Ciao a tutti, scusate avrei da chiedervi una cosa. Per quanto riguarda i brevetti..quali/quanti esami vanno fatti per poter prenderlo?
Ringrazio chi mi risponderà.
Di norma viene rilasciato dall'istruttore, oppure richiesto previo superamento di esami pratici e colloquio di teoria (se non sbaglio bisogna saper affrontare una B80 e una ripresa E...100? oppure 80? non ricordo).
Serve anche il certificato medico-sportivo agonistico.
Riporto su per chiedere un'informazione se per un anno o più decidessi di non rinnovare il brevetto e fare esclusivamente la A poi per riaverlo è necessaria tutta la trafila degli eventuali esami o attendere un tot di mesi oppure è sufficiente pagare la quota del brevetto? Nel caso di "ripensamenti" entro l'anno il costo del brevetto è quello pieno o "decurtato" della quota già spesa per la A?
Citazione da: kitiara - Gennaio 07, 2014, 04:39:50 PM
Riporto su per chiedere un'informazione se per un anno o più decidessi di non rinnovare il brevetto e fare esclusivamente la A poi per riaverlo è necessaria tutta la trafila degli eventuali esami o attendere un tot di mesi oppure è sufficiente pagare la quota del brevetto? Nel caso di "ripensamenti" entro l'anno il costo del brevetto è quello pieno o "decurtato" della quota già spesa per la A?
No, va "ridato" il brevetto.
Devi aspettare 6 mesi, dopo di che l'istruttore basta che ti faccia idonea. In tutti i nuovi brevetti che abbiamo assegnato, c'è stata solo una prova fatta dall'allievo davanti all'istruttore che dopo la prova ha dato l'ok. Non è venuto nessuno a "supervisionare", e il comitato nostro non ha mai avuto nulla da ridire. Quindi la "ribrevettatura" dovrebbe essere una cosa molto light.
Normalmente quando si passa da una patente a una superiore si paga solo la differenza. Non penso che questo caso faccia eccezione.
Quindi io non rinnovo il brevetto, a giugno mi cade un meteorite in testa e decido di andare in gara devo spettare nuovamente sei mesi nonostante il brevetto lo abbia "mollato" a febbraio?
La cosa vale anche per i centri raccomandati fise dove se non sbaglio qualche anno fa avevano reintrodotto l'obbligo dell'esame (almeno per i minorenni)?
Citazione da: kitiara - Gennaio 07, 2014, 05:44:04 PM
Quindi io non rinnovo il brevetto, a giugno mi cade un meteorite in testa e decido di andare in gara devo spettare nuovamente sei mesi nonostante il brevetto lo abbia "mollato" a febbraio?
Per quel che ne so io, è così.
Anche se, a dire il vero, immagino che se ti becchi un meteorite in testa avrai altro cui pensare...
Citazione da: kitiara - Gennaio 07, 2014, 05:44:04 PMLa cosa vale anche per i centri raccomandati fise dove se non sbaglio qualche anno fa avevano reintrodotto l'obbligo dell'esame (almeno per i minorenni)?
Non so di differemze sui "centri raccomandati".
Questo "obbligo/non obbligo" non credo faccia nessuna differenza tra le tipologie di società (intendo affiliate, ovviamente).
Se tu hai documenti FISE che menzionino queste differenze, me li puoi segnalare?
Citazione da: Fioravante Patrone - Gennaio 07, 2014, 07:19:01 PM
Se tu hai documenti FISE che menzionino queste differenze, me li puoi segnalare?
No ma proverò ad informarmi perchè credo il mio centro rientri tra questi, almeno come pony club....
Grazie per le risposte che mi hai dato mi son fatta un'idea un po' più chiara
ma il requisito dei sei mesi non vale solo per chi passa da ludica A a brevetto per la prima volta?
Che senso ha far aspettare sei mesi anche a chi ha già avuto il brevetto ed è già tesserato da anni?
Citazione da: Shanna - Gennaio 08, 2014, 08:28:11 AM
ma il requisito dei sei mesi non vale solo per chi passa da ludica A a brevetto per la prima volta?
Che senso ha far aspettare sei mesi anche a chi ha già avuto il brevetto ed è già tesserato da anni?
A me risulta quello che ho scritto.
Sul fatto che abbia o no senso, c'è di sicuro una contraddizione nella prassi.
Faccio un esempio di una persona che nel 2014 voglia ri-tesserarsi.
- Immaginiamo che avesse il brevetto (o anche il 1° grado) nel 2011 e non abbia rinnovato nessuna patente FISE nel 2012 e 2013. Io semplicemente gli rinnovo il brevetto. Senza aspettare mesi, senza dover "ripassare" per la A, senza aspettare sei mesi.
- Immaginiamo che avesse il brevetto nel 2011, 2012 e 2013. Mi chiede nel 2014 di "retrocedere" alla A. No problem. Se però cambia idea e poi vuole ripassare alla B, deve aspettare sei mesi e seguire la trafile come se mai avesse avuto il brevetto (che poi l'istruttore glielo rilasci senza nessuna verifica sostanziale, ok).
Questo è ciò che mi risulta. Non sono interprete certificato dei regolamenti FISE, eh! Anzi, come ho detto più volte, io intervengo in questi temi perché spero sempre che ci sia qualcuno più esperto di me che mi corregga.
A me sembrerebbe ragionevole che, se uno lascia per qualunque motivo una patente agonistica, quando la volesse riprendere sia sottoposto a una verifica minimale. Che nel caso del brevetto lascerei a una valutazione semplice e diretta dell'istruttore. Per patenti superiori potrebbe essere, ad esempio per un 1° grado, superare anche solo una prova in 115 con max 4 punti di penalità.
Perché io vedo la patente come una certificazione di abilità che permette di partecipare in modo ragionevolmente sicuro a certi livelli di competizione. Anzi, da questo punto di vista si potrebbe richiedere comunque come precondizione per il rinnovo di una patente agonistica il fatto di aver fatto almeno una gara del livello corrispondente alla patente nell'anno precedente. Perché il solo fatto di avere in tasca una patente, senza praticare non da quella garanzia di cui parlavo.
Dunque premesso che approfondirò meglio il tema con chi gestisce il maneggio dove sono e che è anche istruttrice del centro (non la mia), posso però dire cosa ne è venuto fuori da una telefonata della mia istruttrice al suo comitato regionale di appartenenza (non il mio).
Per me che sono senior la ripresa del brevetto non implica nulla se non che l'istruttore ti reputi idonea, se lascio il brevetto a febbraio e lo riprendo a giugno non devo attendere sei mesi..... il che ha un suo senso logico (cosa non scontatissima con la fise).
Citazione da: Fioravante Patrone - Gennaio 08, 2014, 09:03:13 AM
A me sembrerebbe ragionevole che, se uno lascia per qualunque motivo una patente agonistica, quando la volesse riprendere sia sottoposto a una verifica minimale. Che nel caso del brevetto lascerei a una valutazione semplice e diretta dell'istruttore. Per patenti superiori potrebbe essere, ad esempio per un 1° grado, superare anche solo una prova in 115 con max 4 punti di penalità.
Perché io vedo la patente come una certificazione di abilità che permette di partecipare in modo ragionevolmente sicuro a certi livelli di competizione. Anzi, da questo punto di vista si potrebbe richiedere comunque come precondizione per il rinnovo di una patente agonistica il fatto di aver fatto almeno una gara del livello corrispondente alla patente nell'anno precedente. Perché il solo fatto di avere in tasca una patente, senza praticare non da quella garanzia di cui parlavo.
Concordo che a distanza di anni non è detto che chi usciva in 120 sia poi in grado di rifarne una altrettanto decentemente (soprattutto i senior con l'età che incalza :firuu:) penso però che ci debba essere un limite "ragionevole" in cui le capacità acquisite siano da rivalutare.
Vi aggiornerò comunque su quello che mi riporta l'altra istruttrice.
Citazione da: kitiara - Gennaio 08, 2014, 04:00:20 PM
Per me che sono senior la ripresa del brevetto non implica nulla se non che l'istruttore ti reputi idonea, se lascio il brevetto a febbraio e lo riprendo a giugno non devo attendere sei mesi..... il che ha un suo senso logico (cosa non scontatissima con la fise).
Interessante. A me era stato detto, in un caso che mi interessava parecchio perché riguardava me medesimo :icon_rolleyes: , che invece dovevo maturare i 6 mesi di "anzianità" di patente A.
Poi, io non ho più seguito la cosa perché mi son tenuto la A, non avendo in mente di andare a fare gare.
il problema temo sia essenzialmente legato a quando poni queste domande....
Io ho preso il brevetto (A2 all'epoca) a 12 anni con tanto di esame con istruttore federale esterno, poi ho smesso di montare per diversi anni, dopo un paio d'anni che avevo ripreso a montare decido di volerlo riprendere (circa 8 anni fa) tanto più che era sparito l'obbligo dell'esame per riavere il "vecchio" brevetto avrei dovuto pagare tutti gli arretrati, ora se non erro non è più così... :icon_rolleyes:
Citazione da: kitiara - Gennaio 08, 2014, 04:21:09 PM
...
per riavere il "vecchio" brevetto avrei dovuto pagare tutti gli arretrati, ora se non erro non è più così... :icon_rolleyes:
Sì, adesso non è più così. Niente arretrati né per cavalli né per cavalieri.
ecco per i cavalli invece altri cavalieri mi han detto di si.... :icon_rolleyes:
per il rinnovo cavalli in fise a me han detto che non si pagano gli arretrati. :dontknow:
Dunque dopo la telefonata fatta ieri al comitato lombardo oggi ho chiesto all'istruttrice del centro dove sono che ha confermato (e verificato in comitato veneto) quello che dice Fioravante :icon_rolleyes:
Vedo di riportare con maggiore chiarezza quanto appreso oggi:
- E' possibile non rinnovare il brevetto e tenerlo in sospeso per qualche mese (meno di un anno)
- Trascorso tale periodo è necessario attendere 6 mesi per riaverlo questo perchè non è presente una norma che gestisca questa eventuale transitorietà :icon_rolleyes:
- Per i cavalli il rinnovo del passaporto viene fatto esclusivamente per l'anno in corso, non devono essere pagati gli arretrati
- Analogamente per i cavalieri essendo di fatto un nuovo brevetto non ci sono arretrati da pagare.
Da questa vicenda ho tratto alcune conclusioni:
- Data l'attuale situazione in cui versa il comitato nazionale ed alcuni (forse uno solo) regionale in caso di dubbi su situazioni particolari è meglio effettuare un paio di verifiche chiamando magari due comitati.
- Poichè emettere nuovi regolamenti e cambiare le regole del gioco sembra lo scopo finale della nostra federazione è opportuno verificare come sono le situazioni poco prima di fare le cose, prendere informazioni in anticipo (anche di qualche mese) può portare a risultati anche diversi.
Perdonate la leggera nota polemica ma non si può in 24 ore avere due risposte diverse :dontknow:
Citazione da: kitiara - Gennaio 09, 2014, 02:27:30 PM
...
ieri al comitato lombardo oggi ho chiesto all'istruttrice del centro dove sono che ha confermato (e verificato in comitato veneto) quello che dice Fioravante :icon_rolleyes:
Diciamo che mi fa piacere, per i nostri soci, sapere che sono
à la page con le regole :benedizione:
Citazione da: Fioravante Patrone - Gennaio 09, 2014, 02:55:29 PM
Diciamo che mi fa piacere, per i nostri soci, sapere che sono à la page con le regole :benedizione:
Eh no la regione più "trendy" per il s.o. sostiene l'opposto :laughter-485:
Ciao ragazzi! vi riporto la mia esperienza: ho sospeso il brevetto per un anno per questioni economiche e perché non avevo intenzione di uscire in gara per un bel po'.
Ora ho deciso di rinnovarlo...ho chiesto a un centro affiliato FISE e anche se mi hanno fatto aspettare parecchio (per motivi a me oscuri!) ieri mi è stato rinnovato senza troppi intoppi.
Mi è stato detto che probabilmente hanno dovuto mandare una richiesta al comitato, ma tempo due giorni e un clic sul pc e tutto si risolve...
moon una sola domanda in quest'anno di sospensione del brevetto cosa hai fatto? hai rinnovato la patente A e stop? hai scritto una rinuncia formale al brevetto chiedendo di rinnovare la sola A ludica? Ad ogni modo se ho ben capito dal tuo diario dalla tua richiesta del brevetto al rinnovo effettivo è passato al più un mese.
Nulla...ho lasciato decadere il brevetto senza rinnovare nulla. NEgli ultimi mesi ho avuto una patente ACSI.
Comunque sono passati circa 15 giorni, ma non so dirti se per motivi burocratici o per pigrizia...propendo per la seconda onestamente...
Citazione da: moon - Febbraio 13, 2014, 03:20:22 PM
Ora ho deciso di rinnovarlo...ho chiesto a un centro affiliato FISE e anche se mi hanno fatto aspettare parecchio (per motivi a me oscuri!) ieri mi è stato rinnovato senza troppi intoppi.
Mi è stato detto che probabilmente hanno dovuto mandare una richiesta al comitato, ma tempo due giorni e un clic sul pc e tutto si risolve...
[A scanso di equivoci, quel centro affiliato non siamo noi :icon_rolleyes:]
La ragione per cui hai dovuto aspettare è molto banale, immagino. Come tutti gli anni c'è la riaffiliazione. E un centro non può tesserare per l'anno nuovo prima di:
- avere avuto la riaffiliazione
- l'istruttore responsabile non si è tesserato
A questo punto, entro 15 GG deve essere tesserato per primo il rappresentante dei cavalieri.
Poi si parte...
Non ricordo esattamente, dovrei controllare ma non ne vale la pena, mi sembra che noi fossimo pronti per i nuovi tesseramenti alla fine di gennaio.
Che abbiano dovuto mandare una richiesta al comitato lo escludo. Non so di regole precise, ma nel caso di un anno senza rinnovo (di nessun tipo di patente, se ho ben capito) non ho mai avuto nessun intoppo per ritesserare.
A me aveva detto una ragazza che bisogna mandare uan richiesta al comitato :dontknow: però girano tante storie su questa cosa...
Comunque boh non so, diciamo che li ho sollecitati spesso e siamo andati avanti di "domani lo facciamo" per un paio di settimane...se ci fosse stata un'attesa obbligata come quella che dici tu non vedo perché non avrebbero dovuto dirmelo...
Comunque tutto è bene quel che finisce bene! :D
Citazione da: moon - Febbraio 13, 2014, 03:59:36 PM
Nulla...ho lasciato decadere il brevetto senza rinnovare nulla. NEgli ultimi mesi ho avuto una patente ACSI.
Mi sa che il nodo è questo non hai rinnovato un'altra patente fise, io invece per continuare a montare nel centro devo comunque essere tesserata fise e quindi ho dovuto fare rinuncia formale del brevetto, in sostanza ho dovuto dire che scelgo io di fare solo la A e non è il maneggio che ha preso fischi per fiaschi....
Devo dire che sono piuttosto curiose queste discrepanze sia di informazioni che di trattamento, mi chiedo perchè invece di buttar fuori un regolamento balengo ogni anno non chiariscano come si deve le basi. :icon_confused:
Citazione da: kitiara - Febbraio 13, 2014, 04:13:15 PM
Mi sa che il nodo è questo non hai rinnovato un'altra patente fise, io invece per continuare a montare nel centro devo comunque essere tesserata fise e quindi ho dovuto fare rinuncia formale del brevetto, in sostanza ho dovuto dire che scelgo io di fare solo la A e non è il maneggio che ha preso fischi per fiaschi....
Esatto. Per montare in un maneggio FISE devi avere una "autorizzazione a montare" (una "patente", cioè) FISE.
E' diverso ri-chiedere il brevetto dopo essere "retrocessi" alla A, rispetto al fatto di saltare un anno senza rinnovare la patente (di qualunque livello sia).
Sui regolamenti balenghi, non mi scompongo, visto questo mio antico post:
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=1433.0
Io non ero più in un maneggio FISE, anzi non ero più in un vero maneggio...
Comunque ci sono veramente TANTISSIME versioni di questa "oiperazione di rinnovo"...se chiedi in giro, sui forum o su facebook ognuno ne dice una diversa...
Citazione da: moon - Febbraio 13, 2014, 05:46:42 PM
Io non ero più in un maneggio FISE, anzi non ero più in un vero maneggio...
Comunque ci sono veramente TANTISSIME versioni di questa "oiperazione di rinnovo"...se chiedi in giro, sui forum o su facebook ognuno ne dice una diversa...
No, non è vero che ci sono tantissime versioni. O, meglio, ce ne saranno un sacco di sbagliate.
Ma se tu non rinnovi la patente FISE per un anno, l'anno successivo fai tranquillamente il rinnovo, come se tu non avessi saltato l'anno. E lo stesso vale per l'iscrizione dei cavalli alla FISE.
E' quello che ho fatto regolarmente in questi ultimi anni, tesserando varie persone. Senza nessun problema. Anzi, qualcuno aveva saltato più di un anno, ma su questo dovrei andare a "scartabellare" sui rinnovi passati per i dettagli precisi.
Sìsì scusa mi sono espressa male..intendevo dire che ognuno la pensa a modo suo e divulga "versioni" differenti, poi ce ne è una sola giusta...però come al solito sui regolamenti fise c'è tanta confusione in giro...
Perdonate ma quello che trovo assurdo è che una persona che per qualsivoglia motivo deve rinunciare al brevetto ma continua a montare in un centro FISE, con istruttori federali certificati (quindi foraggiando la federazione) alla richiesta di rinnovo del brevetto debba aspettare sei mesi, mentre che non paga più e magari si tessera per quell'anno in un maneggio non FISE con istruttori non federali poi rinnovi senza problemi....lo trovo un controsenso
Citazione da: kitiara - Febbraio 13, 2014, 09:08:52 PM
Perdonate ma quello che trovo assurdo
...
Però, tutto sommato forse non è così assurdo.
Considera questi due casi a confronto, relativi a uno che è tesserato, diciamo, nel 2013 come brevetto.
1.
Quando si tratta di fare il rinnovo per il 2014, decide di essere "declassato" e fa il rinnovo come patente A. Può continuare a montare e se vuole riprendersi il brevetto durante l'anno lo può fare, basta che aspetti 6 mesi.
2.
Non rinnova nel 2014. Nel 2015 potrà fare il rinnovo direttamente col brevetto. Ovviamente nel 2014 non può montare (in un centro FISE).
Quello che trovo assurdo è..
L'omino 1 continua a montare con istruttori federali qualificati, probabilmente nello stesso centro in cui gli han dato il brevetto e gli tocca aspettare sei mesi.
L'omino 2 va in maneggi che la fise non ritiene idonei ai suoi standard, con istruttori che la fise non ha approvato e può rinnovare senza problemi.
L'omino 1 non ha probabilmente cambiato nulla del tipo di lavoro e comunque per la federazione ha potenzialmente continuato a montare semplicemente non ha fatto più gare (di un certo livello), l'omino 2 per quello che ne sa la fise essersi dato al punto a croce agonistico per un anno ed aver appeso gli speroni al chiodo....ma il primo è di fatto meno idoneo del secondo a riavere il brevetto.
beh nel primo caso prendono comunque la quota patente e sei "penalizzato" dal dover aspettare, se no tanto vale non rinnovare che ci guadagni (non paghi la patente, non paghi la visita sportiva).. è un po' un'istigazione a saltare i tesseramenti
Secondo me, si potrebbe dare benissimo l'upgrade senza dover aspettare.
Detto questo, agli effetti pratici non è che cambi granché. Voglio dire, se uno col brevetto decide di fare il rinnovo come "A" ci avrà una ragione. Mi pare strano che dopo solo pochi mesi cambi idea. Capiterà, sì, ma penso siano casi eccezionali.
Si concordo, ma io se nel 2015 rivoglio il brevetto devo deciderlo a giugno, moon l'ha deciso un mese fa che voleva rinnovarlo nel 2014...... :icon_rolleyes:
E quindi?
Dipende dal l'istruttore evidentemente, quello che l'ha rimnovato a me si è fidato del fatto che io abbia continuato a montare e che io ora sia seguita da un istruttore federale che perciò non mi sarei buttata in...boh una 115 random appena ritirato il brevetto...quindi per lui andava bene così. Mi ha vista montare la cavalla di una mia amica, ha visto che la banca dati Fise riportava dei miei risultati e per lui era ok.
Onestamente lo ritengo giusto dato che all'epoca io feci il mio esamino e tutto per avere il brevetto...perché dovrei tornare alla patente A? Anche che avessi smesso di montare...non è che per dire magicamente non sono più in grado di fare una b100 una b80 visto che adesso il brevetto vale anche per quelle. posto che è passato un anno non 10 e che parliamo di un brevetto non di un secondo grado...
Se invece l'istruttore decide che devi aspettare sei mesi è a sua discrezione evidentemente, allora bisogna eventualmente lamentarsi con l'istruttore non con la federazione...
moon non hai capito nulla...io non devo aspettare sei mesi perchè l'istruttore non mi ritiene in grado (ci mancherebbe) ma perchè la federazione prima di sei mesi il brevetto non me lo rilascia per me che ho deciso di rinnovare la A, mentre a chi come te non si è ritesserato per un anno il rinnovo del brevetto è a tempo zero.