....
io sapevo punta di lancia. La mia cavalla ce l'ha.
Si tratta di un segno distintivo che si trova alla base del collo... un buco in sostanza.
Colpo di lancia... è un incavo più o meno pronunciato nella 'carrozzeria' solitamente monolaterale che in alcuni cavalli si trova in prossimità della base del collo o sotto la linea della criniera. Se non erro, è anche detta 'impronta di Allah' e secondo alcuni, se tra 100 cavall ce n'è uno col colpo di lancia, va scelto quello.
ho un po' di confusione...so che esiste anche il colpo d'accetta ma cercando in giro ho trovato diverse definizioni....c'è chi lo considera sinonimo di colpo di lancia, chi lo diversifica in base alla forma quello di lancia tondeggiante quello d'accetta allungato, chi invece in base alla posizione sul corpo.... :dontknow:
io sapevo che quello d'accetta era posizionato vicino al garrese
ma in sostanza sono buchi nei muscoli?
Il colpo di lancia è una depressione circolare dei muscoli alla base del collo mentre il colpo d'accetta si trova tra collo e garrese ed è lineare.
Citazione da: bambolik - Novembre 29, 2013, 11:04:00 AM
Il colpo di lancia è una depressione circolare dei muscoli alla base del collo mentre il colpo d'accetta si trova tra collo e garrese ed è lineare.
Yessss, sostanzialmente la lancia fa un buco e l'accetta un taglio lineare per cui questi "incavi" si riferiscono alla forma che ricordano.
E' un trauma muscolare che i cavalli hanno in genere dalla doma, si dice che sia un segno dei cavalli "buoni"(pregiati), per esempio gli arabi sostengo che il segno significhi cavalli "scelti" da allah, a mio avviso è un trauma dovuto a ribellioni del cavallo come tironi o cose simili, l'accomunarlo al pregio è dovuto al fatto che i cavalli di carattere (quindi più soggetti a ribellioni) corrispondano spesso con cavalli buoni.
sinceramente fatico a credere che sia un segno di ribellione della mia cavalla in fase di doma... ha un carattere buonissimo, non ce la vedo proprio.
Citazionesinceramente fatico a credere che sia un segno di ribellione della mia cavalla in fase di doma... ha un carattere buonissimo, non ce la vedo proprio.
idem.
hai mai visto un cavallo che dal pascolo arriva in scuderia?O caricare un cavallo che è nato e vissuto al pascolo?
Io avevo sentito che Allah mettesse il segno gia' nel ventre della madre. Quindi dovrebbero nascere " segnati".
Cio' non toglie che un cavallo oggi buonissimo non sia stato un ribelle :horse-smile:
Cattivo e' buono, dicevano i gauchi.
El cavalo pi' bon ga copa' el paron, si dice da noi nel Veneto. Il che e' un po' vero, perche' le pesti vengono donate e trattate in un certo modo, i lalli che nascono praticamente domati non li addestra sul serio nessuno. E quando dice no un lallo mai addestrato, son rogne ( in genere).
Una bestiola " tosta" , o viene domata bene o non viene domata.
Disvorso generico e banale, mi ci ha fatto pensare un addestratore di puledri e credo abbia ragione.
La nostra ce l'ha, alla base del collo. Io sapevo che era caratteristico dei cavalli con sangue arabo (la mia è anglo araba).
Poi può darsi che sia anche caratteristica dei cavalli di carattere. La nostra belva a volte tanto dolce non è... ma non ha tutti i torti.
Già a partire dall'allevatore ne ha viste delle belle (lui ci ha raccontato che da piccola non voleva salire sul trailer, lui la prese per le gambe e ce la caricò. Però lei gli ha lasciato su una gamba il "colpo di ferro").
:icon_rolleyes:
Citazione da: zeus147 - Novembre 29, 2013, 10:15:50 PM
hai mai visto un cavallo che dal pascolo arriva in scuderia?O caricare un cavallo che è nato e vissuto al pascolo?
cioè?
Credo si riferisca a un puledro o comunque un cavallo sdomo che viene iniziato a domare. Almeno penso si riferisca a quello. :icon_confused: :dontknow:
si ma non è che i puledri che arrivano dal pascolo sono allo stato brado.. hanno già avuto (di norma, negli allevamenti di una certa qualità è così) contatti con l uomo, non arrivano a 4 anni senza essere stati maneggiati.
addestramento e doma sono due cose diverse, quei cavalli non sono addestrati, ma sono già domati.
Non ho letto tutti gli interventi, può darsi che ripeto, secondo quanto ne so io, si tratta di infossature muscolari, che si trovano spesso sullo collo dello lallo, ma a volte anco sul petto e in altre parti del corpo.
Il signore de la Palice così disse: il colpo di lancia e una incavità dei muscoli stretta simile ad un buco, mentre il colpo d'ascia/il colpo d'accetta è una depressione dei muscoli simile ad una fenditura.
Da cosa son provocate?
La mia risposta è semplice ed esaustiva: BOH !
Probabilmente mi sbaglio, considerato che non mi baso su studi scientifici ma su ciò che la mia personale esperienza mi suggerisce.
IL fatto che i cavalli che ce l'hanno siano tranquilli non è un buon argomento che contraria la mia tesi, considerato che le belve feroci all'arrivo in scuderia si rivelano in genere i cavalli più tranquilli.
CitazioneIL fatto che i cavalli che ce l'hanno siano tranquilli non è un buon argomento che contraria la mia tesi, considerato che le belve feroci all'arrivo in scuderia si rivelano in genere i cavalli più tranquilli.
ma io penso che quella di Shanna fosse più una battuta !
ci sta che , durante l addestramento, ci siano delle situazioni che portano a traumi tipo colpi di lancia, da lì a farla diventare una regola (non che tu l abbia fatto , sto parlando per linee generali) ne passa.
credo di interpretare il pensiero di S. in questo moo :pollicesu:
Riesumo questo post anche se non sono stati aggiunti messaggi in questo topic negli ultimi 120 giorni.
Ho notato che il mio puledro ha il colpo di lancia, lì sul collo. L'ho preso che era così, e non ha mai subito maneggiamenti vari nell'anno e mezzo in cui è stato al pascolo con i suoi amici. Presumo quindi che sia nato così.
In definita però vorrei sapere se è solo un "difetto estetico" oppure comporta qualcosa di più serio. Qualcuno lo sa?
Non provoca nessun problema. Sono spessissimo congeniti e si attribuiscono a cavalli di genealogia e considerati spesso "segni di qualita!
Citazione da: bambolik - Ottobre 07, 2015, 02:31:36 PM
Non provoca nessun problema. Sono spessissimo congeniti e si attribuiscono a cavalli di genealogia e considerati spesso "segni di qualita!
Grazie Bambolik per la risposta :pollicesu:
segni di qualità? vedremo :chewyhorse:
Nei lusitani invece, è considerato segni di s-qualità.. si vede che è una guerra religiosa isamo-cattolica :D
Io avevo letto di una leggenda legata al colpo di lancia
http://m.mackinacislandnews.com/node/25680#.VhU0A1VoanM
Citazione da: Melis - Ottobre 07, 2015, 04:49:06 PM
Nei lusitani invece, è considerato segni di s-qualità.. si vede che è una guerra religiosa isamo-cattolica :D
Melis numero 1 :laughter-485: :laughter-485:
Giada molto bello l' articolo :horse-smile:
Io , in quanto felice proprietaria di sauro con colpo di lancia, non ho dubbi: e' un segno di qualita'. Di sicuro, quando c' e' da combattere combatte ( quindi , nel dubbio, il prossimo lo cerco senza)
Citazione da: Giada88 - Ottobre 07, 2015, 05:04:38 PM
Io avevo letto di una leggenda legata al colpo di lancia
http://m.mackinacislandnews.com/node/25680#.VhU0A1VoanM
Bell'articolo Giada, grazie :horse-smile:
PS: ma i puritani vedevano il diavolo ovunque!