Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Pareggio e Barefoot => Topic aperto da: raffaele de martinis - Aprile 13, 2014, 09:25:27 AM

Titolo: Pippon
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 13, 2014, 09:25:27 AM
Perché dare disposte complicate a domande semplici ?

Se io chiedessi a questo inclito pubblico barefutto: perché il piede lallino è conformato nella maneira che conossiamo ?

Certamente, mi si servirà un tremendo pippone con pretese sciscientifiche a supporto che spatiano dalla astrofisica alla puericultura.

In realtà, bisognerebbe  - per prima cosa - confrontare le unghie, per non allargaci tropo, dei mammiferi, e ci accorgeremmo che l'artiglio di un gatto, il pede di un lallo, l'unghione di una vacca e l'unghia umana sono strutturalmente simili e hanno meccanismi di crescita sovrapponibili.

Ma prima di descrivere queste dinamiche, bisogna accettare un fatto: le unglie, gli artigli, gli unghioli sono un sottoprodotto della pella, tal quale i peli, i capelli, le ciglie e se parlassimo di uccelli, le penne; se parlassimo di pesci le squame...barefutti, accettate questo enunciato ?
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: carodubbio - Aprile 13, 2014, 11:53:26 AM
http://youtu.be/WGQ7JZRZ65M

Di una sola cosa sono sicuro; il piede del cavallo per funzionare come la natura lo ha costruito a bisogno di una e solo cosa, CAMMINARE per km e km la stabulazione è la morte della sua vita
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: alex - Aprile 13, 2014, 04:43:11 PM
Caro Raffaele, il tuo problema è che hai limitate frequentazioni di barefutti, e tendi alla generalizzazione "di parte". Magari ti fai l'idea che l'ultimo dei dilettanti (me) sia "rappresentativo" della categoria.  :chewyhorse:

Se io ti chiedessi come l'unghia scorre, crescendo, sul suo letto, spostandosi come fanno tutte le unghie di tutti gli animali unghiati  :horse-scared: dalla radice verso la sua parte libera, eppure mantenendo una connessione terrificantemente solida con il suo letto, tu di certo mi forniresti una semplice risposta e diresti pure che è ovvia. Ma io, avendo consultato un ponderoso volumastro di dermatologia umana alla ricerca dei possibili somiglianze e differenze fra ungia umana e unghia cavallina (prendendo esempio da Ramey che lo fa spesso e volentieri), posso fornirti una risposta ancora più semplice.... non dico che sia quella giusta, ma quella che l'autore, raccogliendo la migliore evidenza scientifica attuale, ha riportato.

Quindi, caro Raffaele: come precisamente avviene che l'unghia si sposta e nello stesso tempo rimane saldamente ancorata al suo letto? Qual'è la tua risposta?

Vedrai che la mia risposta (a meno che tu non azzecchi quella giusta) sarà mooooolto più semplice della tua.  :horse-smile:
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 14, 2014, 03:41:11 AM
Prima di andare, alle dinamiche celesti, rispondiamo alla domandina initiale:
le unglie, gli artigli, gli unghioli sono un sottoprodotto della pella, tal quale i peli, i capelli, le ciglie e se parlassimo di uccelli, le penne; se parlassimo di pesci le squame...barefutti, accettate questo enunciato ?

Se la risposta fosse positiva, rispondiamo a queste domandine facili facili:

1) com'é formata la pelle.
2) come si produce un callo.

Se avessimo delle risposte convincenti ai punti 1 e 2 allora proseguiamo:

3) a che serve la muraglia.
4) che serve il fettone.
5) a che serve la suola.

Questo è il sistema casalinga di Voghera, in un foro pubblico di settore ma generalista, bisogna rivolgersi a quella simpatica signora, lei deve capire, se lei non capisse, queste discussioni sarebbero inutili o dovremmo andare a farle in un foro specializzato dove è sottinteso che tutti sappiano di Ryan, Raeyar, Ranyar...





...
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: alex - Aprile 14, 2014, 08:12:59 AM
 Bene, prima che tu fornisca le risposte alle tue domande ti fornirò la semplicissima risposta alla mia domanda.

Non si sa ancora. La scienza non ha ancora una buona spiegazione di come avviene lo scorrimento dell'unghia sul suo letto.

Non escluderei che tu ti accinga a dare delle risposte che la scienza non ha ancora: vediamo.



Titolo: Re:Pippon
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 14, 2014, 11:03:44 AM
Prima di andare a fantasticare sull'ignoto, non sarebbe opportuno stabilire il noto ?

Le mie prime 5 domande hanno una risposta barefutta ??
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: alex - Aprile 14, 2014, 03:55:30 PM
E chi ti dice che le domande che fai abbiano una risposta nota? Un altro "assioma", ossia un'altra certezza di verità indiscutibile e evidente?

Comunque passo palla.... tu non hai risposto a una domanda, figuriamoci se io rispondo a 5; non solo; da anni non seguo la "letteratura barefutta" e quindi potrei rispondere solo con insignificanti congetture personali (che però verrebbero estese erroneamente  all'intera "barefutteria").

Passo la palla.
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 15, 2014, 03:05:41 AM
Secondo il tuo ragionamento, alla letione di anatomia, il prof. insegna degli assiomi, all'esame lo studente dice una escortanata, e vuole il 30 perché, lo "assioma" del prof. non ha alcuna certezza di verità indiscutibile e evidente e la sua putanata ha la stessa dignità dello "assioma" del prof.

Tutti i giorni, assistiamo ad andazzi come questo...ma nei tolcsciò di politica itagliani.
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 16, 2014, 10:45:30 AM
Come ripeto ad ogni piè sospinto, la mia posizione è assolutamente trivalente, vanno bene i ferri vanno bene le scarpelle, va bene la scalzezza, quello che mi fa irritare fortemente sono le posizioni fondamentaliste et manichee degli allegri barefutti: potrò mettere i ferri e il ferro al mio lallo senza esser tacciato di brutalità, ignoranza e insensibilità ?

Altra cosa che mi provoca vorticosi movimenti circolari alle ovaie, è che è difficile parlare - coi barefutti - in manera terraterra, per la casalinga di Voghera, loro esibiscono una scientificità, una esclusivitività di conoscenze davvero urticante.

Ma in fondo, il "famoso" pareggio barefutto, cos'è ?

Perché mai una anziana ragassa come me lo può fare, lo ha fatto, mentre - pare - che i maniscalchi siano geneticamente inadatti a praticarlo ? BOH !

In un antico libro di mascalcia leggo:

cura dello zoccolo per puledri e cavalli lasciati al pascolo, sintetizzo: accorciare l'unghio eccedente e arrotondare l'estremità dello zoccolo per evitare che si formino le setole.

Dov'è      la differenza col pareggio baregutto, che quelli chiamavano arrotondare e questi mustangrollare ??

Altra presunzione è che tutte noi ragasse si sappia a menadito come è fatto lo zoccolo equino e come funziona, loro hanno i dettati di Jack, Strasser e Ryan, quello che scrivono gli altri non gli interessa, non gli interessa neanche l'evidenza.

Io mi interesso/mi sono interessato a quello che dicono, però alla fine - avendo qualche piccola dimestichezza con la mascalcia -  decido...può fare lo stesso la casalinga di Voghera ?
Titolo: Re:Pippon
Inserito da: Bubba - Aprile 16, 2014, 04:44:23 PM
il mio lo pareggia un maniscalco.. :horse-wink:
Titolo: Ambivalenza.
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 19, 2014, 01:46:31 PM
Il mio lo pareggiavo io, all'inizio con raspe e tenaglia, poi colla smerigliatrice, infine col paddocco Xenophon.

Se volete beccatevi sti pipponi:

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2011/11/blog-post.html

http://www.thelongridersguild.com/Hooves-2.htm

Io penso che - attualmente - la figura del maniscalco dovrebbe essere ambivalente: ferrare/scalzare; per un maniscalco completo, cioè che forgia, pareggia, ferra terapeuticamente, acquisire i principi barefutti, dal pareggio alla stabulatio, ecc. ecc. sia estremamente facile, si propone in maniera agnostica davanti il cliento e gli dà il servitio che gli richiede: ferri, scarpelle, scalzo completo.

Anche i barefutti dovrebbero riconvertirsi su questa linea, non è tanto difficile, io imparai a ferrare - con un pò di intelligenza e di buona volontà  -  il mio lallo  e come ho detto - in seguito - ne pareggiavo un altro mio lallo.

Il problema vero è forgiare...lì siamo su un altro pianeta, non basta l'intelligenza e la buona volontà.

Se fossi Ipparco, che credo sia giovine e intelligente, farei così...fanculo le ideologie !!!