Detto anche Miccio Amiatino o Sorcino dell'Amiata, è un asinotto come qelli del nostro immaginario: grigio, con la riga mulina, linea trasversale sul garrese occhioni dolce, testa grossa, orecchie lunghe, altezza fino a 145-147cm.
E' in via di estinzione e lo Stato elargisce un contributo di circa 200 euro annui per capo in possesso ad aziende agricole.
Settimana scorsa ho visitato un allevamento con una trentina di capi, con diversi puledrozzi e uno stallone stupendo, coccolosissimo di nome Elio, inviatogli dall'Istituto di incremento ippico di Pisa.
Conoscete questa razza?
Mi sa di averlo visto in Fieracavalli dove dedicano ogni anno uno spazio riservato agli asini. Per il resto non capita spesso di imbattersi in un asino nei maneggio....clienti esclusi ovviamente :chewyhorse:
Un mio conoscente ne ha uno nella sua villa di campagna. :love4:
E' proprio dolce dolce!! almeno quelli che ho incontrato io!
Vicino casa mia c'è un posto dove fanno solo passeggiate ed hanno un asinello dell'amiata che raglia in continuazione quando partono per la passeggiata e lo lasciano indietro!!
Troppo carino!!! :ciao:
in maneggio da me sono passati numerosi asini e devo dire che confermo quanto siano più intelligenti dei cavalli!
io si...li conosco un po per curiosità su tutto lo scibile equino e un po perche sell'Amiata ci andavo anni fa abbastanza di frequente e se ne trovavano ancora.
L'Amiatino come molte razze autocnone e come gli Shet...venne selezionato nei secoli per motivi di "duro lavoro in miniera". Le colline metallifere o la produzione di carbone necessitava di animali di piccola taglia (per entrare nella fratta o nei cunicoli delle miniere) resistentissimi alla fatica, rustici al limite del possibile e che "vivessero con niente". L'omogeneità abbastanza ristretta del mantello infatti è anche dovuta all'isolamento relativo e alla "selezione" dell'uomo.
Se non erro alcuni "amatori" della razza dopo la fine dell'uso "da fatica" ne mantennero le proprie "razzette" riconvertendolo a "asino da corsa" e i vari pali di paese in cui partecipavano erano eventi..un "asino da corsa" vincente costa un botto... :horse-wink:
E' l'asinello che stesso si vede ritratto nelle versioni d'epoca di "Pinocchio" tra l'altro.
Meno male che adesso (non sempre...) i tamburi si fanno anche in sintetico!
http://www.agraria.org/zootecnia/asinoamiata.htm
Un'amica di mia mamma ne ha due..adoro stropicciargli le orecchie! :3
Piccolo OT... ma l'avete visto l'anno scorso a Fieracavalli quell'asino ENORME? :icon_eek:
Sarà stato 1,70 al garrese! :icon_eek: :icon_eek:
l'Amiatino è un bellpasino snello con arti asciutti e ottimi appiombi. Quello che dici Lavy è l'asino di Martinafranca, considera che piu vai a sud piu gli asini diventano granti, lessi un libro antico che parlava di asini d
arabi e mandrie mokto ricercate per la loro stazza bellezza e rusticit. E che x gli arabi avere un asino stallore era un pregio enorme. Prova a gestirlo...posso assicurare che un cavallo stallone a confronto è un agnello...poi cerca di montare ogni cosa vivente è super territoriale e mordace piu di un pitbul. Gli asini di Martinafrabca furono spesso usati in Bretagna x produrre muli super potenti incrociandoli con i Brati e Pencen...certo se ti viene fuori un mulo col corpo di un cavallo da tiro e la resistenza di un asino con un po di testa altro che suv! Questo x dire che un tempo l'uomo selezionava x il lavoro e tuneva molto conto delle doti che la natura dava agli animali, piedi, rusticità resistenza e se riusciva selazionava x carattere mansueto. Un mulo da 6 q.li nevrile io non lo vorrei!
Citazione da: lavy91 - Ottobre 18, 2013, 11:38:12 PM
Un'amica di mia mamma ne ha due..adoro stropicciargli le orecchie! :3
Piccolo OT... ma l'avete visto l'anno scorso a Fieracavalli quell'asino ENORME? :icon_eek:
Sarà stato 1,70 al garrese! :icon_eek: :icon_eek:
SI! Altro infarto dell'anno scorso entro in padiglione e questo asino ENORME mi raglia alle spalle!! :horse-scared:
Tra lui e la cavalla da tiro che mi ha nitrito in un orecchio è un miracolo che non sia dovuta passare all'amplifon :laugh3:
Poi confesso io in fiera ci vado per vedere questi animali qui e credo sia una cosa bellissima poter dare la possibilità ad appassionati e non di conoscere razze diverse che poi hanno anche fatto la storia "lavorativa" del nostro paese.
Ecco, in ambito di asini ammetto di essere un ignorante!
Quello che ho visto credevo fosse un ogm! :icon_rolleyes: :laugh3:
Però magari per chi li tiene da compagnia (non questi dinosauri) son carini! In una specie di agriturismo qua vicino ce n'erano 3... tutte le volte che passavo a cavallo andavamo a salutarli, e quando andavamo via ci ragliavano dietro. :3
Dai ma questi fanno paura! :icon_eek:
(http://www.agraria.org/zootecnia/asinomartinafranca.jpg)
Io quando ho visto sto bestione immenso, nero e peloso mi è preso un colpo! :firuu:
L'asino e i cavalli da lavoro sono razze che dovrebbero essere tutelate x la biodiversità mondiale. Io ho un maremmano vecchio stile e un psi. Cavalli selezionati x scopi diversi. Ma i maremmano fa tutto. Saltava faceva trekking scuola e dispone di mezzi di adattamento che i purosangue forse mai avrà. Dovrebbe far riflettere. Quelle foto sono dell' asino di Martinafranca che credo sia l'asino più grande del mondo. Ho visto video USA in cui suoi derivati hanno gare di corsa e dressage dedicati. Pensa in Italia è quasi a rischio estinzione. Consiglio il sito di agraria.com per avere una infarinatura sulle razze italiche.
Si si, quello della foto è quello che mi hai detto tu.
Mi ricordo che l'anno scorso alla fiera a Grosseto vidi una ragazza che montava un mulo. Era molto bello, personalmente la cosa che mi frenerebbe di più è la testardaggine. :icon_axe:
Citazione da: bambolik - Ottobre 20, 2013, 02:09:25 PM
Ho visto video USA in cui suoi derivati hanno gare di corsa e dressage dedicati.
vedi che i forum sono utili....ecco la nostra disciplina :firuu:
:firuu: pure la mia..sai te a far confezionare una cuffietta per questi bestioni??? :firuu:
Citazione da: bambolik - Ottobre 22, 2013, 06:56:59 PM
:firuu: pure la mia..sai te a far confezionare una cuffietta per questi bestioni??? :firuu:
Vabbè basta mettere al posto del pezzetto per le orecchie due calzini da inverno! :occasion14:
Citazione da: lavy91 - Ottobre 22, 2013, 08:08:16 PM
Vabbè basta mettere al posto del pezzetto per le orecchie due calzini da inverno! :occasion14:
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: