http://youtu.be/x44YLTibogA
Visto che a Raffaele piace studiare i Francesi, ne metto un esempio di scuola moderno di stare in sella anche se a molti di voi non piace
Lo trovo molto triste.... :icon_rolleyes:
... però meglio stimolare così lo sviluppo delle adeguate sinapsi motorie del cavaliere - ci vuole il suo tempo - piuttosto che farlo rompendo per moltissime ore le scatole a un cavallo con la propria goffaggine nel mantenere l'equilibrio e nel rimuovere la rigidità. L'ho già detto altrove: il cavallo meccanico non mi dispiace affatto; lo vorrei però tanto "tecnologico e flessibile" da simulare anche le leggere asimmetrie del movimento del cavallo in movimento.
Anche a me ispira come idea!
Si deve reimparare tutto e applicarlo ad un essere vivente, l'esperienza che si fa stando a cavallo e tutta un'altra cosa secondo il mio modesto parere. :ciao:
Questo è vero, però quando ho iniziato facevo lezione una volta a settimana. Mi sarei divertita tantissimo ad usare uno strumento del genere e avrei anche imparato qualcosa :)
Anche i piloti di aeroplani sbuffano ad andare in simulatore, vorrebbero volare, ma in simulatore ce li mandano lo stesso. :horse-wink:
La mia modesta opinione:
Penso che è ovvio per tutti quanti che non può sostituire le lezioni su un cavallo vero. Montare un essere vivente è tutta un'altra cosa che il movimento regolare e meccanico di questi macchinari.
Pero ...
1. può essere utile come preparazione alle prime lezioni per prendere un attimo di confidenza con il movimento nuovo e per le prime dritte sull'assetto, e fare qualche esercizio in movimento, tutto senza coinvolgere il "povero" cavallo vero
2. potrebbe essere un bel esercizio per i giorni che non si può fare lezione, qualcuno l'ha già notato che di norma si va a fare lezione una volta la settimana (che per essere sinceri è troppo poco)
3. può essere utile per esercitarsi se si ha degli errori posturali (lordocifosi, anomalie del bacino, ecc.) lievi e gravi per migliorare le prestazioni a cavallo
(4. per divertirsi) Pero personalmente preferisco il bull-riding :firuu:
All'estero questa tecnologia va forte, il fatto è che in ITALIA si sta tornando solamente indietro in tutto
Penso che il paragone fatto da Alex sia calzante, per lo vero non ho mai visto un aggeggio simile da vicino, ma penso che abbia delle enormi possibilità per il neofita come per l'esperto cavagliere...il problema è che l'esperto cavagliere difficilmente si abbassa a prender lezioni con un manichino, il risultato è che su 30 lalli solo tre o quattro fanno dei corretti passi indietro, delle fermate decenti per non parlare di volte sulle anche o sulle spalle...in compenso tutti saltano.
Io l'ho provato una volta sola per 5 minuti.
Usarlo per un tempo sufficiente sarebbe utilissimo per far acquisire l'abitudine a certi movimenti e determinati automatismi senza dover martoriare il povero lallo in carne ed ossa.
Avercelo!
Citazione da: milla - Agosto 30, 2013, 02:07:07 PM
Io l'ho provato una volta sola per 5 minuti.
Usarlo per un tempo sufficiente sarebbe utilissimo per far acquisire l'abitudine a certi movimenti e determinati automatismi senza dover martoriare il povero lallo in carne ed ossa.
Avercelo!
Brava, i "determinati automatismi" (che sono veri e propri nuovi circuiti e nuovi collegamenti nell'orrenda matassa di connessioni del nostro cervello) ci mettono parecchio tempo ad instaurarsi, e dopo instaurati ci vuole parecchio tempo a riorganizzarli.
Lo so che in equitazione si ha sempre e costantemente la massima attenzione a non rompere gli zebedei ai cavalli, fino a procedere, proprio per evitare il grave rischio di rompergleli, a tagliarglieli; ma si può ancora migliorare.
non so ma mi è venuto in mente il mio compagno quando gli chiedo perchè non vuole salire a cavallo quando poi si infila in cunicoli da talpa in grotta....mi risponde sempre "la grotta non ha una sua volontà"
:laughter-485: ha ragionissima
Citazione da: kitiara - Agosto 30, 2013, 04:33:00 PM
non so ma mi è venuto in mente il mio compagno quando gli chiedo perchè non vuole salire a cavallo quando poi si infila in cunicoli da talpa in grotta....mi risponde sempre "la grotta non ha una sua volontà"
La grotta non ha una propria volontà ma secondo il rischio esiste in entrambe le attività. :ciao: