uno dietro l'altro: gregario dietro leader..e imparano.
Cavalli 'tosti' vengono iniziati da soli, agganciati e via..in pochi giri in cui cercano di divincolarsi, capiscono che tanto vale camminare...
...cavalli paurosi vengono abituati con persona al fianco che 'finge' di portarli a lunghina e che poi si allontana, lasciando camminare l'equino
cavalli che poco si sopportano, vengono messi alle ore 12 e alle ore 6: si vedono, sono distanti, sono invogliati a camminare o per 'sfuggire' all'altro...o per raggiungerlo
La cosa mi ricorda un po' i cavalli/muli/asini attaccati alla macina. Con qualche modifica, la giostra potrebbe produrre energia elettrica.... e i cavalli farebbero un "esercizio" più intenso. :horse-scared:
Già io sospettofortemente che, all'insaputa dei frequentatori, le macchine dei centri di fitness siano collegati a generatori.... l'ideale: i frequentatori sgobbano e sudano e pure pagano per fare il lavoro che facevano i poveri cavalli "a fine corsa" di un tempo, e l'energia che producono è gratis anzi: più che gratis. :horse-cool:
Ok ho visto la griglia! ;D
Anche a me, in generale, la barra divisoria lascia un po' perplessa, per i motivi detti da Div.
Nella mia testa, la giostra la vedo utile solo per passeggiare i cavalli per tenerli mossi, per farli asciugare, defaticare dopo il lavoro o riscaldare prima del lavoro, al massimo, farli trottare un pochino.
Da noi la giostra si usa per gli scopi citati da Div, si va solo al passo però: per trotto e galoppo ci sono in campi e il tondino anche se all'aperto. La giostra è l'unica struttura con il tetto e quando piove forte, c'è il campo inagibile etc. è anche l'unica soluzione per muovere i cavalli. Ci sono i griglioni divisori (non elettrificati per ora) ma tutto il "contorno" interno ed esterno è fatto di assi e tronchi: i cavalli possono vedere tutto e stanno tranquilli per fortuna non è mai successo che qualcuno perdesse la testa; regola non scritta ma guai sgarrare è "mai lasciare il proprio cavallo incustodito in giostra" e bastano alcuni accorgimenti per abbinare i vari soggetti senza problemi, come scrive anche Div.
Citazione da: alex - Giugno 02, 2013, 07:40:36 PM
La cosa mi ricorda un po' i cavalli/muli/asini attaccati alla macina. Con qualche modifica, la giostra potrebbe produrre energia elettrica.... e i cavalli farebbero un "esercizio" più intenso. :horse-scared:
Già io sospettofortemente che, all'insaputa dei frequentatori, le macchine dei centri di fitness siano collegati a generatori.... l'ideale: i frequentatori sgobbano e sudano e pure pagano per fare il lavoro che facevano i poveri cavalli "a fine corsa" di un tempo, e l'energia che producono è gratis anzi: più che gratis. :horse-cool:
Oh, secondo me ha iragione in pieno: i centri fitness sono 'pannelli solari' in incognito: gente paga, sgobba e ti fa funzionare i condizionatori.
Il discorso 'muli attaccati alla macina' è stata la prima cosa che m'è venuta in mente quando ho visto l'hot walker: ho gridato "Certo che noi di cavalli non abbiam capito una sega: non è che bisogna sprecare corrente per far muovere i cavalli..sono i cavalli che dovrebbero produrre energia!"
Nel primo maneggio in cui sn stata, c'era la giostra 'tutta chiusa', ma veniva usata sostanzialmente per defaticare i cavalli dopo il lavoro, o per asciugarli dopo la doccia estiva post lavoro se il proprietario era dicorsa e non poteva passeggiare il cavallo (capita!)
Eccezionalmente se nessuno poteva montare, si faceva fare mezz'oretta di passo, ma era una soluzione di emergenza.
Nota seria: per produrre energia i cavallo dovrebbero 'spenderne': quindi spingere o tirare attivamente, quindi o si dispongono delle attrezzature adeguate (tipo gioghi o tiro di carrozza) e si abituano i cavalli, o gli si rovina completamente la muscolatura del collo, perché dovrebbero 'tirarasi' dietro il braccio dove è attaccata la capezza..
Citazione da: DivinityOfDarkness - Giugno 03, 2013, 01:01:05 AM
Oh, secondo me ha iragione in pieno: i centri fitness sono 'pannelli solari' in incognito: gente paga, sgobba e ti fa funzionare i condizionatori.
E' per questo che noi ci siamo iscritti in una nota catena di palestre e....andiamo solo nell'area relax ;D
Scherzi a parte che si possa andare al trotto o al galoppo in questo giostre lo so perchè si vede dal pannello di controllo, ma non ho mai visto nessuno farlo, il più delle volte viene usata come "asciugatrice" o come passeggiatrice per i cavalli che magari hanno bisogno di muoversi in assenza del proprietario e così almeno fanno un po' di passo....è per questo che a quel punto preferisco un paddock, se non c'è lavoro di sorta almeno che l'equino passeggi e si distenda anche mentalmente.
Comunque c'è di peggio: ho visto in una fiera anche il tapis roulant per cavalli, dove trotterellava un paziente cavallone da tiro. Non oso immaginare quanto l'orrendo marchingegno potesse costare....
Citazione da: Sachiko.88 - Giugno 03, 2013, 11:24:50 AM
Nota seria: per produrre energia i cavallo dovrebbero 'spenderne': quindi spingere o tirare attivamente, quindi o si dispongono delle attrezzature adeguate (tipo gioghi o tiro di carrozza) e si abituano i cavalli, o gli si rovina completamente la muscolatura del collo, perché dovrebbero 'tirarasi' dietro il braccio dove è attaccata la capezza..
Ovvio che sì. Ma altrettanto ovvio che è pura immaginazione: penso che poche cose "spaccano le articolazioni" come tirare in curva stretta, a lungo.... quindi non se ne parla nemmeno che la migliore attrezzatura. :horse-scared: :horse-scared:
Citazione da: alex - Giugno 03, 2013, 01:52:51 PM
Comunque c'è di peggio: ho visto in una fiera anche il tapis roulant per cavalli, dove trotterellava un paziente cavallone da tiro. Non oso immaginare quanto l'orrendo marchingegno potesse costare....
Presente!
Lo avevamo nella vecchia scuderia dove stava Oliver.....
o meglio, in entrambe le due ex scuderie. Solo che in una era in una piscina, quindi diciamo che aveva funzione di "fisioterapia" in acqua o giu' di li.....
nell'altra invece era solo un tapis roulant....non ho mai capito bene a cosa servisse (forse tipo giostra ma in meno spazio?), dico solo che Oliver OVVIAMENTE ne aveva terrore puro......
Citazione da: klystron - Giugno 03, 2013, 02:02:28 PM
non ho mai capito bene a cosa servisse (forse tipo giostra ma in meno spazio?),
Nei centri con cavalli di un certo "pregio" lo tengono proprio per motivi riabilitativi, una mia amica ha avuto la cavalla ferma per un paio di mesi con l'obbligo di fare passo a mano ma solo dritto, perciò la giostra :ciao:, la scuderia dove la teneva era dotata di tappeto ed ha potuto fare la giusta riabilitazione senza dover stare alle bizzarrie del tempo
Citazione da: alex - Giugno 03, 2013, 01:52:51 PM
Comunque c'è di peggio: ho visto in una fiera anche il tapis roulant per cavalli, dove trotterellava un paziente cavallone da tiro. Non oso immaginare quanto l'orrendo marchingegno potesse costare....
E' diffuso, in realtà. Funziona come la giostra, il problema è che non puoi metterci più cavalli alla volta. Ma almeno camminano dritti.
Il cavallo di un'amica ha usato (prima che lo prendesse lei) il tapis roulant in acqua x motivi di riabilitazione. Ora sta benone..
Con un 'unico problema: ora tutte le volte che si vede "stretto" tra due paratie comincia a camminare, quindi quando andiamo a fare la gare, lui x tutto il tragitto sul van.. Cammina.. -.-"
mah sulla giostra dico la mia esperienza: nei maneggi che ho frequentato dove c'era, era sempre vuota.
occasionalmente ci mettevano un cavallo o due ma sospetto che lo facessero più che altro per muovere la giostra ;D
non so se è un investimento oneroso, non ne ho idea: penso anche io sia meglio il tondino coperto, ma magari costa di più che una giostra.
il tapis roulant o treadmill è usato moltissimo nell'allenamento ad altissimi livelli tipo ippica o olimpiadi per fare picchi di lavoro mirato e poter effettuare analisi in comtemporanea (es lattato)..
uso simile nelle cliniche per controllo del metabolismo sotto sforzo
Da noi c'è la giostra europea ma non è coperta e quindi i cavalli si guardano anche un po' intorno...
Io la trovo utile soprattutto se il paddock non è agibile o devo far asciugare la belva...so che lì è costretta ad andare al passo invece che galoppare e trottare come fa sempre al paddock anche dopo aver lavorato.
In più qualche tempo fa ho dovuto farle fare solo passo per problemi vari e la giostra era utilissima. A mano si scaz*a facilmente e diventa irrequieta. La giostra la calma...
Nella mia ex scuderia la giostra la utilizzavano quasi tutti i giorni per i cavalli che per un motivo o per l'altro non venivano cavalcati, così da tenerli in allenamento... Gli facevano fare il trotto lento...
Forse per una scuderia che ha molti cavalli che quindi in concreto è impossibile muoverli tutti alla corda, la giostra è utile..
Ma per chi ne ha solo 1 o 2 meglio, molto meglio, il tondino!!