Salve a tutti, mi piacerebbe sapere le vostre esperienze nel aver comprato un cavallo all'estero. Se vi va di raccontarlo, mi interessa molto l'argomento. Attendo le vostre risposte. Grazie.
Topic interessante, sicuramente Winter avrà qualcosa da raccontarci, sono curioso delle risposte. :pollicesu:
non so come funzioni adesso, ma fino a qualche anno fa conveniva davvero comprare cavalli all estero.
Per quanto riguarda il dressage banalmente c è più scelta , ci sono tantissimi allevamenti ed , essendo la media qualitativa più alta, i prezzi per i cavalli da amatori sono più competititivi.
Oltretutto , vista appunto la qualità , un cavallo che in Germania fa bene nelle sue categorie, a parità di livello, in Italia farà molto meglio, non so se sono chiara..
Certo, a tutto ciò bisogna aggiungere il trasporto e l ovvia visita di compravendita, ma non credo che - a parità appunto di valore del cavallo- incidano tanto da rendere la cosa non vantaggiosa..
Nonononononono...non è che convenIVA... è che CONVIENE!!!! :happy_birthday-736:
Sì... all'estero c'è più scelta... i prezzi sono tutti un'altra faccenda (più o meno la metà dell'italia, sti porci che siamo!!!), c'è cortesia, puoi entrare negli allevamenti... che sono VERI allevamenti e non come alcuni che qui da noi si spacciano per allevatori ma sono solo stazioni di stoccaggio per cavalli importati e alloggiati in attesa di vendita...
E poi va tenuto presente che ogni buon allevamento vende da solo i soggetti migliori.
Gli scarti impossibili da appioppare a qualcuno li vende per due soldi agli allevamenti esteri... che poi li mollano a noi per cifre impossibili....
Il frisone è un esempio lampante... con la cifra con cui in Italia compri una mierda rovinata nel fisico e nell'anima, in olanda compri cavalli degli dei...
E poi gli allevamenti, ovunque nel mondo, sono professionali, attenti alla qualità, attenti al cliente... spesso in Italia c'è solo gente che vuole vendere a qualsiasi costo, anche pigliandoti per i fondelli...
Come non ricordare una coppia di imbecilli del mio ex.maneggio che comprarono un doppiopony pezzato e con la coda tagliata per una cifra scandalosa perchè spacciato per un puledro argentino di taglia gigante... e poi chiesero una doma... l'istruttice ci mise la sella ed il cavallino faceva i cambi di galoppo... e ancora non erano convinti che fosse un pony da salto di 10 anni... e zoppo.
Cose scandalosissime.
All'estero non esiste questo concetto... se non vendono il cavallo a te amen: c'è una fila alla porta e lo comprerà quello dopo.
Nessuno cerca di rifilarti niente a tutti i costi...
E poi hai visite veterinarie serie e con probanti scritte, con lastre che ti danno veramente in mano... non che ti promettono e poi non le vedi mai... esiste una storia del cavallo anche a livello di malattie...
Mu ha una cicatrice su un posteriore, mi dissero che si era mezza ammazzata mentre da puledrina piccina tentò di scavalcare un recinto.
Non ti nascondono niente... tanto chissene... se non compri tu, compra quello dopo.
A livello economico è tutto fatto "in chiaro" fatture anche degli acconti, passaggio di documenti, impegni scritti a non fare casino con il cavallo mentre tu torni in Italia a pagare il saldo... tutto molto serio, tutto marcato con numero di microchip, il nome del cavallo a mala pena citato
A differenza di certe cacate che ho visto qui... l'ultima disgrazia che coinvolge proprio il nostro Piriri... venduto con un contratto fumoso che parlava generalmente di un cavallo con un certo nome (Piriri ovviamente glielo abbiamo dato noi, il suo è ridicolo) e adesso l'ex padrone, che chiaramente è uno strunzo enorme, sta usando questi dettagli per sostenere che in realtà il cavallo non era stato pagato, che era un altro... robe da farsi rizzare i capelli...
Ed infine il trasporto...
Domandai per un trasporto da Lodi a Torino... mi dissero che siccome eravamo amici potevano farmi il prezzo "stracciato" di € 550. 130 km.
Per venire giù dall'Olanda con Mu (che sono 1300 km), mi hanno chiesto € 400.
Non so se mi spiego...
No... io sono a favore dell'acquisto in Italia solo in due casi:
- ti acchiappi un cavallo in fida, lo conosci da anni, sai vita morte e miracoli, ti piace, lo compri e via!
- trovi il privato che (di questi tempi! :icon_rolleyes:) non può più mantenere il suo adorato cavallotto e te lo vende al prezzo delle patate perchè vuole che vada a stare bene.
L'ultima proprio una mia amica che ha comprato il frisone di una signora che non poteva più montare e lo ha pagato un tubo di niente ed il cavallo è buono come il pane.
... comprando così, penso che sia sia al riparo da quasi tutto.
:occasion14:
Aggiungo che in Germania e UK ( presumo anche in altri paesi ) c è il diritto di recesso che si estende per un tot dopo la vendita , indipendentemte da vizi redibitori etc ..
Cioè , dai indietro il cavallo e riprendi i soldi , ovviamnte con delle limitazioni di sorta , ma è una prassi tutelaga e regolamentata dalla legge , sia tra commercianti che tra privati.
Spezzo una lancia in favore delle visite di compravendita:
Sono sicura che anche in Italia , avvalbdosi di professionisti seri, si fanno cose fatte bene.
Io stessa ho avuto una visita di compravendita fatta in maniera scrupolosa, lastre visionate sul laptop al momento , datemi poi via CD , idem eco etc..
E non avevo nemmeno pagato molto a logica , anzi..
Sì, con un buon vet ti do ragione... ma sul pagare poco nì...
Considerato che la visita vet là è compresa nel prezzo o costa 100€... ecco... diciamo che c'è parcchia differenza.
Dipende anche se il cavallo che vedi in Italia è vicino o meno... se il vet è un amico che si pigia in auto con te o se ti fa pagare anche la trasferta...
E dipende semrpe se lo CONOSCI un buon vet... perchè io adesso ne ho una fantastica di cui mi fido... ma quello scemone che avevo prima... beh... se se avessi dovuto chiedere a lui, meglio se facevo da sola... e trovarne uno valido non è roba facile.
Il buon vet, purtroppo, lo scopri solo quando la bestia sta male.
Quando Mu ha avuto la sua prima ed unica colica dovuta ad una minchiata da parte della mia ex istruttrice, beh, mi sono accorta subito che menefreghista che era il mio ex.vet... e siccome ha mandato un'assistente che non sapeva nemmeno che pesci pigliare e che è arrivata dopo 4 ore quando Mu oramai si stava ripigliando (e che nel dubbio, cosa c'è di più carino, ha pensato di legarla come un salame, così si è beccata una testata in pieno petto e bene che gli stava), tutto sommato sono felice che fosse una cosa leggera. Altrimenti ci lasciava la buccia e fine della faccenda.
Quando poi è stata seriamente male l'autunno scorso... lì ho finalmente appurato che la mia attuale vet è una che ci sa fare.
Ma mi s che quelli buoni davvero li contiamo sulle mani... ce ne saranno un pugnetto per ogni regione, temo.
:cry1:
Sí assolutamente , davo per scontato si trattasse di veterinari di fiducia :-)
In Germania non è compresa nel prezzo la visita , nemmeno se si va tramite allevatore /commerciante.
Solitamente ci si affida a vet locali ( ovviamente tramite qualche contatto) e la visita si paga a parte , forse , come per i maniscalchi derresto, un filo di più che in Italia.
Io per l ultima visita ( due anni fa circa) , trasferta del vet di mmmmm ... Varese -Torino :firuu: ( non so in km ehm) , 8 lastre più le solite prove ( flessioni/ test a cuore / apparato respiratorio etc) ho pagato sui 400 € euro circa , non lo ricordo con esattezza ( potevano essere 380 o 420 insomma).
In Germania , a parità di scrupolo, si paga un filo di più!
Però l estero non è solo Germania , sarebbe interessante sapere magari di realtà francesi , spagnole etc ! :-)
Citazione da: Winter Mirage - Ottobre 29, 2013, 11:19:06 PM
Sì... all'estero c'è più scelta... i prezzi sono tutti un'altra faccenda (più o meno la metà dell'italia, sti porci che siamo!!!), c'è cortesia, puoi entrare negli allevamenti... che sono VERI allevamenti e non come alcuni che qui da noi si spacciano per allevatori ma sono solo stazioni di stoccaggio per cavalli importati e alloggiati in attesa di vendita...
è proprio questo che mi fa riflettere molto sul fatto di comprarlo all'estero che in italia.
Ogni tanto mi diverto a guadare annunci di vendita. Per i cavalli che cerco io la cifra è sempre dai 10.000 euro.
E io di certo non ce li vado a spendere...e in più sono cavalli oltre i 15 anni.
Invece all'estero ci sono degli ottimi cavalli a un prezzo accessibile e anche giovani.
Io non ho esperienze dirette ma i racconti che mi giungono sono più o meno sulla stessa linea di quello che racconta Winter e Roy....aggiungerei però un particolare qui siamo a due passi dalla Germania andare a vedere cavalli lì è quasi più facile che andare in lazio o in campania.
Io personalmente ho comprato in Italia in una di quelle condizioni favorevoli che diceva Winter, ma se mai prendessi una botta in testa e decidessi di prenderne un altro andrei probabilmente fuori.
Non me ne intendo molto di cavalli inglesi ( proprio niente...) ma una mia amica ha comperato una buona cavalla da una seria allevatrice nostrana. Pagata il giusto. E' riuscita saktando le mille commissipni e andando lei all' allevamento. Il suo istruttore a quella cifra( 10-15 mila) aveva proposto solo cavalli rotti o fulminati. Tra tutti, uno buono, da 30 pero'. Sono andati in Svizzera e pure li' quello adatto costava 30.
I quarter.. boh. In Italua ci son gran cavalli. Anni fa venivano dall' estero a comperare da noi. Certo, sui prezzi di un buon cavallo o un cavallo di buone speranze... :icon_pidu: ma non ctedo che all' estero.costino meno
Ciao incuriosito da questo topic mi sono fatto una piccola ricerca per i quarter, in Olanda e Francia, e non ho visto prezzi più bassi sinceramente, non so se il discorso vale per tutte le razze. :ciao:
E' vero, anch io non sarei così "totalitarista" sull acquisto all estero.
Certo, l offerta è MOLTO maggiore, e a parità di livello costano meno, ma anche in Italia si trovano professionisti onesti e cavalli adatti al lavoro per cui vengono comprati, non è impossibile ecco.
Bravo Horsenatter, io ho specificato cavalli da dressage ( disciplina in Italia poco praticata rispetto ai colleghi esteri), proprio perchè non sono convinta che sia un discorso valido per tutte le razze e tutte le discipline.
bisogna tener conto della disciplina.. in europa siamo storicamente tra i migliori cavaliere e allevatori di cavalli western (all'estero c'è proprio meno storia) quindi probabilmente conviene comprare in italia dove ci sono tantissimi allevatori e grandi scuderie.
nella monta inglese invece la storia l'hanno sempre fatta gli stranieri e quindi conviene l'estero.
ma anche per l'endurance o per razze particolari come quelle da tiro conviene l'estero
Ma se uno lo prende all'estero,come funziona tutta la pratica (trasporto,documenti)?
Il trasporto non scherzrà :dontknow:
Non sarà facile prendere un cavallo all'estero :huh3:
Citazione da: Horsenatter - Ottobre 30, 2013, 02:45:10 PM
Ciao incuriosito da questo topic mi sono fatto una piccola ricerca per i quarter, in Olanda e Francia, e non ho visto prezzi più bassi sinceramente, non so se il discorso vale per tutte le razze. :ciao:
Eh, ma scusa... ma qui non si parla di andare all'estero perchè passato il confine ogni cavallo è subito a metà prezzo... si parla di andare nella terra madre di ciascuna razza, dove c'è abbondanza di soggetti e cultura di razza.
In Francia, si cercano i selle francais...
In Olanda si cercano i kwpn...
Se vuoi un qh... tocca guardare oltreoceano per fare una cosa fatta bene, altrimenti non serve ad un tubo!!
(e nel caso specifico, visto il costo ed i rischi del trasporto oltreoceano, forse non è nemmeno una buona idea...)
Arizona... guarda che è tutto una boiata.
Il cavallo, se viene correttamente chippato, ha anche un passaporto internazionale.... un libretto personale come quello dei cani.
Con quello in regola (vaccini, stato di salute ecc) può viaggiare quasi ovunque (da verificare solo alcuni paesi che possono porre regolamentazioni particolari... ma non penso si parli di queste situazioni).
Infine il trasporto... una vera boiata... tutti i documenti sono a carico del trasportatore, tu non devi fare niente di niente salvo fornirgli il libretto, il coggin... e beh... il cavallo! :horse-wink:
Sei personalmente responsabile del carico e dello scarico dell'animale (almeno di solito) ma per il viaggio è assicurato. Il foglio verde, o documento di trasporto, lo compila il trasportatore stesso con i codici dell'allevamento, del punto di partenza, di arrivo ecc... prende in consegna il libretto del cavallo e via.
Quando si arriva ti restituisce tutto: copia dei documenti, cavallo e libretto.
Tu paghi (o hai già pagato prima) e buonanotte.
Citazione da: Winter Mirage - Novembre 01, 2013, 04:43:59 PM
[
Se vuoi un qh... tocca guardare oltreoceano per fare una cosa fatta bene, altrimenti non serve ad un tubo!!
(e nel caso specifico, visto il costo ed i rischi del trasporto oltreoceano, forse non è nemmeno una buona idea...)
In realta', per i quarter il discorso non vale. I primi, grandi allevatori italiani hanno importsto cavalli super. Mica tutti, ovvio. Ma Sophie Oak, Surprise Enterprise, Genuine Redskin ecc.. erano super cavalli. E qualche loro figlio ha fatto il viaggio inverso, e' tornato in USA e ha ben figurato. Se non sbaglio un figlio di Sophie e Surprise e' tornato per vincere il futurity USa. Ma ha fatto bene anche Sparkle Surprise.
Non credo tu riesca a trovare in Italia il cavallo da ranch. Quello no, e' rimasto con i buckaroo. Ma se cerchi un cavalko da percormance.. non occorre prendere l' aereo! Certo, occorre un mutuo trentennale..
Poi va beh, un cavallo italiano non te lo doma Fappani, te lo doma un trainer italiano. Ma, onestamente, i bravi son proprio bravi! Ecco, Fappani sarebbe pure italiano. Ma ha fatto armi bagagli ed e' rimasto di la'.
Anche a me interessa molto questa discussione, a riguardo avrei alcune domande "pratiche".
Come fai a far coincidere il viaggio con la prova, la visita, ecc, in pochi gg consecutivi?
Da quello che so, i trasportatori esteri ti dicono loro quando hanno da fare un determinato tragitto, con conseguente adattamento nostro delle disposizioni del trasportatore (o sbaglio?)
Perchè altrimenti credo si debba raggiungere la località estera più di una volta...
A livello di documenti (con compravendita da privato) bisogna fare qualcosa prima di arrivare in Italia?
Qualcuno ha esperienze di cavalli importati dal regno unito?
Quante ore di viaggio giornaliere sul camion fanno fare a questi cavalli che arrivano da località lontane come Olanda, UK, Germania del Nord, ecc, (diretti nel nord Italia)?
Grazie a tutti per le risposte! :horse-smile:
Mi interessa molto questa discussione visto che vorrei comprare un cavallo da salto ostacoli decente con un età giusta (no 14 - 15 anni).
Winter tu mi sembri molto esperta sull'argomento, come si fa a comperare all'estero? Come prendi l'appuntamento? Quali sono i documenti che deve consegnarti il venditore? Quali sono gli allevamenti migliori per i saltatori?
Potresti spiegarmi un po' tutto il procedimento, purtroppo sono totalmente zero sull' argomento compravendita. :)
Ehhh... no, guarda... io proprio nada... io sono dressagista ma chere. :horse-wink:
...però ti consiglio di cercare online (solitamente li si trova in giro, anche su subito.it) dei mediatori: persone che conoscono l'allevamento e che ti aiutano a prendere appuntamento e a restringere il cerchio in base alle tue esigenze.
Io mi ci sono trovata bene... intanto perchè ho visto che gli allevamenti preferiscono così: sanno che non siamo truffatori, ma gente mandata da una persona di loro fiducia...
E poi c'è meno volontà di prendersi per il chiurlo perchè sanno benissimo che se fanno cavolate rovinano la reputazione di un mediatore... mentre se gli fanno fare bella figura, il mediatore farà migliori affari e gli porterà altri clienti.
Il mediatore serio non ti chiede una lira.. prende un percentuale del prezzo del cavallo... quando poi il prezzo sia stato opportunamente "gonfiato" non saprei... ma so che avere l'aiuto di una persone che conosce il posto e che ha in mano una mazzetta di cavalli da vendere aiuta parecchio!
Già solo per trovare un buon alberghetto in zona senza spendere una fortuna quando vai a provare il cavallo sono di grande aiuto!
:horse-wink:
Citazione da: Bubba - Novembre 01, 2013, 06:11:41 PM
Citazione da: Winter Mirage - Novembre 01, 2013, 04:43:59 PM
[
Se vuoi un qh... tocca guardare oltreoceano per fare una cosa fatta bene, altrimenti non serve ad un tubo!!
(e nel caso specifico, visto il costo ed i rischi del trasporto oltreoceano, forse non è nemmeno una buona idea...)
In realta', per i quarter il discorso non vale. I primi, grandi allevatori italiani hanno importsto cavalli super. Mica tutti, ovvio. Ma Sophie Oak, Surprise Enterprise, Genuine Redskin ecc.. erano super cavalli. E qualche loro figlio ha fatto il viaggio inverso, e' tornato in USA e ha ben figurato. Se non sbaglio un figlio di Sophie e Surprise e' tornato per vincere il futurity USa. Ma ha fatto bene anche Sparkle Surprise.
Non credo tu riesca a trovare in Italia il cavallo da ranch. Quello no, e' rimasto con i buckaroo. Ma se cerchi un cavalko da percormance.. non occorre prendere l' aereo! Certo, occorre un mutuo trentennale..
Poi va beh, un cavallo italiano non te lo doma Fappani, te lo doma un trainer italiano. Ma, onestamente, i bravi son proprio bravi! Ecco, Fappani sarebbe pure italiano. Ma ha fatto armi bagagli ed e' rimasto di la'.
Ma io parlavo per pura chiacchiera, però senza cercare i cavalli americani da grandi performance, che personalmente non mi interessano visto che non farò mai agonismo, pensavo, come invece ha avuto modo di farmi ricredere Winter, che i prezzi più bassi negli altri paesi europei fossero generici per tutti i cavalli. Secondo me andarsi a comprare un cavallo in America è assurdo, a meno che non si cerchi un cavallo davvero spettacolare per fare gare. :ciao:
Citazione da: Winter Mirage - Novembre 03, 2013, 09:11:59 PM
Ehhh... no, guarda... io proprio nada... io sono dressagista ma chere. :horse-wink:
...però ti consiglio di cercare online (solitamente li si trova in giro, anche su subito.it) dei mediatori: persone che conoscono l'allevamento e che ti aiutano a prendere appuntamento e a restringere il cerchio in base alle tue esigenze.
Io mi ci sono trovata bene... intanto perchè ho visto che gli allevamenti preferiscono così: sanno che non siamo truffatori, ma gente mandata da una persona di loro fiducia...
E poi c'è meno volontà di prendersi per il chiurlo perchè sanno benissimo che se fanno cavolate rovinano la reputazione di un mediatore... mentre se gli fanno fare bella figura, il mediatore farà migliori affari e gli porterà altri clienti.
Il mediatore serio non ti chiede una lira.. prende un percentuale del prezzo del cavallo... quando poi il prezzo sia stato opportunamente "gonfiato" non saprei... ma so che avere l'aiuto di una persone che conosce il posto e che ha in mano una mazzetta di cavalli da vendere aiuta parecchio!
Già solo per trovare un buon alberghetto in zona senza spendere una fortuna quando vai a provare il cavallo sono di grande aiuto!
:horse-wink:
Capisco, proverò :)
Ma da quel che ho capito per una cifra di (la butto qui così a caso) 10000 già la roba buona si trova, mi informerò, grazie per la risposta :)
Qualcuno saprebbe aiutare anche me? :horse-embarrassed:
(domande due o tre post sopra)
Grazie mille a tutti!!! :horse-embarrassed:
:horse-smile:
E' buono questo sito, sono seri? Qualcuno l'ha mai provato?
http://www.horsedeal.eu/joomla/
io personalmente non lo conosco.
IMHO l ideale sarebbe affidarsi ad un istruttore che ha contatti buoni di allevamento e centri all estero. Di modo da preselezionare i cavalli da provare e andare a vederli tutti insieme in una tornata sola.
Altrimenti ci sono le aste :occasion14:
Citazione da: Roy - Novembre 04, 2013, 10:41:41 PM
io personalmente non lo conosco.
IMHO l ideale sarebbe affidarsi ad un istruttore che ha contatti buoni di allevamento e centri all estero. Di modo da preselezionare i cavalli da provare e andare a vederli tutti insieme in una tornata sola.
Altrimenti ci sono le aste :occasion14:
Peccato che gli istruttori si fanno pagare, ed anche bene. Cosa sono queste aste, come si fanno?
Sí certo , ma se ci si affida a professionisti si hanno garanzie almeno sulla qualità del cavallo e sugli allevamenti / centri da andare a vedere.
Qualsiasi tramite è a pagamento ( che poi, se l istruttore si limita a segmalare un contatto non pre de nessuna percentuale) , anche un sito :-)
Le aste in Germania per i cavalli da dressage sono ovunque , da quelle privati di grossi centri che fanno in media 1/2 aste all anno , a quelle statali dell allevamento di riferimento .
Ragazzi..io faccio mediatrice per un allevamento spagnolo di pre di ottima qualità!
Se a qualcuno interessa eheh..comunque da noi si organizza tutto con l'allevatore in base alle esigenze del cliente!
Comunque per i prezzi: 100-200 per la visita compresa di tutto. Poi dipende da vet a vet...però c'è massima serietà..
Il trasporto da Madrid 800 euro o giù di lì. Dipende se devi portare il cavallo in Piemonte o in Puglia ecco...
Ho esperienza non diretta di un'amica che comprò uno stallone polacco da salto, vincente in 135 e approvato di..8 anni mi pare.
Lei ha detto di essersi trovata molto bene. Prezzo che qui te lo sogni, cavallo arrivato perfettissimo...e anche il trasporto non lo pagò tantissimo...tipo 600 Polonia-Milano...
Citazione da: moon - Novembre 05, 2013, 10:37:37 AM
Ho esperienza non diretta di un'amica che comprò uno stallone polacco da salto, vincente in 135 e approvato di..8 anni mi pare.
Lei ha detto di essersi trovata molto bene. Prezzo che qui te lo sogni, cavallo arrivato perfettissimo...e anche il trasporto non lo pagò tantissimo...tipo 600 Polonia-Milano...
Sui cavalli polacchi io ho raccolto voci simili sani, qualitativi, ben addestrati e ben educati con prezzi abbordabili..... non ho una conoscenza troppo approfondita di chi me ne ha parlato (i cavalli son suoi non di terzi) ma non è il genere di persona che le spara grosse giusto per...
Guarda il cavallo della mia amica è uno spettacolo...è bellissimo morfologicamente ed è appunto stallone approvato.
Splendido...è arrivato in un van di super lusso, riscaldato, con il truciolo perfetto e la videocamera per vedere da davanti cosa fa il cavallo (mica alcuni van-carrette che si vedono in giro qui) e il cavallo era iper pulito.
E poi super qualitativo...
Venerdì abbiamo fatto un sociale e c'era la potenza...ha passo il muro 130 come niente fosse...non è andato avanti perché non c'erano più avversari tutto qui...è veramente potente..
E onestamente l'ha pagato un'inezia rispetto a quello che avrebbe speso qui...
Vi dico solo che un commerciante che l'ha visto in gara le ha offerto IL TRIPLO di quello che la mia amica ha speso...pensando di guadagnarci su vendendolo...
secondo me non è comunque tutto oro quello che luccica e bisogna stare attenti. Io il "fai da te" non lo farei mai, so di gente che l'ha fatto e poi il cavallo a casa non era proprio l'agnellino che sembrava in terra straniera...
Quoto Shanna.
E soprattutto , questo in particolare sui cavalli qualitativi.
In Germania, per esempio , sono TANTI i cavalli da dressage -rispetto a qui si intende- ma se si va in grossi centri , i cavalli sono montati da professionisti.
Non è detto quindi che l affare di portare a casa ( in Italia) un cavallino bravo , magari anche con qualche margine di crescita , si riveli poi un affare se non si ha una persona di riferimnto ( istruttore / cavaliere ..) che può seguire il binomio.
Cioè, si trovano i bravi cavalli a meno , é verissimo , ma proprio perchè la realtà là è di un livello superiore, bisogna avere la garanzia di mantenerla qua.
Guarda, per quanto riguarda quella mia amica che ti dicevo lei è un primo grado e ha montato veramente tantissimi cavalli...
LE è anche andata di fortuna comunque...
In ogni caso io per esempio non mi sono fidata a fare questa cosa...magari in futuro...
Idem come moon...il cavaliere a cui mi riferivo credo abbia addirittura il secondo grado, al momento ha tipo 4-5 cavalli giovani non è la ragazzina che affronta le 130 er la prima volta. Poi sinceramente pensare di prendere un cavallo qualitativo e gestirmelo da sola così io bel brevettino sarebbe una bella cavolata, non lo farei neanche se il cavallo lo comprassi sotto casa.
CitazionePoi sinceramente pensare di prendere un cavallo qualitativo e gestirmelo da sola così io bel brevettino sarebbe una bella cavolata, non lo farei neanche se il cavallo lo comprassi sotto casa.
No ma infatti io rispondevo ad un utente che voleva bypassare l istruttore perchè "si fà pagare" .
In quel senso ho tratto la conclusione che è utopistico prendere un cavallo discreto all estero, pagandolo sì meno, ma che essendo stato montato
bene fino a quel momento, deve continuare su quella linea per rimanere un affare .
Sono contorta, spero si sia capito !! :blob9: :firuu:
Citazione da: Roy - Novembre 06, 2013, 02:37:48 PM
No ma infatti io rispondevo ad un utente che voleva bypassare l istruttore perchè "si fà pagare" .
In quel senso ho tratto la conclusione che è utopistico prendere un cavallo discreto all estero, pagandolo sì meno, ma che essendo stato montato bene fino a quel momento, deve continuare su quella linea per rimanere un affare .
Sono contorta, spero si sia capito !! :blob9: :firuu:
si, avevo capito Roy....cercavo anche io di spiegare meglio le cose, per dare a chi è interessato un quadro generale più chiaro soprattutto perchè non è una mia esperienza diretta.
Personalmente se dovessi fare una cosa del genere caricherei la mia istruttrice (amica di lunga data) e le direi andiamo in polonia e tra una birretta e l'altra mi trovi il cavallo :icon_pidu:.....ma messa così la vedo un'idea pessima :embarrassed2:
Eh sì anche perchè una birretta ora una birretta dopo alla fine invece di un cavallo rischiate di comprare un cammello :firuu:
Citazione da: milla - Novembre 06, 2013, 07:49:26 PM
Eh sì anche perchè una birretta ora una birretta dopo alla fine invece di un cavallo rischiate di comprare un cammello :firuu:
eh no cavolo quello ce l'ho già :cammello:
:laughter-485: