Non ricordo nemmeno in che forum ho inconrato Jimmihaflinger, e spero di non aver sbagliato grafia. Tanto che non lo sento, ma non me lo dimenticherò: lui pratica quella che per me è la migliore equitazione. Quella d'istinto.
Ricordo che a seguito di discussioni aveva provato una testiera senza imboccatura. Ne era rimasto contento, perchè il controllo del cavallo gli andava bene ma soprattutto perchè "il cavallo poteva afferrare al volo le canne in corsa" (ovviamente, per mangiarsele), il che gli andava a genio; e se non disturbava l'andatura, perchè no?
Ecco, ricordo quell'osservazione come una prova provata del rapporto con il cavallo come piace a me. Quanto mi è piaciuta quel'osservazione; me la ricordo dopo anni.
equitazione istintiva ma soprattutto rilassata, fa bene lui!
Lo ricordo anche io. Ricordo la frase. Scrive ancora. Ha due cavalli, un mulo. Il cavallo ha un'eta' veneranda, e' felice e sano. Evviva le passeggiate ed evviva l' equitazione di Jimmy!
La liberta di tutti va sempre rispettata, personalmente non do ma ne giudizi o opinioni , tranne se chiesti da persone che frequento e conosco.
Poi Jimmi è simpatico e ha una filosofia sua , ma la sua equitazione si chiama ippotrasportato
Citazione da: carodubbio - Giugno 05, 2013, 08:00:28 PM
.... la sua equitazione si chiama ippotrasportato
Visto il tuo nick, spero che ogni tanto
ti venga un dubbio su quello che dici.... in caso contrario ti chiedo di cedere il tuo nick a me che mi starebbe a pennello. :occasion14:
Alex tra te e Raffaele non so mai quando siete seri e quando no
Citazione da: kitiara - Giugno 05, 2013, 10:51:11 PM
Alex tra te e Raffaele non so mai quando siete seri e quando no
Chipoldir. :icon_pidu:
guardate che a jimmi non gli frega assolutamente niente dell'"equitazione" nel senso più popolare del termine. gli animali li tiene a casa, si diverte, li ama, ci va in capezza e a pelo... io lo invidio francamente.
detto questo, alex scusa la bacchettata ma mi sembra poco carino e antisportivo aprire un topic per parlare di una persona in sua assenza, a meno che non si tratti - chessò, di Robert Downey jr :laughter-485:
Rifiuto la bacchettata. Il tema è l'equitazione di Jimmi, non la persona di Jimmi; e mi è venuto in mente perchè era stato nominato in altro topico (adesso verifico se anche chi l'aveva nominato prima di me ha ricevuto la bacchettata....). Volutamente sono stato molto nel vago. In ogni caso, ritengo che "quello che è pubblicato è pubblico".
Bacchettata di ritorno: in questa bacchettata intravedo le spiacevoli tracce della mania "non si parla delle persone senza contradditorio". :icon_rolleyes:
Ecco il riferimento a jimmi che ricordavo: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=1871.msg48794#msg48794 . Non ho visto bacchettate....
io sono d'accordo con carodubbio.
Jimmy mi sta anche simpatico, ma la sua non è equitazione.
Ha trovato la sua dimensione e il suo modo di vivere il cavallo.
Citazione da: alex - Giugno 06, 2013, 10:04:33 AM
In ogni caso, ritengo che "quello che è pubblicato è pubblico".
Bacchettata di ritorno: in questa bacchettata intravedo le spiacevoli tracce della mania "non si parla delle persone senza contradditorio". :icon_rolleyes:
Ecco il riferimento a jimmi che ricordavo: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=1871.msg48794#msg48794 . Non ho visto bacchettate....
1. beh in effetti... messa così hai ragione anche te :nanna:
2. rifiuto a mia volta la bacchettata di ritorno: se apriste un topic da titolo "la non-equitazione di Luna di Primavera" come minimo ci vorrei partecipare, anche solo per farci 4 risate. che faccio, scrivo a jimmy che ci raggiunga? :firuu:
3. rhox lo cita ad esempio, ma mica ci apre un topic apposta :thump:
(e ora?)
Citazione da: Shanna - Giugno 06, 2013, 10:18:50 AM
io sono d'accordo con carodubbio.
Jimmy mi sta anche simpatico, ma la sua non è equitazione.
Ha trovato la sua dimensione e il suo modo di vivere il cavallo.
L'equitazione è "la pratica e l'arte di montare [a cavallo]"
Ora: questa definizione è un po' ambigua. Sono necessari entrambi i requisiti, "pratica" e "arte"? bene, allora su 1000 cavalieri penso che 1 o 2 "facciano equitazione", ossia, equitazione a livello di arte. Altrimenti, basta la "pratica" per fare vera equitazione; magari un'equitazione semplice, magari un'equitazione "banale", ma sempre equitazione è. O no?
L'equitazione istintiva non è "non equitazione": è equitazione istintiva.
L'ippotrasportao è il turista mai montato in sella che segue una guida su un bravo cavallo specificamente addestrato a NON ascoltare chi lo monta ma a seguire il cavallo della guida.... ma il primo della fila, o un cavaliere che esce in campagna da solo, NON è un ippotrasportato: è uno che
fa equitazione.
Invitare qui Jimmi? Ottima idea! Se vuoi fallo subito!
Personalmente.. se dovessi rinascere cavallo spero di aver la fortuna di essere comperato da qualcuno che pratica l'"equitazione di Jimmy". E pregherei di scampare tutti i " colti riunitori di equini". Tra parentesi.. qualcun ha notato che sti cavalli dressati, istruiti e riuniti sono spesso zoppi o comunque non a posto? Lo dico a maluncuore, perche' a me piaceva tantissimo lavorare in campo e ancora mi appassiona vedere dei pattern ben fatti
Citazione da: Bubba - Giugno 06, 2013, 02:23:42 PM
Personalmente.. se dovessi rinascere cavallo spero di aver la fortuna di essere comperato da qualcuno che pratica l'"equitazione di Jimmy". E pregherei di scampare tutti i " colti riunitori di equini". Tra parentesi.. qualcun ha notato che sti cavalli dressati, istruiti e riuniti sono spesso zoppi o comunque non a posto? Lo dico a maluncuore, perche' a me piaceva tantissimo lavorare in campo e ancora mi appassiona vedere dei pattern ben fatti
annosa discussione....i cavalieri istintivi non hanno cavalli zoppi, con mal di schiena e con acciacchi o semplicemente non se ne accorgono?
è interessante questa cosa.
io penso che ci siano validissimi cavalieri i cui cavalli sono sicuramente più accuditi dei nostri, se non altro per risorse economiche ( è il loro lavoro derresto), disponibilità di spazi , etc..
prendiamo l esempio di un cavallo di X ( equitazione tipo Jimmy ) , il "non lavoro" gli potrà giovare psicologicamente , ma ricordo anche che , non avendo lui fiducia nei vet , elimina una serie di procedure per altri routinarie ..
oltretutto , quanti di noi si possono permettere (parlo di privati ) paddock enormi , erbosi , sempre puliti etc ? ci sono cavalieri internazionali che hanno colline di prati a disposizione.
io credo che , come in tutte le cose, ci sia bisogno di onestà intellettuale per riconoscere il buono in quello che è lontano da noi, sia che penda da un lato ( l equitazione jimmy) che dall altro ( cav da GP)
Sarebbe bello - adesso che esiste l'anagrafe equina - sapere quando e perchè i cavalli esclusi dall'utilizzo per alimentazione umana muoiono; già la semplice età sarebbe un dato interessante, se poi si disponesse della causa del decesso (e delle condizioni di salute generali) sarebbe una pacchia.
Incrociando con l'uso del cavallo, si avrebbero numeri - non opinioni - per fare alcuni ragionamenti obiettivi.
Sento dire che sia i cavalli da dressage, che i cavalli da endurance godono di una buona longevità, nonostante che siano accumunati solo dal lavoro, mentre il tipo di lavoro differisce tanto da essere l'opposto uno dell'altro. Questo mi fa pensare che quello che conta è che l'importante è che l'equitazione, di qualsiasi tipo, sia "ben fatta"; e che esiste una "equitazione istintiva ben fatta" proprio come esiste una "equitazione accademica ben fatta" (e l'inverso).
Aneddoticamente ricordo che i due castroni criolli dell'impresa di Aimé Tschiffely sono vissuti, apparentemente in piena forma, 35 e circa 40 anni, e il loro "viaggetto" di oltre 10000 km l'hanno fatto a poco meno di 20 anni di età.
Non avendo un posto dove poter tenere cavalli, mi sono arrangiato con un box, per questo se il cavallo che ho va un pelino in gara mi dura 6-7 anni e poi cerco di piazzarlo per passeggiate, quello che avevo adesso Gass regalato a commercianti Libici ( regalato perché castrone se intero 800euro le sborsavano).
IO tengo un cavallo per scopi sportivi; dieta bilanciata, striglia 2 volte il giorno, lettiera ultrapulita 2 volte al giorno, fieno di prima qualità, veterinari se serve chiamo subito ,sverminante sempre , semplici massaggi scaricanti per fasce muscolari collo+treno posteriore, erbe trovate, attività fisica metodica e finalizzata a portare il fisico del cavallo al top fisico + psitico, in sella non monto a sacco di patate, non do tirotti in bocca, dopo un lavoro forte faccio sempre passo defaticante, insomma ci do sodo .
Forse a tutti non piace come filosofia, ma almeno non è ne un animale denutrito e maltrattato
Citazione da: alex - Giugno 07, 2013, 11:31:17 AM
Sarebbe bello - adesso che esiste l'anagrafe equina - sapere quando e perchè i cavalli esclusi dall'utilizzo per alimentazione umana muoiono; già la semplice età sarebbe un dato interessante, se poi si disponesse della causa del decesso (e delle condizioni di salute generali) sarebbe una pacchia.
e scopriresti così che ci sono in giro cavalli del '15-'18 :laugh3:
eccomi, ora ci sono anche io in prima persona :ciao:
Ciao Jimmy ben ritrovato
come va?
Ciao Gigi
Fammi fare due conti: 1976 a 2016 = 40 anni. Lampo ha 40 anni? E può essere ancora montato? E' proprio vero, quindi, che l'equitazione istintiva rovina invariabilmente i cavalli e li spacca in breve tempo..... :happy_birthday-736:
Ciao Jimmi :ciao: come va? Ti ho pensato di recente, un paio di settimane fa ho montato un mulo meraviglioso e mi sei venuto in mente tu :horse-cool:
Citazione da: blackhorse68 - Aprile 20, 2016, 07:59:02 AM
Ciao Jimmy ben ritrovato
come va?
Ciao Gigi
tutto bene!
ora sono a quota 4 cavalli... i vecchi Jimmy e Lampo con cui ormai faccio solo piccole passeggiatine locali al pascolo, il mulo Nerone che probabilmente gia conoscete, e Clinton che ho fatto la follia di comprare 2 anni fa' anche se non avrei proprio dovuto prendere il quarto cavallo... ma stava per finire al macello ed e' molto, molto simile a Lampo sia come fattezze che come carattere, quindi non potevo lasciarlo finire male...
Citazione da: alex - Aprile 20, 2016, 08:06:18 AM
Fammi fare due conti: 1976 a 2016 = 40 anni. Lampo ha 40 anni? E può essere ancora montato? E' proprio vero, quindi, che l'equitazione istintiva rovina invariabilmente i cavalli e li spacca in breve tempo..... :happy_birthday-736:
infatti quest'anno ha compiuto 40 anni... puo ancora essere montato per brevi passeggiatine... di solito lo porto al pascolo lungo il fiume
e' messo molto bene per la sua eta', zero bolsaggine, gambe sane, schiena ancora abbastanza dritta e senza dolori, e ha persino ancora tutti i denti...
l'unico vero problema e' che nel 2014 gli e' venuto il morbo di Cushing, fortunatamente in forma leggera... lo sto curando col pergolide che sta' dando buoni risultati ma da quando ha il Cushing non e' piu quello di prima, ha perso peso, ha fatto un pelo brutto da cinghiale, suda di piu e si stanca piu velocemente di prima
Citazione da: cilla - Aprile 20, 2016, 09:34:28 AM
Ciao Jimmi :ciao: come va? Ti ho pensato di recente, un paio di settimane fa ho montato un mulo meraviglioso e mi sei venuto in mente tu :horse-cool:
ormai anche Nerone a forza di farci passeggiate e di farmi aiutare nell'addestramento da amici vari, e' diventato ottimo, niente a che vedere con la peste che era all'inizio...
Come ti sei accorto che aveva il cushing?
Anche io ho il terrore per la mia kawi che di anni ne ha molti meno (26) ma e' pure sempre anziana.
Il mulo e' fantastico, il mio compagno li ama molto e ne vorrebbe uno ma per me non va bene per lui...ho sempre sentito dire che siano molto testardi....vero?
Citazione da: Kimimela - Aprile 21, 2016, 02:50:21 PM
Come ti sei accorto che aveva il cushing?
Anche io ho il terrore per la mia kawi che di anni ne ha molti meno (26) ma e' pure sempre anziana.
Il mulo e' fantastico, il mio compagno li ama molto e ne vorrebbe uno ma per me non va bene per lui...ho sempre sentito dire che siano molto testardi....vero?
me ne sono accorto perche' ad un certo punto a fine estate ha cominciato a mettere un pelo bruttissimo, ispido, arruffato e lungo tipo orso bruno e il cambio di pelo a primavera avveniva in modo molto anomalo... inoltre stava inspiegabilmente perdendo peso e muscolatura, sopratutto sulla schiena e intorno al garrese... era anche diventato debole e depresso e dalle analisi risultava molto anemico
gli abbiamo fatto un'esame del sangue specifico e abbiamo scoperto che aveva il morbo di Cushing in forma lieve (34) e abbiamo cominciato la cura con il Pergolide (Prascend), che costa un botto ma funziona dannatamente bene... il pelo non e' piu setoso e lucido come prima ma almeno e' tornato nella decenza, e sopratutto ha ripreso decisamente peso e anche forza... il mese scorso ha persino tirato una sgroppata quando ha sentito il primo sole di primavera e l'erbetta fresca!
i muli sono effettivamente un po' duri, sopratutto nella gestione da terra, ma c'e' anche da dire che il mio non ha mai avuto una doma o un'addestramento vero e proprio... sostanzialmente ha imparato a forza di uscire in passeggiata... e sopratutto non viene mai lavorato, magari rimane fermo 2-3 mesi in inverno e poi alla prima giornata bella ci salto su a pelo e ci esco in passeggiata senza neanche farci mezzo giro alla lunghina...
forse nella stessa situazione molti cavalli anche solo minimamente insanguati sarebbero completamente ingestibili...
Grazie Jimmy meno male che il tuo cavallo si sta riprendendo bene!!
Ah beh allora il tuo mulo non fa testo :horse-wink:
questa e' la cosa che mi piace di piu fare col cavallo... altro che sport ed equitazione!
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-frc1/v/t1.0-9/10247496_10203608884973878_1153168055024324050_n.jpg?oh=749f5fec567c8ef89c6e051c51b24f96&oe=579FBCD7)
:laugh3: :laugh3: :laugh3: vi riesce bene direi!
Che meraviglia :blob9:
fresca di questa mattina :)
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtl1/v/t1.0-9/13092185_10209116667625002_4168715719556495344_n.jpg?oh=bc2fbbbdcb717606dd8e274452bbbc20&oe=57A299A7)
Da una parte la mia equitazione era arrivata ed è anche al momento molto simile a Jimmy con le dovute differenze. Adoro il cavallo in quanto animale, anche senza montarlo, mi piaceva starci insieme nel paddock, ho studiato per il concorso con l'amaca legata a due alberi e lui e i miei cani lì vicino, se si sdraiava non resistevo ad andarmi ad appoggiare con la testa sulla sua schiena o pancia,la sensazione di fiducia che ne ricevevo era estremamente appagante. Adoro scambiare le coccole, ma anche pulirli (beh se non sono super sudici :-) ). Adoro anche stare lì con loro dopo tot km. a farli mangiare l'erba mentre io mi guardo e ascolto la natura.
Però adoro anche lavorare in piano, magari senza estremismi, al momento se dovessi ricominciare a fare sport mi attira la monta western (il mio arabo gli ultimi tempi era stato smazzettato) e della monta western più che il reining mi attira il trail o ancora di più il mountain trail o anche monta da lavoro o treck. L'endurance forse è diventata veramente troppo !!
Ma il mio obiettivo è anche quello che il cavallo si diverta ad essere montato esattamente come si divertono i miei cani a fare sport !! Leggo da tanti parti che non è possibile, dite in tanti che il cavallo non vorrebbe lavorare ma la mia esperienza è diversa, non su tutti i cavalli ma su alcuni si e guarda caso alcuni di cui sapevo come erano stati domati o che ho lavorato personalmente.
Il mio arabo quando arrivavo e vedeva la sella veniva al trotto o galoppo dal paddock e lo sellavo libero, senza legarlo e andava più piano al ritorno che all'andata e per me era estremamente gratificante sapere che anche lui era felice di fare quello che amavo e mi piaceva anche l'entusiasmo con cui affrontava nuove lavori nel lavoro in piano o quella volta che pazzamente ci siamo messi per sfida a fare un percorsino di salti (niente di che, 90-100)
Quello che volevo dire è che la mia aspirazione è sempre stata questa, non so se ho avuto fortuna, se qualcuno condivide le mie esperienze ed idee, ma avere un cavallo per montarci su sapendo che il cavallo ne farebbe volentierissimo a meno e che per lui è solo un dovere, avere un cavallo non condividendoci tempo e affetti, beh lo trovo estremamente demotivante anche per me.
Sarò troppo una lalla ma questo è quello che penso
I cavalli non possono divertirsi lavorando, o meglio: lavorare volentieri? Vi era chi dimostrava che i bombi (così grossi con le ali così piccole) non potevano volare, ma i bombi volano lo stesso :horse-wink:
HadBan a me piace la tua idea su come condividere il proprio tempo con il cavallo😉..
Ho avuto un Hannover preso a 21anni bello sano a cui avrei offerto solo relax in passeggiata...quando cambiavano le stagioni e si andava verso il fresco mi faceva capire tutta la sua voglia di stare fuori,mente al rientro sembrava che avesse 150 anni😂...magari 5minuti prima aveva dato due smontonate e teneva un bel galoppino allegro🐎...i vicini non ci credevano che avesse già passato la maggiore età!😎
io mi ricordo il rientro dopo una settimana in giro per trekking, lui di solito sempre in testa andava a due all'ora, io preoccupatissima, tanto che faccio passare avanti il suo "nemico" storico e si faceva seminare anche da lui !! Alla fine mi viene un dubbio, lo rigiro e riparte bello spedito e allegro del suo passo lungo e veloce. Io così O-O, lo rigiro e riattacca ad andare lemme lemme
Citazione da: alex - Aprile 26, 2016, 01:38:57 PM
I cavalli non possono divertirsi lavorando, o meglio: lavorare volentieri? Vi era chi dimostrava che i bombi (così grossi con le ali così piccole) non potevano volare, ma i bombi volano lo stesso :horse-wink:
:occasion14:
Mi ricorda il discorso cani, quando DOVEVANO fare, ora la mentalità è molto cambiata
per quanto mi riguarda, sono assolutamente allergico a qualsiasi forma di lavoro in rettangolo sia da terra che a sella ed a qualsiasi forma di disciplina o anche solo di obiettivo prefissato...
praticamente i miei cavalli li monto solo per uscire in passeggiata o per andare al pascolo nel campo dei vicini, altrimenti oziano...
inoltre le passeggiate sostanzialmente le decidono i miei cavalli... io magari cerco di indirizzarli dove preferirei andare, ma alla fine di fatto decidono loro il giro... io mi limito a tenerli nel limite del possibile ad esempio evitando che si allontanino troppo per tornare a casa per tempo...
Non mi pento affatto di aver aperto questo topico..... questa è proprio la tua equitazione. Spero che chiunque è portato per questa equitazione trovi il coraggio di praticarla, senza sentirsi per nulla sminuito.
Citazione da: alex - Aprile 26, 2016, 05:13:35 PM
Non mi pento affatto di aver aperto questo topico..... questa è proprio la tua equitazione. Spero che chiunque è portato per questa equitazione trovi il coraggio di praticarla, senza sentirsi per nulla sminuito.
purtroppo nel 99% dei maneggi insegnano l'esatto opposto ed emarginano quelli che montano come me... il vero problema e' questo...
arrivano addirittura ad accampare scuse assurde per sconsigliare l'acquisto di cavalli pesanti a sangue freddo da parte dei loro clienti...
sostanzialmente e' un tipo di equitazione a cui puo' arrivare solo chi ragiona con la propria testa, tira dritto per la propria strada (possibilmente col posto a casa per i cavalli) e non si cura di farsi fico e del giudizio della gente...
per me fai bene.
sei un grande.
te ne sbatti di tutto, vivi la vita come vuoi tu e tanti saluti assorrata.
l'equitazione è una passione, una gioia.
deve essere la migliore possibile per ciascuno di noi.
la migliore per jimmi è questa.
e fai bene a praticarla esattamente come piace a te.
Concordo con poker! Ognuno di noi il cavallo lo vive come vuole, proprio perche' e' una passione e le passioni sono molto personali.
Concordo anche con Hadban anche io la penso come te, se il cavallo e' contento di lavorare con te , sia una passeggiata o lavoro in arena, e' molto piu collaborativo e divertente.
Anche il cavallo si deve divertire o comunuqne essere a proprio agio con noi...questo si chiama binomio.
Le mie cavalle sono libere in paddock, io ho l'abitudine di entrare con la capezza in mano, chiamarle e aspettare che siano loro a venire da me...cosi capisco subito come gira il vento!! :horse-wink:
Devo dire che Africa viene sempre e subito, la kawi a volte se la da a gambe e cosi la lascio stare...ma solo perche' ha 26 anni e vuol dire che quel giorno non ha voglia, non e' in forma!
leggendo leggo che nessuno ha un puledrone di 4/5 anni chi ha la cavalcatura più giovane mi sembra abbia 21 anni... Sicuramente tutti ancora in forma smagliante, senza nessun problema di fiato e piedi con le articolazioni perfette e la schiena dritta belli in carne e tondi piacevolmente allegri nel divertirsi lavorando... avete una bella fortuna..... :occasion14:
Citazione da: Mario Biserni - Aprile 28, 2016, 05:05:18 PM
leggendo leggo che nessuno ha un puledrone di 4/5 anni chi ha la cavalcatura più giovane mi sembra abbia 21 anni... Sicuramente tutti ancora in forma smagliante, senza nessun problema di fiato e piedi con le articolazioni perfette e la schiena dritta belli in carne e tondi piacevolmente allegri nel divertirsi lavorando... avete una bella fortuna..... :occasion14:
tra i miei il piu giovane e' il mulo Nerone di quasi 11 anni, seguito da Clinton (quasi 15 anni), poi c'e' Jimmy di 25 anni e Lampo di 40
Una cosa che mi interessa parecchio è l'emulazione..... ossia, l'equitazione su mulo. ne abbiamo parlato in teoria, ma tu potresti raccontarci molto in pratica, se ti va.
Ne parlavamo qui: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=836.15 e anche qui eri stato ricordato :horse-cool:
sul mulo Nerone ci sarebbe tantissimo da dire... chi mi ha seguito nel vecchio ed ormai defunto Mr.Horse forse ricorda gia la storia
posso dirvi che avevo preso anche lui per salvarlo dal macello, ormai 8 anni fa' nel 2008, ma la storia era cominciata male, era un puledrone di neanche 3 anni sdomo, non era affatto facile come i cavalli a cui ero abituato ed io non avevo nessunissima esperienza ne di muli ne di gestione di animali giovani ed energici... non solo non riuscivo a montarlo ma non riuscivo nemmeno a gestirlo da terra, non riuscivo nemmeno a pulirgli i piedi, ero talmente disperato che ad un certo punto volevo rivenderlo...
quello che alla fine mi ha convinto a tenerlo e' che ho sentito che nonostante tutto ormai avevamo cominciato un percorso e Nerone ormai si era affezionato a me, e non volevo buttare tutto alle ortiche, creargli un trauma e mandarlo da qualche boscaiolo che lo avrebbe sfondato di lavoro per qualche anno per poi mandarlo al macello...
a questo punto abbiamo cominciato un percorso di addestramento molto casuale e discontinuo in cui sostanzialmente me lo sono domato da solo durante il primo anno, e nel successivo addestramento mi sono fatto aiutare prima da un'istruttore PNH, poi dopo un paio d'anni di pausa abbiamo rifatto un mese e mezzo di addestramento da un'istruttore western, dopo di che abbiamo fatto altri 4 anni di pausa in cui non si faceva piu lavoro ma solo passeggiate, ed infine quest'anno mi sono fatto rifare qualche mese di lavoro da una mia amica che si e' offerta di aiutarmi...
il risultato e' un mulo che rispetto alla rogna che era all'inizio e' enormemente migliorato e continua a migliorare, ed ormai e' diventato montabile a pelo e in capezza in relax come Lampo... e' molto volenteroso, gli piace camminare e vedere posti nuovi, e quando usciamo ha voglia di andare per ore ed ore senza mai pensare a rientrare
pero'... essendo molto piu furbo di un cavallo mi ha fatto il manico e ad esempio e' diventato completamente inutilizzabile in montagna, perche' appena sente la fatica ed il caldo in salita, si blocca completamente e mi tocca scendere a piedi e tirarlo quasi di peso per proseguire... inoltre sempre approfittandomi della mia benevolenza, non accetta piu di stare legato in posta a lungo, dopo una mezz'ora si mette a tirare avanti-indietro senza tregua fino a rompere i moschettoni ecc, per cui ad esempio non posso piu usarlo per andare in fiere o comunque posti dove deve stare legato a lungo...
un'altra caratteristica bellissima che ha e' che e' timido e sottomesso nei confronti dei cavalli, per cui posso lasciarlo libero insieme ai due vecchietti senza pericolo che li maciulli... nonostante la sua superiorita' fisica schiacciante, si sottomette e non li aggredisce mai
vi metto questa foto per farvi capire il tipo di rapporto a cui siamo arrivati...
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/1743584_10203386859943391_679675946_n.jpg?oh=3de2a5ae523cff0e643483fc628e17b2&oe=57AE345A)
Da qualche parte ho letto che una differenza fra cavallo e mulo (probabilmente un "tratto asinino") sta proprio nella attitudine del secondo a dire dei chiari, e netti, "no, non lo faccio" quando si arriva vicini al suo limite fisico. Il cavallo generoso, invece, non è capace di dire no, se è ben addestrato e ha cuore, e insiste fino a danneggiarsi gravemente, nei casi peggiori fino a restarci secco. Un bel vantaggio per preferire il cavallo per chi vuole andare "oltre i limiti".... un bel vantaggio per preferire il mulo per chi NON vuole mai arrivare vicino al limite.
Citazione da: alex - Aprile 29, 2016, 08:44:07 AM
Da qualche parte ho letto che una differenza fra cavallo e mulo (probabilmente un "tratto asinino") sta proprio nella attitudine del secondo a dire dei chiari, e netti, "no, non lo faccio" quando si arriva vicini al suo limite fisico. Il cavallo generoso, invece, non è capace di dire no, se è ben addestrato e ha cuore, e insiste fino a danneggiarsi gravemente, nei casi peggiori fino a restarci secco. Un bel vantaggio per preferire il cavallo per chi vuole andare "oltre i limiti".... un bel vantaggio per preferire il mulo per chi NON vuole mai arrivare vicino al limite.
diciamo che Nerone si ferma ben prima dei suoi limiti... dopo i primi 100 metri di salita dopo la pianura e' gia fermo... prima che imparasse questo vizietto mi portava tranquillamente fino a 1000mt di quota spingendo come un trattore...
ma pazienza... tanto il trekking in montagna mi interessa sempre di meno... ogni volta che ci andavo avevo l'angoscia di rovinare il cavallo...
Recentemente ho parlato di muli con una ragazza molto molto competente in material perche' lei e il suo compagno li allevano e li addestrano per spettacoli anche di alto livello. Uno dei loro muli fa figure di dressage ed e' veramente bello da vedere.
Lei mi diceva che il mulo, a differenza del cavallo, pensa :icon_eek: ...e decide lui se fare cio' che gli chiedi oppure no.
Non vanno mai presi con la forza, ne con la violenza ma gli si deve chiedere poco alla volta rispettando I loro tempi...che spesso sono davvero lunghi, si parla di anni.
Citazione da: Kimimela - Aprile 29, 2016, 11:05:47 AM
Lei mi diceva che il mulo, a differenza del cavallo, pensa :icon_eek: ...e decide lui se fare cio' che gli chiedi oppure no.
Non vanno mai presi con la forza, ne con la violenza ma gli si deve chiedere poco alla volta rispettando I loro tempi...che spesso sono davvero lunghi, si parla di anni.
la mia cavalla dev'essere un po' mulo allora perchè pensa pensa tantissimo... proprio ieri parlando con il pareggiatore valutavamo quanto è in grado di "fare scena" per una leggera zoppia che si presenta in campo.. ma non quando deve andare verso il prato per pascolare. La teoria è che lei "pensa" e valutando il suo stato fisico preferisce "tutelarsi" esagerando nella prudenza quando va verso il "lavoro" mentre se sa che può rilassarsi non si limita. :chewyhorse: forse dobbiamo i parare ad ascoltare anche i cavalli, come fanno le persone che hanno i muli... forse dobbiamo pensare meno al risultato e più al materiale con cui lavoriamo.
jimmi.. la storia di Nerone è meravigliosa e la fotografia del vostro abbraccio è commovente.
penso che Nerone sappia la fatica che ti ha fatto fare, e che ti riserverà grandi sorprese in futuro, ripagandoti di ogni momento di sconforto. Lo hai ascoltato e sopratutto aspettato, cosa rara tra le persone.. figurarsi con i cavalli.
Nefferit sono d'accordissimo....dobbiamo impararare ad ascoltare I cavalli, senza umanizzarli pero'!
Gli animali non sono capaci di fingere una zoppia o un dolore, lo possono ingigantire (anche Africa lo fa) ma quello fa parte del carattere e della paraculaggine del soggetto! :firuu:
Sta di fatto che quando un cavallo prova disagio ce lo fa capire...e noi dobbiamo capirlo, fermarci e pensare
Citazione da: Kimimela - Aprile 29, 2016, 12:16:44 PM
Nefferit sono d'accordissimo....dobbiamo impararare ad ascoltare I cavalli, senza umanizzarli pero'!
Gli animali non sono capaci di fingere una zoppia o un dolore, lo possono ingigantire (anche Africa lo fa) ma quello fa parte del carattere e della paraculaggine del soggetto! :firuu:
Sta di fatto che quando un cavallo prova disagio ce lo fa capire...e noi dobbiamo capirlo, fermarci e pensare
assolutamente concorde. Lei è un cavallo al 100% e tale deve restare.
in questo senso Clinton e Nerone sono esattamente opposti come carattere...
Nerone come qualsiasi mulo e' intelligente, furbo e pensatore... una sua particolarita' e' che spesso impazzisco per cercare di insegnargli qualcosa, non ci riesco e lascio perdere... li per li non la impara, poi magari anche dopo mesi improvvisamente la impara a scoppio ritardato... evidentemente nel frattempo ci ha ragionato su...
altra caratteristica di Nerone e' che ha voglia di uscire e di divertirsi...
Clinton invece e' un cavallo dalla mentalita' molto semplice... lui e' esattamente quello che si vede, non pensa tanto, non sa' concepire furbizie e malizie, e' un bonaccione, e' tranquillo, goloso e pigro e nulla di piu...
Lampo e Jimmy invece sono una via di mezzo, ognuno a modo suo...
Certo che quella con Nerone e' stata proprio un' avventura! :horse-wink:
comunque, ho notato che molti visto il modo in cui monto a pelo, in capezza ecc pensano che abbia anche i cavalli scalzi... invece no, li ho tutti ferrati, avevo provato a tenere scalzo nerone all'inizio ma non ha funzionato, si consumavano troppo i piedi, poi ho anche conosciuto altri cavalli scalzi ed avevano tutti dei problemi in passeggiata, quindi ho lasciato decisamente perdere e li tengo ferrati
Tutti - anche i due che usi poco?
Il consumo eccessivo di Nerone (ho immediatamente adocchiato i ferri, nelle foto) gli dava problemi di sensibilità, oppure era consumo eccessivo e basta? In quest'ultimo caso, con che criterio hai valutato che era eccessivo?
Da cosa dipende la zoppia di uno dei quattro?
Scusami l'interrogatorio, ma hai nominato la ferratura e quindi chi è causa del suo mal... :horse-wink:
Noooooooooooooooooooooooooo jimmy dove ti sei infilato :horse-scared: :'(
Citazione da: Kimimela - Maggio 02, 2016, 11:44:02 AM
Noooooooooooooooooooooooooo jimmy dove ti sei infilato :horse-scared: :'(
Apprezza, Kimimela, il mio precedente silenzio.... queste domande mi prudevano fin da quando Jimmi è arrivato, ma sono stato zittissimo....
Citazione da: alex - Maggio 02, 2016, 11:42:36 AM
Tutti - anche i due che usi poco?
Il consumo eccessivo di Nerone (ho immediatamente adocchiato i ferri, nelle foto) gli dava problemi di sensibilità, oppure era consumo eccessivo e basta? In quest'ultimo caso, con che criterio hai valutato che era eccessivo?
Da cosa dipende la zoppia di uno dei quattro?
Scusami l'interrogatorio, ma hai nominato la ferratura e quindi chi è causa del suo mal... :horse-wink:
si sono tutti ferrati sui 4 piedi, anche i vecchietti...
Nerone lo ho preso che era allevato brado nei boschi ed aveva i piedi scalzi, mai ferrato, per cui il mio maniscalco mi aveva consigliato di provare a montarlo e vedere se regge prima di decidere se ferrarlo o no...
appena ho cominciato a montarlo con una certa frequenza sui nostri sterrati sassosi i piedi anteriori hanno cominciato a consumarsi e sbrecciarsi, e ha anche cominciato a mostrare fastidio nel camminare sui sassi...
a quel punto lo ho fatto ferrare sugli anteriori lasciandolo scalzo dietro... in questo modo e' durato alcuni mesi poi ha cominciato ad avere problemi anche dietro e quindi lo ho ferrato su tutti i 4 piedi
oltretutto, montandolo a pelo ed avendo un garrese molto basso, mi siedo molto avanti ed il mio peso finisce quasi tutto sugli anteriori...
Jimmy e' zoppo di nascita su un posteriore, forse ha avuto una lussazione all'anca alla nascita... lo ho potuto montare solo quando era giovanissimo... passati i 10 anni ha cominciato a mostrare di non farcela piu a fare chilometri e lo ho messo a riposo portandolo solo al pascolo vicino a casa
poi come dicevo ho anche conosciuto degli altri cavalli scalzi, seguiti da un pareggiatore... andavano bene per fare giochini in campo, ma quando ho provato a montarne uno fuori in passeggiata sui sassi sembrava che camminasse sui carboni ardenti...
Ok, grazie, quadro ben descritto e convincente. Unico dubbio, la necessità di tenere i ferri ai vecchietti (soprattutto a quello meno anziano) ; ma concordo che non è il caso di fargli attraversare una "transizione".
quello che avrebbe piu problemi a stare scalzo e' proprio Jimmy, il meno anziano, perche' si regge quasi solo sulla posteriore sinistra e se non gli mettessi i ferri quel piede finirebbe per squagliarsi... gia cosi' e' pieno di cerchiature...
ed in ogni caso come giustamente hai detto, non e' concepibile costringere un cavallo anziano a fare la transizione...