Apro qui nella sezione "salute" che mi sembra indicata...
Prendono sempre più piede sia per gli umani che per gli equini questo genere di terapie e poichè ci sono diversi fruitori nel forum ho pensato che potrebbe essere utile per altri sentire le loro storie, il come ed il perchè si sono avvicinati a tali pratiche, che benefici ne hanno riscontrato e cosa ha influito nella scelta del terapista.
io faccio la venale e chiedo: ma qual'è il costo per un intervento?
E ogni quanto andrebbe poi ripetuto?
copio ed incollo la mia "prima" esperienza se non dispiace.
ho iniziato "per caso" dove ero prima una cliente aveva comprato una cavalla da salto che era dell'istruttore, cavalla non proprio da 4 soldi...la cavalla dopo tre mesi inizia ad avere il male della luna e la ragazza disperata inizia la routine dei Vet piu blasonati, terapie mediche classiche ma niente l'occhio della cavalla diventava sempre piu opaco bianco e la povera bestia era sclerata...dopo circa sei mesi di questa agonia la ragazza prova l'ultima carta...trova sul web un sito dei vet agopuntori...e si dice "oramai..." contatta il Mago (che sta a Bologna presso Uni ma va ovunque) e inizia in modo scettico (io pure...sono un Toro come carattere e San tommaso come indole) a segure le terapie date, sedute di agopuntura moxa ecc ecc...tempo tre mesi la cavalla torna a vedere ad un 70% e in altri due praticamente torna come prima...Allora accadde che...Impe dopo una gara di tre giorni in campo inondato d'acqua in estate (sorvoliamo su chi fa queste belle uscite) me lo ritrovo con il "tendine a banana" su un anteriore...Avevo gia fatto fare una seduta pre gara a Impe da lui ma dirti che nonostante l'allora 18enne paresse un bolide baio di 8 anni fossi del tutto convinta...
Mi prospettarono i classici rimedi...vescicante stop per due mesi e piu ecc eccAllora io mi son detta...a me il veschicante fa ribrezzo...se sarò costretta...ma prima provo Mago vediamo che fa...COn la sua tecnica (attenzione non credere che serte cose e manovre da vedere siamo proprio una passeggiata ehh) di medicina cinese...un mese dopo Impe era gia li che faceva trotto passo galoppo..e adesso vedi come sta credo si noti che non è un puledro ma sta al meglio per un 20enne "usato" non so bene come prima di noi..Quindi da li continuo a falo venire e vedere i bai a cicli di 2/3 mesi a seconda...a parte Dronero che grazie a lui ha "saputo" di avere una parte posteriore...
Ho provato in un paio di occasioni. Tengo a precisare che ho chiamato personaggi molto conosciuti e rinomati.
Guardandoli lavorare mi sono convinta che è un po' tutto una truffa. Non ho riscontrato effetti positivi sul cavallo.
Citazione da: bionda - Giugno 07, 2013, 11:15:10 AM
Ho provato in un paio di occasioni. Tengo a precisare che ho chiamato personaggi molto conosciuti e rinomati.
Guardandoli lavorare mi sono convinta che è un po' tutto una truffa. Non ho riscontrato effetti positivi sul cavallo.
Bhe spesso i rinomati e conosciuti sono quelli che "rovinano" la professione...e non solo in questi campi.
Tra un vescicante e un mago avrei scelto ...un veterinario più professionale :horse-cool:
Beh, certo ci vuole il professionista adatto....che vuol dire anche uno che abbia "capito" il cavallo che ha di fronte. Cioe' uno bravo anche nella diagnosi, non solo nella pratica.
io non ho trovato effetti positivi dell'agopuntura onestamente (almeno per Oliver), ma nell' l'osteopata si.....come ho gia' scritto sul diario di kitiara Oliver lo vedo un pelino piu' incriccato subito dopo il trattamento, poi "rinasce" e va molto meglio.
Ovviamente non sostituisce i normali controlli, o trattamenti "tradizionali", ove necessari......integra, e consente di risolvere piccoli indolenzimenti e contratture, per cavalli che sono soggetti ad averne.
O almeno, questa e' la mia visione.....
Citazione da: kitiara - Giugno 07, 2013, 09:35:48 AM
Apro qui nella sezione "salute" che mi sembra indicata...
Prendono sempre più piede sia per gli umani che per gli equini questo genere di terapie e poichè ci sono diversi fruitori nel forum ho pensato che potrebbe essere utile per altri sentire le loro storie, il come ed il perchè si sono avvicinati a tali pratiche, che benefici ne hanno riscontrato e cosa ha influito nella scelta del terapista.
Due esperienze dirette, entrambe con la psa. La prima quando la cavalla aveva tre anni e mezzo: le è capitato un incidente al pascolo, del quale non ci siamo accorti (nessuno di noi ha visto, il pascolo era di vari ettari e la cavalla non mostrava segni di zoppia o altro) , che ha dato problemi solo al momento della doma. La puledra accettava tranquillamente il mio peso e per un po' lavorava di buona lena, poi si bloccava, alzava la coda in un modo strano e non voleva più procedere, se insistevo a mettere gamba sgroppava. Ho evitato di seguire i consigli di chi mi diceva di tenere duro perchè si trattava di "puledrite", in quanto la cavalla era molto collaborativa e quindi questa teoria mi convinceva poco.
Ho fermato la cavalla e chiamato il vet, alla visita è risultato che la punta dell'anca sinistra era leggermente più alta della destra. Inizialmente si temeva qualcosa di grave, un disassamento dell'anca e cose così, poi si è visto che, fortunatamente, si trattava solo di una postura antalgica cronicizzata. Lo stesso vet mi ha consigliato di cercare un bravo chiropratico. L'ho fatto, ha rimesso in asse le anche in una sola seduta e ne ha fatta un'altra due mesi dopo, stop. Spesa contenutissima (40 euro a seduta cinque anni fa). Il resto l'ho fatto io da terra, riabilitazione in doppia longe, per mesi (mi son mangiata tanta di quella sabbia a starle dietro con le due lunghine....perchè all'inizio trascinava i posteriori di brutto). Comunque problema risolto perfettamente.
La seconda esperienza, stavolta con una fisioterapista, l'ho fatta un paio d'anni fa: la cavalla ha preso un brutto calcio sulla spalla (sempre in paddock) che nonostante le cure ha prodotto una esostosi, asintomatica - cavalla dritta e con bel movimento - ma che nel tempo avrebbe potuto creare problemi. Grazie a Rhox ho trovato una brava fisioterapista che ha sottoposto la cavalla a tecar terapia (per l'esostosi) e a massaggi terapeutici, volti a ridurre la contrattura dei muscoli dovuta al trauma. Tre sedute, la cavalla è guarita perfettamente. In seguito ho continuato a chiamare questa fisioterapista più o meno una volta al mese per praticare massaggi "sportivi", cioè adatti al cavallo che lavora parecchio. La fisioterapista lavorava un'ora ogni volta, sciogliendo tutti i muscoli della cavalla dalle orecchie alla coda. Costo: 60 euro. La differenza in sella, il giorno dopo, è sempre stata palese.
e proprio questo il punto... non si possono sostituire i normali controlli o trattamenti necessari, che comunque hanno già un costo.
A me piacerebbe far "scrocchiare" la mia cavalla, ma non posso risparmiare su cose necessarie.
In più, mi sembra che non siano mai cose "definitive", e se ad esempio il problema alla schiena deriva dalla ruschena che c'è in sella (come potrebbe essere il mio caso), va curata la ruschena! :P
Bionda, io non sarei cosi drastica.....
per me i trattamenti alternativi ci possono stare (dipende da quali poi, non mi iferisco a macumbe voodoo, qui si parla di osteopatia e chiropratica, che sono pratiche molto simili alla fisioterapia per certi versi), la serieta' del vet sta anche nel riconoscere dove sia necessario intervenire in modo "tradizionale" e dove invece si possa intervenire con metodi meno "aggressivi".
Ovvio che se un cavallo ha qualcosa per cui si renda necessario, che so, un antiinfiammatorio potente, o un intervento chirurgico, dubito che un vet "serio" consiglierebbe "facciamo due massaggi", no?
Citazione da: bionda - Giugno 07, 2013, 11:27:14 AM
Tra un vescicante e un mago avrei scelto ...un veterinario più professionale :horse-cool:
Non conosci il Mago se evidentemente proponi un giudizio del genere. Il risultato però "parla" da solo. La medicina cinese non è "magia" io la chiamo così per scherzo, è una "medicina" che cura non una favola per hippy anni 70...poi esiste il libero arbitrio ma i fatti son fatti. Poi il mio Mago se deve darti una medicina "normale" lo fa non è un santone che deve far proseliti...è "pragmatico" oltre che un universitario.
Sulla questione "soldi" un Vet normale quanto prende per una "uscita?" 90/100 eur?....
Shanna si.....e no.
Ci sono cavalli complessivamente sani, per cui il vet non pone alcun veto al normale lavoro, anche sportivo, che tendono comunque a volte ad avere qualche contrattura e indolenzimento. Spesso anche per conformazione fisica.
Esempio pratico: cavallo con LIEVE problema a vertebre del garrese. Consigliato lavoro con naso a terra piu' possibile. Ma se il cavallo e' contratto, sara' sempre difficile farlo lavorare nella postura consigliata. Chiamo l'osteopata peiodicamente, noto che il cavallo lavora piu' volentieri in distensione, ne trae beneficio, e non si innesca il circolo vizioso testa alta-dolore-testa ancora piu' alta. E' il vet stesso (non l'osteopata, quello "standard") che lo consiglia.
E' un po' come la nostra fisioterapia no?
Sottolineo LIEVE: non stiamo parlando di cavalli da buttare o con serio impedimento al lavoro.
Dico la mia opinione per aver sperimentato sulla mia pelle e spero che il topic non si trasformi in polemica....
Per problemi personali ho provato sia chiropratico che osteopata e se posso azzardo un paragone...farsi vedere da loro è come fare la convergenza alla macchina.
Le terapie con osteopati e chiropratici non sono "la seduta", sono "la seduta". che dà l'impostazione. ed il mantenimento successivo che fa si che il tutto si mantenga funzionale, ci rivolgiamo a loro quando la frittata è fatta e magari anche cronicizzata e loro di santa pazienza resettano la nostra muscolatura e postura e la incanalano nuovamente secondo i movimenti corretti. Insegnare ad un corpo a muoversi correttamente non è cosa semplice, banalmente tutti corrono in pochi lo sanno fare correttamente.
In alcuni casi questa "convergenza" è definitiva, in altri è migliorativa, per quelli che non trovano benefici o è sbagliata la diagnosi (come d'altra parte toppano anche i "tradizionali") e l'approccio o non siamo sufficientemente scrupolosi a seguire la terapia successiva.
Spero che sia utile come spiegazione a chi la vede come "non risolutivo" ed a comprenderne meglio i motivi.
Citazione da: kitiara - Giugno 07, 2013, 12:11:14 PM
Dico la mia opinione per aver sperimentato sulla mia pelle e spero che il topic non si trasformi in polemica....
Per problemi personali ho provato sia chiropratico che osteopata e se posso azzardo un paragone...farsi vedere da loro è come fare la convergenza alla macchina.
Le terapie con osteopati e chiropratici non sono "la seduta", sono "la seduta". che dà l'impostazione. ed il mantenimento successivo che fa si che il tutto si mantenga funzionale, ci rivolgiamo a loro quando la frittata è fatta e magari anche cronicizzata e loro di santa pazienza resettano la nostra muscolatura e postura e la incanalano nuovamente secondo i movimenti corretti. Insegnare ad un corpo a muoversi correttamente non è cosa semplice, banalmente tutti corrono in pochi lo sanno fare correttamente.
In alcuni casi questa "convergenza" è definitiva, in altri è migliorativa, per quelli che non trovano benefici o è sbagliata la diagnosi (come d'altra parte toppano anche i "tradizionali") e l'approccio o non siamo sufficientemente scrupolosi a seguire la terapia successiva.
Spero che sia utile come spiegazione a chi la vede come "non risolutivo" ed a comprenderne meglio i motivi.
Quoto in pieno!
grazie per le precisazioni.
Molte persone pensano che l'omeopatia sia medicina alternativa che fa uso di erbe e sostanza naturali. Dimenticano che invece è solo truffa, in quanto fa uso di... niente, acqua fresca e pilloline di zucchero.
Allo stesso modo molti hanno sentito dire che la chiropratica corregge sub-lussazioni della colonna vertebrale e pensano che la manipolazione corregga fisicamente dei malposizionamenti delle vertebre. Attenzione: non è così! Le "sub-lussazioni" trattate dai chiropratici sono puramente immaginarie, non si evidenziano con nessun esame oggettivo (lastre, eco o altro).
Ma bionda, qui nessuno (almeno non io mi pare) sta dicendo che si possa correggere o curare con rimedi di fantasia....
stiamo parlando di manipolazioni e massaggi che servono a "sciogliere" contratture e che devono poi essere accompagnate da lavoro corretto.....
o di rimedi naturali come (faccio un esempio a caso) l'uso di arnica come antiinfiammatorio per blande infiammazioni al posto di medicinali "standard" e piu' concentrati....
Non ho idea di cosa sia una sublussassione sinceramente....
Favorevole ai massaggi e all'agopuntura se fatti con criterio e se il cavallo non è infastidito dagli aghi (il mio a quanto pare soffre il solletico :dontknow: ) ... E se un vet con visione trasversale pensa che un trattamento possa servire. Diffido di chi non propone alternative tendenzialmente.
Una sub-lussazione sarebbe una lussazione parziale. E la "contrattura" che tu pensi di sciogliere? Come fai a dire che la contrattura c'è? Te lo dice il chiropratico, e tu abbocchi.
Osteopata/chiropratica all'opera:
1. passa la mano sulla schiena di Olliver con un gesto che induce qualsiasi cavallo sano ad abbassare la schiena ...riconosco il gesto, perché una volta il veterinario me l'ha fatto vedere e me l'ha spiegato... dice "vedi, ha un po' di mal di schiena"
2. manipola per una mezz'oretta
3. ripassa la mano ma senza mettere pressione, facendo finta di fare lo stesso movimento di prima, e sostiene che "vedi, ora è a posto"
Io mi sono leggermente sentita presa per i fondelli e irritata.
Citazione da: bionda - Giugno 07, 2013, 02:40:03 PM
Molte persone pensano che l'omeopatia sia medicina alternativa che fa uso di erbe e sostanza naturali. Dimenticano che invece è solo truffa, in quanto fa uso di... niente, acqua fresca e pilloline di zucchero.
Allo stesso modo molti hanno sentito dire che la chiropratica corregge sub-lussazioni della colonna vertebrale e pensano che la manipolazione corregga fisicamente dei malposizionamenti delle vertebre. Attenzione: non è così! Le "sub-lussazioni" trattate dai chiropratici sono puramente immaginarie, non si evidenziano con nessun esame oggettivo (lastre, eco o altro).
Bionda qui nessuno ha parlato di omeopatia e non è il tema del topic, si parla di osteopatia son due cose distinte con basi culturali diverse.
Se tu Bionda hai trovato un "professionista" del genere non significa che TUTTI siano così ma RIPETO LA REALTA canta da sola...una lesione TENDINEA non è uno strappetto muscolare ...ma come sempre poi si va a toccare cose e convinzioni e francamente sembra quasi che chi cerca di contribuire sia un po "fissato"...cosa non vera.
Comunque io mi attengo ai fatti e non ad "aria fritta".
Buon proseguimento.
No Bionda
La "contrattura" (che poi non e' il termine adatto ma io non sono un vet e col vet ci ha parlato C in francese) l'ha "diagnosticata" il veterinario della clinica. Che non e' osteopata. Oliver e' stato curato in modo "tradizionale" per quella, e poi il mantenimento si compone di lavoro mirato E maniploazioni saltuarie con l'osteopata. L'osteopata viene, a volte dice che il cavallo e' a posto, altre che ha bisogno di manipolazioni. Alcune volte lo chiamiamo noi perche' notiamo che qualcosa non va. Non e' che passa la mano sulla schiena e inventa cavolate, anche perche' C e' cresciuta tra i cavalli, il papa' ha una scuderia, non e' che abbocca a ogni cosa. Probabilmente tu hai trovato un ciarlatano. Io la differenza tra prima e dopo la vedo e la sento, anche da sella.
Non stiamo parlando, come dice kitiara, di omeopatia; e' come se mi dicessi che la fisioterapia e' inutile.
Sono caduta sugli sci a febbraio, poi ho iniziato la fisio, che mi ha rimessa in piedi. Durante la seduta mi "massaggiava" e manipolava (non sono i termini adatti ma abbiate pazienza) il ginocchio, poi mi dava gli esercizi e mi ha rimessa in piedi. E io la differenza tra il prima e il dopo la seduta la sentivo eccome. Dolore il giorno stesso, molto meglio dopo qualche ora. Non e' magia, ci sono corsi di laurea per questo (a parte che l'osteopata di Oliver e' un vet).
Spezzo una lancia a favore di bionda....ho cercato sublussazione in rete per capire cos'era, il primo link manco a farlo apposta è di un sito di chiropratica....francamente fa ridere :laugh3:
Citazione da: kitiara - Giugno 07, 2013, 03:10:18 PM
Bionda qui nessuno ha parlato di omeopatia e non è il tema del topic, si parla di osteopatia son due cose distinte con basi culturali diverse.
Hai ragione, è OT e mi scuso.
Però ho notato che i personaggi di cui parliamo in genere offrono servizi che spaziano appunto dalle "manipolazioni" all'agopuntura, all'omeopatia, ad altre "terapie" alternative. Questo contribuisce a renderli non credibili.
Ma osteopatia e chiropratica in teoria sono due cose diverse , giusto?
Citazione da: klystron - Giugno 07, 2013, 04:28:47 PM
Ma osteopatia e chiropratica in teoria sono due cose diverse , giusto?
ni...nel senso che la chiropratica dovrebbe essere una branca dell'osteopatia.
uhm.....non saprei....io ho un amico osteopata (umano) e lui si e' laureato in fisioterapia e poi ha fatto una specie di corso in osteopatia....non ce l'ho chiarissima sta cosa.....magari dovrei chiedere a lui
comunque il riassunto dei miei interventi e' che nel mio caso, con Oliver, ho visto molto benefici dagli smanacciamenti del vet-osteo!
Un cavallo atleta come un atleta umano necessita di cure particolari non sempre "medicinali"...
http://tuttodressage.it/?p=17211
Anche un cavallo non piu atleta come una persona di una certa età (se lo si vuole tenere in una certa maniere) necessita delle stesse attenzioni...
Questa mia modesta opinione da "amante" dei cavalli.
Citazione da: bionda - Giugno 07, 2013, 03:03:59 PM
Una sub-lussazione sarebbe una lussazione parziale. E la "contrattura" che tu pensi di sciogliere? Come fai a dire che la contrattura c'è? Te lo dice il chiropratico, e tu abbocchi.
Osteopata/chiropratica all'opera:
1. passa la mano sulla schiena di Olliver con un gesto che induce qualsiasi cavallo sano ad abbassare la schiena ...riconosco il gesto, perché una volta il veterinario me l'ha fatto vedere e me l'ha spiegato... dice "vedi, ha un po' di mal di schiena"
2. manipola per una mezz'oretta
3. ripassa la mano ma senza mettere pressione, facendo finta di fare lo stesso movimento di prima, e sostiene che "vedi, ora è a posto"
Io mi sono leggermente sentita presa per i fondelli e irritata.
Sicuramente un chiropratico non può sistemare una sublussazione dell'anca, che era quello che si temeva ( fortunatamente sbagliando), per la mia cavalla. Può però - e lo ha fatto nel mio caso - correggere la postura antalgica che portava la cavalla a tenere un'anca più alta dell'altra, con conseguente accorciamento di alcuni muscoli, contratture varie e dolore alla zona lombare se la si montava.
Non metto in dubbio che per Oliver tu ti sia rivolta a un professionista di buona fama: l'ho fatto anche io (il mio chiropratico seguiva la nazionale italiana di fondo) e posso dire che non si è comportato come il tuo. Il chiropratico di Raidah prima di toccarla l'ha fatta camminare alla longia in tutti i modi possibili e su tutti i terreni; poi me l'ha fatta lavorare alla corda alle due mani e a tutte le andature; poi l'ha visitata. In seguito si è ficcato in box con lei ed è riuscito a farle fare dei movimenti apparentemente ineseguibili, eseguendo torsioni, dislocandole il collo dappertutto e i posteriori pure. La cavalla, peraltro, è stata molto collaborativa. Ha lavorato con lei per quasi un'ora intera, alla fine abbiamo riguardato l'allineamento delle anche ed era perfetto. Ho dovuto fare riabilitazione dopo, ma con la cavalla correttamente in asse, altrimenti sarebbe servita a poco.
Citazione da: bionda - Giugno 07, 2013, 03:03:59 PM
Una sub-lussazione sarebbe una lussazione parziale. E la "contrattura" che tu pensi di sciogliere? Come fai a dire che la contrattura c'è? Te lo dice il chiropratico, e tu abbocchi.
Osteopata/chiropratica all'opera:
1. passa la mano sulla schiena di Olliver con un gesto che induce qualsiasi cavallo sano ad abbassare la schiena ...riconosco il gesto, perché una volta il veterinario me l'ha fatto vedere e me l'ha spiegato... dice "vedi, ha un po' di mal di schiena"
2. manipola per una mezz'oretta
3. ripassa la mano ma senza mettere pressione, facendo finta di fare lo stesso movimento di prima, e sostiene che "vedi, ora è a posto"
Io mi sono leggermente sentita presa per i fondelli e irritata.
intanto passare la mano sulla schiena e poi nella zona delle anche serve a testare dei riflessi: applicando delle pressioni si stimolano dei riflessi che forniscono delle risposte in base alla dolorabilità e alla contrazione delle fasce muscolare. il problema è interpretarle, ma con una buona guida non è difficile arrivare a capire a grandi linee le differenze delle situazioni.
personalmente le mie cavalle sono seguite tutte sia da una osteopata che da una massaggiatrice/fisioterapista (la quale segue un discreto numero di cavalli a livello olimpico e paralimpico). si vede la differenza prima e dopo per entrambe le persone e soprattutto ponendo davanti una cavalla in due momenti diversi entrambe dicono la stessa identica cosa.. su 3 cavalle e distanza di 2-3 mesi possibile che le risposte siano sempre le stesse e problematiche che facilmente uno identifica anche prima?
e non parliamo di risposte banali tipo ha mal di schiena...
e a vedere come reagiscono le cavalle non ci sono dubbi che riportino dei benefici
ah per la cronaca a me costano meno che una visita veterinaria (che da me è sotto agli 80-100 euro indicati da bambolik) e mi risolvono un sacco di problemi che a livello veterinario non sono considerati (i muscoli non sono facilmente diagnosticabili e come tali assolutamente ignorati dai veterinari "tradizionali")
Rhox, ricordo vagamente un topic sull'azzurrino di qualche anno fa: mi sa che la tipa di cui racconto sopra è la stessa che viene (o veniva) anche da te, ma non mi ricordo adesso come si chiama (straniera comunque, della scuola di quello famoso per il Milan) ...sto diventando arteriosclerotica...
Cerchiamo di ricordare che la percezione di un vantaggio è molto soggettiva. Non hai strumenti per misurare in modo oggettivo se il cavallo dopo il trattamento "va meglio". Se uno ci vuol credere, sentirà che va meglio ...contento lui, contenti tutti. A me 'ste cose stanno un po' qua.
non mi ricordo bionda, ma non penso perchè ho solo la fisioterapista straniera e non passa le mani sulla schiena per vedere se il cavallo "si piega".
la percezione di un vantaggio da dei dati oggettivi: se ho un cavallo contratto che si muove male da terra e dopo è molto più sciolto il vantaggio è oggettivo.. come sono oggettivi tutti i segni di rilassamento e collaborazione durante la seduta..
riporto su la discussione per chiedere se qualcuno di voi conosce la equilibrium
Qualcuno può segnalarmi un osteopata che possa venire a vedere la mia puledra?
E' a Rieti. :icon_rolleyes:
Kit non conosco equilibrim..che è??
Maya cerca qui...
http://www.siav-itvas.org/