Citazionenon ha problemi di altezza, ma lei spesso si scalda e allora diventa difficile da richiamare prima del salto, così arriva un po' piatta e fa errore..
Ho preso questa citazione da un diario di qualcuno che ora non ricordo, sembra la descrizione della mia cavalla e di quello che ogni tanto capita in gara... Mi farebbe piacere sapere nuovi pareri e opinioni diversi dal mio (che è fondamentalmente mantenere il cavallo sempre agli ordini).
:blob9: :blob9: :blob9:
A voi!
Ok, la butto subito lì con un parere diverso. Il mio istruttore, che è anche un cavaliere professionista in attività, dice che ... Un conto è non avere il minimo controllo, un conto è esagerare. Il controllo di per sè non è mai eccessivo, ma a certi livelli sacrifica i mezzi del cavallo, che deve essere lasciato il più possibile libero di esprimersi, senza che prenda troppa iniziativa. Mi diceva un giorno che con una cavalla che monta in 130/135 se non erro, un po'calda ma buona, partirebbe in 115 se volesse avere tutto sotto controllo, non di più. :firuu:
cosa c'entrano le barre? :icon_rolleyes:
Oddio io con barre, intendo fare errore sugli ostacoli... Max, centrano perché l'obbiettivo finale è andare bene in gara con un minimo di controllo senza sbagliare :angel5: .
Ady, se non ho capito bene correggimi, tu intendi lasciare quindi il cavallo libero di prendere iniziativa senza però perdere il controllo?
allora perdonatemi, io con il termine barre conosco solo quelle del piede e quelle della bocca del cavallo!
Noi, nel nostro maneggio usiamo il termine barre come abbreviazione del termine barriere degli ostacoli :horse-smile:
Citazione da: fede_nouchy - Luglio 18, 2013, 11:09:33 AM
Noi, nel nostro maneggio usiamo il termine barre come abbreviazione del termine barriere degli ostacoli :horse-smile:
E io che leggendo il titolo pensavo si parlasse di un problema di
pareggio..... :dontknow: Dovevo capirlo dal fatto che quando si dice "
sbarrare un cavallo" non si intende "
accorciare le barre".....
tu hai l'animo troppo semplice!
pensa che io con cavallo caldo e barre credevo intendessero le barre della bocca... sbarrare un cavallo!!!! quasi come ha lasciato scritto il conte d'Aure: ledere entrambe le barre per averlo più in mano!
Citazione da: max - Luglio 18, 2013, 12:03:12 PM
pensa che io con cavallo caldo e barre credevo intendessero le barre della bocca... sbarrare un cavallo!!!! quasi come ha lasciato scritto il conte d'Aure: ledere entrambe le barre per averlo più in mano!
Ma nooooooo!! :laughter-485:
.. Comunque qualcuno ha dei consigli?
Salve, bisognerebbe vedere per dare "consigli" miglior modo un video della cavalla in gara o aa casa...Vale anche per i cavalli saltatori "Calmo in avanti e dritto"...Aggiungo che bisognerebbe anche sapere come è stata addestrata inizialmente al salto da puledra...e che "mezzi" ha. Spesso i cavalli non troppo grandi ma di cuore sul salto sopperiscono con la velocità la mancanza di potenza e ci sono campioni/atleti in attività che se gli togli la loro andatura non fanno che "barre"...
Allora video per ora non ne ho disponibili, appena posso ne metto..
La cavalla è nata in Normandia, in un rinomato allevamento della zona.. Suo padre ha fatto i gran premi fino ad un paio di anni fa... Quindi presumo che l'addestramento da lei ricevuto sia stato abbastanza classico..
Per i mezzi posso dire che è con me da poco.. Io in gara faccio le 90/100, lei ha mezzi sicuri fino alle 120/125 con un margine di miglioramento non indifferente... Per cui nelle gare che faccio io adesso direi che non ha problemi :firuu:.
Per il resto posso dire che ha anche tanto cuore! E ama la velocità! Viaggia spesso a testa alta..
Bhe la testa alta non è propriamente molto buona come postura tranne in momenti di "adrenalina" che sono piu che comprensibili e poi ogni cavallo ha un suo carattere..ma lavorate in piano? Se si quanto? La postura dell'incollatura i tal caso è sempre al vento? La schiena prima o poi ne sofffre..Sull'addestramento ho visto spesso cavalli di gran genealogia e bravissimi a saltare che prorpio perche "gia bravi" venivano poco "lavorati" ma alla lungo potevano poi avere vari vizi o proprio mancavano di lavoro (causa dell'uomo)
Io cercherei per prima cosa la "calma" lavorando prima alla corda se è possibile o molto molto in piano fino a che la "testa" si sia rasserenbata, poi saltando piccoli ostacoli singoli SOLo se il cavallo/a è tranquillo...non deve attaccare ne scappare ecc..deve associare al salto un lavoro "semplice" e "facile"..li sta anche al cavaliere..meno infastidisce meglio è..mai saltato con le redini lunghe?? Mollate quasi sul collo?
Io intendevo che le piace girare con la testa al vento.. Se potesse lo farebbe sempre, ma noi lavoriamo molto in piano (di solito le lezioni sono tutte basate col lavoro in piano per poi finire con qualche saltino, circa una volta alla settimana facciamo un percorso vero e proprio. Quindi 5 giorni come descritto e uno con il percorso vero e proprio).
Quando lavoriamo in piano è sempre rotonda! E tiene anche una buona posizione per tutta la durata della lezione, anche quando si salta!!
Per la schiena so che girare con la testa alta è deleterio infatti cerchiamo di tenere sempre una buona posizione. Direi anche che finché non si salta o finché si fa qualche salto isolato la posizione risulta sempre rotonda... Il nostro problema sono i percorsi :chewyhorse: . Li, fino a che non faccio qualche intervento con la mano la posizione risulta corretta, appena la cerco di frenare alza la testa e si appiattisce con la schiena. Siccome ha mezzi e cuore salta e spesso mi salva anche le barre, a volte per un motivo o per un altro non ce la fa e fa barriera
Mollala. Sta fuggendo dall'ostacolo (scappando in avanti) per paura della mano. Devi mollarla! Abbi coraggio, abbi fiducia! Esercitati su saltini minimi. Ma mollandola sempre, finchè non avrà più paura. E finchè non avrai più paura nemmeno tu.
Quindi se non erro scappa per paura della mia azione? Perché lei non ha paura di saltare, anzi le piace!
... Mi chiedo, ma perché succede solo nei percorsi e non sui salti singoli?
Perchè sente la tua tensione. Sulle barre. :firuu:
Nel tuo maneggio, e solo nel tuo maneggio, potrebbe essere scritto il motto:
"Chi di barre ferisce, di barre perisce" :icon_rolleyes:
Capito... Quindi dovrei solo rilassarmi... Ci proverò :salto:
Grazie :horse-cool:
Hahahahahahah e pensare che per me dirlo è una cosa così naturale :laughter-485:
Grazie delle spiegazioni cercavo di capire come lavoravate per avere piu elementi. Spesso i cavalli di cuore o addestrati alla vecchiamaniera e alla francese "i francesi allevano e addestrano cavalli e non problemi" con un discredo grado di sangue sono abituati a non fermarsi mai a saltare i ogni situazione, arrivando stroti, sotto lontani di traverso ecce io lo ritengo un grande pregio. Quando però un cavallo con tali qualità e magari fine di bocca inizia a avere fastiti fugge dalla mano..si toglie il..pensiero correndo o cercando la maniera a lui istintivamente piu veloce di finiela...i percorsi implicano maggiori azioni piu girate piu inerventi che sse non sono fini o precisi senza dare fastidio o nei limiti di una situazione di agonismo possono a mia modesta opinione avere il risultato che dici...avrai un istruttore lui che dice. Saltare con cavallo come un tempo sidiceva "fuori dalla mano" controllandolo con piccoli interventi e con una inteda quasi mentale è credo una delle sensazioni piu belle che il salto possa regalare. Provare e provato...
Citazione da: fede_nouchy - Luglio 18, 2013, 07:40:56 PM
Capito... Quindi dovrei solo rilassarmi... Ci proverò :salto:
Grazie :horse-cool:
Beninteso fede_nouchy: io
non salto e
non so saltare :horse-embarrassed:. Tanto per chiarire. Quello che ti ho detto deriva da esperienze elementari, situazioni capitate qua e là in passeggiata.... piccoli "modelli in miniatura" delle prestazioni "grandi"; e dal continuo tentativo di applicare a questi piccolissimi, banali modelli i "grandi principi" imparacchiati in ogni possibile occasione. Quindi... non fidarti di quello che dico io; senti anche (e soprattutto) gente che
sa saltare :horse-wink:
Mmm... Ho capito.. La mia istruttrice dice che a volte parto per il percorso che la cavalla non è agli ordini e quando faccio un intervento un po' troppo forte la cavalla si sottrae appiattendosi :icon_pidu: . Se invece parto con la cavalla agli ordini questo non succede perché non ho bisogno di intervenire in maniera forte
Oddio, forse la sto facendo semplice, ma il succo è quello. Ogni cavallo ha un suo modo di saltare, e di galoppare tra i salti e va almeno in parte assecondato. Volere avere tutti i cavalli controllati alla stessa maniera può essere deleterio. La serenità ci deve essere, vero ... Un cavallo non sereno difficilmente renderà sul salto. L'utopia sarebbe intervenire nel modo giusto, al momento giusto, e soprattutto in leggerezza ed il meno possibile. :firuu:
Citazione da: aDy_90 - Luglio 19, 2013, 12:25:50 PM
Oddio, forse la sto facendo semplice, ma il succo è quello. Ogni cavallo ha un suo modo di saltare, e di galoppare tra i salti e va almeno in parte assecondato. Volere avere tutti i cavalli controllati alla stessa maniera può essere deleterio. La serenità ci deve essere, vero ... Un cavallo non sereno difficilmente renderà sul salto. L'utopia sarebbe intervenire nel modo giusto, al momento giusto, e soprattutto in leggerezza ed il meno possibile. :firuu:
eccerto .."semplicemente difficile" :pollicesu: SPesso è il cavaliere a doversi "aggiustare" piu che il cavallo..parlo per me almeno!
Citazione da: bambolik - Luglio 19, 2013, 12:33:22 PM
Citazione da: aDy_90 - Luglio 19, 2013, 12:25:50 PM
Oddio, forse la sto facendo semplice, ma il succo è quello. Ogni cavallo ha un suo modo di saltare, e di galoppare tra i salti e va almeno in parte assecondato. Volere avere tutti i cavalli controllati alla stessa maniera può essere deleterio. La serenità ci deve essere, vero ... Un cavallo non sereno difficilmente renderà sul salto. L'utopia sarebbe intervenire nel modo giusto, al momento giusto, e soprattutto in leggerezza ed il meno possibile. :firuu:
eccerto .."semplicemente difficile" :pollicesu: SPesso è il cavaliere a doversi "aggiustare" piu che il cavallo..parlo per me almeno!
Concordo in pieno! :pollicesu: . Ogni tanto faccio ancora fatica a fidarmi :firuu: