Scrivo qui perchè nella sezione aperta da Raffaele non si può rispondere.
Argomento interessantissimo, avevo già letto alcune cose sul tuo blog, ma sarebbe bene un minimo di inquadramento storico in modo che gli ignoranti (che appunto ignorano) possano imparare un pochetto di storia dell'equitazione altrimenti i ritratti dei grandi cavallerizzi del passato si trovano un po' a "galleggiare" nel vuoto e non si capisce (ammesso che esista) la progressione storica del lavoro con i lalli.
Non è quello il mio scopo, troppo complicato.
Dunque il contesto, al quale ovviamente faro cenno, si capirà dal personaggio, comunque la storia dell'equitazione è legata - purtroppo per i lalli - ai militari/alla guerra.
In linea di massima, gli orientali: dagli arabi ai mongoli, hanno sempre privilegiato la maneggevolezza del lallo in battaglia, sono stati gli occidentali ad nventare l'equitazione accademica, lo fecero per esigenze di fasto, di pompa, di esibizionismo della classe dirigente: i nobili.
Addirittura, in epoca barocca, fu necessario promulgare delle leggi per limitare la mania di grandezza dei vips dell'epoca che facevano a gara tra di loro sfoggiando carrozze, vestiti e cavalli più belli e costosi.
D'altronde, tutte le arie di squola non servivano ad una beatissima minchia in battaglia...anzi potevano essere controproducenti, ma di questo dirò altrove.
Non chiedevo nulla di complicato, solo fare in modo che i lettori digiuni di storia dell'argomento possano capire senza strizzarsi troppo i neuroni se Monsieur Decaballos è arrivato prima o dopo il Gen Cabriol e magari quali sono ,a grandi linee,le differenze tra i sistemi caldeggiati dall'uno o applicati dall'altro.
Naturalmente se è possibile altrimenti mi accontento di quello che passa il convento del Beato De Martinis
La lettura del tuo post su Senofonte mi ha suggerito un ulteriore topic in cui i dotti del forum potrebbero utilmente intervenire a beneficio del numeroso popolo di coloro che ignorano.
Sarebbe assai interessante una breve storia della bardatura del cavallo: quando è stato introdotto l'uso della sella, com'erano le prime selle, introduzione dell'uso della staffa e dell'imboccatura e loro evoluzione ecc.
Se avete da suggerire qualche testo (purchè agile e sintetico, non i soliti tomi cinquecenteschi con cui vi cimentate) ben venga.
Grazie mille.