Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: kitiara - Luglio 23, 2013, 03:16:15 PM

Titolo: Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 23, 2013, 03:16:15 PM
Gironzolando sul mitico faccialibro mi capitano spesso sott'occhio le foto di ragazzini, ma anche qualche aspirante cavaliere di professione, che sui salti hanno le redini al vento che fanno la "pancia", ora io vengo dalla scuola del "contatto stabile" della mano che sui salti va verso la bocca ma mantenendo la redine tesa...e rigorosamente verso la bocca se era verso le orecchie erano urloni  :icon_axe:
Ora io ho tutti istruttori e persone della mia cerchia stretta di amici che montano mantenendo il contatto stabile sulla parabola e mi chiedevo se c'è un motivo tecnico per questo dilagare di redini panciute, magari qualcuno di voi salta così e sa spiegarmene il perche...
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 23, 2013, 03:27:01 PM
... meglio le redini panciute dei cavalli "impiccati"  :laughter-485:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 23, 2013, 03:46:58 PM
Citazione da: Luna di Primavera - Luglio 23, 2013, 03:27:01 PM
... meglio le redini panciute dei cavalli "impiccati"  :laughter-485:
in base a cosa?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 23, 2013, 05:35:20 PM
forse il termine ragazzini può fuorviare, non intendo giovani alle loro prime 60-70 dove un tirone o una redine a festone ci sta, ma giovani agonisti che gareggiano dalle 115 in su...per questo chiedo se c'è un motivo tecnico.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 23, 2013, 07:56:47 PM
Il contatto con la bocca non va mai lasciato.Il tirotto in bocca è sbagliato come  sbagliato perdere il contatto con le redini a penzoloni, va sempre tenuto un contatto esercitando una  minima forza sulle redini.

La gavetta è la base di tutto, oggi a nessuno interessa basta andare a saltare, ma buoni cavalieri ne diventano pochissimi
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: fede_nouchy - Luglio 23, 2013, 08:02:47 PM
Io io iooooo!!! Qui presente me regina della redine panciuta!!! :firuu: :love4:
.. Allora parto dal principio che mi è sempre stato insegnato così da entrambi i miei istruttori: in parabola (su un salto di una certa altezza ovviamente) le mani avanzano verso la bocca mantenendo però la stessa lunghezza che le redini avevano prima del salto, le spalle avanzano insieme al busto sopra al collo del cavallo mentre il peso viene scaricato sulle staffe...

Nb.: non so se questo metodo verrà apprezzato e condiviso da tutti, per me e i miei istruttori (che gareggiano a gare di alto livello con buoni risultati) funziona... Finita li  :angel5:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 24, 2013, 04:43:46 PM

se sei in parabola il cavallo dovrebbe allungare il collo.
una volta che può far questo, non importa se la redine è piu o meno tesa, l'importante è che non impedisce il movimento di distensione del collo.
poi, se fa la pancia o meno è del tutto irrilevante.

il punto è il dopo.
se hai la redine moscia, quando ti ricevi e devi riprendere il solito contatto medio (diciamo da 1 a 10 forza 6) per fare qualsiasi cosa (es girata) l'impatto è grande (da 0 contatto della parabola a contatto 6 son sei punti di differenza).
se invece il contatto l'hai mantenuto in parabola, pur seguendo la bocca e lasciando distendere l'incollatura, mantieni contatto 6, senza grandi gap.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 24, 2013, 05:02:12 PM
si ma c'è un motivo tecnico per annullate il contatto a zero?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 24, 2013, 05:30:23 PM
Citazione da: kitiara - Luglio 23, 2013, 03:46:58 PM
Citazione da: Luna di Primavera - Luglio 23, 2013, 03:27:01 PM
... meglio le redini panciute dei cavalli "impiccati"  :laughter-485:
in base a cosa?

che non gli appioppi un tirone, ostacolandolo, appena lui por'anima allunga il collo in parabola???

ha ragione pokerface; però fra i due mali SECONDO ME meglio la redine moscia
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 24, 2013, 10:16:24 PM
Luna sui saltini piccoli ok...ma se scendi da un metro e venti con la redine moscia non so...non credo il cavallo ti mandi una cesta di frutta per ringraziamento. :laughter-485:..ma ripeto vorrei capire se c'è un motivo tecnico...
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: alex - Luglio 24, 2013, 10:20:48 PM
Meglio moscia che troppo tirata.... Esattamente quello che diceva Caprilli, e anche alcuni suoi maestri: meglio la redine completamente abbandonata che la redine tirata. Anche perchè se il cavaliere è a disagio  con la redine abbandonata (e non solo sul salto), vuol dire che - lo ammetta o no - usa la redine come appiglio; solo chi ha un equilibrio tale da essere completamente a suo agio con le redini completamente abbandonate le sa usare a ragion veduta.

Quello del "contatto" non è altro che un assioma dei mille che girano in equitazione accettati non come tali, ma come "verità"; gli assiomi non sono nè giusti nè sbagliati, sono semplici fondamenta su cui (se si è coerenti) si può costruire un sistema che funziona. Se ne possono scegliere altri, su cui costruire sistemi completamente diversi. Secondo voi, è assiomatico che una casa debba avere fondamenta? Ma nemmeno per sogno; una casa galleggiante non ne ha; e neppure una casa mobile. Eppure sono case dignitosissime - con i loro limiti, ma pienamente soddisfacenti per chi le sceglie.



Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Bubba - Luglio 25, 2013, 12:26:49 AM
Io ho un dilemma.. non prendetemi per scema, mi faccio coraggio e lo espongo  :horse-embarrassed:
Io sarei del parere salto con le redini libete, cosi' il collo e' libero. Ma poi per girare prende il tirone. .
Ok, perche' non girare con la redine di appoggio? Non tiri nulla.
Ok, pero' i cavalli da salto non lo sanmo fare.
Avevo sempre chiuso il ragionamento cosi'.
Poi..
Sono andata a montare in un centro di ostacolisti ( una sola lezione, con il cavallo di.un' amica) e sto cavallo.. aveva la redine di appoggio. Alla grande. Niente niente spinnava.
E quindi? Ho beccato l' eccezione? O tutti lo sanno fare?
Perche' se lo sanno fare, che senso ha "tirarli" per girare? Tra l' altro tirando il naso ci mettono il doppio dello spazio ..
Ci ho pensato, ma non capisco ( non ho mai saltato, forse il problema e' li'. Magari per voi e' ovvio.. :horse-scared: :horse-embarrassed:)
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: raffaele de martinis - Luglio 25, 2013, 12:54:07 AM
Citazione da: alex - Luglio 24, 2013, 10:20:48 PM
Secondo voi, è assiomatico che una casa debba avere fondamenta? Ma nemmeno per sogno; una casa galleggiante non ne ha; e neppure una casa mobile. Eppure sono case dignitosissime - con i loro limiti, ma pienamente soddisfacenti per chi le sceglie.
Caro Alex le case dovrebbero avere fondamenta, punto.
Esistono tutta una serie di ricoveri di ripari che pur facendo le veci di una casa case non sono pertanto non hanno fondamenta, hanno nomi specifici, vediamone alcuni:
Baracche, capanne, jurta, igloo, rulot, camper, tucul, tende, ...Gheddafi aveva una tenda principesca, ma sempre tenda restava...quelle che tu chiami case galleggianti si chiamano jot, magari di gran lusso o barconi con una baracca appiccicata sopra, appunto, persino le case mobili, o quelle prefabbricate si possono spostare ma vanno collocate su delle piattaforme/su delle fondamenta...l'esempio non calza, trovane un altro.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 25, 2013, 01:20:00 PM
Va vista la cosa in modo distinto, mentre si lavora il contatto ci deve sempre stare, una buona mano non usa una forza che da fastidio al cavallo, anzi  rimane la cosa più giusta visto che il cavallo a più fiducia si sente in mano al cavaliere , e no solo sul ferro.
In momenti di rilassamento tipo il passo le redini le lasci a penzoloni, a poca importanza visto che il cavallo si comanda con l'assetto ossia con il peso del corpo del cavaliere si danno input che sono ordini che un cavallo addestrato bene rispetta
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: rhox - Luglio 25, 2013, 01:34:26 PM
carodubbio non generalizzare. per come monti tu c'è bisogno di contatto, ma ci sono un sacco di persone che anche nella monta inglese non lo prendono sempre e con costanza..
trottare a redini lunghe ti dice qualcosa? sempre lavoro è!
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: alex - Luglio 25, 2013, 04:58:08 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Luglio 25, 2013, 12:54:07 AM
Caro Alex le case dovrebbero avere fondamenta, punto.
Esistono tutta una serie di ricoveri di ripari che pur facendo le veci di una casa case non sono pertanto non hanno fondamenta, hanno nomi specifici....

Raffaele, le parole sono traditrici..... non hanno un significato solo e tu non puoi forzarle dentro il solo significato che ti va a genio. "Assioma" stesso significa, ai sensi del vocabolario, cose diverse. "Casa" significa edificio destinato ad essere abitato, ma significa anche qualsiasi altra struttura che  svolge le stesse funzioni.  (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/casa.shtml; http://stec-173013.blogspot.it/2011/04/definizione.html)

Vedo comunque che hai riflessi prontissimi nel difendere l'Assioma..... quanti altri avrebbero capito la punzecchiata? (per chi legge e non conosce la questione: da alcuni anni stiamo discutendo sull' "assioma di L'Hotte").
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: raffaele de martinis - Luglio 25, 2013, 06:05:04 PM
Beh, casa è casa, l'immagine che evoca la parola è precisa, quando il manufatto non risponde ai requisiti minimi di abitabilità dicesi: tugurio, catapecchia, stamberga, topaia.
O per contro, se li supera si chiama: villa, castello, palazzo, attico, reggia  :icon_eek:.

Se ti dico: vieni a casa mia cosa immagini ? Una normale casa.

Poi, potresti avere la sorpresa di trovarti dentro una bicocca oppure in un villone ollivuddiano, dopo l'esperienza,  quando penserai alla mia casa l'immagine sarà per te del tugurio o del villone...l'immagine di casa è svanita non c'è più.

Lo stesso discorso vale per assioma: nel linguaggio comune, discorsivo ha il primo significato ovviamente in altri contesti assume significati diversi.

Moltissime parole possono prestarsi a doppie/multiple interpretazioni, pensa a cavaliere: indica il tizio che va a cavallo ma anche caio che a cavallo mai ci è andato: Bellusconi per esempio.

Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: alex - Luglio 25, 2013, 07:48:22 PM
Bene, torniamo al topico: redini al vento (meglio, con espressione più suggestiva: "a briglia sciolta").

Il primo tentativo "scientifico" di costruire un'equitazione senza contatto (in modo radicale: del tutto senza redini) è della psicologa umana ed equina Moyra Williams, anni '50. L'esperimento non le è riuscito con tutti i cavalli, anzi: descrive con molta obiettività il suo primo tentativo fallito, ma con una cavalla, la cosa è riuscita eccome; e con quella cavalla Moyra - appassionata di salto - faceva competizioni di salto, corse "da campanile a campanile", e se non ricordo male, cacce.

Tralascio di nominare i cavalieri che hanno montato in collare, anche in competizione; beninteso, non sto affatto affermando che il collare sia più o meno "dolce" rispetto a un'imboccatura, so bene che chi usava il collare aveva i suoi metodi per renderlo persuasivo (per chi sa a cosa mi riferisco: il "cavetto da freno di bici"....); quello che è certo è che il collare non consente un contatto con la bocca del cavallo, sostituendolo con un contatto "altro".

In conclusione: la necessità del contatto continuo è un semplice assioma, un fondamento su cui costruire una cosa; secondo l'opinione di molti, un "assioma" è cosa evidente di per sè, talmente evidente che non occorre nemmeno discuterla; e anche chi  usa il termine in modo rigoroso-matematico, l'assioma non si discute; ma per unmotivo differente; semplicemente perchè non interessa che sia vero o falso - è semplicemente un punto di partenza su cui costruire qualcosa.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 26, 2013, 08:58:51 AM
tutto interessantissimo ma la spiegazione che ho chiesto io nessuno ancora l'ha data  :dontknow:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 26, 2013, 09:11:52 AM
ma forse perché non c'è, kitiara. le redini al vento come si vede nei concorsini di paese sono molto probabilmente solo il risultato di una "ceduta" eccessiva. l'amatore intende cedere per favorire l'allungamento del collo, perché è giusto così, ma nel farlo "esagera" e molla tutto.

vi viene in mente qualche cavaliere professionista che abbandona la redine sul salto? a me no.

Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 26, 2013, 09:31:57 AM
Citazione da: Luna di Primavera - Luglio 26, 2013, 09:11:52 AM
ma forse perché non c'è, kitiara. le redini al vento come si vede nei concorsini di paese sono molto probabilmente solo il risultato di una "ceduta" eccessiva. l'amatore intende cedere per favorire l'allungamento del collo, perché è giusto così, ma nel farlo "esagera" e molla tutto.

vi viene in mente qualche cavaliere professionista che abbandona la redine sul salto? a me no.

Luna se con concorsini di paese intendi ragazzi che vanno a fare gli italiani o cavalieri che girano in gp o piccolo gp allora si....e qualche cavaliere "noto" immortalato con redini al vento c'è eccome, ma dalle foto si intuisce una condizione particolare che ha causato "l'errore" o che l'ha reso anche necessario.
Giusto per qualche esempio....
http://www.equitando.com/?location=Monta%20Inglese&item=4483
http://www.cavalliegare.it/csio-di-piazza-di-siena-2012/159-salto-ostacoli-l80-gran-premio-roma-di-piazza-di-siena-parla-tedesco.html
http://cavallomagazine.quotidiano.net/cavallomagazine/sport_cavallo/2013/04/22/877565-austria_belgio_francia.shtml
http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-7152ac8a-d050-481d-a02f-b608c6ceef2d.html
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 26, 2013, 10:22:37 AM
vabbè io racconto quel che vedo e esprimo opinioni personali com'è naturale su un forum.
mica dico di avere la verità in tasca. non ho capito perché mi sono meritata il meno  :dontknow: se gentilmente l'utente che me lo ha appioppato mi spiega perché, magari imparo qualcosa   :firuu:


kitiara, che ti devo dì.. anche secondo me è un "errore" (e opinione personale dico che mi sembra meno dannoso di altri); comunque non è vietato che anche i cavalieri noti sbaglino ogni tanto  :occasion14:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: alex - Luglio 26, 2013, 12:46:26 PM
Mi piacerebbe che qualcuno parlasse del self-carrying.... non è del tutto OT, ma forse è meglio aprire una nuova discussione, anche perchè non riguarda solo il salto. Se a qualcuno interesse, lo apra; ci aggiungerò l'idea di Andy McLean sul motivo per cui un leggero contatto è utile (per quello che ho capito).

Di certo, se un cavallo è abituato al contatto leggero costante, e lo considera una specie di "conferma" che tutto va bene, la sottrazione improvvisa del contatto gli causerà un momento di perplessità e di confusione; ma chi l'ha detto, che bisogna ridurre un cavallo in uno stato di dipendenza così profondo da aver continuamente bisogno di rassicurazione? A me non va a genio, l'idea di ridurre un cavallo in questo stato.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 26, 2013, 01:20:24 PM
Il mio istruttore mi ha fatto sellare un paio di volte un cavallo da dressage, inutile dire che mi sentivo  un incapace visto che non avendo esperienza per questa disciplina, il cavallo non andava visto che non sapevo dare i comandi n maniera corretta per la doma del cavallo in questione, ergo ogni cavallo va sellato in base al tipo di doma ricevuta.

Nella monta che pratico da sempre (galoppini) ci sono regole, ma le regole si modificano, per questo con tutti i cavalli avuti , nel lavoro leggero (trotto e canterino) ho sempre cercato di arrivare a poter fare queste andature con il minimo contatto, ma sempre restando sveglio e vigile perché il fugone o rallegrata è un cosa che in momenti di euforia capitano
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: raffaele de martinis - Luglio 26, 2013, 01:22:47 PM
La quistione è complessa ma semplice :icon_eek: per prima cosa domandatevi: cosa beata faccio col mio lallo ? Competizioni o puro sollazzo personale ?

Una volta risposto a codesta domanda poniamo la seconda: quale imboccatura usiamo ? Perché il semplice buon senso dovrebbe dirci che quanto più l'imboccatura è forte più la mano deve esser debole : guardate i campioni di uestern reining, viaggiano con le redini al vento ma i loro lalli hanno in bocca dei micidiali catafalchi spaccapalato dunque hanno contatto solo con il peso del cuoio e appena sentono la mano si mettono sull'attenti come dei bravi marmittoni.

Con questo ho risposto alla prima domanda, se fate competizioni quali che siano il contatto è necessario indispensabile, forse in completo o in s.o. lo si può abbandonare per qualche istante per evitare guai peggiori.

Se montate per sollazzo o per bellezza, allora fate come meglio vi aggrada potete affilare il vostro lallo al punto di arrivare a condurlo solo col peso del corpo, a fargli cambiar piede al galoppo collo semplice spostamiento del peso della testa :icon_eek: non ci credete ?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Laura - Luglio 26, 2013, 02:45:43 PM
Ma scusate, una volta che il cavallo ha staccato le gambe da terra ed è in parabola, cosa cambia se le redini mantengono un contatto leggero o fanno la pancia?
Il senso è lasciare all'incollatura lo spazio per distendersi e a questo scopo il cavaliere deve andare con la sua mano verso la bocca del cavallo. Se per effetto di un gesto esagerato del cavaliere le redini fanno la pancia, come effetto in parabola non cambia un bel niente, quando sei in parabola ormai i giochi sono fatti.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 26, 2013, 04:05:19 PM
si beh laura c'è anche tutto il dopo.
e i giochi non sono fatti al momento che il cavallo stacca, tanti errori di posteriore vengono perchè il cavaliere blocca la schiena del cavallo con la mano, tanti errori di anteriore vengono perchè il cavaliere è avanti al cavallo col busto.

ah, segnalo che tutti i cavalli da concorso conoscono tutte le redini. diretta, di opposizione, d'appoggio e di apertura e ad esse obbediscono.

segnalo anche che non è raro vedere nei campi gara anche grandi campioni che montano il cavallo perennemente controflesso, cosa che di per se smentisce il fatto che nel salto ostacoli si gira tirando il naso dalla parte in cui si vuole andare (per altro quella di saltare controflessi è una prassi che ha i suoi perchè ed è in certi casi molto utile: libera la spalla interna, pulisce le traiettorie, mette i posteriori ben  dietro le spalle, allontana il salto ecc ecc).

il contatto serve semplicemente perchè per gestire veramente il corpo del cavallo e il suo equilibrio è indispendabile avere il cavallo in mano ovvero potergli spostare a piacimento del cavaliere la posizione e la postura di collo e testa. chiudere e aprire la nuca, allungare e accorciare l'incollatura, alzare o abbassare la testa. le combinazioni sono infinite e da esse dipende l'equilibrio del cavallo.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Laura - Luglio 26, 2013, 04:13:51 PM
mi pareva che l'argomento del topic fosse nello specifico le redini che fanno la pancia in parabola, non ho proprio accennato al prima e al dopo.
Ho riletto la prima domanda e sì, si parla proprio della lunghezza delle redini in parabola.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 26, 2013, 04:20:08 PM
col tuo ultimo post hai dimostrato di non aver capito niente del discorso, per altro interessante, che s'è fatto fino ad ora. nonchè di non aver ben chiaro che un buon salto non comincia e non finisce nel salto in sè.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Luglio 26, 2013, 04:42:32 PM
Poker allora spiegacelo tu
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Laura - Luglio 26, 2013, 04:51:23 PM
Citazione da: PokerFace - Luglio 26, 2013, 04:20:08 PM
col tuo ultimo post hai dimostrato di non aver capito niente del discorso, per altro interessante, che s'è fatto fino ad ora. nonchè di non aver ben chiaro che un buon salto non comincia e non finisce nel salto in sè.
è sempre un piacere parlare con gente educata, davvero.
La domanda dell'autore del topic qual'era, visto che non ho capito niente?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 26, 2013, 07:53:48 PM
Citazione da: Laura - Luglio 26, 2013, 04:51:23 PM
La domanda dell'autore del topic qual'era, visto che non ho capito niente?

Eccomi qui chi mi evoca?  :evil3:
E' vero che parlo di redine panciuta in parabola, ma la parabola non è solo l'apice del salto ha un inizio ed una fine e generalmente assisto più o meno a questa sequenza:
all'inizio della parabola in battuta c'è contatto e redine tesa
all'apice della parabola contatto più che nullo con redine a festone
ricezione e fine della parabola redine quasi tesa e ripresa del contatto

Io vedo quello che vede poker face: passaggio da contatto 6 a zero e di nuovo a 6, che mi sembra l'equivalente di un bel tirone date anche le dinamiche del salto (ripeto non saltini, ma saltoni). Poichè però vedo diversi equitanti montare così nessuno dei quali è un autodidatta e con istruttori diversi domando: c'è un motivo? Quello che io a grandi linee vedo come un tirone in bocca è reale o è una mia visione distorta?


Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 26, 2013, 08:21:11 PM
http://youtu.be/ydWZBfmSOWc

Un piccolo esempio di cavallo che fa un esercizio controflesso,

e questo non è una schiappa ma Kauto Star ,

chiamato anche con il nomignolo di Extraterrestre
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 27, 2013, 11:16:57 PM
Citazione da: kitiara - Luglio 24, 2013, 10:16:24 PM
...ma se scendi da un metro e venti con la redine moscia non so...non credo il cavallo ti mandi una cesta di frutta per ringraziamento. :laughter-485:..ma ripeto vorrei capire se c'è un motivo tecnico...

Perchè il cavallo non dovrebbe apprezzare? Credo preferisca riceversi col collo totalmente libero, piuttosto che avere in sella il cavaliere che cerca (invano perchè fisicamente impossibile) di 'tirarlo su', o 'alzarlo' con le mani.
Ma senza andare agli estremi opposti, un motivo tecnico c'è, anzi ce ne possono essere diversi, dalla responsabilizzazione del cavallo (che non scappa, non fa i caxxi sui prima o dopo il salto) a motivi di addestramento, perchè non è detto che il cavallo che viaggia con le redini al vento in parabola poi sia 'guidato' con una tensione 6 (mantenendo l'esempio fatto in precedenza) e che quindi il cavaliere passi da 0 a 6, ma magari passa da 0 a 3 oppure da 0, 3, 5 e poi 6 o magari anche 8, quindi non è tirone.

Da piccola mi dicevano "non lasciarlo, che casca" oppure "non abbandonarlo che lui al morso s'appoggia"...
Mezze verità? Mezze bugie? Grosse minchi0nate? Avevano un loro perchè.

Altro motivo tecnico per le redini al vento? Per un cavallo abituato e che non va in panico se viene 'abbandonato', può essere una manna, un sollievo, può sentirsi liberissimo di usare il suo corpo a piacimento per dare il meglio di sè, correggersi, bilanciarsi, senza preoccuparsi di sentire il cavaliere che lo corregge o che gli indica come secondo lui, che è passeggero, è meglio che lui faccia.
Oppure, cedere le redini e aprire le mani per permettere al cavallo di predersele, permette al cavaliere di non esasperare la ceduta, restando più fermo e 'in assetto'...

Eresie? Credo di no..
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 28, 2013, 11:00:31 AM
IO faccio quello che mi è stato insegnato dal mio istruttore Basili Massimo,

mai lasciare il cavallo nel vuoto (senza il contatto)
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Bubba - Luglio 28, 2013, 12:00:30 PM
Perche'?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 28, 2013, 12:31:22 PM
Perché se lavori nel rettangolo e fai anche qualche saltino, un cavallo uso sportivo è addestrato in questo modo.

Altra cosa chi monta in bitless o collare,

altro ancora chi va per fossi, per  anni ho sellato su strade bianche  e campagne con i galoppini, nel 70% del tragitto si  andava a redini penzoloni, in più scalzi per galoppare si galoppava sull'asfalto la domenica mattina nel silenzio assordante e senza macchine in giro
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Bubba - Luglio 28, 2013, 02:15:01 PM
 :pollicesu: tutto chiaro, grazie !
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 29, 2013, 08:54:20 PM
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 27, 2013, 11:16:57 PM

Ma senza andare agli estremi opposti, un motivo tecnico c'è, anzi ce ne possono essere diversi, dalla responsabilizzazione del cavallo (che non scappa, non fa i caxxi sui prima o dopo il salto) a motivi di addestramento, perchè non è detto che il cavallo che viaggia con le redini al vento in parabola poi sia 'guidato' con una tensione 6 (mantenendo l'esempio fatto in precedenza) e che quindi il cavaliere passi da 0 a 6, ma magari passa da 0 a 3 oppure da 0, 3, 5 e poi 6 o magari anche 8, quindi non è tirone.

mmm Div se in parabola la redine è a festone e in battuta e ricezione è tesa non son certa ci sia questa progressione

Quel che dici mi ricorda un po' il discorso del Colonnelo sul lasciare che il cavallo si aggiusti e sul cavaliere che deve essere di minimo disturbo....magari potrei chiedere delucidazioni anche a lui in merito, per chiedergli di intervenire che faccio gli mando un mp?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bambolik - Luglio 30, 2013, 02:53:27 PM
Carrodubbio si puo saltare anche GROSSo con le redini a festone...se il cavallo (che gradisce eccome) è stato addestrato in tal modoo...e l'analisi di Div è molto eloquente...il contatto puo esserci in fase di "guida" ma meno c'è..."saltare prendendo assieme la decisione di come farlo" è una delle frasi che piu mi ha colpita...della scuola "italiana"...
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 30, 2013, 08:06:23 PM
Se sei in gara e subito dopo una ricezione devi fare una girata stretta, come fai se non sai cedere la redine per poi riprendere  il contatto subito dopo il salto.

Il classico errore che si vede in giro , la gente usa le redini per rimanere in sella (per rimanere in equilibrio) , e non per guidare il cavallo, si possono fare tante  cose, ma per farlo si deve prima imparare a avere un assetto solido e sicuro, una volta raggiunto le cose vengono da sole, ma anche se sbagliato , su un salto meglio andarci in carrozza con il tempo si impara a cedere l'incollatura la misura corretta
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: rhox - Luglio 31, 2013, 12:42:33 PM
carodubbio c'è l'opzione per correggere i propri messaggi senza lasciarne uno nuovo di correzione sotto..

per il resto è molto più facile imparare a non usare le redini se cedi con la mano, quindi a rigor di logica meglio far fare la pancia alla redini che tenerle tese
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 31, 2013, 01:20:01 PM
Tutti liberi di fare a loro piacere.

Resta un fatto che chi si impegna e fa le cose a modo, con il tempo impara, chi si ostina a montare in maniera secondo il loro punto di vista dolce o poco esigente per il cavallo, resta sempre allo stesso livello
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: raffaele de martinis - Luglio 31, 2013, 01:39:56 PM
Provate ad andar con "le redini a pancia" su un galoppatore a sessanta all'ora; provate ad andare con "le redini a pancia" su un saltatore in un percorso di s.o. da 1.40; provate ad affrontare un toro nell'arena con "le redini a pancia", provate a fare un Prix Saint George con "le redini a pancia", provate a fare un barrel con "le redini a pancia", provate a fare un pole bending con "le redini a pancia"...provate poi vi farò un'intervista e vediamo.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bambolik - Luglio 31, 2013, 02:15:44 PM
160 redine al vento visto...poi tutto sta in cosa e come ma inutile dilungarsi.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Luglio 31, 2013, 03:01:48 PM
Pardona ma io non parlo di redine al vento sempre ma di contatto discontinuo sul salto che porta all'annullarsi del contatto nell'apice della parabola e non di singolo salto ma di percorso... c'è pure chi ha saltato seduto al contrario ma non mi risulta ci abbian fatto un percorso ;-)
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 31, 2013, 03:30:40 PM
sempre sta cosa dei tempi che furono, d'inzeo, mancinelli, orlandi, angioni etc......
si va bene, e ai tempi dei romani c'era cesare augusto, che sarà anche stato un gran condottiero ma era detto "il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti di Roma"....
non andavano con le redini a festoni.
magari è quello che vogliono farci credere (perchè pensano che siamo così impediti da non poter intervenire sensatamente per fare una distanza decente neanche su un salto di 30 cm....)...
ma loro le redini le usavano eccome...
poi se vogliamo dire che le usavano meno di me o di te è vero ma questo perchè loro la distanza ce l'avevano già a 10 galoppi dal salto e questo non perchè la distanza se la faceva il cavallo da solo ma perchè loro erano talenti veri ed eran convinti (talmente tutto gli veniva facile e senza pensarci) di non fare nulla, che venisse tutto da solo.... invece no.
io sono ancora convinto che mollare la bocca sia sbagliatissimo. se la mano segue non vedo che problema c'è a tenere il contatto, anzi...
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 31, 2013, 03:43:47 PM
eh si guardate che bel percorso, calmo in avanti e dritto...
poca mano... cavallo che viene lasciato libero in parabola...
eh si, l'equitazione italiana, lì si che si fidavano del cavallo.

http://www.youtube.com/watch?v=FVPJe6if5X8&list=PL667E4B35FEE23322
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 31, 2013, 03:48:22 PM
qui si vede davvero bene, molto interessante per altro

http://www.youtube.com/watch?v=2b0Wjo6b-K8&list=PL667E4B35FEE23322
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 31, 2013, 04:23:23 PM
e da ultimo un bellissimo rallenty, preso anche da vicino.
guardate come i montanti del filetto si spostano rispetto alla capezzina, segno inequivocabile di un deciso intervento del cavaliere.
http://www.youtube.com/watch?v=myhoFxZcBkw&list=PL667E4B35FEE23322

non vedo redini  a festoni. l'equitazione è equitazione, il resto è fantascienza.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Luglio 31, 2013, 05:04:53 PM
MAMMA MIAAAAAAAAAAAAAAA che video!!
ma grazie pokerface, stupendi!!

specie il primo barrage è spettacolare, roba da extraterrestri appunto.

penso però che quando devi fare quella roba lì e in meno di 46 secondi non ci incastra più nulla il calmo/avanti/dritto/poca mano/fiducia nel cavallo.
mi sembra inevitabile che a quei livelli il cavallo lo devi un po' "strizzare", con buona pace del cavallo.


Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Luglio 31, 2013, 05:39:28 PM
guarda, ecco qui un cavaliere moderno, il migliore.
percorso base e barrage.
io vedo un'equitazione infinitamente diversa. e onestamente migliore.
http://www.youtube.com/watch?v=Y9r1Suk2v1U
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bambolik - Luglio 31, 2013, 06:07:04 PM
certo che il "migliore" ha poi anche qualche "generazione" di cavalli selezionati in modo leggermente diverso da quelli degli anni 20/30/50/60--- Aiuta leggermente!

Bisognerebbe fare una summa delle qualità di tutte le varie rtecniche e loro evoluzioni. La ceduta della mano/incollatura caprilliana, l'assetto leggero quando serve, il controllo senza la completa afflizione alla olandese e il lavoro in piano dei tedeschi...e non solo. Insomma sommare puo dare una buona equitazione nella disciplina del S.O...
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: carodubbio - Luglio 31, 2013, 07:36:15 PM
Anche se alleno un PSI per corse in piano, IO cerco di portare in gara un cavallo come nell'ultimo video, calmo ma volenteroso pronto a scattare ma facile da controllare senza attaccarsi in bocca come matti, con condizione fisica ottima belli muscolati e senza sudare in maniera eccessiva.
Per riuscire a raggiungere questi livelli oltre all'esperienza ci devi mettere ore e ore di duro lavoro a volte monotono, ma efficace e pieno di soddisfazione.

Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Ungarina - Luglio 31, 2013, 10:40:55 PM
Premetto che ho letto prima ed ultima pagina. È capitato anche a me di vedere in alcune foto le redini molle in parabola non al ragazzo alle prime armi e sinceramente siccome è successo poche volte ho pensato che si trattasse di un caso, di un errore del momento,  magari ha anticipato per sbaglio il salto, o gli ha strappato le redini prima e quindi poi erano lunghe e facevano la pancia. Insomma non ho mai pensato fosse una tecnica.
Comunque la prossima volta, prima di postare i miei video, siete pregati di chiedermi il permesso :mrgreen:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 01, 2013, 12:14:07 AM
Citazione da: Luna di Primavera - Luglio 31, 2013, 05:04:53 PM
penso però che quando devi fare quella roba lì e in meno di 46 secondi non ci incastra più nulla il calmo/avanti/dritto/poca mano/fiducia nel cavallo.
mi sembra inevitabile che a quei livelli il cavallo lo devi un po' "strizzare", con buona pace del cavallo.

Penso che questo sia un post molto molto brillante e terra terra.
Signori, sono gare e chi vince è perchè ci va col coltello tra i denti, soprattutto se di mezzo c'è un cronometro. Il cronometro non sbaglia, non guarda in faccia nessuno. La barriera che cade è inequivocabile, non c'è spazio per i gusti personali.
Un'appoggiata può essere soppesata e giudicata in cento modi con cento parametri, un salto... se vai di là e non hai buttato giù nulla..puoi anche averlo fatto tra e orecchie del cavallo con le redini legate agli stivali..ma sei di là e quello, sul tabellone, conta.

Ora non si sta parlando di equitazione medievale, del precambriano o dell'equitazione del 2067 odissea nello spazio, ma di redini con la pancia.
La redine con la pancia dà più libertà al cavallo, ha i suoi pro e i suoi contro... così come il contatto 'costante'. Cosa sia meglio e cosa peggio, lo decide il singolo binomio ;)
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: kitiara - Agosto 01, 2013, 08:46:53 AM
Citazione da: DivinityOfDarkness - Agosto 01, 2013, 12:14:07 AM
puoi anche averlo fatto tra e orecchie del cavallo con le redini legate agli stivali..ma sei di là e quello, sul tabellone, conta.
Non proprio perchè la "tecnica" nasce per migliorare ed ottimizzare lo sforzo fisico non è una mera questione estetica, puoi avere l'impressione di aver fatto meglio ma poi a conti fatti non è così.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 01, 2013, 08:52:09 AM
va beh ma allora ben venga pure il rollkur, se vale a vincere.
che discorso privo di senso.

ho postato i barrage di mancinelli e d'inzeo e il barrage di marcus.
tutti e due hanno il cronometro e le barriere, ma chiunque abbia bubli oculari funzionanti si accorgerà che l'ultimo video mostra un'equitazione migliore, un cavallo migliore, una tecnica migliore, un addestramento migliore. e il percorso è molto più difficile per altro.

e no, non lo decide il singolo binomio cos'è meglio. va benissimo che io possa fermare il cavallo tirandogli le orecchie e farlo avanzare dondolandomi a destra e a sinistra, può funzionare. però non è equitazione.

e mollare le redini in parabola è un errore. lo facevano i francesi nell'800, prima di caprilli. tenevano con la mano sinistra la fibia e con la destra le redini alla lunghezza che serviva per dirigere i cavalli in percorso. in parabola la mano destra staccava e rimaneva solo la sinistra alla fibia. saltavano in carrozza, seduti, ma almeno il cavallo distendeva il collo. poi riprendevano le redini con la mano destra e le riaccorciavano. chiaro, c'era un salto ogni 2 km così ahahahahahah e di girate nemmeno a parlarne. se fosse stato un metodo intelligente, saremmo ancora lì a far le stesse cose.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Agosto 01, 2013, 09:25:55 AM
Citazione da: PokerFace - Agosto 01, 2013, 08:52:09 AM
ho postato i barrage di mancinelli e d'inzeo e il barrage di marcus.
tutti e due hanno il cronometro e le barriere, ma chiunque abbia bubli oculari funzionanti si accorgerà che l'ultimo video mostra un'equitazione migliore, un cavallo migliore, una tecnica migliore, un addestramento migliore. e il percorso è molto più difficile per altro.

embè ma meno male. si chiama "evoluzione"  :blob3:

Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 01, 2013, 07:15:57 PM
Di mancinelli non si è mai detto che non intervenisse... ( diciamo che aveva il diritto di farlo ...)
Di d'inzeo hai preso i percorsi peggiori. Tu vedi un' equitazione migliore , buon per te, grazie al cielo non tutti la pensano allo stesso modo!Magari un pelo di arroganza in meno sarebbe gradita! A me piace infinitamente di più come monta d'inzeo rispetto al tuo marcus, guarda un po' !
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bionda - Agosto 01, 2013, 10:44:57 PM
No dai, sostenere che questi campioni "storici" fossero meglio di quelli di oggi (nella media) è veramente demagogia.

Non esiste, il miglioramento è palese, i cavalli più ordinati (penso meglio addestrati, perchè più lavorati in piano), i cavalieri più tecnici, guardano più avanti, intervengono molto prima con le correzioni, che risultano meno disturbanti per il cavallo, ma anche per l'occhio dello spettatore.

Da profana a me pare che alcuni (non tutti) tengano oggi i cavalli troppo chiusi. Mi chiedo quanti ne ingranano, prima i trovarne uno che salta lo stesso.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 02, 2013, 10:28:26 AM
Ripeto, per fortuna non la pensiamo tutti allo stesso modo. A me piace di più l'altro modo di montare , non mi riferisco ai video postati, che sono scelti appositamente per sostenere la tesi opposta. Tanti dei "grandi cavalieri" di oggi li ho visti dal vivo , me ne piacciono pochi, mia personale opinione .
Sui cavalli non ci sono dubbi , quelli di oggi sono un altro mondo, probabilmente anche addestrati meglio in piano , ma qui si parlava di stile di monta nel salto... Per me se oggi uno dei grandi cavalieri andasse a saltare con uno dei cavalli dei d'inzeo chiuso in quel modo non finirebbe nemmeno una 100... Poi Son gusti e opinioni certo.... !
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 02, 2013, 04:10:41 PM
va benissimo, se vogliamo ballare balliamo.

altro video d'inzeo. percorso semplicissimo. le distanze le fa lui, tutte. interviene eccome sulla bocca, si vede benissimo. non lascia le redini a festoni in parabola. talora lo si vede a 3 tempi dal salto che si siede e spinge.

http://www.youtube.com/watch?v=QQdLPoDAFgw
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 02, 2013, 04:16:35 PM
qui pure si vedono i necessari tironi e qualche bella spinta col busto, qualche bella montata danti al salto.

si vedono i montanti della capezzina che fanno la pancia, mica  le redini. segno inequivocabile che la mano tirava, e parecchio.
http://www.youtube.com/watch?v=csG0Pa_HxeU

non si può far finta di non vedere. a me non è che non piace nè mi scandalizza, eran cavalli caldi, andavano anche montati così. se c'è da fare un intervento (e qui ve n'erano da fare molti) lo si fa. lui l'ha fatto. per cui su, su... altro che il cavallo fa da solo, l'incollatura libera, le redini a festoni.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 02, 2013, 04:19:24 PM
qui si distingue pure chiaramente una seghettata potente davanti a un salto e un bel tirone prima di una curva (il cavallo quasi impenna)
http://www.youtube.com/watch?v=6rwgDITJ7AI

non è vero che "prima" è meglio e che "prima" si facevano meno interventi o smanacciamenti
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 02, 2013, 04:28:04 PM
pure qui si vedono cose proprio vistose, smanettamenti evidenti anche a chi non monta a cavallo.
http://www.youtube.com/watch?v=uTT1M4cK6ew

io sarò anche il piu becero fazioso anticaprilliano del mondo, ma di video ne posso postare a manetta, non è che ho scelto gli unici 2 in cui s'era svegliato male e montava così così.
cioè se vogliamo essere ideologicizzati a tutti i costi mi va anche bene ma negare quello che si vede è un pò un controsenso e non è utile.

poi ripeto, certe teste calde di cavalli vanno montati così, non c'è niente da fare. io non  critico questi percorsi perchè l'equitazione è fatta anche di spinte, di tironi, di seghette. se servono in un percorso, si fanno. ma a Ehning non servono e questo deve comunque far riflettere, sia sul livello dei cavalli, sia sul livello del loro addestramento, sia sul livello tecnico del cavaliere.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Agosto 02, 2013, 04:46:27 PM
su su amici, però secondo me il fattore "cavallo" conta e non poco.
troppo difficile fare un paragone fra monte, io credo. bisognerebbe mettere Marcus su uno di questi "scalmanati" e vedere cosa fa (o viceversa, D'Inzeo su uno dei cavalli moderni in un percorso moderno)

da profana e profonda ammiratrice di questi video vi dico:
i video vecchi mi sembrano molto più "adrenalinici" di quelli moderni, e proprio perché starci sopra a quei cavalli e farci quelle robe lì non è cosa da gente comune
i video moderni invece mi danno la (falsissima!) sensazione che sia tutto facile, sereno, in scioltezza.. ci trovo un po' meno pathos ecco. solo che l'esperienza diretta in sella mi dice che per fare quelle cose lì a quei livelli bisogna essere, appunto, marziani.

Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 02, 2013, 05:01:46 PM
Poker che ti devo dire.. Tu ammira i tuoi, io continuo a pensarla diversamente .
Vai così ! Nemmeno li ho cliccati i video perché sto in vacanza e non mi va internet... A me enhing continua a fare schifo ! D'inzeo è il mio idolo e volemose bene.
:)))
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Luna di Primavera - Agosto 02, 2013, 05:13:38 PM
ma per esempio klystron, se ne hai voglia, potresti dire i motivi per cui Marcus o altri cavalieri che hai visto dal vivo non ti piacciono.

cos'è che non ti ha convinto?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Mario Biserni - Agosto 02, 2013, 05:35:14 PM
Tanto di cappello ai fratelli D'inzeo, a Mancinelli e a chi gareggiava alla loro epoca...Ma se guardate i tempi di un percorso, la differenza è notevole...e gli smanettamenti sono l'ordine del giorno come le teste al vento e il collo rovesciato...se no il tempo non si fà e quell oche conta è quell oper vincere...e siccome chi fa le gare vuole vincere dov'è il problema...
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 02, 2013, 05:43:30 PM
non c'è infatti nessunissimo problema.

si smanaccia oggi come si smanacciava allora.
si mettevano le distanze oggi come le si metteva allora (è un puro mito che lasciassero fare al cavallo)
si teneva il contatto allora come oggi, anzi, forse piu allora che oggi...

non è sempre vero che PRIMA era MEGLIO.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bionda - Agosto 02, 2013, 10:03:21 PM
Citazione da: PokerFace - Agosto 02, 2013, 04:28:04 PM
pure qui si vedono cose proprio vistose, smanettamenti evidenti anche a chi non monta a cavallo.
http://www.youtube.com/watch?v=uTT1M4cK6ew

Di brutta così c'è solo la Meredith  :happy_birthday-736:
...ma forse non ci arriva neanche lei...

Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 05, 2013, 02:47:16 PM
Citazione da: Luna di Primavera - Agosto 02, 2013, 05:13:38 PM
ma per esempio klystron, se ne hai voglia, potresti dire i motivi per cui Marcus o altri cavalieri che hai visto dal vivo non ti piacciono.

cos'è che non ti ha convinto?

Io nei video di prima vedo cavalli molto insanguati, magari addestrati peggio in piano e anche con scarsi mezzi alcuni se paragonati ai giganti di oggi; la mano c'e' QUANDO SERVE,  riprende quando i cavalli attaccano (a volte di piu', altre meno), anche energicamente tra un salto e l'altro, UN intervento, secco, e stop. Per il resto il cavallo salta e usa il collo per farlo, che e' l'unico mezzo che ha (cavallini da poco oltretutto....).
I cavalli hanno energia e VOGLIA di saltare. Saltano con quella. Son tutti caldi perche' il sangue fa far loro quello che i mezzi non possono.
Nei video di Ehning vedo sempre un cavallo (da migliaia di euro) incappucciato, che e' incappucciato persino in parabola e salta perche' e' potente (e bravo).  Non distende il collo nemmeno in parabola.
http://www.youtube.com/watch?v=9vKnkmL4LKY

Io penso che montare come si montava prima uno cavallo di questi sia possibile e anche evitando i tironi che si vedono in qualche video vecchio. Viceversa sarebbe la catastrofe....
Questo e' quello che vedo IO. Poi ognuno e' libero.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bionda - Agosto 05, 2013, 03:26:20 PM
Il nr. 2 in classifica al momento è Christian Ahlmann: http://www.youtube.com/watch?v=ns3xft614t8

Il cavallo è incapucciato prima di cominciare. Da quando guarda il primo salto in poi non si chiude più. Si vedono anche le redini svolazzare a volte... Però il cavallo resta sempre ordinato e non vedi mai il cavaliere smanettare e strattonare davanti ai salti. Forse perchè interviene più gentilmente prima?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 05, 2013, 04:07:05 PM
questo non e' male infatti... A me piace IN GENERALE di piu' quell'altro modo di montare, ma mica dico che oggi son tutti pippe (ci mancherebbe!). Ad esempio mi piace molto anche Staut.
Pero' bisogna anche considerare il tipo di cavallo....
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 05, 2013, 04:12:30 PM
Comunque anche lui a 1.23 interviene abbastanza pesantemente (ma se serve ci sta...)...per poi lasciare abbastanza davanti ai salti (e' una gara a tempo alla fine), il che mi ricorda piu' lo stile vecchio che Ehning onestamente (con mille differenze). E il cavallo ha certamente grandi capacita', e' in grado di saltare anche da velocita' molto ridotte, cosa che che con un cavallino di pochi mezzi secondo me e' quasi impossibile.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 05, 2013, 06:19:06 PM
ma dunque dobbiamo essere solo felici dell'evoluzione che c'è stata nel salto osatcoli.
non è che prima non menassero a manetta, anzi, menavano di bruttissimo e pure molto piu di adesso (compreso qualcuno che viene sempre osannato, soprattutto ultimamente per via di un'episodio dei campionati... tralasciamo).
non so come si possa guardare questo filmato (ivi compreso il barrage) e non vedere la perfetta equitazione che viene fatta
http://www.youtube.com/watch?v=7hnGd7rV-lc
questo barrage per me è il migliore del secolo. il cavaliere non muove una mano e galoppa a 300 all'ora e gira.
il cavallo ha il naso in avanti, la testa alta, la nuca aperta, va a prendere il salto ma è in ordine, sereno, con le orecchie puntate, negli aiuti. bellissimo.

detto tra noi, piu monti cattivi cavalli, piu fai brutta equitazione. è così.
il mio boss è uno che ha montato tante bestie cattive e prima di fare "fortuna" e diventare un cavaliere blasonato ha in effetti montato molto male per un periodo. perchè aveva finalmente buoni cavalli e li montava come cavalli cattivi. poi s'è aggiustato il tiro e è tornato gentile e composto, ma non c'è dubbio che ha fatto fatica.


Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bionda - Agosto 05, 2013, 11:32:37 PM
Il cavallo dell'ultimo video di Pokerface: http://www.kwpn.org/site/main/article?guid=e93bc2f6-c500-11e1-84df-12313c03b1cc
https://data.fei.org/Horse/Performance.aspx?p=8A88F37AB0814AF16B863A39FE2AD52F

Ha già 16 anni ed è alto solo 1,64.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Shanna - Agosto 06, 2013, 08:24:15 AM
Bionda... che vuol dire la cosa dell'altezza?

A me sinceramente non fa così schifo M. Ehning...

mi sa comunque che siamo andati un po' ot... ma guardate qui, a volte anche a lui le redini fanno la pancetta! :D
(http://hh1277.files.wordpress.com/2011/01/marcus-ehning-mit-sabrina.jpg)

:horse-wink:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bionda - Agosto 06, 2013, 08:31:47 AM
L'altezza perchè adesso c'è un po' la moda dei cavalloni enormi, e qualcuna ha scritto che un tempo montavano più in avanti perchè i cavalli erano più piccolini e meno dotati.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 06, 2013, 09:38:09 AM
Vabe' ragazzi che vi devo dire?
Poker, Ehning e' il migliore del secolo....io non capiro' un tubo, perche' a me fa schifo!
Amen, tanto non e' che qui stiamo per l'ennesima volta a disquisire sulla monta di prima e di ora e cambia qualcosa.....io continuo a pensarla cosi e voi diversamente. E siamo tutti felici!  :benedizione:

detto tra noi, piu monti cattivi cavalli, piu fai brutta equitazione. è così.
il mio boss è uno che ha montato tante bestie cattive e prima di fare "fortuna" e diventare un cavaliere blasonato ha in effetti montato molto male per un periodo. perchè aveva finalmente buoni cavalli e li montava come cavalli cattivi. poi s'è aggiustato il tiro e è tornato gentile e composto, ma non c'è dubbio che ha fatto fatica.


questa frase per me comunque rimane una perla ....  :laughter-485:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 06, 2013, 09:39:39 AM
e comunque non c'entra solo l'altezza....c'entrano I MEZZI di un cavallo Bionda..... Uno shire e' altissimo ma non e' che ce lo veda a saltare 1,60.....
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bionda - Agosto 06, 2013, 09:45:25 AM
Ok, ma i "mezzi" come intendi tu non possiamo giudicarli da dei video o delle foto, giusto? Allora perchè dire che i "mezzi" adesso ce li hanno e prima ne avevano meno? Se fosse invece una diversa preparazione dei cavalli che li fa apparire più tranquilli e sereni oggi?
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 06, 2013, 10:13:19 AM
A parte che un cavallo di 1.65 per me non e' piccolo....1.48 lo e' (ad esempio).
Poi non mi risulta che oggi usino magari ex galoppini per i GP.....
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Shanna - Agosto 06, 2013, 10:49:05 AM
no Kly, non volevo farti arrabbiare! Volevo stemperare i torni e fare una risata!  :horse-wink:

io sono la signorina nessuno, non mi permetto di giudicare ma posso dire che non ho un "cavaliere" preferito o un cavaliere modello. In tutti trovo qualcosa che mi piace e qualcosa che mi piace meno (in alcuni niente che mi piace... a parte il cavallo).

Anche io ho sentito la "teoria/storia" che una volta i cavalli erano meno buoni, che si usavano metodi poco consoni , che se ne spaccavano un sacco prima di trovare il campione, e che per l'esercito non era un problema....
Se sia vero o no, non lo so, non c'ero e non ho visto.

Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: klystron - Agosto 06, 2013, 10:55:26 AM
Ma io non sono arrabbiata, ne' tantomeno con te!
Figuriamoci, son la prima a dire che io la penso cosi, e altri diversamente, e vivo bene cosi!
Anzi, ora mi sa che mi ritiro perche' ho un mare di lavoro.....  :studioso:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: zeus147 - Agosto 06, 2013, 02:10:36 PM
Lo stile di ehinig è stupendo, il problema sono quelli che cercano d'imitarlo,i suoi cavalli sono tutti uguali e si adeguano perfettamente a quello stile.Mi è capitato di vederlo nelle gare di contorno montando in avanti, penso che fossero cavalli in prova, e se la cava bene anche in quel modo.
Il problema sono gli istruttori deficienti che insegnano ai loro allievi di aspettare i cavalli come ehinig, che quando non hanno il cavallo con quello stile di salto il risultato è carrozza ad ogni salto.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 06, 2013, 03:32:16 PM
si a me piace un sacco.
mi piace anche kevin staut e la penelope leprevost.

e mille altri.
io guardo caso per caso. però non ho le fette di salame davanti agli occhi, quando si vede qualche porcata la noto anche io. siamo umani, sono umani anche loro. non c'è niente di male nel dire che anche i grandi campioni qualche granchio possono prenderlo. a me di giustificare questo o quello non me ne frega niente, semplicemente quando vedo una bella equitazione e un bel percorso me ne compiaccio e mi studio il video.

poi, io manco faccio testo, la mia opinione non vale piu di quella di nessun altro, però criticare aprioristicamente secondo me non è mai una soluzione. si può prendere del bello dai percorsi di ieri come da quelli di oggi.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Shanna - Agosto 06, 2013, 03:53:43 PM
Citazione da: zeus147 - Agosto 06, 2013, 02:10:36 PM

Il problema sono gli istruttori deficienti che insegnano ai loro allievi di aspettare i cavalli come ehinig, che quando non hanno il cavallo con quello stile di salto il risultato è carrozza ad ogni salto.

questa non l'ho capita  :dontknow:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: bambolik - Agosto 06, 2013, 04:18:04 PM
http://www.youtube.com/watch?v=klscIfT4u_0

per me l'equilibrio è un po in questa amazzone..la cavalla non ditemi sia "semplice"...e neppure che noin è stata "lavorata".

Shanna io credo di capire Zeus...Gli istruttori prendono come punto di riferimento i "vinventi" di oggi senza però spiegare e far fare il lavoro che c'è dietro a quei percorsi che si condivida o meno! Prendono magali l'imboccatura, l'intervento le spalle indietro le stasferiscono sugli allievi che non sanno neppure cosa sia una cessione alla gamba o l'anatomia basilare o la meccanica del cavallo e la rendono "popolare" illudendoli di fare e poter essere come i beniamini... :icon_confused:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: ValeEArthur - Agosto 06, 2013, 04:39:47 PM
penso che con la frase degli istruttori zeus intendesse dire (chiedo scusa se ho male interpretato il tuo pensiero) che alcuni istruttori tentano di inculcare ai loro allievi il modo di montare dei cavalieri professionisti, sbagliando in assoluto perchè appunto loro sono professionisti e sotto il chiulo hanno signori cavalli ( ben addestrati e ricordiamo che anche i cavalieri bravi e non, lo fanno come lavoro e ci vivono sui cavalli ) capaci di avere un ottimo galoppo riunito e un ottimo ingaggio dei posteriori per avere una spinta potente per saltare "grande". ma il problema non sono i cavalli, ma i cavalieri. chiedere esercizi corretti non è cosa da tutti e fare un salto alla beerbaum di certo non riuscirà a un ragazzino che monta in 80 o in 100..  :horse-wink: questo è il mio pensiero.. :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: PokerFace - Agosto 06, 2013, 05:14:25 PM
vero vale,
però è anche vero che se non hai un modello a cui ispirarti è facile che ti confondi.
è cosa buona e giusta guardare e riguardare dei bei percorsi puliti.
intanto ti aiuta psicologicamente a fissare nella tua testa quell'immagine lì, del cavallo che salta ordinato, calmo, in avanti, corretto, negli aiuti, del cavaliere che sta composto, aspetta, lascia saltare, allontana quando serve...
se fissi nella tua mente quell'equitazione lì, quei cavalli lì, sarai portato a ispirare anche le tue azioni a quel modello, chiaramente con tutti i tuoi limiti di principiante.
certo che se invece ti convinci che per saltare bisogna andare a 300 all'ora, col cavallo ribaltato, strattonando come un pazzo, non monterai bene nemmeno un buon cavallo tranquillo, lo farai sclerare.
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: ValeEArthur - Agosto 06, 2013, 07:01:34 PM
Certo giustissimo! :horse-wink: come modelli di riferimento è una cosa ma imitare  senza avere le competenze necessarie e pretendere di montare in modo assolutamente uguale ai grandi cavalieri é tutta un altra cosa.. :horse-cool:
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: zeus147 - Agosto 06, 2013, 09:25:37 PM
Io penso che finché non ci sia una certa sensibilità e una certa armonia con la bestia sia meglio un equitazione più elementare, ovvero galoppare sulle staffe col busto in avanti, e piuttosto che urlare "aspettalo" io spiegherei all'allievo che non deve lanciare il cavallo sul salto ma rimanere rilassato.
Almeno a me mi ha  aiutato molto di più l' istruttore che mi ha insegnato  invece di"SPALLE INDIETRO","GAMBA","TIENI IL CONTATO";"salta come vuoi l'importante che stai rilassato".Il genio di ehining secondo me sta nella sua sensibilità e non nella meccanica del suo corpo che si vede dall'esterno. 
Titolo: Re:Redini al vento
Inserito da: Shanna - Agosto 07, 2013, 08:43:24 AM
grazie per la spiegazione... ma davvero ci sono istruttori che insegnano così?