Salve a tutti sono un ragazzo di 27 anni, operai, monto a cavallo dal 2009 senza contare che a 13 anni ho fatto altri tre anni di equitazione ho già avuto due cavalli in mezza fida (un quarter di 11 ed un araba di 7) ed ora vorrei accingermi a comprarne uno.
Pensavo ad un quarter horse-paint-appaloosa all'incirca sui 10-11 anni di modo che non sia propio giovanissimo ( sapete come si dice a cavaliere inesperto cavallo esperto )
Il cavallo lo dovrei usare prinpalmente per lavoro in piano (western) ma anche per passeggiate e magari qualche garetta di gimkana a livello amatoriale.
Vorrei avere da voi che magari ne avete gia preso uno consigli o magari anche pormi dubbi di modo che non mi sfugga niente e quando decido di fare il grande passo abbia già valutato tutti i lati anche quelli negativi.
Grazie in anticipo delle risposte
Ciao, che emozione stai per comprare il tuo primo cavallo! :horse-cool:
Gli unici consigli che mi sento di darti sono di essere sicuro della salute del cavallo, quindi magari spendi un po' di più ma fallo visitare da un vet di tua fiducia prima di prenderlo, e provalo per il tempo che ti serve. L'unica volta che ho comprato un cavallo avendolo provato una mezz'oretta in nel campo del venditore l'ho venduto dopo sei mesi....se puoi è meglio se lo tieni in prova un po' o se lo vai a montare un po' di volte
ti ringrazio molto del consiglio :-)
ti consiglio anche io di provarlo per bene prima di comprarlo e di farlo visitare dal TUO veterinario di fiducia... non si sa mai la prudenza non è mai troppa :horse-wink: avere un cavallo è una cosa meravigliosa crei un legame speciale solo tra te e lui :ciao:
Si si non vi preoccupare non vado da solo a vederlo e provarlo ho un paio di amici che lo fanno di professione e mi accompagnare bere ben volentieri :-)
Direi che una visita veterinaria può essere utile.
Di solito si fa fare una visita (detta di "compravendita"), al termine della quale il veterinario rilascia un foglio dove scrive e FIRMA la sua valutazione del cavallo.
Questa visita la si fa per cavalli che costano un po' (e soprattutto se presi da chi non si conosce).
Potrebbe non essere necessaria nel tuo caso, però tieni presente che, dal punto di vista dei soldi, ritrovarsi con un cavallo che necessiti cure veterinarie per qualche suo problema potrebbe essere pesante. Quindi, una visita veterinaria fatta da un veterinario di tua fiducia e da te scelto potrebbe essere utile, al di là della formalità della "visita di compravendita".
Per il resto, giusto farti consigliare da esperti di tua fiducia, come ti è già stato detto. Meglio ancora se te lo lasciassero "a casa" da provare per un po'. Il fatto però che non vogliano non va necessariamente interpretato come segnale di chissà quali magagne.
Verifica che sia a posto per quanto riguarda i documenti (passaporto), vaccinazioni e controlli (coggins test). Dal punto di vista del "passaporto", dovrebbero darti un foglio, firmato dal proprietario indicato sul passaporto, che attesta il passaggio di proprietà. E accompagnato dalla fotocopia di un documento di identità suo.
Grazie molte per la risposta dettagliata. È io che pensavo che nessuno avesse risposto :-)
Ciao, magari chiedi i pregressi del cavallo, tipo coliche ecc. Vedi quale gestione aveva col precedente proprietario, puoi trovarti a doverlo tenere nel box perché fuori non vuole proprio starci per via delle mosche-ovviamente dipende da dove vuoi tenerlo te, io la mia avevo in progetto di tenerla fuori di giorno e dentro la notte quando stava a casa, mi sono ritrovato a tenerla fuori si e no due ore al giorno, di più non riesce.
Grazie per il consiglio per quanto riguarda lo stallaggio se fuori o dentro non ce nessun problema posso scegliere di adottare qualsiasi opzione nel maneggio in cui sono
Salve poniti alcune domande al di la del fatto di essere seguito da professionisti sulla salute del cavallo:
- Quanto mi costa mantenerlo "bene"?
- Posso permetterlo e se si per quanto?
- Se avesse un incidente/malattia potrei soppornerne le spese?
- Quanto ne so di salute e gestione equina oppure ho persone competenti o che ritengo tali che mi aiutino nel caso...
- Sarebbe "a vita?"
Grazie molte per i dubbi proposti :-) mi sono molto utili :-)
di nulla te le faccio da "ippomamma" che ha capito taaante cose dopo l'acquisto del primo cavallo (a vita)... Credo proprio non sia il tuo caso dato che stai chiedendo ed è sintomo di buon senso ma ho visto persone comprarsi cavalli come si prende un golfino... ma dentro c'è una vita non solo del..pelo in un cavallo!
Ti ringrazio ippomamma :-) se vuoi racconta la tua esperienza così imparò dalle tue difficoltà oppure se non vuoi dirle in pubblica scrivimi pure in pvt
Bellissima emozione comprare un cavallo proprio immagino, io forse non dormire di notte finché non l'ho preso :horse-embarrassed:, purtroppo non posso permettermi un mio cavallo guadagnando poco più di 1000 euro al mese, ma vedo in te un futuro proprietario responsabile, già solo per il fatto che poni delle domande, e chiedi consigli. :blob3:
Ti ringrazio per i complimenti e ti auguro in un futuro anche a te di comprarne uno :-)
Non ho segreti a proposito del mio primo cavallo. Ero molto ignorante e si deve imparare sempre sui cavalli, unica cosa che mi aiuto fu il buon senso e la chiarezza di idee. Un vet non di parte e la consapevolezza di essere principiante e di volere. In cavallo buono mA non morbondo x me è la piccola. Visto provato cavallo sui 14 o forse più anni non bello tenuto con mucche la che nonostante l'incubo era dritto e con due occhi così espressivo che mi hanno dato fiducia curato fatto anche errori mi ha insegnato tutto anche cadendo ha portato la piccola in gara e ora a 20 anni e più ancora ci sorprende . Tutto ciò per dirti del primo cavallo CEE ca il fisico ma di più la testa se sai vederla.
Beato te che ti prepari a comprare il primo cavallo.... io ho fatto un po' di conti sul tempo che passa e alcune questioni anagrafiche, e la mia Asia, se tutto va bene e si mantiene in salute per il tempo giusto per un cavallo sano, sarà la mia ultima cavalla. E non me ne dispiace; e non ne comprerei certo un altro che mi sopravviva.
Vi ringrazio tutti e due della risposta :-) Alex toglimi una curiosità come mai non ne compreresti più un altra?
:ciao:
Ti racconto anche io la mia esperienza.
Io non avevo intenzione di comprare un cavallo (almeno non in quel momento), ma ho finito per acquistare la cavalla che avevo in mezza fida.
Lei era in vendita, sarebbe andata via, io mi trovavo troppo bene, e in più avevo avuto la possibilità di "provarla" per tre mesi... non volevo comprare a "scatola chiusa" o con una prova di mezz'ora.
Non era bella, era magrina, ma aveva (ha) un carattere fantastico, ideale per una principiante come me.
Anche se era in scuderia da tre/quattro anni e non aveva mai avuto un problema, le ho fatto fare la visita di compravendita, con lastre, non tanto perchè pensavo non fosse sana, ma giusto per avere una "fotografia" della sua salute in quel momento.
L'ho acquistata dal mio istruttore, che è anche commerciante di cavalli, di cui mi fido tantissimo. Non avrei mai acquistato "da sola", da un annuncio... ero (sono) troppo principiante, mi serviva il parere di qualcuno esperto, che conoscesse il mio grado di inesperienza.
Poi c'è chi ti dirà che di istruttori poco seri c'è pieno il mondo, io sono stata fortunata.
Insomma, a me è andata molto bene, e mi sento di consigliare a chi vuole prendere un cavallo: prova e visita.
Poi dipende da cosa vuoi fare te.
Io di anni ne faccio 32, e non avevo/ho grosse ambizioni agonistiche.
La cavalla ha quasi 13 anni e quando l'ho presa ho scelto che l'avrei tenuta finchè morte non ci separi, perchè io di questo sport/passione prediligo il rapporto con l'animale.
Idealmente un cavallo che va bene ad un principiante all'inizio, poi magari diventa "strettino"... Da me capita di vedere chi acquista un cavallo per fare le 80/90/100 e poi lo cambi dopo qualche anno perchè le esigenze sono cambiate.
Sono scelte, io non critico nessuno... l'importante è avere CHIARO quello che si sta facendo, i propri limiti, quelli del cavallo e gli obiettivi.
E come ha scritto anche bambolik, non guardare troppo l'estetica del cavallo, ma più le sue attidutini e la sua indole... la mia da bruttina vedessi com'è diventata bella ora, e lei è sempre la bravona che era! :pollicesu:
Ultima cosa... se acquisti con l'idea di un compagno per la vita, tieni conto che sarà un'emorragia economica continua... ci sono un sacco di spese, anche se la fortuna ti assiste.
Se poi ti colpisce la sfiga.... :icon_rolleyes:
Spero di esserti stata utile.
In bocca al lupo!
p.s. io sono diventata poverissima economicamente, ma felicissima! :pollicesu:
Citazione da: XXNiko86XX - Luglio 12, 2013, 07:10:16 AM
Vi ringrazio tutti e due della risposta :-) Alex toglimi una curiosità come mai non ne compreresti più un altra?
Perchè se Asia avesse la lunga vita che spero, "a scadenza" io avrei oltre 75 anni.... sempre che ci arrivi. :firuu:
Alex da noi c'è un "cavaliere vecchia maniera" che ha un cavallo di 18 anni mooolto peperino e va quasi ogni giorno in campagna galoppandoci ecc ecc..ha 73 anni..."Forse tra qualche anno prendo una puledra"...vedi tu... :firuu:
Scanna grazie per il tuo racconto mi ha fatto molto piacere, più persone raccontano più sono i lati da cui posso vedere le cose :-) Alex scusa per la gaf ma sta mattina quando ho letto la tua risposta non ho fatto bene i calcoli sul età, scusa ma alla mattina ci metto un po' a carburare :-) comunque il qualsiasi caso grazie a tutti se qualcuno vuole aggiungersi alla discussione e raccontare la sua ben venga! :-)
io ti avevo già risposto, comunque racconto in breve la mia esperienza
ho comprato il mio cavallo dopo 20 anni che lo desideravo, avendo fatto i conti (o pensando di averli fatti) su come/dove tenerlo, quanto muoverlo, quanto montarlo etc etc.
chiaramente, fare i conti senza l'oste porta a qualche differenza pratica - per esempio io mi son resa conto che non riesco a montarlo quanto vorrei, e da lì una serie di problemucci a catena - tuttavia nel complesso, se ben ponderata, la scelta di comprare un cavallo quando c'è vera passione porta tante gioie e soddisfazioni. e anche qualche preoccupazione e tanto senso di responsabilità.
ti consiglio vivamente, poiché non mi pare tu abbia grandi pretese agonistiche, di valutare il cavallo prevalentemente in base al suo carattere. un cavallo tranquillo e ben addestrato è a mio parere infinitamente meglio di un cavallo difficile o mezzo sdomo, per noi amatori.
per cui ricorda il proverbio: se il cavallo è bravo e bello non guardar razza o mantello :ola:
Luna grazie molte del consiglio :-) hai ragione forse dovrei allargare le mie vedute e non valutare solo quarter :-)
Secondo me comprare un cavallo, se puoi tenerne uno solo, non due, tre, quattro come tanta gente, è davvero difficile. Le cose che possono andare storte sono un'infinità. Se hai un istruttore che ti conosce e commercia anche un po' di cavalli, ti consiglio di chiederlo a lui, e non girare per privati con amici che si spacciano per esperti.
L'istruttore ti può fregare, se ha già un cavallo da dar via, che non sa a chi rifilare. Se non è questo il caso, ha tutto l'interesse a consigliarti bene. Probabilmente ha commercianti di sua fiducia che gli danno il cavallo in prova per un po' di tempo, che te lo possono cambiare anche dopo, se viene fuori qualcosa.
Citazione da: bambolik - Luglio 12, 2013, 11:43:01 AM
Alex da noi c'è un "cavaliere vecchia maniera" che ha un cavallo di 18 anni mooolto peperino e va quasi ogni giorno in campagna galoppandoci ecc ecc..ha 73 anni..."Forse tra qualche anno prendo una puledra"...vedi tu... :firuu:
Penso che anche a lui dispiaccia che la puledra gli sopravviva (come seccherebbe moltissimo a me; mi sento responsabile dell'intera vita di Asia); quindi progetta di vivere fino a ben oltre 100 anni. Questo sì che è ottimismo. Le cose cambiano se ha figli o nipoti appassionati equitanti ..... e discretamente sistemati economicamente, a cui "dare in eredità" la puledra a colpo sicuro (e magari con qualche clausola testamentaria capestro: non si sa mai... :horse-wink:); allora, ritiro.
Non vi preoccupate per quanto riguarda i ragazzi che mi assistono nell' acquisto sono istruttori qualificati ed gente che addestra cavalli il cavallo non lo prendo da loro perché per adesso non ne hanno ma da conoscenti loro l'Unico guadagno che hanno è di darmi una mano. È poi comunque io da loro ho già una cavalla in mezza fida se dovessero fare il loro guadagno spingerebbero per vendermela dato che nessuno la usa. Grazie comunque delle risposte
Citazione da: XXNiko86XX - Luglio 12, 2013, 09:02:05 PM
Luna grazie molte del consiglio :-) hai ragione forse dovrei allargare le mie vedute e non valutare solo quarter :-)
io volevo un cavallo freddo e ho comprato un angloarabo, pensa un po' :firuu:
ma garantisco e firmo in qualunque momento che più freddo di lui non ce n'è.
quindi nel mio caso il "pregiudizio" sulla razza è stato superato, perché il cavallo era davvero "bravo e bello" come dice il proverbio.
poi è vero che ci vuole anche un po' di fortuna.
sei già stato a vedere qualche bestiola?
Si ma per ora non ho trovato niente che mi garba. Cioè ne ho visti tanti belli colorati ma per ora ne anche uno che abbia un atteggiamento che mi convinca. Solo uno mi ha colpito! Un incrocio con un appaloosa bello, molto tranquillo però ha tre anni e non mi fido della persona che lo vende lui lo da per domato ma secondo me è mezzo sdomo e poi è troppo giovane. Peccato perché più che per il mantello mi aveva convinto molto per il carattere e uno stallone ma non sa ne anche di esserlo