Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => Zona Neutra => Topic aperto da: Lux - Novembre 02, 2013, 04:12:11 PM

Titolo: aprire una selleria
Inserito da: Lux - Novembre 02, 2013, 04:12:11 PM
Quanti di noi hanno pensato almeno una volta di aprire una selleria???
Voi cosa ci mettereste per distinguerla dalla concorrenza??
E cosa non dovrebbe mai mancare? (una persona competente che sa consigliare, una marca in particolare, un servizio di personalizzazione...)
Viaaaaaa!!  :horse-cool:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Fioravante Patrone - Novembre 02, 2013, 05:16:35 PM
No, mai!

Un ingrediente fondamentale è la competenza. Da sola non basta (uno troppo scorbutico non vabene, uno che non sa tenere u po' i conti in ordine neanche, etc...), ma senza quella mi sa che si fa poca strada.
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: rhox - Novembre 02, 2013, 05:54:32 PM
secondo me aprire una selleria è sempre più difficile perchè bisogna avere veramente tanto materiale e contando quanto è facile trovare su internet qualsiasi cosa è sempre meno probabile rivolgersi alle sellerie reali.
io in selleria ci vado proprio a prendere qualche integratore perchè ha la marca che mi piace, se no mi arrangerei su internet. consumo pochissime cose quindi gli acquisti mi durano anni e anni.

diciamo che per me la cosa più importante è la tempestività. se ho bisogno di qualcosa che non hai me lo ordini e tempo pochi giorni devi procurarmela.. se  no tanto vale aspettare le spedizioni internet
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Roy - Novembre 02, 2013, 09:14:27 PM
anch io come rhox non compro aquasi mai in selleria.

tra l altro , se si approfitta di sconti , promo etc, ci sono siti stranieri che , compresi di spese di spedizioni, permettono di pagare veramente meno rispetto alle sellerie "fisiche" italiane.

tra tasse, affitti etc, non so quanto convenga al giorno d oggi  :dontknow:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Angeletta85 - Novembre 04, 2013, 09:27:04 AM
io ci sto pensando seriamente invece....
nella mia zona piccola ci sono 8 maneggi e solo una selleria (nemmeno troppo servita) .... e la Deca è a piu di un ora di distanza...... per cui pneso servirebbe un altra selleria.

magari cercando di giocare sulla varietà e sulla qualità..... e magari accompagnandola con la vendita di prodotti per altri animali.

non so ,conisderando che son mesi che non lavoro....
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Laura - Novembre 04, 2013, 11:47:13 AM
Aprire una selleria significa fare un enorme investimento economico iniziale per riempire il magazzino e non parliamo di cifrette.....
Per me poi dovrebbe avere al suo interno un buon artigiano per le riparazioni, cosa che ormai non si trova più.
Per il resto la vedo molto dura come attività lavorativa perchè deve fare concorrenza ai prezzi di Decath... piuttosto che quelli che si trovano in rete.
Insomma, se anni fa era una attività fiorente, oggi secondo me non lo è più.
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: alex - Novembre 04, 2013, 12:02:43 PM
Non esiste qualche forma di franchising? temo di no.... ma se ci fosse...

Se non c'è, quoto l'ultimo messaggio. Occhio. Lo vedo come un investimento ad altissimo rischio. Se poi fossero tutti come me.... nell'ultimo anno ho acquistato solo un frustino da dressage la 10 euri. Le tre selle di cui dispongo vengono tutte attraverso Internet.
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Lux - Novembre 04, 2013, 02:05:57 PM
Citazione da: Angeletta85 - Novembre 04, 2013, 09:27:04 AM
io ci sto pensando seriamente invece....
nella mia zona piccola ci sono 8 maneggi e solo una selleria (nemmeno troppo servita) .... e la Deca è a piu di un ora di distanza...... per cui pneso servirebbe un altra selleria.

magari cercando di giocare sulla varietà e sulla qualità..... e magari accompagnandola con la vendita di prodotti per altri animali.

non so ,conisderando che son mesi che non lavoro....

Eccomi!!! Sono nella tua stessa barca!!
Solo che, anche se da me per arrivare al deca ci metto 3/4 d'ora, la zona selleria lascia molto a desiderare... Di selleria vera e propria ce n'è una che la roba te la deve ordinare!!
Confesso che è parecchio che ci penso, di fare un petshop + selleria, ma i costi di apertura sono veramente alti...
Avevo pensato anch'io a qualche cosa in franchising, ma non esiste niente del genere  ::)
Il mio cruccio sta su una domanda che mi frulla nella zucca: se apro una selleria, perché la gente dovrebbe comprare da me e non in un e-shop? Sicuramente non riuscirò a competere con i prezzi (l'affitto di un locale certo non è paragonabile al pagamento di un canone di affitto del cyberspazio!!), perciò bisognerà offrire un servizio che l'e-shop non può dare.
La mia prima ovvia idea: chi compra un sottosella vorrà vederlo e toccarlo (cosa che non posso fare attraverso un pc), ma quanti tipi di sottosella esistono?? Non si può certo pensare di tenerli tutti in magazzino!! Poi il sottosella non è di certo costoso some una sella!!
Come si fa a tenere un buon assortimento di selle??
Ecco che la mia mirabolante idea sta morendo sul nascere  :-\
Angeletta85 ti lancio il guanto di sfida: creiamolo noi il franchising per le sellerie!!!
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: kitiara - Novembre 04, 2013, 02:43:15 PM
Ogni tanto tra gli alti e bassi del mio lavoro ci ho pensato anche io mollo tutto e apro una selleria (la alterno con l'idea del catering  :horse-embarrassed:)....
Penso sinceramente che i nemici da battere siano due la Deca e internet, la prima a mio avviso a parità di prezzo ha prodotti di qualità più alta rispetto a quelli che offrono le sellerie, il secondo offre il mondo in un clic ed è difficile da battere.....però si può provare a battere strade diverse, piuttosto che essere la milionesima selleria che propone umbria e tattini provare con marche estere, le tedesche in particolare.
Credo comunque che ora come ora il vero sprint lo dia il servizio clienti e quindi artigiani di fiducia in grado di offrire riparazioni ma anche prodotti personalizzati.  :horse-wink:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Midnight - Novembre 04, 2013, 04:09:57 PM
Ho un po' di esperienza nel settore commercio e lotta contro la grande distribuzione.

Le domande, a mio avviso, a cui devi rispondere sono:
- Perchè un cliente dovrebbe preferire me?
- Come posso essere vincente nei confronti della grande distribuzione?

La risposta più ovvia ad entrambe le domande sarebbe: perchè sono più economico, ma è una via impraticabile, perchè la grande distribuzione ha un potere d'acquisto a monte che nessuno commerciante può eguagliare e molto spesso le grandi catene sono anche distributrici, per cui accorciano la filierae non hanno concorrenza.

Quello su cui devi, quindi, puntare è un servizio ALTAMENTE SPECIALIZZATO, e/o tecnico.
Sempre per quella che è la mia esperienza, devi vendere le stesse cose ma fornire un servizio di PRE e POST vendita tale da giustificare il prezzo più alto rispetto alla concorreza, ma anche questo ha un valore in termini di costi, devi cioè poter avere la possibilità di cambiare la merce e rischiare di avere un reso in negozio.
Interrogati quindi sula possibilità di poter inviare merce resa, quanti distributori e produttori lo fanno?

L'altra via è creare una negozio ALTAMENTE TECNICO, fornire quindi prodotti non facilmente reperibile in rete, decathlon o quant'altro.
Questo però vuol dire merce mediamente più costosa (quindi magazzino ed investimento iniziale più oneroso) e targetizzare la clientela rendendolo un negozio per una nicchia di clienti (quindi molto più rivolto al professionista o semiprofessionista).

In linea generale, andando nelle sellerie e guardando su internet, ti rendi conto che tutti vendono esattamente le stesse cose (come già citato tattini/umbria/sartore) e quindi diventa una lotta a chi ha il prezzo più basso/il negozio (reale o virtuale) più visibile, che tradotto vuol dire fare la guerra tra poveri.

Avrete notato, chiaramente che la maggior parte dei negozi lavora su ordinazione, questo a dimostrazione del fatto che nessuno (anche del settore) si sente sereno nel fare magazzino, ma al tempo stesso, non avere merce in negozio, il più delle volte equivale a perdere una vendita, quindi qual è la via giusta?
La via giusta è quella di avere la capacità di fare un magazzino tale che stagione dopo stagione si rinnovi e consenta di vendere tutti i prodotti senza avere merce in esubero, e quindi capitale bloccato...
Eh, bravo, hai scoperto l'acqua calda, è vero... ma quanti di voi sono in grado di pianifare una cosa del genere?
Io no, qui subentra l'abilità del commerciante.

Pensare di aprire un'ennesimo negozio che distribuisce umbria/tattini/sartore, pensando di mettere 5000 euro di merce in magazzino e lavorare su ordinazione, PER ME ha già perso in partenza e lasciasse subito stare.
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Lux - Novembre 04, 2013, 05:11:14 PM
Citazione da: Midnight - Novembre 04, 2013, 04:09:57 PM

Quello su cui devi, quindi, puntare è un servizio ALTAMENTE SPECIALIZZATO, e/o tecnico.
Sempre per quella che è la mia esperienza, devi vendere le stesse cose ma fornire un servizio di PRE e POST vendita tale da giustificare il prezzo più alto rispetto alla concorreza, ma anche questo ha un valore in termini di costi, devi cioè poter avere la possibilità di cambiare la merce e rischiare di avere un reso in negozio.
Interrogati quindi sula possibilità di poter inviare merce resa, quanti distributori e produttori lo fanno?

L'altra via è creare una negozio ALTAMENTE TECNICO, fornire quindi prodotti non facilmente reperibile in rete, decathlon o quant'altro.
Questo però vuol dire merce mediamente più costosa (quindi magazzino ed investimento iniziale più oneroso) e targetizzare la clientela rendendolo un negozio per una nicchia di clienti (quindi molto più rivolto al professionista o semiprofessionista).

Qui un appunto, il negozio di nicchia con materiale ultratecnico lo fai solo SE il negozio si trova in una zona favorevole: cioè se nel raggio di 20 minuti di macchina dal negozio ho solo clienti che fanno passeggiate o concorsi/gare a livello amatoriale, a chi la vendo la roba hi-tech??

Citazione da: Midnight - Novembre 04, 2013, 04:09:57 PM
In linea generale, andando nelle sellerie e guardando su internet, ti rendi conto che tutti vendono esattamente le stesse cose (come già citato tattini/umbria/sartore) e quindi diventa una lotta a chi ha il prezzo più basso/il negozio (reale o virtuale) più visibile, che tradotto vuol dire fare la guerra tra poveri.

Avrete notato, chiaramente che la maggior parte dei negozi lavora su ordinazione, questo a dimostrazione del fatto che nessuno (anche del settore) si sente sereno nel fare magazzino, ma al tempo stesso, non avere merce in negozio, il più delle volte equivale a perdere una vendita, quindi qual è la via giusta?
La via giusta è quella di avere la capacità di fare un magazzino tale che stagione dopo stagione si rinnovi e consenta di vendere tutti i prodotti senza avere merce in esubero, e quindi capitale bloccato...
Eh, bravo, hai scoperto l'acqua calda, è vero... ma quanti di voi sono in grado di pianifare una cosa del genere?

Devi avere un tournover impressionante!!
Un'idea che mi era balenata in mente era un servizio di personalizzazione: tipo camice, polo, cavezze, ecc a cui applicare un ricamo (logo, nome...) o aerografare i caschi, che sono di una noia mortale!!!
Però mi sono chiesta: ma basterà? mmmm... mi pare un po' poco...
Voi paghereste per avere abbigliamento cavallo/cavaliere personalizzati?

Citazione da: Midnight - Novembre 04, 2013, 04:09:57 PM
Pensare di aprire un'ennesimo negozio che distribuisce umbria/tattini/sartore, pensando di mettere 5000 euro di merce in magazzino e lavorare su ordinazione, PER ME ha già perso in partenza e lasciasse subito stare.
:pollicesu:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Midnight - Novembre 04, 2013, 05:52:47 PM
Citazione da: Lux - Novembre 04, 2013, 05:11:14 PM
Qui un appunto, il negozio di nicchia con materiale ultratecnico lo fai solo SE il negozio si trova in una zona favorevole: cioè se nel raggio di 20 minuti di macchina dal negozio ho solo clienti che fanno passeggiate o concorsi/gare a livello amatoriale, a chi la vendo la roba hi-tech??
Un negozio ultratecnico, è un negozio che ha una clientela ampia, non solo di zona, ti verrebbero a cercare anche da lontano.. ma comunque è una delle opzioni, non certo la panacea

Citazione
Devi avere un tournover impressionante!!
Un'idea che mi era balenata in mente era un servizio di personalizzazione: tipo camice, polo, cavezze, ecc a cui applicare un ricamo (logo, nome...) o aerografare i caschi, che sono di una noia mortale!!!
Però mi sono chiesta: ma basterà? mmmm... mi pare un po' poco...
Voi paghereste per avere abbigliamento cavallo/cavaliere personalizzati?
Esatto devi muovere i soldi e assicurarti un cash flow sempre positivo.
Per quanto riguarda le personalizzazioni... anche qui, esistono aziende enormi che personalizzano e ricamano, il più delle volte hanno anche enormi cataloghi di abbigliamento ricamabile (non tutto è facilmente ricamabile), ma allora non stai pensando più ad una selleria, ma stai già ampliando il tipo di attività (costo di impianto iniziale ancora più alto perchè devi trovare le macchine ricamatrici e non costano poco) e tutto questo riusciresti a gestirlo da sola o avresti bisogno di collaboratori?
E ancora spese... è dura :benedizione:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: alex - Novembre 05, 2013, 11:52:36 PM
Nella vosstra zona ci sono le "sellerie viaggianti"? Da noi viene un camioncino, sta un paio  d'ore, e molti lo frequentano; magariper piccole cose, ma la possibilità di provare molte misure di selle subito, chissà.... potrebbe essere sfruttata.

Posso dire che il 100% dei miei acquisti equestri nell'ultimo anno li ho fatti da lui.... per la grossa somma di € 10.00; ma io sono un caso particolare  :firuu:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Angeletta85 - Novembre 06, 2013, 01:59:04 PM
ti diro nelle mie fantasie, avrei pensato questo :

aprire una selleria classica, con una buona scelta tra selle sottoselle capezze ecc ecc insomma le cose essenziali...
cercando la qualità con prezzi buoni....o magari tenere sia roba da poco che roba piu costosa....
magari non so ordinando su internet direttamente,magari anche per chi è meno pratico....

associare a questo possibilita di ricamare (ho una zia sarta che mi darebbe una mano) e l oggettistica che creo io (lavori in decoupage,pirografia, collanine ecc ecc ecc)

e magari eventualmente materiale anche per cani gatti mangimi ecc ecc...

un mercatino dell usato

e come diceva alex magari fornire il servizio di "consegna a domicilio" presso maneggi ecc ecc

utopia?

Lux di dove sei?magari ci mettiamo in società! :horse-wink:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Roy - Novembre 06, 2013, 02:34:09 PM
io non me ne intendo di vendita in negozio , men che meno di articoli sportivi.

Parlo da cliente , esempio recentissimo, reale :

Ho bisogno/voglia di una testiera nuova , semplicissima, buon cuoio , con capezzina ... mmm si chiama crank noseband , non so se ci sia un corrispettivo , qeuella che si usa prevalentemente in dressage per intenderci .

Bene, in selleria mi propongono testiere ottime a prezzi che non giudico , ma onestamente troppo alti per le mie tasche (si parlava di svariate centinaia di euro) . Le vie di mezzo, sempre minimo sui 100€ , non mi soddisfacevano ed erano troppo care per la qualità offerta.

Vado su un noto sito olandese (D.. ) e ci sono svariate possibilità , non solo a livello economico , ma addirittura potevo scegliere il modello ! cioè, utopia in selleria , dove per la cifra considerata "bassa" c era solo una variante.

Ovviamente ordino online e nel giro di 5 giorni suonati di cui in mezzo sabato e domenica, mi arriva a casa la merce , con possibilità di reso entro 30 giorni dall acquisto .


Cosa c è che non va nei passaggi ? non saprei, forse i brand tenuti nelle nostre sellerie hanno poche fasce di prezzo , forse costa di più importare in grande quantità (che ne so , magari ci sono regolamentazioni boh) che tenere poche cose più care ...

Io so che periodicamente, quando mi trovo ad aver bisogno di qualcosa, finisce che lo compro online  :dontknow:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Midnight - Novembre 06, 2013, 02:51:40 PM
Beh, è semplice la risposta, è un po' come Decathlon.

Intanto per importare un prodotto straniero, alla dogana devi:
-aggiungere il dazio (percentuale che varia a seconda del prodotto importato)
-alla cifra che ottieni aggiungi il l'IVA che ricordiamo il nostro amato governo ha portato da poco al 22%

Quindi per fare un esempio, compro un oggetto a 100 €
aggiungo il dazio (per le selle e cose del genere è il 3,5 se non è cambiato nell'ultimo anno) quindi 103,5 € + IVA= 126,27.
A questo aggiungi la spedizionee diciamo quindi che arrivi tenendoci basso a 130€ (30% in più di quanto lo hai acquistato), a questo punto ci vorrai guadagnare almeno un 40/50% lo vendi almeno 200 € alla fine ti costa il doppio.

Il vnditore on line il più dele volte o è un produttore, o un distributore e salta i passaggi della filiera, il più delle volte alla dogana, quando spediscono, non aggiungono le tasse (cosa che dovrebbero fare anche per i privati) ed ecco spiegato come fanno on line ad avere un prezzo basso.

Senza considerare che, un sito on line non ha i costi di gestione di un negozio reale, quindi può in linea generale avere anche dei ricarichi più bassi
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: klystron - Novembre 06, 2013, 03:16:53 PM
Concordo in linea di massima con tutto quello che dice Midnight, salvo sulla questione dazi doganali e VAT (o IVA che sia)
Quelli ci sono anche online, eccome.....
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Midnight - Novembre 06, 2013, 03:41:44 PM
Che vuol dire "ci sono anche on line"?

Se intendi che li applicano on line, direi che è difficile visto che la regolamentazione cambia da Paese a Paese, se intendi che quando ti spediscono dall'estero anche da siti on line, li aggiungono, è vero... ma raro.

Il VAT poi è la tassa di valore aggiunto che possiamo accostare all'IVA ma anche quella varia da paese a Paese, negli USA ad esempio è il 4%, comunque poi devi aggiungere sempre Dazio e IVA
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Lux - Novembre 06, 2013, 04:56:12 PM
il dazio non lo paghi più dal momento che la merce entra in EU, l'iva paghi quella del paese da dove compri la merce, o comunque dove ha sede giuridica la società, non del Paese di destinazione. Tipo se compri da un e-shop tedesco che importa, per esempio dagli stati uniti, loro pagano lo sdoganamento (che poi naturalmente ti rigirano), e applicano al prezzo finale l'aliquota iva tedesca, che mi pare sia 19%.
Se invece compri in un e-commerce americano, per esempio, paghi lo sdoganamento (che mi pare dipende pure da che porto viene sbarcato) e l'iva italiana!

Angeletta io sono delle Marche!! Misà ke siamo un po' lontanucce!!
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: bambolik - Novembre 06, 2013, 05:27:20 PM
Vi racconto una picocla cosa in tema magari aiuta..
Io sto nella "bassa" modenese, a 5 km da Cavezzo e in pienza zona "rossa" terremotati. La Deca a a Modena (25 km) una selleria storica in centro (affastellata e cara con marche "comuni") piu una anch'essa storica a circa 15 km da Modena...ma nella bassa se ti si rompe uno staffile per dire faticavi...
Il mio Mago Vet mi consiglia un integratore delle Officinalis che si trova anche in internet...e poi mi scrive che una sua altra cliente l'ha trovato allo stesso prezzo del web (senza spese di spedizione però) a..Cavezzo in una "nuova" selleria.
"Urca dal terremoto mi nasce una selleria in questa landa desolata e pure con prodotti Fito----andare a vedere urge"
Il posto è non grande ma..."dettagliato"
Marito e moglie,. Mw e M.I
Solo TRE marche per abbigliamento e materiali per cavallo (coperte accessori selleria ecc) compresa la Busse che conosco bene e considero ottima qualità prezzo. Prodotti per la cura ed integratori anch'essi super scelti e "difficili" da trovare anche in rete...e..sta funzionando! Non venderà come la selleria in centro storico a Modena ma è perfetta per il nuovo "cavaliere" o "proprietario" che vuole materiali e prodotti "speciali" accessibili da toccare e consigliarto. Forse questo è uno dei pochi esempi di "apertura intelligente di selleria"
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: bionda - Novembre 06, 2013, 10:14:45 PM
Alla selleria avevo pensato anch'io anni fa. Ho desistito perchè l'investimento sarebbe stato esagerato. Secondo me devi avere un assortimento (magazzino) enorme, altrimenti non fai niente. Oggi che ha preso piede l'e-shopping capisco meno di allora come possa sopravvivere un negozietto.

Adesso compro all'80% da Loesdau: hanno 12 negozi con muri, ciascuno grande come una Deca intera, e poi vendono in tutta Europa. Ovvio che assortimento e rapporto prezzo/qualità sono difficili da battere.

Nella mia zona le sellerie ci sono, ma quelle grandi sono 2, e finchè non ho preso l'abitudine di comprare solo on-line mi facevo comunque dei km in più per andare da Mascheroni ed essere ragionevolmente sicura di trovare quello che cercavo.

Se uno volesse aprire una selleria oggi, secondo me dovrebbe progettare prima di tutto il negozio on-line, e più piccolo è più deve essere specializzato. Poi dietro all'e-shop devi avere comunque un magazzino e allora lì puoi anche vendere di persona, avere un outlet dove il cliente può vedere, provare e ritirare le cose, se preferisce.

L'alternativa economica è il furgone o camioncino che gira per i maneggi, come diceva Alex.
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: klystron - Novembre 07, 2013, 10:09:10 AM
Citazione da: Lux - Novembre 06, 2013, 04:56:12 PM
il dazio non lo paghi più dal momento che la merce entra in EU, l'iva paghi quella del paese da dove compri la merce, o comunque dove ha sede giuridica la società, non del Paese di destinazione. Tipo se compri da un e-shop tedesco che importa, per esempio dagli stati uniti, loro pagano lo sdoganamento (che poi naturalmente ti rigirano), e applicano al prezzo finale l'aliquota iva tedesca, che mi pare sia 19%.
Se invece compri in un e-commerce americano, per esempio, paghi lo sdoganamento (che mi pare dipende pure da che porto viene sbarcato) e l'iva italiana!

Angeletta io sono delle Marche!! Misà ke siamo un po' lontanucce!!
Midnight, come dice Lux, mi riferivo a due cose, anche se sono stata un po' confusa: al VAT, che varia da paese a paese, e in Italia e' l'IVA, e allo sdoganamento per roba che arriva per esempio dagli USA.... Quindi per roba che viene dagli USA in breve devi pagare lo sdoganamento, che dipende dall'importo della merce ordinata, piu' il VAT del paese (in Italia il 22%, in francia il 19, in Svizzera il 8...ecc)
quella e' spesso una bella cifra!
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Roy - Novembre 07, 2013, 12:03:11 PM
CitazioneAdesso compro all'80% da Loesdau: hanno 12 negozi con muri, ciascuno grande come una Deca intera, e poi vendono in tutta Europa. Ovvio che assortimento e rapporto prezzo/qualità sono difficili da battere.

Quoto .

Anch io ultimamente compro solo lì, o da Divoza ( dove le spese di spedizione mi pare siano un filo meno)..

L ultima volta che ho ordinato una cosa in selleria ( un normalissimo sottopancia corto in neoprene , nulla di eclatante !) , mi è arrivato dopo un mesetto circa, perchè ovviamente , per marche particolari, fanno l ordine una volta che hanno più richieste .. E' anche giusto, ma online ci avrei messo 3 volte di meno !
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: milla - Novembre 07, 2013, 03:05:44 PM
La cosa che io detesto di più in alcune sellerie on line è che il sito è scritto esclusivamente in tedesco o olandese o vattelapesca: almeno che lo scrivano in inglese che diamine.
Io non ho nessuna intenzione di friggermi i neuroni per cercare di capire una lingua di cui non conosco una parola, vogliono vendere:ebbene che almeno facciano lo sforzo di scrivere il più lingue.
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Roy - Novembre 07, 2013, 03:30:06 PM
Citazione da: milla - Novembre 07, 2013, 03:05:44 PM
La cosa che io detesto di più in alcune sellerie on line è che il sito è scritto esclusivamente in tedesco o olandese o vattelapesca: almeno che lo scrivano in inglese che diamine.
Io non ho nessuna intenzione di friggermi i neuroni per cercare di capire una lingua di cui non conosco una parola, vogliono vendere:ebbene che almeno facciano lo sforzo di scrivere il più lingue.


è vero ! ahahha

Divoza è anche in inglese, Loesdau no .. Io ho imparato il vocabolario equestre tedesco solo ed esclusivamente per la mania dello shopping online ! ahhahahah poi vabè, sono abbastanza intuitivi con le immagini etc  :horse-wink:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: milla - Novembre 07, 2013, 07:27:44 PM
Sì Roy è vero ci si può arrivare anche non sapendo il tedesco ma fare un sito esclusivamente in tedesco, senza prendere minimamente in considerazione l'idea che magari al mondo ci sono giusto quelle 4 o 5 persone che il tedesco non lo conoscono, mi sembra mancanza di rispetto per il cliente. Io da quei siti non compro per principio
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: kitiara - Novembre 08, 2013, 11:20:13 AM
in effetti è antipatico, io ricorro al banale traduttore automatico di google...di sicuro ho 15 minuti di risate assicurate! :evil3:
Titolo: Re:aprire una selleria
Inserito da: Midnight - Novembre 08, 2013, 12:03:51 PM
Citazione da: klystron - Novembre 07, 2013, 10:09:10 AM
Citazione da: Lux - Novembre 06, 2013, 04:56:12 PM
il dazio non lo paghi più dal momento che la merce entra in EU, l'iva paghi quella del paese da dove compri la merce, o comunque dove ha sede giuridica la società, non del Paese di destinazione. Tipo se compri da un e-shop tedesco che importa, per esempio dagli stati uniti, loro pagano lo sdoganamento (che poi naturalmente ti rigirano), e applicano al prezzo finale l'aliquota iva tedesca, che mi pare sia 19%.
Se invece compri in un e-commerce americano, per esempio, paghi lo sdoganamento (che mi pare dipende pure da che porto viene sbarcato) e l'iva italiana!

Angeletta io sono delle Marche!! Misà ke siamo un po' lontanucce!!
Midnight, come dice Lux, mi riferivo a due cose, anche se sono stata un po' confusa: al VAT, che varia da paese a paese, e in Italia e' l'IVA, e allo sdoganamento per roba che arriva per esempio dagli USA.... Quindi per roba che viene dagli USA in breve devi pagare lo sdoganamento, che dipende dall'importo della merce ordinata, piu' il VAT del paese (in Italia il 22%, in francia il 19, in Svizzera il 8...ecc)
quella e' spesso una bella cifra!
Oh si certo.. è come dite :occasion14:.
Facendo MW, il discorso mi è partito in automatico verso l'America  :chewyhorse:... ad ogni modo, il discorso cambia poco