:ciao:
visto che su un po' di topic stanno uscendo consigli per le fiaccature/spelature, perchè non riportali tutti in uno solo?
Io fino ad ora mi sono trovata molto bene con:
Olio di iperico
Crema Aloe della herbalife (uso umano)
e una crema per le mammelle delle mucche di cui ora non ricordo il nome...
Ho anche provato
pasta di fissan/bepantenol con cui non mi sono trovata granchè bene
gentamicina (che però è anche antibiotico, me l'aveva prescritta per le ferite dei punti post operazione).
purtroppo non ho mai trovato nulla di davvero miracoloso... magari il problema si risolve per un po' ma poi torna.
Per le fiaccature sul garrese, a dire il vero ho risolto sellando BENE al millimetro, la mia cavalla ha una pinna al posto del garrese... devo stare attenta, se sbaglio una volta sono fregata.
Ma non riesco a curare la spelatura sotto l'ascella e quella ai garretti che temo dipendano da come si sdraia/alza la bestiona.
Io mi trovo bene con le polveri spray, sempre che la lesione non sia particolarmente profonda e necessiti di cure particolari. Hanno il vantaggio di disinfettare e aiutare la cicatrizzazione senza disperdersi subito come le polveri "normali" e senza colare come le creme, riparando dagli insetti.
Chetosil (al posto del Katoxyn che non trovo più), Hyalosilver, Sofargen, Kutekur.
Adesso c'è anche lo Streptosil spray che ha cambiato formula ed è più simile ai prodotti citati.
Ho sempre a portata di mano Fissan, Aureomicina e olio di iperico fatto dal mio farmacista di fiducia, che crea altri prodotti eccellenti. Ringrazio Shanna per il consiglio sull'olio di iperico.
Ho un'amica che su consiglio dell'istruttore ha risolto il problema di una grossa ragade con un prodotto che si trova solo online e costa parecchio, devo farmi dire il nome: so però che è soprattutto composto da tea tree, appena ho qualche notizia in più vi aggiorno.
Come scrivevo a Shanna in pvt (mi sono dimenticata il mess, scusa, rimedierò!) per le spelature ho urlato al miracolo quando ho provato la Dermo di Veredus, una ricotta che ha curato il garretto spelato della Ky in poco tempo, ha fatto ricrescere tutto il pelo e la sta' proteggendo tutt'ora quando noto che siamo sul confine del ripiombamento da spelatura.
Basta una applicazione di quella crema e il garretto è nuovo.
Per la fiaccatura da garrese, per fortuna, seppur la Ky è pinnata come bestiola, non ho mai avuto problemi ( :macum: ), forse grazie al mio super agnellino con gel, comprato per una cifra assurda alla decathlon ma che non sostituirei con null'altro al mondo. E' così ciccione che me lo porterei a casa per dormirci su. E poi, come specificava Shanna, stando attentissima a sellarla beniSSIMO.
Per la fiaccatura da sperone vedi la ricotta, giro alla corda e aspetto che passi.
Per le ragadi bastarde che la KY ha sopra il glomo, probabili da sfregamento per i paraglomi (che chiaramente ho dismesso) uso Leovet, olio per dermatiti.
Ottimo, le tiene morbide e le rende eliminabili subito... Però loro ritornano.
Quindi è un circolo vizioso da cui non uscirò mai.
Sono mini crosticine, è vero, non mi han mai dato problemi ( :macum: ) , è vero, ma io le odio.
Ne ha una anche sul posteriore, che si forma e si riforma sopra una cicatrice che ha da tempi immemori. Anche quella non ha mai dato problemi ( :macum: ) ma odio, odio, odio.
Ottimo questo olio anche per quando si spela leggermente nella zona sottopancia e si forma quella spece di forfora che sul morello... non ne parliamo per favore. ODIO!
mhm... ho capito che crema è... la aggiungo alla mia whishlist delle cose che dovrei comprare in selleria...
Ho trovato "miracoloso" un prodottino che si chiama Trofodermin (uso umano, in farmacia). C'è spray e crema.
il chetosil non c'era, mi han dato l' Hyalosilver, domani lo testo e vi faccio sapere :pollicesu:
ma il trofodermin ha anche un po' di antibiotico dentro?
Si
Cito:
"Trofodermin trova indicazione nelle abrasioni ed erosioni; lesioni ulcerative cutanee ( ulcere da varici, piaghe da decubito, ulcere traumatiche ); ragadi del capezzolo, ragadi anali; ustioni; ferite infette; ritardi di cicatrizzazione; radiodermiti; stati distrofici cutanei ( secchezza, fissurazione, desquamazione ).
I principi attivi di Trofodermin sono il Clostebol ( anche detto Clostebolo ) e la Neomicina.
Il Clostebol acetato, derivato del testosterone, esercita un effetto trofico-cicatrizzante e determina un netto accorciamento del tempo di riparazione delle lesioni cutanee e cutaneo-mucose. Questo effetto è una proprietà comune a tutti gli steroidi anabolizzanti.
Il secondo componente del Trofodermin, la Neomicina, agisce favorevolmente sullo stesso processo in via indiretta, eliminando o prevenendo l'istaurarsi di un'infezione locale, che rappresenta notoriamente il fattore più importante di ritardo nell'evoluzione delle ferite verso la guarigione."
La Neomicina è un antibiotico a largo spettro.
Il Trofodermin funziona benissimo per animali e umani, sono validi anche gli altri prodotti citati.
Se volete una cosa naturale va bene anche Fitostimoline a base di Triticum
Vero, Fitostimoline l'ho trovato ottimo su abrasioni molto superficiali dove la pelle è sana e vuoi far ricrescere il pelo in fretta (sul muso p.es.), Trofodermin dove c'è possibilità di infezione (ragadi ai piedi, fiaccaturine esposte alle mosche).
Per riparare buchi più profondi, anche sanguinanti, è ottimo anche il Wonder Dust della Farnam http://www.dochorse.de/farnam-wonder-dust-puder-de-far00-31101.html Purtroppo è abbastanza introvabile sui siti italiani. Se la vostra farmacia veterinaria ce l'ha, o lo vedete in qualche fiera, prendetelo. Direi che un barattolo dura a vita, perchè bastano due schizzi per asciugare qualsiasi buco.
La crema che ha usato la mia amica Sandra per le ragadi su consiglio dell'istruttore di chiama Dermanew
Scusate, rettifico: Derma New
io con il fitostimoline non mi ero trovata granchè bene, o meglio, non l'avevo trovato miracoloso.
Un dubbio, le creme con l'antibiotico in farmacia te le danno senza ricetta?
Io ho avuto problemi con il colbiocin quando si era bozzata l'occhio, ma quando ho detto che era per il cavallo la farmacista me l'ha lasciato lo stesso.
Idem per la gentamicina che mi serviva dopo l'intervento.
Comunuqe mi sa che lo spray che ho preso lo testerò anche su di me... ho sbagliato a mettere il reggiseno per montare e mi sono abrasionata di brutto una tetta. solo a me può succedere.
Oh cielo Shanna... :icon_rolleyes:
Il fitostimoline l'ho appena preso al dispensario qui di fronte dopo aver sentito il vet con garze e vetrap, e un'altro spray (questo si chiama Lenil) per il nodello. 50 euri come niente...
Citazione da: Shanna - Settembre 13, 2013, 08:45:30 AM
iUn dubbio, le creme con l'antibiotico in farmacia te le danno senza ricetta?
Quella che uso io sì, è senza ricetta. Infatti me l'aveva data la farmacista.
io per le ragadi mi sono trovata super bene con l'aloe vera presa dalla pianta
la mia cavalla ha visto che avevo comprato l'Hyalosilver e allora ha deciso di fiaccarsi solo a guardarla.... è piena di ferite di guerra, io mi chiedo che caspita faccia nel box la notte... :icon_rolleyes:
comunque sulla spelatura dell'ascella, con cui sto litiganto da mesi, il prodotto ha fatto miracoli. In due gironi è migliorato tantissimo.
Il garrese si era già sistemato, sui garretti invece mi sa che ci vorrà qualcosa di pastoso che faccia spessore...
:pollicesu: :pollicesu:! Shanna, i garretti di Angelz sono miracolosamente migliorati quando ho chiesto e ottenuto di avere in box un po' più di paglia pellettata. Che lettiera hai che non mi ricordo?
Mi ricordo che a Sommacampagna avevamo i box in truciolo, lei alla fine l'aveva tutto accumulato ai lati, ho comprato un'altra balla per aumentare lo spessore ma niente da fare...alla base c'erano sabbia e ghiaino e aveva fatto un disastro, lì avevo messo tanto Betadine e Fissan e l'ho sistemata con una bella saponata e spray quando siamo tornati a casa.
truciolo, e il suo box è uno dei più puliti e "vaporosi"... ma evidentemente o scava e crea il vuoto o ha un modo di alzarsi che si distrugge... anche perchè, non sono proprio i garretti... ma a lato!
vi farò delle foto
Vi assicuro che la lettiera c'entra e non c'entra.
Perchè se un cavallo e' "portato" a sbucciarsi, si sbuccia anche su un materasso il lattice.
Il mio vicino di box, per cui la proprietaria paga 50 € in piu per avere la lettiera cicciona in truciolo (+ doppio pavimento in gomma), ha tutti i garretti sbucciati.
La Kyrella, per cui la sottoscritta non paga i 50 € in piu e la tiene sulla lolla (+ doppio pavimento in gomma), si è sbucciata un garretto una volta e poi non è piu successo.
Ha ragione Ofelia. E secondo me i segni sui garretti sono più una specie di eczema. Il mio li ha in estate e in inverno si chiudono. Ho smesso da anni di occuparmene.
la mia se li fa anche vivendo a paddock...
l'intervento di bionda mi fa pensare... perchè effettivamente in inverno il problema è minimo o inesistente. Io pensavo dipendesse dal pelo più folto...
comunque con lo spray all'argento l'ascella è migliorata tantissimo! Oserei dire quasi guarita...
Scusa Shanna ma prendo in "prestito" il tuo topic per un problema che ho riscontrato...
Tu scrivevi di sottopancia ma non so' se è lo stesso problema.
Ho notato che il Kyrellus tra la gamba e il sottopancia, per intenderci, è spelata...
nel senso che viene via la pelle tipo forfora ma il pelo c'è. Metterò l'agnellino.
Ma da cosa può dipendere questo spelame? non è mai successo...
Basta idratarla con della crema o olio per dermatiti per risolvere la cosa?
Graaaaaaaaaazie!
Butto la'.. potrebbe essere una reazione a del sudore residuo? La zona e' difficile da pulire bene, anche docciando sempre dopo il lavoro.
può essere benissimo come scrivi tu Bubba, nel mio caso!!
Io doccio quasi niente causa piedi tendenti al molliccio...
passo la spugna bagnata, striglia, brusca ma non è mai come doccia e sapone!!!
Di sudore residuo qualcosa c'è sempre, cerco di lasciarla tutta bella pulita, anche mettendoci ore, ma non sempre sono sicura di esser riuscita a togliere tutto.
invece per me è spesso la troppa pulizia che irrita la cute..
io ho le cavalle che vivono fuori, quando sudano troppo dopo il lavoro le doccio solo in estate, ma loro sudano spesso da sole stando fuori eppure nessuna di loro ha problemi simili.. anzi non ho quasi mai visto questi problemi su cavalli che vivono a paddock (e che in media vengono puliti molto meno)
ma cara, è l'ascella spelata con cui sto combattendo da tutta l'estate???
se sì, non è il sottopancia, ma è colpa di come si sdraia la cavalla...
Ma non spelata di pelo, solo la forforina della pelle! il pelo ce l'ha ancora tutto e anche tanto...
E' possibile che sia colpa di come si sdraia se c'è l'ha solo da settimana scorsa e non è mai successo? avrà cambiato modo di sdraiarsi?
Ieri niente comunque. I misteri equini... :horse-cool:
anche a me è iniziato con una forforina... poi è diventata tipo crosticine e poi si è spelata...
spero non sia quelo comunque!