Ciao a tutti,
essendo nuova, premetto che non sono sicura che questa sia la sezione giusta per fare questa domanda, ma siccome si tratta della mia sella, che è western, ho pensato di postare qui, poi mi direte se ho fatto giusto :)
Io ho una cavalla quarter di 17 anni con la quale da quasi quattro anni faccio passeggiate e lavoro in piano. Vi spiego il mio problema: uso la mia sella da tre anni ormai e agli inizi non mi ha mai dato problemi, l'anno scorso Lady (la mia cavalla) ha avuto dei peli bianchi sulla schiena e più concentrati appena sulla punta della spalla sinistra, ma siccome è una red dun che d'estate diventa più bionda in diversi punti del corpo (anche sui posteriori, ai lati della coda) non ho dato molto peso alla cosa, anche perché poi con il cambio del pelo i peli bianchi se ne sono andati. E' anche vero che però quest'anno l'ho montata molto poco, perchè tre mesi fa ha avuto un gravissimo problema agli occhi per il quale è ancora in fase di recupero (dopo l'intervento chirurgico), per cui per tre mesi ha fatto poco e niente. Il problema qual è? Facendo un po' di ricerca su internet perché dopo questi mesi di riposo ho notato che la muscolatura della schiena è notevolmente diminuita, leggendo siti che parlavano di muscoltatura e selle sono finita su siti americani di selle e che parlavano dei segnali di un'errata sella e mi sono effettivamente resa conto che probabilmente la sella è sempre stata sbagliata per lei: i peli bianchi, il suo fastidio quando stringo il sottopancia (cosa che non ha fatto assolutamente quando quest'estate le ho provato la sella inglese di una mia amica, è rimasta immobile e tranquilla, ma sul momento non ci avevo pensato), i passetti corti che fa con gli anteriori appena sellata, i muscoli della schiena che in questi tre anni invece che rinforzarsi sembrano essere solo diminuiti (ok, non è giovanissima, ma non è neanche vecchia, per cui credo sia proprio colpa della sella). Ho già letto la spiegazione di GianniWest di come la sella dovrebbe adattarsi al cavallo, che ho trovato molto interessante! Scrivo un post, però, perchè in questi ultimi giorni sto davvero impazzendo nel cercare di capire cosa sia meglio per lei (oltre a sentirmi tremendamente in colpa per averla infastidita per così lungo tempo, ma è la mia prima sella e di solito quando anche per lavoro monto cavalli di altri mi danno la loro sella, per cui non ho tanta esperienza in selle. Mi infastidisce molto che molti "professionisti" che mi hanno seguita in questi anni non mi abbiano mai fatto notare di avere una sella sbagliata per lei), siccome la sella puntava sulle ossa delle spalle ai lati del garrese, inizialmente pensavo fosse stretta, poi ho preso la misura del suo garrese con un fil di ferro che tiene bene la forma e ho scoperto che probabilmente è troppo larga e la schiaccia. Siccome non ho nessun punto di riferimento nella zona in cui abito (sono in provincia di Torino), non so a chi chiedere consiglio per il fitting di una sella americana, ho pensato che avrei potuto mettere le foto qui, così, se è possibile, potete darmi qualche consiglio. Ho fatto delle foto senza copertina, con il sottosella slacciato e poi allacciato e poi ho un po' di foto della sua schiena senza sella.
Con sottosella slacciato:
(http://i40.tinypic.com/2cem849.jpg) (http://i44.tinypic.com/14cfij6.jpg)
(http://i41.tinypic.com/igevqs.jpg) (http://i44.tinypic.com/11rfawy.jpg)
(http://i41.tinypic.com/2s6232w.jpg) (http://i39.tinypic.com/2myp381.jpg)
Con sottosella allacciato:
(http://i39.tinypic.com/znlz03.jpg) (http://i44.tinypic.com/2cyfvnt.jpg)
(http://i41.tinypic.com/ofd6ck.jpg)
Schiena "nuda":
(http://i41.tinypic.com/5upu0y.jpg) (http://i42.tinypic.com/2cff7s6.jpg)
(http://i39.tinypic.com/14lhaic.jpg) (http://i44.tinypic.com/5z4o0i.jpg)
(http://i40.tinypic.com/2nbsupz.jpg) (http://i43.tinypic.com/1skxds.jpg)
(http://i44.tinypic.com/2myb1n6.jpg) (http://i44.tinypic.com/zu49hj.jpg)
(http://i40.tinypic.com/2mo2f47.jpg) (http://i39.tinypic.com/selx5h.jpg)
Non guardatele i piedi, so che sono lunghissimi, viene il maniscalco giovedì :)
Io pensavo di orientarmi anche per una sella tonda dietro, tipo come sono fatte quelle da roping, per evitare che, muovendosi, la sella arrivi a toccarle la punta dell'anca e la infastidisca. Ora lascio la parola a voi, ho scritto fin troppo. Scusate il post lunghissimo, ma volevo spiegare bene la mia situazione. Grazie in anticipo se potrete darmi una mano!! :)
Roberta,
io ti do questo consiglio, butta quella sella!!! Sembrerò di parte ma io vieterei, per il bene dei cavalli, la vendita di certe selle! Mi pare una sella non conformata, con gonne rigide, insomma io non la metterei sui miei cavalli!
Detto questo puoi ad es utilmente rivolgerti al mercato delle selle usate, una sella usata si può provare più liberamente per una sessione di lavoro e valutare come reagisce il cavallo e valutare poi la zona sudata al termine della sessione di lavoro, ed in giro si possono trovare buone selle. Puoi anche provare il metodo di misurazione che ho indicato nell'altra discussione (è meno ostico di quanto appaia).
Insomma io cambierei proprio la sella, se anche fosse giusta di misura (e di giudicare dalle foto non me la sento) non è giusta come conformazione generale. Credimi, cambiala.
L'ultima cosa, una buona sella, anche usata, non costa quattro soldi. Credetemi, le "occasioni" da quattro soldi sono occasioni solo per chi le vende, e vere jatture per i poveri cavalli :horse-smile:
Effettivamente la sella sembra molto rigida...
Anche io per trovare quelle giuste ho dovuto tribulare parecchio!! Ed ho girato non so quanti posti!!!
Per fortuna me le hanno sempre fatte provare prima, una apopggiava al garrese, l'altra troppo lunga appoggiava alle anche, etc...
Alla fine finalmente ho trovato quelle giuste, abbinate ad un tappetino adeguato (che mi han spiegato essere molto importante anche quello)...
Oltre ai calcoli già descritti da GianniWest l'unica soluzione è provarle... :horse-wink:
Citazione da: GianniWest - Dicembre 02, 2013, 04:30:35 PM
Roberta,
io ti do questo consiglio, butta quella sella!!! Sembrerò di parte ma io vieterei, per il bene dei cavalli, la vendita di certe selle! Mi pare una sella non conformata, con gonne rigide, insomma io non la metterei sui miei cavalli!
Detto questo puoi ad es utilmente rivolgerti al mercato delle selle usate, una sella usata si può provare più liberamente per una sessione di lavoro e valutare come reagisce il cavallo e valutare poi la zona sudata al termine della sessione di lavoro, ed in giro si possono trovare buone selle. Puoi anche provare il metodo di misurazione che ho indicato nell'altra discussione (è meno ostico di quanto appaia).
Insomma io cambierei proprio la sella, se anche fosse giusta di misura (e di giudicare dalle foto non me la sento) non è giusta come conformazione generale. Credimi, cambiala.
L'ultima cosa, una buona sella, anche usata, non costa quattro soldi. Credetemi, le "occasioni" da quattro soldi sono occasioni solo per chi le vende, e vere jatture per i poveri cavalli :horse-smile:
Grazie mille per i tuoi consigli. La decisione di cambiarla ormai è più che sicura, devo solo trovare quella giusta usata (nuova non la comprerei mai, preferisco usata di buona qualità) e, ahimè, ad un prezzo non troppo alto. So che per un buon prodotto ci vuole qualcosa di abbastanza costoso, ma la verità è che non posso permettermi di spendere più di 500 € ora come ora. Per ora l'ho misurata seguendo le indicazioni che ho trovato ieri pomeriggio su questo sito http://www.outwestsaddlery.com/html/saddle_fitting_guide_.html, ho solo usato un fil di ferro spesso invece che il cavo elettrico per prendere le misure.
Dalle foto non so se si può dire molto, io, ripeto non sono esperta, ma sono sempre più sicura che, al di là della conformazione generale della sella, sia veramente larga per lei. Tu che tipo di sella mi consiglieresti?
Citazione da: FedeCege - Dicembre 02, 2013, 06:17:42 PM
Effettivamente la sella sembra molto rigida...
Anche io per trovare quelle giuste ho dovuto tribulare parecchio!! Ed ho girato non so quanti posti!!!
Per fortuna me le hanno sempre fatte provare prima, una apopggiava al garrese, l'altra troppo lunga appoggiava alle anche, etc...
Alla fine finalmente ho trovato quelle giuste, abbinate ad un tappetino adeguato (che mi han spiegato essere molto importante anche quello)...
Oltre ai calcoli già descritti da GianniWest l'unica soluzione è provarle... :horse-wink:
Infatti io cerco proprio qualcuno che me la faccia provare, non ho nessuna intenzione di comprare "a scatola chiusa", perchè ho dei danni da correggere dati da quell'altra sella e non posso permettermi di sbagliare troppo di nuovo. Che tappetino usi tu? Io ne uso uno in neoprene traforato d'estate, alternato a uno di lana, stavo pensando di prenderne uno di quelli in lana che contengono il gel che si adatta al cavallo o qualcosa di più specifico che non le schiacci la schiena e le permetta di mettere su muscolatura, tu cosa mi consigli? :)
Non vorrei deluderti, mi spiace davvero ma una buona sella western a 500 € credo che sia quasi impossibile da trovare. Ti auguro di avere fortuna ma la vedo davvero dura.
Circa il sottosella io consiglio materiali naturali, la lana in particolare, un paio di cm di spessore, buona lana e assicuri al tuo cavallo una materia che assorbe il sudore e raffredda la schiena del cavallo e ammortizza adeguatamente la sella
In bocca al lupo :horse-smile:
provincia di torino vai a sant'antonino di susa da girodo per vedere se ha usato. in prova le da..
Grazie a tutti per la disponibilità!
Citazione da: GianniWest - Dicembre 02, 2013, 07:28:52 PM
Non vorrei deluderti, mi spiace davvero ma una buona sella western a 500 € credo che sia quasi impossibile da trovare. Ti auguro di avere fortuna ma la vedo davvero dura.
Circa il sottosella io consiglio materiali naturali, la lana in particolare, un paio di cm di spessore, buona lana e assicuri al tuo cavallo una materia che assorbe il sudore e raffredda la schiena del cavallo e ammortizza adeguatamente la sella
In bocca al lupo :horse-smile:
Spero di riuscire ad ampliare un po' il mio budget e di trovare una buona occasione a buon prezzo, ma di buona qualità. Per il sottosella ero già orientata su quella strada, credo proprio che ne comprerò un altro di lana, con il neoprene ultimamente non mi trovavo più bene. Grazie mille per i consigli! :horse-smile:
Citazione da: rhox - Dicembre 02, 2013, 07:45:52 PM
provincia di torino vai a sant'antonino di susa da girodo per vedere se ha usato. in prova le da..
Grazie rhox, ma è proprio da Girodo che avevo preso questa mia sella che devo cambiare... sono andata la scorsa settimana e non ne avevano molte usate, se non a prezzi stratosferici (per me) o troppo lunghe o larghe per la mia cavalla. Oltre a Girodo non so dove altro potrebbero averne di usate... mi sa che forse dovrò trovarla privatamente. Spero di trovarla presto però!
purtroppo girodo è l'unico che ha abbastanza giro da avere un tot di offerte, negli altri posti puoi sperare che abbiano giusto quello che serve a te..
puoi provare coi privati sperando che te la facciano provare perchè vicini a te..
Se vuoi, qualche indicazione, suggerimento, consiglio, quando ne trovi qualcuna si può dare. L'importante è che la cavalla trovi una cosa adatta a lei :horse-smile:
Citazione da: rhox - Dicembre 02, 2013, 08:49:43 PM
purtroppo girodo è l'unico che ha abbastanza giro da avere un tot di offerte, negli altri posti puoi sperare che abbiano giusto quello che serve a te..
puoi provare coi privati sperando che te la facciano provare perchè vicini a te..
Eh, infatti, ma senza provarla non la compro assolutamente, devo per forza trovarla vicino e provarla, non ci penso proprio di prenderla senza essere sicura sia perfetta per la cavalla! :horse-smile:
Citazione da: GianniWest - Dicembre 02, 2013, 08:52:43 PM
Se vuoi, qualche indicazione, suggerimento, consiglio, quando ne trovi qualcuna si può dare. L'importante è che la cavalla trovi una cosa adatta a lei :horse-smile:
Grazie mille per la disponibilità, appena trovo qualcosa chiederò senz'altro!
Anche io ho iniziato con un tappetino in neoprene di quelli imbottiti sul garrese, perchè il mio cavallo aveva il problema che si fiaccava sempre sul garrese, piuttosto pronunciato, ma era anche molto magro quando l'ho preso poveretto!
Adesso che è in forma non c'è più quel problema e ne ho preso uno in lana molto spesso, credo che sia il migliore!!
Ma il sottosella è secondario, prima bisogna accertarsi che la sella sia giusta!! Se non puoi spendere troppo, come me del resto, è vero che non troverai selle di qualità eccellente, ma a 500€ secondo me puoi trovare qualcosa nell'usato di buono... Io ho optato per la stessa cifra a prendere una sella leggera e morbida (già oliata, usata, e quindi di cuoio morbido) che non ha dato mai nessun fastidio al mio cavallo...
Alla fine il punto penso sia proprio questo, il benessere del cavallo!! Se non si fiacca e la muscolatura accresce anzichè diminuire, non importa la marca secondo me o quanto l'hai pagata.
Nel riguardare le fotografie ho notato la macchia bianca sul garrese, c'è ancora la crosticina o è solo il pelo diventato bianco??
Perchè se c'è ancora la crosta o una piccola piaga conviene che gli metti la crema Fissan dei bambini per ammorbidire la zona e facilitare la guarigione, mentre quando cavalchi se la sella sfrega ancora sulla zona si dovrebbe mettere della vaselina che protegge la fiaccatura da ambrasioni... Ovviamente poi bisogna toglierla e pulire bene la zona...
Meglio molto meglio se la nuova sella non sfrega nello stesso punto... Anzi non dovrebbe proprio sfregare...
Nel frattempo se la cavalchi dovresti perlomeno mettere un salvagarrese..
Citazione da: FedeCege - Dicembre 03, 2013, 12:44:39 PM
Nel riguardare le fotografie ho notato la macchia bianca sul garrese, c'è ancora la crosticina o è solo il pelo diventato bianco??
Perchè se c'è ancora la crosta o una piccola piaga conviene che gli metti la crema Fissan dei bambini per ammorbidire la zona e facilitare la guarigione, mentre quando cavalchi se la sella sfrega ancora sulla zona si dovrebbe mettere della vaselina che protegge la fiaccatura da ambrasioni... Ovviamente poi bisogna toglierla e pulire bene la zona...
Meglio molto meglio se la nuova sella non sfrega nello stesso punto... Anzi non dovrebbe proprio sfregare...
Nel frattempo se la cavalchi dovresti perlomeno mettere un salvagarrese..
Ecco, per dirla bene diciamo che NON DEVE (non che non dovreBBE...) sfregare! E' fondamentale :horse-wink:
Citazione da: FedeCege - Dicembre 03, 2013, 12:44:39 PM
Nel riguardare le fotografie ho notato la macchia bianca sul garrese, c'è ancora la crosticina o è solo il pelo diventato bianco??
Perchè se c'è ancora la crosta o una piccola piaga conviene che gli metti la crema Fissan dei bambini per ammorbidire la zona e facilitare la guarigione, mentre quando cavalchi se la sella sfrega ancora sulla zona si dovrebbe mettere della vaselina che protegge la fiaccatura da ambrasioni... Ovviamente poi bisogna toglierla e pulire bene la zona...
Meglio molto meglio se la nuova sella non sfrega nello stesso punto... Anzi non dovrebbe proprio sfregare...
Nel frattempo se la cavalchi dovresti perlomeno mettere un salvagarrese..
Grazie FedeCege per i tuoi consigli sul sottosella, penso che ne prenderò uno di lana spessa anche io molto presto!
Quello è un segno molto vecchio, io ho la cavalla da quasi quattro anni e l'ho presa già così, in un punto le manca un pochino il pelo e il bianco deve essere dovuto a una fiaccatura piuttosto brutta, ma risalente e prima di me, di cui non so niente... giusto per dirla brevemente, la mia cavalla è una cavalla che è stata tanto sfruttata in gare di team penning, quando l'ho presa era profondamente depressa e molto magra, per cui io non so niente del suo passato, se non che faceva team penning, che ha un sacco di cicatrici sui posteriori e che ha quel pelo bianco sul garrese... quello non le è venuto con la mia sella. La mia sella per fortuna non le tocca il garrese, ma il punto che ha più pressione è la punta della scapola, dove l'anno scorso le erano usciti molti peli biondi, ho trovato una foto:
(http://i41.tinypic.com/33tpjpl.jpg)
Oggi sono andata in un'altra selleria a vedere delle selle e sono rimasta piuttosto sconvolta dalla pessima qualità che avevano, mi hanno detto di scordarmi di trovarne una usata che mi vada bene (perché poi non l'ho mica capito) e volevano convincermi a prenderne una nuova da 300€, che sinceramente mi sembrava di plastica più che di cuoio. Inoltre mi è stato detto che le selle a lungo andare si allargano tutte perché si adattano ai cavalli, il che mi ha lasciata perplessa, io non sono esperta affatto di selle, ma da quanto avevo capito io la struttura interna rigida non può cambiare. Magari la parte morbida si consuma con il tempo, ma "lo scheletro" della sella non penso proprio che si possa alterare drasticamente... o sbaglio? Lo riporto qui perché sicuramente voi ne sapete più di me e potete darmi una mano a capire. Tra l'altro (sempre in questo posto) mi è stato detto che i sottosella di lana vera non esistono e che sono tutti sintetici... ma è vero? Io ho visto un sito americano di sottosella in feltro di lana e anche sola lana e da quello che ho capito mi sembrava fosse lana vera!
Guardando usato su internet invece ho trovato un paio di selle che mi sembravano carine, ma io dico sempre che comunque non me ne intendo assolutamente... ho pensato di mettervi le foto, cosa ne pensate? Non so ancora quali siano le misure del garrese, dovrei vederle, per ora ho solo visto le foto e mi baso solo su quello, ma chiaramente dovrei vedere e provare.
Una è questa: http://www.subito.it/animali/sella-western-torino-52912237.htm
E questa l'altra:
(http://i43.tinypic.com/6isbw5.jpg) (http://i39.tinypic.com/33kcdwi.jpg)
Scusate se continuo a fare domande, ma non so a chi altro chiedere e mi siete molto utili nel capirci di più, grazie :horse-smile:
Cara Roberta,
che tristezza... le selle si allargano... una sella nuova da 300 €... incredibile! Poveri cavalli!!! Incredibile
Guardando la foto della tua cavalla sembrerebbe che la sella sia stretta sul garrese, tale da "pizzicare" il muscolo trapezoidale tra la scapola e la sella.
Le due selle sono due sellette da poco, mi spiace ma non posso dirti che sono selle di qualche qualità. Guarda, mi spiace da morire dirti queste cose ma penso che la cosa migliore sia dire quello che si pensa senza girarci intorno: con 500 € non si trova una buona sella, ne nuova ne usata! Mi spiace davvero, e non saprei cosa consigliarti...
Citazione da: GianniWest - Dicembre 05, 2013, 06:17:49 AM
Guardando la foto della tua cavalla sembrerebbe che la sella sia stretta sul garrese, tale da "pizzicare" il muscolo trapezoidale tra la scapola e la sella.
Quindi 'sta sella che ho è stretta, non larga...? Non ci capisco più niente :incredulo: all'inizio in effetti pensavo fosse stretta, perché, leggendo e documentandomi un po', una sella larga dovrebbe toccarle il garrese... ma poi vedendo varie foto di selle troppo larghe per i cavalli nelle foto, la mia mi sembrava larga, perché sembrava appoggiare allo stesso modo... ho preso la misura con il fil di ferro, che mantiene la forma del suo garrese e, mettendolo nella sella, mi sembra che la sella sia larga... troppo piatta, non si adatta alla sua schiena. Però devo capire bene se sia larga o stretta, altrimenti non so neanche cosa cercare... la pressione in quel punto significa che la sella è stretta o può anche essere larga e scendere troppo lì, pizzicando? (Non so se le cose che sto dicendo abbiano senso, se sono cavolate scusatemi :P)
GianniWest, io ti ringrazio per la tua gentilezza e sincerità, davvero. Non è un capriccio mio non voler spendere più di 500/600€, ma per ora proprio non posso, purtroppo. Già che ci sono, però, ti chiedo, per curiosità e cultura personale: quale sarebbe il prezzo giusto da spendere per una buona sella usata?
Guarda in genere è la sella stretta che provoca quei segni... Quanto costa una buona sella usata? Non c'è una regola, ma certo se giri un po' su internet ti accorgerai che selle discrete costano cifre dai 1000/1500 in su
Mi dispiace moltissimo per il tuo dilemma.. Però una sella nuova da € 300 non mi sembra un buon affare...
Come ti dicevo io ne ho trovata una usata ad € 500 che era in ottimo stato e per ora sono molto soddisfatta!
Certo non si può dire che sia di qualità eccellente, e magari (anzi certamente) durerà meno di una sella da € 1.000/1.500 ma al momento anche io non potevo permettermi di più..
Però come dicevo nell'altro post, il mio cavallo non si è più fiaccato e i muscoli della schiena sono migliorati... Per il momento non potevo sperare di meglio!!
Più avanti se ne avrò l'occasione ne prenderò una migliore, ma finchè dura...
Ciao Roberta di dove sei? Un mio amico vende una Pool's mod. 3010 usata pochissimo, se non sei lontana non avrebbe problemi a portartela a provare. Vuole 500 euro. Il mio fidanzato ha una Pool's che ha comprato usata, certo non potrà mai competere con una delle selle di Gianniwest o con una buona sella artigianale, però è un bel cuoio morbido,si adatta bene alla sua cavalla e non le ha mai dato problemi ( parlo comunque di un utilizzo leggero, non di 8 ore al giorno!). Poi quando avrai un po' più di $ te ne prenderai una super :horse-wink:
Citazione da: GianniWest - Dicembre 05, 2013, 02:30:36 PM
Guarda in genere è la sella stretta che provoca quei segni... Quanto costa una buona sella usata? Non c'è una regola, ma certo se giri un po' su internet ti accorgerai che selle discrete costano cifre dai 1000/1500 in su
Ah, capito... e non potrebbe essere il fatto che, se troppo alta, scende troppo e la tocca? Perchè se prendessi qualcosa di più alto temo che le toccherebbe il garrese a questo punto... perchè già questa che ho è a un dito/un dito e mezzo sopra il garrese, qualcosa di più largo non vorrei andasse troppo giù...
Citazione da: cilla - Dicembre 05, 2013, 07:31:51 PM
Ciao Roberta di dove sei? Un mio amico vende una Pool's mod. 3010 usata pochissimo, se non sei lontana non avrebbe problemi a portartela a provare. Vuole 500 euro. Il mio fidanzato ha una Pool's che ha comprato usata, certo non potrà mai competere con una delle selle di Gianniwest o con una buona sella artigianale, però è un bel cuoio morbido,si adatta bene alla sua cavalla e non le ha mai dato problemi ( parlo comunque di un utilizzo leggero, non di 8 ore al giorno!). Poi quando avrai un po' più di $ te ne prenderai una super :horse-wink:
No, nuova da 300€ non la prenderei mai, neanche se me la regalassero!
Io sono della provincia di Torino, di dov'è questo tuo amico?
Esatto, per ora cerco qualcosa, come dice FedeCege, che si adatti a lei e che eviti altri schiacciamenti di muscoli, poi comunque per il futuro tengo in considerazione l'idea di prendere una sella seria, quando le finanze lo permetteranno. Per adesso mi serve qualcosa che possa permetterle di stare bene, magari con un bel sottosella spesso, poi piano piano mettero da parte i soldini per prendere una sella bella. :horse-embarrassed:
Peccato siete fuori zona, lui è della provincia di Genova. Comunque se hai pazienza vedrai che qualcosa trovi, magari spargi la voce nei maneggi e tra gli amici equitanti
Citazione da: cilla - Dicembre 08, 2013, 08:37:56 PM
Peccato siete fuori zona, lui è della provincia di Genova. Comunque se hai pazienza vedrai che qualcosa trovi, magari spargi la voce nei maneggi e tra gli amici equitanti
Peccato, la avrei provata volentieri. Sì, certo, la pazienza non mi manca e non posso fare diversamente, avere fretta non ha senso, ho già sparso un po' la voce, spero di trovarla presto comunque! Grazie lo stesso! :horse-wink:
Vi chiedo umilmente scusa per la mia luuunga assenza, ma volevo aggiornare la situazione e farvi anche sapere che non sono venuta su questo forum solo per avere consigli gratuiti e sparire, ma per vari problemi personali mi è proprio passato di mente di scrivere l'evoluzione della cosa (la mia cavalla è stata nuovamente operata agli occhi, poi appena guarita sono riuscita a rimetterla in lavoro un paio di mesi e ora abbiamo il navicolare che dà problemi, che meraviglia :icon_neutral:)
Coooomunque... a gennaio ho finalmente trovato (in una selleria fornitissima di Pinerolo (TO), si chiama Punto Equitazione, se qualcuno della zona è interessato, hanno roba di buona qualità a prezzi più che onesti) la sella! Le misure combaciavano perfettamente con quelle da me rilevate col fil di ferro ed era (al tempo) leggermente larghina per permettere alla cavalla di recuperare il muscolo perso durante i mesi di fermo per malattia. Vi metto un paio di foto e grazie ancora per avermi aiutata a dicembre!! :)
Questa era la schiena di Lady a novembre a confronto con adesso (la foto sotto è di un paio di settimane fa):
(http://i60.tinypic.com/8vzrd4.jpg)
(http://i60.tinypic.com/aadh1x.jpg)
E questa è la nostra nuova sella (con il vecchio sottosella nella prima foto e il nuovo nelle altre due):
(http://i60.tinypic.com/mi32bl.jpg)
(http://i60.tinypic.com/2d6poie.jpg)
(http://i57.tinypic.com/xpy2w1.jpg)
Qui si può vedere la sella da dietro :) per le passeggiate la trovo comoda perché le lascia molto libera la schiena nella parte posteriore e le permette di utilizzare i suoi posteriori decisamente molto meglio di prima adesso!
(http://i58.tinypic.com/14wg2g1.jpg)
Bene, tutto è bene quel che finisce bene :horse-smile:
Sì, almeno una cosa è andata a buon fine. Adesso abbiamo problemi al navicolare (che fortuna)! Ma ci tenevo a ringraziarvi e ringraziare anche te, Gianni, per la vostra gentilezza perché è stata uana discussione per me utile questa :horse-smile:
Ciao roberta ho letto tutta la questione, la sella nuova non si vede bene che marca e'?
comunque se pensi sia la sella giusta son contenta per te.
Complimenti per la cavalla e' molto bella, ben strutturata...mi spiace tantissimo per il navicolare. Ma sono sicuri della diagnosi?
Anche io ho una quarter oramai 24enne ma in forma che appena presa zoppicava un giorno si e due pure.
Ovviamente avevo fatto tutta la procedura di visita di compra vendita purtroppo fatta da una icompetente, ma all'epoca non sapevo perche non la conoscevo.
Cavalla presa sapendo che aveva la navicolite, all'epoca era 19 enne.
Alla fine navicolite non era! Grazie a Dio...fatta visitare da un signor veterinario e capito tutto.
La cavalla ad oggi lavora ed esce in passeggiata tranquillamente, ovviamente con le dovuti precauzioni per l'eta.
Su discorso sella anche io ho avuto un problema simile al tuo conl'altra quarter, purtroppo il problema pero' non ha causato peli bianchi (magari!!!) ma un bel bozzo all'altezza del garrese.
Fai conto che la mia sella e' medio/buona, col veterinario abbiamo deciso di cambiare sottosella comprando un sottosella classic Navajo con agnellino (prima usavo un feltrone in lana buckaroo col buco per il garrese, che ha provocato il bozzo).
Per ora devo dire che va bene, il bozzo e' piu piccolo e non si e' piu' gonfiato, ma la cavalla e' rovinata.
Il veterinario mi aveva ventilato l'idea di cambiare sella e gia' mi era venuto male...visto il costo.
Questo per dirti che un insellaggio sbagliato puo fare dei grossissimi danni, fai bene ad informarti e soprattutto ad aver cambiato sella!! In bocca al lupo per la tua cavalla!
Citazione da: Kimimela - Agosto 05, 2014, 01:02:54 PM
Ciao roberta ho letto tutta la questione, la sella nuova non si vede bene che marca e'?
comunque se pensi sia la sella giusta son contenta per te.
Complimenti per la cavalla e' molto bella, ben strutturata...mi spiace tantissimo per il navicolare. Ma sono sicuri della diagnosi?
Anche io ho una quarter oramai 24enne ma in forma che appena presa zoppicava un giorno si e due pure.
Ovviamente avevo fatto tutta la procedura di visita di compra vendita purtroppo fatta da una icompetente, ma all'epoca non sapevo perche non la conoscevo.
Cavalla presa sapendo che aveva la navicolite, all'epoca era 19 enne.
Alla fine navicolite non era! Grazie a Dio...fatta visitare da un signor veterinario e capito tutto.
La cavalla ad oggi lavora ed esce in passeggiata tranquillamente, ovviamente con le dovuti precauzioni per l'eta.
Su discorso sella anche io ho avuto un problema simile al tuo conl'altra quarter, purtroppo il problema pero' non ha causato peli bianchi (magari!!!) ma un bel bozzo all'altezza del garrese.
Fai conto che la mia sella e' medio/buona, col veterinario abbiamo deciso di cambiare sottosella comprando un sottosella classic Navajo con agnellino (prima usavo un feltrone in lana buckaroo col buco per il garrese, che ha provocato il bozzo).
Per ora devo dire che va bene, il bozzo e' piu piccolo e non si e' piu' gonfiato, ma la cavalla e' rovinata.
Il veterinario mi aveva ventilato l'idea di cambiare sella e gia' mi era venuto male...visto il costo.
Questo per dirti che un insellaggio sbagliato puo fare dei grossissimi danni, fai bene ad informarti e soprattutto ad aver cambiato sella!! In bocca al lupo per la tua cavalla!
La sella è una Big Horn di seconda mano, in ottimo stato al momento in cui l'ho presa e sono molto soddisfatta dell'acquisto, devo dire! Come modello non ricordo il numero, ma dovrebbe essere il modello o da barrel o per arabi, per questo è più corta dietro, ma siccome la mia signorina ha la schiena cortina gliela lascia parecchio libera :horse-smile:
Grazie per i complimenti! In realtà che sia navicolite la causa della zoppia non siamo sicurissimi. Dalle lastre il navicolare risulta lievemente in fase degenerativa, ma lei ha comunque parecchie rigidità articolari già presenti quando l'ho comprata (al tempo aveva 14 anni e io tante cose non le sapevo, in ambito veterinario, quindi non ho mai pensato di farle fare delle lastre alle gambe di controllo). Ora la cavalla ha 18 anni, ma da un mesetto è zoppa, molto anche. Secondo il mio maniscalco che la segue da un anno è tutto dovuto allo sfruttamento esagerato che ha avuto prima di me (faceva team penning/team roping ma era montata in modo senza senso da gente senza senso). Ora proveremo con un'altra ferratura correttiva (pensa di metterle una pianella al piede dolorante in modo da darle più sostegno nella parte posteriore perché comunque dalle lastre risulta che il navicolare non sia integro) e la mia veterinaria mi ha parlato di integratori, che non mi ha ancora prescritto perché aspettiamo di vedere come va con la ferratura. Se posso chiederti, come hai risolto tu il problema della tua? Hai scoperto poi di cosa si trattava? La tua è bellissima, ho visto le foto nel tuo diario, davvero non dimostra la sua età!!
La vecchia sella comunque la stava danneggiando un sacco! Stava perdendo tutta la muscolatura sulla schiena perché le comprimeva i muscoli, per fortuna me ne sono accorta prima che fosse troppo grave la situazione!
La mia kawica ha una desmite (infiammazione)cronica al flessore anteriore e anche posteriore. Questo dovutoma due ragioni:la prima perché ha gli appiombi poco belli e la seconda per l'età.il mio,vet mi ha prescritto un integratore della prima che è lo stride Mp che dura due mesi. Sono bustine da mettere nel mangime una volta al di. Poi magari dato dei cicli di steroidi uso cane gatto, da dare a distanza di tre settimane x 4volte...credo sia lo stargate o una cosa del genere...sono tubetti da 50 pilloline dovevo appunto da 40 pilloline tutte assieme ogni tre settimane. Devo dire che le cure le hanno fatto molto bene soprattutto lo stride Mp. Come Ferratura lascio fare al mio super maniscalco che oramai la conosce da 5anni. Ora la sta fermando con dei ferri anteriori natural balance ma niente Ferratura troppo invasive.
Grazie mille. Questa infiammazione come l'hai scoperta? Dalle lastre? Oltre alla zoppia che sintomi aveva? Il piede era caldo? Scusa le mille domande, ma mi piacerebbe capirci qualcosa di più per vedere se potrebbe essere qualcosa di simile anche per quanto riguarda la mia oppure no. Questo tipo di ferri dovrebbe dare più sostegno alla parte anteriore del piede, giusto? Sono quelli che sembrano quadrati?