Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: Shanna - Luglio 12, 2013, 11:44:55 AM

Titolo: Eutanasia
Inserito da: Shanna - Luglio 12, 2013, 11:44:55 AM
In quali casi è legale e che procedure bisogna seguire per praticare l'eutanasia ad un cavallo?

grazie.
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: madamen67 - Luglio 12, 2013, 11:59:26 AM
Se può essere d'aiuto in attesa di intervento pià autorevole e competente...

www.ilrespiro.eu/articolo1.asp?id=269‎

http://www.fnovi.it/docsOpener.php?fp=files%2FEquidi%2520-%2520Documento%2520FNOVI_definitivo.pdf
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: Bubba - Luglio 12, 2013, 12:50:18 PM
Da ignorante..
L' uccisione di un animale non e' reato. Cani, cavalli.. malati o sani.
Ci sono norme che regolano il come ( minor sofferenza stress possibile, mi pare ).
Cioe' il cane lo porto dal vet. Che si puo' rifiutare per coscienza di fronte ad animali sani, ma quello e' un altro discorso.
Il cavallo, povero lui, puo' essere soppresso cpn due iniezioni (una lo "addormenta" e l' altra .. beh, l' altra gli ferma il cuore..
Oppure macellato. Il viaggio, l' odore del sangue, l' angoscia interminabile e poi la macellazione.  Per me e' un pensiero duro, tuttavia il proprietario decide della vita delle sue proprieta'.
Ci sono norme per il dopo. Cioe' se non e' stato macellato deve essete incenerito. Niente sepolture. Poi con il documento dell'inceneritore vai all' APA e dichiari che l' equino non e' piu' con noi.
Un giorno qualcuno mi spieghera' perche' la trafila trasporto- attesa-macello venga considerata yn' alternativa rispettosa del benessere animale.
Scusate, sti pensieri mi rattristano sempre


Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: kitiara - Luglio 12, 2013, 01:13:48 PM
Citazione da: Bubba - Luglio 12, 2013, 12:50:18 PM

L' uccisione di un animale non e' reato. Cani, cavalli.. malati o sani.

No, credo proprio sia un reato.

Disegno di legge recante: "Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987"
Art. 11 -  stabilisce che solo un veterinario o altra persona competente (ma ciò in Italia non è possibile) possa effettuare la soppressione degli animali da compagnia (in Italia vietata , salvo il caso in cui siano dichiarati gravemente malati, incurabili o di comprovata pericolosità) e fornisce indicazioni circa i requisiti che i metodi utilizzati debbono avere, stabilendo il divieto di utilizzo di taluni metodi

Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: Bubba - Luglio 12, 2013, 01:37:23 PM
Sarebbe gia' qualcosa! Io avevo sentito di vet che si rifiutavano di sopprimere creature sane, ma sempre per etica, non per legge. Il fatto che ci sia una legge mi rincuora  :horse-smile:
Purtroppo per i cavalli DPA non vale, cosi' come per tutti gli animali destinati al xonsumo, che devono per forza essere sani. Oddio.. dovrebbero insomma.
Grazie Kitiara!
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: kitiara - Luglio 12, 2013, 02:03:26 PM
Guarda se sia stata ratificata o fatta diventar effettivamente legge non l'ho cercato con attenzione, ma credo ormai che l'unione europea abbia imboccato questa strada almeno per gli animali di compagnia.
Per i cavalli non saprei ma chiederò info al vet del maneggio, ad ogni modo verificate le condizioni gravi ed irreversibili di solito il veterinario prima di procedere chiede al proprietario, se sia obbligato a farlo e se ci siano casi in cui possa non farlo non saprei dirlo.
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: alex - Luglio 12, 2013, 05:06:36 PM
Non sono affatto convinto che esista una legge che vieta la soppressione di animali di proprietà (mentre esiste il divieto per quanto riguarda gli animali "randagi") su richiesta del proprietario. Alcuni veterinari si rifiutano facendo appello a una "obiezione di coscienza"; ma questo è un discorso del tutto diverso.

Vorrei il riferimento preciso alla legge che lo vieta.

Viene fatto riferimento all'art. 544bis del codice penale che dice:

Art. 544-bis. (Uccisione di animali)
- Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi.

Ma essendo che in quel "senza necessità" entra di tutto, ma veramente di tutto, non vedo che relazione ci sia fra questo articolo del CP e il "divieto di eutanasia di animale sano".

Vero è che il divieto si soppressione di animali da compagnia è sancito in numerose leggi regionali e in numerosi regolamenti comunali, nell'orrenda babele di norme che si complica ogni giorno che passa; ma una norma nazionale, io non l'ho trovata (se ci fosse.... che senso avrebbero le disposizioni regionali e comunali?)

Chi mi aiuta a scovarla?








Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: kitiara - Luglio 12, 2013, 06:12:59 PM
Citazione da: alex - Luglio 12, 2013, 05:06:36 PM
Chi mi aiuta a scovarla?

norma no, ma ho trovato questo "Le uniche motivazioni valide legalmente per la soppressione con eutanasia di cani o gatti, in base alla legge n.281/1981, sono la certificata incurabilità o la comprovata pericolosità dell'animale. Lo chiarisce una sentenza della Corte d'appello dell'Aquila, che ha confermato la decisione di primo grado, e la condanna a due mesi e dieci giorni di reclusione a carico di P.I., direttore del Servizio Veterinario di Sanità Animale della ASL di L'Aquila, e M.P., veterinario del Servizio Veterinario di Sanità Animale della ASL di L'Aquila, rei di aver ucciso nel 2004 nove cuccioli di cani randagi."
http://www.nelcuore.org/la-repubblica-degli-animali/item/la-via-stretta-dell-eutanasia.html
http://www.giustizia.abruzzo.it/
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: alex - Luglio 12, 2013, 09:59:41 PM
Come dicevamo non è quello il caso; sul divieto di soppressione dei cani e gatti randagi non ci piove.

Insisto comunque: una società che distingue così profondamente "i diritti" dello stesso identico animale, a seconda del suo uso, ha qualche rotella fuori posto; è schizoide. Su questa schizofrenia si innesta, per esempio, che ci sia chi crede che il famoso "capitolo IX" che esclude alcuni cavalli dalla macellazione sia stato scritto per tutelare i cavalli.....  quando la norma ha il solo fine di tutelare la "filiera della carne" e di consentire l'uso di farmaci con meno fastidi normativi.... vuol dire che l'ipocrisia è diventata sistema.

Il giorno in cui tutti i cavalli, qualsiasi sia il loro "uso", avranno gli stessi diritti fondamentali per il solo fatto di essere cavalli, allora qualcosa sarà cambiato.
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: Bubba - Luglio 13, 2013, 08:41:58 AM
Citazione da: alex - Luglio 12, 2013, 09:59:41 PM

Insisto comunque: una società che distingue così profondamente "i diritti" dello stesso identico animale, a seconda del suo uso, ha qualche rotella fuori posto; è schizoide.

:pollicesu:
Concordo
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: kitiara - Luglio 13, 2013, 11:55:51 AM
Citazione da: alex - Luglio 12, 2013, 09:59:41 PM
Come dicevamo non è quello il caso; sul divieto di soppressione dei cani e gatti randagi non ci piove.


pardon ma lo citi tu stesso
Art. 544-bis. (Uccisione di animali)
- Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi.

si parla di un animale ma la parola randagio non c'è scritta, la sentenza della corte d'appello non ha condannato il vet perche ha soppresso animali randagi ma perchè l'ha fatto senza necessità...ad ogni modo chiederò notizie a chi è del mestiere
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: alex - Luglio 13, 2013, 01:41:11 PM
Quell'articolo non significa nulla, visto che "cibarsene" è considerato, ovviamente (se l'articolo ha senso), "necessità". Altrimenti come si potrebbe macellare qualsiasi animale, stando alla lettera di quell'articolo di legge? E la caccia, che "necessità" ha? E quanto è esteso il concetto di "animale": un topo? un grillo? un paramecio?

Chiarito che, in sè, l'articolo 544 non enuncia altro che un vago principio costellato di eccezioni, la ricerca continua.

Ma mettiamo di parlare di cavalli.
"Non posso più mantenerlo e non trovo nessuno a cui affidarlo con garanzie che venga trattato come si deve".  Rientra o non rientra nello "stato di necessità"? E quardate bene.... non è mica un'ipotesi improbabile.... è qualcosa che succede continuamente, purtroppo, e se le cose vanno male succederà sempre più spesso.

Già esistono rifugi eccellenti per i cani e gatti abbandonati, proprio come esistono rifugi che non eccellono per nulla, eppure hanno diritto al denaro della "convenzione" per l'ospitalità all'animale, conseguenza ovvia del divieto di sopprimerli. Un discreto business; e come sapete noi, in Italia, non eccelliamo nella capacità di scegliere oculatamente i "prestatori di servizi pubblici" e tantomeno di controllarli con rigore. Vogliamo immaginare di estenderlo anche ai cavalli?
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: kitiara - Luglio 15, 2013, 09:39:04 AM
alex vuoi aver ragione? hai ragione.
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: alex - Luglio 15, 2013, 11:05:23 AM
Citazione da: kitiara - Luglio 15, 2013, 09:39:04 AM
alex vuoi aver ragione? hai ragione.

Grazie, era il mio scopo principale  :occasion14:

Detto questo, attendo il link alla norma nazionale o europea che vieta la soppressione eutanasica di un animale di proprietà su richiesta del legittimo proprietario.

Che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: Pralina - Luglio 22, 2013, 01:31:36 AM
Non penso ci sia una norma... perchè questa pratica viene fatta eccome... forse una norma che "regola" questa procedura... ma mi pare sia già stata postata.

Qualcuno è riuscito ad avere maggiori informazioni?
Grazie
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: Pralina - Luglio 22, 2013, 06:49:56 PM
Cercando in internet ho trovato queste fonti. Potrebbero essere utili.

http://www.veterinariacamilluccia.com/eutanasia-animali.aspx (http://www.veterinariacamilluccia.com/eutanasia-animali.aspx)

http://www.sivemp.it/_uploadedFiles/_destRivPath/33_46_52_rossi.pdf (http://www.sivemp.it/_uploadedFiles/_destRivPath/33_46_52_rossi.pdf)

Postate se qualcuno ha maggiori informazioni.
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: alex - Luglio 22, 2013, 10:09:27 PM
Ottimo. La conclusione è quella che dicevamo: i casi dei randagi e degli animali di proprietà sono diversi, nel primo caso i criteri sono più stingenti. D'altronde, è logico, se ci pensate: per i proprietari che non compilino "il capitolo IX", ossia, il cui cavallo sia ufficialmente macellabile a scopo di alimentazione umana, pensate voi che possa esistere una norma che ne impedisce la macellazione? E se non è impedita la macellazione, perdio, anche se siamo in un paese folle e schizofrenico, per quale motivo al mondo dovrebbe essere vietata l'eutanasia?

Ritengo quindi che nel caso di proprietà l'eutanasia possa essere praticata, su richiesta del proprietario,  in qualsiasi caso ve ne sia una qualsiasi "necessità" (ossia, non sia fatta per gioco o per puro capriccio). Chi dice il contrario ciurla, come ciurla chi dice che il "capitolo IX" ha una finalità di "tutela" dell'animale.




Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: Pralina - Luglio 22, 2013, 10:33:37 PM
Citazione da: alex - Luglio 22, 2013, 10:09:27 PM
Ritengo quindi che nel caso di proprietà l'eutanasia possa essere praticata, su richiesta del proprietario,  in qualsiasi caso ve ne sia una qualsiasi "necessità" (ossia, non sia fatta per gioco o per puro capriccio).

Penso proprio funzioni così. Ho anche letto episodi di eutanasia che seguivano questo corso.
Secondo me il problema sorge, non tanto quando il proprietario vuole fare l'eutanasia al proprio animale (dove ricordo che non tutti possono essere d'accordo), ma piuttosto quando l'animale viene fatto "addormentare" (eutanasia) in assenza del proprietario o comunque senza un suo consenso (bypassando il legittimo proprietario).
In casi gravissimi e incurabili, sembrerebbe essere lecito, ma quando invece l'animale si presenta in una fase che non è critica e incurabile, cosa succede?
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: MixRoyal - Marzo 06, 2014, 02:43:00 PM
grazie Shanna, ero così sfasata che ho visto solo oggi, a distanza di più di un anno, il topic aperto per il discorso eutanasia: "quando come e perchè?" riferita a ciò che mi è successo e che, tra l'altro, non ho ancora spiegato. :/
Titolo: Re:Eutanasia
Inserito da: MixRoyal - Marzo 06, 2014, 02:44:18 PM
Citazione da: Pralina - Luglio 22, 2013, 10:33:37 PM
Citazione da: alex - Luglio 22, 2013, 10:09:27 PM
Ritengo quindi che nel caso di proprietà l'eutanasia possa essere praticata, su richiesta del proprietario,  in qualsiasi caso ve ne sia una qualsiasi "necessità" (ossia, non sia fatta per gioco o per puro capriccio).

Penso proprio funzioni così. Ho anche letto episodi di eutanasia che seguivano questo corso.
Secondo me il problema sorge, non tanto quando il proprietario vuole fare l'eutanasia al proprio animale (dove ricordo che non tutti possono essere d'accordo), ma piuttosto quando l'animale viene fatto "addormentare" (eutanasia) in assenza del proprietario o comunque senza un suo consenso (bypassando il legittimo proprietario).
In casi gravissimi e incurabili, sembrerebbe essere lecito, ma quando invece l'animale si presenta in una fase che non è critica e incurabile, cosa succede?
cosa succede? quello che è successo a me, perdi il tuo migliore amico in un soffio, piangi e sei per anni dietro a denunce e legali. :(