Approfittando di una tranquilla passeggiata mi sono concentrato sulle sensazioni trasmesse dalla sella, verificando poi i suoi movimenti de visu. Ricordo che uso una McClellan modernizzata, sella piccola, "nuda", e caratterizzata da un arcione piccolo, che si estende pochissimo verso il basso. E' rigidissima, quindi si muove "in blocco".
Quindi: al passo è evidente che c'è un basculamento laterale della sella, che deriva dal basculamento a livello dei lombi, sincrono con il movimento dei posteriori. La sella si abbassa a destra, quando il posteriore destro avanza. Contemporaneamente il cavallo prende un po' di concavità a destra, la gamba destra del cavaliere si allontana dal costato e si abbassa leggermente. Essendo la sella rigida, si vede bene che anche il "piccolo gullet" della McClellan si abbassa e si sposta verso il cavallo; tuttavia la pressione non aumenta, perchè in quel momento i muscoli sottostanti si rilassano.
Mi domando: nelle selle con arcione molto lungo (come le inglesi) o con ampio gullett (come le western con pomolo) il basculamento laterale sarebbe altrettanto libero? Si avrebbe quella sensazione? E dal punto di vista del cavallo, è comodo, come io ritengo sia, il fatto che la sella basculi lateralmente in modo facile seguendo il movimento dei lombi?
La cosa curuiosa è che questa sensazione che si riceve con una sella molto rigida è assai simile a quella che si riceve montando una sella senza arcione (tipo Barefoot) mentre non ricordo di aver avvertito questa sensazione con una sella di tipo inglese; ma a quel tempo forse non ci stavo attento.
Il basculamento credo si senta maggiormente su selle che avvogono il cavallo 'per largo' e che danno maggior contatto di 'chiappa'.
Con la mia sella MW reining il dondolìo è palese, con la sella inglese da salto, con staffatura più corta e seduta decisamente meno profonda, è molto meno evidente. A pelo, ovviamente, si sentono anche i muscoli contrarsi e le articolazioni muoversi.
Non è tanto una questione di lunghezza dell'arcione o di ampiezza dello stesso, quanto di un rapporto tra lunghezza, larghezza, avvolgenza e flessibilità.
Un tree rigido e corto darà meno dondolii che un tree rigido ma lungo..