Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: alex - Novembre 24, 2013, 03:27:07 PM

Titolo: Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 24, 2013, 03:27:07 PM
Raffaele ha pubblicato il "Dialogo fra mani e gambe" di Baucher.

Qui invito chi di voi è più dotato, fantasioso e competente a scrivere un immaginario dialogo fra mani e bocca del cavallo; suggerirei che non ci si limitasse a raccontare che la mano dice alla bocca del cavallo "Obbedisci, o ti faccio male..."  :horse-scared:, parafrasi grossolana, ma non del tutto immotivata, del famosissimo Assioma di L'Hotte. Come "dialogo" risulterebbe un po' povero, più monologo che dialogo....  :horse-wink:

Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: milla - Novembre 24, 2013, 05:04:31 PM
Alex ma per "assioma di L'Hotte" intendi CALMO, IN AVANTI E DRITTO ? Perchè in questo caso non ha nulla a che vedere con "obbedisci o ti faccio male". Altrimenti non capisco a cosa ti riferisci
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: Horsenatter - Novembre 24, 2013, 05:35:22 PM
Se non sbaglio l'Hotte, sosteneva che il cavallo impara a rispettare i comandi proprio a causa del dollre in bocca che prova all'inizio?
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Novembre 24, 2013, 06:29:56 PM
Per dialogare bisogna conoscere una lingua, i miei nipotini stanno imparando l'itagliano, ma sarebbe la stessa cosa con lo swaili o con il lituano.

Tutti i bambini, una volta imparato le basi approfondiranno, e, a seconda delle loro capacità, delle possibilità della famiglia, dei percorsi di studio, dell'ambiente evolveranno la loro lingua che potrà diventare: forbita espressione accademica; giusto mezzo di comunicazione, elementare manifestazione delle loro volontà/dei loro sentimenti; bruto quasi mutismo che attende solo dagli altri.
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 24, 2013, 06:48:46 PM
Ma povero Raffaele: sono alcuni anni che ne parla, è ripetuto dappertutto... e non conoscete l'Assioma?

Citazione"Nessun cavallo ci obbedirà per compiacerci, tanto meno per senso del dovere, lo farà unicamente per evitare il dolore, rispondendo ai segnali che precedono l'uso di strumenti che possono provocarlo e che - all'occorrenza - lo produrrebbero fino a costringerlo all'obbedienza."

Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: Horsenatter - Novembre 24, 2013, 06:55:07 PM
Ecco lo dicevo che mi sembrava di averlo letto, avevo ragione.  :pollicesu:
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: carodubbio - Novembre 24, 2013, 07:23:36 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Novembre 24, 2013, 06:29:56 PM
Per dialogare bisogna conoscere una lingua, i miei nipotini stanno imparando l'itagliano, ma sarebbe la stessa cosa con lo swaili o con il lituano.

Tutti i bambini, una volta imparato le basi approfondiranno, e, a seconda delle loro capacità, delle possibilità della famiglia, dei percorsi di studio, dell'ambiente evolveranno la loro lingua che potrà diventare: forbita espressione accademica; giusto mezzo di comunicazione, elementare manifestazione delle loro volontà/dei loro sentimenti; bruto quasi mutismo che attende solo dagli altri.

Con Alberto nel portare i puledri di 16mesi fuori in campagna si usava questo metodo prima di mettere la sella, IO sellavo il papà Caro , Alberto la mamma e il puledrino libero, dopo un paio di uscite e passati altri mesi mettevamo la sella e filava tutto liscio
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: milla - Novembre 24, 2013, 08:09:57 PM
Perchè "calmo,in avanti e dritto" cos'è, un proverbio? :chewyhorse:
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 24, 2013, 08:19:57 PM
Per chi segue il lavoro di Raffaele, le sue sezioni, e soprattutto il suo bellissimo blog, non ci sono dubbi: nel gergo familiare dei suoi lettori, l'Assioma è quello che ho citato. Ho fatto un riferimento spiccio perchè immaginavo che fosse più noto in questo forum. Certo, per quasi tutti gli altri la frase più nota di L'Hotte è "calmo, in avanti, dritto".

Ma torniamo all'ipotesi di dialogo fra la bocca e la mano.... alla sfida.... nessuno se la sente di provarci? La parte difficile è immaginare cosa dice la bocca alla mano....



Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: Horsenatter - Novembre 24, 2013, 08:39:17 PM
La bocca dice alla mano, mi solleciti in continuazione, non sono sorda.  :firuu:
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Novembre 24, 2013, 10:31:57 PM
bravo !
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 25, 2013, 09:34:24 AM
Ovviamente non affronto la sfida che ho lanciato; altrimenti l'avrei fatto e basta. Letto un po' Caprilli, mi pare che in quel caso il dialogo ci sia eccome: il cavallo è libero di chiedere (più redini, per favore! Devo estendere l'incollatura!) e la mano risponde e segue. Immagino che anche la mano caprilliana chieda eccome, e che pretenda una risposta.... un dialogo, appunto.

Lo stesso dialogo - purtroppo in lingua sconosciuta, come dice giustamente Raffaele - ma l'ho riconosciuto lo stesso, quando vedo due bengalesi che parlano fra di loro capisco benissimo che c'è un dialogo anche se non capisco una parola - l'ho visto in un video di Oliveria, e dal vivo in quei pochi minuti in cui ho visto Basili montare una cavalla che non conosceva. Un dialogo fitto.... affascinante.

Nella maggior parte dei casi non vedo maggior dialogo di quello fra un segnale stradale e un automobilista: il segnale stradale parla, ma non ascolta.  :dontknow:

Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: Luna di Primavera - Novembre 25, 2013, 10:22:01 AM
Citazione da: milla - Novembre 24, 2013, 08:09:57 PM
Perchè "calmo,in avanti e dritto" cos'è, un proverbio?

tecnicamente non è un assioma: è una sintesi dei requisiti indispensabili per montare, o se preferisci degli obiettivi da porsi quando mettiamo le nostre chiapponze in sella.

l'assioma de L'Hotte come enunciato da alex alla fine è il fondamento di tutte le relazioni col cavallo da 10.000 anni a questa parte... a proposito di "dialogo" tra bocca e mano andate a vedere com'è fatto un morso corinzio e ne riparliamo  :frust:

http://worksofchivalry.com/wp-content/uploads/2013/01/Classic-Greek-bronze-bit-Metropolitan-Musuem-of-Art1.jpg

siamo sicuri sicuri che ci sia stata una "vera" evoluzione da allora a oggi?
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 25, 2013, 11:02:01 AM
Ho un dubbio... ho avuto l'impressione che i "tre requisiti" siano quelli per l'equitazione superiore, non per l'equitazione ordinaria.

Mescolare le due cose - ossia: anticipare nell'equitazione ordinaria quello che è proprio dell'equitazione superiore - sia fonte di grossi guai.

Quanti di noi sarebbero sereni nell'affermare che stanno facendo "equitazione superiore"?



Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 25, 2013, 11:11:54 AM
Aggiungo: meraviglioso il "protocollo tedesco di addestramento", dove è rigidamente elencata la sequenza dei "passi" da fare nel percorso addestrativo con espresso divieto di "saltarne" qualcuno.

Ad esempio, in questa "sequenza", la riunione è un obiettivo lontano, che prima richiede un sacco di altra roba.... consolidata.

Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: milla - Novembre 25, 2013, 11:13:38 AM
Da Wiki: Assioma-preposizione o principio assunto come vero perchè ritenuto evidente o perchè fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento. :horse-wink:

Alex io certamente faccio equitazione INFERIORE e a volte mi chiedo se quello che faccio si possa perfino definire equitazione o ippotrasporto  :dontknow:
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Novembre 25, 2013, 11:14:28 AM
Ascensore....ascensore...ascensoreeee...ASCENSOREEEEEE...ASCENSOREEEEEEEEE...quando mi caveranno via da  questo buco risponderò.
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: milla - Novembre 25, 2013, 11:16:04 AM
Da Wiki: Assioma-preposizione o principio assunto come vero perchè ritenuto evidente o perchè fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento. :horse-wink:

Alex io certamente faccio equitazione INFERIORE e a volte mi chiedo se quello che faccio si possa perfino definire equitazione o ippotrasporto  :dontknow:
Aggiungo che sarebbe cosa buona e giusta se anche nell'addestramento dell'allievo cavaliere si seguissero degli step progressivi evitando di passare a quello successivo se i precedenti non sono consolidati

Scusatemi ma con questo COSO nuovo non mi ero accorta di avere già inviato il post: VI PREGO TORNIAMO COME PRIMA
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: Luna di Primavera - Novembre 25, 2013, 12:09:56 PM
Citazione da: alex - Novembre 25, 2013, 11:02:01 AM
Ho un dubbio... ho avuto l'impressione che i "tre requisiti" siano quelli per l'equitazione superiore, non per l'equitazione ordinaria.

magari non ho capito un tubo del tuo ragionamento, ma io non sono assolutamente d'accordo, addirittura non vorrei che il tuo intervento fosse ironico. nel caso che non abbia capito un tubo, o che tu sia convinto con evidenze della tua affermazione (o meglio, dubbio) chiedo venia.

facciamo l'esempio estremo del principiante che sta imparando - come equitazione inferiore direi che ci siamo:
un cavallo calmo è indispensabile al principiante - sennò si terrorizza
un cavallo ragionevolmente avanti, cioè che per es. se gli metti gambe almeno si muove, serve moltissimo al principiante, altrimenti tutta la sua fatica va nello spingere il cavallo e non si può concentrare su assetto posizione direzioni etc. ovvio il cavallo dev'essere avanti ma non un bolide sennò torniamo al punto 1 che il principiante si terrorizza
un cavallo dritto serve al principiante anche se è solamente al livello "passo", altrimenti come può imparare le direzioni?

quindi, per l'equitazione inferiore, ma anche proprio ai minimi termini, i 3 requisiti sono fondamentali. solo che è compito dell'istruttore, e non del cavaliere, assicurare che il cavallo li abbia tutti e 3.
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: milla - Novembre 25, 2013, 12:15:33 PM
Brava Luna hai detto proprio bene: DOVREBBE essere compito dell'istruttore fare in modo che il cavallo sia calmo, in avanti e dritto.
DOVREBBE :firuu:
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Novembre 25, 2013, 02:32:26 PM
Citazione da: alex - Novembre 25, 2013, 11:02:01 AM
Ho un dubbio... ho avuto l'impressione che i "tre requisiti" siano quelli per l'equitazione superiore, non per l'equitazione ordinaria.

Mescolare le due cose - ossia: anticipare nell'equitazione ordinaria quello che è proprio dell'equitazione superiore - sia fonte di grossi guai.

Quanti di noi sarebbero sereni nell'affermare che stanno facendo "equitazione superiore"?

Dei tre requisiti, solo il terzo potrebbe essere requisitio di equitazione superiore, gli altri due: calmo e in avanti sono essenziali per qualunque tipo di equitazione.

Per mia esperienza, direi che - al limite la conditio sine qua non - è: in avanti...preferisco un lallo adirato, agitato, inc***ato ma in avanti piuttosto che uno calmissimo che si attacca alla gamba o che addirittura va indietro.
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 25, 2013, 02:43:59 PM
Infatti... al terzo requisito mi riferivo (ma mi ero spiegato male: l'insieme dei tre requisiti è la premessa dell'equitazione superiore).

Ma tornando in tema: avrai capito che l'invito di scrivere un immaginario "Dialogo fra mani e bocca" era rivolto a tutti, ma a te in particolare. Ci proveresti? Potrebbe venir fuori una cosa carina.... anche se bisogna immaginare non un dialogo fra una precisa bocca e una precisa mano, ma fra una bocca e diverse mani che si alternano.
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Novembre 25, 2013, 03:17:10 PM
Baucher ha scritto già il dialogo tra mano e mandibola. Dovrei tradurlo.

Ora, non prendetemi per presuntuoso megalomane se dico che Baucher, in queste suddivisioni settoriali, sbaglia; la situatione è più articolata e complessa, il dialogo avviene sempre per un assieme di fattori che implicano il possesso del il sentimento  :icon_eek: equestre che - come ho detto millanta volte - o lo si ha o non lo si ha.
Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: alex - Novembre 25, 2013, 06:57:43 PM
Eppure qualcosa di tuo, che immagini il dialogo (anche in siciliano, magari) fra la bocca di Oddo e varie mani che "ci provano", comprese quelle di cavalieri che finiscono per le terre..... mi sarebbe piaciuto.

Titolo: Re:Il dialogo fra mani e bocca del cavallo
Inserito da: Horsenatter - Novembre 25, 2013, 10:47:01 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Novembre 24, 2013, 10:31:57 PM
bravo !
Grazie Raffaele, una delle tante cose che si potrebbero dire.  :horse-smile: