Tempo fa Raffaele aveva postato un video molto interessante di Jean d'Orgeix in cui venivano spiegati i vantaggi di una posizione meno arretrata della gamba, almeno così mi pare di ricordare, ma non riesco a ritrovare il video neppure sul tubo.
Raffaele, o chi per esso, potrebbe darmi il link del video?
Grazie
Raffaele hai la casella dei MP piena, su fai un po' di pulizia!
http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2012/05/il-culo-nella-carriola-e.html
Provvederò a ramazzare la mia posta...grazie per l'avviso.
In effetti, la belle lezione di d'Orgeix è basata sulla monta Danloux una variante del sistema Caprilli, il cuale Daneloux, inventò anche la sella adatta, una variante della classica Pariani, la sella Daneloux, appunto.
Il concetto è che la ciamba afferra il lallo dal ginocchio in giù, in pratica sono le polpe a tenere il cavagliere, mentre i caprilliani fanno pinzano collo ginocchio.
Insomma, il fulcro proposto da d'Orgeix - essendo più in basso - offre molti vantaggi che il nostro ben descrive...
Grazie sì era esattamente quello.
Mi piace molto il concetto, mi pare efficace l'azione della gamba. La posizione proposta contrasta quindi con quello che si sostiene comunemente e cioè che tallone, bacino e spalla del cavaliere debbano essere allineati perchè, secondo D'Orgeix, il tallone deve posizionarsi all'altezza della cinghia quindi non può essere allineato alla spalla e bacino, come infatti mostra la linea spezzata, ma è più in avanti.
Pinzare col ginocchio credo che ormai sia un concetto superato.