Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Area Western - Le Discipline dell'Equitazione Americana => Equitazione Western..in generale => Topic aperto da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 08:23:17 AM

Titolo: La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 08:23:17 AM
Parlare di schiene e di selle somiglia molto al parlare di scarpe e di piedi!

Andreste in giro con un paio di scarpe strette? Oppure lunghe, larghe... che insomma non vi vanno bene? Provate a immaginare un attimo di fare lunghe camminate con un paio di scarpe strette, o comunque fuori misura! Vesciche, abrasioni, fastidio, sofferenza, DOLORE!

Noi abbiamo una grande fortuna, abbiamo coscienza di noi e siamo padroni delle nostre azioni: abbiamo la possibilità di scegliere. Possiamo "misurare" le nostre scarpe ed acquistare quelle nelle quali stiamo meglio.

Il cavallo non ha questa fortuna e deve subire le nostre scelte.

Anche se in verità "misuriamo" anche la sella che andiamo a comprare, si solo che la misuriamo se è giusta per noi. Quanti annunci: "cerco sella Wade con seggio 16" ", o sella reining. cutting, barrell, ma il più delle volte con il solo riferimento alla misura del seggio (anche qui vorrei sapere quanti sanno effettivamente come si misura  :horse-smile:). Ci preoccupiamo che la sella sia giusta per noi e non pensiamo che è come se mettessimo un paio di scarpe al nostro cavallo e quindi che dovrà essere giusta anche e soprattutto per lui.

Peraltro in materia c'è, credo, una profonda ignoranza (nel senso di colui che ignora), sfido a trovare un venditore che è in grado di indicare le misure della sella che ci sta proponendo, da dire anche che predicherebbe al buio, perché vorrei vedere quel compratore che chiede le misure della sella che sta pensando di acquistare.

In verità sono stato forse un po' troppo severo. Ci sono alcuni, i più evoluti, che parlano della misura dell'arcione, ho inteso parlare di misura Full Quarter, Semi Quarter ecc e discettando su questo aspetto si ritiene di ever esaurito l'argomento. Non è così.
La misura dell'arcione, o meglio dell'arco dell'arcione è solo una parte della verità. E' come se noi andassimo da uno shoes maker e gli chiediamo una scarpa a pianta larga perché, come capita, magari abbiamo il piede largo, e lui ci da una scarpa semplicemente larga ma, non avendo fatto altre considerazioni sul nostro piede, magari ce la da corta, oppure lunga. Insomma, come la larghezza della scarpa è una parte della verità l'ampiezza dell'arco dell'arcione non è esaustivo in relazione al modo in cui calza una sella sulla schiena del cavallo.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 08:27:33 AM
Allora proviamo a ragionare sull'area della schiena interessata dalla sella

(http://img203.imageshack.us/img203/479/hkvv.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/203/hkvv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il cerchio rosso sulla schiena del mio vecchio Delfino circoscrive l'area su cui la sella distribuisce il suo ed il nostro peso

(http://img577.imageshack.us/img577/1610/cf42.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/577/cf42.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

In questa immagine, rubata non ricordo dove in giro per il web (la toglierò se qualcuno protesta...) possiamo vedere i muscoli che ci sono sotto all'area interessata dalla sella

(http://img809.imageshack.us/img809/3691/gz02.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/809/gz02.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ed infine qui vediamo le ossa, la colonna vertebrale e le vertebre interessate dall'area della sella

(continua)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 08:33:39 AM
Ora guardando le immagini poste sopra la prima cosa che risulta evidente è che la zona interessata dalla sella è una zona ampia, che può incidere sui muscoli e sulla spina dorsale, tutte parti che incidono sulla capacità motoria dell'animale, è poi una zona che si modifica nel tempo in relazione all'età ed al lavoro / allenamento cui è sottoposto un cavallo.

Viene subito da dire che sellare un cavallo troppo giovane non va bene così come sellare un cavallo debilitato non è il massimo.

La zona interessata è composta dallo strato di pelle, sotto ci sono i muscoli e sotto ancora la colonna vertebrale e le vertebre. Una schiena non ben muscolata porterà il peso della sella e del cavaliere a gravare sulla colonna vertebrale e sulle vertebre con possibilità di arrecare danno alle ossa, ai muscoli, e al corretto accrescimento di un giovane cavallo.
Quindi è bene iniziare al lavoro un cavallo solo quando è completamente formato (per un cavallo troppo giovane a quelli descritti si aggiungono poi i problemi alle giunture, ma qui parliamo di selle) e dare il tempo al cavallo debilitato di mettersi in forma.

Dobbiamo considerare che la schiena di un cavallo è come un ponte, una sorta di passerella (la schiena appunto) sospesa tra due piloni (gli arti), e noi ci sediamo più o meno nel punto più debole della passerella. Di qui l'importanza di dare al cavallo il tempo di formarsi / muscolarsi in maniera adeguata e non solo, ma fare anche un lavoro di rinforzo di quell'area compiendo esercizi adeguati allo scopo miranti al rafforzamento della schiena: alternare il trotto allungato e accorciato, chiedere l'impegno dei posteriori evitando la testa troppo alta o, al contrario, troppo incappucciata, atteggiamenti entrambi che appesantiscono gli anteriori e inarcano la schiena... Insomma con un lavoro adeguato (che può essere svolto sia in rettangolo che in percorsi fuori rettangolo) deve tendere a rafforzare la schiena del cavallo in modo da dare adeguato supporto al peso che dovrà sostenere senza causare problemi alla schiena.

(continua)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Ottobre 30, 2013, 08:47:35 AM
Molto interessante: in attesa che continui, linko la breve sezione che tratta questo argomento nel sito del mio "maestro" Peter Bosman, noto (a pochi) nel web come "Homocaballus".

http://www.homocaballus.eu/IT/zadel.php

Se trovate strafalcioni nell'italiano non datene la colpa a Peter.... datela pure direttamente a me.  :dontknow:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 09:08:33 AM
Grazie alex, interessante l'articolo che hai postato
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 09:15:24 AM
Ora abbiamo individuato la zona interessata dalla sella. Vediamo ora come è fatta questa sella, riferendoci essenzialmente alla sella western:

Questo è l'Arcione, il nucleo di una sella western. L'arcione, il Tree per dirla all'americana, si compone di 4 parti:

l'Arco dell'arcione, il Fork:

(http://img13.imageshack.us/img13/5316/mnz8.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/13/mnz8.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

le Barre, Bars in inglese, 2, una dx ed una sx:

(http://img13.imageshack.us/img13/2271/p7b1.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/13/p7b1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

(http://img571.imageshack.us/img571/9679/img00451201303241513.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/571/img00451201303241513.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e infine la Paletta, o Cantle

(http://img692.imageshack.us/img692/6929/img00453201303241514.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img00453201303241514.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ragionando sulla forma dell'Acione è facile capire quali sono le misure realmente importanti...

(Segue)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 09:20:19 AM
Dicevamo la forma dell'arcione, arcione composto da 4 parti... 4 parti sono 4 punti di pressione.

Cominciamo dal fork, l'arco dell'Arcione, ma sarebbe più corretto parlare del Gullet, la gola, cioè la parte sotto dell'arco, quella che va sulla schiena del cavallo all'altezza del garrese, un po' dietro lo stesso.
L'ampiezza e l'altezza del Gullet determinano lo spazio che il garrese e quello che c'è sotto avranno a disposizione una volta che la sella sarà stretta. Un Gullet troppo stretto potrebbe avere effetti devastanti. La sua azione sarà tale da comprimere contro le ossa sottostanti la muscolatura del garrese stesso in più il movimento della scapola, che in una sella ben posizionata sarà poco più avanti alla sella, provocherà pizzicotti al muscolo stesso compresso com'è tra ossa e sella! Il risultato sarà nella migliore delle ipotesi fastidio, ma anche e soprattutto dolore, anche forte che può portare ad una atrofizzazione del muscolo stesso (è il caso di quei cavalli che hanno il muscolo del garre evidentemente affossato) oltre alla comparsa nel tempo di ferite con formazione del pelo bianco che tante volte vediamo sulla schiena di poveri cavalli!

In situazioni di questo tipo il cavallo apparirà nella migliore delle ipotesi svogliato, faticherà a distendersi al passo e al trotto per effetto del dolore provocato dal movimento della scapola che pizzicherà il muscolo compresso tra ossa e sella, tenderà ad inarcare la schiena in una postura ad U anziché, al contrario, ad arco, tale cioè da creare maggior sostegno (lo stesso principio dei ponti ad arco o delle volte di certi portoni).

Insomma una vera iattura per il povero animale perché spesso questi atteggiamenti, male interpretati, portano il cavaliere ad impartire severe punizioni all'animale il quale prima o poi entrerà in rotta di collisione con la sella, il cavaliere e tutto il resto...

Spesso, a fronte di un Gullet stretto si tende a mettere un sottosella più spesso per allontanare la sella stessa dal garrese. Classico caso del rimedio peggiore del male: pensate di mettere, in un paio di scarpe strette, un bel paio di spessi calzettoni di lana o una di quelle solette che si usano per isolare meglio un paio di scarpe! L'effetto per il povero animale sarà lo stesso...

L'effetto di un Gullet troppo basso a fronte di un garrese rilevato è invece intuitivo e credo che su questo fronte, aiutati anche dall'evidenza della cosa, ci sia abbastanza attenzione da parte dei più.

(continua)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Ottobre 30, 2013, 09:31:13 AM
Spero che non ti secchi qualche commento al volo.... vedo una interessante differenza fra l'arcione che illustri e l'arcione della sella che uso io, in pratica una McClellan; in quella che illustri l'appoggio sotto il gullet è largo e quello sotto la paletta è stretto; nella McClellan esattamente l'inverso. Ovviamente, più l'appoggio sotto il gullet è stretto, meno sono critici i conflitti con la punta della scapola.... il punto d'appoggio anteriore della McClellan dista parecchi centimetri, in tutte le direzioni, dalla scapola che è liberissima, e la sella si adatta con facilità estrema a cavalli con la schiena assai diversa.

Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 10:10:08 AM
Citazione da: alex - Ottobre 30, 2013, 09:31:13 AM
Spero che non ti secchi qualche commento al volo.... vedo una interessante differenza fra l'arcione che illustri e l'arcione della sella che uso io, in pratica una McClellan; in quella che illustri l'appoggio sotto il gullet è largo e quello sotto la paletta è stretto; nella McClellan esattamente l'inverso. Ovviamente, più l'appoggio sotto il gullet è stretto, meno sono critici i conflitti con la punta della scapola.... il punto d'appoggio anteriore della McClellan dista parecchi centimetri, in tutte le direzioni, dalla scapola che è liberissima, e la sella si adatta con facilità estrema a cavalli con la schiena assai diversa.

Mah, non mi pare ci siano queste differenze tra un arcione McClellan e quello di una Wade! In verità per esprimere un giudizio bisognerebbe avere sottomano entrambi gli arcioni e fare il confronto. Poi dipende anche dal costruttore, il Treemaker, ognuno ha il suo stile, ovviamente alcuni migliori di altri.

E comunque non vorrei aprire qui una discussione sui vari tipi di selle ma vorrei concentrare l'attenzione sulla vestibilità di una sella per il cavallo e sul come ottenerla.

L'ultima considerazione in merito è che una sella, tra l'altro, deve a mio avviso distribuire il peso del cavaliere su una superficie sufficientemente ampia evitando di concentrare lo stesso in aree ristrette e concentrate, per ovvi motivi.
Poi una sella deve essere ben posizionata in modo da evitare il disturbo al movimento degli anteriori. Se non ti spiace rimarrei concentrato sul tema principale  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 10:47:05 AM
Passiamo ora a discutere delle barre.
La loro azione è esercitata lungo la schiena ai due lati della colonna vertebrale, sotto ci sono belle fasce muscolari sulle quali la più o meno giusta posizione delle stesse può avere effetti importanti.
L'argomento è complesso perché la loro posizione va determinata ragionando su diverse variabili, innanzitutto l'ampiezza della schiena, intesa come sezione orizzontale della stessa, c'è poi l'inclinazione della schiena, sempre in senso orizzontale ed infine l'inclinazione, o meglio l'andamento della stessa, in senso longitudinale, vale a dire quelle due linee ideali ai due lati, che dal garrese arrivano alla groppa quattro dita sotto il centro della schiena.
I valori in gioco sono minimali, nel senso che, ad es., la differenza tra un'inclinazione e un'altra è nell'ordine del ½ grado o anche meno. Ma sono comunque differenze molto importanti, che fanno appunto la differenza. 
Il tutto è poi aggravato dal fatto che spesso, quasi sempre, i cavalli sono destri o sinistri, quindi un lato della schiena sarà più sviluppato dell'altro.
Per quest'ultimo aspetto il domatore/addestratore prima e il buon proprietario poi lavoreranno per ottenere un allineamento dei due lati del cavallo, questa è un'attività che viene fatta per i cavalli sportivi ed è invece trascurata da chi usa il cavallo per uscite in campagna, più o meno impegnative che siano. Reputo sbagliato questo approccio perché avere un cavallo in equilibrio sui due lati è importante per il cavallo, e completa il cavaliere.
Per capire l'effetto di barre mal posizionate immaginiamo di portare uno zaino pieno di libri messi un po' alla rinfusa, ora immaginiamo che la costa di un libro sporga più degli altri e prema in maniera diversa dal resto dello zaino in un punto più o meno esteso della nostra schiena, immaginiamo adesso di camminare un giorno intero in questa condizione... la sera avremo la schiena perlomeno indolenzita.
Immaginiamo ora di fare una settimana così... per sottrarci al fastidio probabilmente avremo assunto una posizione, una postura, che ci allontano da quella sporgenza in modo da alleviare almeno in parte il fastidio, alla fine, senza accorgercene, probabilmente terremo quella postura con o senza zaino.
Per i cavalli è lo stesso. Il fastidio alla schiena li porterà ad assumere posture che mitighino il fastidio stesso, a lungo andare questo provocherà modificazioni nella distribuzione dei pesi e degli equilibri sui quattro arti, il tutto può sfociare in zoppie anche difficili da diagnosticare perché gli arti sembreranno apposto oppure ci saranno infiammazioni che verranno curate, ma si curerà l'effetto, non la causa, che sta sopra... nella schiena.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Ottobre 31, 2013, 08:50:30 AM
Infine la parte posteriore, il Cantle o Paletta.

Qui è importante la sezione orizzontale della schiena ed è anche importante come la paletta si inserisce nelle barre.
Qui ci vuole un lavoro combinato del Treemaker e del Saddlemaker per evitare che il baricentro del cavaliere sia posizionato troppo indietro rispetto al baricentro del cavallo con grave danno per le reni del cavallo stesso e quindi per la sua salute. È questo un po' un difetto di molte selle western cui il saddlemaker può ovviare con opportune disposizioni del cuoio sotto, in quella che io chiamo "l'anima" della sella, quella zona che pochi (mi verrebbe da dire nessuno) conoscono e che è veramente molto più importante di estetiche accattivanti e argenti vari ecc. ecc., ma non voglio accendere un vespaio né è questa la sede per parlare dell'argomento.

Ognuna delle zone di cui abbiamo parlato deve essere misurata per fare una buona sella che vada bene per il cavallo.
Ora una domanda che potrebbe legittimamente porsi è: "ma allora ogni cavallo deve avere la sua sella?"

La buona notizia è che, così come non ci sono 2 piedi uguali ma, malgrado questo, ci sono molti che possono portare senza problemi lo stesso modello e numero di scarpe, allo stesso modo ci sono cavalli che possono portare la stessa sella senza problemi.
Certo il nostro vantaggio è che possiamo comunicare e scegliere la scarpa più adatta a noi, il cavallo non può comunicare, anche se questo non è totalmente vero, spesso siamo noi che non riconosciamo i suoi segnali...
Un'altra domanda legittima è. "ma abbiamo parlato di misure riferite al cavallo in posizione statica, e quando il cavallo si muove?..."
Questo ci dice quanto è importante un buon sottosella, che ha anche la funzione di raffreddare la schiena assorbendo il calore ed il sudore...

Ma vedremo più avanti, per ora... (continua)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: rhox - Novembre 01, 2013, 09:40:59 AM
Citazione da: GianniWest - Ottobre 30, 2013, 10:10:08 AM
Citazione da: alex - Ottobre 30, 2013, 09:31:13 AM
Spero che non ti secchi qualche commento al volo.... vedo una interessante differenza fra l'arcione che illustri e l'arcione della sella che uso io, in pratica una McClellan; in quella che illustri l'appoggio sotto il gullet è largo e quello sotto la paletta è stretto; nella McClellan esattamente l'inverso. Ovviamente, più l'appoggio sotto il gullet è stretto, meno sono critici i conflitti con la punta della scapola.... il punto d'appoggio anteriore della McClellan dista parecchi centimetri, in tutte le direzioni, dalla scapola che è liberissima, e la sella si adatta con facilità estrema a cavalli con la schiena assai diversa.

Mah, non mi pare ci siano queste differenze tra un arcione McClellan e quello di una Wade! In verità per esprimere un giudizio bisognerebbe avere sottomano entrambi gli arcioni e fare il confronto. Poi dipende anche dal costruttore, il Treemaker, ognuno ha il suo stile, ovviamente alcuni migliori di altri.

E comunque non vorrei aprire qui una discussione sui vari tipi di selle ma vorrei concentrare l'attenzione sulla vestibilità di una sella per il cavallo e sul come ottenerla.

L'ultima considerazione in merito è che una sella, tra l'altro, deve a mio avviso distribuire il peso del cavaliere su una superficie sufficientemente ampia evitando di concentrare lo stesso in aree ristrette e concentrate, per ovvi motivi.
Poi una sella deve essere ben posizionata in modo da evitare il disturbo al movimento degli anteriori. Se non ti spiace rimarrei concentrato sul tema principale  :horse-smile:

detto così perdonami, ma pare un tuo dialogo per insegnare agli altri cose che solo tu sai.. un po' altezzoso come atteggiamento no?
se l'argomento è come mettere d'accordo sella e schiena il paragone tra più selle è il nucleo dell'argomento visto che non tutte le selle vanno bene per tutte le schiene
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Novembre 01, 2013, 01:15:02 PM
Il 3d è estremamente interessante e proporrei di lasciare che Gianni West completi quello che aveva in mente di dire; poi certo, quando ci dirà "adesso... discutiamone!", siamo in un forum, lo subisseremo di domande, di commenti e di eventuali osservazioni.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 01, 2013, 03:11:06 PM
Citazione da: rhox - Novembre 01, 2013, 09:40:59 AM


detto così perdonami, ma pare un tuo dialogo per insegnare agli altri cose che solo tu sai.. un po' altezzoso come atteggiamento no?
se l'argomento è come mettere d'accordo sella e schiena il paragone tra più selle è il nucleo dell'argomento visto che non tutte le selle vanno bene per tutte le schiene

Altezzoso? No! Perché? Non direi. Mi spiace averti dato questa idea.
Cose che solo io so? No, piuttosto parlo "solo delle cose che so io" o io penso, d'altra parte solo di queste posso parlare, non posso certo dire cose che non so o che non penso.
Che non tutte le selle vanno bene per tutte le schiene è esattamente la mia tesi. Non esiste la sella "universale", certamente non tra le selle western.
Poi perdonami ma, con tutta l'umiltà possibile, non credo che il nucleo dell'argomento sia il confronto tra più selle, la discussione resterebbe sterile in quanto per ogni sella, indipendentemente dal tipo, bisognerebbe discutere se è adatta per un certo cavallo (dato che ogni cavallo è unico e irripetibile), e per evitare la sterile disputa: "...la mia sella è migliore della tua..." si ritornerebbe al discorso di "come misurare" la schiena di un cavallo, argomento questo che è trasversale al tipo di sella. Ed è, nelle mie intenzioni, l'argomento "centrale" della discussione che ho aperto.

Ed è su questo argomento che invitavo anche alex a concentrarsi. Tutto qua. Ed è su questo che intendo sviluppare la mia discussione.

Detto questo vedo che voi siete gli amministratori, quindi ditemi voi. Per conto mio, se lo ritenete opportuno, non ho problemi a chiudere qui la discussione. Grazie  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Novembre 01, 2013, 05:54:32 PM
Io no  che non sono aministratore.... e da "utente semplice" ti invito a continuare. Piuttosto, aprirò un 3d collaterale dove iniziare a discutere aspetti leggermente OT. Vai avanti per favore!
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Roy - Novembre 01, 2013, 07:20:18 PM
nell ambiente western non ci sono i saddle fitter ?

domanda da ignorante, chiedo venia se è una risposta scontata !
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: rhox - Novembre 01, 2013, 07:39:01 PM
Citazione da: GianniWest - Novembre 01, 2013, 03:11:06 PM
Citazione da: rhox - Novembre 01, 2013, 09:40:59 AM


detto così perdonami, ma pare un tuo dialogo per insegnare agli altri cose che solo tu sai.. un po' altezzoso come atteggiamento no?
se l'argomento è come mettere d'accordo sella e schiena il paragone tra più selle è il nucleo dell'argomento visto che non tutte le selle vanno bene per tutte le schiene

Altezzoso? No! Perché? Non direi. Mi spiace averti dato questa idea.
Cose che solo io so? No, piuttosto parlo "solo delle cose che so io" o io penso, d'altra parte solo di queste posso parlare, non posso certo dire cose che non so o che non penso.
Che non tutte le selle vanno bene per tutte le schiene è esattamente la mia tesi. Non esiste la sella "universale", certamente non tra le selle western.
Poi perdonami ma, con tutta l'umiltà possibile, non credo che il nucleo dell'argomento sia il confronto tra più selle, la discussione resterebbe sterile in quanto per ogni sella, indipendentemente dal tipo, bisognerebbe discutere se è adatta per un certo cavallo (dato che ogni cavallo è unico e irripetibile), e per evitare la sterile disputa: "...la mia sella è migliore della tua..." si ritornerebbe al discorso di "come misurare" la schiena di un cavallo, argomento questo che è trasversale al tipo di sella. Ed è, nelle mie intenzioni, l'argomento "centrale" della discussione che ho aperto.

Ed è su questo argomento che invitavo anche alex a concentrarsi. Tutto qua. Ed è su questo che intendo sviluppare la mia discussione.

Detto questo vedo che voi siete gli amministratori, quindi ditemi voi. Per conto mio, se lo ritenete opportuno, non ho problemi a chiudere qui la discussione. Grazie  :horse-smile:

ovviamente il confronto non deve essere la mia sella è meglio della tua perchè non ha senso, ma non ci vedo nulla di fuori luogo nel dire la meclellan è fatta in un modo rispetto alla wade, che è diversa da come viene impostata quella da dressage, una bardella piuttosto che una treeless.
questo confronto "tecnico" non esce dalla discussione a mio parere.

per il resto continua pure, sarebbe bello se facessi anche lo stesso discorso sulle inglesi, che strutturalmente possono seguire regole simili, ma nel complesso sono ben diverse
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 01, 2013, 09:48:26 PM
Quello che mi preme chiarire è che non è che non voglio parlare dei vari tipi di selle per chissà quale ragione, il fatto è che se prendiamo una sella di  qualsiasi tipo, anche una McLellan ad es, o di altro tipo qualsiasi, può andare bene su un cavallo e male su un altro con una struttura diversa, e un'altra sella dello stesso tipo (ma un'altra) magari al contrario va bene per il cavallo dove la prima andava male e male per il cavallo dove la prima andava bene!
Perché ogni cavallo ha le sue misure, e l'argomento di questa discussione è appunto QUALI SONO LE MISURE IMPORTANTI DEL CAVALLO NELLA COSTRUZIONE DI UNA SELLA WESTERN, a prescindere dal tipo di sella. E poi come prendere queste misure.

Per conoscenza mi focalizzo sulle selle western, le selle inglesi sono diverse e, pur essendo sempre le stesse le misure importanti, temo che in una sella inglese giochino un ruolo diverso rispetto alla sella western. Più avanti accennerò il mio punto di vista in merito.

Roy, mi spiace ma non so cosa sia un saddle fitter  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Roy - Novembre 01, 2013, 09:59:48 PM
CitazioneRoy, mi spiace ma non so cosa sia un saddle fitter

no prob!  :ciao:

Praticamente è quella figura che si occupa proprio del fitting della sella, facendo le misurazioni, facendone provare diverse etc.. Non ho idea di che tipo di studi facciano ( qualcosa legato all ambiente veterinario ma non so se più nell ottica dell osteopatia o cosa) , è proprio una figura ( spesso legata a un"marchio" ) che dovrebbe trova la sella ideale ..
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 01, 2013, 10:04:02 PM
Citazione da: Roy - Novembre 01, 2013, 09:59:48 PM
CitazioneRoy, mi spiace ma non so cosa sia un saddle fitter

no prob!  :ciao:

Praticamente è quella figura che si occupa proprio del fitting della sella, facendo le misurazioni, facendone provare diverse etc.. Non ho idea di che tipo di studi facciano ( qualcosa legato all ambiente veterinario ma non so se più nell ottica dell osteopatia o cosa) , è proprio una figura ( spesso legata a un"marchio" ) che dovrebbe trova la sella ideale ..

Guarda, io faccio selle western e misurare un cavallo per fare una sella adatta è una cosa ricorrente. In mancanza di misure si costruisce una sella "media" che però potrebbe non andare bene... Misurare il cavallo sarebbe sempre consigliabile
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Novembre 01, 2013, 10:23:14 PM
In effetti mi era sfuggito il piccolissimo particolare che siamo in Area Western.

E allora una domanda proprio sulla sella western. Può essere che l'ampiezza dell'appoggio anteriore della sella abbia a che fare con il fatto che la MW è una monta da lavoro, e che sul pomello possano scaricarsi forze molto forti, anche laterali, che richiedono una buona stabilizzazione?
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Roy - Novembre 01, 2013, 10:49:50 PM
CitazioneGuarda, io faccio selle western e misurare un cavallo per fare una sella adatta è una cosa ricorrente. In mancanza di misure si costruisce una sella "media" che però potrebbe non andare bene... Misurare il cavallo sarebbe sempre consigliabile

sì sì davo per scontato questo.

io parlo nel caso in cui compri una sella "fatta" , il saddle fitter dovrebbe venire a prendere le misure al cavallo e consigliare il modello migliore del marchio di riferimento; non mi riferisco esclsivamente a selle su misura (ovvio che prendano le misure in quel caso !) o ad adattamenti, quanto proprio a modelli pre esistenti.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 02, 2013, 06:23:33 AM
Alex, ti posto le foto diell'arcione di una mclellan e di una wade fatti dallo stesso Treemaker, un canadese, uno dei migliori al mondo.

(http://img89.imageshack.us/img89/8518/iw79.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/89/iw79.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

(http://img208.imageshack.us/img208/1160/2jkh.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/208/2jkh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

non mi pare che ci siano differenze che facciano dire che la wade è più larga davanti, anzi...
Comunque se vuoi, una volta finito qui, si può aprire una discussione sulle differenze tra le due selle, oppure perché non la apri tu? :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Bubba - Novembre 02, 2013, 08:42:42 AM
Potresti, se ce l' hai, postare un tree da reining? Forse e' la volta che capisco la differenza.
Spetta, vado ad aprire un'altra discussione. Mi farebbe piacere se contribuissi. Grazie!!!
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 03, 2013, 05:24:24 AM
Bene, dopo qualche divagazione, riprendiamo il filo del discorso...

Abbiamo visto che sono molte le misure da prendere per fare un abito su misura al nostro cavallo. E' un compito più arduo di quanto si pensi perché i possibili incroci tra le varie misure sono moltissimi, così un cavallo, estremizzando il concetto, può avere un garrese ampio, una schiena stretta e delle reni larghe con una certa inclinazione della schiena, un altro magari ha un garrese stretto, la schiena larga, le reni strette, o ancora può avere il garrese ampio, ma meno del primo, la schiena stretta, ma più del primo... Insomma, difficile dire: questa particolare sella va bene su tutti i cavalli. Direi impossibile!

Poi come dicevo più sopra ci sono delle tolleranze, così come per i piedi tanti portano lo stesso numero di scarpe e dello stesso modello pur avendo tutti un piede diverso dall'altro, così ci sono delle misure "medie" (beninteso una per ognuna delle varie misure da prendere di un cavallo) che si adattano ad un elevato numero di cavalli (e queste misure valgono indipendentemente dal tipo di sella che pensiamo di utilizzare).

Il grande vantaggio che noi abbiamo rispetto al cavallo è che possiamo "calzare" vari numeri e modelli di scarpe e scegliere quello più comodo per noi.
Il cavallo non ha questo vantaggio e deve affidarsi a noi. Il cavallo però ci manda dei segnali circa la comodità della sella, segnali che possono farci capire che è bene cambiare sella prima di fare danni a volte anche molto gravi.

Così quando vi presentate con la sella e il cavallo inarca la schiena, abbassa le orecchie, assume quell'espressione imbronciata di quando gli gira male, vacilla quando stringete il sottopancia, quando sellato fa passi corti, sugli anteriori, non si distende al trotto, quando fa fatica a dare l'incollatura nei cerchi, quando ha peli bianchi (ma qui già è tardi), quando tolta la sella ci sono zone di schiena asciutte in mezzo alla schiena sudata, ecco, questi sono tutti segnali di una sella probabilmente, quasi certamente, inadatta per quel cavallo.

A volte sento dire, "... ma provo un'altra sella e ha gli stessi atteggiamenti...", anche qui non possiamo aspettarci che un cavallo montato a lungo con una sella sbagliata possa correggere i suoi atteggiamenti solo perché una volta proviamo un'altra sella, ammesso che l'altra sella sia giusta!

Quindi il cavallo, a modo suo, ci manda dei messaggi per dirci che la nostra scelta è sbagliata, sta a noi cogliere quei messaggi per quello che sono e non, come capita, come segnali di ribellione.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Midnight - Novembre 06, 2013, 02:57:46 PM
Metto questo post nella top 5 dei post più interessanti di questo forum!!!
Grande Gianni.
Tanto per... trovo molto più arroganti e altezzosi ben altri tipi di interventi!
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 06, 2013, 03:19:55 PM
Citazione da: Midnight - Novembre 06, 2013, 02:57:46 PM
Metto questo post nella top 5 dei post più interessanti di questo forum!!!
Grande Gianni.
Tanto per... trovo molto più arroganti e altezzosi ben altri tipi di interventi!

Ti ringrazio molto  :horse-smile:

Non ho ancora finito ma sono preso con la fiera... dopo con calma lo porterò a termine  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Horsenatter - Novembre 13, 2013, 09:57:32 PM
Citazione da: Midnight - Novembre 06, 2013, 02:57:46 PM
Metto questo post nella top 5 dei post più interessanti di questo forum!!!
Grande Gianni.
Tanto per... trovo molto più arroganti e altezzosi ben altri tipi di interventi!
Parole sante, la volevo scrivere io questa frase, complimenti invece a Gianni, che ho avuto il piacere di conoscere in fiera, ha una passione e un amore per quello che fa incredibili, è tutto molto interessante sono curioso di leggere il seguito.  :ciao:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 14, 2013, 11:15:57 AM
Grazie caro Horsenatter, troppo buono :horse-smile:, ma torniamo a noi...

Proviamo a riprendere il filo del discorso:
abbiamo detto che sellare un cavallo equivale all'umano mettersi le scarpe, se le scarpe sono fuori misura, larghe o peggio strette stiamo scomodi, proviamo dolore e assumiamo anche "camminate" strane per evitare o ridurre la pressione nei punti di fastidio. Per il cavallo è la stessa cosa.

Come evitare questo problema al nostro amico? Prendendo una sella che gli va bene!!!
Più facile a dirsi che a farsi, una sella usata si può al limite provare e vederne l'effetto sulla schiena del cavallo, con una sella nuova invece la cosa è più difficile se non impossibile (quale rivenditore giustamente farebbe provare efficacemente le proprie selle nuove?). E allora?

Per farlo dobbiamo misurare la schiena del cavallo!  E qui siamo davanti a un bivio: facciamo fare una sella nuova da un sellaio oppure ne compriamo una da un rivenditore? O se volete, andiamo dal sarto oppure in un negozio di confezioni?

(continua)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Novembre 14, 2013, 11:20:15 AM
Come prendere le misure alla schiena mi incuriosisce molto; e sentito il metodo "canonico" non escludo di proporre una strana "novità" appena concepita... sempre che non risulti vecchia come il cucco. Seguo con attenzione  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Horsenatter - Novembre 14, 2013, 09:32:56 PM
Gianni scusa la mia infinita ignoranza in merito, ma per esempio con una sella usata come si fa a vedere se va bene o meno, cosa bisogna guardare, è importante anche la reazione del cavallo? Perdona la domanda sicuramente sciocca, ma voglio capire questa cosa.  :ciao:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 15, 2013, 06:20:09 AM
in verità non è la domanda sciocca ma bensì è "LA Domanda":

Come fare? Prima di parlarne devo testare un metodo, poi vi racconterò :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 17, 2013, 04:54:27 PM
E allora, Sartoria o Negozio di confezioni?

Stamattina ho fatto un primo piccolo test per provare un sistema per "mappare" la schiena di un cavallo e valutare così se una certa sella può andare bene per lui oppure è meglio cambiare.

per farlo serve del filo di rame delle giuste dimensioni, tale da poter essere sformato sulla schiena del cavallo e da "mantenere" la forma della schiena senza deformarsi da solo. Io l'ho trovato un po' troppo sottile, ma comunque sufficiente per fare una prima valutazione. Ora ovviamente lo cercherò delle dimensioni giuste.

Allora, cosa serve?

-Un cavetto lungo 27"
-5 cavetti lunghi 16"

Nel cavetto da 27" marchiamo con del nastro isolante ad una distanza di 4" dal un capo del cavetto, quindi facciamo altri 4 marchi sempre con del nastro isolante e tutti alla distanza di 4" uno dall'altro. individuiamo il centro di ciascuno dei 5 cavetti da 16" e numeriamoli da 1 a 5 in modo da poterli successivamente riconoscere.

Mettiamo il cavallo da misurare in una superficie piana con gli appiombi ben allineati e con tutti e quattro gli arti ben poggiati in terra, appoggiamo il cavo da 27" sulla spina dorsale del cavallo avendo cura di posizionare il primo dei 5 marchi appena dietro la fine della scapola. Facciamo in modo che il cavo assuma la forma della schiena.

Mettiamo il cavetto da 16" contrassegnato con il numero 1 nel primo dei 5 marchi che abbiamo fatto nel cavetto da 27" e facciamogli assumere la forma della schiena del cavallo, quindi mettiamo il cavetto da 16" contrassegnato con il n° 2 nel secondo marchio del cavetto da 27" e facciamogli assumere la forma della schiena. Facciamo la stessa cosa con ognuno dei restanti 3 cavetti da 16" avendo cura di posizionarli ciascuno nel numero corrispondente dei marchi che abbiamo fatto nel cavetto da 27". Avremo una cosa così:

(http://img853.imageshack.us/img853/6044/rulu.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/853/rulu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Dicevo che i miei cavetti non sono perfetti, ci vorrebbero più spessi e tali da non avere alcun effetto di ritorno una volta sformati sulle curve del cavallo... pazienza, li cercherò migliori ma intanto è sufficiente per l'esempio.

Una volta fatto questo lavoro mettiamo la sella a pancia all'aria, posizioniamo il cavetto da 27" "dentro" la sella in modo che il primo marchio si trovi all'altezza della fine della scapola quando la sella è posizionata nella schiena del cavallo, quindi mettiamo ciascuno dei cavetti da 16" nel numero di marchio corrispondente del cavetto da 27", così:

(http://img6.imageshack.us/img6/4647/92ak.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/6/92ak.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Questa sella è risultata stretta, come immaginavo dalle reazioni della cavalla quando è stata sellata.

Credo che il sistema, opportunamente approfondito e testato sia valido perché di fatto porta la forma della schiena sulla forma interna della sella, per valutarne la adattabilità a quel dato cavallo.

Il sistema è della selleria americana Crest Ridge

Credo che in questo metodo ci sia la risposta alla domanda di Horsenatter...
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 18, 2013, 05:00:59 PM
Parliamo ora della parte per me più affascinante, cioè dell'abito di sartoria, o meglio della sella su misura.

Ci sono vari sistemi per misurare la schiena del cavallo in modo da fare una sella che si adatti al meglio alla sua schiena. Ad esempio alcune case di selle inglesi hanno elaborato un cosiddetto "garresometro". Si tratta di uno strumento che viene fornito solo alle sellerie clienti e non ai privati. Confesso di non sapere esattamente come funziona, certo che la sella inglese è, per ingombro sulla schiena del cavallo, diversa dalla sella western, mi viene da pensare che le misure importanti siano quelle del garrese e quelle dell'inclinazione longitudinale della schiena del cavallo (per intenderci l'andamento della stessa dal garrese alle reni. Meno importante l'ingombro della sezione trasversale della schiena in quanto la sella inglese non "fascia" la schiena come invece fa la sella western, distribuendo però il peso in una superficie più ristretta. Non vorrei mai adesso aprire una discussione su quale delle due selle (inglese e western) sia migliore, sono selle diverse pensate per usi diversi, difficile confrontarle senza tenere conto di questo. 
Spero che il garresometro tenga conto dell'andamento longitudinale della schiena ma, ripeto, è uno strumento che non conosco a fondo.

Tornando nell'ambito western Dennis Lane ha invece elaborato uno strumento molto efficace di misurazione delle schiene dei cavalli. Praticamente ha creato dei raggruppamenti  di misure tra loro coerenti per ciascuna delle aree della schiena da tenere in considerazione. Così ci saranno 4 tipologie di conformazione del garrese (o meglio della zona situata 2 o 3 dita dietro la punta della scapola), idem per la schiena, le reni e l'andamento longitudinale della schiena, combinando le misure così prese si ottengono i parametri per la costruzione del miglior arcione per quel cavallo, tenendo conto delle tolleranze. È lo stesso principio delle scarpe, non ci sono ad es. 2 paia di piedi uguali ma moltissimi portano con soddisfazione il 42 pianta larga. Il metodo Dennis Lane si basa sullo stesso principio applicato al garrese, alla schiena, all'area delle reni e all'andamento longitudinale della schiena.
Per fare queste misurazioni vengono fornite delle "forme" di misura diversa, delle dime sostanzialmente, da provare sulla schiena del cavallo in ogni punto da misurare, quella che meglio si adatta indicherà la misura dell'arcione nel punto di misurazione, l'insieme delle dime che si adattano meglio ai vari punti indicano la misura dell'arcione. Le informazioni, corredate da fotografie delle misurazioni fatte, vanno inviate al Treemaker che sulla base delle stesse costruirà "L'arcione" (non Un Arcione) per quel cavallo.

Non è l'unico metodo, ne vedremo anche un altro...
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Horsenatter - Novembre 18, 2013, 10:40:50 PM
Benissimo, questo post si fa sempre più interessante, ma pensa te i fili di rame, non mi sarebbe mai venuto in mente.  :pollicesu:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Novembre 18, 2013, 11:11:44 PM
Bene, butto là la mia proposta: usare bende gessate da ingessatura a presa rapida e fare un vero calco della schiena. Per non impiastricciare il lallo metterei sotto le bende una pellicola di quelle "da frigo"; ma tenete conto che è un'idea tutta da criticare e poi cautamente da provare.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Horsenatter - Novembre 18, 2013, 11:41:50 PM
Me lo immagino il lallo domopack-ato  :blob3:, apparte gli scherzi anche questo potrebbe essere un metodo valido solo un po più complesso di quello proposto da Gianni.  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 19, 2013, 06:50:51 AM
Uia Alex, facciamo un reparto di ortopedia  :horse-wink:

scherzi apparte, non saprei dirti. Provo a fare alcune considerazioni:
- sicuramente si otterrebbe un buon calco della schiena del cavallo
- il problema che vedo è che la parte che a noi interessa è la parte inferiore, cioè quella a contatto con la schiena, cioè l'interno del calco.       L'esterno potrebbe falsare le misure, sia per lo spessore che per la forma che, magari inavvertitamente, potrebbe venire diversa. Come utilizzare la parte interna del calco per provare se una sella va bene o meno? oppure come utilizzarlo per comunicare al Treemaker le misure della sella?
- altro problema che vedo: il calco cosi fatto si deve asciugare... chi convince il nostro amico a stare fermo il tempo necessario ad asciugarsi?

Messa giù così vedo il sistema di difficile utilizzo, a meno che magari alex non tiri fuori delle modalità di utilizzo del sistema che ci sfuggono e che invece magari esistono.

Circa l'osservazione di Horsenatter sui fili di rame in realtà va bene qualsiasi materiale che sia malleabile al punto da deformarsi assumendo la forma dell'oggetto che vogliamo misurare (la schiena appunto) e mantenendola per permetterci di fare tutte le considerazioni del caso. Il rame è un materiale che si presta, lo stagno pure, credo... L'ideale sarebbero delle barrette di rame piatte e della giusta dimensione, insomma un po' più consistenti dei fili che ho trovato io. Se qualcuno sa dove trovare questi materiali farebbe davvero cosa gradita.

Comunque nel prossimo sistema vedremo un attrezzo di facile reperimento che assolve alle funzioni e va benissimo per misurare una schiena per una nuova sella su misura, dubito vada bene (troppo spesso) per valutare se la sella che abbiamo in mente di acquistare va bene per il nostro cavallo... Vedremo a breve di cosa si tratta
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Novembre 19, 2013, 08:34:39 AM
Chiudo l'OT promettendo di pensarci ancora. Il problema della rapidità di presa non è critico: alcune bende hanno presa veramente rapida (e non è detto che la benda ortopedica gessata sia l'unica soluzione; chissà, forse esistono anche lamine plastiche deformabili stabilmente con leggero riscaldamento o qualche altra diavoleria capace di "registrare una forma tridimensionale"). Il problema dello spessore lo è, ma sarebbe teoricamente risolubile con un "controcalco" da fare con calma. lnfine, il problema della spedizione dei dati e della trasformazione in disegno/progetto sarebbe risolubile sezionando trasversalmente il calco a "fette" di spessore costante, registrando su carta il solo profilo. A pensarci, la tecnica delle "fette" risolverebbe anche quello dello spessore: basterebbe "ricalcare" il margine interno della sezione.

Per chi vuole, un po' di brainstorming potremmo farlo altrove.

Mi resta sempre il dubbio che l'ampiezza dell'appoggio della sella (il vero punto critico dell'adattamento della sella alla schiena del cavallo) in corrispondenza dell'arcione risponda a esigenze di lavoro, e non a altro, e che riducendola molti problemi svanirebbero; ma mi rendo conto che togliere a una sella western "il proncipio della solidità dell'arcione come robustissimo supporto per il pomello" sia una vera bestemmia, anche quando del pomello non si fa mai l'uso potenziale.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 19, 2013, 09:29:42 AM
Mmmh, tagliando a fette si avrebbe la sezione trasversale delle varie parti da misurare, si perderebbe l'andamento longitudinale della schiena...

altri dubbi mi restano in relazione ai tempi di asciugatura, per quanto veloci non saranno immediati e, ad es, un mossa di una zampa per scacciare una mosca provocherebbe uno spostamento della scapola che andrebbe a modificare, credo, il calco in fase di asciugatura... altri piccoli dubbi per il taglio, che andrebbe eseguito con un apposito seghetto... insomma mi pare macchinosa come soluzione, tuttavia da non cancellare, magari riflettendoci sopra vengono altre soluzioni.

Infine non ho capito quando dici il punto realmente critico in "corrispondenza dell'arcione"... l'arcione è tutto il pezzo su cui viene costruita la sella. Forse intendevi l'ampiezza dell'arco in corrispondenza del garrese? Il gullet? Alex quella è UNA delle misure critiche, ne la più ne la meno importante, poi ci sono tutte le altre di cui ho provato a parlare in questa discussione :horse-wink:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: alex - Novembre 19, 2013, 09:37:14 AM
Citazione da: GianniWest - Novembre 19, 2013, 09:29:42 AM

Infine non ho capito quando dici il punto realmente critico in "corrispondenza dell'arcione"... l'arcione è tutto il pezzo su cui viene costruita la sella. Forse intendevi l'ampiezza dell'arco in corrispondenza del garrese? Il gullet? Alex quella è UNA delle misure critiche, ne la più ne la meno importante, poi ci sono tutte le altre di cui ho provato a parlare in questa discussione :horse-wink:

Si, quello intendevo: scusa l'imprecisione.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 19, 2013, 09:37:52 AM
Citazione da: alex - Novembre 19, 2013, 09:37:14 AM
Citazione da: GianniWest - Novembre 19, 2013, 09:29:42 AM

Infine non ho capito quando dici il punto realmente critico in "corrispondenza dell'arcione"... l'arcione è tutto il pezzo su cui viene costruita la sella. Forse intendevi l'ampiezza dell'arco in corrispondenza del garrese? Il gullet? Alex quella è UNA delle misure critiche, ne la più ne la meno importante, poi ci sono tutte le altre di cui ho provato a parlare in questa discussione :horse-wink:

Si, quello intendevo: scusa l'imprecisione.

:horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 19, 2013, 06:31:56 PM
C'è un altro metodo ancora (e forse altri ancora ma che io non conosco...) per misurare la schiena del cavallo al fine di costruire un arcione su misura per la sua conformazione fisica.
Per prendere queste misure sarebbe buona cosa disporre di un arcione per avere dei riferimenti per le misure stesse. Poi serve un oggetto di facile reperimento, un righello deformabile e che mantenga la posizione per consentirci di trasferire le forme del cavallo su carta.

Portiamo il cavallo su una superficie piana, mettiamolo allineato sugli appiombi, curiamo che non stia in posizione di riposo con un arto ma tutti e 4 siano ben piantati a terra ed iniziamo a misurare.
La prima misura, come al solito, è due dita, un pollice, dietro la punta della scapola. Poniamo il centro del righello deformabile sul garrese, facciamo scendere le due barre del righello verso il basso in maniera perpendicolare al terreno, come se cadessero, curiamo di dare al righello la forma del cavallo, una bella foto e, con cautela per non deformarlo, lo appoggiamo su un cartoncino e trasferiamo la forma così rilevata sulla carta.
La stessa operazione va ripetuta nel punto in cui va posizionato il rigging della sella, nella cosiddetta posizione 7/8, ancora l'operazione va ripetuta nel punto detto center fire dell'arcione, quindi nel punto di intersezione della paletta con le barre e, per finire, alla fine delle barre, immediatamente prima della groppa.
Poi bisogna prendere la forma della schiena in senso longitudinale, per farlo il righello va posizionato quattro dita più in basso della colonna vertebrale, parallelo alla stessa, a destra se il cavallo è mancino ed a sinistra se il cavallo è destro. Se è ambidestro bisogna prendere entrambe le misure  e fare la media.
A questo punto dobbiamo misurare l'altezza del cavallo al garrese ed alla groppa.

Tutte queste misurazioni vanno fotografate e poi riportate su carta. Il risultato verrà inviato dal sellaio al costruttore di arcioni e da li parte il servizio di sartoria per il nostro amico quadrupede.
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Novembre 19, 2013, 06:41:36 PM
Ormai siamo in dirittura d'arrivo per quanto mi riguarda circa i contenuti di questa discussione.

Lungi da me l'idea di insegnare qualcosa a chicchessia, l'obiettivo era solo di condividere qualche informazione su un tema a mio avviso di cruciale importanza per il nostro amico a quattro zampe ma oggettivamente ignoto ai più, o perlomeno così mi risulta dalle chiacchiere, dai confronti con chi a vario titolo frequenta il meraviglioso mondo del cavallo.

Spero sia stata una discussione utile a qualcuno, e soprattutto ci aiuti a riflettere su cosa mettiamo sulla schiena dei nostri cavalli, loro non possono far altro che subire le nostre decisioni, oppure ribellarsi in maniera a volte violenta.
Noi abbiamo invece la possibilità di migliorare la loro condizione, quindi abbiamo il Dovere di provarci!

Di provare ad ampliare le nostre conoscenze, a mettere in discussione le modalità con cui approcciamo il nostro amico per vedere se possiamo migliorarle, di provare ad essere curiosi di capire, conoscere, confrontare senza fermarci alle prime affermazioni dei tanti sotuttoio che girano intorno a questo mondo. E quindi anche delle cose che ho scritto io  :horse-smile:

Buone cavalcate a tutti
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Midnight - Dicembre 04, 2013, 10:20:34 AM
Bene ho letto tutto, ho apprezzato, mi hai chiarito tanti dubbi, tanti altri mi sono venuti.

Le prime domande che mi vengono sono:
-A chi consiglieresti una sella su misura?
Voglio dire, è chiaro che la risposta più ovvia e sicurametne la migliore è: A TUTTI.
Ma sicuramente una sella su misura avrà dei costi molto più alti e, riprendendo il paragone con le scarpe, è vreo anche che noi con le scarpe ci stiamo almeno 10/15 ore al giorno.
Allora mi chiedo per chi (la maggior parte delle persone) monta a cavallo per una o due ore al massimo per due o 3 volte a settimana, ha davvero bisogno di una sella su misura?
In che momento diventa quasi "necessario"?

-Se io dovessi essere un trainer, a tuo avviso, di quante selle avrei bisogno per essere sicuro di avere una sella "più o meno" giusta per qualsiasi cavallo.

I tempi di realizzazione di un tree, quali sono?
Il tree viene fatto esclusivamente sulle misure che manda il sellaio o esistono fusti "STANDARD".
Il fusto wade è in generale più "VESTIBILE" di un fusto normale o no?

Senza pensare alle decorazioni e al lavoro sul cuoio che chiaramente aumentano il valore e il costo della sella, quando una sella artigianale costa più rispetto ad una sella industriale (in percentuale) e quanto (se possibile valutarlo in percentuale) è migliore in termini di comfort e di comunicazione con il cavallo?

Se ti va di dirlo, su che ordine di cifre stiamo mediamente con una sella da te realizzata senza lavorazioni compreso di misurazione e tutto il resto?
1500? 2000? 3000?

Per ora è tutto!!! :D
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Dicembre 04, 2013, 11:03:59 AM
Bene, andiamo con ordine  :horse-smile:

1- Consiglierei una sella su misura a tutti quelli che hanno un cavallo dalla conformazione particolare o appartenenti a razze particolari la cui morfologia si allontana da quella media dei cavalli per cui la sella western (o un certo dato tipo di sella) è pensata (esclusi i cavalli con groppa più alta del garrese ai quali non farei una sella in quanto è un difetto non correggibile). Per questi cavalli la sella su misura è una necessità, inoltre rimanendo sulla stessa razza è probabile che quella sella vada bene per un altro cavallo della stessa razza.

2- Un trainer non può avere ovviamente una sella per ogni cavallo che si trova a lavorare. Normalmente avranno delle selle "medie" che possono adattarsi ad un alto numero di cavalli, certo è che quando prendono un cavallo di struttura un po' particolare il rischio di montarli con selle inadatte è reale e purtroppo accade ogni volta che la sella del trainer non è adatta al cavallo che sta lavorando in quel momento.

3- I tempi di realizzazione di un tree non sono brevi se ci si rivolge ai professionisti. Si va dai 2 mesi ai 4-5 mesi e oltre per i top maker. Tempi più brevi per prodotti sintetici che però da me non hanno cittadinanza  :horse-wink:

4- Gli arcioni vengono fatti sulle misure indicate oppure anche su dati standard (sono i Tree usati normalmente per i Trainer ad esempio) fatti per adattarsi ad un alto numero di cavalli, purtroppo mai a tutti i cavalli.
E qui mi viene da dire che chi dice che le sue selle si adattano a tutti i cavalli dice una cosa che, a mio avviso, non è possibile!!! Sono disposto a cambiare idea se mi si dimostra il contrario ma finora non è accaduto.

5- Come ho tentato di dire nelle due discussioni della sezione western, i fusti sotto si adattano al cavallo è il sopra che cambia in funzione dell'utilizzo della sella. Una sella da Cutting, ad es, sarà un po' più larga per consentire al cavaliere di agevolare il cavallo quando catta spostando il suo baricentro più indietro e così via... Una Wade è a mio avviso una grande sella perché consente tutto in maniera media, ovvio che per le figure estreme (ma che si fanno solo in competizioni estreme) serve una sella specifica (penso ad esempio allo sliding stop, o al cutting...)

Una sella artigianale costa certamente di più di una sella industriale! La cura dei dettagli, i materiali utilizzati, la lavorazione del tutto ripagano nel tempo il maggior costo.

Fare bene una sella western richiede un grande spreco di cuoio perché ogni pezzo deve essere tagliato dove le caratteristiche della pelle si adattano per quel particolare pezzo. Ad es i fender in particolare devono essere tagliati in posti particolari. Industrialmente per ridurre gli sprechi i pezzi vengono spesso tagliati in posti sbagliati ma che consentono di risparmiare il cuoio, di qui il fenomeno che spesso sento di un fender che si allunga nel tempo, è semplicemente tagliato nel posto sbagliato...

Quanto una sella artigianale è migliore? MOLTO  :horse-wink: ma è come chiedere all'oste se è buono il suo vino :horse-smile:

Però vedi, per fare una buona sella ci sono un'infinità di dettagli, dubito moto che industrialmente sia possibile verificarli tutti, a cominciare dalla verifica dell'arcione...

Infine il prezzo di una sella artigianale varia in base alla capacità commerciale dell'artigiano, alla sua notorietà ecc. I miei prezzi sono ancora relativamente bassi, non sono conosciuto a sufficienza ed invece di fare, ad es, pubblicità su un giornale preferisco mettere in giro i miei prodotti facendo prezzi interessanti. Non potrà essere sempre così perché per fare una sella bene ci vogliono dalle 80 alle 100 ore di lavoro... e dovendoci vivere... :horse-smile:

Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Dicembre 05, 2013, 06:39:47 AM
Voglio integrare la parte finale della risposta ai quesiti posti da Midnight.

Quanto una sella artigianale costa di più di una industriale... Una sella industriale deve produrre il margine per chi l'ha prodotta e per il commerciante che la vende al dettaglio, quindi spesso costa molto, prezzi molto simili a quelli di selle artigianali. Altre costano poco e altre pochissimo, mi chiedo con che materiali sono fatte (conoscendo il costo dei materiali di buona qualità). Ora farò infuriare tutti commercianti e me ne scuso :horse-smile: ma a mio avviso normalmente una sella industriale costa di più del suo effettivo valore (proprio per la filiera lunga per arrivare al cliente finale)

La sella di un artigiano costa il prezzo dei materiali e del lavoro per farla, un artigiano produce una sella per volta e su ordinazione, per farla impiega dalle 80 ore in su. Non esiste un artigiano in grado di produrre selle in quantità tali da essere nei punti vendita di un commerciante, un artigiano ripeto produce una sella per volta...

Ed ora l'ultima parte: Quanto costa una mia sella?

In questo momento il prezzo base di una mia sella liscia e senza decori con arcione in legno di pino ricoperto in rawhide, cuoio Herman Oak e fibbieria in acciaio o ottone, costa € 2.000,00. Decori, accessori (bucking rolls, 2° sottopancia in cuoio doppio...), staffe particolari, argenti ecc aumentano il prezzo a seconda delle richieste.

Questo è un prezzo che terrò ancora per un po' di selle ma dovrò aumentarlo in quanto non remunerativo del lavoro che c'è dietro una sella
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Midnight - Dicembre 06, 2013, 10:33:39 AM
Più che onesto, se penso che una sella teskey's stavo per prenderla a 1800 euro! :)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: laurynboc - Maggio 04, 2014, 02:13:38 PM
Complimenti Gianni per il lavoro e la disponibilità nel toccare e snocciolare un argomento dove secondo me in Italia, me per prima, c'è molta ignoranza, e non si sa mai a chi affidarsi...

grazie
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Maggio 14, 2014, 04:36:52 AM
Citazione da: laurynboc - Maggio 04, 2014, 02:13:38 PM
Complimenti Gianni per il lavoro e la disponibilità nel toccare e snocciolare un argomento dove secondo me in Italia, me per prima, c'è molta ignoranza, e non si sa mai a chi affidarsi...

grazie

Grazie, gentilissima  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Kimimela - Maggio 14, 2014, 10:08:48 AM
Molto interessante questo topic.
Gianni volevo un parere da te che sei un sellaio...coi fiocchi.
Secondo te la schiena della mia cavalla e' particolare??
(http://i58.tinypic.com/25hhhdz.jpg)

(http://i60.tinypic.com/2jaxc1t.jpg)

Il veterinario mi ha detto che ha il garrese lungo e arretrato e questo ha causato il bozzo che presenta al lato del garrese (Se vuoi vederlo l'ho postato nella sezione veterinaria con tanto di diagnosi).
Il veterinario mi ha consigliato un sottosella intero, senza il buco che ho sempre usato fin'ora, possibilmente in agnellino.
La mia sella e' una billy cook da reining come questa, arcione full quarter:
(http://i60.tinypic.com/34taemh.png)

grazie
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Maggio 14, 2014, 01:13:47 PM
Garrese lungo e arretrato... Mai sentito  :horse-smile:

Non so se un sottosella con il buco o senza può fare la differenza e risolvere il tuo problema, bisognerebbe vedere la cavalla la sella ed il sottosella.

Mi interesserebbe molto sapere se la soluzione proposta è stata risolutiva o meno. Ti sarei grato se volessi aggiornarci sugli sviluppi   :horse-smile:

Ciao e grazie
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Kimimela - Maggio 14, 2014, 01:20:23 PM
ciao gianni...la descrizione del garrese non e' proprio da manuale me ne rendo conto ma Africa ha subito un trauma al garrese (non quando era con me) da ribaltamento per cui ti assicuro che non ce l'ha come gli altri ma e' piu lungo...e indietro rispetto agli altri quarter.
la mia sella era stata presa per Kawica l'altra mia cavalla e non mi ha mai dato problemi.
ovviamente non posso avere una sella per ogni cavallo e l'ho sempre usata anche su africa.
ora a distanza di 8 mesi e' comparso questo bozzo causato dalla pressione scorretta della sella/sottosella. effettivamente il bozzo inizia dove finisce il buco del sottosella (feltrone di lana).
ad ogni modo la cavalla e' ancora in riposo perche lunedi il bozzo e' stato siringato e infiltrato con cortisone.
tu immagino punteresti sulla sella corretto?
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Maggio 14, 2014, 01:47:17 PM
Sembrerebbe in effetti un interesse di parte... Però il mio parere è che con ogni pobabilità il problema è la sella. Una sella adatta a quella schiena potrebbe essere una soluzione. Di dove sei? Mi piacerebbe vederla quella cavalla :)
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Kimimela - Maggio 14, 2014, 02:00:09 PM
la cavalla e' scuderizzata a Cornate d'Adda MB....tu di dove sei?
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Maggio 14, 2014, 02:21:37 PM
A circa 400 km, nelle Marche. Dovrò venire a misurare un apio di cavalli in Piemonte, ma più in la tra qualche mese che sono ancora troppo giovani...
Vedremo  :horse-smile:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Kimimela - Maggio 14, 2014, 02:28:46 PM

Ahhh siamo un po' lontanucci allora...peccato!
Beh se quando sarai in zona vuoi passare sei il benvenuto! :pollicesu:
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Bubba - Giugno 14, 2014, 12:35:16 PM
Gianni perdonami, non riesco più a vedere il tree della mc lellan che avevi messo qualche pagina fa.
Se non ti crea tropo disturbo, quando hai tempo potresti ripostare l'immagine?
grazie mille!
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: GianniWest - Giugno 15, 2014, 05:37:16 AM
(http://i61.tinypic.com/df8zev.jpg)

Questa?
Titolo: Re:La SELLA e la SCHIENA, come metterle d'accordo?
Inserito da: Bubba - Giugno 15, 2014, 07:23:56 AM
Si si, grazie mille!
Sei stato gentilissimo ( come sempre).
Volevo fare un confronto ma il pc non.me la caricava piu'

Grazie Gianni  :thanku: