Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: matteo87 - Gennaio 03, 2014, 07:01:38 PM

Titolo: problemi con morsi
Inserito da: matteo87 - Gennaio 03, 2014, 07:01:38 PM
Salve.
Mi sono inscritto a questo forum per porvi delle domande a voi che sicuramente avete più esperienza di me e spero che sapete consigliarmi.
Ho un problema con il mio cavallo di 4 anni di razza appaloosa che qualsiasi morso gli metto, (filetto, pessoa, filetto a tociglione,...)si attacca e come mi fermo lui apre la bocca e muove la lingua come se lo volesse levare, è vero che in inverno il cavallo lo uso poco, solo il sabato o la domenica, però a volte fatico anche a fargli fare qualche passo in dietro e premetto che nn mi attacco alle redini sto sempre abbastanza lento anche quando mi fermo allento subito....Cosa pensate? Forse è un problema di denti? E' la prima volta che mi capita una cosa del genere con un cavallo. Grazie spero di essermi spiegato bene. :chewyhorse:
Titolo: Re:problemi con morsi
Inserito da: lavy91 - Gennaio 03, 2014, 08:13:46 PM
La domanda che a me sorge spontanea è... ma il cavallo è domato? Perchè se fosse stato domato credo che chi te lo ha domato avrebbe dovuto suggerirti quale imboccatura mettere (tra quelle che hai elencato c'è parecchia differenza fra l'una e l'altra).
L'altra domanda è... sei "domato" anche tu? Quanta scuola hai fatto? Quanta esperienza hai?
Titolo: Re:problemi con morsi
Inserito da: matteo87 - Gennaio 03, 2014, 10:21:08 PM
Mi spiego meglio....il cavallo è stato domato da me da all'incirca un'anno, non è il primo che faccio, ho iniziato lavorare con lui con il bosal poi con un side con morso e poi filetto,fin qui ci siamo, dopo il filetto ho messo il pesseoa per iniziare un lavoro di morso a leva e tutta quest'estate è andato alla grande. Ora lo sto prendendo poco e mi avevano consigliato di lavorarlo un pò con un filetto a torciglione e il guoge, però ultimamente mi ha iniziato a fare così con la bocca e ho pensato che era il torciglione e l'ho levato mettendoci il filetto normale ed è uguale mi apre la bocca mi muove la mandibola e lingua ed una cosa che nn mi era mai capitata prima.....Cmq non ha fatto grandi scuole però ne ho domati e lavorati un pò di cavalli...che dite? io ho pensato che forse è un problema di denti però nn sono sicuro...Grazie
Titolo: Re:problemi con morsi
Inserito da: Winter Mirage - Gennaio 03, 2014, 11:01:14 PM
Allura...
Mi imbarco in questa discussione, ma per prima cosa dico "pigliatemi con le molle"... come sempre.
1) perchè sono karlista e già solo per questo so che dovrei tenere la bocca chiusissima
2) perchè senza montare il cavallo e senza averne miglior cognizione è davvero impossibile capire di che cosa si tratta
3) perchè sono l'ultima degli ultimi che andrebbero ascoltati in materia di esperienza equina...

Ciò premesso vediamo se riesco a buttare giù qualche pensiero.

Partiamo dal fatto che non sappiamo praticamente niente del tuo cavallo, matteo.
Ma, anche se tu ci raccontassi vita morte e miracoli, certamente nessun cavaliere serio ti offrirebbe una "perfetta soluzione" senza prima aver visto dal vivo e montato il tuo cavallo.


Perchè?
Oh, beh, perchè di cavalli che rifiutano il filetto o di essere montati in generale, ce ne sono a bizzeffe, e lo fanno per i più disparati motivi.

Partiamo da una cosa che mi pare di intuire: il tuo cavallo è un bravissimo cavallo. Quasi un santo. Anzi... senza quasi.... da quello che scrivi io personalmente capisco che il cavallo E' santo.

Come mai?
beh, perchè ha 4 anni, hai detto di montarlo poco, di avergli cambiato un milione di imboccature e che a volte non ti soddisfa nei passi indietro.
E ha 4 anni.

Detto questo, e detto che il tuo problema è lo scuotere la testa e che non hai accennato a niente del tipo: ...non so... che il cavallo ti appiccica ai platani un giorno sì e l'altro anche, o che sgroppa, o che è pericoloso da terra, o che non si vuole fare sellare o chissà che altro...

Beh, premesso anche tutto questo, due cose mi vengono in mente.
O c'è qualcosa che non va con il cavallo, o c'è qualcosa che non va con te.

Non è poco, lo so... ma credo anche che per darti una mano serva un discorso molto generale.

Intanto, non posso non concordare con Lavy: hai cambiato un sacco di imboccature che sono estremamente differenti...
Per quanto le hai usate ciascuna? Perchè al contrario di quanto si crede, ci va almeno un pochetto perchè il cavallo si stabilizzi con una nuova imboccatura. Non è che se ne cambia una a lezione e si vede che cosa capita... se ti hanno suggerito questo, credo di poter affermare che ti hanno suggerito una boiata.
Oltretutto, un cambio di imboccatura, anche da un filetto ad olive ad uno ad anelli, deve essere una riflessione ponderata, più che uno sparo nel buio.

Secondariamente... hai chiamato un veterinario? Hai fatto vedere la bocca del cavallo?
E' un maschio giusto? Quindi di dentini è messo bene, gli scaglioni sono a posto, non ha infiammazioni?
E poi... le varie imboccature che hai provato... sono della misura giusta?
...mi spiego... sono giusti di lunghezza? Non è che gli sbattono contro le commensure?
Capita... e capita soprattutto perchè spesso uno si fa prestare le varie imboccature per provarle, magari scordandosi di verificare che siano della giusta dimensione.
C'è poi da vedere dove poggia davvero il cannone...
Tu non ci hai detto molto della tua esperienza e certamente non voglio offenderti dicendo una cosa ovvia... ma magari invece è una cosa a cui ci si scorda di fare caso...

QUESTO non deve capitare... un'errata posizione del cannone del filetto, anche se della giusta misura, è dannosissimo.
Sicuramente un cavallo farebbe di tutto per liberarsene.
Capita soprattutto quando le testiere vengono usate per più di un cavallo, e chi la usa per secondo non si ricorda (o semplicemente non sa) come regolare i montanti del morso...

(http://img21.imageshack.us/img21/1664/8y6d.jpg) (http://img21.imageshack.us/i/8y6d.jpg/)




Si vuole invece che il cannone poggi leggermente (meglio meno che più) contro le commensure... e che non "sbatacchi" in bocca al cavallo.


(http://img203.imageshack.us/img203/824/72hy.jpg) (http://img203.imageshack.us/i/72hy.jpg/)







Va poi detto che, a 4 anni, e montato poco, pare normale pensare che il cavallo (una volta risultato sano e a posto) faccia un pelino di capricci... non c'è di che stupirsene... e non c'è nemmeno niente di male.
Sò ragassi... direbbe qualcuno...
:benedizione:



Detto questo... c'è da vedere un po' come è la tua mano...
Tu dici che lasci spesso e rapidamente quando il cavallo risponde bene... questa è cosa buona e giusta!
Ma va anche verificato quante volte il cavallo fa bene e quante fa male.
Mi spiego: se il cavallo non ti soddisfa e tu cerchi di correggerlo finchè lui non risponde, può capitare che tiri per 10 secondi e poi molli per 1.
Il cavallo arriva facilmente a detestare l'intera faccenda.
Il "come e quanto" correggere e con che mezzi farlo, purtroppo è una cosa totalmente personale e varia da cavallo a cavallo.
Lì nessuno se non tu stesso può dire quale sia il giusto percorso.
...certamente non ti spiego il mio... io che se tiro, ottengo esattamente il risultato opposto: cioè che la mia cavalla serri per bene la bocca sul cannone e mi porti via dove e come pare a lei.


Ecco... in quanto a bocche difficili, qualcosa ne so pure io.
A me personalmente piace la teoria del "Okkei, ricominciamo da capo".
Quando c'è qualcosa che non va, qualcosa di grosso, probabilmente la cosa migliore non è tentare all'infinito, ma fare un passo indietro e cercare di capire che cosa è successo.
Io ho risolto tanto montando in capezza.
Tanti miei amici hanno risolto altrettanto con la biteless.
...a volte si sta talmente bene senza imboccatura che non si torna indietro.

Io faccio (o almeno tento di fare) dressage con un cavallo grosso... e quindi il filetto mi serve.
La mia cavalla porta un filetto ad anelli, a cannone largo e vuoto. Roba da principessine sul pisello, ecco... ma nulla vieta di usare imboccature più forti se uno sa come usarle.

Però, insegnarle a non attaccarsi alla mano, insegnarle a fare pace con l'imboccatura, sicuramente è stata la cosa più difficile.

Se io posso, dall'alto del mio essere un niente ed un nessuno, offrire un consiglio, direi:
...intanto verificare tutto quanto sopra... cioè di avere un cavallo sano e l'imboccatura della giusta dimensione...
...fare sempre attenzione che le azioni di mano siano intervallate, e non una correzione continua... se il cavallo sbaglia, si corregge per appena un istante, se non risponde, si molla e si ripropone subito la correzione, sempre con delicatezza... puntando però sul concetto di "Chiedo-mollo-non rispondi-richiedo-rimollo...rispondi-perfetto bravo!" e non su una correzione mantenuta fissa finchè il cavallo non cede, anche a costo di tenere di forza per lunghi attimi.
...poi scegliere l'imboccatura la più leggera a disposizione... un filetto ad anelli a cannone grosso, appunto... in modo da addolcire l'azione della mano... se ti fidi, capezza o biteless, ancora meglio.


Fatto tutto ciò... beh, starà comunque a te portare pazienza, lasciare al cavallo il giusto tempo per abituarsi, per imparare dalle tue nuove proposte.
Starà sempre a te osservare le reazioni del tuo cavallo e tentare di capire se le cose che hai cambiato hanno sortito un buon effetto o meno.
Sarà sempre compito tuo cercare di ascoltare il cavallo, e stabilire con lui un metodo di comunicazione che soddisfi te e lasci sereno lui.



Infine... ultima postilla...
Io capisco una cippa di cavalli americani... quel poco che so mi lascia sempre meravigliata per lo splendore, la duttilità, la versatilità e la buona volontà dei vostri cavalli.
Io che monto un cavallo da tiro, vivo in un universo totalmente opposto al vostro: cavalli goffi, grossi, pesanti, che maturano tardivamente (sia nel fisico che nella psiche) e la cui buonissima volntà è spesso frustrata da gravosi impedimenti morfologici.

Quindi esprimo un parere delle balle...
Ma anche se hai un cavallo americano e ben domato... direi che a 4 anni, un cavallo richiede di essere montato molto più spesso se desideri "fare i passi indietro" o proporgli qualsiasi altro esercizio.
Perchè se monti un paio di volte (esattamente come sono costretta a fare anch'io d'inverno) poi mi pare più saggio chiedere poco e niente... montare per il gusto di stare in sella, ma senza impegnare eccessivamente il tuo cavallo che, senza averne colpa, non potrà accontentarti semplicemente perchè non sarà sufficientemente in forma per farlo.
Purtroppo non possiamo pretendere che quello che i nostri cavalli fanno in estate, montati 4 volte a settimana per 4 mesi consecutivi, possano poi ripetere con la stessa serenità anche quando noi smettiamo di montarli con la giusta frequenza per dei mesi interi.

Se risultasse che il problema del tuo cavallo sia poi solo questo... beh, considerati fortunato.
La mia cavalla quest'anno, ad 8 anni suonati, inizia a propormi comportamenti più ragionevoli e più sani di mente.
Ma è il primo anno... perchè fino all'anno scorso, d'inverno intanto non mi voleva nemmeno far salire in sella... e poi esisteva solo il trotto e solo alla velocità di suo gradimento. A galoppo era un macello, a passo un piaffo unico. Si poteva fare solo e soltanto quello che voleva lei.
Ed è una bravissima cavalla.

Ma come tutti i cavalli giovincelli (o affetti da sindrome di Peter Pan  :horse-wink:), tocca portare santissima pazienza ed assecondarli con santa calma.










Titolo: Re:problemi con morsi
Inserito da: matteo87 - Gennaio 04, 2014, 07:11:36 PM
Grazie Winter Mirage, questa già inizia a essere una bella risposta, credo che seguirò il tuo consiglio, o bosal o filetto a cannone grosso e leggero, però penso prima il bosal.....Cmq se ti posso dire io ho sempre avuto maremmani e sono dei splenditi cavalli, è vero avvolte un pò capoccioni, però hanno un gran cuore e animo. Questo non è mai stato un cavallo facile, l'ho preso a 2 anni e mezzo ed era un veleno, sono entrato a vederlo dentro il suo recinto e la prima volta mi è venuto subito addosso di petto, l'ho preso solo perchè me ne sono innamorato... Ho provato a tenerlo intero ma è stata una missione impossibbile, dato che poi io faccio gimkane e quando vado in giro  deve essere sicuro che il cavallo nn fà sgarbi e così ho preso la decisione di tagliare. Poi hai raggione, è giovane e non posso pretendere tanto è solo che in questo periodo lavoro fino alle 17.00 e quando stacco e buio. La differenza che ho trovato in queste due razze è che a differenza dei maremmani questi americani in campo ti danno tutto, fino a dove possono arrivare loro spingono e poi sono cavalli freddi, meno ombrosi....mentre il maremmano.........vai da pertutto, belle passeggiate e instancabili, una volta abbiamo fatto una lunga passeggiata di quasi 2 gg e sono stato l'unico che è tornato a casa a cavallo.......vabbè stiamo uscendo fuori dal problema. Ancora grazie per il cosiglio....