Dunque, leggendo su un topic (non ricordo ora quale), mi ero imbattuta in un link postato dal nostro vet forumiano.
Tra le varie immagini ho trovato quella di questo cavallo (poraccio!) con tutte le varie patologie, e mi è caduto l'occhio sull' "Overdevelopment of lumbar muscles".
La nostra belva ha sempre avuto quel "bozzetto" prima delle chiappe... ce l'ha da quando la conosco e pensavo fosse una cosa morfologica... cioè che è nata proprio così.
Ma dal momento che l'ho ritrovata su un'immagine di patologie mi sorge qualche dubbio.
Qualcuno mi sa spiegare che "problema" è e a cosa è dovuto?
(http://i59.tinypic.com/jip7qo.gif)
Ha anche il muscolo sotto al collo molto sviluppato... su quello ci stiamo lavorando, con calma e senza forzature (passato da cavallina da corsa, mai lavorato in campo e solo "passeggiate" ventre a terra, finchè ha trovato noi). C'è da dire che non si sa cosa abbia fatto col precedente proprietario, nè come sia stata domata (meglio sorvolare, mi ci arrabbierei troppo).
Quindi il dubbio... questo sovrasviluppo in zona lombare a cosa è dovuto? La mia idea da inesperta è che magari sia stata troppo forzata a correre (e quindi spingere con i posteriori) da puledra, causando questo sovrasviluppo. Ma sottolineo "da inesperta".
E ora che ce lo ha si può diminuire con un po' di lavoro perchè può provocarle fastidio o ormai gli cambia il giusto?
:horse-embarrassed:
La monti/ lavora in iperflessione?
Da quel che so io , muscolatura del collo e della schiena come le descrivi si formano su cavalli a cui viene richirsta la trsta bassa ma eccessivamente piegata. Se fosse questo il caso, dovresti controllare che il naso del cavallo punti sempre in avanti. E' molto importante.
Se ti interessa il discorso lavoro/ sviluppo muscolatura prova a leggere " il dito nella piaga". L' ha scritto un veterinario tedesco che ha appunto studiato gli effetti delle varie posture di lavoro
Ps molto bella questa tavola. Da dove arriva?
Ciao bubba!
Guarda il sito è questo: http://thinklikeahorse.org/index-5.html
:horse-wink:
La belva io non l'ho mai lavorata in iperflessione, anzi le flessioni non sapeva nemmeno farle, abbiamo iniziato piano piano da un anno a questa parte (flessioni da ferma, a passo e a trotto), per cercare di insegnargli anche la riunione.
Anzi, quando è arrivata con noi era sempre testa al vento, e anche insegnarle a lavorare in distensione è stata una bella impresa!
Mi interessava molto sapere l'origine del bozzetto prima delle chiappette, per il collo bene o male lo so. :horse-embarrassed:
Ecco, qui si vede un po'. Non è una cosa grossa e evidente, si vede soltanto se uno ci fa caso, quando è di profilo. Ho visto che ce l'ha anche il suo amico anglo arabo, e ho pensato fosse una particolarità della razza (è AA anche lei). :dontknow:
Ma non ci sono altri anglo arabi da noi quindi non posso esaminarli... :laugh3:
(http://i59.tinypic.com/2jbwqy8.jpg)
Vado a leggermi il topic che mi hai detto, grazie! :horse-smile:
Scusa, mi son spiegata male. E' un libro. Se riesco ti trascrivo le parti inerenti.
Pero' se sai gia' che lavora con il collo disteso e naso avanti, non puo' esser quello.
A grandi linee distendendo il collo si tirano i muscoli della schiena ( perdona il linguaggio) ma se si esagera nel fletyete e tirare, i muscoli del dorso si " fortificano troppo" e nasce la "gobbetta".
Probabilmente ci sono altre spiegazioni, proviamo a sentire :horse-smile:
Magari e' la razza. Boh.
Più che altro perchè noi la abbiamo trovata "già così", e a quanto so in campo non ha mai lavorato. Ha sempre solo corso e fatto "passeggiate" (la ragazza che ha l'altro anglo arabo mi ha raccontato che una volta la sforzarono così tanto che quando rientro in maneggio camminava senza nemmeno piegare le gambe da quanto acido lattico aveva. :vfncl: :vfncl: Giusto per dirti che "lavoro" le facevano fare prima che la vendessero). :dontknow:
Mi sorge anche il dubbio che siano causate al momento della doma, visto che nella vignetta che ho postato dice che "every one of them (le patologie) can be induced in the course of training, showing or riding across country".
Magari è stata sforzata quando era più giovane durante gli allenamenti da corsa o sforzata proprio dall'ex proprietario, che comunque ce l'ha da quando era puledra. :dontknow:
PS: in effetti il titolo l'avevo risentito! Mi pareva un topic però! :laugh3:
Ora me lo cerco, mi sembra una lettura interessante, vedo se posso comprarlo! :pollicesu:
Per il muscolo lombare non saprei, ma per quello sotto al collo sapevo fosse dovuto alla "testa per aria" e ricordo che uno degli effetti ricercati dal nostro lavoro con la gogue era proprio quello di non far "lavorare" più quel muscolo.
Forse la montavano con gli elastici o abbassatesta? :dontknow:
Il libro è assai buono lo ho sfogliato ma non era mio e vorrei acquistarlo.
Attenzione il "bozzetto" puo anche derivare da una conformazione "naturale" che si ricontra spesso in PSI e derivati specie da schiena lunga. Il mio PSI ce l'ha. Chiesi al mio Vet. che li spiegò (perdonate la semplificazione) che nasce da un ileo molto lungo che si va a incontrare con le "ali" belle vertebre crenado un piccolo schiacciamento. Nulla di veramente problematico. E' detto anche il "bernoccolo del salto" perche molti campioni in passato avevano questa caratteristica...spero di essermi spiegata.
Citazione da: Ungarina - Aprile 15, 2014, 10:06:05 AM
Per il muscolo lombare non saprei, ma per quello sotto al collo sapevo fosse dovuto alla "testa per aria" e ricordo che uno degli effetti ricercati dal nostro lavoro con la gogue era proprio quello di non far "lavorare" più quel muscolo.
Esatto, anche io ho dedotto fosse proprio per quel motivo!
Per qualche sessione l'ho lavorata con la gogue, poi abbiamo avuto la pausa invernale, ma conterei di farle rifare qualche sessione magari appena risistemiamo il tondino e quando sarà più in forma.
Per Bubba: non so con cosa la montassero, però quando sono arrivata io ho visto che aveva come imboccatura un pelham (sostituito subito con filetto a D e ora filetto a anelli semplice), può essere dovuto a quello?
Chi la montava erano cavallari (ovviamente veniva prestata a tizio e caio, che non erano certo allievi karlisti), magari sì, col morso forse la iperflettevano.
Ma teoricamente questi sovrasviluppi muscolari diminuiscono o una volta formati restano lì per sempre, anche se si fa un lavoro corretto?
Citazione da: bambolik - Aprile 15, 2014, 10:12:30 AM
Il libro è assai buono lo ho sfogliato ma non era mio e vorrei acquistarlo.
Attenzione il "bozzetto" puo anche derivare da una conformazione "naturale" che si ricontra spesso in PSI e derivati specie da schiena lunga. Il mio PSI ce l'ha. Chiesi al mio Vet. che li spiegò (perdonate la semplificazione) che masce da un ileo molto lungo che si ba a incontrare con le "ali" belle vertebre crenado un piccolo schiacciamento. Nulla di veramente problematico. E' detto anche il "bernoccolo del salto" perche molti campioni in passato avevano questa caratteristica...spero di essermi spiegata.
Ah ecco! In effetti lei ha mamma psi e babbo arabo. Anche perchè il suo amico (della stessa razza) che ce l'ha lavora correttamente.
Ecco spiegato il mistero allora. :horse-embarrassed:
Però il topic resta interessante! :pollicesu:
Grazie per tutte le risposte!
Sicuramente prossimamente mi comprerò il libro! :occasion14:
a proposito...i muscoli si possono modificare in toto..se il lavoro è costante progressivo e paziente...ti invito a andare nella sezione lavoro alla corda e guardare l'uso della gogue..Noi abbiamo completamente ribaltato la muscolatura del PSI che da pista è ora da sella..(salto speriamo)...ci vuole lavoro..tanto...
Brava Bambolik, questo spiega perche' il " bozzo" rimane anche se il lavoro e' cambiato.
:occasion14: mistero svelato! :pollicesu:
I know, ci sto lavorando apposta. :horse-smile:
L'unico problemino è che la signorina (19enne a giugno) inizia ad avere un po' d'artrosi, per cui mi hanno sconsigliato di lavorare in circolo, quindi, seppure io sia una grandissima sostenitrice dell'utilità del lavoro alla corda, devo cercare di limitarlo un po'.
Aspetto che stia un po' meglio (ora è ancora un po' rigidina nonostante la monti circa un oretta 5 volte a settimana, facendo lavoro leggero) per vedere di farle fare qualche sessione con la gogue. E' stata praticamente ferma tutto l'inverno (ho potuto montarla poco o nulla causa assenza coperto) e dobbiamo ricominciare piano piano.
:horse-wink:
lavora bene in distensione da montata?? Hai un campo adesso (no tondino)?? alla corda si fan anche le rette...
Grazie Bubba :horse-embarrassed:
Grazie a te, ho imparato una cosa nuova :occasion14:
Citazione da: bambolik - Aprile 15, 2014, 10:34:33 AM
lavora bene in distensione da montata?? Hai un campo adesso (no tondino)?? alla corda si fan anche le rette...
Grazie Bubba :horse-embarrassed:
Beh, "bene" è troppo, diciamo benino. Ci dobbiamo ancora perfezionare, ma già farle tenere la testa in linea col garrese è stato un grande passo avanti. A volte distende di più a volte meno.
Con calma facciamo tutto. :occasion14:
Il campo ce l'ho, il problema è trovare dei momenti in cui è libero, perchè giustamente se c'è altra gente a montare rompo i maroni (e romperebbe anche a me). :firuu:
Però in effetti non avevo pensato che potevo andare in giro per il campo anche con la corda. :horse-embarrassed:
Altrimenti l'altra idea sarebbe di lasciarla scossa, è bravissima e cambia andature a voce stando quasi sulla pista. Però la cosa che mi lascia perplessa della gogue è che quando si distende ha tutti quei cordini vicinissimi alle gambe, e ho sempre paura che magari facendo due salti di allegria non li pesti o ci infili una gamba dentro. :icon_confused:
vai se vuoi a vedere il mio album...non perche sia chi sa chi ma ti rispondo con "immagini" che valgono mille parole...
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=616.5025
Citazione da: bambolik - Aprile 15, 2014, 11:24:28 AM
vai se vuoi a vedere il mio album...non perche sia chi sa chi ma ti rispondo con "immagini" che valgono mille parole...
Volentieri, stasera gli do un'occhiata!
Ora devo scappare a far spesa. Grazie mille per tutti i suggerimenti! :occasion14:
occhio però, si parla di muscoli o di ossa?
perchè se è un problema osseo sono sforzi precoci in fase di gioventù (infatti ce li hanno spesso psi e trottatori, a prescindere da schiena lunga o corta. la mia è lunga 2 cm e ce l'ha lo stesso), se parliamo di muscolatura è un lavoro impostato in modo errato.
nel secondo caso la gogue può servire, se è una modificazione ossea puoi consumarci anche il cavallo che non si rimodellerà com'era :horse-wink:
bambolik sei sicura che sia l'ileo che crea uno schiacciamento delle ali vertebrali? perchè essendo un tessuto molle mi pare veramente strano che possa modificare la struttura ossea in una direzione opposta a quella gravitazionale.. cioè sfonda prima la pelle sotto e ai lati rispetto a schiacciare delle ossa!
Rhox chiedo piu dettagli "scientifici" al mio vet ma per ileo intendevo
http://www.cavalloap.altervista.org/scheletro.html
il n° 11 dello schema
Parlavamo all'epoca di "bernoccolo" come tessuti comunque e non formazioni ossee. Nel nostro si è molto "alleviato" lavorando disteso.