Journal of Equine Veterinary Science
http://www.bitlessandbarefoot-studio.org/laminite-risultati-clinici-protocollo-aha-taylor-ramey/
Bell'esempio di collaborazione fra ricercatori veterinari e ricercatori del barefoot. Purtroppo lo score di questo articolo in base ai principi della EBV (Evidence based veterinary) non è al massimo, lo sarebbe se si trattasse di uno studio controllato randomizzato; siamo ancora a livello di descrizione di casistica; ma anche la ricerca medica umana era così fino a pochi decenni fa, e in gran parte lo è tuttora (siamo ben lontani dall'avere lavori con score molto alto in tutta la ricerca clinica).
Per quei pochi che volesero sapere cos'è uno studio controllato randomizzato: si fissano nei dettagli due protocolli di trattamento (uno il migliore esistente sulla piazza, il secondo quello nuovo), si fissano i criteri di arruolamento dei casi, e man mano che i casi vengono arruolati (ossia: inseriti nello studio) vengono assegnati a caso all'uno o all'altro trattamento. Alla fine si confrontano i risultati.
Spero sempre che i veterinari si diano una mossa e comincino a produrre ulteriore, buona ricerca sui molti temi e proposte del movimento barefoot. Grazie Franco: avanti così.
Servirebbe a me, la mia frisona è laminitica cronica da 5 anni, ma ho contattato direttamente i dottori americani...nessuna risposta, grazie mille... :vfncl:
Contatta direttamente Franco e digli dove stai; può essere che in zona ci sia qualcuno bravo. Purtroppo chiedere consiglio a distanza serve a poco; per adottare questo metodo occorre che qualcuno venga da te e dia una bella guardata di persona sia al cavallo, che al contesto dove il cavallo vive e lavora, e in seguito che lo segua con un pareggio accurato piuttosto a lungo.