ok,ho a che fare da poco con un castrone di 12 anni di una conoscente del maneggio impossibilitata a muoverlo.. non lo monto, ma glielo muovo alla corda o in tondino.. passo e trotto tutto bene,chiedo il galoppo mi gira il posteriore e parte calciandomi contro.. voi che fate? chi mi dice di dargli una "frustata" sul sedere ogni volta che lo fa,chi dice rallentalo e fallo ripartire finche' non parte bene,chi invece consiglia: fallo correre di piu'.. per il resto il cavallo e' bravo,ascolta perfettamente le transizioni sia a scendere che a salire,si ferma subito se chiamo il whoa..ha solo sta cosa del calciarti addosso alla chiamata del galoppo che non mi piace.. :icon_rolleyes:
mmh..forse pero' dovevo postarlo in etologia....
Effettivamente non è un bel comportamento. Un conto è partire allegri e tirare una doppietta, tutt'altra cosa è partire allegri e tirare una doppietta in direzione dell'uomo. Se poi la cosa si ripete sistematicamente, sarebbe da correggere.
Lo fa anche col proprietario o solo con te?
Quando devo correggere questo atteggiamento, evito di girare il cavallo in tondino senza nulla: gli metto testiera con filetto a D, fascione da lavoro e longia in apertura bassa.
Lavoro moltissimo sulle transizioni e sui comandi vocali, quando ho il cavallo perfettamente agli ordini, chiedo la transizione al galoppo dal passo e richiedo una flessione interna più accentuata.
Di solito basta questo per scoraggiare sederoni per aria...se insiste...arriva la frusta dietro ai garretti immediatamente, secca, una volta sola e con un bel no deciso. Non chiedo di aumentare nè diminuire l'andatura. Dopo un paio di giri, fermo il cavallo e ripeto. E così di fila, senza arrabbiarmi o agitarmi, fino a che ottengo una partenza come si deve. Ottenuta quella, passo....
lo fa anche con la proprietaria, soprattutto a mano destra,a sinistra invece quasi mai..
grazie,prossima volta lo lavoro come mi hai consigliato e vediamo come va! :pollicesu:
A mano destra gira come a mano sinistra o per caso è più rigido, magari un pò coricato sulla spalla?
a destra si e' piu' rigido,tende effettivamente a stare controflesso e buttarsi giu' con la spalla..
Allora è quasi certamente una difesa.
Magari ha qualche doloretto e gli dà fastidio partire al galoppo a mano destra.
In questo caso, io di solito lavoro per rimettere in equilibrio il cavallo.
Tondino, bardatura che ti ho già descritto, longia in apertura e lavoro al trotto e sulle transizioni.
Quando il cavallo sarà più dritto, il suo peso sarà più equamente distribuito sugli arti, non lavorerà più in controflessione (basta che osservi le impronte dei bipedi laterali ...e quando gira non descrive un cono col corpo ma un cilindro), allora si può cominciare a lavorare al galoppo.
Presumo che sia stato controllato da un veterinario.
si e' uscito un massaggiatore che gli ha trovato una leggera tensione verso la spalla destra,consigliando di allungare e accorciare il trotto.. ok mi impegno e faccio questo lavoro bardato al trotto,aspettando per il galoppo !
Citazione da: Miky Estancia - Maggio 15, 2012, 11:39:20 PM
...e longia in apertura bassa...
Pardon, ma che intendi con 'longia in apertura bassa'?
Grazie :horse-embarrassed:
Intendo questo: cavallo bardato con testiera con capezzina, filetto a D, fascione da lavoro con almeno 4 anelli per parte.
Longia che entra nell'anello del filetto e si va ad attaccare all'anello basso del fascione. In questo modo abbiamo un buon controllo sulla flessione interna (anche se per contrastare il coricamento è meglio lavorare in doppia longia con lo stesso sistema per la longia interna, mentre l'esterna è in attacco diretto - cioè passa nell'anello basso del fascione e si attacca all'anello del filetto), riusciamo a lavorare in estensione dell'incollatura, favorendo l'ingaggio del posteriore e....se "pierino" tenta di mollarci una doppia sui denti, basta chiedere più flessione interna e subito viene scoraggiato (oltre al fatto che il posteriore se ne va automaticamente all'esterno e non in faccia nostra).
Fondamentale in questo lavoro, è possedere una buona "lettura" delle posture del cavallo: appena ci accorgiamo che ha anche solo l'idea di sparare la doppietta, flessione interna! In questo modo, riusciamo a prevenire e scoraggiamo il viziaccio senza litigare o rischiare la testa.
Miky fantastico il lavoro che fai ! non c'avevo mai pensato ...questo lavoro sarebbe ottimo per un trottatore che 1 dei tanti esercizi che dovrebbe fare è flettere il collo ...giusto???