Buondì!
Dunque, alla nostra equina, con l'avanzare dell'età (19 anni a giugno), stanno iniziando anche i primi dolorini.
Il vet ha detto che è sana come un pesce, il maniscalco lo stesso. Ieri comunque ho richiesto a un signore in maneggio, che comunque se ne intende abbastanza, e mi ha detto che probabilmente ha un po' d'artosi (ho chiesto perchè mi sembrava che marcasse impercettibilmente, e che comunque fosse un po' rigida, nonostante avessimo lavorato quasi un'ora - quindi era già calda).
Ok, e questo lo sapevamo già. D'estate, e comunque quando si muove di più, sta meglio, ora, che purtroppo ha piovuto per giorno, siamo riusciti a muoverla molto meno, quindi probabilmente dipende anche da quello.
C'è da dire che comunque loro non stanno chiusi in box, ma hanno box + un pezzo di paddock annesso, quindi camminare cammina.
Quello che ci ha consigliato questo signore è, appunto, di farla muovere il più possibile per quanto si può... e poi la soluzione, secondo lui (e anche secondo i vet in realtà), sarebbero le infiltrazioni.
Ecco, quelle io le vorrei evitare finchè possibile... sia perchè comunque poi pian piano ne vanno rifatte di più e più spesso... e non vorrei che l'equina poi stesse peggio o diventi "dipendente" da quelle.
Nel senso che ora non è gravissima, e se le possiamo evitare per ora le evitiamo.
Pensavo, io che non ne so nulla e quindi chiedo a voi, che magari qualcuno ha avuto esperienze simili:
- se quando la monto prima la giro 5/10 min nel tondino, così un po' si scalda allungando o meno le andature come crede?
- non ci sono rimedi più naturali e "soft", tipo le cretate di qualche tipo?
- se mentre montiamo usassimo le fasce da lavoro (mai usate)? Possono darle giovamento o servono solo per i tendini?
Scusate per alcune domande idiote, ma non ho esperienza di artrosi (per fortuna) e quindi alcune son proprio stupide.
Spero mi possiate dare qualche consiglio utile... se magari le cretate servissero potrei iniziare a farle subito visto che tanto il meteo ha rimesso una settimana di acqua. .-.
:vfncl:
un cavallo con artrosi il tondino non dovrebbe proprio vederlo.. girare alla corda poco e in circoli molto ampi, meglio se lasciata sgasare per i fatti suoi in un campo.
per il resto ci sono un sacco di prodotti non medicinali che possono aiutare nel mantenimento delle articolazioni e con effetto antiinfiammatori o(artiglio del diavolo, boswelia, ecc) che un vet ti può consigliare. non è che esistono solo le infiltrazioni, anzi molto spesso non sono contemplate nei cavalli "vecchietti" da cui non ci si aspetta grosse performance.
Il tondino lo sconsiglierei anch'io, sopratutto all'inizio del lavoro.
Quei due passi nei paddockini di sicuro non bastano, muoverla tutti i giorno, e se solo mezz'ora al passo sarebbe meglio. Periodi più lunghi di non lavoro sono dannose.
All'inizio del lavoro i tempi di riscaldamento al passo a redine lunghe si dovrebbe radoppiare, invece dei soliti 10 minuti sopratutto nell'inverno meglio fare 20 minuti.
Le fasce non servono a niente ( nemmeno alle tendine) men meno per l'artrosi visto che non si fascia l'articolazione.
Del resto ci sono degli integratori anche a base di roba naturale come l'artiglio del diavolo o l'estratto della perna canalicula.
Personalmente le infiltrazioni li lascierei stare sopratutto per con cavallo di quell'età. Se avesse 8 anni, magari, ma probabilmente nemmeno là.
Comunque, l'artrosi è brutta ma di certo non significha la fine.
La questione è posta in modo un po' vago. Artrosi dove? Ai garretti?
Intanto grazie a tutte per le risposte!
Oddio, non è che sia proprio gravissima la signorina, per ora è abbastanza lieve, per questo volevo iniziare a fare un po' di "prevenzione" per magari farla peggiorare più lentamente.
Per bionda: dove dobbiamo ancora vederlo, inizialmente pensavamo avesse dolore ai piedi causa storia molto lunga, invece no. :icon_confused:
Prossimamente dovremmo fare il flex test per tentare di capire dov'è che ha male, e quindi poi agire di conseguenza.
Per integratori e queste cose, dite che dobbiamo chiedere al vet?
Riguardo al tondino ci avevo pensato perchè magari sta più tranquilla, in paddock fa la cavalla da corsa.. nonostante le convenga galoppare poco lei sgasa. :icon_rolleyes:
Grazie ancora a tutte per i consigli!
Appena so qualcosa di più preciso (tipo dove ha male, che in effetti ha ragione bionda, così è un po' vaga) vi faccio sapere. :horse-wink:
Ciao Lavy, come prevenzione puoi chiedere al vet se ci sono dei condroprotettori, io li do al mio cane che ha un principio di artrosi, ci saranno anche per i cavalli credo!
Nel nostro maneggio abbiamo diversi cavalli vecchietti (compresa la mia) un po' rigidi, presumibilmente per un po' di artrosi (come succede anche per noi umani :horse-wink:).
Il tondino o il lavoro a corda è ridotto al minimo o abolito, si fa riscaldamento al passo (un buon passo eh non a strasciconi) per circa 20 minuti e usiamo l'artiglio del diavolo come integratore che funziona benissimo
Citazione da: milla - Marzo 24, 2014, 12:03:51 PM
Nel nostro maneggio abbiamo diversi cavalli vecchietti (compresa la mia) un po' rigidi, presumibilmente per un po' di artrosi (come succede anche per noi umani :horse-wink:).
Il tondino o il lavoro a corda è ridotto al minimo o abolito, si fa riscaldamento al passo (un buon passo eh non a strasciconi) per circa 20 minuti e usiamo l'artiglio del diavolo come integratore che funziona benissimo
:pollicesu: :pollicesu: Idem
Io aggiungo cicli ogni 3/4 mesi a seconda della stagione di "fisioterapia" e agopuntura che sboccano e evitano posizioni antalgiche "normali"...fose dovrei scriccare piu me che l'equino!
Forse un "fine cavaliere" che potesse montare tanto l'equino "vitage" potrebbe operare come un fisiatra ma non tutti
siamo o possiamo...
Ai tempi non esistevano agopunture, omeopatie etc. il "segreto" per tenere in efficienza i lalli vecchi era farli muovere tutti i giorni, ricordo una mia cavalla 24/25 anni, all'inizio della bella stagione, quando usciva sembrava una chioccia, poi man mano che le uscite diventavano frequenti quasi giornaliere, tornava una "puledra", comunque non andava mai forzata, la mattina era sempre un pò ingrippata, poi si scioglieva e al tornare bisognava trattenerla.
Grazie a tutte! :)
Si, bene o male era quello che già mi avevano detto... tanto passo e trotto, cerchi stretti ridotti al minimo etc.
Quindi mi conviene chiedere al vet per gli integratori, giusto?
Poi ora che torna il bel tempo vedremo di metter su un programmino di "lavoro" per farla stare meglio. L'altro problema è che abbiamo un campo con fondo orribile. Della serie che anche se un cavallo è sano alla fine qualcosa gli viene. :vfncl:
Si fa quel che si può!
Grazie ancora a tutti! :occasion14:
Citazione da: raffaele de martinis - Marzo 24, 2014, 12:16:07 PM
Ai tempi non esistevano agopunture, omeopatie etc. il "segreto" per tenere in efficienza i lalli vecchi era farli muovere tutti i giorni, ricordo una mia cavalla 24/25 anni, all'inizio della bella stagione, quando usciva sembrava una chioccia, poi man mano che le uscite diventavano frequenti quasi giornaliere, tornava una "puledra", comunque non andava mai forzata, la mattina era sempre un pò ingrippata, poi si scioglieva e al tornare bisognava trattenerla.
Sì, anche la nostra è proprio così!
In estate è davvero in forma, sembra sempre giovane!
Solo che in questi periodi di pioggia, non avendo il coperto è un problema muoverla. Quindi vediamo di arrangiarci.. :dontknow:
Ovviamente anche quando torna la bella stagione o comunque, semplicemente quando il campo asciuga, inizio sempre a muoverla gradualmente. :horse-wink:
Bhe si Raffaele il movimento attento e costante aiuta "tutti" i Vintage inclusi noi umani..Tempòi andati non esisteva neanche la ruota... :firuu: Rimane che il buon movimento aiuta ma non "frena" l'ivecchiamento lo si puo "arginare" con terapie e accortezze. Ecco ora al mattino dovrei trovare chi mi "passeggia" per 20 minuti prima del lavoro di 8 ore... :firuu:
Beh sì, il tentativo è quello di farla stare meglio il più possibile anche nella "vecchiaia". :horse-smile:
Che poi, poverina, se mi sente che le do della vecchia si offende.
Lei è "giovane dentro". :pazzo:
Confermo quanto detto da Raffaele. Esprimo invece tutta la mia perplessità su ogni tipo di farmaci: l'artrosi è un danno meccanico (usura) non reversibile delle cartilagini articolari, dubito moltissimo che la cartilagine erosa possa rigenerarsi; gli antidolorifici sono efficaci, ma "mascherano" il dolore e inducono il cavallo a sforzare e quindi a danneggiare ancora di più l'articolazione. Nel caso dell'artrosi il dolore è una "misura di sicurezza".
In aggiunta, suggerisco particolare cautela sui terreni duri: i contraccolpi e le vibrazioni sono fra le prime cause di erosione della cartilagine. Ma questo vale da quando un cavallo è puledro.
Aggiungerei ancora qualcosa, ma non ci ho voglia. :firuu:
Nell'uomo, la vera e direi unica terapia risolutiva per l'artrosi severa è la protesi articolare; ma solo per poche articolazioni (anca, ginocchio). Se il movimento dell'articolazione non è assolutamente essenziale, come nelle articolazioni fra le vertebre, la "guarigione" (si fa per dire; meglio: la fine del dolore) avviene nel momento in cui l'articolazione si blocca del tutto perchè le vertebre si saldano fra di loro; ho visto cavalli dritti dopo gravi lesioni delle articolazioni fra i pastorali, nel momento della fusione completa dei segmenti ossei.
Sicuramente non stiamo parlando di dare dosi di antilorifici per mascherare quelle che sono le normali reazioni al dolore. Concordo il fastidio/dolore servono al cavallo per porsi i propri limiti e autoregolarsi. Rimane che si possono aiutare, che il movimento oculato e costante è un toccasana. Certo le cartilagini non "ricrescono"...
Le artrosi vanno diagnosticate da un medico veterinario....e dopo di che lui decidera se dare quancle integratore di prevenzione per i dolori futuri.
Anche io il tondino lo sconsiglio anche perche ho una cavalla di 24 anni che non ha artrosi ma ha problemi di altra natura, e il veterinario mi ha detto NO al lavoro in circolo e si anche a montarla tutti i giorni 20/30 minuti.
Per gli anziani non c'e' cosa migliore che un lavoro leggero spesso, cosi da mantenere tutto piu elastico :horse-wink:
Sì infatti, noi abbiam detto no alle infiltrazioni anche per questo.
In questi giorni mi sono appunto promessa di tentare di muoverla almeno 20 min ogni giorno. Ieri abbiamo fatto 20 min a passo in pista (più di passo si faceva sci nautico), oggi 20 min di trotto (dopo riscaldamento a passo e partenze da ippodromo non richieste :icon_rolleyes:) scossa nel paddock grande.
Purtroppo il meteo ha rimesso acqua, quindi il movimento massimo che riuscirà a fare nei prossimi giorni sarà quello della mascella mentre mangia.
:icon_confused:
Kimimela, già che ci sei te lo domando.. ho letto da qualche parte (non mi ricordo se scorrendo sul tuo diario) che fai fare "esercizi per anziani" alla tua cavallina. Mi potresti dire quali in specie? Magari io glieli faccio già fare, o magari non ci avevo pensato. :horse-embarrassed:
Citazione da: alex - Marzo 25, 2014, 01:00:25 AM
Confermo quanto detto da Raffaele. Esprimo invece tutta la mia perplessità su ogni tipo di farmaci: l'artrosi è un danno meccanico (usura) non reversibile delle cartilagini articolari, dubito moltissimo che la cartilagine erosa possa rigenerarsi; gli antidolorifici sono efficaci, ma "mascherano" il dolore e inducono il cavallo a sforzare e quindi a danneggiare ancora di più l'articolazione. Nel caso dell'artrosi il dolore è una "misura di sicurezza".
vero che i farmaci non sono da abusare, ma infatti la maggior parte di quelli citati in realtà sono terapie fitoterapiche che vengono date in dosaggi mediamente bassi. però possono fare una piccola differenza tra un cavallo che sta fermo in paddock o uno che qualche passo lo fa :horse-wink:
Rhox immagino che loro si riferissero alle infiltrazioni. :horse-wink:
Ma perchè continui a scrivere di infiltrazioni quando la cavalla non è stata nemmeno visitata, non ha fatto flex, non è zoppa, non ha fatto lastre, non si sa di quali articolazioni si sta parlando e per cosa. Ma si infiltra così a caso, tanto per... ?????
Giuro, non l'ho mai sentita questa.
Citazione da: bionda - Marzo 25, 2014, 10:44:11 PM
Ma perchè continui a scrivere di infiltrazioni quando la cavalla non è stata nemmeno visitata, non ha fatto flex, non è zoppa, non ha fatto lastre, non si sa di quali articolazioni si sta parlando e per cosa. Ma si infiltra così a caso, tanto per... ?????
Giuro, non l'ho mai sentita questa.
Scusa, ma prima di accanirti tanto con la gente lo leggi quello che scriviamo?
Ho detto che NON vogliamo farle le infiltrazioni. Mi pare OVVIO che se mai avessimo dovuto farle la avremmo fatta vedere da un vet (che ripeto, visto che a quanto pare leggere è faticoso, ha detto che è SANA).
Sto brutto vizio di sparare a caso sulla gente proprio non lo perdi eh? :icon_rolleyes:
Ho letto, non ce l'ho con te. Mi stupisco che altri anche solo ti abbiano parlato di infiltrazioni così a casaccio.
Riflettere prima di inalberarsi per niente :firuu:
Mi inalbero perchè il tuo messaggio era riferito a me:
Citazione da: bionda - Marzo 25, 2014, 10:44:11 PM
Ma perchè continui a scrivere di infiltrazioni quando la cavalla non è stata nemmeno visitata, non ha fatto flex, non è zoppa, non ha fatto lastre, non si sa di quali articolazioni si sta parlando e per cosa. Ma si infiltra così a caso, tanto per... ?????
Giuro, non l'ho mai sentita questa.
Parlando di artrosi anche in generale, abbiamo parlato anche di infiltrazioni, visto che me ne avevano parlato.
Non è che nè io nè altri abbiamo detto che se il cavallo ha l'artrosi ok infiltriamolo per dare soldi così a caso ai vet.
Vorrei che fosse un topic costruttivo, magari può essere utile anche per qualcun altro.
A proposito di integratori per le articolazioni qui c'è un articolo interessante: http://www.thehorse.com/articles/33601/oral-joint-supplement-efficacy-tested-in-senior-horses?utm_source=Newsletter&utm_medium=lameness&utm_campaign=03-26-2014
L'articolo riassume i risultati di uno studio scientifico sull'efficacia di un integratore contenente gli ingredienti comunemente usati in questi supplementi. E' stata dimostrata la NON efficacia del prodotto.
Avevo già letto articoli simili. Da tempo si dimostra periodicamente che questi prodotti non servono a niente, ma si vendono lo stesso. Personalmente credo a questi studi, un po' per esperienza e un po' per logica.
Non ci sono sei stelline? Ne ho messe cinque ma non mi bastano. :icon_rolleyes: